Ornospade, Venezia, Marciana, autografo
ATTO SECONDO | |
Camera con poggiuolo in alto nella facciata e con due porte laterali. | |
SCENA PRIMA | |
ANILEO e PALMIDE | |
ANILEO | |
No, Palmide, non son quel vil, quell’empio, | |
nomi che ira ch’ira e dolor tiene t’arma sul labbro, | |
285 | più che ragion. |
PALMIDE | |
(Che sofferenza e pena!) | |
ANILEO | |
Qui sovrana tu regni, | |
qual d’Artabano al fianco, | |
sui faretrati parti | |
e su l’altre avrai scettro | |
290 | al vasto impero suo suddite genti. |
PALMIDE | |
Che dici? | |
ANILEO | |
Che fra poco | |
verrà il grande Artabano | |
a te sposa e regina; | |
e tu ’l prezzo sarai di quella pace | |
295 | che da l’armi dispero e da la forza. |
PALMIDE | |
Dehi!, Qual mi si minaccia aspra nuova sciagura!... | |
ANILEO | |
Eh! Meglio riconosca | |
l’alto favor de’ numi | |
e se dirlo non sdegni | |
qual di Anileo. [illeggibile] tu sei giusta e non giura[illeggibile] | |
PALMIDE | |
Comunque aver prefisso | |
di me possa il destin, tu ’l primo oggetto | |
sarai de l’ire mie. Tremane e assolvi | |
te da rischio e timor. Morte è ’l sol bene | |
che Anileo far mi possa. | |
ANILEO | |
Palmide Oh! Se non fosse | |
che un cieco amor t’ha posto agli occhi un velo, | |
meglio ravviseresti | |
ciò che ti giova. S[illeggibile] Scorda | |
300 | un colpevole, un esule... |
PALMIDE | |
Perverso! | |
Stanco sei ch’io ti soffra; e quale ad altri | |
piace udir suon di lode, a te diletta | |
quel di [illeggibile] scherno e d’infamia. | |
L’amor, che mi rinfacci, | |
305 | fa la gloria di Palmide; e la colpa |
del mio eroe nel suo esiglio | |
vien da l’iniquità di un tuo consiglio. | |
ANILEO | |
Luci, che irate e felle | |
siete ancor [illeggibile] care e belle, | |
310 | se più mi fisso in voi, |
sento che n’arderò. | |
E se in me cresce il foco, | |
forse avverrà che poco | |
amor di re mi affreni | |
315 | e voi placar saprò. |
SCENA II | |
VONONE e i suddetti | |
VONONE | |
Anileo, che non corri ove il dovere | |
e ’l periglio ti chiama? | |
ANILEO | |
Che temer posso? | |
VONONE | |
I Parti | |
occupate han le mura; e Carre è presa. | |
ANILEO | |
320 | Son tradito. Empi fati! |
Ma tu non n’esultar. Se Anileo cade, | |
non sarà solo e piagnerà Ornospade. | |
SCENA III | |
PALMIDE e VONONE | |
PALMIDE | |
Vonon, qualunque vinca, | |
che giova a me? Passo di ceppi in ceppi | |
325 | e miseria cangiar, non finir posso. |
VONONE | |
Cosi già non diresti, | |
se il tuo liberator fosse il tuo amante. | |
PALMIDE | |
Ornospade? | |
VONONE | |
Il gran nome | |
suona fra i combattenti. | |
PALMIDE | |
330 | Cielo stranier lunge il ritiene... |
VONONE | |
E pure | |
suo è l’onor de l’assalto e de le torri | |
sorprese. Un fugitivo | |
me lo affermò. Vincer cosi... | |
PALMIDE | |
Già ’l credo, | |
è solo da Ornospade e da lui solo | |
335 | dare a Palmide aita. |
Preservatemi, o dei, sì cara vita. | |
VONONE | |
Rasserenati; e l’alma prepara | |
agli amplessi del fido tuo amante. | |
Beltà mesta si rende men cara; | |
340 | né tristezza dà grazia a un sembiante. |
SCENA IV | |
PALMIDE e ANILEO con ferro alla mano seguito da due soldati, tutti con ferro in mano | |
