Merope, Venezia, Pasquali, 1744
ATTO PRIMO | |
Piazza di Messene con trono. Grande ara nel mezzo con la statua d’Ercole coronata di pioppo. Tempio chiuso in lontananza. Tutta la scena è adornata di corone e di rami di pioppo, pianta consacrata ad Ercole. | |
SCENA PRIMA | |
EPITIDE con pelle di lione indosso e con una clava in mano | |
EPITIDE | |
Questa è Messene. Il patrio cielo è questo | |
dell’infelice Epitide. Cresfonte, | |
mio illustre genitor, qui diede leggi. | |
Qui nacqui re. Questa è mia reggia; e questi | |
5 | famosi abitatori, |
questi fertili campi a me son servi. | |
O memorie! O grandezze | |
mal ricordate e mal vantate! Errante, | |
misero, solo, inerme io vi riveggo; | |
10 | e di tanti vassalli |
un sol non c’è che re m’onori, un solo | |
che pur mi riconosca, un sol che dia | |
almeno un pianto alla miseria mia. (Si volta verso la statua d’Ercole) | |
Padre e nume, Alcide invitto, | |
15 | se gli umili onesti voti |
d’un tuo germe a te son cari, | |
tu ben sai di qual delitto | |
son macchiati i patri lari. | |
Punitor di chi m’ha tolto | |
20 | e fratelli e padre e regno, |
qui mi tragge ardire e spene. | |
Ma l’idea del gran disegno | |
da te scende e in me sen viene. | |
SCENA II | |
TRASIMEDE e coro di messeni che portano in mano rami e corone di pioppo e, cingendo in ordinanza il trono e la statua, si prostrano in atto d’offerire i loro rami e le loro corone. EPITIDE in disparte | |
CORO | |
Su su, messeni, | |
25 | sospiri e preghi. |
EPITIDE | |
Quai genti son coteste? E con qual rito | |
cingono il regal seggio e il sacro altare? | |
TRASIMEDE | |
Sperar ci giova | |
che il cielo irato | |
30 | alfin placato |
per noi si pieghi. | |
EPITIDE | |
Signor che al ricco ammanto, al nobil volto | |
ben mostri eccelso grado e cor gentile, | |
ond’è che per Messene | |
35 | suonan gemiti e strida? Ond’è che in atto |
di supplici e dolenti offron costoro | |
que’ verdi rami? E al cielo | |
fumo d’incensi e di sospiri ascende? | |
TRASIMEDE | |
Garzon che il quarto lustro | |
40 | non compi ancor, se mal non credo al guardo, |
qual sei, dimmi, onde vieni? A che sì strane | |
spoglie vestir? Le dilicate membra | |
perché d’ispida pelle | |
e la tenera man perché s’aggrava | |
45 | di quel tronco nodoso? |
EPITIDE | |
Tal è la sorte mia che non mi lice | |
farla nota ad alcun, fuor che al re vostro. | |
TRASIMEDE | |
Il re dal tempio, ove adempiuti egli abbia | |
i sacrifizi e i voti, | |
50 | qui verrà in breve. Or ti compiaccio. |
EPITIDE | |
Ascolto. | |
TRASIMEDE | |
Undici volte oggi rinato è l’anno, | |
da che ucciso fu il nostro | |
buon re Cresfonte e due | |
pargoletti suoi figli. | |
EPITIDE | |
Il caso acerbo | |
55 | tutta d’orrore empié la Grecia e d’ira; |
ma dell’autor non è ben certo il grido. | |
TRASIMEDE | |
Anassandro egli fu. | |
EPITIDE | |
Costui m’è ignoto. | |
TRASIMEDE | |
Della regina Merope era servo. | |
EPITIDE | |
Può cader tal delitto in moglie e madre? | |
TRASIMEDE | |
60 | Per la credula plebe |
fama rea se ne sparse; | |
ma il suo dolor, la sua virtù, nel core | |
di chi meglio ragiona, assai l’assolve. | |
EPITIDE | |
Perché dall’uccisor non trarne il vero? | |
TRASIMEDE | |
65 | L’ombre il tolsero al guardo e alla sua pena; |
né di lui più s’intese. | |
EPITIDE | |
Altro germoglio | |
sopravvisse a Cresfonte? | |
TRASIMEDE | |
In Epitide vive | |
