Nitocri, Vienna, van Ghelen, 1722
ATTO PRIMO | |
Cortile con due scalinate che portano da varie parti al palazzo reale. Sotto esse nel mezzo gran porta aperta, per cui si entra nel cortile. Notte. | |
SCENA PRIMA | |
MIRTEO con seguito di soldati, tutti con armi ignude in mano, i quali entrano dalla gran porta nel cortile | |
MIRTEO | |
Mercé al vostro valor, tolgasi, o prodi, | |
Emirena da morte. Il sol vicino | |
vedrà da infame scure | |
tronco quel regal capo. | |
5 | Ah! Da l’orror di così rio delitto |
si liberi per noi Menfi e l’Egitto. (S’incammina per salire sopra le scalinate. In questo, tutto ad un tratto resta illuminato il cortile e ’l palazzo, la cui porta, onde vi si entra al di sopra, apresi d’improvviso e ne scendono dall’una e dall’altra parte le guardie reali, precedute da Micerino, tutti con ferro in mano) | |
SCENA II | |
MICERINO con soldati e i predetti | |
MICERINO | |
Seguitemi. Ecco il tempo; | |
e de l’audace assalitor sugli occhi, | |
più che il lume improvviso, | |
10 | sfavilli omai de’ nostri acciari il lampo. (Scende dalle scalinate col suo seguito, il quale però si ferma a’ piè delle stesse) |
MIRTEO | |
Siam traditi. Al grand’uopo il cor stia forte. | |
(Cielo, salva Emirena o a me da’ morte). (A’ piè della scala s’incontra con Micerino) | |
MICERINO | |
Mirteo,... Che veggio? De l’egizzio regno | |
tu ornamento e sostegno, il ferro impugni | |
15 | contra la regal donna? E tu tradisci?... |
MIRTEO | |
Io traditor? Regni Nitocri. A lei, | |
insinché spirto reggerà quest’ossa, | |
sarò scudo e difesa. | |
MICERINO | |
Ma qual altro ti spinge impeto ed ira? | |
MIRTEO | |
20 | Ah! Micerino, unisci |
il tuo al mio brando. Un disperato amore | |
per compagno ti accetta; e purché viva | |
la mia, la tua Emirena, | |
teco il merto divido | |
25 | di sua salvezza e al mio rival l’affido. |
MICERINO | |
Emirena morir? Credi Nitocri | |
sì iniqua e me sì vile | |
ch’ella impor possa il colpo? Io tollerarlo? | |
MIRTEO | |
Pubblico in Menfi è ’l grido. | |
MICERINO | |
30 | Spesso è fallace popolar credenza. |
MIRTEO | |
Priva di libertà, sei lune e sei, | |
per gelosia di regno, | |
Emirena languì lunge da Menfi. | |
Ora a che si richiama? | |
MICERINO | |
35 | I gelosi sospetti |
dissipò sua virtù. Certa è Nitocri | |
di sua fede e innocenza; e al nuovo sole | |
vuol che in Tebe ella regni e vuol che sposa... | |
MIRTEO | |
Sposa? Di chi? Vorrà Nitocri ancora | |
40 | tiranneggiar gli affetti? A noi rapirla? |
MICERINO | |
Vano è ’l timor. Dipende | |
il felice destin de l’amor nostro | |
dal voler di Emirena. Ovunque e’ pieghi, | |
l’antica non si turbi | |
45 | nostra amistà. |
MIRTEO | |
Spinto da cieco affetto | |
a perdermi io correa. La tua virtute | |
si fa mio disinganno e mia salute. | |
Oh! A te potessi esser più grato e ’l core | |
cederti di Emirena! | |
MICERINO | |
Io non dimando | |
50 | uno sforzo al tuo cor, di cui non sento |
capace il mio. Siam generosi amando. | |
Torno a Nitocri. A lei dirò che sonni | |
dorma tranquilli, orché Mirteo pur veglia | |
armato in sua difesa; | |
55 | e del tuo inganno tacerò gli sdegni. |
MIRTEO | |
Sì, che nel cor de’ grandi | |
può l’ombra ancora di delitto incerto | |
