Lucio Vero, Venezia, Niccolini, 1700
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Passeggio delizioso, il cui mezzo è vagamente occupato dagl’intrecciamenti degli alberi. | |
LUCIO VERO, BERENICE e seguito | |
LUCIO VERO | |
Berenice, è già tempo | |
che dal duol tu riscuota | |
l’anima abbandonata. Assai donasti | |
di costanza e di pianto | |
5 | al tuo genio pudico, a l’ombra illustre |
del tuo estinto amator né ancor tuo sposo. | |
BERENICE | |
Solo nel mio dolor sta ’l mio riposo. (Ad un cenno di Lucio Vero si allargano i rami industriosamente intrecciati e si scuopre una mensa lautamente addobbata, seguendo una improvvisa illuminazione di tutta la scena) | |
LUCIO VERO | |
(Olà!) Vieni, o regina, | |
vieni, o di questa pompa, | |
10 | di questo ciel fregio più raro, e a questa |
lauta mensa real meco ti assidi. | |
BERENICE | |
Siedo, augusto. (Si serva | |
al destino di Roma e agli astri infidi). | |
SCENA II | |
ANICETO, poi VOLOGESO, l’uno e l’altro con seguito di ministri, e li suddetti assisi a mensa | |
ANICETO | |
Geni augusti, eccelsi eroi, | |
15 | qui gareggia ogni elemento, |
più superbo e più contento | |
ne l’offrirvi i doni suoi. | |
VOLOGESO | |
Io di piacer ministro, | |
in questi di Lieo colmi cristalli | |
20 | dolce ardor, dolce foco a voi presento. |
BERENICE | |
(Che mirate, occhi miei?) | |
LUCIO VERO | |
Tu, dal cui labbro | |
sì dolci escon gli accenti, | |
ora in musiche note | |
canta l’altrui beltà, canta il mio ardore. | |
BERENICE | |
25 | (Sa ch’è un inganno e pur ne gode il core). |
VOLOGESO | |
Amare una beltà, | |
che mostri crudeltà, | |
è quel soave amor | |
che più goder ci fa. | |
30 | Non ha piacer che alletti |
beltà senza rigor; | |
e fa languir gli affetti | |
la facile pietà. | |
LUCIO VERO | |
Regina, a ber t’invito; e tu mi porgi | |
35 | pien di greca vendemmia il nappo aurato. |
ANICETO | |
Pronto ubbidisco. | |
VOLOGESO | |
(Amor m’assista e ’l fato). (Aniceto prende il bicchiere da Vologeso e lo presenta a Lucio Vero) | |
LUCIO VERO | |
Sia del primo bicchiere | |
tua la gloria; un augusto | |
ti serve di coppier. Bevi, o regina. | |
BERENICE | |
40 | Troppo è l’onor; né a me tua schiava or lice |
ricusarlo, o signor. | |
VOLOGESO | |
No, Berenice. (Vologeso prende furioso il bicchiere di mano a Berenice e lo gitta a terra. Lucio Vero si leva di mensa e si avanza verso di Vologeso) | |
LUCIO VERO | |
Tant’ardir? | |
VOLOGESO | |
L’altrui morte (A Berenice) | |
tu accostavi al tuo labbro; | |
e i doni d’un nemico | |
45 | più dovevi temer. Cesare, è tosco |
quel cui beve la terra; | |
e sua pena divien ciò che da un mostro | |
liberarla dovea. T’assolve il caso | |
da l’odio mio. Perdei la mia vendetta. | |
50 | La tua comincia. Invitto |
l’attenderò. N’è degna | |
più la sventura mia che ’l mio delitto. | |
BERENICE | |
(Egli è desso, cor mio). | |
LUCIO VERO | |
O tu, che al par de l’opre | |
55 | temerarie hai le voci e grido al nome |
da l’ire mie, da le tue colpe attendi, | |
dimmi; quando ti offesi? | |
Qual sei? Che cerchi? Ove ti spigne un cieco | |
impero di furor, genio di morte? | |
60 | Uom non so ancor se disperato o forte. |
VOLOGESO | |
