Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698
ATTO SECONDO | |
Prigione con porta secreta. | |
SCENA PRIMA | |
ODOARDO | |
ODOARDO | |
Nato da regal sangue, | |
scielto ad esser un giorno | |
arbitro del destin di tanti regni, | |
420 | nel più bel fior degli anni e nel più dolce |
piacer de la mia gloria, | |
a morir mi condanna | |
non di barbara sorte | |
ma d’ingiusto fratello ira tiranna. | |
425 | D’ora in ora ti attendo, |
colpo fatal; non mi fa orror l’incontro; | |
duolmi solo ch’io debba | |
morir senza il piacer de’ tuoi begli occhi, | |
mio conforto, mio ben, mio sol desio, | |
430 | mia cara... |
SCENA II | |
GISMONDA, ODOARDO | |
GISMONDA | |
Ella a te viene, | |
se Gismonda tu chiedi, idolo mio. | |
ODOARDO | |
È sogno? È illusion? Gismonda? E t’odo? | |
ODOARDO | |
Sì, ti stringo. | |
GISMONDA | |
Sì, t’abbraccio. | |
A DUE | |
Stringi, abbraccia, o dolce amore. | |
ODOARDO | |
435 | Caro nodo. |
GISMONDA | |
Amabil laccio. | |
ODOARDO | |
Ma qual buon genio a me ti guida? Vieni | |
fra le pene a bearmi? | |
O a raddoppiar col tuo periglio il mio? | |
GISMONDA | |
Signor, pochi momenti | |
440 | quanto han fatto per te. Lungi è ’l tiranno; |
e pende il tuo destino | |
dal voler di Metilde e più dal tuo. | |
ODOARDO | |
Che mai?... | |
GISMONDA | |
T’ama Metilde. | |
Chiede amor per amor. Se non v’assenti, | |
445 | è certo il tuo periglio. |
ODOARDO | |
Io, mia Gismonda, | |
amar altra che te? Prima più vite | |
darei, se più ne avessi. | |
GISMONDA | |
Lo so, non è la morte | |
per te oggetto d’orror; ma tu la devi | |
450 | temer per me. Misura |
col mio, non col tuo cuor, la tua sciagura. | |
ODOARDO | |
Più che infedel mi brami, | |
men l’otterrai. | |
GISMONDA | |
Che tu di fé mi manchi, | |
non voglio, no. Serbami il cuor, ne godo; | |
455 | ma se t’ama Metilde almeno infingi |
tu di gradirla. | |
ODOARDO | |
Io tal viltà? Per tema | |
finger affetti? E simular sospiri? | |
Io spergiuro? Ah Gismonda, | |
non ti prenda pietà de la mia sorte. | |
460 | Qual frutto avrei de le mie frodi? Il solo |
morir più tardo e ’l non morir sì forte. | |
GISMONDA | |
Crudel, poicché sì vago | |
sei di morir, dove più vivi ancora | |
in Gismonda morrai. Principe, addio. | |
ODOARDO | |
465 | Dove? |
GISMONDA | |
Torno a Metilde. | |
A lei dirò che a sodisfarne i voti | |
hai pronto il cuor, fermo il desio. | |
ODOARDO | |
Qual vano | |
pensier ti guida? | |
GISMONDA | |
O converrà che alora | |
tu secondi l’inganno | |
470 | o che a l’ultimo rischio ancor tu esponga |
me che l’ordii. Metilde, | |
vilipesa da te, da me schernita, | |
farà che cada il primo | |
sfogo del suo furor su la mia vita. | |
ODOARDO | |
475 | Deh... |
GISMONDA | |
No, signor, vo’ che tu viva o teco | |
Gismonda perirà. Del tuo periglio | |
ho anch’io timor, se te spaventa il mio. | |
Per te vivremo entrambi | |
o perirem. Pensa e risolvi. Addio. | |
480 | Cor del mio ben, non curo |
che mi tradisca il labbro, | |
purché tu sia fedel. | |
Sarai, se non vuoi fingere, | |
per troppa fé spergiuro, | |
485 | per troppo amor crudel. |
SCENA III | |
ODOARDO | |
ODOARDO | |
In qual arduo sentiero | |
ti miro, o cuor? Tu devi | |
esser vile o crudel, spergiuro od empio. | |
Quindi amor ti dibatte, | |
490 | quindi austera virtù. Resisto o cedo? |
