Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698

 ATTO PRIMO
 
 Stanze di Metilde di notte, con gabinetto socchiuso.
 
 SCENA PRIMA
 
 METILDE, ENRICO e ADOLFO
 
 ADOLFO
 Più non s’indugi.
 ENRICO
                                  Addio, consorte.
 METILDE
                                                                  Enrico. (Arrestandolo)
 ENRICO
 M’attende il re.
 METILDE
                               Col nuovo sol vi andrai.
 ENRICO
 Reo sarò, se rimango.
 METILDE
 E se parti, infelice.
 ENRICO
5Femminili terrori.
 METILDE
 Eduino è un tiran.
 ENRICO
                                     Dunque si tema
 disubbidirlo.
 ADOLFO
                           Ah non tardar, se cara
 t’è la tua vita.
 ENRICO
                            Addio.
 METILDE
 E parti?
 ENRICO
                   Sì, ma per tornar, cuor mio.
 
10   Parto; ma a consolarti
 resti il mio cuor con te.
 
    Parto; ma nel lasciarti
 venga il tuo cuor con me.
 
 SCENA II
 
 METILDE
 
 METILDE
 Qual cuor mi chiedi, Enrico,
15se quel che ti dovrei non è più mio?
 Me l’ha rapito... Ah taci
 i tuoi mal nati ardori,
 infelice Metilde; e tien sepolti
 in eterno silenzio i tuoi rossori.
20Amor, perché mi sproni?
 Onor, perché m’arresti?
 O stimoli! O ritegni! O leggi! O amore!
 In qual duro contrasto
 tra vergogna e desio ti sento, o cuore!
 
25   Parlar più non lice;
 tacer non si può.
 
    Se parlo son rea,
 se taccio infelice.
 Tra un male e un delitto
30risolver non so.
 
 SCENA III
 
 ADOLFO e METILDE
 
 ADOLFO
 Ove fuggo? Ah Metilde!
 METILDE
 Adolfo.
 ADOLFO
                 Ah principessa!
 METILDE
 Parla. Che fia?
 ADOLFO
                              Di qual funesto avviso
 nuncio a te sono! Il tuo consorte è ucciso.
 METILDE
35Che sento? Ucciso Enrico? O dei! Ma come?
 Da chi?
 ADOLFO
                  L’ombra e ’l timor...
 METILDE
                                                        Misero! L’alma
 m’era presaga. Ah barbaro Eduino!
 Da te il colpo partì. Numi, e tardate
 a fulminarlo ancora?
40Trionfano i tiranni; e voi che fate?
 ADOLFO
 Non incolparne il re...
 METILDE
                                          Servo mal nato,
 tu che a morte il guidasti,
 tu d’iniquo monarca empio ministro,
 fuggi dagli occhi miei, fuggi, t’invola.
 ADOLFO
45Vado ma...
 METILDE
                       Che più badi?
 Fuggi e col mio furor lasciami sola.
 
 SCENA IV
 
 EDUINO e METILDE
 
 EDUINO
 Qual furor? Qual affanno?
 METILDE
                                                  O dei! Qual vista?
 EDUINO
 
    Pace, mio bene,
 non sospirar;
 
50   un re ti viene,
 un re che t’ama, o cara,
 a consolar.
 
 Sì, Metilde, a te vengo...
 METILDE
 Forse, iniquo, a far pompa
55de la tua crudeltà? Forse a compirla
 nel mio seno?
 EDUINO
                             Eh, mia cara... (Se le avvicina)
 METILDE
 Scostati, o del mio sposo (Si allontana)
 scelerato carnefice!
 EDUINO
                                      Metilde,
 vedi a chi parli? Al tuo dolor ch’è cieco,
60quest’ingiurie perdona un re che t’ama.
 È morto Enrico; or tu con esso estingui
 quel basso ardor che ti fe’ cieca al mio.
 Vengo qui, le sue veci
 teco amante a supplir. Che più t’attristi?
65Perdi un vassallo ed un monarca acquisti.
 Andiam, cara.
 METILDE
                             A la morte
 prima, o crudel.
 EDUINO
                                Metilde,
 son tuo re.
 METILDE
                       Ma quest’alma
 non soggiace al tuo impero.
 EDUINO
70Ciò che voglio poss’io.
 METILDE
                                           Ciò che non lice
 non dei voler.
 EDUINO
                            Più non sei moglie.
 METILDE
                                                                 Io fui.
 EDUINO
 È morto Enrico.
 METILDE
                                Ed onestà in me vive.
 EDUINO
 Posso farti regina.
 METILDE
                                    Infermo soglio
 cui fa scala il delitto.
 EDUINO
75Ti farò poi consorte.
 METILDE
 Dopo avermi tu stesso il mio trafitto?
 EDUINO
 Deh!... (Se le accosta)
 METILDE
                 T’allontana. (Lo rispinge)
 EDUINO
                                         Invan mi fuggi. (L’afferra per un braccio)
 METILDE
                                                                        O numi,
 soccorretemi voi.
 
