Merope, Venezia, Pasquali, 1744
ATTO SECONDO | |
Montuosa con rocca nell’alto, grotta nel mezzo e palazzo delizioso nel basso. | |
SCENA PRIMA | |
POLIFONTE e LICISCO | |
POLIFONTE | |
Fu voler degli dei ciò che rapina | |
545 | parve forse alla Grecia. |
Fatta è mercede al vincitore Argia. | |
LICISCO | |
Dal re suo padre il suo destin dipende. | |
POLIFONTE | |
E dipende dal ciel quel de’ regnanti. | |
LICISCO | |
(Epitide, se perdi | |
550 | la bella Argia, ben ne preveggo i pianti). |
SCENA II | |
MEROPE e detti | |
MEROPE | |
Su l’orme di Licisco | |
vengo dolente madre. Infausto grido | |
sparso è d’intorno. È morto il figlio o vive? | |
LICISCO | |
Ciò che dirti può il re, taccia Licisco. | |
POLIFONTE | |
555 | E a Merope, che il chiede, un re nol dica. |
MEROPE | |
Crudel! Perché si niega | |
un sì giusto conforto ad una madre? | |
LICISCO | |
Chi più figli non ha, non è più madre. | |
MEROPE | |
Ah! Lo dicesti pur; morto è il mio figlio. | |
LICISCO | |
560 | Alla madre morì, pria che alla vita. |
MEROPE | |
E la vita, ch’ei spira, egli è pur sangue | |
delle viscere mie. | |
POLIFONTE | |
Tuo sangue ancora | |
era quel di due figli. | |
MEROPE | |
Ed io lo sparsi? | |
POLIFONTE | |
La Messenia lo sa; la fama il dice. | |
MEROPE | |
565 | Basta che il cor mi assolva e che gli dei |
veggan la mia innocenza e la mia fede. | |
LICISCO | |
Innocente esser puoi; | |
ma la Grecia lo niega. | |
POLIFONTE | |
E un re nol crede. | |
MEROPE | |
Empio, non sempre esulterai sul pianto | |
570 | dell’oppressa innocenza. |
POLIFONTE | |
Chi d’infamia ha rossor, fugga la colpa. | |
MEROPE | |
E chi di colpa è reo, tema la pena. | |
POLIFONTE | |
Ah! Merope, del tuo, del tuo delitto | |
con qual fronte m’accusi? E con qual prova? | |
575 | Dal pubblico giudizio eccomi pronto |
a ricever la legge; e dal castigo | |
non m’esenti il diadema. | |
LICISCO | |
Ove il reo non è certo, ognun si tema. | |
POLIFONTE | |
Ma qual suono festivo odo dal monte? | |
SCENA III | |
Preceduto da festoso seguito di messeni, EPITIDE esce dalla grotta e viene scendendo dal monte. I suddetti | |
EPITIDE | |
580 | Piagge amiche fortunate... |
LICISCO | |
(D’Epitide è la voce). | |
EPITIDE | |
Piagge amiche fortunate, | |
festeggiate. Il mostro è ucciso. | |
E con onde al mar turbate | |
585 | più non corra il bel Pamiso. |
POLIFONTE | |
Lascia che al seno, o generoso, o prode | |
del messenico regno | |
liberator... Perché t’arretri? | |
EPITIDE | |
Avvezze | |
con le fiere a lottar, braccia selvagge | |
590 | ricusano l’onor di regio amplesso. |
MEROPE | |
(O dei! Qual, se l’ascolto, e qual, se il miro, | |
mi si desta nell’alma inusitato | |
non inteso tumulto?) | |
POLIFONTE | |
Libero è il regno; ogni alma esulta; e sola | |
595 | nel pubblico piacer Merope è mesta? |
EPITIDE | |
Che? La regina... O dio! Merope è questa? | |
MEROPE | |
Merope sì, non la regina. Un’ombra | |
son di quella che fui. | |
EPITIDE | |
Concedi, o donna eccelsa, | |
600 | (ah, quasi dissi o madre) |
ch’io baci umil la nobil destra. | |
MEROPE | |
(O bacio, | |
onde in seno m’è corso e gelo e foco!) | |
POLIFONTE | |
Come? Di Polifonte | |
fuggir le amiche braccia? E imprimer poi | |
605 | su colpevole man bacio divoto? |
EPITIDE | |
Giurai di farlo ed or ne adempio il voto. | |
POLIFONTE | |