degli Eraclidi il sangue e la speranza | |
70 | dell’afflitta Messenia. |
EPITIDE | |
Come a lui perdonò l’empio omicida? | |
TRASIMEDE | |
L’esser lungi in Etolia, | |
ostaggio al re Tideo, fu sua salvezza. | |
EPITIDE | |
Perché al vedovo trono | |
75 | non si chiamò l’erede? |
TRASIMEDE | |
La sua tenera etade | |
ne fu cagione e più il timor che anch’esso | |
di ferro o di velen restasse ucciso. | |
EPITIDE | |
Ma de’ pubblici affari il grave peso | |
80 | cui si affidò? |
TRASIMEDE | |
Divise | |
Merope e Polifonte i nostri voti. | |
A lei nocque il sinistro | |
sparso romor del parricidio. Eletto | |
Polifonte rimase, | |
85 | degli Eraclidi anch’egli uom saggio e prode. |
EPITIDE | |
(Sembianza di virtù spesso ha la frode). | |
Né si pensò che un giorno | |
richiamar si doveva il regal figlio? | |
TRASIMEDE | |
Sul crin di Polifonte è la corona | |
90 | un deposito sacro. |
All’erede ei la serba. | |
EPITIDE | |
Tanto modesta in Polifonte è l’alma? | |
TRASIMEDE | |
Gode Messenia in lui quel re cui pianse. | |
EPITIDE | |
Di che dunque si lagna ella che il gode? | |
TRASIMEDE | |
95 | Sente dell’altrui fallo in sé la pena. |
EPITIDE | |
Per qual destin? | |
TRASIMEDE | |
Distrutti | |
da feroce cinghial sono i suoi campi. | |
EPITIDE | |
E il messenio valor teme un sol mostro? | |
TRASIMEDE | |
Che può mai contra i numi il valor nostro? | |
100 | Più volte armate schiere |
dissipò il fiero dente. Altra speranza | |
non ci riman che il cielo. A lui ricorso | |
fanno i pubblici voti. | |
EPITIDE | |
Sinché... | |
TRASIMEDE | |
Già s’apre il tempio. (S’apre la porta del tempio) | |
105 | Il re, messeni, il re. |
All’armi pronti, all’armi | |
vi tenga amore e fé. (Trasimede entra nel tempio incontro a Polifonte) | |
EPITIDE | |
Nella gran turba io mi nascondo. Intanto | |
penso a gran cose generoso e forte. | |
110 | Epitide, ecco il giorno. O regno o morte. |
SCENA III | |
POLIFONTE e TRASIMEDE uscendo dal tempio con seguito. EPITIDE in disparte. Polifonte va a sedere sul trono | |
POLIFONTE | |
Stanco, popoli, è il cielo | |
delle lagrime nostre. | |
Le vittime ei gradì. Lieti ne diede | |
la vampa i segni e fausti | |
115 | l’esaminate viscere gli auspizi. |
Che più? Placato il nume, | |
chiaro parlò. Tu del voler celeste | |
leggi qui, Trasimede, il gran rescritto; | |
ed intanto respiri | |
120 | dal passato spavento un regno afflitto. (Porge a Trasimede la risposta dell’oracolo e Trasimede legge) |
TRASIMEDE | |
«Ha Messenia due mostri. Oggi ambo estinti | |
cadranno, un per virtude, un per furore; | |
restino poscia in sacro nodo avvinti | |
l’illustre schiava e il pio liberatore». | |
POLIFONTE | |
125 | Udiste? Or chi nell’alma |
nutre spirti guerrieri e chi nel braccio | |
tiene valor, vada, combatta e vinca. | |
La sua virtù rinforzi | |
con la voce del nume e col sicuro | |
130 | piacer d’un premio illustre. |
Che se pur tra’ messeni | |
non è core sì forte, alma sì ardita, | |
c’è Polifonte. Egli esporrà per voi, (Si leva in piedi) | |
non re ma cittadino, e sangue e vita. (Discende dal trono) | |
EPITIDE | |
135 | Nella sua vita espor non dee chi regna (Epitide s’avanza) |
la salvezza comun. L’orride belve | |
affronti anima forte, | |
non regal braccio; e se a Messenia ardire | |
manca e virtude, io, sire, | |
140 | giovane qual mi vedi, inerme e solo, |
tanto osar posso. Imponi | |
