Griselda, Venezia, Niccolini, 1701
| ATTO SECONDO | |
| Stanze. Tavolino a parte con manto, scettro e corona. | |
| SCENA PRIMA | |
| CORRADO e COSTANZA | |
| CORRADO | |
| Son le regie tue stanze | |
| queste che miri. | |
| COSTANZA | |
| In breve spazio accolto | |
| qui di più regni è ’l prezzo. | |
| CORRADO | |
| E ’l dì risplende | |
| 420 | qui di luce miglior fra l’ostro e l’oro. |
| COSTANZA | |
| (Ma fra tanti non veggio il mio tesoro). | |
| CORRADO | |
| Qui pur soggiorno un tempo | |
| facea Griselda. | |
| COSTANZA | |
| Quella | |
| de’ cui casi sovente | |
| 425 | già ti udii favellar, ninfa e regina. |
| CORRADO | |
| Colà vedine il manto, | |
| la corona e lo scettro. | |
| COSTANZA | |
| Ed or fra’ boschi... | |
| CORRADO | |
| Sconsolata e raminga... | |
| COSTANZA | |
| Veste in uffizio vil ruvide lane. | |
| CORRADO | |
| 430 | E del cuor di Gualtiero... |
| COSTANZA | |
| Cui per beltà e per fede | |
| così cara ella fu... | |
| CORRADO | |
| Ti lascia erede. | |
| COSTANZA | |
| Misera. | |
| CORRADO | |
| È la pietade | |
| figlia di nobil alma. | |
| COSTANZA | |
| E ’l re, che tanto | |
| 435 | l’amò, com’esser puote |
| seco sì crudo ed empio? | |
| CORRADO | |
| Reo n’è ’l destin. | |
| COSTANZA | |
| Corrado, | |
| piangendo i mali suoi, temo il suo esempio. | |
| CORRADO | |
| Vano timore. Ella in villano albergo | |
| 440 | nacque vil ninfa. |
| COSTANZA | |
| Anch’io | |
| ho genitori ignoti. | |
| CORRADO | |
| Io te ne accerto. | |
| Di re sei figlia; e fede | |
| fa l’indole real de’ tuoi natali. | |
| COSTANZA | |
| È mia sventura il non saperli ancora. | |
| CORRADO | |
| 445 | E tua sorte è ’l veder che ’l re t’adora. |
| Ma tu come amorosa | |
| a Gualtier corrispondi? | |
| COSTANZA | |
| Con quell’amor che si conviene a sposa. | |
| CORRADO | |
| E quel di amante a cui riserbi? È questo | |
| 450 | il più tenero affetto. |
| La sposa ama chi deve. | |
| L’amante ama chi elegge. | |
| Genio in questa è l’amore, in quella è legge. | |
| COSTANZA | |
| Aimè! | |
| CORRADO | |
| Non arrossirti. | |
| 455 | Più che Gualtiero, ami Roberto. |
| COSTANZA | |
| O dio! | |
| L’amai pria col tuo core e poi col mio. | |
| CORRADO | |
| Ed ora? | |
| COSTANZA | |
| Ho per lo sposo | |
| tema e rispetto. Il suo diadema inchino; | |
| la sua grandezza onoro; | |
| 460 | stimo il suo grado e sol Roberto adoro. |
| CORRADO | |
| Ei vien. | |
| COSTANZA | |
| Come è pensoso! | |
| Lo sfuggirò. | |
| CORRADO | |
| Ferma ad udirlo il passo. | |
| COSTANZA | |
| Son moglie. | |
| CORRADO | |
| Ancor di sposa | |
| non giurasti la fede. | |
| COSTANZA | |
| 465 | Ah! Che onor mel divieta. |
| CORRADO | |
| E amor tel chiede. | |
| Non lasciar d’amar chi t’ama, | |
| sinché hai l’alma in libertà. | |
| Quando avrai la fé di sposa, | |
| schiva alora e disdegnosa, | |
| 470 | l’onor servi e non l’amore, |