Perché il giurasti? A chi? | |
MEROPE | |
Straniero, addio. | |
(Cresce in mirarlo il turbamento mio). | |
EPITIDE | |
Ciò ch’esporrò, regina, (Trattenendo Merope) | |
610 | la tua richiede e la real presenza. |
MEROPE | |
O ciel! La mia? Parla, chi sei? Che rechi? | |
EPITIDE | |
M’accingo ad ubbidirti. | |
Etolo io son. Ne’ calidonii boschi | |
della saggia Ericlea nacqui ad Oleno. | |
615 | Il mio nome è Cleon. |
LICISCO | |
(Par vero il falso, | |
con tal arte l’adorna). | |
MEROPE | |
Or d’Etolia a noi vieni? | |
EPITIDE | |
Vengo di Delfo. Ivi desio mi trasse | |
di saper la mia sorte. Ove si parte | |
620 | la via tra Delfo e Dauli, |
trovai nobil garzon giacer trafitto. | |
POLIFONTE | |
Che? Trafitto un garzon tra Dauli e Delfo? | |
LICISCO | |
Nella Focide? | |
EPITIDE | |
Appunto. | |
LICISCO | |
Quant’ha? | |
EPITIDE | |
Sei volte e sei rinato è il giorno. | |
LICISCO | |
625 | Tutto s’accorda, e il tempo e il loco. (A Polifonte) |
POLIFONTE | |
Estinto | |
il ferito giacea? | |
EPITIDE | |
Tanto di vita | |
spirava ancor che poté dirmi: «Amico, | |
moro. Di masnadieri | |
turba feroce, alle rapine intesa, | |
630 | m’assassinò. Nel fior degli anni io moro». |
MEROPE | |
Misero! | |
EPITIDE | |
«Di Messene | |
nella reggia» soggiunse «a Polifonte | |
ed a Merope porta | |
quest’aureo cinto e questa gemma illustre, | |
635 | mie spoglie e mio retaggio. |
Bacia per me di Merope la destra, | |
la destra, sì, che forse | |
mi chiuderebbe, in mesto uffizio e pio, | |
le gravi luci». Egli in ciò dir la mano, | |
640 | ch’io stesa avea, strinse alla sua; poi tacque; |
gittò un sospiro, abbassò i lumi e giacque. | |
MEROPE | |
Qual funesta caligine m’ingombra? | |
Qual freddo orror m’empie le vene e l’ossa? | |
Sentì l’alma presaga | |
645 | l’infausto annunzio. O desolato regno! |
O sconsolata madre! | |
Epitide, il mio amore, il mio conforto, | |
l’unico figlio, il caro figlio è morto. | |
POLIFONTE | |
Tace ne’ gravi mali un gran dolore. | |
650 | (Sappi occultar l’interna gioia, o core). |
LICISCO | |
Freno al dolor. Non è la ria sciagura | |
ben certa ancor. | |
MEROPE | |
Sì, che più tardi? Il cinto | |
dov’è? Dove la gemma, antico dono | |
d’infelice regina? | |
EPITIDE | |
E quello e questa | |
655 | eccoti, o regal donna. (Al suo tormento, |
del mio inganno crudel quasi mi pento). | |
MEROPE | |
Spoglie del figlio ucciso, | |
del mio misero amor memorie infauste, | |
desse purtroppo siete; | |
660 | ben vi ravviso. Or che più cerco? Vieni |
per questi ultimi baci, | |
per questi amari pianti, | |
vieni sul labbro, o cor, vieni sul ciglio; | |
è morto il caro figlio. | |
EPITIDE | |
665 | (Resisto appena). |
LICISCO | |
Il grido | |
nulla mentì del caso acerbo e fiero. (A Polifonte) | |
POLIFONTE | |
Ma di Merope il pianto è menzognero. (A Licisco) | |
MEROPE | |
(Quietatevi, o singulti. Omai l’oggetto | |
si cerchi alla vendetta; e si risvegli, | |
670 | qual dall’onda l’ardor, l’ira dal pianto). |
Dimmi, o Cleon. Solo giacea l’estinto? | |
EPITIDE | |
Senza compagno al fianco. | |
LICISCO | |
E solo appunto | |
sortì d’Etolia e sconosciuto il prence. | |
MEROPE | |
Turba di masnadieri | |
675 | non lo assalì? |
EPITIDE | |
Spoglie gli tolse e vita. | |
MEROPE | |
Di molte piaghe o d’una sola? | |
EPITIDE | |
Il sangue | |