ch’io là sia tratto, ove si pasce il fiero | |
cinghial di mille stragi. | |
L’abbatterò, non primo | |
145 | trofeo della mia destra. |
E se cadrò, Messenia | |
mi darà lode; e fia | |
ch’ella di pochi fiori | |
a me sparga la tomba e l’ossa onori. | |
POLIFONTE | |
150 | Giovane, o sia che troppo |
di te presumi o che gli dei tu segua | |
già impietositi, a’ vili | |
fia stupor il tuo esempio, invidia a’ forti; | |
molto a te dee Messenia, | |
155 | nulla tu a lei. Straniero |
a’ panni, al volto, al favellar tu sembri. | |
EPITIDE | |
Etolia, Argo, Micene e quanto è Grecia, | |
tutto è patria a chi è greco. Io greco sono; | |
né per lieve cagion qui trassi il piede. | |
160 | Più dir non posso. Allora |
che dal cimento io vincitor ritorni, | |
saprai qual sia, perché ne venga e donde. | |
POLIFONTE | |
Custodi, olà, si scorti | |
questo prode in Itome. Ivi, se al vanto | |
165 | risponde l’opra, è tuo il trionfo e tuo |
il premio ne sarà. | |
EPITIDE | |
Premio non cerco. | |
Cerco un popolo salvo; e meco porto | |
le speranze d’un regno. | |
TRASIMEDE | |
Un dì tal vide | |
forse la Grecia il giovanetto Alcide. | |
EPITIDE | |
170 | Furie superbe |
di mostro orrendo, | |
v’abbatterò. | |
E andar mordendo | |
i sassi e l’erbe | |
175 | vi mirerò. (Si parte con due guardie di Polifonte) |
SCENA IV | |
POLIFONTE e TRASIMEDE | |
POLIFONTE | |
Ver noi, se non m’inganno, | |
parmi venir Licisco. | |
TRASIMEDE | |
È desso appunto. | |
Nunzio del re Tideo più volte il vide | |
la nostra reggia. | |
POLIFONTE | |
Io qui l’attendo. Intanto | |
180 | tu mi precedi alla regina; e dille |
che il dì prefisso è giunto | |
di nostre nozze. Ella al mio amor dieci anni | |
di sofferenza impose. | |
La compiacqui e soffersi. Oggi pur compie | |
185 | la dura legge. All’imeneo promesso |
oggi ella accenda le giurate faci. | |
TRASIMEDE | |
Ubbidirò. (Pena mio core e taci). | |
SCENA V | |
POLIFONTE e LICISCO con seguito di etoli | |
POLIFONTE | |
Custodite il re vostro. (Alle guardie) | |
LICISCO | |
Re Polifonte, al cui voler sovrano | |
190 | di Messenia ubbidisce il nobil regno, |
il re Tideo, che glorioso impera | |
sull’Etolia possente, | |
m’invia suo nunzio. Ecco la carta ed ecco | |
la tessera ospitale e il noto segno. (Presenta a Polifonte le lettere credenziali) | |
195 | Egli si duol che, contra il dritto e i patti |
di scambievole pace, | |
tu rapir gli abbia fatto Argia sua figlia. | |
La grave offesa è d’alta piaga impressa | |
in cor di re e di padre. Al suo dolore | |
200 | diasi compenso. O gli si renda Argia |
o coprirà della Messenia i campi | |
d’armati e d’armi; e pagheran la pena | |
d’un atto ingiusto i popoli innocenti. | |
Tanto espone il mio re. Qual più ti piace | |
205 | scegli, amico o nimico, o guerra o pace. |
POLIFONTE | |
Licisco, in brevi note ecco i miei sensi. | |
Vendicar si dovea | |
con la forza la forza. | |
Dall’etolico re perché si niega | |
210 | Epitide al suo regno? |
Egli cel renda e noi daremo Argia. | |
LICISCO | |
Non è più in suo poter ciò che gli chiedi. | |
POLIFONTE | |
Vani pretesti. Il re Tideo, se pensa | |
o farci inganno o intimorirci, egli erra. | |
215 | Scelga qual più gli aggrada, o pace o guerra. |
LICISCO | |
Come, o dio! qui non giunse | |
l’infausto avviso? E come | |
ciò che a tutta la Grecia è già palese | |
in Messenia si tace? | |
POLIFONTE | |
E che? | |
LICISCO | |