| il dover, non la beltà. | |
| SCENA II | |
| COSTANZA e poi ROBERTO | |
| COSTANZA | |
| Pria che d’amar ti lasci, | |
| la vita lascerò, dolce mio bene; | |
| ma qui giovi a le mie | |
| 475 | il finger crudeltà per le sue pene. |
| ROBERTO | |
| Mia Costanza, tu nieghi | |
| al tuo fedel Roberto anche d’un guardo | |
| il misero diletto? | |
| COSTANZA | |
| Sdegna amore il mio grado e vuol rispetto. | |
| ROBERTO | |
| 480 | Infelice amor mio! |
| COSTANZA | |
| D’un ciglio, d’un guardo | |
| a’ rai più non ardo. | |
| Già spenta è la face | |
| d’amore per me. | |
| 485 | Più luce di scettro |
| mi piace, mi accende | |
| che in mano risplende | |
| di sposo e di re. | |
| ROBERTO | |
| Cor mio, non v’è più spene. | |
| COSTANZA | |
| 490 | Udisti? |
| ROBERTO | |
| Udii, regina. | |
| COSTANZA | |
| Or che chiedi? | |
| ROBERTO | |
| Inchinarti. | |
| COSTANZA | |
| Altro? | |
| ROBERTO | |
| Non più. | |
| COSTANZA | |
| Rispetta il grado e parti. | |
| ROBERTO | |
| Ubbidisco... E sì tosto (Mostra di partire e poi si ferma) | |
| obbliasti l’amor? | |
| COSTANZA | |
| Regina e moglie, | |
| 495 | in amore, o Roberto, |
| più non devo ascoltar che il re mio sposo. | |
| ROBERTO | |
| (Mie tradite speranze). | |
| COSTANZA | |
| (Fosse almeno Gualtier così vezzoso). | |
| SCENA III | |
| ELPINO e detti | |
| ELPINO | |
| Per mia bocca, o regina, | |
| 500 | a nobil caccia il tuo signor t’invita. |
| COSTANZA | |
| Digli che umil quest’alma | |
| l’onor sovrano accetta. | |
| ELPINO | |
| Ei nel bosco real te in breve aspetta. (Parte) | |
| COSTANZA | |
| Addio; né più dolerti. | |
| ROBERTO | |
| 505 | Ch’io ti perda e non pianga? |
| COSTANZA | |
| Ma non son io regina? | |
| ROBERTO | |
| È vero. | |
| COSTANZA | |
| Il cielo | |
| non mi fe’ di Gualtier? | |
| ROBERTO | |
| Così mia fossi. | |
| COSTANZA | |
| Non mi strinse ad altrui? | |
| ROBERTO | |
| Barbari nodi. | |
| COSTANZA | |
| Non mi vedi sul trono? | |
| ROBERTO | |
| 510 | Come ne l’alma mia. |
| COSTANZA | |
| Giubila e godi. | |
| Godi, bell’alma, godi. | |
| Né sospirar per me. | |
| Correggi il tuo cordoglio. | |
| Già son regina in soglio | |
| 515 | e sposa son di re. |
| SCENA IV | |
| ROBERTO | |
| ROBERTO | |
| E nel cuor di Costanza | |
| così l’antica fiamma, il forte laccio | |
| languì? S’infranse? Al fasto | |
| cedé l’amor? Spergiura... | |
| 520 | Ma di che la rampogno? |
| Di che mi dolgo? Ella è regina e sposa. | |
| Non si pianga il suo grado, | |
| non si tenti il suo onor. Volerla amante | |
| non è ragion ma senso, | |
| 525 | è furor, non consiglio. |
| Mi perdona, o mia cara; e a te, mio core, | |
| ne l’amor di Costanza | |
| sia conforto e mercede | |
| la gloria de l’amar senza speranza. | |
| 530 | Se amerò senza sperar, |
| saprò amar ma con più fede. | |
| Scema il merto a la costanza | |