Fuggo o bramo il trionfo? | |
Temo la mia costanza o pur la chiedo? | |
Pensieri torbidi | |
che m’affligete, | |
495 | rispondete, risolvete; |
che si farà? | |
Serberò la mia fermezza? | |
Ma Gismonda morirà. | |
Fingerò? Ma è debolezza. | |
500 | Niegherò? Ma è crudeltà. |
Boschetto contiguo al palazzo reale. | |
SCENA IV | |
RICCARDO ed ENRICO | |
ENRICO | |
Concedimi... | |
RICCARDO | |
Non deggio. (Trattenendolo) | |
ENRICO | |
Vo’ scoprirmi a Metilde. | |
RICCARDO | |
Non è ancor tempo. | |
ENRICO | |
È lunge | |
il tiranno crudel. | |
RICCARDO | |
Ma qui d’intorno | |
505 | veglian per lui guardi gelosi. |
ENRICO | |
Il luoco | |
me ne assicura. | |
RICCARDO | |
Enrico, | |
ti mova il mio periglio; e s’io la vita | |
già ti serbai, tu non espor la mia. | |
ENRICO | |
Quando a punir l’iniquo | |
510 | l’Anglia cospira, io più d’ogn’altro offeso |
nulla oprerò? | |
RICCARDO | |
Deh parti; | |
e al piacer d’un amico | |
fa’ che ceda il desio del vendicarti. | |
ENRICO | |
Può chi mi tolse a morte | |
515 | a suo voler placar |
l’alma irritata. | |
E crudeltà di sorte | |
misera la può far | |
ma non ingrata. | |
SCENA V | |
RICCARDO, poi METILDE | |
RICCARDO | |
520 | Ansioso qui attendo... |
Principessa... | |
METILDE | |
Riccardo, | |
ritirati. Fra poco | |
gli arcani miei ti svelerò. | |
RICCARDO | |
Ubbidisco. | |
(Stelle, non vi capisco). | |
525 | Ti guardo, ti ascolto |
e nulla t’intendo. | |
Tra dolce ed austero | |
sta il labbro ed il volto. | |
Vi fermo il pensiero | |
530 | ma poi nol comprendo. |
SCENA VI | |
METILDE | |
METILDE | |
Ancor tarda Gismonda? | |
Chi sa come Odoardo | |
abbia accolto il mio amor? Timidi affetti, | |
qual di voi m’assicura? A chi do fede? | |
535 | O gran sorte d’un’alma |
che a primo aspetto il suo destin prevede! | |
SCENA VII | |
GISMONDA e METILDE | |
GISMONDA | |
Si mostri ardir. Metilde. | |
METILDE | |
Gismonda, o dio! Vieni di vita o morte | |
nuncia al mio cuore? | |
GISMONDA | |
(E ’l potrò dir?) | |
METILDE | |
Rispondi. | |
540 | Ne’ tuoi torbidi lumi |
nulla vegg’io che mi consoli ancora. | |
GISMONDA | |
Ne l’amor del tuo diletto | |
certa sei del tuo piacer. | |
Ambo lieti, ambo felici, | |
545 | ei nel tuo, tu nel suo affetto, |
preparatevi a goder. | |
METILDE | |
M’ama Odoardo? E ’l credo? | |
GISMONDA | |
Puoi dubitarne? | |
METILDE | |
O me felice! E voi (Alle guardie) | |
ite a frangerne i ceppi e qui disciolto | |
550 | guidatelo, o custodi. |
GISMONDA | |
Deh non perder invano | |
ozio d’amore... | |
METILDE | |
Eh, mia fedel! Gl’incendi | |
chi può frenar? Troppo fia dolce a l’alma | |
udirmi a confermar da quel bel labbro | |
555 | la mia felicità. Verrà egli a dirmi: |
«La vita che mi serbi | |
consacro a te; son tuo, Metilde, e t’amo. | |
Tu vivi in me, non io». | |
Di sì teneri accenti | |
560 | o qual piacer m’invoglia e qual desio! |
GISMONDA | |
Eccolo. (O numi!) | |
METILDE | |
(Cedi, | |
importuno rossor). | |
GISMONDA | |
(Che avrà risolto?) | |
METILDE | |
(Felice è ben chi può baciar quel volto). | |
SCENA VIII | |
ODOARDO, METILDE e GISMONDA | |
ODOARDO | |
(Qui Metilde e Gismonda? | |
565 | Che dovrò dir?) |
METILDE | |
L’ora fatal pur giunse | |
de la tua libertà, caro Odoardo. | |
Volle serbarmi il cielo | |
tanta felicità. Metilde sola | |