di più vene gli uscia. | |
MEROPE | |
L’ora? | |
EPITIDE | |
Non molto | |
dopo il meriggio. | |
MEROPE | |
E come | |
semivivo restò? Come il furore | |
680 | non finì di svenarlo? |
EPITIDE | |
Forse estinto il credé. | |
MEROPE | |
No, traditore. | |
Di’ che tu l’uccidesti. | |
EPITIDE | |
Io, regina, io l’uccisi? | |
MEROPE | |
Tu, infame. Erano spoglie | |
685 | sì vili e questo cinto e questa gemma? |
Non le curò la predatrice turba? | |
Nel chiaro dì quel non gli vide al fianco? | |
Non questa al dito? Ah barbaro! Ah fellone! | |
Tu, tu l’assassinasti. | |
690 | Scusa, se puoi, la tua perfidia. Il core |
mel disse al primo sguardo. Or mel conferma | |
quel mentir, quel tremar, quel tuo pallore. | |
EPITIDE | |
Se colpevole io sia... | |
MEROPE | |
Sei traditore. | |
Col mio figlio sventurato | |
695 | tu di madre, o scellerato, |
il bel nome a me togliesti | |
e seco la mia pace ed il mio bene. | |
Ma di madre in questo core | |
resta il duol, resta l’amore, | |
700 | per far le mie vendette e le tue pene. |
SCENA IV | |
POLIFONTE, EPITIDE e LICISCO | |
POLIFONTE | |
Di Merope dall’ira | |
la tua vittoria e il mio poter t’è scudo. | |
Ella matrigna a’ vivi, | |
madre parer vuole a’ suoi figli estinti. | |
EPITIDE | |
705 | Se estinti gli bramò, perché gli piange? |
POLIFONTE | |
Tutto è menzogna. O nulla costa o poco | |
ad occhio femminil pianto bugiardo. | |
LICISCO | |
E mal giudichi un cor, se credi al guardo. | |
POLIFONTE | |
Pace all’ombra real. Giorno sì lieto, | |
710 | in cui per tuo valor salva è Messene, |
festeggi i tuoi sponsali. | |
EPITIDE | |
I miei? | |
POLIFONTE | |
Di quanto oprasti alta mercede | |
avrai nell’amorosa | |
regal vergine illustre, | |
715 | scelta da’ numi a te compagna e sposa. |
Se vaga sia, | |
se sia vezzosa | |
la dolce sposa | |
che il ciel gli diè, | |
720 | tu gli dirai per me, (A Licisco) |
tu lo vedrai. (Ad Epitide) | |
A quel bel viso ancelle | |
stanno le grazie e ’l riso; | |
e l’amorose stelle | |
725 | scintillano in que’ rai. |
SCENA V | |
EPITIDE e LICISCO | |
EPITIDE | |
A me nozze? A me sposa? | |
LICISCO | |
Il ciel decreta. | |
Epitide ubbidisca. | |
EPITIDE | |
E posso io farlo? | |
Consigliarlo Licisco? | |
LICISCO | |
Così servo al tuo cor, così al tuo amore. | |
EPITIDE | |
730 | Il mio amore, il mio cor, l’anima mia |
non è, lo sai, che l’amorosa Argia. | |
LICISCO | |
E Argia sarà tua sposa; | |
Argia sarà tuo premio. Il ciel la volle | |
prigioniera in Messene, | |
735 | perché seco tu regni amato amante. |
EPITIDE | |
O me, se ciò fia vero, | |
fortunato amator, lieto regnante! | |
LICISCO | |
Segui il sentier ben cominciato e spera. | |
Sposo sei ma beltà non ti lusinghi; | |
740 | figlio sei ma pietà non ti tradisca. |
L’odio, l’amore, il sangue, | |
tutto dubbio ti sia. Temine e fingi. | |
EPITIDE | |
Ah! Che il duol della madre è mio spavento. | |
LICISCO | |
Dillo tua debolezza. A te i fratelli, | |
745 | a te il padre sovvenga e il tuo periglio. |
EPITIDE | |
Sì, ma Merope è madre ed io son figlio. | |
LICISCO | |
Mi piace che t’accenda | |
con degni affetti | |
la dolce sposa, | |
750 | la cara madre il cor. |
Ma dal figlio il padre aspetta | |
la vendetta; | |
e la chiede alla tua fede | |
e la vuol dal tuo valor. | |
SCENA VI | |
EPITIDE | |
EPITIDE | |