| il piacer de la speranza | |
| e ’l disio della mercede. | |
| Campagna con fiume. Collinetta a parte con capanna sull’alto. | |
| SCENA V | |
| GRISELDA | |
| GRISELDA | |
| 535 | Care selve, a voi ritorno |
| sventurata pastorella. | |
| È pur quello il patrio monte; | |
| questa è pur l’amica fonte; | |
| e sol io non son più quella. | |
| 540 | Se la dolce memoria |
| del perduto mio bene | |
| bastasse a consolar l’alma dolente, | |
| qui spererei conforto, ove, col nome | |
| del mio Gualtiero impressi, | |
| 545 | mi ricordan diletti i tronchi istessi. |
| Ma che? Nel rivedervi, o patrie selve, | |
| ove nacque il mio foco, | |
| cresce l’affanno; e qui spietato e rio | |
| mi condanna il destino | |
| 550 | a pascer di memorie il dolor mio. |
| Andiam, Griselda, andiamo, | |
| ove il rustico letto in nude paglie | |
| stanca m’invita a riposar per poco. | |
| E là, scordando alfine | |
| 555 | Gualtier non già ma la real grandezza, |
| al silenzio e a la pace il duolo avvezza. (S’incammina verso la capanna) | |
| SCENA VI | |
| ELPINO con EVERARDO e GRISELDA | |
| ELPINO | |
| O Griselda, Griselda, | |
| GRISELDA | |
| Qual voce? Elpin. (Si ferma) | |
| ELPINO | |
| Ti arresta. | |
| Mira qual don ti reco. | |
| GRISELDA | |
| O figlio! O dono! (Veduto Everardo, li corre incontro) | |
| ELPINO | |
| 560 | Di crudo impero esecutor qui sono. |
| GRISELDA | |
| Aimè! | |
| ELPINO | |
| Dove più folti | |
| sparge il bosco gli orrori, | |
| mi s’impone che in cibo | |
| lasci esposto a le fiere il tuo Everardo. | |
| GRISELDA | |
| 565 | Everardo? |
| ELPINO | |
| E che adempia | |
| senza indugio il comando. | |
| GRISELDA | |
| E cor sì duro | |
| racchiudi in sen? | |
| ELPINO | |
| La colpa | |
| di tale uffizio al cenno altrui si ascriva. | |
| GRISELDA | |
| Infelice! E non moro? (Piagne) | |
| 570 | Ah! Vuol l’empio destin ch’io ’l sappia e viva. |
| SCENA VII | |
| OTONE con ferro e detti | |
| OTONE | |
| Né tutta ancor sai la tua sorte, o donna. | |
| GRISELDA | |
| Non attendo da Otone altro che mali. | |
| Che arrechi? | |
| OTONE | |
| In questo ferro | |
| di Everardo la morte. | |
| GRISELDA | |
| 575 | (Alma mia, se resisti, |
| se’ stupida al dolore e non se’ forte). | |
| OTONE | |
| Elpin. | |
| ELPINO | |
| Signor. | |
| OTONE | |
| Poiché col ferro aperta | |
| per più strade a quell’alma avrò l’uscita, | |
| tu ’l cadavere informe, | |
| 580 | in più parti diviso, |
| tenero e poco cibo, | |
| gitta a le belve, ove più ’l bosco annotta. | |
| ELPINO | |
| Troppo rigor. | |
| OTONE | |
| La vita | |
| perderai, se ’l contrasti. | |
| GRISELDA | |
| 585 | Pargoletto innocente, in che peccasti? |
| OTONE | |
| Or ti avvicina. | |
| GRISELDA | |
| Ah! Otone. (Griselda, risospinto Elpino, si rivolge ad Otone piangendo) | |
| OTONE | |
| Donna , che chiedi? | |
| GRISELDA | |
| È madre | |