 SCENA V
 
 ADOLFO e li suddetti
 
 ADOLFO
 Sire.
 EDUINO
             Importuno.
 ADOLFO
                                     Al tuo campo vicini
80sono i rubelli.
 EDUINO
                            I punirò... Mia cara...
 ADOLFO
 Assalitore ignoto
 de la prigione, ove Odoardo è chiuso,
 sforza i custodi e in libertà...
 EDUINO
                                                      Riccardo
 tosto s’avvisi. Egli al periglio accorra.
85Vanne.
 ADOLFO
                 Signor, la tua presenza...
 EDUINO
                                                               O parti, (Lascia Metilde)
 temerario, o t’uccido. (Dà di mano a uno stilo)
 ADOLFO
 Al tuo senso in balia meglio è lasciarti. (Parte)
 EDUINO
 L’uscio si chiuda.
 METILDE
                                   Ah! Pria mi svena.
 EDUINO
                                                                       Ad altre
 piaghe riserbo il tuo bel sen.
 METILDE
                                                      Ti mova
90il tuo rischio.
 EDUINO
                           Nol temo.
 METILDE
 Odoardo...
 EDUINO
                       È ne’ ceppi.
 METILDE
                                               E vuoi?...
 EDUINO
                                                                   Risolto
 son di goderti.
 METILDE
                              Iniquo;
 mio re...
 EDUINO
                   Di’ ciò che vuoi. Più non t’ascolto. (Eduino va ad aprire con un calcio l’uscio del gabinetto. Metilde va agitata per la scena e poi vien tratta a forza dal tiranno nel gabinetto)
 METILDE
 
    Cieli! Dei! chi mi dà aita?
95Non v’è scampo a l’onestà?
 
    Per pietà,
 pria toglietemi di vita.
 
 Cortile di prigioni.
 
 SCENA VI
 
 ODOARDO, GISMONDA e RICCARDO
 
 GISMONDA
 Sin che l’ombra e la sorte a’ voti arride,
 fuggi, signor.
 ODOARDO
                           Ch’io fugga?
 RICCARDO
100Sì, mio prence; t’affretta.
 Segui il mio piè. Fuor de le mura io stesso
 ti sarò scorta.
 GISMONDA
                            Fuggi.
 RICCARDO
                                          E pria che spunti
 il nuovo dì, sarai nel campo amico.
 Ivi duce, ivi re, vieni il Tamigi
105a scior dal giogo indegno.
 Vieni a dar col tuo ferro
 morte a un tiranno e libertade a un regno.
 GISMONDA
 Che fai?
 RICCARDO
                   Che pensi?
 ODOARDO
                                          Eh, principessa, amico,
 non è questa la via che fuor de’ ceppi
110condur mi deve e farmi grado al trono.
 Benché iniquo e crudel, benché tiranno,
 Eduino ci è re. Nome sì sacro,
 autorità sì grande
 gli han data i numi. Al loro braccio è solo
115riserbato il poter del suo gastigo.
 Colpevole è quel zelo
 che a sé lecito il crede.
 Non tenti l’uom ciò che rispetta il cielo.
 RICCARDO
 Riguardi inopportuni.
 ODOARDO
120Non fia vero, non fia ch’armi la destra
 contro il mio re, contro il fratel mio stesso;
 non fia ver ch’io fomenti
 torbidi spirti e contumaci affetti.
 GISMONDA
 Deh mio signor...
 ODOARDO
                                   Riccardo,
125se possibil mai fia, vanne e disponi
 a una pace miglior l’alme irritate.
 Fa’ che l’Anglia rubella
 getti l’armi e rimetta
 a l’arbitrio del ciel la sua vendetta.
130E tu, bella Gismonda,
 tu che la mia salvezza hai tanto a cuore,
 ascondimi, ten prego,
 se hai pietà de’ miei mali, il tuo dolore.
 GISMONDA
 Odoardo.
 RICCARDO
                     Signor.
 ODOARDO
                                     Ne la dimora
135temo il vostro periglio.
 GISMONDA
                                            E torni, o dio!...
 ODOARDO
 Gismonda, sì, torno a’ miei ceppi. Addio.
 