Parto son io. Ristretti | |
ecco in breve i miei torti. | |
Per istinto e per legge | |
a te, a Roma nemico, altro di grande | |
65 | non ho che l’odio mio; toglimi questo, |
son nome ignoto, ombra insepolta i’ vivo. | |
Del mio re Vologeso | |
meditai le vendette. A lui togliesti | |
scettro, popoli e vita; | |
70 | né ti bastò. Ne la sua sposa, in quella |
ch’è sua dolce metà, più fiero insulti | |
a le ceneri sue. Temi i tuoi numi; | |
temi l’ombra real; temi il mio esempio. | |
Non mancan mai pene e nemici a un empio. | |
ANICETO | |
75 | Troppo audace favelli. (Snudando un ferro, va per ucciderlo) |
Da questo acciar... | |
LUCIO VERO | |
Ferma, Aniceto. | |
BERENICE | |
O dio! | |
LUCIO VERO | |
In carcer cieco, a più maturo esame | |
si custodisca. Muore | |
col reo tutta la colpa | |
80 | ma non tutta è punita. Uom vil non puote |
solo, schiavo ed inerme osar cotanto. | |
VOLOGESO | |
Tutta mia sia la pena, | |
che ancor del colpo era mio solo il vanto. | |
SCENA III | |
LUCIO VERO, BERENICE ed ANICETO | |
LUCIO VERO | |
A l’orror del gran caso | |
85 | l’idea si tolga e torni |
lieta a goder. Vieni, o regina. | |
BERENICE | |
Augusto, | |
troppo ho l’alma in tumulto. A miglior tempo | |
serbami il tuo favor. | |
LUCIO VERO | |
Vieni e t’assidi. | |
Non sempre a le mie mense | |
90 | avrai doni funesti. |
ANICETO | |
Lunge il dolor, questo di gioia è tempo. | |
SCENA IV | |
NISO e li suddetti | |
NISO | |
Sì sì, tempo è di gioia. | |
Allegrezza, o signor. | |
LUCIO VERO | |
Niso. | |
BERENICE | |
Che fia? | |
ANICETO | |
Parla. | |
NISO | |
In Efeso or ora | |
95 | giunser Claudio e Lucilla. |
LUCIO VERO ed ANICETO | |
Lucilla? | |
NISO | |
Sì, Lucilla. | |
LUCIO VERO | |
(Quella che inique stelle | |
m’hanno ad onta del cor scielta in consorte). | |
ANICETO | |
(Quella per cui sta l’alma, | |
100 | sia destino o ragion, stretta in ritorte). |
BERENICE | |
Donna sì illustre, onde l’impero e Roma | |
leggi e cesari attende, | |
avida è de’ tuoi sguardi. | |
LUCIO VERO | |
Ecco il primiero | |
oltraggio di fortuna, | |
105 | rapirmi a Berenice. |
Vada Aniceto e affretti | |
gli spettacoli e i giochi. | |
ANICETO | |
Or son felice. (Parte) | |
LUCIO VERO | |
Occhi belli, occhi vezzosi, | |
benché fieri e disdegnosi, | |
110 | godo almen di rimirarvi. |
Che se foste a me pietosi, | |
temerei per troppa gioia | |
di morir nel vagheggiarvi. | |
SCENA V | |
BERENICE e NISO | |
BERENICE | |
Tu cui, dovunque aggrada, | |
115 | l’età, l’amor d’augusto |
danno facile ingresso, | |
Niso, m’aita. | |
NISO | |
In che giovar ti posso? | |
BERENICE | |
Fu poc’anzi ne’ ceppi | |
tratto un mio fido. A lui | |
120 | fa’ ch’io parlar possa un momento, e sola. |
NISO | |
Lieve uffizio m’imponi. A’ cenni tuoi | |
ci vuol cesare servi. | |
BERENICE | |
Nuoce ogni indugio. | |
NISO | |
Ad ubbidirti or vado. | |
SCENA VI | |
BERENICE | |
BERENICE | |
Lunge, inutili pianti. | |
125 | Tolto è ’l maggior de’ mali. A me si rende |
ciò che piagnea. La cara vita è salva. | |
Vive l’amato sposo e, in onta ancora | |
del suo maggior periglio, | |
sento l’alma tranquilla e asciutto il ciglio. | |
130 | Sta piagnendo la tortorella, |
sinché è vedova e sinché è sola. | |