La morte | |
220 | dell’infelice Epitide. |
POLIFONTE | |
Che narri! | |
Morto! Ma dove? E come? | |
LICISCO | |
Nella Focide appunto, | |
colà dove il sentiero in due diviso | |
parte a Dauli conduce e parte a Delfo. | |
POLIFONTE | |
225 | Stelle! E chi mai versò sangue sì illustre? |
LICISCO | |
Vario ne corre il grido; | |
e al nostro re, da grave doglia oppresso, | |
mesto ne giunse e replicato il messo. | |
POLIFONTE | |
Cieli! Avete più fulmini? Volete | |
230 | altro pianto, altro sangue? Eccovi il mio. |
O stirpe degli Eraclidi infelice! | |
Misero regno! Prence sfortunato! | |
(Ma se Epitide è morto, io son beato). | |
LICISCO | |
Giusto dolor. | |
POLIFONTE | |
Sino a più certo avviso | |
235 | tacciasi il fiero caso; e la mia reggia |
sia tua dimora. | |
LICISCO | |
Intanto | |
che risolvi d’Argia? | |
POLIFONTE | |
Non ascolto che furori; | |
non rispondo che vendette. | |
240 | (Fingo dolore e sdegno e lieto io sono). |
Al tradito, all’innocente, | |
degl’infami traditori | |
cruda strage un re promette. | |
(Oggi ho sicuro il regno e fermo il trono). | |
SCENA VI | |
LICISCO | |
LICISCO | |
245 | Non si lasci ingannar candida fede |
da un dolor menzognero o almen sospetto. | |
Merope, Polifonte, | |
tutto si tema. Epitide si salvi | |
con la frode innocente e giunga al regno. | |
250 | Ma come ancor qui nol riveggo? Ei pure |
mi precedé. Qual fato | |
lo ritarda a Messene e a’ voti miei? | |
L’alma real voi proteggete, o dei. | |
Se ognor con la virtù s’unisse il fato, | |
255 | un innocente cor |
saria senza timor | |
sempre beato. | |
Ma che? L’empio sovente | |
opprime l’innocente; | |
260 | e con orgoglio il fa |
falsa felicità | |
più scellerato. | |
Stanze di Polifonte in villa con porta segreta. | |
SCENA VII | |
MEROPE | |
MEROPE | |
Ecco pur giunto il giorno | |
che dir poss’io di mia sciagura estrema. | |
265 | Era poco, o fortuna, avermi tolto |
il regno non dirò, ma sposo e figli, | |
da man crudel barbaramente uccisi. | |
Era poco in esiglio | |
tenermi il caro Epitide, in cui solo | |
270 | consolarmi potessi. Era anche poco |
pubblicarmi a Messenia | |
moglie iniqua, empia madre e del mio sesso, | |
anzi del mondo, il più esecrabil mostro. | |
Di Polifonte al letto | |
275 | vuoi ch’io passi e il consenta. Il decim’anno |
giurato alle mie nozze oggi si compie. | |
O giorno! O legge! O giuramento! O nozze! | |
O Polifonte! O troppo avversi dei! | |
O troppo acerbi mali! | |
280 | Ma quanto può succeda. |
Pria che l’empio a me sia sposo, | |
della terra il basso centro | |
sulle stelle ascenderà. | |
E nel verno più nevoso | |
285 | e nel mar più tempestoso, |
bionda messe fiorirà. | |
SCENA VIII | |
TRASIMEDE e MEROPE | |
TRASIMEDE | |
Con qual senso, o regina, | |
di comando fatal nunzio a te venga, | |
lo sa il ciel, lo sa l’alma (e amor sel vede). | |
MEROPE | |
290 | E nunzio di sponsali e di grandezze |
vieni sì mesto? Eh, più sereno in volto, | |
dimmi regina e sposa. | |
Precedimi più lieto | |
al soglio antico, alle novelle tede. | |
295 | Già le attende la Grecia e un re le chiede. |
TRASIMEDE | |
Le chiede un re ma pria da te promesse, | |
volute non dirò, che ben più volte | |
lessi ne’ tuoi begli occhi, | |
contro di Polifonte, odio e disprezzo. | |
MEROPE | |
300 | E quest’odio alla tomba |
mi sarà scorta. Io sposerò il tiranno, | |
per poi svenarlo in alto sonno oppresso; | |
