Merope, Venezia, Pasquali, 1744
ATTO TERZO | |
Parte di giardino reale con un grande albero isolato. | |
SCENA PRIMA | |
POLIFONTE ed ARGIA | |
POLIFONTE | |
Non arrossir. Cleon piacque al tuo core. | |
ARGIA | |
Eletto dagli dei, degno è d’amore. | |
POLIFONTE | |
E sì tosto obbliasti il primo amante? | |
ARGIA | |
L’infelice è già morto; | |
1120 | e non ardon le fiamme in fredda polve. |
POLIFONTE | |
Ardono, Argia; ma sia Cleon tuo sposo; | |
non turberan tue nozze | |
del tuo diletto Epitide il riposo. | |
ARGIA | |
(Qual favellar?) | |
POLIFONTE | |
Non è più tempo, Argia, | |
1125 | di negar, di tacer ciò ch’è già noto. |
ARGIA | |
E che? | |
POLIFONTE | |
Troppo m’offende il tuo timore. | |
A Merope si taccia, iniqua madre, | |
e non a Polifonte, anima fida, | |
d’Epitide il destin. | |
ARGIA | |
(Stelle!) | |
POLIFONTE | |
Egli vive, | |
1130 | lo so, in Cleon. Licisco |
(giova il mentir) me n’affidò l’arcano. | |
Viva egli lieto e regni. A me sol basta | |
che suo servo m’accetti e suo vassallo. | |
Servir dov’egli dia | |
1135 | leggi sovrane è la fortuna mia. |
ARGIA | |
Signor, che sul tuo cor regno hai più grande | |
di quello che rifiuti, | |
perdona se t’offese il mio timore. | |
POLIFONTE | |
Fu giusto, e il lodo, il tuo geloso amore; | |
1140 | e tal lo custodisci insinché spira |
l’iniqua madre. A lei, se chiede il figlio, | |
vivo lo nega e lo compiangi estinto. | |
Che se noto a lei fosse il suo destino, | |
spinta da quel furor, con cui trafisse | |
1145 | e la prole e il consorte, |
potria quella crudel dargli la morte. | |
ARGIA | |
Veggo la tua virtù nel tuo consiglio. | |
Tradir la madre è un preservare il figlio. | |
SCENA II | |
POLIFONTE e poi ANASSANDRO fra gli arcieri | |
POLIFONTE | |
Tratto a’ miei cenni ecco Anassandro. È giusto | |
1150 | tradire il traditore. |
ANASSANDRO | |
Eccomi, ma fra’ ceppi e tu nel soglio. (Si ritirano gli arcieri ad un cenno di Polifonte) | |
POLIFONTE | |
Son lubriche, Anassandro, e son gelose | |
le fortune de’ re. La mia vacilla, | |
se tu non la sostieni. | |
ANASSANDRO | |
E che più resta? | |
POLIFONTE | |
1155 | Il più resta, o mio fido. |
ANASSANDRO | |
Sai qual cor, sai qual fede... | |
POLIFONTE | |
E fede e core | |
temo che al rio cimento inorridisca. | |
ANASSANDRO | |
Ho spirto, ho sangue, ho vita | |
da offrirti ancor. Per altri | |
1160 | esser vile poss’io; per te son forte. |
POLIFONTE | |
E s’io chiedessi a te... | |
ANASSANDRO | |
Che? | |
POLIFONTE | |
La tua morte? | |
ANASSANDRO | |
La morte mia? | |
POLIFONTE | |
Sol questa | |
assicurar mi può la pace e il trono; | |
e questo a te richiedo ultimo dono. | |
ANASSANDRO | |
1165 | O dio! Sì ria mercede a me tu rendi? |
POLIFONTE | |
In servire al suo re premio ha il vassallo. | |
ANASSANDRO | |
Sei re; ma tal ti feci. | |
POLIFONTE | |
E questo è il grande | |
delitto da punirsi. | |