PALMIDE | |
Sì sì, dal seno uscite, | |
date loco al gioir, tristi pensieri... | |
ANILEO | |
Palmide, tu sei lieta. | |
Ornospade a te viene; e del tuo amore | |
345 | tale è ’l fasto e ’l piacer che baldanzoso |
speranze di vendetta in sé rivolge. | |
PALMIDE | |
Anileo, non è a tutti | |
nel poter vendicarsi egual costume. | |
Il malvagio imperversa. Il generoso | |
350 | perdona. Io t’assicuro |
da l’ira di Ornospade; | |
e ai beni aggiugnerai, | |
ond’egli ti colmò, la vita ancora. | |
ANILEO | |
Mille volte si mora, | |
355 | pria che viver per lui. Fatto suo dono, |
abborrirei me stesso. | |
Ma grazie al cielo, ho tanto | |
con che farlo tremar. | |
PALMIDE | |
Deh! Che far pensi? | |
ANILEO | |
Quello a che son costretto. | |
360 | Segui colui. Tu ’l mio comando adempi. (Ad uno de’ soldati) |
PALMIDE | |
Non mi tocchi uomo plebeo l’uom vil. Scostati. Io vengo. | |
Sovvengati, Anileo, che d’ogn in Ornospade | |
d’ogni mio oltraggio il punitore avrai. | |
ANILEO | |
In quell’anima altera | |
365 | io porterò il terrore; e tu ’l vedrai. |
PALMIDE | |
Le tue minacce sfido; | |
del tuo furor mi rido; | |
timor di te non ho. | |
Dal forte amante e fido | |
370 | avrò la mia vendetta difesa |
e o la tua pena avrò. | |
SCENA V | |
(Palmide entra nella stanza interna, seguita da uno de’ soldati, e l’altro passa a fermarsi sulla stessa porta per cui ella entra) | |
SCENA V | |
ANILEO, poi ORNOSPADE con la spada in mano, seguito da più soldati | |
ANILEO | |
Non so come non abbia | |
di Palmide nel sen la spada immersa, | |
in dolor di Ornospade. Ei venga e trovi | |
375 | qual sia Anileo. |
ORNOSPADE | |
Giugnesti | |
pure a quel varco, onde a salvarti, o iniquo, | |
non ti vale perfidia. | |
Quell’audacia a che ostenti? | |
Su, gitta il ferro e renditi; o trafitto, | |
380 | soldati, ei qui rimanga, |
ch’io di sangue sì reo sdegno macchiarmi. (Comparisce sul poggiuolo Palmide, afferrata per un braccio dal soldato di Anileo, il quale con l’altra mano tiene alzato uno stile, in atto di immergerlo nel seno di Palmide) | |
ANILEO | |
Che tardate? Cent’armi | |
volgansi in Anileo. Di che pentirsi | |
troveranno i più audaci. | |
385 | Tu vieni ancor; ma prima |
colà, o superbo, alza un sol guardo e mira | |
da qual ombra sarà nel cupo Averno | |
preceduta la mia. | |
ORNOSPADE | |
Palmide... Ahimè! (Mirando verso Palmide) | |
PALMIDE | |
Ornospade, (Dal poggiuolo) | |
390 | o mi salva o mi vendica. |
ANILEO | |
Sì, eleggi | |
tra ’l furor e l’amor qual più ti aggrada. | |
Che ti arresta? Da’ il cenno e fa’ ch’io cada. | |
ORNOSPADE | |
Ah! Più tosto, o crudel, dentro il mio petto | |
vibra la morte e svena | |
395 | Palmide nel mio core. |
Gitterommi al tuo piè, se vuoi ch’io preghi; | |
il re ti placherò, s’ei ti minacci; | |
armerò in tua difesa anche me stesso. | |
Ma Palmide... | |
ANILEO | |
È in mia possa; e nel mio crudo | |
400 | destin, da te e dal re quella mi è scudo. |
SCENA VI | |
GERONZIO e i suddetti | |
GERONZIO | |
Signor, spoglia ogni tema. Il re ti accorda (Ad Anileo) | |
grazia e perdono. Io lo precorro. Ei viene. | |
ANILEO | |
