Lucio Vero, Venezia, Niccolini, 1700
ATTO TERZO | |
Campo de’ romani attendato. Seguono giuochi militari in forma di danza fra’ soldati romani. | |
SCENA PRIMA | |
LUCILLA, CLAUDIO e soldati | |
LUCILLA | |
Romani, armi strignete; ed armi io chiedo | |
ma in altr’uso le chiedo | |
che di scherzo e di giuoco. | |
960 | Su’ vostr’occhi un ingrato, |
ch’è vostro imperador perch’è mio sposo, | |
contro tutte le leggi | |
di natura e del mondo, innalza al grado | |
e di moglie e d’augusta | |
965 | una schiava regina; e me ripudia, |
me d’un Aurelio figlia, | |
me del sangue latin nobil germoglio. | |
Sugli occhi vostri il tenta; e ancor si soffre? | |
So che duce ei vi fu; seco de’ Parti, | |
970 | gente indomita, fiera |
e difficile al giogo, | |
trionfaste, nol niego; e forse alcuno | |
delitto stimerà, dopo sì illustre, | |
perigliosa vittoria, | |
975 | l’arme impugnar contro un guerrier sì forte, |
cui solo è debitor de la sua gloria. | |
Romani, al valor vostro | |
fate più di giustizia. | |
Dopo un mondo sconfitto, a voi dovete | |
980 | l’onor de la vittoria; |
e se ’l dovete altrui, dite, o guerrieri, | |
qual è ’l cesare vostro? | |
Chi ’l vostro duce? E chi dà leggi a Roma? | |
Come Lucio e da chi poc’anzi ottenne | |
985 | il titolo d’augusto? A lui nol diede |
forse il mio genitor? Sol la mia destra | |
cesare nol facea? S’ei la rifiuta, | |
qual ragion su l’impero | |
più gli riman? L’ubbidirete alora | |
990 | ch’è infedele ad Aurelio? |
Che i numi offende? E i giuramenti obblia? | |
No, romani, nol credo. Ommai confido | |
vilipesa da lui, da lui negletta, | |
a la vostra virtù la mia vendetta. | |
CORO DI ROMANI | |
995 | Viva Lucilla, viva. |
CLAUDIO | |
Principessa, condona. È grave il torto | |
che da Lucio ricevi. Ei l’ire esige | |
da quest’anime grandi e le vendette. | |
Ma che? Punir si denno | |
1000 | più del ripudio tuo le leggi offese. |
Sì, romani, ricorso | |
fan queste a voi. Con gl’imenei vietati | |
le trascura un tiranno e le calpesta. | |
Quando mai col latino | |
1005 | misto il sangue stranier Roma sofferse? |
Qual fra le nostre leggi, | |
più di questa sinor sacra ed intatta, | |
passò fra noi? De’ nostri augusti ancora | |
chi violarla osò? Giulio pur arse | |
1010 | per la bella d’Egitto alta regina; |
ma ’l Lazio non la vide; ed ella, intanto | |
ch’ei dava leggi a Roma, | |
il suo vedovo letto empié di pianto. | |
Claudio, Neron, mostri del Tebro e nomi | |
1015 | a la nostra memoria ancor funesti, |
si affollarono a’ piedi | |
tutte le leggi e rispettar quest’una. | |
D’un’altra Berenice | |
anche Tito avvampò; ma giunto al trono, | |
1020 | fu di darle costretto |
con le lagrime agli occhi il mesto addio. | |
Il timor de la legge | |
tanto poté. Lucio primiero, in onta | |
e d’Aurelio e di Roma, | |
1025 | la vilipende. Andiam, romani, andiamo. |
Lucilla offesa e le neglette leggi | |
dividan le vostr’ire; | |
e la pena d’un empio | |
sia di freno a’ tiranni e sia di esempio. | |
TUTTI | |
1030 | Viva Lucilla, viva e Lucio mora. |
LUCILLA | |
L’infedel che m’ha schernita | |
perda regno. | |
CLAUDIO | |
E vita ancora. | |
A DUE | |
Mora, mora. | |
LUCILLA | |
Ch’egli mora? Ah, Claudio, sento | |
1035 | che quest’alma ancor l’adora. |
Stanza tutta a lutto, con trono a parte. | |
SCENA II | |
