Flavio Anicio Olibrio (Zeno e Pariati), Venezia, Rossetti, 1707
ATTO TERZO | |
Accampamento militare. | |
SCENA PRIMA | |
OLIBRIO, FEDELE, MASSIMO e soldati | |
OLIBRIO | |
870 | Sciolto mi vedi, o duce. |
MASSIMO | |
A chi degg’io | |
tanto piacer? | |
OLIBRIO | |
Attendi | |
tempo migliore. A Ricimero, amico, | |
va’ mio nuncio di guerra. In questo nome, | |
sacro a le genti, hai tua salvezza. Ad esso | |
875 | di’ che armato lo attendo e che nol chiama |
la mia vendetta, no. Solo il dovere | |
di Olibrio cittadin, di Olibrio amante | |
al cimento lo sfida. | |
Di’ che, se bene oppressa, | |
880 | la romana virtù non è mai doma; |
e aggiugni ch’ei si mostri | |
guerriero in campo e non tiranno in Roma. | |
FEDELE | |
E se il ben ch’e’ possiede | |
niega di espor d’incerta sorte a’ casi? | |
OLIBRIO | |
885 | Sappia che le mie trombe |
fin sul trono usurpato | |
andranno a spaventarlo. Un’ira estrema | |
egli non voglia o, se la vuol, la tema. | |
FEDELE | |
Pronto men vo. | |
OLIBRIO | |
Vedi Placidia e fido | |
890 | dille che dopo Roma |
ella è ’l voto miglior de’ miei pensieri, | |
ch’io spero e l’amo; essa pur m’ami e speri. | |
FEDELE | |
Ama e spera; | |
menzognera in un bel cor | |
895 | la speranza mai non è. |
Spera ed ama; | |
quando brama un saggio amor | |
mai non va senza mercé. | |
SCENA II | |
OLIBRIO, MASSIMO e poi TEODELINDA | |
OLIBRIO | |
Massimo, i primi duci | |
900 | ne le mie tende aduna. |
MASSIMO | |
Adempio il cenno. (Parte) | |
OLIBRIO | |
Or vediamo qual legge al dover nostro | |
prescriva il foglio... Principessa, e come? | |
TEODELINDA | |
(In quel ciglio sereno | |
leggo le gioie mie). | |
OLIBRIO | |
Tu nel mio campo? | |
TEODELINDA | |
905 | Che? Ti è grave il mio aspetto? |
OLIBRIO | |
Anzi mi è caro. | |
TEODELINDA | |
(Sorgete, o mie speranze). | |
OLIBRIO | |
La tua pietà di Ricimero a l’ire | |
troppo ti espose e qui lo scampo or cerchi. | |
TEODELINDA | |
Temo Olibrio infedel, più che il germano | |
910 | sdegnato, e qui, più che lo scampo, io cerco |
la fé che mi giurasti. | |
OLIBRIO | |
E qui l’avrai. | |
TEODELINDA | |
(Già lesse e son felice). Il foglio adunque... | |
OLIBRIO | |
Eccolo e ’l bacio umile. | |
TEODELINDA | |
Tanto fedel? | |
OLIBRIO | |
Potrei | |
915 | esser io sconoscente? |
TEODELINDA | |
(O care voci, | |
delizie del mio sen!) Né si risente | |
al grande impegno il cor? | |
OLIBRIO | |
Mai non è pena | |
ciò che si rende a un benefizio illustre. | |
TEODELINDA | |
Ma che rispondi? | |
OLIBRIO | |
Or or qui, te presente, | |
920 | vedrò che mi si chieda. |
TEODELINDA | |
Ancor nol sai? | |
OLIBRIO | |
Chiuso è per anche il foglio. | |
TEODELINDA | |
(Io m’ingannai). | |
Così lento? | |
OLIBRIO | |
Promisi | |
di aprirlo in campo. | |
TEODELINDA | |
Ferma; e promettesti | |
quanto in lui si racchiude. | |
OLIBRIO | |
925 | In Roma a te ’l giurai. |
TEODELINDA | |
Ed or? | |
OLIBRIO | |
Te ne rinnovo il giuramento. | |
TEODELINDA | |
L’accetto. Or l’apri e leggi. | |
OLIBRIO | |
Che fia? | |
TEODELINDA | |
(Dalla sua fé pende il mio fato). | |
OLIBRIO | |
(Cieli!) | |
TEODELINDA | |
(Ei si turba. Ah ch’io lo temo ingrato). | |
OLIBRIO | |
930 | Teodelinda. |
TEODELINDA | |