far rea la fede e scellerato il merto. | |
MICERINO | |
Silenzio ed amistà | |
60 | il cor ti serberà |
in onta del mio amore. | |
Farmi felice amante | |
dal voto altrui dipende. | |
Amico esser costante | |
65 | sol pregio è del mio core. (Per via delle scalinate rientra co’ suoi nel palazzo) |
SCENA III | |
MIRTEO, RATESE e MANETE | |
MIRTEO | |
Qui Ratese e Manete. | |
Più che sangue, gli unisce | |
genio conforme in mal oprar. Gli abborro | |
nemici per dover, rei per costume. | |
RATESE | |
70 | Se il rendo amico, è mia Nitocri e ’l regno. (Piano a Manete) |
MANETE | |
Nulla otterrai. Conosco il cor feroce. (Piano a Ratese) | |
RATESE | |
Mirteo, piacciati alfin che ad alma aperta | |
qui ti parli Ratese. | |
Sei vicino a ottener la mano e ’l letto | |
75 | de la bella Emirena. Il nodo illustre |
fra ’l trono e te non lascia | |
che un sol grado a salir. Ragion ti fanno | |
con la pubblica gioia anche i miei voti. | |
Se la vergine eccelsa aure or respira | |
80 | di libertà, se in sua balia sta il fato |
de l’amor tuo, sa il cielo | |
e qual consiglio e qual ci diedi impulso. | |
Le fervid’ire e i dubbi | |
de la regina irresoluta io vinsi, | |
85 | tutto in tuo pro. Poss’io |
omai sperar che tu ’l gradisca e m’ami? | |
MIRTEO | |
Prence, tanta bontà più mi sorprende, | |
quanto men la sperai. Sinora avversi | |
l’un fummo a l’altro. Odio, livor, sospetto | |
90 | regnò ne’ nostri cori. Or come affetti |
sì profondi, sì fieri | |
taccion nel tuo? Da qual rimorso estinti? | |
Da qual forza abbattuti? Ad imitarti | |
valor mi manca; e ne ho rossor. Mi rende | |
95 | la mia viltà de’ tuoi favori indegno; |
e ricusando amor, provoco sdegno. | |
MANETE | |
Mirteo, tu opponi orgoglio a gentilezza. | |
MIRTEO | |
Non è un esser superbo esser sincero. | |
L’arte del simular mal si conviene | |
100 | a magnanimo spirto. |
L’usi uom plebeo. Noi conserviam la nostra | |
dignità fin negli odi; e siam nemici, | |
senza mostrar vario da l’alma il volto. | |
RATESE | |
Siamlo; ma tu tropp’alto ergendo il volo, | |
105 | te stesso obblii. |
MIRTEO | |
Non ha la fiamma, ond’ardo, | |
di che farmi arrossir nel mio dovere. | |
Ma senza l’amor mio tu forse avresti | |
più ragion di temermi. | |
Emirena ti toglie un periglioso | |
110 | rival. Basta. M’intendi; e sa Nitocri |
fra noi pesar con giusta lance il merto. | |
RATESE | |
Tu meco in paragon? Tu che altro appoggio | |
non hai che di fortuna un favor cieco? | |
Quale è tua stirpe? I titoli? I maggiori? | |
115 | Quello, che per le vene |
mi scorre, è regal sangue; e gli avi miei | |
scettro alora trattar, che a’ tuoi la destra | |
forse incallia sul rastro o su l’incude. | |
MIRTEO | |
Ad uom chiaro per sangue e d’opre oscuro | |
120 | la nobiltà serve di face ardente |
che gli si porta innanzi, | |
onde meglio altri scopra i suoi difetti. | |
Tu ostenti ostri lontani, | |
io recenti vittorie; | |
125 | ma non giovano al re, quand’uopo il chiede, |
titoli e fasti ma valore e fede. | |
Piace la vita umile | |
al saggio agricoltor, | |
più di cipresso altier che l’aria ingombra. | |
130 | Lieto da quella ei coglie |
a la stagion miglior frutto gentile | |
ma da questo non ha che inutil ombra. | |
SCENA IV | |
RATESE e MANETE | |
RATESE | |