LUCIO VERO con guardie e NISO | |
LUCIO VERO | |
Dal sen di Vologeso | |
s’è divisa l’ingrata? | |
NISO | |
E l’ha da l’ombre | |
tratta a forza Aniceto. | |
LUCIO VERO | |
Che? Mi credea sì fiacco | |
1040 | nel mio poter? Tempo egli è ancora, o Niso? |
NISO | |
Tutto è pronto ed attende | |
i tuoi cenni, o signor. | |
LUCIO VERO | |
Quanto t’imposi | |
sappi eseguire. A che m’astrigni, amore, | |
per giugnere a un diletto (Va sul trono) | |
1045 | e per domar la crudeltà d’un cuore? |
SCENA III | |
BERENICE, ANICETO e LUCIO VERO sul trono | |
ANICETO | |
Qui, regina, a goder di tua fierezza | |
l’apparato e la pompa | |
ti appresta ommai. Qui del tuo amor superbo, | |
quasi in vago teatro, ardon le faci. | |
1050 | Mira; è l’orrida scena |
degna degli occhi tuoi. Mira e disponi | |
a’ più barbari oggetti il cuor feroce. | |
LUCIO VERO | |
Che dirà mai? | |
ANICETO | |
Rimanti. | |
Sola ti lascio in libertà di pianti. (Si chiude la stanza) | |
SCENA IV | |
BERENICE e LUCIO VERO sul trono | |
BERENICE | |
1055 | Ove sono? Che miro? O dio! Qual scena |
e di lutto e di orror? Qual da un tiranno | |
reggia crudel mi si presenta agli occhi? | |
Di Tieste qui forse | |
si preparan le cene? A chi si adorna | |
1060 | l’orribile apparato? A chi fa mai |
pompa de’ suoi terrori? | |
Misera Berenice, ancor nol sai? | |
Caro sposo, e dove sei | |
che mi lasci afflitta e sola? | |
1065 | Se hai pietà de’ mali miei, |
mi rispondi e mi consola. | |
Aimè! Fra tanti orrori | |
del più barbaro ancor non m’era avvista. | |
LUCIO VERO | |
(Pur mi vide). | |
BERENICE | |
Spietato, | |
1070 | ch’esser vuoi testimon de’ miei tormenti, |
dimmi, dov’è il mio sposo? | |
Che ne facesti? Ei morto è forse? E forse | |
de la tua crudeltà questo è ’l teatro? | |
LUCIO VERO | |
Ben lo saprai. | |
BERENICE | |
S’ei giace | |
1075 | vittima d’impietà, concedi almeno |
che spirar possa l’alma | |
sul caro busto. A me l’addita ommai. | |
Ov’è? Se l’uccidesti, | |
a che mel celi? A che? | |
LUCIO VERO | |
Tosto il vedrai. | |
BERENICE | |
1080 | Sì, vedrò... Ma che ascolto? |
Qual funesta armonia, qual suon lugubre | |
mi ferisce l’udito? E ’l cor mi piaga? | |
Quale oggetto? | |
LUCIO VERO | |
Già s’apre (S’apre una porta) | |
l’uscio fatal. | |
BERENICE | |
Che fia? | |
1085 | Teme, affanni, sospetti, |
finite di squarciar l’anima mia. | |
SCENA V | |
NISO, seguito da un paggio che sostiene un bacino coperto di drappo nero, e li suddetti | |
NISO | |
Cesare, o Berenice, (Prende il bacino e lo depone sopra d’un tavolino) | |
questo dono ti fa. Qui lo depongo. | |
Tu lo discuopri e ’l mira. | |
1090 | Il mio uffizio adempii. Regina, addio. (Torna a chiudersi la porta) |
SCENA VI | |
BERENICE e LUCIO VERO sul trono | |
BERENICE | |
Cesare a me fa un dono? | |
LUCIO VERO | |
Cesare a te lo deve. | |
BERENICE | |
Dono spietato e degno | |
de la man d’un tiranno, | |
1095 | che racchiudi? Che ascondi? O dio! Tu forse, |
sotto a quel nero vel, del caro sposo | |
la tronca testa... Ah, che in pensarlo io manco, | |
sudo, agghiaccio... O codarda | |
destra di Berenice, | |
1100 | che più badi a scoprirlo? |
Tu ancor mi sei rubella? | |
Tu non osi ubbidirmi? Ardisci, o lenta. | |
Su quel caro volto esangue | |
vo’ finir l’egro respiro. | |
