Griselda, Venezia, Marciana, autografo
ATTO PRIMO | |
Gabinetto reale. | |
SCENA PRIMA | |
GUALTIERO e capi del popolo | |
GUALTIERO | |
Questo, o sudditi popoli, è ’l giorno, in cui le leggi | |
da voi prende il re vostro. A voi fa sdegno | |
veder ch’empia il mio letto | |
donna tratta da’ boschi, | |
5 | donna avvezza a trattar rustica vanga. |
Tal Griselda a me piacque; | |
tal la sdegnaste. Alfine | |
miro lei co’ vostr’occhi. | |
Decretato è ’l ripudio; e voi ne siate | |
10 | giudici e spettatori. Orché la rendo |
a le natie sue selve, | |
col vostro amor quel del mio core emendo. | |
SCENA II | |
GRISELDA e i detti | |
GRISELDA | |
Eccoti, sire, innanzi | |
l’umil tua serva. | |
GUALTIERO | |
È grave | |
15 | l’affar, per cui sul primo albor del giorno |
qui ti attende Gualtier. | |
GRISELDA | |
Tutta quest’alma | |
pende da’ labbri tuoi. | |
GUALTIERO | |
Siedi. | |
GRISELDA | |
Ubbidisco. (Si assidono) | |
GUALTIERO | |
Il ripeter ci giovi | |
gli andati eventi. Dimmi | |
20 | qual io fui, qual tu fosti. |
GRISELDA | |
(Alto principio!) In vil cap tugurio i’ nacqui, | |
tu fra gli ostri reali. | |
GUALTIERO | |
Era il tuo incarco? | |
GRISELDA | |
Pascer gli armenti. | |
GUALTIERO | |
Il mio? | |
GRISELDA | |
Dar leggi al mondo. | |
GUALTIERO | |
Come al trono salisti? | |
GRISELDA | |
25 | Tua bontà fu, cui piacque |
sollevarmi dal pondo | |
de la mia povertà vile ed abbietta. | |
GUALTIERO | |
Così al regno ti ammisi?. | |
GRISELDA | |
E fui tua serva. | |
GUALTIERO | |
Tal ti accolsi nel letto?. | |
GRISELDA | |
Ed io nel core. | |
GUALTIERO | |
30 | (Meritar men di un regno |
non dovea tanta fede e tanto amore). | |
Prole avemmo? | |
GRISELDA | |
Una figlia. | |
GUALTIERO | |
E tolta questa | |
ti venne da la cuna? | |
GRISELDA | |
E più non n’ebbi, o dio! notizia alcuna. | |
GUALTIERO | |
35 | Quant’ha? |
GRISELDA | |
Quindici volte | |
compié d’alor l’annua carriera il sole. | |
GUALTIERO | |
Ti affligesti? | |
GRISELDA | |
Fu legge | |
al mio duolo un tuo cenno. | |
GUALTIERO | |
Io fui per essa | |
e carnefice e padre. | |
GRISELDA | |
Era tuo sangue; | |
40 | e versar lo potevi a tuo piacere. |
GUALTIERO | |
E m’ami anche crudel? | |
GRISELDA | |
Meno amar io | |
non ti potrei, se ancor versassi il mio. | |
GUALTIERO | |
Alfin? | |
GRISELDA | |
Nacque Everardo, | |
unica tua delizia. | |
GUALTIERO | |
In sì gran tempo | |
45 | ti spiacqui? Ti oltraggiai? |
GRISELDA | |
Grazie sol n’ebbi. | |
GUALTIERO | |
Di quanto feci, io non mi pento. Il cielo | |
testimonio mi sia. Ma pur conviene | |
che ritratti i miei doni. Il re talvolta | |
dee servire a’ vassalli e seco stesso, | |
50 | per serbarne il dominio, esser tiranno. |
GRISELDA | |
Dove tu imperi, ogni ragion condanno. | |
GUALTIERO | |
La Sicilia, ove regno, | |
ubbidirmi ricusa. Ella mi sgrida | |
che i talami reali abbia avviliti | |
55 | sposandomi a Griselda; e non attende |
da’ boschi, ove se’ nata, il suo monarca. | |
A chiamar m’ha costretto | |
sposa di regio sangue al trono e al letto. | |
GRISELDA | |
La provincia vassalla | |
60 | tanti lustri soffrì me per regina; |
ed or sol mi ributta? | |
GUALTIERO | |
Ella è gran tempo | |