755 | Merope, Polifonte, Argia, Messene, |
gloria, regno, vendetta, odio ed amore, | |
tutti voi siete oggetto | |
di spavento e d’invito a’ miei pensieri. | |
Il dibattuto cor qua e là si volve, | |
760 | qual da turbine spinta arena o polve. |
Se pensar potessi ognora | |
a quel ben che m’innamora, | |
quanto più lieta avrei | |
nel sen quest’alma! | |
765 | Ma il pensier de’ mali miei |
toglie a me pace sì bella, | |
qual toglie la procella | |
al mar la calma. | |
Cortile. | |
SCENA VII | |
POLIFONTE e MEROPE | |
POLIFONTE | |
Merope a Polifonte | |
770 | sì cortese or favella? |
MEROPE | |
A Polifonte. | |
A te così tiranno, io sì nimica | |
porto un mio voto e un dono mio. Caduto | |
il mio figlio, il tuo re, mio re t’onoro; | |
ma sii giusto e sii grato. Un figlio, o sire, | |
775 | mi fu, tu ’l sai, misera madre! ucciso. |
Cleon n’è l’assassin. Di quell’iniquo | |
qui ti chieggo la pena e il voto è questo. | |
Or vedi il dono. All’are sacre io stendo | |
la man che pria negai. Con questa legge, | |
780 | se ti piace il regnar, ti chiamo al trono; |
se ti move l’amor, tua sposa io sono. | |
POLIFONTE | |
Merope, ingiusto è il voto e tardo è il dono. | |
In Cleon, che tu fingi un assassino, | |
la Messenia ha un eroe. Sdegno il tuo nodo. | |
785 | E per te, ch’or mi prieghi, io più non ardo. |
Il tuo voto, il tuo dono è ingiusto, è tardo. | |
MEROPE | |
Ben difendi Cleon. Ben mi rinfacci | |
co’ miei preghi le offerte; e ben mi sdegni; | |
ma sappi, e mio nemico e mio tiranno, | |
790 | sappi tutto il mio cor. Materno affetto, |
non timor, non viltà fu mio consiglio. | |
Per vendicar un figlio, io nella madre | |
la sposa ti promisi; | |
ma parlò solo il labbro; e questa mano | |
795 | era pronta a svenarti, |
prima che profanato | |
fosse il mio seno dagli amplessi tuoi. | |
Tentai la sorte e mi tradì. Bell’ombra | |
d’Epitide infelice, il dolce, il caro | |
800 | piacer di vendicarti ancor m’è tolto |
ma non già la speranza. Empio, paventa, | |
se non me, gli alti dei. Se tanto in terra | |
non puote il desir mio, | |
in cielo almeno, in ciel potran ben tanto | |
805 | del figlio il sangue e della madre il pianto. |
POLIFONTE | |
Quel tuo pianto ingannar non può gli dei. | |
Tu la rea, la crudel, l’empia tu sei. | |
SCENA VIII | |
MEROPE e TRASIMEDE | |
MEROPE | |
Troppo sinistro ho il fato. | |
TRASIMEDE | |
Dillo propizio. Avvinto | |
810 | Anassandro è fra’ ceppi, alta regina. |
MEROPE | |
Giusti dei! Pur vi fece | |
pietà la mia innocenza. | |
Trasimede fedel, che non ti deggio? | |
A me tosto il fellon. (Alle guardie) | |
TRASIMEDE | |
Non lungi attende | |
815 | la pena sua. |
MEROPE | |
Qual l’hai sorpreso e dove? | |
TRASIMEDE | |
Dove più folto il bosco | |
ricusa il giorno. Egli fuggir volea; | |
ma da’ miei pronti arcieri | |
cinto, temé la minacciata morte. | |
MEROPE | |
820 | Già viene il traditor. Nel fosco volto |
di perfidia e timor spiega l’insegne. | |
SCENA IX | |
ANASSANDRO in catene fra guardie e detti | |
ANASSANDRO | |
Voi mi tradiste, inique stelle indegne. | |
MEROPE | |
Qual colpa han di tua pena | |
gli astri innocenti? Al tuo fallir la devi. | |
ANASSANDRO | |
825 | A me la debbo, è vero. |
Già ne sento l’orror; veggo i ministri; | |
s’arruotano le scuri, ardon le fiamme. | |
MEROPE | |
Ma fiamme, scuri e orribili tormenti | |
