Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698
ATTO TERZO | |
Stanze di Riccardo. | |
SCENA PRIMA | |
EDUINO con guardie | |
EDUINO | |
Alma mia, sei tu schernita | |
da chi amasti? Io ne ho timor. | |
Se vogl’io con la speranza | |
lusingarti e farti ardita, | |
880 | o non trovo in te costanza |
o ne ha solo il tuo dolor. | |
Son captivo o son re? Mi stanno intorno | |
custodi o servi? E questo | |
m’è carcere o soggiorno? | |
885 | Ma che Riccardo a’ miei |
danni congiuri e mi tradisca alora | |
che a lui m’affido? E ’l crederò sì iniquo? | |
Ah se poté Metilde, | |
Metilde, o dio! tradirmi, in chi avrò fede? | |
890 | Folle Eduin, potesti |
in cuor di donna averla? Ah donna ingrata, | |
t’offesi, sì, ma non fu grave il torto, | |
se fui da amor costretto. | |
Dovea pur risarcirlo | |
895 | il grado offerto e ’l marital mio letto! |
SCENA II | |
ENRICO ed EDUINO | |
ENRICO | |
(Occhi miei, che mirate?) | |
EDUINO | |
A qual oggetto | |
son riserbato ancora? Enrico vive? (Si guardano con stupore) | |
ENRICO | |
(Vive Eduin?) | |
EDUINO | |
(Non lo svenò Riccardo?) | |
ENRICO | |
(Non cadé ne la pugna?) | |
EDUINO | |
900 | (Saria questa una larva |
del mio timor?) | |
ENRICO | |
(L’eccesso | |
de l’odio mio forse dà corpo a un’ombra?) | |
EDUINO | |
(Occhi...) | |
ENRICO | |
(Cuor...) | |
A DUE | |
(Non m’inganno). | |
EDUINO | |
(È desso). | |
ENRICO | |
(È desso). | |
EDUINO | |
Enrico, è ver, senza stupor non posso | |
905 | mirarti in vita; io ti credea già estinto. |
Non aspettar che teco | |
al commando fatal cerchi discolpe. | |
Era tuo re, tu mio vassallo; e l’uso | |
de la tua vita era mio dono; e al mio | |
910 | regio piacer potea donarla anch’io. |
ENRICO | |
Di quale ingiusta autorità ti pregi? | |
Non andrai, re tiranno, | |
esente dal gastigo. I numi forse | |
lo riserbaro a la mia destra. | |
EDUINO | |
Infido, | |
915 | tanto oserai? |
ENRICO | |
Sì sì, crudel, t’uccido. (Snuda uno stilo per ucciderlo) | |
SCENA III | |
RICCARDO e li suddetti | |
RICCARDO | |
Ferma, Enrico, al tuo re? | |
ENRICO | |
Chi mi sospende | |
una giusta vendetta? | |
RICCARDO | |
Il braccio stesso, | |
a cui devi la vita. | |
EDUINO | |
(Ah che Riccardo | |
m’è traditor). | |
ENRICO | |
Non sempre, iniquo, a questo, | |
920 | a quest’acciaro ignudo |
un amico leal ti farà scudo. | |
Parto, sì; ma ’l ciel, ch’è giusto, | |
scaglierà le sue saette. | |
Per punir la tua baldanza | |
925 | tarderà; ma la tardanza |
darà peso a le vendette. | |
SCENA IV | |
RICCARDO, EDUINO | |
RICCARDO | |
Signor, con occhio d’ira (Eduino si ferma, guardando fisso Riccardo) | |
tu mi riguardi. In veder salvo Enrico | |
nel tuo cuor mi condanni e reo ti sembro. | |
EDUINO | |
930 | Ah Riccardo, Riccardo. (Scuotendo il capo) |
RICCARDO | |
Ma se a qualche discolpa | |
v’è per me luoco... | |
EDUINO | |
E che puoi dir? | |
RICCARDO | |
Vedrai | |
che fedel ti son io, se t’ingannai. | |
EDUINO | |
Perfido! (Passeggi senza più guardarlo) | |