Manete, udisti a qual eccesso ei porti | |
l’insolenza e l’orgoglio? | |
MANETE | |
A’ miei consigli | |
135 | creder dovevi e non esporti a l’onta |
del suo disprezzo. | |
RATESE | |
Erano il luogo e ’l tempo | |
poco opportuni. Io frenai l’ire appena. | |
MANETE | |
Ira, che incauta sia, rado è felice. | |
RATESE | |
Ah! Che tutti rivolge | |
140 | in mio danno i disegni il fato iniquo. |
MANETE | |
Fa’ che sien giusti e poi ne accusa il fato. | |
RATESE | |
Giusto non è che sovra un trono io salga | |
che per legge e per sangue è mio retaggio? | |
MANETE | |
Ove il popolo vuole, il re si onora. | |
RATESE | |
145 | Popolo vile! Il re son io. La morte |
del tiranno Amenofi | |
colpo fu del mio braccio. | |
MANETE | |
Ma dal colpo infelice a te qual frutto? | |
Al mal vedovo trono | |
150 | chi ti acclamò? Divisi |
fra le due de l’estinto inclite suore, | |
scorgesti i voti, indi in Nitocri unirsi, | |
maggior di etade; e tu ne fosti escluso. | |
RATESE | |
Ove s’udì donna dar leggi? Al sesso | |
155 | minor serve il più forte. O infamia! O scorno! |
O viltà non più intesa! Io generoso | |
questa notte volea romper l’indegno | |
giogo e a natura riparar l’oltraggio. | |
MANETE | |
Chi poi sul ferro ti ritenne il braccio? | |
RATESE | |
160 | Oltre l’uso vid’io di armati ed armi |
la reggia ingombra. Osar l’assalto, egli era | |
manifesta ruina, inutil morte. | |
MANETE | |
Saria tradito il tuo disegno? Io temo... | |
RATESE | |
No, pochi il san, tutti a me fidi; e colpa | |
165 | non ha di mia sciagura altro che il caso. |
MANETE | |
Or che far pensi? | |
RATESE | |
Simular. Le fiamme | |
coperte un giorno più alzeran la vampa. | |
MANETE | |
Perché tanto ostinarti in tuo periglio? | |
RATESE | |
O regno o morte. Il mio destino è questo. | |
MANETE | |
170 | Tu alfin tieni in Egitto i primi onori. |
RATESE | |
Per essere il primier, son io degli altri | |
meno suddito e schiavo? O morte o regno. | |
MANETE | |
Ah suocero! Ah signor! Meglio non fora | |
che di corona a te cingesse il crine | |
175 | regio imeneo che abbominevol frode? |
Tu pur ami Nitocri. | |
RATESE | |
È ver; l’ingrata amai; forse ancor l’amo; | |
e dovea la superba averlo a gloria. | |
Ma che? Femmina amante, ad altro amore | |
180 | mal porge orecchio e peggio al suo dovere. |
MANETE | |
In Mirteo tu paventi | |
il felice rival. Ma s’egli ottiene | |
di Emirena la destra, eccoti al core | |
de la donna real libero il varco. | |
185 | Lascia i fieri disegni; i più soavi |
posson giovar; nuocer almen non ponno. | |
RATESE | |
Piacemi. Alfin, Manete, amore o forza | |
me farà re, Nitocri | |
o mia preda o mia sposa, | |
190 | il regno o mio compenso o mio trofeo; |
ma in qualunque destino | |
prima vittima mia sarà Mirteo. | |
Tiranni del core, | |
te sdegno, te amore, | |
195 | te nobile orgoglio, |
contenti vi voglio; | |
e s’arte non giova, | |
ardir lo potrà. | |
Alor di tre oggetti | |
200 | vedrò qual più appaghi |
i cupidi affetti, | |
se altezza di soglio | |
o esangue nemico | |
o amata beltà. | |
SCENA V | |
MANETE | |
MANETE | |
205 | Qualor mal consigliata |
insana ambizione occupa un’alma, | |
addio pace, addio onore, addio ragione. | |
Non fé, non legge, non dover. Le sembra | |