degne pene non fien del tuo delitto. | |
ANASSANDRO | |
830 | Né uguali al mio rimorso. Errai, regina. |
MEROPE | |
E reo del mio dolore | |
perché farti? Perché? De’ miei custodi | |
era duce Anassandro. | |
ANASSANDRO | |
Era tuo servo. | |
TRASIMEDE | |
Da lei beneficato. | |
ANASSANDRO | |
E tra i più cari. | |
MEROPE | |
835 | E tu ingrato... |
ANASSANDRO | |
Sacrilego. | |
MEROPE | |
Tra l’ombre | |
trafiggesti il mio re. | |
ANASSANDRO | |
Cresfonte uccisi. | |
MEROPE | |
Né sazio d’una morte e d’una colpa, | |
svenasti i figli miei. | |
ANASSANDRO | |
Coppia innocente! | |
TRASIMEDE | |
Confessa il fallo. (A Merope) | |
MEROPE | |
Il perfido non mente. (A Trasimede) | |
TRASIMEDE | |
840 | Or di’, chi tal fierezza |
ti consigliò? | |
ANASSANDRO | |
Molto a dir resta; e molto | |
resta a saper. Di pubblico delitto, | |
pubblico sia il giudizio. Alla Messenia | |
io ne debbo ragion. | |
MEROPE | |
Va’, Trasimede; | |
845 | tosto raduna e popoli e guerrieri; |
e nella rocca eccelsa | |
costui ben custodisci, ond’ei non fugga | |
la sua condegna capital sentenza; | |
spavento della colpa | |
850 | e trofeo diverrà dell’innocenza. |
TRASIMEDE | |
Vanne alla pena, o perfido. | |
ANASSANDRO | |
Perfido, è ver, cadrò, | |
non cadrò solo. | |
Nel mio cader trarrò | |
855 | qualche piacere almen |
dall’altrui duolo. (Si partono le guardie dietro ad Anassandro) | |
SCENA X | |
TRASIMEDE e MEROPE | |
TRASIMEDE | |
Seguitelo, o miei fidi. Il suo castigo | |
ad affrettar io parto. | |
Solo, pria di partir... | |
MEROPE | |
Parla. | |
TRASIMEDE | |
Concedi | |
860 | che sul timido labbro esca un sospiro |
e ti dica per me... | |
MEROPE | |
Segui; ma prima | |
rifletti, o Trasimede, | |
che a Merope tu parli, | |
vedova di Cresfonte e tua regina. | |
TRASIMEDE | |
865 | Oimè! |
MEROPE | |
Perché ammutir? | |
TRASIMEDE | |
Basti così. | |
Quel sospiro che m’uscì | |
reo mi fa partir da te. | |
Al tuo core esso dirà | |
870 | ciò che tace il mio rispetto. |
Serva e peni il chiuso affetto | |
e sol parli la mia fé. | |
SCENA XI | |
MEROPE | |
MEROPE | |
Trasimede, t’intendo; | |
ma troppo del suo duol piena è quest’alma, | |
875 | perché al tuo donar possa un sol pensiero. |
Un empio è già ne’ lacci e a te lo deggio. | |
Cadrà ne’ suoi l’usurpator tiranno. | |
Resta Cleon. Diasi ad Averno e all’ombra | |
d’Epitide dolente | |
880 | questa vittima ancor. Madre e consorte, |
debbo a me la vendetta e poi la morte. | |
Lo sdegno placherò; | |
ma poi non lascierò | |
di piangere e lagnarmi. | |
885 | Mancar mi può l’oggetto |
dell’odio e del furor; | |
ma quello del dolor | |
non può mancarmi. | |
Sala con trono e sedili. | |
SCENA XII | |
ARGIA, LICISCO e poi EPITIDE | |
ARGIA | |
Dunque Epitide vive? | |
LICISCO | |
890 | Col nome di Cleon vive in Messene |
e vincitor s’onora e fia tuo sposo. | |
ARGIA | |
Soave prigionia, per cui qui godo | |
sorte sì bella. | |
EPITIDE | |
(È dessa). Amata Argia. (Licisco si scosta in atto di guardare per la scena) | |
ARGIA | |
Epitide adorato. | |
EPITIDE, ARGIA A DUE | |
Anima mia. | |
LICISCO | |
895 | Mal guardinghi che siete! È luogo, è tempo |
questo a trattar con libertà gli affetti? (Entra nel mezzo) | |
ARGIA | |
Licisco. | |
EPITIDE | |
Amico. | |
LICISCO | |
Un guardo basti. Andate; | |
e fra i nostri nimici | |