Reo sei del mio rossor, sinché tu vivi. | |
ANASSANDRO | |
1170 | Se mi temi vicin, dammi l’esiglio. |
POLIFONTE | |
E vicino e lontan sei mio periglio. | |
Arcieri, olà, a quel tronco (S’avanzano gli arcieri) | |
si consegni il fellon. Ne stringa il nodo | |
la sua stessa catena. (Vien legato all’albero) | |
1175 | Bersaglio a’ vostri colpi |
l’empio sia tosto. Intenda | |
il popolo da voi la sua vendetta. | |
Sacrifizio più illustre a sé m’affretta. | |
De’ vostri dardi | |
1180 | sia stabil segno, |
poi de’ miei sguardi | |
sia dolce oggetto | |
quel core indegno | |
del traditor. | |
1185 | Io parto, o misero; |
e nel mio aspetto | |
risparmio alla tua morte un grande orror. | |
SCENA II | |
ANASSANDRO, legato per essere saettato dagli arcieri, e LICISCO | |
LICISCO | |
Qui muor l’empio e non dassi | |
a pubblico fallir pubblica pena? | |
ANASSANDRO | |
1190 | Delle mie scelleraggini ecco il frutto. |
LICISCO | |
E ben ne paghi il fio. Spinto dall’ire, | |
onde Messene il tuo castigo affretta, | |
per chiederlo, qual dessi, a Polifonte, | |
qui trassi, o iniquo, il piè. | |
ANASSANDRO | |
Giusto il confesso. | |
1195 | Duolmi che ancor non l’abbia |
chi, di me più perverso, or ne trionfa. | |
LICISCO | |
Merope ancor morrà. | |
ANASSANDRO | |
Merope, o dio! | |
Non morrà che innocente. | |
Morrà Epitide ancor; vivrà il tiranno. | |
1200 | Misera patria mia, tardi ti piango! |
LICISCO | |
Da tronche note alti misteri apprendo | |
o almen gli temo. Arcieri | |
che messeni pur siete, | |
giova al pubblico ben che sol per poco | |
1205 | l’irreparabil morte |
si sospenda a costui. Sciolgo i suoi lacci; (Lo scioglie dall’albero) | |
lo riconsegno a voi. Non si trascuri | |
ciò che il regno riguarda; e poco importa | |
che o più presto o più tardi un empio mora. | |
ANASSANDRO | |
1210 | No, non chiedo perdon, chiedo che ancora |
m’oda Messene e poi morir mi faccia. | |
Ella, numi, il protesto, | |
ella è più rea di me, se non m’ascolta. | |
LICISCO | |
Per le più occulte vie | |
1215 | guidatelo a’ suoi giudici. Da lunge |
vi seguirò. | |
ANASSANDRO | |
Con palesar l’inganno, | |
farò ancora tremarti, o mio tiranno. (Si parte) | |
SCENA IV | |
LICISCO | |
LICISCO | |
Che intesi mai? Qual torbidezza in petto | |
mi si svegliò? Muor Merope innocente. | |
1220 | Epitide è in periglio. |
Mi fa pietà la madre, orrore il figlio. | |
Torbido nembo freme; | |
l’alma lo sente e il teme | |
e sta pensosa. | |
1225 | Perché non ben intende |
ciò che temer la fa, | |
o riparar nol sa | |
o trascurar non l’osa. | |
Stanze di Merope. | |
SCENA V | |
MEROPE e poi TRASIMEDE | |
MEROPE | |
Cor mio, chiedo a te sol la tua costanza. | |
1230 | Questi immensi tuoi mali |
pianger tutti non puoi, pochi non devi. | |
Grandezze, libertà, consorte, figli, | |
Epitide, che più? La mia vendetta, | |
la gloria mia, tutto è perduto. Io moro, | |
1235 | non regina, non moglie e non più madre |