RICCARDO | |
Or che dal primo | |
935 | impeto del furor l’alma hai composta, |
d’un ingiusto commando | |
forse un tacito orror senti in te stesso. | |
L’inganno approvi. Esecutor s’io n’era, | |
più t’offendea. | |
EDUINO | |
Così ubbidirmi? (Più furioso passeggi) | |
RICCARDO | |
Intendo | |
940 | il poter di chi regna, |
il dover di chi serve. | |
E di zelo e di fede | |
più difficili prove a me dovevi | |
chieder, o sire. In mezzo a l’armi, il sangue | |
945 | avrei sparso per te. Ti avrei seguito |
sino a l’ultimo spirto. | |
Ma voler che il mio onor... | |
EDUINO | |
Tu m’hai tradito. (Entra furioso seguito dalle guardie) | |
SCENA V | |
RICCARDO e poi GISMONDA | |
RICCARDO | |
Tradimento innocente | |
che salva un regno... (Ecco Gismonda; affetti, | |
950 | non m’avvilite). |
GISMONDA | |
Alfin tu perdi il frutto | |
de l’amor tuo. | |
RICCARDO | |
Già lo perdei, Gismonda. | |
GISMONDA | |
Come? | |
RICCARDO | |
Ah spergiura! | |
GISMONDA | |
Io, prence? | |
RICCARDO | |
Perché ingannarmi? A più gran meta alzasti | |
i voti tuoi; perché tacerlo? E meco | |
955 | in volto lusinghier finger affetti? |
Amar altri e in catena | |
me trattener? Gismonda, | |
soffro l’amor ma de l’inganno ho pena. | |
GISMONDA | |
Generoso Riccardo, | |
960 | l’error confesso; amo Odoardo e solo |
sì gran merto potea torti il mio cuore. | |
T’ingannava e rimorso | |
in me ne avea; ma per salvar chi s’ama, | |
che non si fa? Che non si soffre? | |
RICCARDO | |
Ed ora | |
965 | a che serve la frode? |
GISMONDA | |
A farti invitto. | |
Deh conserva il tuo prence | |
né a lui fia di gastigo un mio delitto. | |
RICCARDO | |
Datti pace, o Gismonda, | |
per me non hai di che temer. Metilde, | |
970 | più difficil ne l’ira, |
resta a placar. | |
GISMONDA | |
La placherà il mio sangue. | |
Tu ne cerca altre vie. L’onor de l’opra, | |
o magnanimo cuore, | |
sia de la tua virtù, non del tuo amore. | |
975 | T’amerei, che ne sei degno, |
se ancor fossi in libertà. | |
Ma ben sai che poco è forte | |
a spezzar le sue ritorte | |
cuor che langue | |
980 | prigionier de la beltà. |
SCENA VI | |
RICCARDO, METILDE ed ADOLFO | |
ADOLFO | |
Eccolo. (A Metilde) | |
RICCARDO | |
(O dei!) | |
METILDE | |
Riccardo, | |
che risolvesti? In pensier gravi immerso | |
parmi vederti; e l’infedel Gismonda | |
forse... | |
RICCARDO | |
No, principessa, | |
985 | cesse amore al dover. Gismonda amai |
ma più ’l mio re. Vinci tu ancor te stessa; | |
e se resiste amore, | |
nel tuo cuor lo spaventi | |
timor di vita e gelosia di onore. | |
METILDE | |
990 | Qual disonor? Qual rischio |
ne l’amor di Odoardo?... | |
RICCARDO | |
Metilde, attendi e darai fede al guardo. | |
Ama il tuo cuore; pena anche il mio; | |
e pur mi sforzo non amar più. | |
995 | Con la ragione freno il desio |
e reggo il senso con la virtù. | |
SCENA VII | |
METILDE, ADOLFO e poi ENRICO | |
ADOLFO | |
(Che sarà mai?) | |
METILDE | |
Si vince amor ch’è fiacco; | |