che ricalcitra al giogo. Io già svenai | |
di stato a la ragion l’amata figlia. | |
Gli odi alquanto sopì ma non estinse. | |
65 | Orché nacque Everardo, impaziente |
torna a l’ire e m’insulta. | |
GRISELDA | |
Se Everardo sol rompe | |
sì be’ nodi d’amor, dunque Everardo... | |
Ah! no... Griselda mora. (Si leva) | |
70 | Son moglie, è ver, ma sono madre ancora. |
GUALTIERO | |
Moglie più non mi sei. (Levandosi) | |
GRISELDA | |
Mi condona, o mio re, se troppo chiesi; | |
e se troppo tardai | |
forse a renderti un nome a me sì caro. | |
75 | Il tuo voler dovea |
esser norma al mio affetto. Ecco mi spoglio | |
il diadema e lo scettro e a quella destra, | |
che mel die cinse e mel diede, | |
riverente il ritorno. (Dà a Gualtiero la corona e lo scettro che, prendendoli, fa deporli sopra d’un tavolino) | |
GUALTIERO | |
(Alma, resisti). | |
GRISELDA | |
80 | Se ti piaccio in tal guisa, |
ne le perdite ancor trovo gli acquisti. | |
Fa’ di me ciò che ti piace | |
e contenta anch’io sarò. | |
Questo core e questa vita, | |
85 | perché è tua, sol m’è gradita; |
a un tuo cenno ella soggiace; | |
quando vuoi, morir saprò. | |
SCENA III | |
ELPINO e i suddetti | |
ELPINO | |
Presto, signore. | |
GUALTIERO | |
Elpino. | |
ELPINO | |
Or al porto... (Veduta Griselda ammutisce) | |
GRISELDA | |
Che fia? | |
ELPINO | |
90 | Ahimè! Qui la regina? |
GUALTIERO | |
E bene, al porto... | |
ELPINO | |
(Se mi sente Griselda, Elpino è morto). (Piano al re) | |
GUALTIERO | |
Parla; né dubitar. | |
ELPINO | |
Giunta è la sposa. | |
GUALTIERO | |
Giunta è la regia sposa. Addio, Griselda. | |
GRISELDA | |
Così tosto mi lasci? | |
GUALTIERO | |
Atteso io sono. (Senza più riguardarla) | |
GRISELDA | |
95 | Almeno un solo sguardo |
volgimi per pietà. | |
GUALTIERO | |
Troppo mi chiedi. | |
GRISELDA | |
Dunque, Gualtiero, addio. | |
ELPINO | |
Se ti lascia Gualtier, ti lascio anch’io. (Fingendo il re di partire, torna poscia a Griselda) | |
GUALTIERO | |
Vado a mirare un volto, | |
100 | vado a baciare un labbro, |
per vezzo più gentile, | |
più vago per beltà. | |
Per te già ’l cor disciolto | |
ama in prigion non vile | |
105 | perder la libertà. |
SCENA IV | |
GRISELDA | |
GRISELDA | |
Ecco il tempo, in cui l’alma | |
dia saggio di sé stessa. Ostri reali | |
vestì già senza fasto; e al primo nulla | |
torni senza viltà. Sol può Gualtiero | |
110 | vincer la mia costanza. |
Col tormi un sì gran bene | |
del mio coraggio in onta, | |
mie sciagure, imparate ad esser pene. | |
SCENA V | |
OTTONE e GRISELDA | |
OTTONE | |
Regina, se più badi, | |
115 | più regina non sei. |
GRISELDA | |
(Costui quanto è importuno!) | |
OTTONE | |
In su le chiome | |
ti vacilla il diadema. | |
A serbartelo Ottone è sol bastante, | |
fido vassallo e cavaliere amante. | |
GRISELDA | |
120 | Chi mi toglie il diadema |
mi ritoglie un suo don. Se perde il capo | |
l’insegne di regina, a me [illeggibile] costante | |
resta il cor di Griselda. | |
OTTONE | |
E soffrir puoi ch’altra ti usurpi un fregio | |
125 | che a te sola convien? |
GRISELDA | |
Fregio che basta | |
è l’innocenza a l’alma. | |
OTTONE | |
Io, se l’imponi, | |
anche in braccio a Gualtiero | |
svenerò chi ti toglie | |