onesta la perfidia, | |
210 | necessaria la colpa; |
e dei non crede o suoi li crede, e iniqui. | |
Da questa furia ecco invasato, ahi quanto! | |
il misero Ratese. In lui mi è forza | |
de la dolce mia sposa amare il padre. | |
215 | Ma ne l’abisso, ove sen corre, invano |
trarmi e’ vorria, che l’anima il rifugge. | |
Così il morto buon re potuto avessi | |
togliere a morte. Io ravvisai la mano | |
sol dopo il colpo. Egual destin poc’anzi | |
220 | sovrastava a Nitocri. |
Lo seppi e ’l riparai. L’autor ne tacqui; | |
né danno fece a la pietà la fede. | |
Piaccia agli dii che a più crudel dovere | |
un dì non mi costringa il mio rimorso. | |
225 | Sono amico e sposo sono; |
ma fedel mi vuole al trono | |
innocenza, onor, dover. | |
Non v’ha legge e non affetto, | |
onde il cor si senta astretto, | |
230 | suo malgrado, ad esser empio, |
o con l’opra o col tacer. | |
Passeggio delizioso, con appartamenti terreni. Sole che spunta. | |
SCENA VI | |
NITOCRI con guardie ed IMOFI da varie parti | |
NITOCRI | |
Di Ratese si cerchi. (Ad una delle guardie) | |
Parlasti, Imofi, ad Emirena ancora? | |
Che fe’? Che disse? Con qual gioia in volto | |
235 | ricevé il dono mio? Vuol ella in sposo |
Micerino o Mirteo? Per qual di loro, | |
tanti d’Africa e d’Asia alti monarchi | |
divenner suo rifiuto? Il ver mi esponi. | |
Peggior del male mi saria l’inganno; | |
240 | ed io cerco rimedi e non lusinghe. |
IMOFI | |
Per pietà non saprei tradir la fede | |
che ti deggio, o regina. | |
Grata accolse Emirena | |
gli eccelsi doni tuoi; ma tal gli accolse | |
245 | che né più mesta né più lieta apparve. |
NITOCRI | |
Sta sempre in guardia alma in sospetto e s’arma | |
del suo stesso timor. Ma che rispose? | |
IMOFI | |
Che per ambo gli offerti incliti duci | |
ha stima eguale e che Nitocri io prieghi | |
250 | di lasciarla in riposo |
e in libertà di non amar che lei. | |
NITOCRI | |
No. Sinor l’ostinata | |
di due sudditi miei, di due più cari | |
mi fe’ due ingrati; un giorno | |
255 | ne faria due rubelli. |
Ma sul volger del nodo | |
lo troncherò. Protervia ed accortezza | |
poco le gioveran. Son donna anch’io; | |
e regno e autorità mi fan più scaltra. | |
260 | Siegui. |
IMOFI | |
Tanto insistei, tanto usai d’arte | |
ch’ella alfin sospirando: | |
«Si ubbidisca» proruppe. | |
«Suddita io sono. La regina elegga; | |
e ’l mio sacrificando al suo riposo, | |
265 | dal suo volere attenderò lo sposo». |
NITOCRI | |
Dal mio? L’arte conosco. Invan l’attende. | |
Politica mel vieta; | |
e poiché, caro Imofi, | |
tu sai la mia sciagura e ’l mio rossore, | |
270 | il dirò pur, non mel consente amore. |
IMOFI | |
Perdona. O mal d’amor gli arcani intendo | |
o di Emirena il tuo si lagna a torto. | |
NITOCRI | |
Perché? | |
IMOFI | |
Mirteo non ami? | |
NITOCRI | |
E che Emirena | |
quel cor mi usurpi, io n’ho dispetto e pena. | |
IMOFI | |
275 | Or ecco in tua balia l’esser felice. |
Micerin scegli a lei, l’altro a te serba. | |
NITOCRI | |
Occhio hai di corta vista. Assai più lunge | |
scuopre chi d’alto mira. | |
Dimmi. Il piacere de l’oggetto amato | |
280 | studio esser dee di chi ben ama? |
IMOFI | |
Il dee. | |
NITOCRI | |
E ciò sfuggir che a lui dia noia? | |
IMOFI | |
È vero. | |