ma nel cuor di Metilde ad espugnarsi | |
facil non è. | |
ENRICO | |
Consorte. | |
METILDE | |
O numi! Enrico... | |
1000 | Traveggon gli occhi? |
ENRICO | |
Io son Enrico, io vivo. | |
Ti rassicura. | |
METILDE | |
(O me infelice!) (Non lo miri) | |
ENRICO | |
Il guardo | |
volgi a me. Che paventi? | |
METILDE | |
Lasciami. | |
ENRICO | |
Ch’io ti lasci? | |
Perché? | |
METILDE | |
Lo sa quest’alma. | |
ENRICO | |
1005 | A che mi sdegni? |
METILDE | |
(O fede! O amor!) | |
ENRICO | |
Metilde. | |
METILDE | |
Son gli occhi miei di rimirarti indegni. (Si volge a lui ed abbassa gli occhi) | |
ENRICO | |
Sposa leal, le tue ripulse ancora | |
mi son pegno di fede. Il fier tiranno | |
so che tentò... Ma ti consola, o cara. | |
1010 | Nulla ottenne l’iniquo |
né rea tu sei di sue lascivie. Onore | |
illeso è in te, se fu pudico il cuore. | |
METILDE | |
(Più non è tal, colpa d’ingiusto amore). | |
Ah Enrico! (Alzando gli occhi languidamente su Enrico; poi torni ad abbassarli) | |
ENRICO | |
Eh, lascia il vano | |
1015 | Timor. Vinci i rimorsi. |
Tempo è d’oprar, non di lagnarsi. Estinto | |
per te cada il tiran, ne la cui vita | |
a te vollero i numi | |
la gloria riserbar de la vendetta. | |
METILDE | |
1020 | (Vive anco il re?) |
ENRICO | |
Non lice | |
tardar, si può perir. Vanne e l’affretta. | |
Mio ben vezzoso, | |
da’ pace al regno | |
ma prima al cuor. | |
1025 | Ei contro a l’empio |
sia tutto sdegno, | |
verso al tuo sposo | |
sia tutto amor. | |
SCENA VIII | |
METILDE ed ADOLFO | |
METILDE | |
Giusti dei, che fec’io? Qual freddo orrore | |
1030 | per le vene mi serpe? |
Non ho più cuor; non ho più sangue; e dove | |
mi trasse amor? Così perdei me stessa? | |
Tal le tue leggi infransi, | |
santa onestà? | |
ADOLFO | |
(S’agita e turba). | |
METILDE | |
Ah Enrico, | |
1035 | era men rea te estinto. |
Ma se il tuo sangue ardir mi diede al fallo, | |
la tua vita il corregga. | |
Torna, torna in te stessa, | |
mia smarrita ragione. Il tuo trascorso | |
1040 | figlio è d’amor né l’innocenza esclude. |
Anzi gloria è l’emenda. | |
L’amar è fato e ’l non amar virtude. | |
SCENA IX | |
EDUINO, METILDE ed ADOLFO | |
EDUINO | |
(Qui l’iniqua?) | |
ADOLFO | |
Ecco il re. (A Metilde) | |
EDUINO | |
(Finger mi giovi). | |
Adorato mio bene. | |
METILDE | |
1045 | A chi parli, o crudel? |
EDUINO | |
Parlo a Metilde | |
che, infedele e spergiura, ancor m’è cara. | |
METILDE | |
La vita di Odoardo | |
mi rimprovera pur. Finger mal sai | |
sotto aspetto seren l’ire de l’alma. | |
1050 | L’arte comprendo e mi fa orror la calma. |
EDUINO | |
Nobil pietà so che trattenne il colpo; | |
e a beltà che si adori | |
colpe più gravi amor perdona. Andiamo, | |
cara. | |
METILDE | |
Dove? | |
EDUINO | |
A regnar. | |
METILDE | |
L’Anglia un tiranno | |
1055 | non vuol per re; né da un delitto attendo |
la sorte mia. | |
EDUINO | |
Metilde. | |
METILDE | |
Che vorrai dir? | |
EDUINO | |
Sdegni non ho. | |
METILDE | |
Né i temo. | |
EDUINO | |