il nome di regina e quel di moglie. | |
GRISELDA | |
130 | Iniquo! E lo potresti? E tal mi credi? |
OTTONE | |
Pensa che in un rifiuto | |
perdi troppo. | |
GRISELDA | |
Che perdo? | |
OTTONE | |
Regno. | |
GRISELDA | |
Che mio non era. | |
OTTONE | |
Grandezze. | |
GRISELDA | |
Oggetto vile. | |
OTTONE | |
135 | Sposo. Figlio. |
GRISELDA | |
Che meco resta, | |
lontano ancor, ne l’alma mia scolpito. | |
GRISELDA | |
L’ha in cura il cielo. | |
OTTONE | |
Sposo. | |
GRISELDA | |
Che meco resta, | |
lontano ancor, ne l’alma mia scolpito. | |
OTTONE | |
Un tuo sguardo, Griselda, | |
dà tempre a questo ferro; ed un suo colpo | |
140 | troncherà i tuoi perigli; e tu nol curi? |
GRISELDA | |
Col prezzo de la colpa | |
grandezza non si ottien, si ottien ruina. | |
Sinché il senso è vassallo, io son regina. | |
Ne la crudel mia sorte | |
145 | non ti lusinghi il cor |
vana speranza. | |
Più stabile e più forte | |
vedrai del suo rigor | |
la mia costanza. | |
SCENA VI | |
OTTONE | |
OTTONE | |
150 | Troppo avvezza è Griselda |
tra le porpore al fasto; e la corona | |
adito non le lascia a’ miei sospiri. | |
Ma forse col diadema | |
deporrà la fierezza; | |
155 | e lontana dal soglio, |
avrà forse pietà del mio cordoglio. | |
Con sì bella speranza, io primo a l’ire | |
mossi la facil plebe e fei parerle | |
troppo indegna Griselda | |
di dar figli a Gualtiero, eredi al trono. | |
Tal, crudel per amore, empio per fede, | |
piango colei ch’io solo | |
misera faccio; e ’l frutto | |
de’ mali suoi nel suo possesso attendo. | |
Perdonami, Griselda, | |
non ti posso acquistar, se non ti offendo. | |
Chi regina mi disprezza | |
pastorella mi amerà. | |
Le dà fasto la grandezza. | |
160 | Gentilezza |
potrà darle la viltà. | |
Cortile intorno della reggia. | |
SCENA VII | |
CORRADO, ROBERTO e COSTANZA | |
CORRADO | |
Germani e ben entrambi, | |
un di affetto, un di sangue, | |
dirò germani miei, cari egualmente, | |
165 | qui per brev’ora mi attendete. Io deggio |
gire incontro a Gualtieri, al regio sposo. (Parte) | |
ROBERTO | |
(O nome che mi uccide!) | |
COSTANZA | |
(O dì penoso!) | |
SCENA VIII | |
ROBERTO e COSTANZA | |
ROBERTO | |
Costanza, eccoti in porto. | |
Questa che premi è la Sicilia; e quella | |
170 | è l’alta reggia, ove Gualtieri attende |
leggi dal ciglio tuo per darle al mondo. | |
COSTANZA | |
Ah Roberto, Roberto! | |
ROBERTO | |
Tu sospiri? Ed accogli | |
mesta le tue grandezze? | |
COSTANZA | |
Io mi torrei | |
175 | più volentier viver privata e lunge |
da quella reggia, a me di gioie avara, | |
purch’io di te, tu di me fossi. | |
ROBERTO | |
O cara. | |
COSTANZA | |
Un solo de’ tuoi sguardi | |
val più d’ogni grandezza e | |
Un sol de’ tuoi sguardi | |
val ogni grandezza. | |
180 | Nel dirti: «D’affetto |
mi struggo e tu m’ardi» | |
ho tutto il diletto | |
che l’alma più apprezza. | |
ROBERTO | |
Ah! che un sol lampo appena | |
185 | de l’aureo scettro e del reale ammanto |
ti verrà a balenar su le pupille, | |
che ti parrà a quel lume | |
vile l’amor che per me t’arde; e cinta | |
di corona le chiome, | |
190 | accostarti a l’udito |
non lascerai pur di Roberto il nome. | |
COSTANZA | |
Poco, incredulo, poco | |