ma condannata, invendicata, infame; | |
e pur moro fedel, moro innocente. | |
TRASIMEDE | |
Dal mio volto, o regina, | |
e ciò ch’io reco e ciò ch’io soffro intendi. | |
1240 | Dato è l’arresto. Invano |
tentai l’indugio. Oggi... Mi manca il core. | |
MEROPE | |
Intendo, Trasimede; | |
l’impostura trionfa. Io morir deggio | |
e morir condannata. Ombre dilette, | |
1245 | oggi sarò con voi. Vittima pronta |
andrò in breve all’altare e andrò tranquilla. | |
Tu con egual costanza | |
dillo a’ giudici miei per lor rossore | |
e per vendetta mia dillo al tiranno. | |
TRASIMEDE | |
1250 | Farò quanto m’imponi. |
MEROPE | |
Tu piangi? Ah! Se ti resta | |
senso de’ mali miei, vendica, o prode, | |
d’Epitide la morte. | |
Cleone, il più funesto | |
1255 | de’ miei nimici, a Stige |
mi preceda o mi giunga. A Trasimede | |
quest’ultimo favor Merope chiede. | |
TRASIMEDE | |
E Merope l’avrà. (Scoppiar mi sento). | |
MEROPE | |
Di più non chiedo. Assai per me tu oprasti; | |
1260 | io per te nulla posso. |
Figlia e moglie di re, vicina a morte, | |
son così sventurata | |
che ho un solo amico e morir deggio ingrata. | |
TRASIMEDE | |
Amico nol diresti, | |
1265 | se vedessi il mio cor. Reo tu nol sai |
e reo di grave colpa. | |
MEROPE | |
E di qual mai? | |
TRASIMEDE | |
Chiedilo alla mia stella, a’ tuoi begli occhi, | |
al tuo merto, al mio core | |
e allor saprai che la mia colpa è... | |
MEROPE | |
Taci | |
1270 | che se appieno t’ascolto |
perdonar più non posso. | |
TRASIMEDE | |
O perdono! O virtù! (Una guardia di Polifonte dà una lettera a Merope che l’apre subito) | |
MEROPE | |
Che fia? Qual foglio! | |
«Merope». A me il tiranno? | |
TRASIMEDE | |
Quegli è de’ suoi custodi. | |
MEROPE | |
Ed ei qui scrisse. (Legge) | |
1275 | «Merope, alla tua morte |
debbo qualche pietà. L’odio, che al rogo | |
sopravvive ed all’urna, è troppo ingiusto. | |
D’Epitide tuo figlio | |
Cleon fu l’assassin. Prove sicure | |
1280 | n’ebbi da fido messo». O scellerato! |
«Al tuo giusto dolor farne vendetta | |
già ricusai, quando era incerto il colpo. | |
Or che l’autor n’è certo, a te lo dono. | |
Prendila qual più vuoi. Verrà fra poco | |
1285 | Cleon nelle tue stanze. Ivi il tuo figlio |
vendica, ivi il mio re. Così vedrai | |
che non è Polifonte | |
quel tiranno che pensi e qual lo fai». | |
TRASIMEDE | |
Gran conforto a’ tuoi mali. | |
MEROPE | |
1290 | Doverlo a Polifonte assai mi duole. |
Pur non si perda. Trasimede, io voglio | |
veder Cleon, fargli temer la morte | |
pria ch’ei la senta. | |
TRASIMEDE | |
E appieno | |
del suo misfatto assicurar te stessa. | |
MEROPE | |
1295 | Vanne. Seco mi lascia. |
Poi, s’altro cenno mio non tel divieti, | |
fa’ che, in uscir da queste soglie, il fio | |
paghi del suo delitto, | |
dalla tua spada e dall’altrui trafitto. | |
TRASIMEDE | |
1300 | Eseguirò l’alto comando. |
MEROPE | |
Parti. | |
TRASIMEDE | |