NITOCRI | |
E far, se cosa gli avvien trista e acerba, | |
che il suo rival n’abbia la colpa? | |
IMOFI | |
Assento. | |
NITOCRI | |
Dunque a Mirteo, cui di piacer sol bramo, | |
285 | perch’io recar sì grave torto e farmi |
rea del suo danno con iniqua legge? | |
Eh! L’escluda Emirena; e in lui l’oltraggio | |
spegna gli antichi ardori e i nuovi accenda. | |
IMOFI | |
E se contra il tuo voto | |
290 | sceglie Mirteo? |
NITOCRI | |
Paventi | |
per lui; tremi per sé. Fu in me pietoso | |
timor di regno; forse | |
tal non sarebbe gelosia di amore. | |
IMOFI | |
Fa’ ch’ella il tuo desir sappia e ’l rispetti. | |
NITOCRI | |
295 | Qual consiglio? Io sì vil? Regina amante, |
che da amor custodir non puote il seno, | |
difenda il grado almeno. | |
IMOFI | |
Ma che vorresti? | |
NITOCRI | |
O dio!... Nol so... Vorrei... | |
Imofi, io d’esser fuggo | |
300 | e misera e tiranna. |
Toglimi a sì ria sorte. | |
IMOFI | |
Risolvi e ubbidirò. | |
NITOCRI | |
Da chi ubbidisce, | |
il voler di chi regna | |
s’interpreti, si adempia e non si attenda. | |
IMOFI | |
305 | Si fan guerra i tuoi voti. O quel che piace |
o quello che conviene. | |
NITOCRI | |
Gli accorda in amistà. | |
IMOFI | |
Come il poss’io? | |
NITOCRI | |
Va’. Salva il mio decoro e l’amor mio. | |
IMOFI | |
Intendo. Al ciglio, a l’alma | |
310 | rendi l’usata calma. |
Confondersi ne’ mali a re disdice. | |
Dal basso volgo, avvezzo | |
a giudicar dal senso, | |
scherno egli esige e sprezzo, | |
315 | se men forte si crede o men felice. |
SCENA VII | |
NITOCRI | |
NITOCRI | |
Molto a l’amor si è dato. Omai succeda | |
la regina a l’amante. A tanti colpi | |
d’ira, di amor, di gelosia, di regno, | |
deve un sol core esser bersaglio e segno. | |
320 | Qual onda a la sponda |
incalza l’altr’onda, | |
tal pena con pena | |
si spinge a’ miei danni. | |
Si rompe in più sassi | |
325 | l’orgoglio de’ flutti; |
e me premon tutti | |
que’ barbari affanni. | |
SCENA VIII | |
RATESE e NITOCRI | |
RATESE | |
(Sì per tempo Nitocri a che mi chiede?) | |
NITOCRI | |
E trovansi, Ratese, alme in Egitto | |
330 | che senza onor, senza rispetto, tutte |
calchin le umane e le divine leggi? | |
E faccian sì che Menfi omai diventi | |
orror de’ numi, obbrobrio de le genti? | |
RATESE | |
Quel buon saggio governo, onde ne reggi, | |
335 | tor dovrebbe a le colpe ogni ardimento. |
NITOCRI | |
Bontà le irrita. In chi miglior fu il core | |
che in Amenofi? E Menfi | |
pur trucidato il vide; ed impunito | |
n’esulta il parricida; e non gli basta. | |
340 | Regio sangue v’è ancor, v’è ancora il mio, |
in cui l’empio disseti | |
l’avide brame. | |
RATESE | |
(Ah! Temo esser tradito). | |
NITOCRI | |
Trofeo già ne sarei; né più quest’occhi | |
veduto avrien del sol nascente i rai, | |
345 | se il cielo, che dei re veglia in difesa, |
posta in cor non avesse | |
a vassallo fedel la mia salvezza. | |
RATESE | |
Non v’ha più dubbio. (O stelle!) | |
NITOCRI | |
Questo foglio da morte (Traendosi dal seno un foglio) | |
350 | mi preservò. Comandi |
diedi opportuni e spaventai la colpa, | |
cui non resta altra speme, | |
onde pena sfuggir, che starsi occulta. | |
Ma invan lo spera. A canto | |
355 | le sta infamia e vendetta; e tu, Ratese... |