Ma se trova il suo diletto, | |
entro al nido e nel boschetto | |
dolce canta e si consola. | |
Collinetta con veduta di mare in lontano; porte chiuse della città dirimpetto che poi si aprono. | |
SCENA VII | |
LUCILLA, CLAUDIO e seguito di romani | |
CLAUDIO | |
135 | Quanto, augusta, qui molli |
spirano l’aure e quanto | |
son le spiagge fiorite, ameni i colli. | |
LUCILLA | |
Parlano l’aure e i liti | |
qui sol del mio piacer. | |
140 | E par che tutto inviti |
l’anima innamorata | |
a più goder. | |
CLAUDIO | |
Ecco Lucio, ecco augusto. | |
SCENA VIII | |
LUCIO VERO con seguito esce dalla città; e li suddetti | |
LUCIO VERO | |
Qual destin, principessa, | |
145 | ti allontana dal Tebro? A che de’ venti |
t’espone a l’ire il genitor sovrano? | |
LUCILLA | |
Compie oggi l’anno appunto, | |
signor, de’ tuoi trionfi. A che sì lungo | |
fai che a quest’ermo lido | |
150 | Roma invidi il suo eroe? Là fosti atteso |
dal Senato e dal padre, | |
non dirò dal mio cor. Teco egli venne. | |
Pugnò coll’armi tue, coi voti suoi, | |
testimonio fedel che la tua destra | |
155 | emulava il poter degli occhi tuoi. |
LUCIO VERO | |
Vinsi, è vero; ma ’l vinto | |
era ancora a temersi. Il mio soggiorno | |
ozio sembra a’ Romani; | |
ed a’ Parti è terror. La man che i vinse | |
160 | gli spaventa vicina; e l’Asia doma |
la pace impara anco a temer di Roma. | |
CLAUDIO | |
Di tua lunga dimora | |
qualunque sia l’alta cagion, tu quella | |
del venir nostro attendi e tu d’Aurelio, | |
165 | ch’è tuo cesare e mio, le leggi ascolta. |
Suo nunzio e suo ministro | |
a te vengo, o signor. Sua figlia è questa, | |
la cui man ti fa cesare e t’innalza | |
al governo del mondo. | |
170 | Fu la partica guerra |
che ne interruppe il nodo. Ella è compiuta. | |
De’ felici sponsali | |
maturo è ’l tempo. Oltre del sol novello | |
più non lice tardar. Cesare, Lucio, | |
175 | qual d’ambo i nomi a te più aggrada eleggi. |
O suddito o monarca, | |
o rendi il lauro o serba il patto e reggi. | |
LUCIO VERO | |
Spesso un zelo indiscreto | |
è colpa in chi è vassallo. E tempo e luogo | |
180 | scieglier dovevi e favellar più cauto. |
Pur tutto, Claudio, al grado | |
di chi t’invia messaggio, | |
tutto a l’amor di chi vien teco or dono; | |
ma sappi che tuo cesare anch’io sono. | |
185 | (Finger mi giovi). A te, mia sposa augusta, |
ben fia nel nuovo giorno | |
meglio noto il mio cuor. Tu vieni intanto | |
de’ miei trionfi ad ammirar la gloria. | |
LUCILLA | |
Seguo, augusto, i tuoi passi, | |
190 | tua spettatrice insieme e tua vittoria. |
LUCIO VERO | |
Vieni, o bella, col tuo volto | |
le mie glorie ad illustrar. | |
Là ogni sguardo in te rivolto | |
lo splendor de’ miei trionfi | |
195 | lascierà di vagheggiar. |
LUCILLA | |
Vengo, o caro, e nel tuo ciglio | |
mirerò chi m’arde il cor. | |
Vaga son del mio periglio; | |
ma gran lume è di tua gloria | |
200 | la chiarezza del mio ardor. |
SCENA IX | |
CLAUDIO | |
CLAUDIO | |
Affetti di Lucilla, io vi compiango; | |
lusinghiero ed ingrato | |
cesare vi tradisce. Ho già sol letto | |
per voi dentro a quegli occhi odio e dispetto; | |
205 | ma non temer, Lucilla. |
Punirò con forte mano | |
