Odoardo, Venezia, Albrizzi, 1698

Esemplari consultati: I-Rig e I-Rn; pp. 10 n.n. + 57; incisione in antiporta; Poesie: manca.

Sono stati mantenuti: affligere, captivo "prigioniero", commando, Eduino (quadrisillabo), esequire, grana "color carminio (e quindi regale) prodotto dalla cocciniglia", luoco, poicché passim; Dedica azardarmi, sogetto; Interlocutori Wallia "Galles"; 304 da un sì odioso testimon. M'uccidi (accettabile considerando «odioso» quadrisillabo), 432 È sogno? È illusion? Gismonda? E t'odo (accettabile considerando «illusion «quadrisillabo), 520 Ansioso qui attendo (accettabile considerando «ansioso» quadrisillabo), 787 Londra n'esulta e impaziente chiede (accettabile considerando «impaziente» pentasillabo), 861 avvanza.

Sono stati emendati: Edvino] Eduino passim; 281-282 Metilde t'insultano il riposo e poi la vita. / O cieli! E che dirà] t'insultano il riposo e poi la vita. / Metilde O cieli! E che dirà, 626 Nulla a temer] Odoardo Nulla a temer, II.9 SCENA XI] SCENA IX, 640 m condona] mi condona, 900 Saria queste una larva] Saria questa una larva, 1080 Al no! Fia meglio] Ah no! Fia meglio, 1083 no ho su me] n'ho su me.