Occhi amati, io partirò. | |
Per conforto del mio cor, | |
vi dimando un guardo solo. | |
Vendicare allor potrò, | |
1305 | con più forza e più valor, |
la mia pena e il vostro duolo. | |
SCENA VI | |
MEROPE e poi EPITIDE | |
MEROPE | |
Figlie di giusto sdegno, ire di madre, | |
è tempo di vendetta. | |
Lunge, o pietà. Cada l’iniquo esangue, | |
1310 | all’ucciso mio figlio... Eccolo. Ahi vista! |
EPITIDE | |
Per comando real di Polifonte, | |
a te vengo, o regina; anzi a te vengo | |
per impulso del cor che in te compiange | |
l’innocenza tradita. | |
MEROPE | |
1315 | Di’ che vieni, o crudel, perché il mio pianto |
ti serva di trionfo. Armata d’ira | |
volea chiuder nel petto il mio dolore | |
e non darti la gloria | |
d’un barbaro piacer. Ma al primo sguardo | |
1320 | cede l’ira; e più forte |
è al mio pensier l’idea del figlio ucciso | |
che agli occhi miei dell’uccisor l’aspetto. | |
Godi, perfido, godi. Ecco, il mio pianto | |
le gote inonda e intumidisce il ciglio. | |
1325 | Inumano assassin! Povero figlio! |
EPITIDE | |
L’odo? Non moro? E taccio? | |
Perdonami, o regina. È ver. Son reo; | |
ma non è la mia colpa | |
la morte del tuo figlio. Il duro avviso | |
1330 | io te ne diedi e la mia colpa è questa. |
Le lagrime, che spargi, | |
tu le spargi per me. | |
MEROPE | |
Per te, spietato, | |
vantane il bel trofeo, per te le spargo. | |
Ma poco ne godrai. Tremane e senti; | |
1335 | pochi, pochi momenti |
ti restano di vita. | |
Sul primo uscir di queste soglie, al fianco | |
avrai la mia vendetta e la tua morte. | |
EPITIDE | |
(Ah! Non resisto più; tempo è ch’io parli). | |
1340 | Quel figlio che tu piangi... |
MEROPE | |
Empio, tu l’uccidesti. | |
EPITIDE | |
Il tuo Epitide... | |
MEROPE | |
Mio? Tu me l’hai tolto. | |
EPITIDE | |
Madre... | |
MEROPE | |
Più tal non sono | |
dopo il tuo tradimento. | |
EPITIDE | |
1345 | Tornerai, se m’ascolti, ad esser madre. |
MEROPE | |
Parla. | |
EPITIDE | |
Epitide vive. | |
MEROPE | |
Il so, tra l’ombre | |
del cieco regno. | |
EPITIDE | |
Ei vive | |
qual tu, qual io; questo è il suo cielo e queste | |
sono l’aure ch’ei spira. | |
MEROPE | |
1350 | È vivo il figlio mio? |
EPITIDE | |
Tel giuro; e il vedi; e il senti; e quel son io. | |
MEROPE | |
Quello tu sei? Ah vile! | |
Tu sei Cleon. Del figlio | |
sei l’uccisor. La minacciata morte | |
1355 | s’è fatta tuo spavento; e per fuggirla, |
mi vorresti ingannar. Ma questa volta | |
non ti varrà la frode. | |
EPITIDE | |
Ah madre!... | |
MEROPE | |
Taci. | |
Sol perché madre son, temer mi dei. | |
Non sei mio figlio. Il suo uccisor tu sei. | |
EPITIDE | |
1360 | Tacerò; morirò. Ma pria ch’io mora |
ti parli Argia. Ti parli | |
la mia sposa fedel. Credi all’amante | |
ciò ch’al figlio ricusi. | |
MEROPE | |
Olà. Si faccia | |
venir qui Argia. Sospendo | |
1365 | sol per brevi momenti il tuo destino; |
ma d’Epitide sei l’empio assassino. | |
EPITIDE | |