indi col ferro istesso, | |
fumante ancor dell’odioso sangue, | |
305 | sulle vedove piume io cadrò esangue. |
TRASIMEDE | |
Tolgan gli dei sì barbaro disegno. | |
MEROPE | |
No no. Compiasi l’opra. | |
Sperai qualche rimedio | |
dal tempo o dalla morte. | |
310 | Quel mi tradì; mi riman questa; e questa |
non può mancarmi. Merope una volta | |
o forte o disperata | |
finisca di morir ma vendicata. | |
TRASIMEDE | |
Regina, era mia pena, e pena atroce, | |
315 | il pensarti altrui sposa; |
ma se all’aspra sciagura altro riparo | |
non ti riman che morte, | |
vattene; Polifonte | |
t’accolga fortunato e seco regna. | |
MEROPE | |
320 | Regnar con Polifonte? E Trasimede |
mi consiglia così? Questa è la fede | |
tante volte giurata? | |
TRASIMEDE | |
Ahi! Che far posso? | |
MEROPE | |
Se m’hai pietà, se la memoria illustre | |
del buon re nostro ucciso ancor t’è cara, | |
325 | sull’orme di Anassandro, |
antri romiti e foschi, | |
ciechi e solinghi boschi, | |
monti, valli, dirupi, | |
tutto, tutto ricerca; e quell’infame | |
330 | s’arresti, s’incateni, a me si guidi. |
Quest’è il sol mio rimedio. A te lo chiedo. | |
Vanne e tua gloria sia | |
e la mia vita e l’innocenza mia. | |
TRASIMEDE | |
Quanto può zelo e fé, | |
335 | tutto farà per te |
l’alma fedele. | |
Se ingiusto il ciel non è, | |
trarti legato al piè | |
spero il crudele. | |
SCENA IX | |
MEROPE e ARGIA | |
MEROPE | |
340 | Voi che sapete, o dei, la mia innocenza, |
reggete i passi suoi. | |
ARGIA | |
Non più sola, o regina, | |
andrai costretta alle giurate nozze. | |
Gli dei della Messenia | |
345 | voglion le mie. |
MEROPE | |
Qual fia lo sposo? | |
ARGIA | |
Al prode | |
uccisor del rio mostro | |
il decreto del ciel mi vuol consorte. | |
MEROPE | |
Fausto sarà ciò che comanda il nume. | |
ARGIA | |
Il nume o mal s’intende | |
350 | o ubbidito mal fia. |
Né consorte d’Argia | |
altri sarà ch’Epitide né punto | |
a me cal la Messenia, onde il mio amore | |
sacrificar le debba e il mio riposo. | |
SCENA X | |
POLIFONTE e i suddetti | |
POLIFONTE | |
355 | Dato dal ciel ricuserai lo sposo? |
ARGIA | |
Il mio sposo è già scelto. Amor v’applaude; | |
il genitor l’approva e Argia l’adora. | |
POLIFONTE | |
Ma tel contrasta il fato. | |
ARGIA | |
E chi l’intende? | |
POLIFONTE | |
Chiaro ei parlò. | |
ARGIA | |
L’umano intendimento, | |
360 | dove il ciel parli, è tenebroso e cieco. |
POLIFONTE | |
Più cieco egli è dove l’appanni amore. | |
MEROPE | |
(Pel caro figlio ella piagato ha il core). | |
ARGIA | |
Sì, Epitide a te figlio, (A Merope) | |
a te sovrano (A Polifonte) | |
è la face onde avvampo. | |
365 | Minacci Polifonte, il ciel contrasti, |
s’armi contra il mio amor possanza e fato, | |
ei sol sarà mia fiamma, ei sol mio sposo. | |
POLIFONTE | |
Della comun salvezza avrai la gloria. | |
ARGIA | |
E rovini il tuo trono | |
370 | e cada la Messenia e pera Argia, |
pria che il puro mio foco. | |
Non v’è re, non v’è nume | |
sopra la libertà del voler mio. | |
Dillo amor, dillo orgoglio; | |
375 | son Argia; son regina. Amo chi voglio. |
Arder voglio a quella face | |
che mi strugge e che mi piace; | |
e a mio gusto, a mio talento | |
amar posso e disamar. | |
380 | Su quel libero volere |
che nell’alme il cielo imprime, | |
il destin non ha potere | |
che lo sforzi a non amar. | |
SCENA XI | |
POLIFONTE e MEROPE | |
POLIFONTE | |