Ma attonito rassembri e non rispondi. | |
RATESE | |
Sono da orror sì soprafatto e vinto | |
ch’uso di senso e di ragion mi è tolto. | |
NITOCRI | |
Prendi, o fedel. Con questa guida esplora (Lo dà a Ratese) | |
360 | l’assassin di Amenofi e di Nitocri. |
L’un ne l’altro conosci. A te ne affido | |
e la traccia e l’esame. Avrà ministri, | |
avrà complici al fallo. Un sol non puote | |
tanto osar da sé stesso; e sparso in molti | |
365 | mal si asconde un misfatto. |
Nulla sfugga al tuo zelo. In simil caso | |
anche il superfluo è necessario e giusto; | |
e ne la scuola di geloso impero | |
sovente da l’error si apprende il vero. | |
RATESE | |
370 | (Respiro). Al grand’onor l’opra risponda. |
Ma donde il foglio? E chi lo scrisse? | |
NITOCRI | |
Ei volle | |
con quel del reo tener suo nome occulto, | |
perché non so. Che rara è quella fede, | |
in cui con libertà parli l’amore, | |
375 | lontano da interesse o da riguardo. |
RATESE | |
Eh! Regina, se quanti | |
stan più presso al tuo trono | |
core avesser, qual io, sincero e fido, | |
solo intesi a piacerti e non distratti | |
380 | da l’amor d’altro oggetto, |
quell’amor, quella fede, | |
che sì rara ti sembra, in lor vedresti; | |
e in me.. | |
NITOCRI | |
Basta, o Ratese. Assai dicesti. | |
RATESE | |
Da chi più cerchi amor? | |
385 | Dove più zelo e fé? |
Fede arde pura in me; | |
e più direbbe il cor; ma ossequio tace. | |
A un utile consiglio | |
si oppone il tuo rigor. | |
390 | Taccio, che a me periglio |
o a te saria rossor un zelo audace. | |
SCENA IX | |
NITOCRI ed EMIRENA | |
NITOCRI | |
Soffrirlo a me convien, sinché in più aperto | |
ardir... Viene Emirena e vien pensosa. | |
EMIRENA | |
Qui d’esser sola io mi credea. Perdona... | |
NITOCRI | |
395 | Germana, a che discolpe? In questo amplesso |
catene omai ricevi, | |
di quelle, che soffristi, assai men grevi. | |
EMIRENA | |
Fosti e sei mia regina; e ne’ miei mali | |
di te non mai, del fier destin mi dolsi. | |
NITOCRI | |
400 | Di te a torto temei. Coi benefici |
compenserò gli oltraggi; e sol da quelli | |
conoscerai che tua regina io sono. | |
EMIRENA | |
Anche tra’ ceppi miei l’onor mi offristi | |
di reali imenei. | |
NITOCRI | |
Li ricusasti; | |
405 | e ’l rifiuto io stimai che un’arte fosse |
o d’altro amore o d’altro reo disegno. | |
Dileguate son l’ombre. | |
E regno in Tebe e sposo in Menfi avrai. | |
Micerino e Mirteo sono a tua scelta. | |
EMIRENA | |
410 | Nel tuo arbitrio sta il mio. Tu quel mi porgi... |
NITOCRI | |
Sposo, che si riceva, è mal gradito. | |
Caro è quel che si elegge. Il mio comando | |
è a la tua libertà. Risolvi e, s’ombra | |
ti resta di timor, consigliar puoi | |
415 | col tuo Imofi fedele i dubbi tuoi. |
SCENA X | |
MIRTEO, MICERINO e le sopradette | |
NITOCRI | |
Venite, illustri amanti. Amor fra entrambi, | |
se ’l più degno non può, scelga il più caro. | |
Emirena lo dee. Piena i miei voti | |
sul destin vostro autorità le danno. | |
420 | Non è così? (Verso Emirena) |
EMIRENA | |
Tua bontà giunse a tanto. | |
NITOCRI | |
Io parto. A me non serbo | |
che dolermi con l’un, perché negletto, | |
e con l’altro goder, perché contento. | |
Ma tua guida sia Imofi. Io tel rammento. (Piano ad Emirena) | |
425 | Due gentil fiori, |