non potea meritar che tu l’amassi. | |
570 | Era d’uopo che il caso |
concorresse a bearmi e a far che amante | |
con più merito e gloria | |
tutto il mio cuor ti comparisse inante. | |
GISMONDA | |
(Alma mia, datti pace). | |
ODOARDO | |
575 | Principessa... (Ah Gismonda!) |
METILDE | |
Ma, signor, chi si oppone | |
al mio piacer? Perché ti turbi? Il volto | |
non mi parla da amante; | |
gli occhi non son tranquilli. Hai tanta pena | |
580 | a svelarmi il tuo amore? |
Dillo, parla, trionfa, | |
con l’esempio del mio, del tuo rossore. | |
GISMONDA | |
(Vuole e non vuol, brama e si pente il cuore). | |
ODOARDO | |
(O ciel! L’ingannerò?) | |
METILDE | |
Tu taci ancora? | |
585 | La vita che ti salvo, |
il regno che ti rendo, | |
il cuor che ti presento | |
son di prezzo sì vile? Ed io finora | |
perdute inutilmente | |
590 | ho le speranze, i voti? E osò poc’anzi |
ingannarmi Gismonda? Ah se tradita | |
m’avete entrambi, ancora | |
l’inganno mio vi costerà la vita. | |
GISMONDA | |
Pietà di noi. (Ad Odoardo) | |
ODOARDO | |
L’ire sospendi, o bella, | |
595 | e ’l mio tacer non accusar. Con l’alma |
a’ tuoi voti applaudia. Volea tacendo | |
per timor di dir poco | |
lasciarti in libertà di sperar tutto. | |
Ciò che ’l cuor tacque, or ti conferma il labbro. | |
600 | Sì, Metilde, e se grato |
mi ritrovi a’ tuoi doni e son qual chiedi, | |
non d’ingiuste ritorte, | |
non d’iniquo destin fiacco timore | |
ma (forza è ’l dirlo) a ciò m’astringe... amore. (Verso Gismonda) | |
GISMONDA | |
605 | (Che ascolto? Amor?) |
METILDE | |
Non più, mia vita. O troppo | |
fortunata Metilde! | |
O mia sorte! O piacer! Ma che più tardo? | |
Vado l’opra a compir. Certo è ’l mio bene, | |
anche il tuo si assicuri. Un giorno stesso | |
610 | splenda per noi sereno; |
e ci veda egualmente | |
te ne l’Anglia regnar, me nel tuo seno. | |
Tutta giubilo e tutta amore | |
parto, sì, ma resta il core. | |
615 | Ei ti parli e ti risponda. |
Tu comprendi il suo gran fuoco | |
dal piacer che già l’inonda. | |
SCENA IX | |
ODOARDO e GISMONDA | |
GISMONDA | |
(Infelice Gismonda). | |
ODOARDO | |
(Colpevole Odoardo). | |
GISMONDA | |
620 | (Che udisti mai?) |
ODOARDO | |
(Che mai facesti?) | |
A DUE | |
(Ed io...) | |
ODOARDO | |
(Ingannata ho Metilde?) | |
GISMONDA | |
(Ho perduto in amor l’idolo mio?) | |
ODOARDO | |
Ah Gismonda! | |
GISMONDA | |
Ah Odoardo! | |
ODOARDO | |
Eccomi salvo | |
ma con qual prezzo! | |
GISMONDA | |
Eccoti salvo; e o quanto | |
625 | mi val la tua salute! |
ODOARDO | |
Nulla a temer più resta | |
per la mia vita; io ti compiacqui; io feci | |
forza a me stesso e per tuo amor son reo. | |
Ma che vegg’io? Tu piangi, o cara? | |
GISMONDA | |
Il cielo | |
630 | testimonio mi sia. Di tua fortuna |
nulla mi dolgo. Io la bramai; tu stesso | |
a me la devi e l’amor mio ti salva. | |
Ma se il mio ti dà vita, | |
m’uccide il tuo. | |
ODOARDO | |
Qual favellar? | |
GISMONDA | |
Poc’anzi | |
635 | mi lusingai superba |
che tu mi amassi e ne godea quest’alma. | |
Sia infedeltà, sia fato, | |
più non sei mio. De le mie pene il frutto | |
godrà Metilde; ed io mirar nol posso, | |
640 | mi condona, Odoardo, ad occhio asciutto. |
ODOARDO | |
Qual dolor? Qual sospetto? O ciel! Gismonda | |
d’infedeltà mi accusa? | |
Io di Metilde? Io l’amerei? Qual fede, | |
qual amor le giurai? | |