Qual duol? Qual turbamento? | |
Leggi. (Sta in quella fronte il mio spavento). | |
OLIBRIO | |
«Ad Olibrio, cui rende (Legge) | |
la libertà perduta...» | |
TEODELINDA | |
Io del tuo piede | |
non fransi i ceppi? | |
OLIBRIO | |
A te ’l confesso. | |
TEODELINDA | |
Siegui. | |
OLIBRIO | |
935 | «Per mercede sicura |
chiede amor Teodelinda». | |
TEODELINDA | |
E chieder meno | |
non può ’l periglio mio. | |
OLIBRIO | |
(Anche la sua pietade è mia sciagura). | |
TEODELINDA | |
Siegui. | |
OLIBRIO | |
«Ed esso...» | |
TEODELINDA | |
Su, leggi. | |
OLIBRIO | |
«Ed esso il giura». | |
TEODELINDA | |
940 | Impallidisci? |
OLIBRIO | |
Lessi? O pur vaneggio? | |
Tu mi dimandi amore. | |
TEODELINDA | |
Amor. | |
OLIBRIO | |
Non posso. | |
TEODELINDA | |
Giurasti. | |
OLIBRIO | |
È ver. | |
TEODELINDA | |
Serbami fé. | |
OLIBRIO | |
Non deggio. | |
TEODELINDA | |
Così Olibrio promette? | |
OLIBRIO | |
E Teodelinda | |
anche nel suo favor tanto è crudele? | |
TEODELINDA | |
945 | La promessa si adempia. |
OLIBRIO | |
Salvo non è il mio onor. | |
TEODELINDA | |
Qual n’è la macchia? | |
OLIBRIO | |
Come far guerra a’ Goti? | |
TEODELINDA | |
E chi tel vieta? | |
OLIBRIO | |
Nemico a Ricimero | |
e sposo a Teodelinda? | |
TEODELINDA | |
(Io son tradita). | |
OLIBRIO | |
950 | Come l’alte vendette |
de la patria tentar? | |
TEODELINDA | |
Chi te le toglie? | |
OLIBRIO | |
Tuo amante e buon romano esser potrei? | |
TEODELINDA | |
(Senti ’l fellon). | |
OLIBRIO | |
Come riman Placidia, | |
e ’l permettesti, in libertà di amarmi? | |
TEODELINDA | |
955 | T’ami. |
OLIBRIO | |
Amarmi non può suo traditore; | |
e s’io son traditor, manco a l’onore. | |
TEODELINDA | |
Tradimento amoroso | |
non reca infamia. Intendo, intendo, in questa | |
larva di onor tutto il tuo amor ravviso. | |
960 | Placidia è la tua gloria, è la tua Roma. |
Or va’, spergiuro. Vanne, | |
salva la patria. I Goti uccidi. Porta | |
contro di Ricimero il ferro e l’ire; | |
ma la vittima prima | |
965 | del tuo furor sia Teodelinda. A questa |
mostrati dispietato. | |
Esser può cor nemico un core ingrato. | |
OLIBRIO | |
Crudele, un’incostanza | |
chiedi per ricompensa. Empio mi brami, | |
970 | perché libero io sono. |
Ah! Se sei generosa | |
per farmi traditor, rinunzio il dono. | |
TEODELINDA | |
Olibrio, dove, dove? | |
OLIBRIO | |
A’ lacci miei. Pria che infedel, mi vegga | |
975 | Placidia senza vita. |
TEODELINDA | |
E se di Ricimero ella fia sposa? | |
OLIBRIO | |
Alor con men di pena | |
ti ascolterò e la colpa | |
sarà del mio destin, non del mio core. | |
TEODELINDA | |
980 | (Ancor non sei senza speranza, o amore). |
SCENA III | |
MASSIMO e li suddetti | |
MASSIMO | |
Chiede il campo i tuoi cenni. | |
OLIBRIO | |
Bella, a l’uopo de l’armi | |
deggio me stesso. A te confido, o duce, | |
del suo grado il decoro. Il campo mio | |
985 | fia tuo ricovro e sicurezza. Addio. |
Ho dolor d’esser crudele | |
al tuo amore, a la tua spene; | |
ma la fé non so tradir. | |
Per serbarmi a te fedele | |
990 | tornerò fra le catene |
e al tuo piè saprò morir. | |
SCENA IV | |
TEODELINDA con MASSIMO | |
TEODELINDA | |
Teodelinda, qual frutto | |
cogli da un folle amor? Con Ricimero | |