Seguimi. Il primo passo (Prima ad A a Geronzio, poi ad Ornospade) | |
che avanzi in quella soglia | |
405 | fia a Palmide funesto. (Entra Anileo con Geronzio per la stessa porta, per cui era entrata già Palmide, e vi resta l’altro soldato per guardia come prima. Palmide e ’l soldato si ritirano dal poggiuolo) |
SCENA VII | |
ORNOSPADE, VONONE e poi ARTABANO con MITRIDATE e soldati | |
ORNOSPADE | |
Crudel divieto! Ah! Mi fa orror del pari | |
il seguirlo e ’l restar. | |
VONONE | |
Che non ti celi? | |
Ecco il re. | |
ORNOSPADE | |
Quai girate | |
sul capo mio barbari aspetti, o cieli! | |
ARTABANO | |
410 | Ornospade, sì poco |
temi il tuo re? Del mio divieto in onta | |
tornar su le mie terre? E con sì franco | |
volto a me offrirti? A tanto | |
crebbe in te orgoglio, il veggo, in te orgoglio, | |
415 | perché poco punii la tua perfidia. |
Ma tu disubbidisti e n’avrai pena. | |
ORNOSPADE | |
Di mia sorte, o signor, qual vuoi, disponi. | |
Lo soffrirò; ma a torto | |
di perfidia mi sgridi. In tormi vita | |
420 | lasciami almen l’onor di quella fede |
che vantarti potrei con più baldanza, | |
senza il timor che cada | |
in rimprovero tuo la mia innocenza. | |
Rispetto la tua gloria e in que’ malvagi, | |
425 | che han sorpreso il tuo core, |
tutta rigetto la miseria mia. | |
Tedio di vita qui mi spinse e venni | |
una morte a cercar ch’util ti sia. | |
MITRIDATE | |
Del suo valor... | |
ARTABANO | |
No, Mitridate, errasti | |
430 | tu ancor, fidando l’armi nostre ad uno |
esule e reo. | |
MITRIDATE | |
Ciò ch’egli fe’... | |
ARTABANO | |
Non scema | |
la sua colpa; l’accresce. | |
L’ubbidir, di chi serve, è ’l primo impegno; | |
né un trasgredito impero | |
435 | ha merto che lo esima a regio sdegno. |
VONONE | |
(Un re rival può mai placarsi?) | |
MITRIDATE | |
Io temo... | |
(per l’innocente amico). | |
SCENA VIII | |
ANILEO, PALMIDE e i suddetti | |
ANILEO | |
Eccoti, o grande Arsacide, Anileo, | |
misero più che reo, chieder perdono; | |
e chiederlo di un fallo, a cui l’astrinse | |
440 | altrui malvagità. Ma, cui c di quanto Sul primo avviso |
cinga il Tigri e l’Eufrate | |
affidasti il governo, astio e livore | |
accusaro al tuo trono. | |
Vicino accusator facil trionfo, | |
di chi lontan dir sua ragion non puote. | |
Contro forza usai forza e strinsi l’armi, | |
non qual fellon contra il mio re, che onoro, | |
ma perché iniquità su me depresso | |
non contasse il trionfo. Al primo avviso | |
del tuo venir, le smanie | |
del mio ossequio intendesti; | |
e in tua pietà fidai. Se l’atto umile | |
non me la ottien, la bella | |
445 | Palmide, che dai vani |
sforzi ho difesa di feroce amante, | |
sol per renderla a te, parli al tuo core; (S’inginocchia) | |
e m’impetri perdon, se non favore. | |
PALMIDE | |
(Perfido!) | |
ORNOSPADE | |
(Mentitore!) | |
ARTABANO | |
450 | Ben pensasti, Anileo, cercando al fallo |
pietà, più che discolpa. Non si vince (Gli fa cenno di levarsi) | |
ira di re col sostenere orgoglio. | |
Il tuo ravvedimento, | |
se non cancella, alleggerisce in parte | |
455 | le andate colpe; e Palmide a me resa |
non n’è lieve compenso. | |
Ritirati e un sol passo | |