Sconsigliata, tu perdi | |
uno scettro real. | |
METILDE | |
Tu più non l’hai. | |
EDUINO | |
1060 | Ebbi la fede. |
METILDE | |
È vero. | |
EDUINO | |
Giurasti amor. | |
METILDE | |
Lo so. Ma t’ingannai. | |
Ti dissi «idolo mio»; | |
e ’l labbro ti schernì. | |
Giurai d’amarti anch’io; | |
1065 | ma fu un inganno. |
L’offeso mio cuor, | |
alfin, traditor, | |
dovea per te goder | |
ma nel tuo affanno. | |
SCENA X | |
EDUINO ed ADOLFO | |
EDUINO | |
1070 | Infelice Eduino, |
di te è deciso. | |
ADOLFO | |
Ah mio signor! | |
EDUINO | |
Tradito | |
da’ miei più cari, in odio al mondo e in tale | |
necessità di fato, | |
che sperar posso? Invano | |
1075 | fuor de l’infame albergo |
cerco lo scampo. Io vidi | |
balenarmi poc’anzi | |
su l’acciaro fatal la morte agli occhi. | |
Andrò in mano al fratel? Darò a Metilde | |
1080 | il piacer del mio sangue? Ah no! Fia meglio |
il colpo prevenir. | |
ADOLFO | |
Pur posso... | |
EDUINO | |
Adolfo. | |
ADOLFO | |
Mio re. | |
EDUINO | |
Taci. Tal era. Or l’uso a pena | |
n’ho su me stesso; e questo ancor fra poco | |
dal livor de la sorte a me fia tolto. | |
1085 | Tu puoi vietarlo. |
ADOLFO | |
Io, sire? | |
EDUINO | |
(Miei timori, cedete; ho già risolto). | |
Adolfo, se pur vive | |
in te l’antica fede, a me qui reca | |
tosco letal. | |
ADOLFO | |
Che?... | |
EDUINO | |
Non opporti. | |
ADOLFO | |
Ah sire! | |
EDUINO | |
1090 | Ti attendo. |
ADOLFO | |
Ubbidirò. | |
EDUINO | |
Fato protervo! | |
Tu costringi un monarca | |
sin la sua morte a mendicar da un servo. | |
Il piacer di farmi oltraggio | |
non avrai, nemica sorte. | |
1095 | L’alma ardita |
par che applauda al fier disegno; | |
e sul fin de la mia vita | |
io le insegno ad esser forte. | |
Loggie reali. | |
SCENA XI | |
METILDE e GISMONDA da varie parti | |
A DUE | |
Quando s’ama, è una gran pena | |
1100 | il dover non amar più. |
E per forza di destino | |
quando cara è la catena, | |
trarre il cuor di servitù. | |
METILDE | |
Odoardo e Gismonda a me qui innanzi (Alle guardie che partono) | |
1105 | vengan tosto. |
GISMONDA | |
Ecco l’uno | |
sodisfatto de’ voti. | |
METILDE | |
Gismonda... | |
GISMONDA | |
Ecco, o Metilde, agli occhi tuoi | |
e la mia colpa e l’amor mio presento. | |
Sei tradita; ed io sola | |
1110 | tramai l’inganno. Io non dirò che caro |
Odoardo mi sia né ch’io l’adori. | |
Prima ancor del mio labbro | |
tel dissero abbastanza i miei languori. | |
Se mediti vendette | |
1115 | scielga il giusto tuo sdegno |
la vittima che dee. Mora Gismonda; | |
sol la sua vita ogni piacer t’invola. | |
Viva Odoardo; il dono, | |
che rival ti richiedo, è ’l morir sola. | |
SCENA XII | |
ODOARDO con guardie e le suddette | |
ODOARDO | |
1120 | Se il colpevole io sono, |
perché morrai? Son miei, Metilde, i colpi; | |
son mie le pene; io t’ingannai, ti offesi; | |
non v’ha parte Gismonda. | |
Eduino t’impose | |
1125 | la mia, non la sua morte. |
Ei si deve ubbidir. Tu n’hai la cura. | |
Esser potria, se ne sospendi il colpo, | |