    Torno a’ ceppi e sol vi lascio
 il mio cuore in libertà.
 
    Fate a lui sereno aspetto,
140perché in voi ritrovi almeno
 quella pace e quel diletto
 che sperar da me non sa.
 
 SCENA VII
 
 GISMONDA e RICCARDO
 
 RICCARDO
 Che più, cara Gismonda,
 tentar poss’io per sua salvezza?
 GISMONDA
                                                           In fede
145conserva i tuoi.
 RICCARDO
                               Quando altra via non resti?
 GISMONDA
 Si uccida il re che iniquo
 m’uccise il padre e m’usurpò lo stato.
 RICCARDO
 Ma poi?
 GISMONDA
                   Salvo Odoardo,
 sodisfatto il mio sdegno,
150sarà de la tua fede
 la mia destra e ’l mio cuor dolce mercede.
 
    Cerca di vendicarmi;
 poi chiedimi pietà;
 non sarò ingrata.
 
155   Sin che racchiudo in petto
 spirti di crudeltà,
 m’avrai spietata.
 
 SCENA VIII
 
 RICCARDO, poi EDUINO
 
 RICCARDO
 (Con sì bella speranza
 che non lice tentar?... Ma qui ’l tiranno?
160Misero me!)
 EDUINO
                          Riccardo,
 tanto si ardisce?
 RICCARDO
                                 Sire...
 EDUINO
                                               Entro la reggia
 e me vicino, a tal eccesso arriva
 insolente vassallo?
 RICCARDO
 (Chi me tradì?)
 EDUINO
                                Sì poco
165mi si rispetta? Ed un rigor, che ancora
 non perdonò, per atterrir non basta?
 RICCARDO
 (Non veggo scampo).
 EDUINO
                                         Ov’è ’l german?
 RICCARDO
                                                                        Fra’ ceppi.
 EDUINO
 Ma non fu chi poc’anzi
 tentò sottrarlo a le catene?
 RICCARDO
                                                  È vero.
 EDUINO
170Chi tanto osò?
 RICCARDO
                             L’ombra l’ascose.
 EDUINO
                                                              E ’l ferro
 non lo punì?
 RICCARDO
                          (Finger mi giova). Il piede
 lo tolse al rischio ed a la pena.
 EDUINO
                                                        O caro,
 o mio fedel. (L’abbraccia)
 RICCARDO
                          Respiro.
 EDUINO
 Quanto ti devo!
 RICCARDO
                                Oprai conforme al zelo.
 EDUINO
175È pur estinto Enrico?
 RICCARDO
 Così imponesti.
 EDUINO
                                Il prigionier germano
 anche morrà.
 RICCARDO
                            Quai mali
 puoi temer da un captivo?
 EDUINO
 Non mi sembra esser re, finch’egli è vivo.
 
180   Vuole amore e vuole il regno
 ch’armi il cuor di crudeltà.
 
    Troppo è dolce e caro a l’alma
 il godere un scettro in calma
 ed in pace una beltà.
 