non trar fuor de la reggia. Io meglio intanto | |
su te risolverò. | |
ANILEO | |
Sia mite o fiero, | |
460 | ne la mia sorte adorerò il tuo impero. (Gli bacia la mano e parte) |
SCENA IX | |
ARTABANO, PALMIDE, MITRIDATE, ORNOSPADE e VONONE | |
PALMIDE | |
Col rubello Anileo tanta pietade? | |
Col fedele leale Ornospade | |
tanto rigor? Deh! Sire, | |
anche per lui clemenza, | |
465 | se giustizia non vuoi. |
ORNOSPADE | |
(O Palmide fedel!) | |
ARTABANO | |
Palmide prega | |
per altri? E di non un’offesa | |
non mi rende ragion? Perché fuggirmi | |
di un esule su l’orme? Atto era questo | |
470 | degno del al tuo grado decente? Ed al tuo onore? |
Palmide, errasti e non ti scusi amore. | |
PALMIDE | |
Né amor mi scuserà. Re, tu lo sai, | |
tremai per la tua gloria | |
e i rischi ne fuggii. | |
ORNOSPADE | |
(Come?) | |
ARTABANO | |
Quai rischi | |
475 | ti fingi? E che diresti a re tiranno? |
PALMIDE | |
Se tanto così di tiranno abborri il nome, | |
l’innocente, l’invitto | |
rendi a te, rendi a me, rendi al tuo regno. | |
La sua virtù tel chiede. | |
480 | Palmide a te l’implora. |
MITRIDATE | |
E Mitridate ancora. | |
VONONE | |
(Vuole e non vuol; sta irresoluto e pensa). | |
ARTABANO | |
Ite e resti Ornospade. | |
A lui grazia userò, purché ubbidisca. | |
ORNOSPADE | |
485 | Che vorrà? |
MITRIDATE | |
Re magnanimo... | |
PALMIDE | |
E clemente... | |
ARTABANO | |
Faccia il dovere e lo dirò innocente. | |
PALMIDE | |
Se a me rendi il caro amante, | |
oh! quai voti in tua salvezza, | |
buon regnante, appenderò! (Parte) | |
MITRIDATE | |
490 | Se a noi serbi il duce invitto, |
tremar l’Asia e a tua grandezza | |
serva farsi un dì vedrò. (Parte) | |
VONONE | |
Ed aggiugnersi al tuo trono | |
nuova gloria e sicurezza | |
495 | da un perdono anch’io dirò. (Parte) |
SCENA X | |
ARTABANO e ORNOSPADE | |
ARTABANO | |
Appressati, Ornospade e mi ascolta. | |
(Cangia color, qual chi è di mal presago). | |
ORNOSPADE | |
(Chi mi parla è ’l mio re. Cor, tel rammenta). | |
ARTABANO | |
Ornospade, se punto | |
500 | ti cal del mio riposo e del mio affetto, |
dimmi, ti senti un cor forte in mia aita? | |
ORNOSPADE | |
Quanto egli è, quanto [illeggibile] e’ vive | |
è tuo. Lascia a me onor. Nulla a me serbo. | |
ARTABANO | |
Ebbi pena e rossor del duro esiglio | |
505 | che costretto t’imposi. |
ORNOSPADE | |
Lo soffersi tacendo, | |
più per dolor che tu paressi ingiusto | |
che per timor d’esser creduto io reo. | |
ARTABANO | |
Ne sai tu la cagion? | |
ORNOSPADE | |
Né in me la temo; | |
510 | né fuor di me la [illeggibile] trovo. |
ARTABANO | |
Cercala in Artabano. | |
ORNOSPADE | |
Fu il mio re sempre grande e sempre giusto. | |
ARTABANO | |
Ah! Che un fatale amore | |
rotto ha ’l bel corso di mia vita e trarmi, | |
515 | se mi nieghi soccorso, |
minaccia in più ruina. | |
ORNOSPADE | |
Ahimè! | |
ARTABANO | |
Tu sospirasti e già m’intendi. | |
Amo Palmide. | |
ORNOSPADE | |
O dio! | |
(Palmide che è ’l cor mio!) | |
ARTABANO | |
So del tuo amore | |
e so del suo la vicendevol fede. | |
520 | Per non sciorne i legami, |
che non soffersi? E per disciorli ancora, | |
che non tentai? Tel dica | |