645 | Con qual cuor, con qual volto |
le sue fiamme adulai? Dillo, tu stessa | |
testimonio ne fosti. | |
Ma lo vedo; a’ miei detti | |
tu nieghi fede o non la doni intiera. | |
650 | Abbia fine, o Gismonda, |
il tuo dolore e ’l mio. Torna Metilde; | |
si disinganni. | |
GISMONDA | |
Ah no, se m’ami, o caro. | |
ODOARDO | |
Fui debole abbastanza. | |
Dal tuo timor la mia costanza imparo. | |
SCENA X | |
METILDE e li suddetti | |
METILDE | |
655 | Andiam, principe, andiamo. In te sospira |
l’Anglia il suo re. Già sciolta | |
dal tirannico giogo | |
spera un regno miglior... | |
ODOARDO | |
Metilde, ascolta. | |
La mia vita è in tua man. Del regno il cielo | |
660 | dispose a suo piacer. Questo non posso |
gradir né tu offerirlo. | |
Quella ti lice e, se tu cerchi, in onta | |
del divieto real, torla al suo fato, | |
è tua pietà. Ne serberò ne l’alma | |
665 | rimembranza immortal. Se più richiedi, |
vano è ’l desio; quanto dar posso è questo. | |
Se meritar mi è dato | |
a prezzo tal la tua pietà, l’accetto, | |
se l’odio tuo non me ne dolgo. A’ ceppi | |
670 | torno tranquillo; e in quel soggiorno orrendo |
de’ miei miseri giorni | |
dal tuo voler l’ultima sorte attendo. | |
Non posso amarti | |
né vo’ ingannarti | |
675 | per fiacco affetto |
di libertà. | |
Ho un cuore in petto | |
che ad adorarti | |
non ha fortezza | |
680 | e a lusingarti |
non ha viltà. | |
SCENA XI | |
METILDE e GISMONDA | |
GISMONDA | |
(Cada in me, giusti numi, | |
tutto il furor). | |
METILDE | |
(Degg’io dar fede al guardo? | |
Darla a l’udito? E non sognai? L’ingrato | |
685 | amor mi giura e poi mel niega? Inganna |
e poi niega ingannarmi?) | |
Ma, Gismonda, poc’anzi | |
che ti dicea? | |
GISMONDA | |
Di sempre amarti. | |
METILDE | |
Or come | |
ritratta i voti? | |
GISMONDA | |
Al par di te confusa | |
690 | il mio stupor mi accusa. |
METILDE | |
Ti accusa, sì. L’intendo | |
più che non pensi. | |
GISMONDA | |
Ah!... | |
METILDE | |
Parti. | |
GISMONDA | |
Deh l’ultima vendetta | |
non affrettar. Potrà pentirsi... | |
METILDE | |
Io stessa | |
695 | col mio cuor consigliarmi |
saprò, non ben risolta | |
fra sdegno e amor. | |
GISMONDA | |
La tua pietade ascolta. | |
Placati, spera; e un dì | |
potrà chi ti schernì | |
700 | pentirsi e amarti. |
Da un cuor tutto rigor | |
pietade ottien pietà, | |
amore ottiene amor, | |
non disperarti. | |
SCENA XII | |
METILDE, poi ADOLFO | |
METILDE | |
705 | Qual subito, qual strano |
cangiamento è cotesto? | |
Odoardo infedel? Mesta Gismonda? | |
Che creder deggio? E che pensar? Metilde, | |
cieca Metilde, e nol conosci ancora? | |
710 | Que’ muti sguardi, quel parlar secreto, |
quel pallor, que’ sospiri | |
non ti scuopron l’amore? O dio! L’amore? | |
ADOLFO | |
Principessa, m’inchino. A te dal campo | |
il re m’invia. | |
METILDE | |
Che chiede? | |
715 | Pugnò? Vinse? Di’! Parla. |
ADOLFO | |
Eccoti il foglio. (Le dà una lettera) | |
METILDE | |
Parmi di novo affanno | |
presago il cor. «Metilde». (Legge) | |
Così mi scrive il regnator tiranno. | |
«Vado a pugnar; creder mi giova i miei | |
720 | cenni esequiti e già Odoardo estinto. |
Sarò in Londra fra poco. | |
Sposa e regina in guiderdon de l’opra | |
ti acclamerò. Odoardo, | |
se non è morto, mora. | |
725 | Così scrive Eduino, |
