Nitocri, Venezia, Marciana, autografo
NITOCRI | |
Dramma per musica. | |
ATTORI | |
NITOCRI regina di Egitto, amante di Mirteo | |
EMIRENA sua sorella, amante di Mirteo | |
MIRTEO uno de’ generale dell’ di Egitto, amante di Emirena | |
MICERINO altro generale di Egitto, amante di Emirena | |
RATESE principe egizio uscito disceso dalla stirpe degli antichi re di Egitto, amante di Nitocri | |
MANETE genero e confidente di Ratese, uno de’ grandi del regno | |
IMOFI consigliere e confidente della regina | |
La scena è in Menfi, città capitale antica dell’Egitto. | |
MOTIVI ISTORICI | |
Nitocri, regina di Egitto e della gran Tebe, vien celebrata da Erodoto, da Diodoro, dal Sincello e da altri istorici per la sua bellezza e per le sue molte virtù. Fu ella la prima donna che assoluta regnasse, non solo in Egitto ma in altre parti. Fe’ Ffabbricòare la la terza una in Menfi una delle famose antiche piramidi, contate per una tra le maravigliae del mondo, come pure un grande lungo edificio sotterraneo in Menfi per valersene alle occasioni, come utilmente fatto le avvenne. Vendicò la morte del re Amenofi suo fratello, ucciso a tradimento, al quale succedette nel regno. Non si sa che ella abbia mai voluto maritarsi; e Mirteo le succedette regnò dopo lei, benché con poco intervallo. Sopra questi fondamenti istorici si raggira la favola. | |