la tua offesa ed il suo fallo; | |
e adempir saprò le leggi | |
di romano e di vassallo. | |
Parte rimota del palazzo corrispondente alle prigioni. | |
SCENA X | |
BERENICE, poi NISO e VOLOGESO con guardie | |
BERENICE | |
210 | Se fuor di catene |
strignessi il mio bene, | |
momento felice, | |
saresti pur caro. | |
Ma strignerlo al petto | |
215 | fra’ ceppi ristretto, |
che amplesso infelice! | |
Che giubbilo amaro! | |
NISO | |
Vedi s’è desso. | |
BERENICE | |
O me felice! | |
VOLOGESO | |
O vista! | |
BERENICE | |
Che non ti deggio? (A Niso) | |
NISO | |
Or meco | |
220 | date luogo, o custodi; e che improvviso |
non ci sorprenda alcun, cauti attendete. | |
SCENA XI | |
BERENICE e VOLOGESO | |
BERENICE | |
O Vologeso, o tanto | |
già sospirato e pianto, | |
mio dolce ben, mio sposo, | |
225 | tu in Efeso? Tu vivo? E ti rivedo? |
VOLOGESO | |
Vivo, in Efeso e tuo, | |
dopo un anno di pianti e di sospiri, | |
Berenice adorata, | |
tu mi vedi, io t’abbraccio. | |
BERENICE | |
230 | Stringi, amor... |
VOLOGESO | |
Giove, eterna... | |
A DUE | |
Un sì bel laccio. | |
BERENICE | |
Come estinto la fama | |
ti pubblicò? Mi narra | |
la serie de’ tuoi casi. I miei palesi | |
l’affetto altrui, la mia costanza ha resi. | |
VOLOGESO | |
235 | Nel dì fatal che cesse |
il destino de l’Asia a quel di Roma, | |
fra’ cadaveri parti | |
tutto piaghe anch’io giacqui. I miei più fidi | |
da le stragi e dal campo | |
240 | trassermi esangue e fui creduto estinto. |
Fu lungo il male e periglioso. Alfine | |
lo vinse arte e natura. | |
Intesi alor te prigioniera; e quasi | |
fece il dolor ciò che non seppe il ferro. | |
245 | Piansi, vedovo sposo, |
Berenice cattiva e piansi ancora | |
negli affetti d’augusto | |
Berenice infedel. | |
BERENICE | |
Ma fosti ingiusto. | |
VOLOGESO | |
Spinto da gelosia, d’ira e d’amore, | |
250 | qui venni ignoto. Amico |
Aniceto mi resi e ne la reggia | |
m’aprì l’ingresso il canto | |
che ne’ primi anni miei fu mio diletto. | |
Ciò che tentai ti è noto. | |
255 | Ora son fra catene e son felice, |
poiché dar m’è concesso | |
un congedo e un amplesso a Berenice. | |
BERENICE | |
Amplesso fra catene | |
è misero piacer. Se ad ispezzarle | |
260 | può giovar sangue o pianto, |
pianto e sangue si versi. | |
Vadasi a’ piè d’augusto... | |
VOLOGESO | |
Ah, Berenice, ah temi | |
d’espormi a più gran mali. | |
265 | Un rival non si salva |
che per farlo più misero. | |
BERENICE | |
Il tuo rischio | |
è vicin; che far posso? | |
VOLOGESO | |
Tenta altra via, se mi vuoi salvo. Questa | |
per te inutile fia, per me funesta. | |
SCENA XII | |
NISO e li suddetti | |
NISO | |
270 | Presto, regina. |
BERENICE | |
Niso. | |
NISO | |
Aniceto te chiede. | |
VOLOGESO | |
Intendo il mio destin. | |
NISO | |
Costui si renda | |
al carcere, o custodi. | |
BERENICE | |
O dio! Pur breve | |
è un momento felice! | |
VOLOGESO | |
275 | Addio; se puoi, mi salva, o Berenice. |
Salvami pur, se puoi, | |
dammi la libertà. | |
Ma ti sovvenga poi | |
che la tua fé mi è cara | |
280 | più che la tua pietà. |
SCENA XIII | |
BERENICE ed ANICETO con guardie | |
ANICETO | |
Agli attesi spettacoli sol manca | |
l’alto onor de’ tuoi sguardi. | |