 SCENA IX
 
 RICCARDO
 
 RICCARDO
185Dal passato periglio ancor mi batte
 nel petto il cuor. Riccardo, avverti. Il fiero
 Eduin non perdona. Enrico ancora
 vive per te; tu d’Odoardo i ceppi
 franger osasti; il re fedel ti crede.
190Grave pena ti attende,
 se degl’inganni tuoi l’empio si avvede.
 È ver; ma non importa. Opra da giusto;
 si punisca il tiranno,
 si ubbidisca Gismonda,
195Odoardo si salvi. A la grand’opra
 amicizia, ragione, amor ti chiama.
 Cadrai? Non teme rischi
 cuor che serve a virtù, cuor che ben ama.
 
    Anche in onta del rigore
200sarò amico e sarò amante.
 
    Potrà in me, più che ’l timore,
 l’amistà d’un caro oggetto
 e l’amor d’un bel sembiante.
 
 Sala regia con trono. Giorno.
 
 SCENA X
 
 METILDE
 
 METILDE
 
    Ove sono?
205Dove m’ascondo?
 Qual furia m’agita?
 Qual sol rimiro?
 
    Tornate, o tenebre, dal cupo fondo
 ed involatemi al mio rossor.
 
210   Che doglia, che orror
 mi divora, mi sorprende?
 O dio! Chi mi rende
 quel ben che sospiro?
 
 Ma di che mi querelo? Alfin l’iniquo
215un sol bacio rapì. Pronta lusinga
 a maggior mal mi tolse Ecco il tiranno.
 Fulminatelo, o sguardi. Ah! Se t’accingi,
 Metilde, a vendicarti,
 fa’ forza al cuor, simula l’odio e fingi.
 
 SCENA XI
 
 EDUINO e METILDE
 
 EDUINO
220(Mi si guidi Odoardo). Alfin, Metilde,
 leggo ne’ tuoi begli occhi
 le mie vittorie.
 METILDE
                              Hai vinto, sire; hai vinto.
 EDUINO
 Mia ti bramai.
 METILDE
                              Tal sono.
 EDUINO
 L’ira cessò.
 METILDE
                        Tanto ebbe forza amore.
 EDUINO
225Tenebre care, ove il mio labbro impresse
 sul tuo...
 METILDE
                   Non più.
 EDUINO
                                      Bella, t’intendo. Hai sdegno
 d’aver cesso a la forza
 ciò che a l’amor dovevi.
 METILDE
                                             È vero. (Ah indegno!)
 EDUINO
 Or che vinta è Metilde,
230vincerò ancor quegli empi
 che mi turban la pace; e vedrò l’onde
 del vassallo Tamigi
 gonfie di stragi insanguinar le sponde.
 METILDE
 Ma di Odoardo, il tuo real germano,
235signor, che pensi?
 EDUINO
                                    A te ’l confido, o cara.
 Oggi morrà.
 METILDE
                          (Morrà Odoardo?) Ah sire...
 EDUINO
 E col suo sangue estinguerò quel fuoco
 che, più volte sopito,
 crebbe feroce e dilatò la vampa.
240Tu temi?
 METILDE
                    E con ragion. Seme fecondo
 esser di nuovi mali
 può la sua morte.
 EDUINO
                                   Al mal presente io cerco
 forte riparo e l’avvenir non curo.
 METILDE
 Mio re...
 EDUINO
                   Sinch’egli vive,
245l’affetto altrui mel fa temer. Lui morto,
 quei che l’amano ancor saranno astretti
 a tacere, a ubbidirmi.
 METILDE
 Dunque?...
 EDUINO
                        Viene Odoardo. Or ti ritira
 e qui in disparte il tutto ascolta e mira.
 METILDE
 
250   Se brami il mio amore,
 se pur ti son cara,
 non esser crudel.
 
    Se tempri il rigore,
 quest’alma anche impara
255ad esser fedel.
 