1105 | Scuopri, o man; mira, o sguardo... O dio! Che miro? (Allo scoprirsi del bacino, s’ode una sinfonia allegrissima; cade l’apparato lugubre della scena che si cangia in un salone imperiale. Sul bacino trova Berenice la corona e lo scettro. Lucio Vero scende dal trono. Aniceto comparisce dal fondo della scena) |
SCENA VII | |
LUCIO VERO, BERENICE ed ANICETO | |
LUCIO VERO | |
Tu miri, o Berenice, | |
i doni d’un tiranno. | |
Cesare a te gl’invia. Vedi se sono | |
al tuo rigor dovuti e a’ torti miei. | |
1110 | Vedi, prendili, o cara, |
e con essi il mio cuor. Succeda alfine | |
nel tuo seno ostinato | |
cesare a Vologeso. Ama un affetto | |
che ti fa augusta; e se ancor forse indegno | |
1115 | son degli affetti tuoi, |
ama almen nel mio cuore | |
il sovrano poter degli occhi tuoi. | |
ANICETO | |
Sì, begli occhi, disarmate, | |
con chi v’ama, i vostri sguardi | |
1120 | de l’inutile rigor. |
Né tornate ad irritar, | |
vaghi ancor di lacrimar, | |
tanta fede e tant’amor. | |
LUCIO VERO | |
E taci ancora? | |
BERENICE | |
Augusto, i’ tacqui e ’ntanto | |
1125 | le tue voci ascoltai, vidi i tuoi doni. |
Ma se credi che vinta | |
m’abbia l’orror passato e ’l ben vicino, | |
t’inganni assai, t’inganni. Un sol momento | |
tanto non può. Questo real diadema | |
1130 | m’è oggetto di terror. Vedi qual prezzo |
trovi ne l’alma mia. Vedi, il rifiuto | |
e con esso il tuo amor. Solo il mio sposo | |
quel ben saria... | |
LUCIO VERO | |
Troppo soffersi, ingrata. | |
Aniceto. | |
ANICETO | |
Signore. | |
LUCIO VERO | |
A Vologeso | |
1135 | reca ferro e velen. Digli ch’entrambi |
Berenice gl’invia. Digli che scielga | |
qual più gli aggrada. (Io vedrò morto alfine | |
l’autor de l’altrui fasto e del mio duolo). | |
BERENICE | |
Ferma. | |
LUCIO VERO | |
Ubbidisci. | |
ANICETO | |
Io volo. | |
SCENA VIII | |
LUCIO VERO e BERENICE | |
BERENICE | |
1140 | Che farò? Proteggete, (Lucio Vero passeggia senza guardarla) |
giusti dei, l’innocenza! O dio! (Partito | |
è ’l ministro crudel). Cesare, augusto, | |
m’odi. | |
LUCIO VERO | |
Inutili prieghi. | |
BERENICE | |
Se di stragi se’ vago, | |
1145 | da me principia. |
LUCIO VERO | |
Or non è ’l tempo. | |
BERENICE | |
Io quella | |
son che ti sprezzo, a’ doni tuoi superba, | |
a’ tuoi voti spietata; | |
io quella son che più t’offendo. | |
LUCIO VERO | |
Ingrata. (Le dà un’occhiata) | |
BERENICE | |
Qual colpa ha Vologeso | |
1150 | de la mia crudeltà? Perché punirlo |
d’un delitto non suo? Sospendi ancora | |
la sentenza fatal. | |
LUCIO VERO | |
Voglio che mora. (Vuol partire. Berenice l’arresta e s’inginocchia) | |
BERENICE | |
Eccoti, augusto, a’ piedi | |
l’altera Berenice. A te prostrata, | |
1155 | più che accenti dal labbro, (Lucio Vero la mira attento) |
sparge pianti dal ciglio. Ella ti chiede | |
ancor l’ultima volta il dolce sposo. | |
Le tue porpore auguste | |
non macchiar col suo sangue; e se a’ miei prieghi, | |
1160 | se a l’afflitta innocenza |
darlo ricusi, a la tua fama il dona. | |
T’acquisteria sol di tiranno il nome | |
l’estinto Vologeso. | |
Hai punito il mio orgoglio. | |
1165 | Ecco imploro pietà. |
LUCIO VERO | |
M’hai troppo offeso. | |
BERENICE | |
E in me t’offro la vittima. Qual frutto | |
da l’altrui morte avresti? | |
Non t’amava innocente | |
e iniquo t’amerei? Cesare, o dio! | |
1170 | Che più badi? Che fai? Salva il mio sposo; |