d’ardor mancando, | |
vitali umori | |
stan sospirando | |
sui freschi albori | |
430 | di vaga aurora. |
Ai rai di quella | |
luce novella | |
l’un si ristora. | |
Ma l’altro è forza | |
435 | che abbandonato |
sul verde prato | |
languisca e mora. | |
SCENA XI | |
EMIRENA, MIRTEO e MICERINO | |
MICERINO | |
Mia principessa. | |
MIRTEO | |
Amabile Emirena. | |
MICERINO | |
Già sei felice. Ecco i tuoi ceppi a terra. | |
MIRTEO | |
440 | Eccoti in libertà. Tebe è tuo regno. |
MICERINO | |
Per te in giubilo è Menfi. | |
MIRTEO | |
E noi fra tanti | |
siamo i soli infelici. Or tu consola... | |
EMIRENA | |
Deh! Se mi amate, rattenete, o duci, | |
le sollecite brame. | |
445 | Lasciatemi un arcano, |
custodito con merto; e non vogliate, | |
più di quello ch’io sia, misera farmi. | |
MIRTEO | |
Qual voce, o dei! ne fiede? | |
MICERINO | |
E qual nuovo t’ingombra atro sospetto? | |
EMIRENA | |
450 | Temo la sorte iniqua e i doni suoi. |
MICERINO | |
Frutto di lunghi affanni è diffidenza. | |
EMIRENA | |
Nessun sa l’altrui mal più di chi ’l soffre. | |
MIRTEO | |
Di’ che ai re aggiugner vuoi, da te negletti, | |
nuovo trofeo, due sfortunati amanti. | |
EMIRENA | |
455 | Io disprezzai d’Africa e d’Asia i regni, |
perché lo sa quest’alma. | |
MICERINO | |
A che tacerlo? | |
EMIRENA | |
Giusto non fora, per dar vita a l’uno, | |
di ferita mortal trafigger l’altro. | |
MIRTEO | |
A la nostra amistà non nuoce amore. | |
MICERINO | |
460 | Deh! Ti muova pietade. Egro, che langue |
tra la vita e la morte, è in pena estrema. | |
EMIRENA | |
Crudei! Voi lo volete; astretta io sono. | |
Viene Imofi. Con lui, pria ch’io risolva, | |
lasciatemi per poco. | |
MICERINO | |
465 | Penoso indugio! (Si ritira da una parte) |
MIRTEO | |
Oh! Se in te fosse amore, | |
or non avresti irresoluto il core. (Si ritira dall’altra) | |
SCENA XII | |
EMIRENA ed IMOFI | |
IMOFI | |
Qual dei due fidi amanti il lieto addio | |
ti diè? Quale il dolente? | |
EMIRENA | |
Reggami tuo consiglio. Il vuol Nitocri. | |
IMOFI | |
470 | Non è tempo, Emirena, |
di più asconder gli affetti a la mia fede. | |
EMIRENA | |
Imofi, e che? Mi crederesti amante? | |
Gli affetti ho in libertà. La mia regina | |
sposa mi brama a Micerino? Il sono. | |
475 | A Mirteo? Nol ricuso. |
A nessun? Siasi. Indifferente ho l’alma. | |
IMOFI | |
Ma dal facile ossequio a te qual danno? | |
Eleggi amando e non amando eleggi. | |
EMIRENA | |
Facciasi. A lei ritorna e dille... O dio! | |
480 | Non posso, Imofi. Io temo... |
IMOFI | |
Di che? | |
EMIRENA | |
Tu di Nitocri | |
conosci il cor. Forse amor v’arde. Io forse | |
sceglier potrei... Va’. Dille | |
ciò che meno l’offenda | |
485 | e nulla più dal mio dovere attenda. |
IMOFI | |
(Arte pugna con arte). Orsù, Emirena, | |
il nodo io scioglierò. Parto e in tuo sposo | |
da te eletto dirò... | |
EMIRENA | |
Chi? | |
IMOFI | |
Micerino. | |
EMIRENA | |
Micerino?... | |
IMOFI | |
Ti turbi? | |
EMIRENA | |
E non potresti?... | |
IMOFI | |
490 | Che? |
EMIRENA | |
Di Mirteo?... | |
IMOFI | |
Per lui ti punge amore? | |
EMIRENA | |
No, ma giusta pietà del suo dolore. | |
IMOFI | |
Duol d’amante è duol breve. A lui compenso | |
non mancherà. Tu indifferente hai l’alma. | |