 SCENA XII
 
 ODOARDO con guardie, EDUINO sul trono, METILDE in disparte
 
 ODOARDO
 Da la cieca prigion che a me tant’anni,
 più che albergo, è sepolcro,
 a te, mio re ma mio germano ancora,
 tratto né so a qual fine, ecco m’inchino
260e intrepido qui attendo il mio destino.
 EDUINO
 Questo giorno, Odoardo,
 finirà le tue pene, i miei sospetti.
 Tu dei morir.
 ODOARDO
                            La morte,
 che tu m’annunzi, è lungo tempo, o sire,
265che da vicino a rimirar son uso.
 Ma se tanto mi lice
 pria di morir, di qual error son reo?
 Quando t’offesi?
 EDUINO
                                 A re che ti condanna
 non mancano ragioni; e se in te stesso
270colpevole non sei, sei reo negli altri.
 Mi fa guerra il tuo nome; ei di pretesto
 serve a’ popoli infidi e contumaci.
 Te estinto, ecco atterriti
 da l’esempio i più audaci.
 ODOARDO
275Se a tante guerre, a tanti mali io posso
 giovar con la mia morte, ella mi è cara.
 Ma, signore, altri e molti
 nemici tuoi noti a me son.
 EDUINO
                                                  (Che ascolto?)
 Nemici occulti?
 ODOARDO
                                E tali
280che ognor ti stanno al fianco e lusinghieri
 t’insultano il riposo e poi la vita.
 METILDE
 (O cieli! E che dirà?)
 EDUINO
                                         Deh li rivela;
 e fia prezzo al tuo zelo il mio perdono.
 ODOARDO
 Anzi vo’ che, scuoperti,
285m’affrettino il morir.
 EDUINO
                                         Non più. Quai sono?
 ODOARDO
 Questi sono, Eduino,
 questi sono i tuoi vizi, i tuoi delitti.
 Tanti adulteri e tanti stupri e tanti
 altari profanati,
290tanti oppressi innocenti,
 la tua impietà, la tua barbarie, il tuo
 poco zelo di fede,
 poco rispetto a’ numi e l’altre e tante
 iniquità che a me rossor fan dette,
295vie più che a te commesse,
 son queste i tuoi nemici. Essi del cielo
 a te acquistano l’odio e de la terra.
 Essi, non Odoardo, essi, o germano,
 nel tuo regno e in te stesso a te fan guerra.
 EDUINO
300Qual orgoglio?
 METILDE
                              (Qual cuor?)
 ODOARDO
                                                        Vedo; t’irrita
 questa mia libertà. Ma le tue colpe
 chi può adular, puote imitarle ancora.
 Libera pur te stesso
 da un sì odioso testimon. M’uccidi
305per non m’udir. Ma, più feroci assai
 dopo il sangue fraterno,
 latrarti in seno i tuoi rimorsi udrai.
 
    Fa’ ch’io mora ed il mio sangue
 ti fomenti in crudeltà.
 
310   Ombra ignuda e spirto esangue,
 farò guerra al tuo riposo
 e ’l tuo error ti punirà.
 
 SCENA XIII
 
 EDUINO e METILDE
 
 EDUINO
 Metilde, udisti? Inutili rispetti
 più non m’oppor. Risolta
315ho la sua morte; e tu, se brami a parte,
 qual sei de l’alma, esser del trono, ascolta.
 METILDE
 Eccomi attenta.
 EDUINO
                                Egli morrà. Ma devo
 cauto e a tempo esequir. So quanto caro
 già reso a’ miei soldati
320l’abbiano i suoi trionfi. A lor sugli occhi
 svenarlo è mal sicuro.
 Me duce, essi lontani, o vinca o perda,
 sarà tua cura il farlo; e perché tutto
 da te dipenda, ecco il real sigillo.
325Se m’ami e se t’è cara
 la vita, ubbidirai. Prima del giorno
 fa’ che mora Odoardo. In te riposa
 un re che t’ama; e al suo ritorno avrai
 il nome di regina e quel di sposa.
 
 SCENA XIV
 
 RICCARDO e li suddetti
 
 RICCARDO
330È vicino il nemico.
 Signor, che più t’arresti?
 EDUINO
 Metilde, addio. Ciò che t’imposi affretta.
 METILDE
 Altro premio e maggior non avrà l’opra
 che il piacer d’esequirla.
 EDUINO
335Tu rimanti, o Riccardo, e sia tua cura
 ubbidir di Metilde
 pronto a le leggi e custodir le mura.
 
    Con l’esempio de’ tuoi begli occhi
 vado a vincer, non a pugnar.
 