un’inutil pietà la tua sciagura. | |
METILDE | |
Odoardo, Gismonda, | |
1130 | datevi pace. Ambo vivrete; in ambo |
conserverò un sol cuore. | |
Saria troppa fierezza | |
rapire al mondo un paragon d’amore. | |
Obbliate, ven prego, e perdonate | |
1135 | un trasporto d’amor. Già nel mio seno |
il gastigo ne sento; | |
né mi resta di lui che un pentimento. | |
ODOARDO | |
Generosa Metilde... | |
METILDE | |
A miglior tempo | |
serba i tuoi sensi. Ecco in tua man ripongo | |
1140 | il sigillo real. Tu andrai là dove |
te con Riccardo il fior del regno attende. | |
Ivi udrai le vicende | |
del tuo destino. Hai per salire il trono | |
sciolto il piè di catena. | |
ODOARDO | |
1145 | Dopo un lungo tormento |
al mio piacer posso dar fede a pena. | |
Credo al giubilo, se voi siete | |
più tranquille, pupille adorate. | |
Sfere voi del mio destino, | |
1150 | col dolor l’alma affligete, |
col seren la consolate. | |
SCENA XIII | |
METILDE e GISMONDA | |
GISMONDA | |
È possibile mai? | |
METILDE | |
Sì, mia Gismonda. | |
GISMONDA | |
Odoardo?... | |
METILDE | |
Egli è tuo. Sola Metilde | |
contender tel potea, se non rapirlo. | |
GISMONDA | |
1155 | Né più l’ami? |
METILDE | |
Ah Gismonda, | |
se ancor l’amassi, è in me già colpa il dirlo. | |
GISMONDA | |
Ma come mai? | |
METILDE | |
Ti basti | |
saper che sei felice. Al tuo contento | |
dona tutta te stessa | |
1160 | né mi chieder ragion del mio tormento. |
GISMONDA | |
Se mi rendi il caro bene, | |
a te devo il mio piacer. | |
Ma se penso a le tue pene, | |
a me par di non goder. | |
METILDE | |
1165 | Godi pur del tuo contento |
né ti affliga il mio penar. | |
Darò pace al mio tormento | |
con l’onor del non amar. | |
Luoco magnifico con trono destinato alla coronazion di Odoardo. | |
SCENA XIV | |
ODOARDO con seguito, RICCARDO ed ENRICO | |
ENRICO | |
Bell’onor del Tamigi... | |
RICCARDO | |
1170 | Di grand’avi gran figlio... |
ENRICO | |
Ecco, Odoardo, | |
ti attende il soglio. | |
RICCARDO | |
E a te più brilli in fronte | |
lo splendor del diadema. (Odoardo ascende sul trono) | |
ENRICO | |
Omai vicina | |
a goder miglior sorte | |
a’ tuoi cenni... | |
RICCARDO | |
Al tuo piè... | |
A DUE | |
L’Anglia s’inchina. (Qui segue la coronazione) | |
ODOARDO | |
1175 | Re sono, è ver. Morto il real germano, |
lo scettro è mio. Ma se mel dona il sangue, | |
virtù mel serbi. In dar le leggi agli altri | |
sarò legge a me stesso. | |
Non fann’esser monarca | |
1180 | le corone o gli scettri, |
non le grane di Tiro o i regni immensi | |
ma l’amor de’ vassalli e quel del giusto. | |
Chi regna è re ma più chi regge i sensi. | |
SCENA XV | |
METILDE, GISMONDA e li suddetti | |
METILDE | |
Signor, di tue fortune io non son forse | |
1185 | l’ultima a goder teco. |
GISMONDA | |
E a me ben puoi | |
nel giubilo del volto | |
legger il cuor. | |
ODOARDO | |
Bella Metilde, in parte | |
a te devo lo scettro; | |
e a te, cara Gismonda, | |
1190 | godo offrirlo in mercede |