tuo amante, sì, ma tuo monarca ancora». | |
Qui risolver è d’uopo. | |
Seguimi, Adolfo. | |
ADOLFO | |
Eccomi pronto. | |
METILDE | |
Andiamo; | |
né si consumi inutilmente il breve | |
730 | momento che ci resta. |
Può la sola tardanza esser funesta. | |
Risolviti, cuor mio, | |
a uscir di servitù. | |
Alfin non amar più, | |
735 | se non hai sorte. |
Sarai felice un dì, | |
se spezzerai così | |
le tue ritorte. | |
Deliziosa. | |
SCENA XIII | |
GISMONDA | |
GISMONDA | |
Bramo infido il caro amante; | |
740 | poi mi pento e ’l vo’ fedel. |
Il suo cuor, nel dubbio fato, | |
mi tormenta s’è costante, | |
mi spaventa s’è infedel. | |
Aimè! chi ’l crederia? | |
745 | Da l’amor del mio bene |
prende orgoglio e vigor la pena mia. | |
Ma qui Metilde? | |
SCENA XIV | |
GISMONDA, METILDE e ADOLFO | |
METILDE | |
Alfine | |
differir più non posso. | |
GISMONDA | |
E che? | |
METILDE | |
Dal campo | |
il commando real venne poc’anzi. | |
750 | Leggi. (Le dà la lettera di Eduino) |
GISMONDA | |
Eduin qui scrisse. (Legge) | |
ADOLFO | |
(Come si turba). | |
METILDE | |
(Impallidisce; e tutto | |
leggo il suo cuor ne la sua fronte anch’io. | |
Ho Gismonda rival ne l’amor mio). | |
Leggesti? | |
GISMONDA | |
Lessi e alfine... | |
METILDE | |
755 | Risolver deggio. |
GISMONDA | |
E conservar la vita | |
d’un principe innocente. | |
METILDE | |
Io, principessa, | |
salvarlo? | |
GISMONDA | |
Sì. | |
METILDE | |
Dopo un sì grave e tanto | |
perfido inganno? E ’l credi? | |
GISMONDA | |
(Infelice Gismonda, ascondi il pianto). | |
760 | Ma se tu l’ami? |
METILDE | |
Io l’amo | |
così tradita? | |
GISMONDA | |
Anco Eduin t’offese. | |
METILDE | |
Ma risarcisce il torto. | |
GISMONDA | |
Ei t’uccise il marito. | |
METILDE | |
Per poi farmi regina. | |
GISMONDA | |
765 | Ei lascivo tentò... |
METILDE | |
Ma nulla ottenne; | |
e la fé marital rendeva il tolto. | |
GISMONDA | |
Dunque... | |
METILDE | |
Perder invano | |
non vo’ me stessa. Ho d’ubbidir risolto. | |
GISMONDA | |
Ah! D’ubbidir? | |
METILDE | |
Per mia salute il deggio. | |
GISMONDA | |
770 | E morirà Odoardo... |
che amar ti può?... Quel che tu amasti?... E quello | |
da cui dolce ristoro | |
l’Anglia attendea?... | |
METILDE | |
Così già imposi. | |
GISMONDA | |
Io moro. (Sviene in braccio ad Adolfo) | |
ADOLFO | |
Ella sviene. | |
METILDE | |
Si guidi | |
775 | ne le stanze vicine. |
SCENA XV | |
METILDE e poi RICCARDO | |
METILDE | |
La mia rival si è dichiarata alfine. | |
Ecco perché l’ingrato | |
sprezza il mio amor. Che far degg’io? D’entrambi | |
vendicarmi negletta... | |
780 | Ma si può di chi s’ama |
nel più ardente furor prender vendetta? | |
RICCARDO | |
Che più si teme, o principessa? Il cielo | |
decise a pro del regno; e ’l fier tiranno | |
nel primo de la pugna impeto è morto. | |
METILDE | |
785 | È morto il re? |
RICCARDO | |
Già stanchi | |
lo permisero i numi. | |
Londra n’esulta e impaziente chiede | |
il suo caro Odoardo, il suo monarca. | |
Ma che vegg’io? Tu impallidisci? Ah forse | |
790 | egli perì? |
METILDE | |
Ti disinganna. Ei vive; | |
ma indegno è de la vita | |
ch’io gli serbai, che tu gli cerchi, ingrato | |
ad entrambi e infedele. | |
RICCARDO | |
Egli? | |
METILDE | |
Io l’amava. | |
Mi sprezzò. Per Gismonda | |
795 | ei tutto avvampa e a te l’amor ne invola. |
RICCARDO | |