salva il tuo onor. Ten priego | |
per le lagrime mie, per quest’invitta | |
man che ti bagno e per gli dei custodi... | |
LUCIO VERO | |
Non più. | |
BERENICE | |
Ma già nel volto (Sorge) | |
1175 | veggio un fausto sereno. I giusti prieghi |
t’han vinto e l’innocenza. Imponi ommai... | |
Ah per mio mal forse tacesti assai. | |
Rendimi il mio diletto; | |
tornami a consolar. | |
1180 | O se lo brami estinto |
svenalo in questo petto; | |
vivo qui nol lasciar. | |
LUCIO VERO | |
Sì... Qual rumor?... | |
SCENA IX | |
NISO e li suddetti | |
NISO | |
Deh fuggi. | |
LUCIO VERO | |
Niso, che arrechi? | |
NISO | |
Alti perigli. Han presa | |
1185 | Efeso i tuoi soldati e ver la reggia... |
LUCIO VERO | |
Qual furor li trasporta? | |
Chi n’è l’autor? | |
NISO | |
Claudio e Lucilla. | |
LUCIO VERO | |
Come? | |
Non partirono ancora? | |
NISO | |
Tutto il popolo è in armi e ognuno grida: | |
1190 | «Viva, viva Lucilla e Lucio mora». |
BERENICE | |
Cesare. | |
LUCIO VERO | |
(O amore!) A la prigion tu, Niso, | |
vanne e fa’ che Aniceto | |
sospenda il colpo. | |
BERENICE | |
Ah generoso augusto, | |
lascia ch’io l’accompagni e vada anch’io | |
1195 | il mio sposo a salvar, l’idolo mio. |
LUCIO VERO | |
Te lo concedo. | |
NISO | |
Ah, fuggi. | |
SCENA X | |
LUCIO VERO | |
LUCIO VERO | |
Un cieco amor dove mi trasse? In rischio | |
son di perder l’impero e Berenice. | |
Cresce il tumulto; altra difesa a noi | |
1200 | più non riman, se ’l nostro cuor ci manca. |
Tu nel grave periglio, anima ardita, | |
o mi serba l’impero | |
o non lasciarlo almen che con la vita. | |
Spirti feroci, a l’armi, | |
1205 | a l’armi, invitto cuor. |
Forte virtù disarmi | |
il mio destin crudele, | |
il mio nemico amor. | |
SCENA XI | |
CLAUDIO, LUCILLA, seguiti dall’esercito, e LUCIO VERO | |
CLAUDIO | |
A chi rompe la fede e obblia le leggi, | |
1210 | non sa Roma ubbidir. Lucio, deponi |
quei, che sì mal sostieni | |
in su la fronte, imperiali allori. | |
Con le schiave regine | |
vanne più sciolto indi a trattar gli amori. | |
LUCIO VERO | |
1215 | Claudio, con men di fasto |
al tuo cesare parla; ancor tal sono; | |
e l’augusto diadema | |
quel valor, che mel diede, (Impugna la spada) | |
mi sosterrà sino alla morte. | |
CLAUDIO | |
Invano | |
1220 | cerchi scampo dal ferro; e tuo malgrado, |
lo scettro deporrai. | |
Su, romani. | |
LUCIO VERO | |
Deporlo (Tutti fanno lo stesso) | |
potrò sol con la vita. | |
CLAUDIO | |
E morirai. | |
LUCILLA | |
Sospendete, miei fidi, | |
1225 | i colpi e l’ire. Claudio, |
vo’ che ancora una volta | |
m’oda l’ingrato; e tu, infedel, m’ascolta. | |
CLAUDIO | |
Che pensi? | |
LUCIO VERO | |
I detti attendo. | |
LUCILLA | |
Vilipesa e tradita, io ben dovrei | |
1230 | a’ miei giusti furori |
dar più facile orecchio e vendicarmi. | |
Ma ti ravvedi alfine. A tempo ancora | |
se’ di pentirti e tel concedo io stessa. | |
Io stessa in su quel trono, | |
1235 | da cui, come dal cor, tu mi scacciasti, |
ti rimetto, se ’l chiedi, e ti perdono. | |
CLAUDIO | |
Come? | |
LUCIO VERO | |
Che far degg’io? | |
LUCILLA | |
Rimanda a’ Parti | |
Vologeso e la moglie. | |
Allontana Aniceto; | |
1240 | perdona a Claudio; e qual ti serbo i miei, |
gli affetti tuoi mi rendi; | |
ubbidisci a le leggi e augusto sei. | |
LUCIO VERO | |
La tua bontà, più che ’l timor de’ mali, | |