il mio cor tu conosci | |
e pur tutto il possiedi. Al cielo, a’ numi | |
195 | giuro che più... |
ROBERTO | |
Deh! Taci. | |
Col grado cangerai sensi e costumi. | |
COSTANZA | |
Andiam ora, se ’l vuoi, | |
dove meno è di rischio e più di pace. | |
Verrò, se pur ti piace... | |
ROBERTO | |
200 | No no, regna nel mondo |
come su l’alma mia. Sì vil non sono | |
che a discender dal trono io ti esortassi. | |
Non ti amerei, se a prezzo tal ti amassi. | |
COSTANZA | |
Pensa che, giunta al regno e altrui consorte, | |
205 | mi vieteran l’amarti, |
per tuo, per mio gastigo, onore e fede. | |
ROBERTO | |
Lo so; ma pur disio | |
più la grandezza tua che ’l piacer mio. | |
COSTANZA | |
Poscia invan ti dorrai. | |
ROBERTO | |
La tua beltade, | |
210 | ch’amo ancor né più spero, |
più che degna di me, degna è d’impero. | |
ROBERTO | |
Gioirò, goderò, | |
pur che ti miri in soglio. | |
COSTANZA | |
Vorrai pregarmi, | |
ch’io non ti udrò. | |
Vorrai sgridarmi, | |
ch’io ridarò | |
e avrò contento | |
del tuo cordoglio. | |
SCENA IX | |
GUALTIERO, CORRADO, ELPINO e detti | |
GUALTIERO | |
L’arcano in te racchiudi. (Piano a Corrado) | |
CORRADO | |
È mia cura ubbidir. (Piano a Gualtiero) | |
GUALTIERO | |
Bella Costanza. | |
COSTANZA | |
[illeggibile] Gran re. | |
GUALTIERO | |
Qual mai ti stringo! E qual nel core | |
215 | mi nasce in abbracciarti |
tenerezza e piacer, figli d’amore. | |
COSTANZA | |
Da tua eccelsa bontà l’alma sorpresa | |
tace; e i timidi affetti, | |
più che ’l mio labbro, il suo tacer palesa. | |
ROBERTO | |
220 | (Soffri, o misero cor). |
CORRADO | |
(Mesto è il germano). | |
ELPINO | |
Lascia che anch’io, regina, | |
la man ti baci. | |
GUALTIERO | |
È questi | |
il fido servo Elpin. | |
COSTANZA | |
Mi sarai caro. | |
GUALTIERO | |
Omai vien meco a parte | |
225 | di quello scettro e di quegli ostri, o bella, |
che in benefico influsso | |
già riserbaro al tuo natal le stelle. | |
Tu pur verrai, Roberto, | |
o di ceppo real germe ben degno! | |
230 | Oggi da voi riceva |
ornamento la reggia e gioia il regno. | |
ROBERTO | |
Signor Troppo, o sire, mi onori. | |
GUALTIERO | |
Elpin. | |
ELPINO | |
Signor. | |
GUALTIERO | |
Fa’ che Griselda affretti | |
fuor de la reggia il piè. | |
ELPINO | |
Corro veloce. | |
GUALTIERO | |
235 | Andiam; più non s’indugi, idolo mio. |
COSTANZA | |
Costanz Sieguo il tuo piè. Prence (A Gualtiero) | |
Prence. | |
ROBERTO | |
Regina. | |
COSTANZA, ROBERTO A DUE | |
Addio. (Gualtiero, volgendosi a Costanza, la vede mesta e nel partire si ferma) | |
GUALTIERO | |
Vago sei , volto amoroso; | |
ma ti affligge un non so che. | |
Dillo a me per tuo riposo; | |
240 | quell’affanno e che cos’è? |
COSTANZA | |
Sento anch’io nel mio contento | |
che mi affligge un so che. | |
S’io nol so, che pur lo sento, | |
chi può dir che cosa egli è? | |
SCENA X | |
ROBERTO e CORRADO | |
ROBERTO | |
245 | German, se avevi a tormi |
l’amabile Costanza, | |
perché sin da’ prim’anni | |
non mi vietar d’amarla? | |
Perché adular la mia speranza? I miei | |
250 | voti perché tradir? |
CORRADO | |
Regge, o Roberto, | |
gli umani casi il ciel. Soffri più forte | |
l’alto voler né ti attristar cotanto. | |