Tal ti giova; e la serba. A Micerino | |
495 | sposa sarai. Te ne consiglio anch’io. |
Piaceranno a Nitocri i voti tuoi. | |
Temi di opporti. | |
EMIRENA | |
O dio! Fa’ ciò che vuoi. (Imofi parte frettoloso) | |
SCENA XIII | |
EMIRENA | |
EMIRENA | |
Fa’ ciò che vuoi? Tu lo dicesti? E dirlo, | |
Emirena, potesti? E un punto istesso | |
500 | non fu dirlo e morire? |
Mirteo, dolce amor mio, | |
t’ho perduto per sempre. | |
Ma che far io dovea? Rival possente, | |
per alzarti al suo trono, a me t’invola. | |
505 | Regna felice. Io sola |
a pianger rimarrò, col sol conforto | |
ne la sventura mia | |
che a costo del mio ben lieto tu sia. | |
Da ria procella | |
510 | volge la prora al lido |
la navicella; | |
ma furia d’austro infido | |
la spinge a scoglio. | |
Di avverso fato | |
515 | volli al furor sottrarti, |
cor sfortunato; | |
ma vinse industrie ed arti | |
forza ed orgoglio. (In atto di entrare s’incontra con Micerino) | |
SCENA XIV | |
MICERINO ed EMIRENA | |
MICERINO | |
Del lieto avviso, onde i languenti amori | |
520 | ravvivò nel mio seno il fido Imofi, |
dal tuo labbro a cercar vengo, o mia cara, | |
un miglior testimon. Mio del tuo nodo | |
sarà l’onor? La sorte? Il godimento? | |
EMIRENA | |
Micerino, a Nitocri | |
525 | grazie ne rendi e parti. |
MICERINO | |
Pria d’un guardo amoroso... | |
EMIRENA | |
Va’. Ti basti così. Sarai mio sposo. | |
MICERINO | |
Il dolor di Mirteo forse ti accora? | |
EMIRENA | |
Vanne a Nitocri. | |
MICERINO | |
Io n’ho pietade ancora. | |
530 | Giova che amaro assenzio |
si meschi col mio giubilo; | |
né lasci oppressa l’anima | |
per troppa gioia uscir. | |
Ai lieti amori in seno, | |
535 | diamo un sospiro almeno |
del caro amico e misero | |
al barbaro martir. (Mirteo vede partir Micerino; ed Emirena volgendosi all’altra parte incontrasi con Mirteo) | |
SCENA XV | |
MIRTEO ed EMIRENA | |
EMIRENA | |
Aimè! | |
MIRTEO | |
Festoso in volto | |
partir vidi il rival. Dimmi, Emirena, | |
540 | lo sprezzato io sarei? |
EMIRENA | |
Che posso dir? Consolati. | |
Sorte miglior ti attende; | |
e non vedermi più. | |
Sa il ciel... Sa amor... So anch’io... | |
545 | Ma taccia l’amor mio. |
Parli la mia virtù. | |
SCENA XVI | |
MIRTEO | |
MIRTEO | |
Di tante doglie e tante furie e tante, | |
che si affollano al cor, barbare ambasce, | |
da qual comincerai, Mirteo tradito? | |
550 | Ah! Che voi siete quale in colmo vaso |
racchiuso umor, cui fuor del collo angusto | |
via si cerchi, e non l’ha, che vi ringorga. | |
Indietro, tutte, e solo aprasi il varco | |
a un furor disperato. | |
555 | Chi l’oggetto ne fia? Mancan nemici, |
ove tutto cospira in mia ruina? | |
V’è ’l felice rival... Taci; egli è amico. | |
V’è l’amante infedel... No, che l’adoro. | |
V’è l’ingiusta Nitocri... È mia regina. | |
560 | Amicizia, dover, amor son tutti |
nomi sacri per me. Torna, o furore, | |
ripiomba nel mio core. | |
Fallo a brani, lo lacera, il conquidi; | |
e sol lasciavi impresso | |
565 | amor di morte ed odio di me stesso. |
Non vo’ più pace. | |
Odio la vita. | |
Cerco la morte | |
dal mio furor. | |
570 | Speme fallace! |
Fede tradita! | |
Alma invan forte! | |
Misero amor! | |
Ballo di egizziani custodi de’ giardini reali. | |
Fine dell’atto primo | |