le mie colpe mi addita. | |
1245 | Ma in tal necessità giurarti amore |
parer può del timor, più che del cuore. | |
LUCILLA | |
Dove l’opra si chiede, | |
mentir non osa il labbro. | |
Parla. | |
LUCIO VERO | |
Che dir potrò, se non ch’indegno | |
1250 | son del tuo amor? Le giuste leggi accetto. |
Primo autor de’ miei falli e reo ministro, | |
Aniceto si esigli. | |
Torni libero a’ Parti il re cattivo | |
e la fatal consorte. | |
1255 | Claudio, al seno ti stringo; e tuo, mia sposa, |
sì, tuo sempre sarò fino a la morte. | |
LUCILLA | |
O gradite promesse! | |
CLAUDIO | |
O fausta sorte! | |
LUCILLA | |
Per gli augusti sponsali il Campidoglio | |
fia teatro più illustre. | |
1260 | Efeso si abbandoni. |
LUCIO VERO | |
E mentre amiche | |
secondano i tuoi voti e l’aure e l’onde, | |
addio funesti alberghi, inique sponde. | |
CLAUDIO | |
Che più si tarda? Al lido, augusti. | |
A TRE | |
Al lido. | |
LUCIO VERO | |
Com’esser può ch’io già ti fossi infido? | |
1265 | Così grande è ’l mio contento |
ch’ei mi basta a tor di vita. | |
Ma lo tempra il pentimento | |
che ho d’averti sì tradita. | |
LUCILLA | |
M’è sì caro il tuo dolore | |
1270 | ch’ei mi sforza a più adorarti. |
Sol per lui gode il mio core | |
il piacer del perdonarti. | |
SCENA XII | |
CLAUDIO | |
CLAUDIO | |
Lucilla, eccoti lieta. | |
Necessità, che più d’amore è forte, | |
1275 | il tuo sposo infedel rende al tuo seno. |
Nel cor del re senso è l’amor che piace, | |
legge è l’amor che giova. | |
Ragion di stato i loro affetti approva. | |
Un’alma reale | |
1280 | in nodi d’amor |
ha un laccio ch’è frale | |
né ’l sente sul cor. | |
Non ama per fede | |
ma sol per goder. | |
1285 | Né un regno è mercede |
di breve piacer. | |
SCENA XIII | |
BERENICE con ferro in mano | |
BERENICE | |
Stimolata, agitata | |
e da pene e da furie, | |
ove vado? Ove sono? Il luogo è questo, | |
1290 | lo riconosco, è ’l luogo |
del decreto fatal. Misero sposo, | |
quindi uscì la tua morte. | |
Era qui ’l fier tiranno, | |
qui l’infame ministro, io qui presente. | |
1295 | Chi m’invola le vittime? Sol dopo |
l’esecrando misfatto, | |
solitudini incontro? | |
Forse per l’altrui man son vendicata? | |
Giovi il saperlo e poi morir. Con questo | |
1300 | consolatore avviso, |
ombra cara, adorata, | |
ti abbraccierò nel fortunato Eliso. | |
Su le sponde al pigro Lete, | |
ombra amante t’abbraccierò. | |
1305 | A quell’alme illustri e liete |
ne l’amore e ne la fede | |
forse vile non sembrerò. | |
Porto di Efeso ingombrato dalle navi romane. | |
SCENA XIV | |
LUCIO VERO, LUCILLA, CLAUDIO, NISO, romani e schiavi | |
LUCILLA | |
Cesare. | |
LUCIO VERO | |
Augusta sposa. | |
LUCILLA | |
Sicura esser poss’io de la tua fede? | |
LUCIO VERO | |
1310 | Sicuro esser poss’io del tuo perdono? |
LUCILLA | |
T’amai tradita. | |
LUCIO VERO | |
Ed or pentito io sono. | |
LUCILLA | |
Se fido ritorni, | |
quest’alma non sa | |
negarti pietà. | |
SCENA XV | |
BERENICE e li suddetti | |
BERENICE | |
1315 | Di pietà non è tempo; |
è tempo di rigor, tempo è di stragi. | |
LUCILLA | |
Berenice... | |
BERENICE | |
Lucilla, | |
strigner puoi quella man che fuma ancora | |
del sangue del mio sposo? | |
LUCIO VERO | |
1320 | Come? |
BERENICE | |
Amare un tiranno, | |
teco sì traditor, meco sì iniquo? | |
LUCIO VERO | |