| quella che pietà chiede e umil ten priega. | |
| OTONE | |
| A chi usò crudeltà, pietà si niega. | |
| GRISELDA | |
| 590 | Fui crudel per onestà; |
| e pietà vo’ per mercé. | |
| OTONE | |
| Pietà voglio anch’io da te. | |
| GRISELDA | |
| Donna sono e ancor son madre; | |
| se la donna t’irritò, | |
| 595 | la pia madre in che peccò? |
| E se è rea, la uccidi in me. | |
| Qual pietà mi si chiede? | |
| OTONE | |
| Quella che merta alfine amore e fede. | |
| GRISELDA | |
| Indegno. | |
| OTONE | |
| E che? Ti chiedo | |
| 600 | premio che sia delitto? |
| Col ripudio real libera torni | |
| dal marital tuo nodo. | |
| Io ten presento un altro, | |
| non men casto e più fermo. | |
| 605 | Anche in rustico ammanto, anche fra’ boschi, |
| ripudiata, sprezzata, | |
| ti bramo in moglie; e se non porto in fronte | |
| laureo diadema, io conto | |
| più re per avi; e su più terre anch’io | |
| 610 | ho titolo, ho comando. |
| GRISELDA | |
| Otone, addio. (In atto di partirsi) | |
| ELPINO | |
| E ’l tuo figlio? (Otone afferra Everardo) | |
| GRISELDA | |
| Ah! Che ancora il dolce nome | |
| mi richiama pietosa. | |
| OTONE | |
| Gualtier vuol che si uccida. | |
| GRISELDA | |
| Barbaro padre. | |
| OTONE | |
| E la crudel sentenza | |
| 615 | Griselda anche conferma. |
| GRISELDA | |
| Io? | |
| OTONE | |
| Sì, col tuo rifiuto. | |
| GRISELDA | |
| Né v’è pietà? | |
| OTONE | |
| Solo a tal prezzo. | |
| GRISELDA | |
| Il pianto? | |
| OTONE | |
| Lo berranno le arene. | |
| GRISELDA | |
| I prieghi? | |
| OTONE | |
| Andranno al vento. | |
| GRISELDA | |
| 620 | Il mio sangue? |
| OTONE | |
| Quel voglio | |
| che scorre ne le vene al tuo Everardo. | |
| GRISELDA | |
| Gualtier? | |
| OTONE | |
| Questa è sua legge. | |
| GRISELDA | |
| Oton? | |
| OTONE | |
| Ne fia ’l ministro. | |
| GRISELDA | |
| E col darti la fede... | |
| OTONE | |
| 625 | Puoi salvar, madre, il figlio, |
| sposa, placar l’amante | |
| e la man disarmar del ferro ignudo. | |
| GRISELDA | |
| Ubbidisci al tuo re. Svenalo, o crudo. (Griselda pensa e poi risoluta risponde e parte) | |
| SCENA VIII | |
| OTONE con EVERARDO ed ELPINO | |
| ELPINO | |
| Fermati, Oton; ma so che fingi. | |
| OTONE | |
| Elpino, | |
| 630 | non giovano lusinghe, |
| non minacce, non frodi. | |
| ELPINO | |
| A dura impresa | |
| ti veggo accinto. | |
| OTONE | |
| (Ingrata donna, alfine | |
| giovi teco la forza e mia ti renda). | |
| La rapirò. | |
| ELPINO | |
| Né temi | |
| 635 | l’ira del re? |
| OTONE | |
| S’egli l’abborre e sprezza, | |
| lo servo e non l’offendo. Io mentre a l’opra | |
| raccolgo i miei, tu col real bambino | |
| riedi a la reggia e taci. | |
| ELPINO | |
| Certo sei di mia fé. | |
| 640 | (Ma volo in corte ad avvisarne il re). (Parte) |
| OTONE | |
| La bella nemica | |
| che il cor m’involò, | |
| amor, rapirò. | |