la sua fuga, il tuo esiglio. Alza, deh! gli occhi, | |
fissali nel tuo re. Vuoi la sua morte? | |
525 | Vuoi la sua infamia? Esser convienmi a forza |
o misero o tiranno. | |
Tu, che contra rubei, contra nemici | |
segnalasti il tuo zelo, | |
questa volta, Ornospade, | |
530 | servi al tuo re contra te stesso. Cedi |
[illeggibile] il tuo piacere al mio. Fa’ tua regina, | |
lei che non puoi tua sposa. | |
Offrile col mio cor la mia grandezza; | |
ma riserbane ancora | |
535 | una parte per te. E Metto in tua mano |
il mio ben, la mia gloria e la mia vita. | |
Di’, che risolvi? | |
ORNOSPADE | |
Sire, | |
ubbidirti e morire. | |
ARTABANO | |
La tua spada assai mi diede; | |
540 | ma più deve a la tua fede |
il riposo del mio cor. | |
Solo f[illeggibile] avvien che appien non sento | |
tutto il ben del mio contento, | |
quando penso al tuo dolor. | |
SCENA XI | |
ORNOSPADE | |
ORNOSPADE | |
545 | Ubbidirò? Che dissi? O ubbidienza |
funesta! O rea promessa! Io potrò dunque, | |
per servire al mio re, tradir chi adoro? | |
Fatale estremità, dove ugualmente | |
trovo obbrobrio ove vo, pena onde parto. | |
550 | O Palmide! O Artabano! |
A chi serbo la fede? A chi la tolgo? | |
Chi di voi me ne assolve? | |
Perdonami, o mia cara. È forza alfine | |
che in contrasto sì fier ceda al più giusto | |
555 | il più tenero affetto ;, |
ch’io non t’invidi un bene | |
da fortuna concesso | |
e che, in pegno di fede, | |
al re sveni il mio amore e a te me stesso. | |
560 | Ti cedo al mio regnante. |
Non dirmi infido iniquo amante. | |
Compiangi l’amor mio. | |
Discolpa il mio dover. | |
Qual Naufrago in mare infido, | |
che quanto avea più caro | |
dal mar vedendo astretto | |
565 | non hao per trovar porto trarmi a lid al lido |
né forza né voler. | |
Giardino. | |
SCENA XII | |
NISEA, PALMIDE e MITRIDATE | |
PALMIDE | |
Quanto v’invidio, alme in amor tranquille! | |
NISEA | |
Palmide, in che siam noi | |
più felici di te? | |
PALMIDE | |
Protegge i vostri | |
570 | vicendevoli affetti |
quella mano real che i miei contrasta. | |
MITRIDATE | |
E pur con Ornospade | |
fortuna io cangerei. | |
PALMIDE | |
Perché? | |
MITRIDATE | |
Sicuro | |
ei posa nel tuo amor. | |
NISEA | |
Dubbio hai del mio? | |
MITRIDATE | |
575 | Non vorrei che Nisea col cor del padre |
mi amasse ma col suo. | |
NISEA | |
Sì sì, vorresti | |
che presso a te mi si spiegasse in volto | |
or fiamma, or pallidezza; | |
e i frequenti sospiri e i fissi sguardi | |
580 | e que’ languidi «ahimè» soliti indici |
del fervido disio, vorresti. È vero? | |
MITRIDATE | |
Ad eccelsa donzella, a regal figlia, | |
tanto non chieggo... Ma... | |
NISEA | |
Segui. | |
PALMIDE | |
Io l’intendo. | |
Scelto dal re in tuo sposo, un qualche esigge | |
585 | innocente favor che il rassicuri. |
NISEA | |
Or via. Palmide, sappi | |
che per illustre oggetto, in beltà pari | |
e in merto al tuo Ornospade, | |
l’anima innamorata arde e si sface. | |
590 | Sappi che quanto chiusa |
più la chiara sua fiamma | |
la strugge e la divora. | |
MITRIDATE | |
Ma non dicesti «Mitridate» ancora. | |
NISEA | |
Mitridate, or lo dissi; e chi ti vieta | |
595 | a tuo talento interpetrarne i sensi? |