Quando in me ritroverai | |
del tuo affetto il dolce oggetto, | |
che farai? | |
MEROPE | |
T’abbraccerò. | |
1370 | Ma se il perfido sarai, |
per cui spento è il mio contento, | |
che dirai? | |
EPITIDE | |
Io morirò. | |
SCENA VII | |
ARGIA ed i suddetti | |
EPITIDE | |
Più non si neghi il figlio ad una madre. | |
Parlò la mia pietade, | |
1375 | ora parli il tuo amor. Dillo, alma mia, |
cara adorata Argia. | |
ARGIA | |
A chi parli? Chi sei? Donde in te nasce | |
tanta o baldanza o frenesia d’amore? | |
Qual, regina, è costui? (Cauti, o mio core). | |
EPITIDE | |
1380 | Eh, non finger, mio ben. L’arte non giova. |
L’arcano è già svelato; | |
tu lo conferma. Io son tuo sposo. Io quegli... | |
ARGIA | |
Intendo. Un mostro ucciso | |
ti dà qualche ragion sovra il mio core. | |
EPITIDE | |
1385 | No no, di’ che in me vedi |
della Messenia il prence | |
e di Merope il figlio; | |
di’ ch’Epitide io son. | |
ARGIA | |
No, tu nol sei. | |
MEROPE | |
Quello non sei. Già certa | |
1390 | è la perfidia tua. Parlò l’amante; |
né s’ingannò la madre. | |
EPITIDE | |
O dio! Ten prego ancora. | |
MEROPE | |
Non più. Già t’abusasti | |
della mia sofferenza. | |
1395 | Dal più orribile oggetto |
libera gli occhi miei. | |
EPITIDE | |
Argia. | |
ARGIA | |
Non ti conosco. | |
EPITIDE | |
I numi attesto. (Ad Argia) | |
ARGIA | |
Spergiuro è il traditor. Non ti do fede. (Ad Epitide) | |
EPITIDE | |
Questo pianto ch’io verso... | |
MEROPE | |
1400 | Per te lo sparsi anch’io. Non t’ho pietade. |
Parti. Ancor tel comando. | |
EPITIDE | |
Madre. | |
MEROPE | |
Se più resisti, | |
vedrò dopo il tuo pianto anche il tuo sangue. | |
ARGIA | |
(Son crudel per pietà). Parti, o infelice! | |
EPITIDE | |
1405 | Argia. Merope. O cieli! |
Deh! Per l’ultima volta... | |
MEROPE | |
Ancor t’arresti? | |
EPITIDE | |
Il tuo sposo son io. | |
ARGIA | |
Più non t’ascolto. | |
EPITIDE | |
Io sono il figlio tuo. | |
MEROPE | |
Tu me l’hai tolto. | |
EPITIDE | |
Sposa, non mi conosci. | |
1410 | Madre, tu non m’ascolti. |
E pur sono il tuo amor, sono il tuo figlio. | |
Parla... Ma sei infedel. (Ad Argia) | |
Credi... Ma sei crudel. (A Merope) | |
O dio! Scampo non ho, non ho consiglio. | |
SCENA VIII | |
MEROPE e ARGIA | |
MEROPE | |
1415 | Quasi m’intenerì. Quasi sedotta |
il suo pianto m’avea. | |
ARGIA | |
Tutto è bugia. | |
MEROPE | |
Ne pagherà le pene. | |
Anzi in questo momento | |
quel cor fellon cade svenato all’ara | |
1420 | dell’infelice Epitide tradito. |
ARGIA | |
Come? Svenato? | |
MEROPE | |
Sì. Dato era il cenno; | |
e fuor di quelle soglie | |
al varco l’attendea la mia vendetta. | |
ARGIA | |
Ah! Va’; corri; sospendi... | |
MEROPE | |
1425 | Qual pallor? Qual pietà? Tardo è il consiglio. |
Perì l’empio Cleone. | |
ARGIA | |
E nell’empio Cleon perì il tuo figlio. | |
MEROPE | |
Che sento? O dei! Cleone, | |
Cleone è il figlio mio? Perché tacerlo? | |