| Tale ancora da l’ospite lido | |
| 645 | beltà men pudica |
| frigio amante rapir già tentò. | |
| Capanna con letto. | |
| SCENA IX | |
| GRISELDA | |
| GRISELDA | |
| È deliquio di core | |
| o stanchezza di pianto | |
| quella ch’ora vi opprime, o mie pupille? | |
| 650 | Sonno non è, che quando è ’l cor doglioso |
| non è vostro costume aver riposo. (Si asside sul letto) | |
| Sonno, se pur se’ sonno e non orrore, | |
| spargi d’onda funesta il ciglio mio. | |
| L’ombra tua m’è conforme; e so che al core | |
| 655 | forier vieni di mali e non obblio. |
| Ah, se a render tu vieni il mio dolore | |
| co’ spettri tuoi più spaventoso e rio, | |
| mostrami, e mi fia pena anche il riposo, | |
| più esangue il figlio o più crudel lo sposo. (Si addormenta) | |
| SCENA X | |
| COSTANZA, ROBERTO, GRISELDA che dorme | |
| COSTANZA | |
| 660 | Sinché ’l re, dietro a l’orme |
| de la timida leppre | |
| o del fiero cignal scorre le selve, | |
| io qui stanca lo attendo, ov’ei m’impose. | |
| ROBERTO | |
| E col breve soggiorno illustri, al pari | |
| 665 | d’ogni reggia superba, |
| la pastoral capanna. | |
| COSTANZA | |
| Ove più suona | |
| di latrati e di gridi il monte e ’l piano, | |
| cacciator tu ritorna al re mio sposo, | |
| ROBERTO | |
| A che degg’io lasciarti? | |
| COSTANZA | |
| 670 | Puoi col tuo amore ingelosirlo. Parti. |
| ROBERTO | |
| Lascia, s’io parto, almeno | |
| che teco resti il cor. | |
| Dacché lo chiudi in seno, | |
| ei più non cura il mio, | |
| 675 | donde lo trasse amor. |
| SCENA XI | |
| COSTANZA e GRISELDA che dorme | |
| COSTANZA | |
| Sola, se ben tu parti, | |
| non rimango, o Roberto. Anco entro a questa | |
| vil capanna... Che miro? (Vede Griselda che dorme) | |
| Donna su letto assisa e dorme e piange. (Se le accosta) | |
| 680 | Come in rustico ammanto |
| volto ha gentil! Sento in mirarla un forte | |
| movimento de l’alma. Entro a le vene | |
| s’agita il sangue; il cor mi balza in petto. | |
| GRISELDA | |
| Vieni. (Dormendo ) | |
| COSTANZA | |
| M’apre le braccia e al dolce amplesso | |
| 685 | il suo sonno m’invita, |
| il mio cor mi consiglia. | |
| Non resisto più, no. (Corre ad abbracciarla) | |
| GRISELDA | |
| Diletta figlia. (Dormendo l’’abbraccia) | |
| Aimè! (Si risveglia) | |
| COSTANZA | |
| Non temer, ninfa. | |
| (Il più bel del suo volto aprì negli occhi). | |
| GRISELDA | |
| 690 | (Siete ben desti, o lumi? |
| O tu, pensier, m’inganni?) | |
| COSTANZA | |
| (Come attenta mi osserva!) | |
| GRISELDA | |
| (A l’aria, al volto | |
| la raffiguro; è dessa. | |
| Troppo nel cor restò l’immago impressa). | |
| COSTANZA | |
| 695 | Cessa di più stupirti. |
| GRISELDA | |
| E qual destino | |
| ti trasse al rozzo albergo, | |
| donna real, che tal ti credo? | |
| COSTANZA | |
| Io stanca | |
| dal seguir cacciatrice il re mio sposo, | |
| a riposar qui venni. | |
| GRISELDA | |