PALMIDE | |
Ciò che tace il suo labbro, il tuo cor pensi. | |
MITRIDATE | |
È così? Parto contento, | |
certo già d’esser l’oggetto | |
del tuo affetto, anima mia. | |
600 | Tempra alquanto |
il soverchio ardente foco. | |
Vo’ che m’ami ma non tanto | |
che il tuo amore incendio sia. | |
SCENA XIII | |
NISEA e PALMIDE | |
PALMIDE | |
Può di un fido amator Nisea pregiarsi. | |
NISEA | |
605 | Fede di amante è mobil cosa e lieve. |
PALMIDE | |
F Forse in regno d’amor non v’è costanza? | |
NISEA | |
Sì, ma rara; e anche questa | |
invincibil non è, messa a gran prova. | |
PALMIDE | |
In Ornospade è invitta io l’assicuro invitta. | |
NISEA | |
610 | Il più credulo è sempre il più ingannato. |
PALMIDE | |
Soverchia diffidenza è spesso iniqua. | |
NISEA | |
Faccian gli dii che il cor ti dica il vero. | |
PALMIDE | |
Dopo gli sperimenti... | |
NISEA | |
Il forte amante (Mostrandole Ornospade) | |
perché a Palmide vien mesto e pensoso? | |
SCENA XIV | |
ORNOSPADE e le suddette | |
PALMIDE | |
615 | Con sì mesto afflitto sembiante |
io non credea che ti trovasse [illeggibile] il tanto | |
quel felice m sospirato disiato momento, in cui n’è dato | |
rivederci, abbracciarci. | |
ORNOSPADE | |
Il sospirai, | |
Palmide, anch’io; ma quanto | |
620 | ei per me sia funesto, ah! tu nol sai. |
PALMIDE | |
Vinti abbiamo altri mali... | |
ORNOSPADE | |
Ma qui ceder convienmi, ove ugualmente | |
mi perde il tuo consenso e ’l tuo rifiuto . | |
PALMIDE | |
Che richiedermi puoi, ch’io ti ricusi | |
625 | o ti offenda concesso? |
NISEA | |
(Amor, di me si tratta e di te stesso). | |
ORNOSPADE | |
Più non si taccia. A me fo ardire e ’l prendo | |
dal mio dover che di ubbidir con pena | |
già si arrossisce. | |
PALMIDE | |
Io nulla intendo. Parla. | |
ORNOSPADE | |
630 | T’ama il re nostro e t’offre |
talamo e trono. A lui, | |
così volle il mio zel (non il mio core), | |
t’ho ceduta. Il mio amore | |
più non si ascolti. Io ’l porterò a la tomba, | |
635 | misero ma costante. |
NISEA | |
(Consolerallo il mio). | |
PALMIDE | |
Perfido amante! | |
ORNOSPADE | |
Perfido e qual più vuoi, chiamami. È forza | |
ch’io gli occhi atterri, ove il mio re gl’innalza. | |
Tra ’l sovrano e ’l vassallo esser non puote | |
640 | rivalità. In tua gloria |
faccio un’infedeltà. Non è mia pena | |
il perderti a tal prezzo. | |
Il doverlo a te dir solo mi affligge, | |
che da questa potea barbara legge | |
645 | assolvermi Artabano |
e lasciarmi morir con più di pace. | |
PALMIDE | |
Crudel! Sia che mi tenti | |
o sia che mi tradisci, | |
cessa di tormentarmi; e da me impara | |
650 | come s’abbia ad amar. Quanto a un regnante si debba |
si debba a un regnante, il so anch’io. Ma ’l suo diadema | |
non ha luce per me né il suo potere. Già lo rifiuto, | |
giugne sino a quest’alma. Io lo rifiuta, | |
non mossa da l’amor, che più non merti, | |
ma offesa da la forza ingiusta forza | |
655 | fa che vuol farsi al mio cor. Se fasto avesse |
mai potuto sedur gli affetti miei, | |
già sarei grande; e senza | |
il tuo iniquo consiglio, or regnerei. | |
Va’. Non t’ascolto più, | |
660 | eroe senza virtù, |