1430 | Perché negarlo? Amici, |
numi, soccorso. Ah! S’io non giungo a tempo, | |
son misera del pari e scellerata. | |
SCENA IX | |
POLIFONTE e le suddette | |
POLIFONTE | |
Fermati, arresta il piè, madre spietata. | |
MEROPE | |
O furia! O traditor! | |
POLIFONTE | |
T’affligge il colpo? | |
1435 | Perché darne il comando? |
MEROPE | |
Da te ingannata, iniquo mostro e rio. | |
POLIFONTE | |
Per te Epitide è morto; | |
e furia e mostro e traditor son io? | |
SCENA X | |
TRASIMEDE e i suddetti | |
TRASIMEDE | |
Regina... | |
MEROPE | |
La mia morte | |
1440 | compisci, o Trasimede. Il cenno... Il figlio... |
Di’. Parla. A che ammutir? | |
TRASIMEDE | |
Quanto dovea, | |
fido eseguii. | |
MEROPE | |
Barbara fede! Iniquo | |
cenno! Crudel ministro! | |
Misera madre! | |
ARGIA | |
Che? Tu l’amor mio, (A Trasimede) | |
1445 | tu Epitide uccidesti? |
TRASIMEDE | |
Di qual furor... | |
MEROPE | |
Carnefice del figlio, | |
su, svena ancor la madre. | |
Un ferro per pietà. Chi mi dà morte? | |
POLIFONTE | |
Te la darà fra poco, | |
1450 | qual la merti, una scure. |
Argia, duce, si lasci | |
costei con le sue furie | |
e con l’idea de’ suoi misfatti enormi; | |
andiamo ad affrettarle il suo gastigo. | |
MEROPE | |
1455 | Argia, gli ultimi pianti |
teco anch’io verserò sul figlio amato. | |
ARGIA | |
Me il tiranno tradì, te l’empio fato. (Si parte) | |
MEROPE | |
Già reo del sangue mio nel figlio ucciso, | |
me, Trasimede, ancor passi il tuo brando. | |
TRASIMEDE | |
1460 | Io reo? La mia gran colpa è tuo comando. (Si parte) |
MEROPE | |
Empio, va’ pur. Non sempre | |
ti lasceran gli dei | |
lieto fissar sulle mie pene il ciglio. | |
POLIFONTE | |
L’empia sei tu che trucidasti il figlio. | |
SCENA XI | |
MEROPE | |
MEROPE | |
1465 | È dolor, è furor ciò che m’ingombra? |
Dove, dove mi guida? | |
Ombre, mostri, chi siete? A che venite? | |
Polifonte. Ah tiranno! | |
Anassandro. Ah spergiuro! | |
1470 | Che turba è quella? Intendo, |
ecco il velo funebre, ecco i ministri. | |
Ecco la morte mia. Su, che si tarda? | |
Il colpo che attendo, | |
crudeli, affrettate, | |
1475 | piego il capo. Ferite; troncate. |
Sposo, figli, messeni, | |
moro e moro innocente. | |
Innocente! Un’empia sei, | |
tu che il figlio hai trucidato. | |
1480 | Perdona, o caro figlio. |
Io credea vendicarti e t’ho svenato. | |
Escimi tutto in lagrime, | |
sangue che ancor dai vita al mio dolor. | |
Toglietevi, o mie luci, al fiero oggetto, | |
1485 | più di morte crudel. Qual ferro è quello? |
In qual seno e’ si vibra? Trasimede, | |
ferma. Quegli è mio figlio. | |
Caro Epitide, o tanto | |
già sospirato e pianto, | |
1490 | mio dolce amor, pur salvo |
e ti trovo e t’abbraccio. | |
Figlio, figlio... Non rispondi? | |
Vieni, vieni, ond’io ti baci. | |
Perché fuggi? Perché taci? | |
1495 | O dio! Che mi lusingo? |
Apro al figlio le braccia e l’aure stringo. | |
Ombra amorosa anch’io | |