340   Dopo il fregio de la vittoria
 tua maggior gloria
 sarà l’udirmi
 per te a penar.
 
 SCENA XV
 
 METILDE e RICCARDO
 
 RICCARDO
 Principessa, ecco il tempo
345di punir chi t’offese.
 Dichiariamoci alfin. Regni Odoardo;
 pera il tiranno e non s’attenda il dubbio
 esito de la pugna.
 METILDE
 Pria che termini il giorno,
350e del prence e di noi sarà deciso.
 Dal voler di Odoardo
 dipende il suo destin. Nulla poss’io
 stabilir, se non vedo
 come si accordi il di lui cuore al mio.
 RICCARDO
355Qual favellar?
 
 SCENA XVI
 
 METILDE e GISMONDA
 
 RICCARDO
                             Gismonda,
 vieni.
 GISMONDA
              Che fia?
 RICCARDO
                                La vita
 s’agita d’Odoardo e la salute
 di tutti noi. Metilde
 par che vacilli.
 GISMONDA
                              Ah principessa!
 METILDE
                                                             Amica,
360la bramo anch’io. Riccardo,
 non intendi il mio cuor. Vanne e conferma
 di tutta Londra a favor nostro i voti.
 Io disporrò quei de la reggia.
 RICCARDO
                                                       Addio.
 Ma, Gismonda, rammenta...
 GISMONDA
365Sì.
 RICCARDO
         Che ’l prezzo sarai de l’amor mio.
 
    Sovvengati, bel labbro,
 che in premio di costanza
 tu mi giurasti amor.
 
    Saresti troppo crudo,
370se dopo la speranza
 mi fossi ingannator.
 
 SCENA XVII
 
 GISMONDA e METILDE
 
 METILDE
 Non v’è cuore, o Gismonda,
 che brami più del mio
 la vita di Odoardo.
 GISMONDA
                                     Ai giusti voti
375puoi compiacer.
 METILDE
                                 Tutto a’ miei cenni omai
 qui ubbidisce e s’inchina. Io sol gli posso
 render la libertà, la vita, il soglio.
 Quand’ei di sodisfarmi
 non ricusi, o Gismonda,
380tutto otterrà.
 GISMONDA
                           Che far mai deve?
 METILDE
                                                               Amarmi.
 GISMONDA
 Amarti?
 METILDE
                   Sì.
 GISMONDA
                           Misera me!
 METILDE
                                                   Già sciolta
 dal nodo marital, posso a quel fuoco,
 che sì lunga stagion tacito m’arse,
 conceder sfogo e procurar ristoro.
 GISMONDA
385Tanto ascolto e non moro?
 METILDE
 Tu nel carcer fatale andrai del mio
 immutabil voler nuncia al mio bene.
 GISMONDA
 Io stessa? (O dio!)
 METILDE
                                     Digli che questi è ’l giorno
 per lui di morte o pur di vita. Un solo
390suo rifiuto lo perde.
 M’ami e i ceppi son franti e suo ritorna,
 ad onta del tiranno, il patrio regno.
 Vanne; così, Gismonda,
 compiacendo a l’amor, servo a lo sdegno.
 
395   Corri, va’, di’ al mio diletto
 ch’io lo salvo e ch’io l’adoro.
 
    Digli poi che, nel suo affetto,
 chiedo anch’io
 cara pace al mio martoro.
 
 SCENA XVIII
 
 GISMONDA
 
 GISMONDA
400Son perduta. Metilde
 vuol l’amor di Odoardo o la sua morte.
 S’ei la rifiuta, ah che sarà di lui?
 Che di me, s’ei v’assente?
 Infelice Gismonda, ovunque ei pieghi,
405tu non vedi che orror; tu sempre il perdi.
 Che farai? Che risolvi?
 Debole cuore, ancor dubbioso? Andiamo.
 Se non salvo Odoardo, assai non l’amo.
 
    Ne l’idolo mio
410quest’alma ha desio
 serbar di sé stessa
 la parte miglior.
 
    E in lui respirando,
 andrò consolando
415col ben ch’egli gode
 l’afflitto mio cuor.
 
 Fine dell’atto primo