de la costanza tua, de la tua fede. | |
RICCARDO | |
Mio sire, or che ti veggio | |
stabilito sul trono ed or che nulla | |
si oppone a la tua sorte, | |
1195 | svelar ti deggio un innocente inganno. |
ODOARDO | |
Di’, Riccardo, che fia? | |
RICCARDO | |
Vive il tiranno. | |
ODOARDO | |
Come? Vive il fratel? | |
RICCARDO | |
Sì, poco lunge | |
quindi il celai. | |
ODOARDO | |
Fa’ che a me venga. Il trono (Parte Riccardo) | |
per abbagliarmi il guardo | |
1200 | non ebbe incanti; ancor qual era io sono. |
SCENA XVI | |
EDUINO, RICCARDO e li suddetti | |
EDUINO | |
(Qual oggetto è mai questo?) (Odoardo scende dal trono) | |
ODOARDO | |
Vieni, o mio re; s’io già sul trono ascesi, | |
se mi cinsi il diadema, | |
se lo scettro impugnai, fu perché fede | |
1205 | diedi a la fama e ti credei già estinto. |
Già degli empi uccisori | |
in me stesso volgea l’orrido scempio. | |
Or che vivo ti scorgo, | |
rendo al sangue ragion, giustizia al merto. | |
1210 | Vieni, torna al tuo soglio; io già ne scendo. |
Scettro, diadema e ciò ch’è tuo ti rendo. | |
GISMONDA e METILDE | |
(O dei!) | |
EDUINO | |
No no, t’arresta. Odimi e teco | |
m’oda Enrico, Metilde e l’Anglia tutta. | |
A te, Odoardo, a te qui vengo in tempo | |
1215 | che de l’offese mie da te non posso |
né temer la vendetta | |
né gradirne il perdon. De la mia sorte | |
esser l’arbitro volli, | |
esser volli il monarca e in vita e in morte. | |
ODOARDO | |
1220 | Come, o signor? |
EDUINO | |
Già serpe | |
ne le viscere il tosco e già lo sento | |
che si fa strada al cuore, | |
senza darmi l’orror del pentimento. | |
ODOARDO | |
Deh ti salva. Ancor tempo... | |
EDUINO | |
1225 | Né più v’è; né più ’l chiedo. |
Sei re de l’Anglia; io tal ti feci; e questo, | |
questo è ’l grave delitto | |
che in me punii; rimanti e regna; almeno | |
non avrai tra’ vassalli | |
1230 | numerato Eduino. Ecco, a’ mie lumi |
s’oscura il dì... Vacilla il piè... La terra | |
par che mi manchi... Adolfo. | |
ADOLFO | |
Signor. | |
EDUINO | |
Sostienmi. | |
ADOLFO | |
Accorro pronto e ’l braccio... | |
EDUINO | |
Ah no! Si vada altrove | |
1235 | l’alma a spirar. Tanto di lena ancora |
lasciatemi, o del sen voi furie ultrici. | |
Saria troppa sventura | |
il morir sotto gli occhi a’ miei nemici. | |
SCENA ULTIMA | |
ODOARDO, METILDE, GISMONDA, RICCARDO ed ENRICO | |
ODOARDO | |
Crudel! Volle anche tormi | |
1240 | la gloria del perdon, timido forse |
dover la vita a chi bramò dar morte. | |
RICCARDO | |
Siam pur liberi tutti | |
dal suo furor. | |
METILDE | |
Tua torno, Enrico. | |
ENRICO | |
O cara. | |
GISMONDA | |
Vi son altri perigli | |
1245 | per te, mio ben? |
ODOARDO | |
T’arrise il cielo; e degno | |
n’era il tuo amor. Gismonda, | |
ecco la destra e con la destra il regno. | |
TUTTI | |
In sì bel giorno | |
si sparga intorno | |
1250 | l’amor e ’l giubilo |
ad ogni cuor. | |
E a la costanza | |
serva di gloria | |
la rimembranza | |
1255 | del suo dolor. |
Fine del drama | |