amante senza fé, genio servile. | |
Quel re, cui servi e temi | |
Non ben si consigliò | |
se chi vincermi pensò, | |
valendosi di te spergiuro te spergiuro e vile. | |
SCENA XV | |
ORNOSPADE e NISEA | |
NISEA | |
665 | (Per sorprenderlo è questo il miglior tempo). |
ORNOSPADE | |
Palmide... Oh! Qual mi lasci! Oh! Qual rimango! | |
Se i tuoi mali casi, Ornospade, | |
mi facciano pietade... | |
ORNOSPADE | |
Ah! Che a misura | |
di quanto soffro e peno, | |
compiangermi non puoi, vergine eccelsa. | |
670 | Fedele a chi mi uccide, |
infedele a chi mi ama, | |
senza merto ubbidisco, | |
senza colpa tradisco; e perdo, o dio! | |
me stesso e l’idol mio. | |
NISEA | |
675 | Danno, che con usura |
può ripararsi, è picciol danno. Io t’offro | |
in una’alma real, che per te langue, | |
una più degna amante. | |
Gradiscila e sii giusto in comun bene. | |
ORNOSPADE | |
Perduta lei, mio solo voto e spene, | |
680 | per me non v’è che angoscia più bene. |
NISEA | |
Quel, che al tuo re facesti, | |
sacrificio crudel quanti avvien con gioia | |
po[illeggibile] fare il vorrian! Tu perché averne affanno? | |
Lascia Palmide al trono e sei fedele. | |
685 | Ama regia donzella e sei felice. |
ORNOSPADE | |
Ella più che regina, | |
foss’io meno che servo... | |
NISEA | |
Il tuo sospendi | |
sconsigliato furor dolor. Tutta non esca | |
sul crudel labbro la feral ripulsa | |
Risparmiami. Già tanto cieco dolor. Risparmiami. Già tanto | |
diss’io che più non giova | |
690 | arrossir [illeggibile] vergognarsi o tacer. Mira e conosci |
chi ti parla e chi t’ama. | |
ORNOSPADE | |
Chi mi parla è Nisea, | |
la figlia di Artabano e la promessa | |
sposa di Mitridate; e questi nomi | |
695 | son per me troppo sacri, ond’io gli offenda. |
NISEA | |
Temi di offender loro e me non temi? | |
ORNOSPADE | |
Nulla resta a temer, se non la vita, | |
per chi vuol morte. A te che onoro, in odio | |
esser duolmi e in amor. Questo al tuo fido | |
700 | sposo riserba; e mio, se ’l vuoi, sia l’altro |
ma sia senza mia colpa; | |
e se [illeggibile] colpa poi ti sembra il dover mio, | |
puniscilo, o Nisea. Ti affretto anch’io. | |
Odiami pur [illeggibile] se vuoi | |
ma lasciami d’amar. | |
Forte gli affetti tu Ardan gli affetti tuoi | |
Lasciami e torna a quelle Dolci affetti tuoi | |
ardano a quella | |
a quella prima face | |
che ama chiara e vivace | |
per te fa divampar. | |
SCENA XVI | |
NISEA, poi ARTABANO e ANILEO | |
Odiami pur, se vuoi; | |
ma lasciami d’amar. | |
I dolci affetti tuoi, | |
lieti e innocenti, a quella | |
710 | prima lor face e bella |
tornino a divampar. | |
SCENA XVI | |
NISEA, poi ARTABANO e ANILEO | |
NISEA | |
Avrai l’odio che chiedi; | |
e in ozio nol vedrai. Stan di tua sorte | |
le redini in mia mano. | |
715 | Ecco il padre. È un gran ben, quando ad offesa |
non indugia vendetta. | |
ARTABANO | |
Attendi. Figlia, (Prima ad Anileo, poi a Nisea) | |
così turbata? | |
NISEA | |
Ah! Padre! | |
ARTABANO | |
Che mi dirai? | |
NISEA | |
Ciò che ti spiaccia. | |
ARTABANO | |
Intendo. | |
Palmide mi rifiuta. | |
NISEA | |
720 | Sconsigliata e sedotta. |
ARTABANO | |
Parlò Ornospade in mio favor? | |
NISEA | |
L’iniquo! | |