| 700 | Stanza è questa di duol, non di riposo. |
| COSTANZA | |
| Prenderà ognor pietosa | |
| le tue sciagure a consolar Costanza. | |
| GRISELDA | |
| Tal è il tuo nome? | |
| COSTANZA | |
| Appunto. | |
| GRISELDA | |
| Costanza avea pur nome | |
| 705 | un’uccisa mia figlia. |
| COSTANZA | |
| Povera madre. | |
| GRISELDA | |
| È colpa | |
| del cor, se troppo chiedo. Ove nascesti? | |
| COSTANZA | |
| Dove vissi lo so, non dove nacqui. | |
| GRISELDA | |
| Il patrio suol? | |
| COSTANZA | |
| M’è ignoto. | |
| GRISELDA | |
| I genitori? | |
| COSTANZA | |
| 710 | Me li nasconde il cielo. |
| GRISELDA | |
| E nulla hai certo | |
| de l’esser tuo? | |
| COSTANZA | |
| Sol che di re son figlia. | |
| GRISELDA | |
| Chi ti allevò? | |
| COSTANZA | |
| Corrado | |
| che ne la Puglia ha scettro. | |
| GRISELDA | |
| E ’l tuo sposo? | |
| COSTANZA | |
| È Gualtiero | |
| 715 | che a la Sicilia impera. |
| GRISELDA | |
| Ben ne sei degna. Ingannator mio sogno. | |
| (Penso in tenero laccio | |
| stringer la figlia e la rivale abbraccio). | |
| COSTANZA | |
| Qual sogno? | |
| GRISELDA | |
| A me poc’anzi | |
| 720 | parea stringer dormendo |
| l’uccisa figlia e ne piangea di gioia. | |
| COSTANZA | |
| O tu fossi la madre!... | |
| GRISELDA | |
| O tu la figlia fossi!,.. | |
| COSTANZA | |
| Ch’io sospiro. | |
| GRISELDA | |
| Ch’io sogno. | |
| COSTANZA | |
| 725 | Ma s’io di re son figlia... |
| GRISELDA | |
| Ma se la uccise empio rigor di stella... | |
| COSTANZA | |
| Lo so, ninfa gentil... | |
| GRISELDA | |
| Lo so, sposa real... | |
| A DUE | |
| Tu non se’ quella. | |
| Non se’ quella e pure il core | |
| 730 | va dicendo: «Quella sei». |
| Sul tuo volto io lieta miro... | |
| COSTANZA | |
| Quella madre che sospiro. | |
| GRISELDA | |
| Quella figlia che perdei. | |
| SCENA XII | |
| GUALTIERO e le suddette | |
| GUALTIERO | |
| De’ tuoi be’ sguardi è troppo indegno, o cara, | |
| 735 | questo rustico tetto. |
| COSTANZA | |
| Illustre e degno | |
| la sua gentile abitatrice il rende. | |
| GUALTIERO | |
| Anche qui vieni a tormentarmi, o donna? | |
| GRISELDA | |
| Mio re, non è mia colpa. | |
| Questo è ’l povero mio soggiorno antico. | |
| GUALTIERO | |
| 740 | Più non dirmi tuo re ma tuo nemico. |
| COSTANZA | |
| Se i prieghi miei del tuo favor son degni... | |
| GUALTIERO | |
| E che non può Costanza | |
| su questo cor? | |
| COSTANZA | |
| Concedi | |
| che più dal fianco mio costei non parta. | |
| 745 | Ne la reggia, ne’ boschi, ovunque i’ vada, |
| mi sia compagna o serva. | |
| GUALTIERO | |
| A te serva costei? Qual sia ti è noto? | |
| COSTANZA | |
| Se miro a’ panni, è vile, | |
| nobil, se al volto. | |
| GUALTIERO | |
| È questa | |
| 750 | quella un tempo mia moglie |
| che amai per mia sciagura, alzata al trono, | |
| perché ne fosse eterna macchia. | |
| COSTANZA | |