Che ascolto? | |
METILDE | |
Or vanne, il traditor difendi, | |
l’armi impugna; te stesso | |
metti a rischio per lui. Questa, o Riccardo, | |
questa fia la mercede | |
800 | che un amico e un’amante |
serberà a’ tuoi perigli e a la tua fede. | |
Son tutta sdegno; (A Riccardo) | |
(son tutta amor). (A parte) | |
Vo’ vendicarmi; | |
805 | (ma ne ho timor). |
Do mano a l’armi; | |
(ma non ho cuor). | |
SCENA XVI | |
RICCARDO | |
RICCARDO | |
Che mi dite, o pensieri? A qual di voi | |
ceder convien? Quindi amicizia e quindi | |
810 | tradito amor frena e risveglia a l’ire |
l’anima irresoluta. | |
Fra Odoardo e Gismonda | |
vacilla il cuor. Di questa | |
non mi so vendicar, se quel non perdo. | |
815 | Punirò l’infedel? Sì, non è giusto |
che vada impune e del mio duol sen rida. | |
Ma ch’io perda il mio re? Che in lui tradisca | |
la pubblica salute? E le più sacre | |
leggi d’amico e di vassallo offenda? | |
820 | Ah Riccardo, sei nato |
suddito, non amante. Il primo affetto | |
è più giusto de l’altro e sia più forte. | |
Sacrifica a ragion la tua vendetta | |
e ceda nel tuo core | |
825 | senso a natura, ad amicizia amore. |
Che più mi chiedi, amor? | |
Quando mi parla onor, | |
più non ti sento. | |
So ben che tu mi puoi | |
830 | render felice un dì; |
ma se crudel mi vuoi, | |
non compro il disonor | |
con un contento. | |
SCENA XVII | |
EDUINO e RICCARDO | |
EDUINO | |
Riccardo, ov’è Metilde? | |
RICCARDO | |
835 | Qual voce, o dei! Questo è ’l tiran. |
EDUINO | |
Che miri? | |
Son io, sono il tuo re; mi serba il cielo | |
al gastigo de l’Anglia. | |
RICCARDO | |
Ma, signor, ne la pugna... | |
EDUINO | |
Non cadei, no, come ne sparse il grido | |
840 | fama bugiarda. Il tuo stupor comprendo. |
Conscio già de’ miei rischi o almen presago, | |
io de l’armi reali | |
Sveno cuoprii, de’ miei custodi il duce. | |
La sua morte, che a molti | |
845 | fu inganno, a me diè scampo; e sotto a queste |
spoglie mentite, alor che vidi agli empi | |
fausta la sorte e a’ miei disegni iniqua, | |
uscii dal campo e qui mi trassi. Or dimmi, | |
Metilde ov’è? Morì Odoardo? | |
RICCARDO | |
Ei, sire... | |
EDUINO | |
850 | Che? |
RICCARDO | |
Vive ancor. | |
EDUINO | |
Vive il fratel? Metilde | |
non m’ubbidì? Riccardo, | |
seguimi. | |
RICCARDO | |
O dei! Dove, o signore? | |
EDUINO | |
Io stesso, | |
e di Odoardo e di Metilde in seno, | |
ad immerger il ferro. | |
855 | Andiam. |
RICCARDO | |
Mio re, se hai la tua vita a cuore, | |
non t’inoltrar. | |
EDUINO | |
Chi puote | |
a’ miei disegni opporsi? | |
RICCARDO | |
Entro la reggia | |
a favor di Odoardo | |
veglia ciascun. Potresti, | |
860 | dove cerchi vendetta, incontrar morte. |
EDUINO | |
O ciel! Tanto si avvanza... | |
RICCARDO | |
Non giova inutilmente | |
il tempo e l’ire consumar. Sospendi | |
l’impeto giusto ed in miglior soggiorno | |
865 | matura le vendette. |
Ne’ tetti miei l’avrai sicuro. | |
EDUINO | |
Andiamo. | |
Al tuo zelo, al tuo affetto | |
confido il mio riposo. | |
RICCARDO | |
Ti assicuro difese. | |
EDUINO | |
Ed io le accetto. | |
870 | Vivo ancora; e nel mio sdegno |
ancora, o perfidi, vi punirò. | |
Son monarca; e nel mio regno, | |
entro al sangue e in mezzo al pianto, | |
su le porpore del manto | |
875 | miglior grana io spargerò. |
Il fine dell’atto secondo | |