ARTABANO | |
L’udisti tu? | |
NISEA | |
Mel comandasti. Oh! Quanto | |
soffersi in ubbidirti! | |
ARTABANO | |
Che fe’? Che disse? Che impetrò? Rispondi. | |
NISEA | |
725 | Tradito sei. |
\PANILEO | |
Tutto hai tradito | |
ARTABANO | |
Come? Tradito! | |
ANILEO | |
(O me felice!) | |
NISEA | |
Sì. L’amor di Ornospade, | |
de la sua bella a fronte, | |
obbliò le promesse | |
e per sé favellò. Disse il suo ardore Chiese il suo Disse il suo ardore; | |
730 | consigliò il tuo rifiuto. |
ARTABANO | |
O Perfido! Morirai. | |
NISEA | |
Di scuse orsù [illeggibile] Di scuse Di qualche scusa | |
degno è ’l suo fallo. Una beltà, che s’ami, | |
non sì facil si cede. | |
ANILEO | |
Dovea non darla o mantener la fede. | |
NISEA | |
735 | La fede obbliò; |
ma merta pietà. | |
Amor lo sforzò | |
e ’l vinse beltà. | |
(Vorrei... Ma che?... Non so. Già son pentita). | |
740 | Se ’l pensi punir, |
da’ pena al suo a l’error | |
ma sol ne l’amor | |
che ’l trasse a fallir. | |
(Misero mio furor, tu m’hai tradita). | |
SCENA XVII | |
ARTABANO e ANILEO | |
ARTABANO | |
745 | Lo credo appena. Udisti? |
Mi ha deluso l’iniquo. Era egli amante? | |
Negar dovea, dovea scusarsi e meno | |
dal rifiuto temer che da l’inganno. | |
Nol fece, sì gli piacque alzar su l’onte | |
750 | di un rival coronato il suo trionfo. |
ANILEO | |
Fosse questo, o mio sire, il suo gran fallo | |
ma... | |
ARTABANO | |
Che? | |
ANILEO | |
Sul labbro mio parrà l’accusa | |
livore, odio, menzogna. | |
ARTABANO | |
Di Anileo mi fu sempre | |
755 | sincero il zelo. |
ANILEO | |
Anzi vorrei più vite | |
perder che a te mentir. Sanno gli dei | |
che del mio re solo mi spinge affetto | |
cosa a dir che taciuta è in sua ruina. | |
ARTABANO | |
Parla. Già ser freddo in sen serpe il sospetto. | |
ANILEO | |
760 | Di Ornospade, o signor, fu nel suo esiglio |
Roma il soggiorno. | |
ARTABANO | |
Io nol sapea. | |
ANILEO | |
Di affetto | |
colà colà si si strinse a cesare ed ai figli | |
profughi di Fraate, | |
te dal paterno impero | |
765 | sempre attenti a scacciar. |
ARTABANO | |
Tiberio e Roma | |
armano a lor favor; né sfuggir posso | |
la minacciata guerra. | |
ANILEO | |
La fomenta Ornospade e ’l suo ritorno | |
non è senza disegno. | |
ARTABANO | |
770 | Vorrei più assicurarmi. |
ANILEO | |
Giunto è al campo Metello, | |
il romano orator. Fia presto in Carre. | |
ARTABANO | |
Che reca? Il sai? | |
ANILEO | |
Ne ho fidi avvisi. Augusto | |
vuol che tu renda il trono, | |
775 | ai figli di quasi ne fossi usurpator tiranno, |
ai figli di Fraate; e se resisti, | |
quant’è verrà a’ tuoi danni; in e in Ornospade | |
si assicura un amico. | |
ARTABANO | |
La rea trama prevengasi. Il perverso | |
780 | diasi a cieca forte prigion. Tuo ne sia ’l peso. |
ANILEO | |
Ben l’affidi. Già parto e ’l cenno adempio. (Parte) | |
ARTABANO | |
Comincia a più temermi, | |
orgoglioso rivale e suddit’empio. | |
Fremer vi sento | |
785 | d’ira e spavento, |
barbare gelosie, nel regal petto. | |
Scuote’ una face amore; | |
altra ne accende sdegno; | |
mi si minaccia il regno; | |
790 | sta in cor di amante e re furia e sospetto. |
Fine dell’atto secondo | |