Sovente ei si compiace | |
farci a un vero gioir strada col pianto. | |
ROBERTO | |
255 | Costanza era già ’l solo |
diletto de’ miei giorni. Io l’ho perduta. | |
Altro ben non mi resta e non mi lice | |
sperarlo più. | |
CORRADO | |
Ti acheta. | |
Pria che termini il dì, sarai felice. | |
260 | Le vicende de la sorte |
sono istabili ed infide. | |
Alma saggia e cor che è forte | |
non disperi alor che piange, | |
non si gonfi alor che ride. | |
SCENA XI | |
ROBERTO | |
ROBERTO | |
265 | Quai lusinghe! Sì chiara |
è la perdita mia che il dubitarne | |
sarebbe inganno. Al regio sguardo, ahi! troppo | |
piacque la mia Costanza. | |
Ed a chi mai non piaceria quel volto? | |
270 | Sol per mio mal le stelle, |
o pupille adorate, | |
fecer me così amante e voi sì belle. | |
È troppo bel quel volto | |
per non doverlo amar. | |
275 | Amor negli occhi accolto |
vi fa del guardo un fulmine | |
per ardere e piagar. | |
SCENA XII | |
GRISELDA in abito pastorale ed ELPINO | |
ELPINO | |
Parti. Ecco il re. | |
GRISELDA | |
Ch’io parta | |
e ch’io lasci Gualtier, senza che ’l miri? | |
ELPINO | |
280 | Tanto egli impon. |
GRISELDA | |
Senz’alma | |
chi può partir? | |
ELPINO | |
Deh, tosto... | |
GRISELDA | |
No no, qui ancor l’attendo; e tu, se nulla | |
ti movono a pietà le mie sciagure... | |
ELPINO | |
Che far potrei? | |
GRISELDA | |
Recami il figlio, ond’io | |
285 | ne l’ultimo congedo, in tanto duolo |
possa imprimer almeno | |
su quel tenero labbro un bacio solo. | |
ELPINO | |
(Mi fa pietà). Per compiacerti io volo. | |
SCENA XIII | |
GRISELDA e GUALTIERO che viene vagheggiando un ritratto | |
GUALTIERO | |
(Quanto vago è quel sembiante | |
290 | che mi accende e m’innamora). |
GRISELDA | |
(Ma più fida e più costante | |
è quest’alma che t’adora). | |
GUALTIERO | |
Ne la reggia tu ancora, | |
Griselda ,? E non partisti? | |
GRISELDA | |
295 | Parto, amato mio re, poiché mi è tolto |
dirti «amato mio sposo». Eccomi ancora | |
in quel rustico ammanto, in cui ti piacqui. | |
GUALTIERO | |
(Adorate sembianze). | |
GRISELDA | |
Tal mi presento a te, non perché speri | |
300 | più di piacerti ancor. Fu, se mi amasti, |
tua bontà, non mio merto. | |
Vengo sol da quegli occhi, | |
sì, da quegli occhi ond’ardo, | |
a ricever l’estremo, | |
305 | sia pietoso o crudel, sempre tuo sguardo. |
GUALTIERO | |
Che? Di te mi favelli! Ed io credea | |
che la nuova mia sposa | |
ti occupasse il pensier. La vidi, oh quanto | |
bella e gentil! Tu stessa | |
310 | l’ameresti, o Griselda. |
GRISELDA | |
E l’amo anch’io. (Gualtiero torna a mirare il ritratto) | |
Ciò che piace al tuo affetto è caro al mio. | |
GUALTIERO | |
Nel suo ritratto appunto | |
vagheggio il dardo, onde trafitto ho ’l core. | |
GRISELDA | |
La tua gioia è conforto al mio dolore. | |
GUALTIERO | |
315 | Vedi s’io mento. (Dandole il ritratto) |
GRISELDA | |
O numi! (Lo mira attenta) | |
Quai sembianze! Qual volto! | |
GUALTIERO | |
Che ti sembra? | |
GRISELDA | |
Ah! Signore, | |
ne’ suoi lumi ha i tuoi lumi, | |
ne la sua la tua fronte; e in lei ravviso, | |
320 | solo alquanto men crudo, il tuo bel viso. |
GUALTIERO | |
È bella. | |
GRISELDA | |
È di te degna. | |