son rea, perché a’ suoi ceppi | |
995 | tolgo una preda illustre. E rea son meco, |
perché ad un’alma ingrata | |
con inutili prieghi io chiedo affetti. | |
Che più? Sin col mio sesso e col mio grado | |
rea mi fa la mia fuga. | |
1000 | Ma che? Con tante pene |
pur ben si compra un raggio sol di spene. | |
Un guardo di chi adoro | |
val tutto il mio penar. | |
Ma s’egli anche sdegnoso | |
1005 | mi è gioia e mi è ristoro, |
che fia quando amoroso | |
io ’l possa vagheggiar? | |
Gabinetto regio. | |
SCENA V | |
RICIMERO e PLACIDIA | |
RICIMERO | |
Vedesti Olibrio? | |
PLACIDIA | |
Il vidi e nel mio volto | |
scorger ben puoi qual sia ’l piacer de l’alma. | |
RICIMERO | |
1010 | Vuol egli libertade? |
PLACIDIA | |
(L’ottenne tuo malgrado). | |
L’ama così che fuor di lacci il miro. | |
RICIMERO | |
(Alfine ei me la cede). E qual ti accolse? | |
PLACIDIA | |
Ed amante e fedele. | |
RICIMERO | |
(Ultimi sforzi | |
1015 | di una face che muor). Quale il lasciasti? |
PLACIDIA | |
(Lui salvo, a che temer?) Fedele e amante. | |
RICIMERO | |
Come? | |
PLACIDIA | |
La nostra vista | |
me più amorosa fe’, lui più costante. | |
RICIMERO | |
Ami ma non pretenda. | |
PLACIDIA | |
1020 | Madre di una gran speme è una gran fede. |
RICIMERO | |
Sia infedel, pria che parli | |
l’ira di un vincitor. | |
PLACIDIA | |
Ei non la cura. | |
RICIMERO | |
Né men fra le catene? | |
PLACIDIA | |
Ei non le sente. | |
RICIMERO | |
Tant’ostinato? Intendo. | |
1025 | La mia clemenza il fa superbo; e cieco |
non vede il mio poter nel suo periglio. | |
Ma ’l vedrà. | |
PLACIDIA | |
Giusti son gli sdegni tuoi. | |
RICIMERO | |
Cadrà, cadrà il rival. | |
PLACIDIA | |
(Fallo, se puoi). | |
RICIMERO | |
Cadrà, se tu pietosa | |
1030 | non sei del suo morir. |
PLACIDIA | |
Che far poss’io? | |
RICIMERO | |
Con la mano di sposa | |
disarma il mio furor. Su, che rispondi? | |
De la salvezza sua questa è la strada. | |
PLACIDIA | |
Io sposa a Ricimero? Olibrio cada. | |
RICIMERO | |
1035 | Così l’ami? |
PLACIDIA | |
Così. Sì, perché l’amo, | |
nol so tradir. | |
RICIMERO | |
Ma ’l tuo rifiuto, ingrata, | |
pria che ’l mio acciar, lo stame suo recide. | |
PLACIDIA | |
(Nel mio sen de’ tuoi sdegni amor si ride). | |
RICIMERO | |
Intrepida mi ascolti? Or va’. Ben tosto | |
1040 | vittima lo vedrai. |
PLACIDIA | |
Eh no, tanto crudel tu non sarai. | |
RICIMERO | |
Io non sarò crudel? Custodi... Olibrio... | |
(Non si commove). | |
PLACIDIA | |
Il cenno esponi. | |
RICIMERO | |
Eh! Dammi | |
la fé di sposa. Parla. | |
1045 | V’è per salvarlo un sol momento ancora. |
PLACIDIA | |
Io sposa a Ricimero? Olibrio mora. | |
SCENA VI | |
OLDERICO e li suddetti | |
RICIMERO | |
Mora. | |
OLDERICO | |
Signor. | |
RICIMERO | |
Giugni opportuno. Vanne | |
ed al mio piè... Placidia, ascolta. | |
PLACIDIA | |
Ascolto. | |
RICIMERO | |
D’Olibrio a me nemico... | |
PLACIDIA | |
(Io nulla temo). | |
RICIMERO | |
1050 | D’Olibrio a me rival... |
PLACIDIA | |
Di’ ciò che resta. | |
RICIMERO | |
Reca... | |
PLACIDIA | |
La testa. | |
RICIMERO | |
Sì. Reca la testa. | |
OLDERICO | |
Ubbidirò; ma pria... | |
RICIMERO | |
Placidia!... | |
PLACIDIA | |
Ei vada. | |
RICIMERO | |
Vanne. | |
OLDERICO | |