sia più saggio il tuo amor, (Ad Epitide), | |
più cauto il tuo. (Ad Argia) | |
ARGIA | |
900 | Giusta è la tema. Addio. |
EPITIDE | |
Che? Sì tosto partir? | |
ARGIA | |
Non si tradisca | |
per un cieco piacer quel gran disegno | |
che a te assicura e la vendetta e il regno. | |
SCENA XIII | |
LICISCO ed EPITIDE | |
LICISCO | |
Saria teco sospetto anche Licisco. | |
905 | Io parto. Un gran timore in gran periglio |
è il più sano consiglio. (Si parte) | |
EPITIDE | |
L’ardir teme Licisco, Argia l’amore; | |
io temo la pietà. Quelle ch’io vidi | |
cader lagrime amare | |
910 | di Merope sul volto ancor rammento. |
Poi dico a me: «Quanto crudele, ahi quanto | |
fosti, o mio core, a provocar quel pianto!» | |
SCENA XIV | |
MEROPE, TRASIMEDE, LICISCO ed EPITIDE, seguito di popoli e di soldati; poi POLIFONTE | |
MEROPE | |
Seguami pur Licisco. | |
Resti Cleon. Presente | |
915 | all’alto formidabile giudizio, |
tutto vorrei, non che la Grecia, il mondo. | |
TRASIMEDE | |
Sol manca il re. | |
EPITIDE, LICISCO A DUE | |
Che fia? | |
POLIFONTE | |
(Stabilirò sul trono | |
qui la vendetta e la fortuna mia). | |
920 | E che? Senza il mio voto e me lontano, |
v’è chi raduna e popoli e soldati? | |
MEROPE | |
Mio ne fu il cenno; e questo, | |
dacché vedova son, fu il primo e il solo. | |
Qui si dee, Polifonte, | |
925 | l’innocenza svelare e il tradimento, |
qui decretar la vita e qui la morte | |
e qui veder s’è rea, | |
del sangue di Cresfonte e de’ suoi figli, | |
un’empia madre o un perfido vassallo. | |
POLIFONTE | |
930 | Chi dar dovrà l’accusa? E chi punirla? |
MEROPE | |
L’accusator sarà Anassandro, alfine | |
tratto ne’ ceppi. E voi, | |
voi, messeni, custodi delle leggi, | |
difensori del regno, e tu che sei (A Trasimede) | |
935 | del consiglio sovran regola e mente, |
il giudice sarete. | |
EPITIDE | |
Ella è innocente. (Piano a Licisco) | |
LICISCO | |
Tal sembra. (Piano ad Epitide) | |
POLIFONTE | |
Opra è de’ numi | |
l’arresto d’Anassandro. Ei qui si tragga. | |
Saranno Trasimede e la Messenia | |
940 | il tuo giudice e il mio. |
TRASIMEDE | |
Facciasi. Ad Anassandro | |
diasi libero campo | |
di favellar. Licisco | |
e Merope e Cleon meco s’assida; | |
945 | e tu, signor, sul trono eccelso ascendi, |
a cui da’ nostri voti alzato fosti. | |
POLIFONTE | |
No no, mi spoglio anch’io | |
del reale carattere che in fronte | |
m’imprimeste, o messeni. | |
950 | Reo Merope mi crede e, finché il vostro |
memorabil giudizio | |
purghi il mio nome e la mia gloria assolva, | |
eccovi Polifonte, | |
non re ma cittadino. Il re voi siete; | |
955 | ed al vedovo trono io queste rendo |
non mie ma vostre alte reali insegne. (Depone sul trono la corona e lo scettro) | |
Merope, or senti; in noi | |
c’è il reo, c’è l’innocente. | |
Tu accusi Polifonte, | |
960 | te la Messenia. Orsù, la legge è questa, |
al giusto la corona, al reo la testa. (Va a sedere con gli altri) | |
LICISCO | |
Ei non errò. (Ad Epitide) | |
EPITIDE | |
(Voi lo sapete, o dei). | |
TRASIMEDE | |
(Tutti sono in tumulto i pensier miei). | |
MEROPE | |
Sommo nume increato, | |
965 | cui sul lucido seggio, ove non sale, |
non che l’occhio, il pensier, nulla s’asconde, | |
geni voi, tutelari | |
di questo regno, e voi, | |
del mio re, de’ miei figli, | |