Dunque!... | |
BERENICE | |
Sì sì, tiranno, | |
egli è morto. Ecco il ferro | |
che lo trafisse. Eccone il sangue. Il mira. | |
1325 | Ne godi, empio, ne godi. Or va’; che badi? |
Va’ a saziar la vista | |
nel cadavere esangue... e in quelle piaghe... | |
Vanne... Aimè! Voi cedete, | |
ire mal sostenute, e ’l duol vi opprime. | |
CLAUDIO | |
1330 | Desta pietà. |
BERENICE | |
Ma che più piango? In vita | |
mi sostenea la sola | |
speme de la vendetta. Amato sposo, | |
perdonami se fui | |
troppo tarda a seguirti o a vendicarti | |
1335 | troppo impotente. Ommai quel ferro istesso, |
quello che te svenò me sveni ancora. | |
Berenice, si mora. (Alza il ferro per uccidersi) | |
SCENA ULTIMA | |
VOLOGESO e li suddetti | |
VOLOGESO | |
Ti arresta. | |
LUCILLA | |
O dei! | |
LUCIO VERO | |
Che vedo? | |
BERENICE | |
Vologeso. | |
VOLOGESO | |
Mia vita. | |
BERENICE | |
E vivi? E ’l credo? | |
VOLOGESO | |
1340 | Sì sì, credilo, alma gradita; |
vivo ancora per adorarti. | |
Non poteva uscir di vita, | |
idol mio, senza abbracciarti. | |
BERENICE | |
Ma che? Poc’anzi esangue | |
1345 | non ti lasciai ne la prigion? |
VOLOGESO | |
No, cara. | |
Quell’era di Aniceto... | |
LUCIO VERO | |
Che? Aniceto morì? | |
LUCILLA | |
Come? | |
CLAUDIO | |
In qual guisa? | |
VOLOGESO | |
Per tuo cenno ei già offerto | |
quindi il ferro m’avea, quindi il veleno. | |
1350 | Questo mi scielgo e lo accostava al labbro, |
quando l’aria ad un punto | |
d’alte grida risuona e mal distinte | |
col nome di Lucilla | |
le porta a noi. Già cercano i custodi | |
1355 | da la fuga lo scampo e sol mi veggio |
col fier ministro. Io, presa | |
dal rischio mio lena e coraggio, il tosco | |
gitto ad un punto, il ferro impugno, il vibro | |
e a l’incauto Aniceto in sen lo immergo. | |
1360 | Esco da l’ombre e salvo |
qui te, mio ben, da morte. Or più contento, | |
cesare, il capo mio, | |
reo d’un nuovo misfatto, a te presento. | |
LUCIO VERO | |
Per gastigo d’un empio il ciel ti elesse, | |
1365 | Vologeso, e ’l tuo braccio |
me sottrasse a un delitto e te a la morte. | |
Con voi, coppia d’amor, specchio di fede, | |
abbastanza fui reo. Ponete ommai, | |
ve ne priego, in obblio | |
1370 | tu la mia crudeltà, tu l’amor mio. |
BERENICE | |
Generoso monarca. | |
LUCIO VERO | |
Ite; la vostra, | |
la mia felicità più non sospendo. | |
Libertà, regno, pace e ciò che caro | |
v’è più d’ogni altro bene, a voi vi rendo. | |
VOLOGESO | |
1375 | De’ tuoi favori... |
LUCIO VERO | |
A vostro | |
piacer tornate, ove vi chiama il core; | |
e noi, mia dolce sposa, | |
andiam più lieti, ove ci chiama amore. | |
TUTTI | |
Tutti andiam lieti, ove ci chiama amore. (Qui segue l’imbarco de’ personaggi, parte in una nave e parte in un’altra. S’ode frattanto una lieta sinfonia di stromenti, dopo la quale, partendosi appoco appoco le navi dal lido, cantano tutti) | |
LUCIO VERO e LUCILLA | |
1380 | Spirate, o zeffiri, |
l’aure seconde. | |
VOLOGESO e BERENICE | |
In calma stabile | |
scherzino l’onde. | |
TUTTI | |
E tutto giubbili | |
1385 | col nostro cor. |
LUCIO VERO, VOLOGESO | |
Fatali sponde... | |
LUCILLA, BERENICE | |
Funesti lidi... | |
A QUATTRO | |
Da voi per sempre | |
lontan mi guidi... | |
LUCIO VERO, VOLOGESO | |
1390 | Cortese fato. |
LUCILLA, BERENICE | |
Propizio amor. | |
Fine del drama | |