tosto ti seguirò | |
là negli Elisi, | |
1500 | solo per abbracciarti, |
o figlio amato. | |
Allor col pianto mio | |
a te mostrar potrò | |
ch’io non t’uccisi; | |
1505 | ma sol poté svenarti |
il crudo fato. | |
Salone reale, chiuso nel mezzo da cortine che pendono dal soffitto di esso. | |
SCENA XII | |
POLIFONTE, LICISCO e poi TRASIMEDE | |
POLIFONTE | |
Mal fece il tuo signor, mal tu facesti | |
tacendo il vero. | |
LICISCO | |
Epitide... | |
POLIFONTE | |
In Cleone, | |
lo so, vivea nascosto. | |
1510 | Ma perì l’infelice |
dall’empia madre ucciso. | |
La colpa e la vendetta | |
qui ne vedrai. Poi tosto | |
esci dal regno mio. | |
1515 | Quel grado, che sostieni e ch’io rispetto, |
ti toglie al regio sdegno. | |
LICISCO | |
Ubbidirò. (Ma prima | |
ne’ tuoi lacci cadrai, tiranno indegno). | |
TRASIMEDE | |
Signor, tutto è già pronto. Un’alma iniqua | |
1520 | qui avrà la pena sua, qui un re la pace. |
POLIFONTE | |
Merope ancor non giunge? | |
TRASIMEDE | |
Il reo va sempre | |
con lento passo a morte. | |
POLIFONTE | |
Strascinata ella venga, | |
se volontaria il nega; e collo e mani | |
1525 | di funi avvinta traggasi l’indegna |
al sanguinoso altar della vendetta. | |
SCENA XIII | |
MEROPE fra guardie e i suddetti | |
MEROPE | |
Merope non aspetta | |
d’esser tratta a morir. Libera viene; | |
né vuol la regal mano | |
1530 | l’oltraggio sofferir di tue catene. |
Su, dov’è la mia morte? | |
Da chi l’avrò? Da scure? Io stendo il capo; | |
da ferro? Io porgo il seno. | |
Sia tosco, fiamma sia, laccio, ruina, | |
1535 | qualunque sia, messeni, |
morirò sì; ma morirò regina. | |
POLIFONTE | |
Tu ostenti per virtù la tua fierezza. | |
Ma farò ch’ella tremi. | |
Vedi. Colà svenato, | |
1540 | e svenato da te, giace il tuo figlio. |
Apri l’infausta scena e fissa un guardo | |
su quelle, che pur sono | |
trofeo di tua barbarie, orride piaghe. | |
Se poi tarda pietà ti chiama ai baci, | |
1545 | baciale pur ma con quai leggi or senti; |
sul freddo busto esangue | |
mano a man, seno a seno e bocca a bocca | |
ti leghino, o crudel, ferree ritorte; | |
e tal vivi, sintanto | |
1550 | che il cadavere istesso a te dia morte. |
LICISCO | |
Sacrilego! | |
TRASIMEDE | |
Inumano! | |
MEROPE | |
Che ascolto! Oimè! Nell’alma | |
per qual via non usata entra l’orrore! | |
Averno non l’avea, l’ha Polifonte. | |
POLIFONTE | |
1555 | E per Merope l’abbia. |
Via, che più tardi? | |
MEROPE | |
Al tuo furor si serva. | |
Chi sa che al primo sguardo, al primo bacio | |
non mora sopra voi, viscere amate. | |
O dio! Trema la mano. Il piè s’arretra; (Va per aprire le cortine, poi si ritira) | |
1560 | si offusca il guardo. Io non ho cor. |
POLIFONTE | |
Non l’hai | |
e sì fiera il vantasti? | |
Orsù, già t’apro io stesso | |
l’apparato letal. Da voi, messeni, | |
sia il mio cenno ubbidito. | |