970 | che d’intorno m’udite, anime belle... |
Fate voi che il ver s’intenda, | |
che risplenda l’innocenza | |
e sul collo all’empio cada, | |
con giustissima sentenza, | |
975 | l’alta fatal vendicatrice spada. (Va a sedere a suo luogo) |
SCENA XV | |
ANASSANDRO incatenato fra guardie e i detti | |
ANASSANDRO | |
Ove sono le scuri? Ove i ministri? | |
Ove il palco di morte? | |
L’ho meritata vil, l’attendo forte. | |
TRASIMEDE | |
L’avrai, fellon, l’avrai ma in più tormenti, | |
980 | in più pene divisa. |
Se la vuoi men crudel, qui t’apparecchia | |
nulla a tacer, nulla a mentir del grave | |
abbominando eccesso, | |
consigliato da altrui, da te commesso. | |
ANASSANDRO | |
985 | A che richieste? A che minacce? Io sono |
l’uccisor di Cresfonte e de’ suoi figli. | |
Ecco il braccio, ecco il ferro. In brevi accenti, | |
ecco il delitto, il testimon, la prova. (Gitta uno stilo nel mezzo) | |
TRASIMEDE | |
Non basta. Del misfatto | |
990 | si cerca il seduttor, non il ministro, |
non chi eseguì ma chi ordinò la colpa. | |
ANASSANDRO | |
A quel duro cimento eccomi giunto | |
ch’io più temea. Spietato | |
fui per esser fedel. Deh, questo vanto | |
995 | non mi si tolga in morte; e mi si lasci |
portare a Radamanto | |
un mio solo delitto e il sol mio pianto. | |
MEROPE | |
No no, rompi cotesto | |
silenzio contumace. | |
ANASSANDRO | |
1000 | O dio! |
POLIFONTE | |
Che tardi? A forza di tormenti | |
parlerai, se persisti. | |
ANASSANDRO | |
Su via, si parli. Un traditor non mente, | |
quando in morir teme il rimorso o il sente. | |
Cadde Cresfonte e diede al colpo atroce | |
1005 | Merope... |
MEROPE | |
Ferma e prima | |
fissa in Merope un guardo, un ne ricevi; | |
e passi dal mio volto e dal mio sguardo | |
entro l’anima tua, quantunque infame, | |
una voce, un’idea che ti sgomenti. | |
1010 | Riconoscimi e poi |
che colpevole io sia, dillo, se puoi. | |
ANASSANDRO | |
(Ahi voce! Ahi vista! Instupidita è l’alma. | |
Sudo, tremo vacillo, ardo ed agghiaccio). | |
POLIFONTE | |
Merope, non si teme, | |
1015 | da chi è innocente, accusator che parli; |
né al suo labbro s’insulta. E tu, Anassandro, | |
che più tacer? Del giudice l’aspetto | |
e non l’ira del reo sia tuo spavento. | |
EPITIDE | |
(Temo su quelle labbra il tradimento). | |
ANASSANDRO | |
1020 | (Rimorsi, addio. Lice, se giova). Io manco, |
lo so, messeni, alla giurata fede. | |
Pur questo debbo al vero | |
sacrifizio funesto, | |
prima che del mio fral sia sciolto il laccio. | |
1025 | Cadde Cresfonte; e diede |
Merope il cenno ed Anassandro il braccio. | |
TRASIMEDE | |
Merope il cenno? | |
POLIFONTE | |
(Eccomi in porto). | |
EPITIDE | |
O madre. (Vuole avanzarsi ed è trattenuto da Licisco) | |
LICISCO | |
Fermati e attendi. | |
MEROPE | |
Io diedi | |
il comando sacrilego? Ove? Quando? | |
1030 | Come? Perché? |
ANASSANDRO | |
Regina, ah! fossi stato | |
sordo a’ tuoi preghi. Io, servo, | |
ubbidir ti dovea. Tu l’uscio apristi; | |
tu l’ora, il letto, il seno | |
segnasti, in cui le piaghe... | |
POLIFONTE | |
1035 | Non più. Già sei convinta, |
perfida donna. La sentenza è data; | |
Trasimede la scriva; | |
la Messenia la segni. | |
Vattene. Alla tua pena oggi t’appresta. | |
1040 | Al giusto la corona, al reo la testa. (Le guardie vanno a circondar Merope e Polifonte ripiglia la corona e lo scettro dal trono) |