Del cor d’Argia resti la cura a’ numi. | |
385 | Del tuo, bella regina, |
ragion ti chieggo. Ei per tua legge è mio, | |
pegno della tua fede a me giurata, | |
prezzo di mia costanza a te serbata. | |
MEROPE | |
Polifonte, a tuo merto | |
390 | tu ascrivi un lungo e sofferente amore, |
tal nol cred’io. Chi può soffrir due lustri | |
che un lontano imeneo giunga e maturi, | |
o nulla il brama o poco. | |
POLIFONTE | |
Tutto può tollerar cor che ben ama. | |
MEROPE | |
395 | E se ben ama il tuo, due lustri ancora |
soffra d’indugio e poi sarò tua sposa. | |
POLIFONTE | |
Che due ne soffra ancora? | |
MEROPE | |
E avrai più merto. | |
POLIFONTE | |
No, già son corsi i due. Tu gli hai prescritti; | |
la legge è ferma; il giuramento è dato; | |
400 | né più negar né differir più lice |
a te per esser giusta e a me felice. | |
MEROPE | |
Polifonte, ti parli | |
Merope più sincera. | |
T’odio quant’odiar puossi | |
405 | un carnefice, un mostro, un parricida. |
Pria ch’esser tua, divelto | |
sia da’ cardini il mondo, aprasi tutto | |
in voragini il suol che ne sostiene, | |
scenda in fulmini il ciel che ne ricopre, | |
410 | esca in abissi il mar che ne circonda. |
Quanti orrori aver può morte, | |
quante furie aver Cocito, | |
tutto tutto agli occhi miei | |
men orribil sarà che tu non sei. | |
POLIFONTE | |
415 | Merope, odiarmi tanto? |
Dell’amor mio tanto abusarti? E tanto | |
della mia sofferenza? E in che t’offesi? | |
MEROPE | |
In che, mi chiedi? Il dica | |
il rimorso al tuo core; | |
420 | e se pur giunto sei nelle tue colpe |
a non sentir rimorso, | |
empio, tel dica il sangue | |
de’ miei figli svenati, | |
del mio sposo tradito. | |
POLIFONTE | |
425 | Sì tradito, e da chi? Già m’arrossisco |
rinfacciarti una colpa | |
che d’obbrobrio fatal copre il tuo nome; | |
ma il perfido Anassandro era tuo servo. | |
MEROPE | |
Dillo ministro infame | |
430 | de’ tuoi consigli e di quel cieco orgoglio |
che ti spinse a salir sul non tuo soglio. | |
POLIFONTE | |
T’intendo pur, t’intendo. | |
Polifonte qui regna; e perché regna, | |
con odio e con orror Merope il fugge. | |
MEROPE | |
435 | Non t’odio perché re. Mal mi conosci. |
Più giusto è l’odio mio. Basta. Ancor vive | |
l’empio Anassandro; ancor mi resta un figlio; | |
per me ancora v’è un Giove. | |
POLIFONTE | |
Ed al tuo Giove in faccia, | |
440 | al talamo verrai. |
MEROPE | |
Dimmi al sepolcro. | |
E verrò più tranquilla. | |
POLIFONTE | |
No no. Dell’odio tuo sien la gran pena | |
gli sponsali giurati. | |
Strascinata all’altar verrai costretta, | |
445 | più che dal mio comando, |
dal sacro tuo solenne giuramento. | |
MEROPE | |
(O giuramento! O Merope infelice!) | |
Orsù, verrò, tiranno; | |
ma senti qual verrò, senti qual devi | |
450 | attendermi consorte. |
Non il sacro imeneo, non la pudica | |
Giuno né i casti coniugali numi | |
uniranno a quell’ara i nostri cori. | |
Voi tremende d’abisso | |
455 | implacabili furie e tu, funesta |
sanguinosa Discordia, | |
odio, morte, terror, tutti v’invoco | |
pronubi alle mie nozze. Ardan per voi | |
sul letto profanato | |
460 | le sacrileghe faci; |
e voi di fiori invece, | |
spargetelo di serpi e di ceraste, | |
sinché pallido, esangue e tronco busto | |
quel tiranno crudel per me si scerna | |
465 | dormir l’ultimo sonno in notte eterna. |
D’ira e di ferro armata, | |
nemica e dispietata, | |
al regio talamo | |