1565 | Mira. Epitide è quegli... Ahi! Son tradito. (Al cenno di Polifonte s’alzano le cortine e danno luogo alla vista del rimanente della sala) |
SCENA ULTIMA | |
EPITIDE, ARGIA, ANASSANDRO e i suddetti, seguito di messeni e di soldati | |
EPITIDE | |
Sì. Epitide son io. | |
MEROPE | |
Deh figlio! | |
EPITIDE | |
Or non è tempo. (A Merope) | |
Sono tuo re, tuo punitor, tua pena. (A Polifonte) | |
Questi delle tue colpe (Accennando Anassandro) | |
1570 | è il testimon. Lo raffiguri? |
POLIFONTE | |
O stelle! | |
Vive Anassandro ancor? | |
ANASSANDRO | |
Vivo, o spergiuro, | |
per tuo rossor, per tuo tormento, o iniquo. | |
POLIFONTE | |
Trasimede, messeni, all’armi, all’armi. | |
Al vostro re s’insulta. Ira ed inganno | |
1575 | s’armano a’ danni miei. |
TUTTI | |
Mori, o tiranno. | |
POLIFONTE | |
Mori! Chi mi difende? | |
LICISCO | |
O vile! | |
POLIFONTE | |
Aita. | |
ARGIA | |
O traditor! | |
POLIFONTE | |
Soccorso. | |
TRASIMEDE | |
Scellerato! | |
POLIFONTE | |
Pietade. | |
MEROPE | |
O Polifonte, | |
il tuo nome sol basta a dirti il mostro, | |
1580 | l’obbrobrio della terra. |
POLIFONTE | |
È ver. Pietade. | |
MEROPE | |
Di Cresfonte l’avesti e de’ miei figli? | |
POLIFONTE | |
Gli uccisi, è ver. Pietade. | |
EPITIDE | |
L’avrai ma sol da morte. Entro il più chiuso | |
della reggia ei sia tratto e là si uccida. | |
POLIFONTE | |
1585 | Crudel, se così giusta è tua vendetta, |
perché qui non l’adempi? | |
EPITIDE | |
Ove il padre uccidesti, ove i fratelli, | |
tu dei morir. Più orribile a’ tuoi sguardi, | |
dove peccasti apparirà la morte. | |
POLIFONTE | |
1590 | Andiam. Con qualche pace |
morrò da voi lontano. | |
Felice me, se meco | |
trarre io potessi al baratro profondo | |
Merope, Epite e la Messenia e il mondo. (Si parte) | |
MEROPE | |
1595 | Vada con le sue furie. Impaziente |
già corro ad abbracciarti, | |
o figlio. | |
EPITIDE | |
O madre! | |
MEROPE, EPITIDE A DUE | |
O gioia! O amore! O vita! | |
MEROPE | |
Qual dio ti preservò? Chi a me ti rese? | |
EPITIDE | |
Licisco fu. La morte egli sospese | |
1600 | che Trasimede a me vibrava in seno. |
LICISCO | |
D’Anassandro il rimorso | |
fu la comun salvezza. | |
MEROPE | |
Perché a me lo tacesti? | |
TRASIMEDE | |
E potea dirlo, | |
presente il tuo tiranno? | |
ANASSANDRO | |
Or che gran parte | |
1605 | riparai di que’ mali, onde reo sono, |
supplice a’ piedi tuoi chiedo la morte. | |
EPITIDE | |
L’esiglio ti punisca e ti perdono. | |
Trasimede, Licisco, a voi la vita | |
debbo e lo scettro, a te, mia sposa, il core, | |
1610 | a te, madre, quant’ho, cor, scettro e vita. |
ARGIA | |
O sposo! | |
MEROPE | |
O figlio! | |
TRASIMEDE | |
O generoso! | |
LICISCO | |
O degno! | |
MEROPE | |
Tal da due mostri è per te salvo il regno. | |
CORO | |
Dopo l’orribile | |
fiero timor, | |
1615 | di pace e giubilo |
s’empia ogni cor. | |
Vinto è l’orgoglio, | |
spento è il terror, | |
ove ha la gloria | |
1620 | fede e valor. |
Il fine della «Merope» | |