Là cesare ti attende. Ecco i custodi. | |
BERENICE | |
Parto, Aniceto, e lieta | |
285 | vi andrei con un tuo dono. |
ANICETO | |
Ad augusto, al mio zelo | |
servo nel tuo voler. M’apri ’l tuo core. | |
BERENICE | |
(Secondi il ciel ciò che mi detta amore). | |
Nacque parto e vassallo a Vologeso | |
290 | quei cui spronò poc’anzi un cieco zelo |
al delitto infelice. A lui dee molto | |
l’Armenia, il re mio padre e Berenice. | |
Giusta è ben la sua pena e giusta è l’ira | |
del tuo signor. Pur salvo il bramo. | |
ANICETO | |
Ei troppo, | |
295 | regina, è reo. |
BERENICE | |
Ma reo per troppo zelo. | |
ANICETO | |
Chi più di Berenice | |
può nel cesareo cuor? Sol che tu ’l chiegga, | |
a te fia la sua vita un facil dono. | |
BERENICE | |
Ho ragion che mel vieta; | |
300 | e a te serbo l’onor del suo perdono. |
ANICETO | |
Io... | |
BERENICE | |
Sì, caro Aniceto, | |
tu del reo, tu del misero m’impetra | |
e vita e libertà. | |
ANICETO | |
Cedo, regina. | |
Non avrai sparsi inutilmente i voti. | |
305 | Salverò il prigionier. |
BERENICE | |
Se ’l cor d’augusto | |
tu mi rendi pietoso, | |
io d’un gran bene ed egli | |
ti sarà debitor del mio riposo. | |
Su la tua fede | |
310 | parto con speme, |
se non con pace. | |
Quel fier dolore | |
che in sen mi freme | |
non lascia il cuore | |
315 | ma sol vi tace. |
SCENA XIV | |
ANICETO | |
ANICETO | |
A che tanta pietà? Cotanto affanno | |
perché? No, non m’inganno. | |
Non è del volgo uom vile | |
quegli per la cui vita | |
320 | fa voti una regina. Illustre il rende |
la colpa e la difesa. | |
Ma qualunque egli sia, con la sua morte | |
tolgasi d’un inciampo o d’un sospetto | |
l’amor d’augusto e ’l mio. | |
325 | Lucilla è la mia vita; e tutto perdo |
s’ella è sposa d’altrui. L’oggetto amato | |
Berenice le usurpi; | |
e poi, chi sa? l’uomo a sé stesso è fato. | |
Mi perdona, amato bene, | |
330 | se autor son de le tue pene; |
perché t’amo, ancor t’offendo. | |
T’amo, sì; pur quel son io | |
che, per farti acquisto mio, | |
regno e sposo a te contendo. | |
Anfiteatro illuminato con porta grande nel mezzo aperta. | |
SCENA XV | |
LUCIO VERO, LUCILLA, BERENICE, CLAUDIO e seguito | |
LUCIO VERO | |
335 | Fan fede anche i diletti |
del romano poter. Questa è l’arena, | |
dove già condannato | |
a fronte di lioni, a petto d’orsi | |
lotta il reo colla morte; e de’ suoi falli | |
340 | o lacerato a brani |
soffre il gastigo o vincitor ne ha gloria; | |
e ne l’infame pena | |
suo fregio e sua salute è una vittoria. | |
BERENICE | |
E qual cor non avrete | |
345 | duro e crudel, genti romane, in petto, |
se vi avvezza a le stragi anche il diletto? | |
LUCIO VERO | |
Chi di te l’ha più crudo? (A Berenice) | |
LUCILLA | |
Ai giochi, augusto, | |
l’oricalco già invita. | |
LUCIO VERO | |
Andiamo, o belle; | |
e la fatale arena | |
350 | resti libero campo a l’altrui pena. (Tutti al suon della tromba entrano per la gran porta, che poi si chiude, e vanno a prendere il loro posto nell’alto. S’apre poscia una porta minore al lato della scena e n’esce Vologeso in abito di gladiatore) |
SCENA XVI | |
VOLOGESO e li suddetti | |
VOLOGESO | |
(A la pubblica vista, in vile ammanto, | |