ti seguirò. | |
470 | L’odio, l’orror, lo scempio |
saranno i primi vezzi, | |
con cui l’iniquo ed empio | |
mio sposo incontrerò. | |
SCENA XII | |
POLIFONTE e poi ANASSANDRO | |
POLIFONTE | |
Lasciatemi, o custodi, (Le guardie si partono) | |
475 | perdasi ogni misura |
con chi perde ogni legge e si prevenga | |
un insano furor. L’uscio è già chiuso. (Chiude l’uscio al di dentro) | |
Ora te n’avvedrai, femmina ingrata, (Presa una chiave, apre una porticella segreta) | |
quanto possa un’offesa in cor reale. | |
480 | Olà, Anassandro. Epitide già estinto, (Affacciandosi all’uscio) |
Merope ancor s’estingua. | |
Anassandro. | |
ANASSANDRO | |
La voce (Esce Anassandro del gabinetto) | |
del mio signor pur giunge | |
a ferirmi l’udito. | |
POLIFONTE | |
E a trarti insieme | |
485 | da quel muto soggiorno |
alle braccia reali e al chiaro giorno. (Lo abbraccia) | |
ANASSANDRO | |
A quale alto tuo cenno ubbidir deggio? | |
Tutto mi fia men grave | |
di quest’ozio profondo, in cui sepolto | |
490 | tra rimorso e timor peno e sospiro. |
POLIFONTE | |
Non è pena men fiera a Polifonte | |
dover finger pietade, usar clemenza, | |
quando il genio suo grande | |
non conosce altri dei che il suo potere | |
495 | e non ha per ragion che il suo volere. |
ANASSANDRO | |
Con quest’arte tu regni. | |
POLIFONTE | |
Ed ecco il tempo | |
ch’io ti chiami a goderne. | |
Basta che tu v’assenta e che tu dia, | |
fedele amico, il compimento all’opra. | |
ANASSANDRO | |
500 | Eccomi. Vuoi ch’io torni |
nella reggia d’Etolia e colà sveni, | |
anche in braccio a Tideo, | |
il mal guardato Epitide? Son pronto. | |
POLIFONTE | |
Morì già l’infelice e senza nostra | |
505 | colpa morì. Ciò che al tuo zelo io chiedo |
è più facile impresa. Esci in Itome. | |
Soffri che tra catene | |
ti rivegga Messenia. | |
Della morte de’ figli e del marito | |
510 | accusa la regina; e attendi poi |
dalla mano real di Polifonte | |
e grandezze e tesori. Ancor del trono | |
vieni a parte, se vuoi. Tutto è tuo dono. | |
ANASSANDRO | |
La regina accusar? | |
POLIFONTE | |
Sì. Qual rimorso? | |
ANASSANDRO | |
515 | Quello che più risente un’alma ingrata. |
POLIFONTE | |
In Merope riguarda | |
la nemica comun. | |
ANASSANDRO | |
Ravviso in essa | |
anche la mia regina. | |
POLIFONTE | |
Se n’hai pietà, la nostra morte è certa. | |
ANASSANDRO | |
520 | E se l’accuso, io sono |
de’ viventi il più indegno e il più perverso. | |
POLIFONTE | |
Dopo il commesso parricidio enorme, | |
la colpa ti spaventa? Il tardo orrore... | |
ANASSANDRO | |
Mio re, non più. Si serva | |
525 | alla nostra salvezza e alla tua sorte. |
Merope accuserò. | |
POLIFONTE | |
Caro Anassandro, | |
della grandezza mia fido sostegno, | |
per te dir posso: «È mio lo scettro e il regno». | |
Penso e non ho mercede | |
530 | né degna di tua fede |
né pari al mio voler. | |
Se in me trovi ingrato il core, | |
nol dir colpa dell’amore | |
ma difetto del poter. | |
SCENA XIII | |
ANASSANDRO | |
ANASSANDRO | |
535 | Non si cerchi, Anassandro, altro consiglio. |
In un pelago siamo, onde n’è forza | |
uscirne o naufragar. Fatta è la colpa | |
necessità per noi. Ne’ primi eccessi | |
anche gli ultimi a farsi abbiam commessi. | |
540 | Partite dal mio sen, reliquie estreme |
d’onore, d’innocenza e di pietà. | |
Non si turba, non geme, non teme | |
chi del fallo rimorso non ha. | |
Il fine dell’atto primo | |