| (Oh dio!) | |
| GUALTIERO | |
| Quella che nota al mondo | |
| reser la sua viltade e l’amor mio. | |
| COSTANZA | |
| 755 | Griselda? |
| GUALTIERO | |
| Ah! Più non dirlo; anche al mio labbro | |
| venne il nome abborrito e pur lo tacque. | |
| Più ignobil moglie... | |
| GRISELDA | |
| (E più fedele...) | |
| GUALTIERO | |
| Non nacque. | |
| COSTANZA | |
| Sia vile; oscura sia; con forza ignota | |
| un amor non inteso a lei mi stringe. | |
| GUALTIERO | |
| 760 | Difficil nodo. |
| COSTANZA | |
| E in amistà più raro. | |
| GRISELDA | |
| A maggior tolleranza il cor preparo. | |
| SCENA XIII | |
| CORRADO con seguito e detti | |
| CORRADO | |
| Avvisato dal servo | |
| che Oton ver questa parte | |
| volger volea con gente armata il piede, | |
| 765 | co’ tuoi fidi vi accorsi. |
| GUALTIERO | |
| Otone armato? Ed a qual fine, o prence? | |
| CORRADO | |
| Per rapirne Griselda. | |
| GUALTIERO | |
| Rapirla? | |
| CORRADO | |
| E a l’opra or ora | |
| si accinge. | |
| GRISELDA | |
| E questo ancora? | |
| COSTANZA | |
| 770 | Del temerario eccesso |
| si punisca l’indegno. | |
| CORRADO | |
| E mora Otone, il rapitore indegno. | |
| GUALTIERO | |
| Dia luogo ognun. Che perdo, | |
| se rapita è Griselda? A suo talento | |
| 775 | ne disponga la sorte, Oton la involi. |
| CORRADO | |
| Tanto rigor? | |
| GUALTIERO | |
| Così mi giova. | |
| COSTANZA | |
| Ed io... | |
| GUALTIERO | |
| L’abbandona al suo fato. | |
| COSTANZA | |
| Troppo è crudele il tuo signore e ’l mio. (A Griselda. Si ritira con gli altri nell’altra interna capanna) | |
| GRISELDA | |
| E è ver. | |
| GUALTIERO | |
| Ti allontana. | |
| GRISELDA | |
| 780 | Non lasciar che in tal sorte |
| ti tolga altri l’onor de la mia morte. | |
| GUALTIERO | |
| Vorresti col tuo pianto | |
| in me destar pietà; | |
| ma nasce il mio piacer | |
| 785 | dal tuo dolore. |
| Il fato spietato | |
| con la sua crudeltà | |
| serve al mio core. | |
| SCENA XIV | |
| GRISELDA, poi OTONE con gente | |
| GRISELDA | |
| Ecco Oton. Sola, inerme, | |
| 790 | che far posso? Il mio dardo (Va a prendere il suo dardo, da lei lasciato sul letto) |
| sia almen la mia difesa. | |
| OTONE | |
| Qual difesa a te cerchi? | |
| GRISELDA | |
| Empio, vien pure | |
| a svenar dopo il figlio anche la madre. | |
| OTONE | |
| Suo uccisor mi temesti; ei m’ebbe padre. | |
| GRISELDA | |
| 795 | Vive il mio figlio? |
| OTONE | |
| E seco | |
| tu pur vivrai, Griselda, | |
| e mia. | |
| GRISELDA | |
| Lo speri invano. | |
| OTONE | |
| Segui il mio piè. | |
| GRISELDA | |
| Più tosto | |
| di’ ch’io vada a la tomba. | |
| OTONE | |
| E che far pensi? | |
| GRISELDA | |
| 800 | Ciò che può far cor disperato o forte, |
| darti o ricever morte. | |
| OTONE | |
| Ora il vedremo. | |
| GRISELDA | |
| Ti scosta o questo dardo | |
| t’immergerò nel core. | |
| OTONE | |