MEROPE | |
Ah scellerato! Ah traditor! Messeni, | |
Licisco, Trasimede, | |
è impostor chi m’accusa; | |
è reo chi mi condanna. In me salvate | |
1045 | non la regina offesa, |
non la sposa tradita, | |
non la madre dolente, | |
l’infelice salvate e l’innocente. | |
Un labbro, un cor non è | |
1050 | che parli o sia per me; |
e si lascia abbandonata | |
l’innocenza in braccio a morte. | |
Ma il morir non è il mio duolo; | |
duolmi solo | |
1055 | il vedermi condannata |
empia madre e rea consorte. (Si parte seguitata dalle guardie) | |
SCENA XVI | |
POLIFONTE, TRASIMEDE, EPITIDE, LICISCO ed ANASSANDRO | |
POLIFONTE | |
Non si perdan momenti. Oggi s’affretti | |
a Merope la morte | |
e dal peggior secondo mostro indegno | |
1060 | purghisi omai della Messenia il regno. |
TRASIMEDE | |
Signore, il regal sangue, | |
onde Merope uscì... | |
POLIFONTE | |
Vani riguardi. | |
Sia mia cura punir l’empio Anassandro | |
e Merope la tua. Va’, scrivi, adempi | |
1065 | la capital sentenza; e se paventi |
d’esser giudice suo, paventa ancora | |
il tuo giudice in me. Voglio che mora. | |
TRASIMEDE | |
Parto a ubbidir. (Regina sfortunata!) (Si parte) | |
EPITIDE | |
Ella a morir? Messeni, | |
1070 | una moglie real mal si condanna |
sull’accusa infedel d’un traditore. | |
Nella morte di lei | |
voi siete ingiusti e un traditor tu sei. (Si parte) | |
LICISCO | |
(O amore! O ardir! Seguo i suoi passi). (Si parte) | |
ANASSANDRO | |
(O dei! | |
1075 | Che vidi? Egli è pur desso). |
POLIFONTE | |
Si perdoni a Cleon cotanto ardire. (Fa cenno alle guardie d’Anassandro che si ritirino) | |
ANASSANDRO | |
(Cleone? Egli è deluso). | |
POLIFONTE | |
Soli ora siamo; e posso | |
dirti: «Amico fedel, per te re sono». | |
ANASSANDRO | |
1080 | Ma sotto il piè non hai ben fermo il trono. |
POLIFONTE | |
Merope estinta, onde temerne il crollo? | |
ANASSANDRO | |
D’Epitide dall’ira. | |
POLIFONTE | |
Può farmi guerra un nudo spirto? Un’ombra? | |
ANASSANDRO | |
Vive in Cleone il tuo maggior nimico. | |
1085 | Nell’etolica reggia, allor che occulto |
vi passai per tuo cenno, | |
più volte il vidi e impresso | |
restò quel volto entro l’idea. | |
POLIFONTE | |
T’inganni. | |
ANASSANDRO | |
No, non m’inganno; è desso. | |
POLIFONTE | |
1090 | Grand’insidie mi sveli e grande arcano. |
A te il regno dovea, debbo or la vita. | |
Presto n’avrà tua fede, | |
te ne assicura un re, degna mercede. | |
ANASSANDRO | |
Tal dal tuo amor la spero. | |
POLIFONTE | |
Ancor per poco | |
1095 | soffri i tuoi ceppi. Olà, custodi. (S’avanzano le guardie) |
In cieca | |
stanza si chiuda l’empio. | |
La sua pena ivi attenda, ivi il suo scempio. | |
ANASSANDRO | |
Morrò; ma di mie colpe | |
la memoria vivrà. Grande e temuta | |
1100 | ombra sarò d’Averno; |
e avrò da’ gran delitti un nome eterno. (È condotto via dalle guardie) | |
POLIFONTE | |
Si liberi il mio cor d’un gran sospetto; | |
poscia gli angui del crin scuota Megera | |
e del tosco peggior sparga il mio petto. | |
1105 | Nel mar così funesta |
non freme la tempesta | |
né piomba tanto irato | |
il fulmine dal ciel, | |
come sarà crudel, | |
1110 | quanto sarà spietato |
il mio furor. | |
Son tiranno; ma nel soglio | |
esser voglio | |
per politica un ingrato, | |
1115 | per cautela un traditor. |
Il fine dell’atto secondo | |