dove son tratto? Io ne l’arena? O stelle!) (Alza gli occhi e vede Lucio Vero, poi Berenice) | |
A supplizio sì infame, | |
cesare, i re condanni? E tu spergiura, | |
355 | così mi salvi? E siedi |
giudice e rea de la mia morte? (O pena!) | |
LUCIO VERO | |
Che veggio? Ah Berenice! (Berenice si gitta nell’anfiteatro) | |
BERENICE | |
Io spergiura a te sono? | |
Eccomi, Vologeso, | |
360 | tua compagna al supplizio. Or di tua morte |
né rea né spettatrice (S’apre una picciola porta) | |
non sarà Berenice. Ommai satolla, | |
cesare, la tua rabbia. | |
LUCIO VERO | |
Olà, custodi... | |
Aimè! Tardo fu ’l cenno. (N’esce una tigre) | |
VOLOGESO | |
365 | Sposa, ti salva. |
BERENICE | |
Ecco la nostra morte. | |
VOLOGESO | |
Deh fuggi. | |
BERENICE | |
Io prima... | |
LUCIO VERO | |
(Ah, che far posso?) Prendi, | |
Vologeso, il mio ferro e ti difendi. (Lucio Vero gitta la sua spada a Vologeso, con cui va incontro alla tigre. Accorrono ad un cenno dell’imperadore i custodi de’ giuochi che finiscono d’ucciderla. Lucio Vero scende dall’alto e poco dopo rientra per la gran porta nell’anfiteatro, seguendolo Claudio, Lucilla, Aniceto e le guardie) | |
BERENICE | |
Genti, servi, custodi, | |
accorrete, svenate | |
370 | l’ingorda belva e l’idol mio serbate. |
CLAUDIO | |
Strano evento. | |
LUCILLA | |
Andiam, Claudio. Io son tradita. | |
VOLOGESO | |
Cadde la belva. | |
BERENICE | |
E tu ne uscisti illeso? | |
VOLOGESO | |
Salvo è ’l tuo Vologeso. | |
BERENICE | |
Dirai più ch’io sia spergiura? | |
VOLOGESO | |
375 | Nol dirò, fedel consorte. |
BERENICE | |
Gastigarti con più amarti | |
voglio, o cuor di poca fede. | |
VOLOGESO | |
Fu mia pena assai più dura | |
il terror de la tua morte. | |
SCENA XVII | |
LUCIO VERO, LUCILLA, ANICETO, BERENICE, VOLOGESO e CLAUDIO | |
LUCIO VERO | |
380 | Tu lo tentasti? (Ad Aniceto) |
ANICETO | |
A l’opra | |
fu stimolo il mio zelo. | |
LUCIO VERO | |
E ’l zelo tuo quasi mi rese ingiusto. | |
ANICETO | |
S’ei peria nel cimento, | |
senza rivale era felice augusto. | |
LUCIO VERO | |
385 | Re de’ Parti, t’abbraccio. |
Col tacermi il tuo grado | |
fosti reo del tuo rischio. Un cieco obblio | |
cuopra gli andati eventi. | |
Accetta il mio perdono. | |
390 | Ecco a te, Berenice, il salvo e ’l dono. |
VOLOGESO | |
Gran cesare latino... | |
LUCIO VERO | |
Andiam, coteste | |
vili spoglie a depor. | |
VOLOGESO | |
Lascia che prima | |
il tuo ferro ti renda, | |
ferro che già mi vinse, or mi difese. | |
LUCIO VERO | |
395 | La tua sola virtude illustre il rese. |
ANICETO | |
(Mi tradì la mia frode). | |
VOLOGESO e BERENICE | |
(Gioia mi opprime). | |
LUCIO VERO e LUCILLA | |
(E gelosia mi rode). | |
SCENA XVIII | |
LUCILLA e CLAUDIO | |
LUCILLA | |
E così mi abbandona? | |
Sugli occhi miei l’infido | |
400 | tanto fa? Tanto ardisce? |
Non favellarmi? | |
Non rimirarmi? | |
Partir così? | |
Claudio, vedesti? | |
CLAUDIO | |
E meco | |
405 | di più ancora vedrai nel nuovo dì. |
LUCILLA | |
Di quell’onde, che solcai, | |
il mio sposo è più infedel. | |
Io la patria abbandonai | |
per mirar cogli occhi miei | |
410 | me infelice e lui crudel. |
Ballo di cavalieri custodi de’ gladiatori. | |
Fine dell’atto primo | |