| Bella, vi aperse altre ferite amore. | |
| GRISELDA | |
| 805 | Seguir saprà la destra |
| l’orme degli occhi. | |
| OTONE | |
| È vano | |
| contender più. | |
| GRISELDA | |
| Lasciami in pace. | |
| OTONE | |
| Vieni | |
| e reo non mi voler di maggior fallo. | |
| GRISELDA | |
| Il minor mal, ch’io tema, è ’l tuo furore. | |
| OTONE | |
| 810 | Temi dunque il mio amore. |
| GRISELDA | |
| Numi, soccorso, aita. (Il re apre l’uscio e si avanza) | |
| OTONE | |
| Su, miei fidi, eseguite; il re lo impone. | |
| SCENA XV | |
| GUALTIERO con gente, poi CORRADO, COSTANZA e detti | |
| GUALTIERO | |
| Lo impone il re? Se’ troppo fido, Otone. | |
| OTONE | |
| (Il re? Barbara sorte). | |
| GUALTIERO | |
| 815 | È da leal vassallo il far che l’opra |
| al comando preceda. | |
| Giusto non è ch’io lasci | |
| senza premio il tuo zelo. | |
| GRISELDA | |
| Scudo tu fosti a l’innocenza, o cielo. | |
| GUALTIERO | |
| 820 | Corrado, a la mia reggia Oton si scorti. |
| CORRADO | |
| Mi avrà fedel custode. | |
| GUALTIERO | |
| In amico soggiorno, | |
| Oton, si cinge inutilmente il brando. | |
| Puoi deporlo in mia mano. | |
| OTONE | |
| 825 | Eccolo a’ piedi tuoi. (Fato inumano!) |
| SCENA XVI | |
| GUALTIERO, GRISELDA e COSTANZA | |
| GRISELDA | |
| Quai grazie posso?... | |
| GUALTIERO | |
| A la pietà le rendi | |
| non di me, di Costanza. | |
| Non mio dono o tuo merto, | |
| è suo solo favor la tua salvezza. | |
| GRISELDA | |
| 830 | Una vita infelice, (A Costanza) |
| dacché ti è cara, anche Griselda apprezza. | |
| COSTANZA | |
| Compisci il don. Ritolta | |
| a le selve, Griselda | |
| mi accompagni a la reggia. | |
| GUALTIERO | |
| E venga ancella, | |
| 835 | ove visse regina, ove fu moglie. |
| GRISELDA | |
| Verrò ministra e serva. | |
| GUALTIERO | |
| Qual fu si scordi. | |
| GRISELDA | |
| Il grado | |
| scorderò (non l’amore). | |
| GUALTIERO | |
| Colà tutte le leggi | |
| 840 | d’un più vil ministero adempi e serba; |
| e non dolente, avvezza | |
| a l’uffizio servil l’alma superba. | |
| COSTANZA | |
| Mi sarai sempre diletta; | |
| nel tuo volto ognor godrò. | |
| 845 | Avrai parte nel mio core. |
| Al consorte il primo amore, | |
| a te l’altro serberò. | |
| SCENA XVII | |
| GRISELDA | |
| GRISELDA | |
| Serva mi vuol la sorte | |
| a la stessa rivale e vuol ch’io l’ami. | |
| 850 | Gualtier mi è sì crudele e pur l’adoro. |
| A vista de’ miei mali, entro la reggia | |
| la sofferenza sia | |
| tutto il conforto a la miseria mia. | |
| L’alma più non accusi | |
| 855 | o Gualtiero o Costanza. I pianti affreni; |
| i sospiri rattenga; | |
| e pentita persin di que’ che ha sparsi, | |
| senta l’aspro suo duol senza lagnarsi. | |
| Nel caro sposo almen | |
| 860 | io l’orme adorerò |
| de’ primi baci. | |
| E al mesto cor dirò: | |
| «Benché d’un’altra in sen, | |
| vedilo e taci». | |
| Il fine dell’atto secondo | |