GUALTIERO | |
Godrò seco felice. (Togliendole di mano il ritratto) | |
GRISELDA | |
Il ciel ti dia | |
lunga età, fausto regno. | |
De’ tuoi figli i nipoti | |
325 | ti vezzeggino intorno; e appena in tanta |
serie d’alte fortune, | |
ti sovvenga talvolta | |
de la misera tua fedel Griselda. | |
Ella torna a’ suoi boschi, | |
330 | onde trarla a te piacque; e sol vi porta reca |
un rifiuto di morte, un cor senz’alma. | |
GUALTIERO | |
Altro dirai? | |
GRISELDA | |
Che serbi | |
la pietà, che a me nieghi, | |
per l’innocente figlio; e in lui perdoni | |
335 | al tuo, non al mio sangue. |
GUALTIERO | |
Non più. | |
GRISELDA | |
Parto, mio sire. | |
Lungi dal caro oggetto | |
troppo qui ti rattenni. | |
La forza, che a te fai, ti leggo in volto. | |
GUALTIERO | |
340 | Torna a’ boschi e ti affretta. |
(Ceder mi converrà, se più l’ascolto). | |
SCENA XIV | |
GRISELDA, [illeggibile] ELPINO con EVERARDO e poi OTTONE nascosto | |
ELPINO | |
Qual chiedesti, ecco il figlio. | |
Tel concedo un momento. | |
Temo usarti pietà con mio periglio. (Elpino si ritira. Ottone a parte lo afferra e li parla all’orecchio) | |
GRISELDA | |
345 | Everardo, o soave |
frutto de l’amor mio, | |
in te già di quest’alma | |
bacio una parte, bacio | |
l’immagine adorata | |
350 | del mio Gualtiero; e in un sol questo bacio sento |
rallentarsi il rigor del mio tormento. | |
OTTONE | |
Ciò che imposi eseguisci. (A parte ad Elpino) | |
GRISELDA | |
Labbro vezzoso e caro... | |
ELPINO | |
A me, Griselda, (Va a prenderle di mano il fanciullo) | |
lascia... | |
GRISELDA | |
Ancora un momento. | |
ELPINO | |
355 | Non posso. |
GRISELDA | |
Ahimè! Di vita | |
toglimi ancor. (Elpino guarda Ottone) | |
OTTONE | |
Che più dimori? (Minacciandolo) | |
ELPINO | |
Invano. (Togliendole di braccio Everardo) | |
GRISELDA | |
Chi è di cor sì spietato | |
che nieghi a contenda a una madre il dolce amplesso? | |
ELPINO | |
Tel dica Ottone. (Mostrandole Ottone che si avanza) | |
OTTONE | |
Il tuo Gualtiero istesso. | |
GRISELDA | |
360 | Da labbro più odioso |
giugner non mi potea nome più caro. | |
OTTONE | |
Io pietoso tel lascio. | |
GRISELDA | |
Ricuso il dono. | |
OTTONE | |
Ingrata. | |
GRISELDA | |
Ecco veloce, | |
per non soffrir tuoi sguardi, | |
365 | a la dura partenza il cor si appresta. |
(Mio Gualtier, ti ubbidisco). | |
OTTONE | |
Odi; ti arresta. | |
GRISELDA | |
So che vuoi parlar d’amore; | |
né al mio core | |
sa piacer la tua favella. | |
370 | Non dar luogo a rea speranza, |
così vuol la mia costanza | |
e ’l tenor de la tua stella. | |
SCENA XV | |
OTTONE ed ELPINO con EVERARDO | |
OTTONE | |
Non giovan le lusinghe; | |
gioveran le minacce. Elpin. | |
ELPINO | |
Signore. | |
OTTONE | |
375 | Sino ad altro mio cenno |
custodisci il fanciullo. A me già diede | |
Gualtier gli ordini suoi. | |
ELPINO | |
Sai la mia fede. (Parte col fanciullo) | |
OTTONE | |
Altra via con costei | |
s’ha da tentar, cor mio. Già la disegno. | |
380 | Ciò che non può l’amor, vinca l’ingegno. |
Farò quanto potrò, | |
per addolcirti espugnarti un dì, | |
beltà tiranna. | |
Un cor, che viva in pene, | |
385 | è fabbro del suo bene, |
alor che inganna. | |
Fine dell’atto primo | |