Ma pria... | |
PLACIDIA | |
Non più. T’inchina a’ cenni | |
del tuo signor. | |
OLDERICO | |
Di Teodelinda un foglio | |
1055 | leggi, mio re. |
RICIMERO | |
Che fia? | |
PLACIDIA | |
Di Teodelinda? | |
OLDERICO | |
Essa mel diè poc’anzi. (Ricimero legge) | |
RICIMERO | |
«Olibrio è sciolto. Io libertà gli rendo...» | |
Come? Fellon. | |
OLDERICO | |
Sire. | |
RICIMERO | |
La fede è questa? | |
PLACIDIA | |
Va’, servi a Ricimero | |
1060 | e di Olibrio al suo piè reca la testa. |
RICIMERO | |
Anche lo scherno? Or ben vegg’io qual forza | |
sì ardita ti rendea. | |
Sedotta è Teodelinda | |
da una cieca pietà sino a tradirmi. | |
1065 | «Olibrio è sciolto. Io libertà gli rendo...»? |
PLACIDIA | |
S’egli tema i tuoi sdegni, or ben tu vedi. | |
RICIMERO | |
Ma tu, iniquo, succedi | |
di Olibrio a’ ceppi e al fato. | |
OLDERICO | |
A Teodelinda | |
per tua legge io dovea cieco rispetto | |
1070 | né rea mai la credea di un tradimento. |
PLACIDIA | |
Olibrio in libertà? Ne ho pur contento. (A Ricimero) | |
RICIMERO | |
«Del dono in ricompensa ei mi promette | |
l’amor che gli dimando». | |
PLACIDIA | |
Promette amor? | |
RICIMERO | |
Quel tuo amator costante. | |
OLDERICO | |
1075 | A Teodelinda? |
RICIMERO | |
A la tua fida amante. | |
«Io lo sieguo al suo campo, ov’ei mi serbi | |
la fé giurata». | |
PLACIDIA | |
Aimè! La fé giurata? | |
RICIMERO | |
Sì, ti tradì quel che tradir non sai. | |
PLACIDIA | |
Nol crederò giammai. | |
RICIMERO | |
1080 | «Usa del tempo. Io servo |
anche al tuo cor, se tolgo in guisa tale | |
a Placidia l’amante, a te il rivale». | |
De la germana i falli | |
assolve l’amor mio. Sia la tua pena (Ad Olderico) | |
1085 | Teodelinda infedel. |
OLDERICO | |
Resisto appena. | |
RICIMERO | |
Tempo, Placidia, è di vendetta. Omai | |
la tradita tua fede a me si giuri. | |
PLACIDIA | |
Mai non fia ver. | |
RICIMERO | |
Che? L’ami ancora? | |
PLACIDIA | |
Ancora. | |
RICIMERO | |
Tosto, la man di sposa. | |
PLACIDIA | |
1090 | Di un barbaro nel sen sposa romana? |
RICIMERO | |
Odio Roma e ’l tuo orgoglio. | |
PLACIDIA | |
Se l’odi, a noi t’invola e cedi il soglio. | |
RICIMERO | |
No, crudel, no, superba. In Roma, in Roma | |
punisco il tuo rigor. Va’ e ferro e fuoco | |
1095 | porta, Olderico, in queste mura, in questo |
popolo contumace; e ovunque corra | |
e di pianto e di sangue | |
il torrente fatal, di’ che la mano | |
di Placidia negata a Ricimero | |
1100 | contra l’amata patria opra cotanto, |
ch’ella è rea di quel sangue e di quel pianto. | |
PLACIDIA | |
Ah! Signor. | |
RICIMERO | |
Sarai mia? | |
PLACIDIA | |
Di Olibrio sono. | |
RICIMERO | |
Non più perdono. Il cenno mio si adempia. | |
OLDERICO | |
Ubbidirò. (Parte) | |
PLACIDIA | |
(Se son fedel, son empia). | |
1105 | Rea mi fai ma rea non sono; |
pur lo sdegno io ti perdono, | |
se lo sfoghi solo in me. | |
Se fedel mi vuole amore, | |
s’esser tuo non può ’l mio core, | |
1110 | la mia colpa mia non è. (Torna Olderico) |
OLDERICO | |
Ferma, Placidia. Un nuncio | |
de le romane schiere ambo vi chiede. | |
RICIMERO | |
Venga. | |
PLACIDIA | |
O dolce speranza! | |
RICIMERO | |
Godi? Tosto avverrà che si confonda | |
1115 | il tuo amor. Qui le nozze |
di Teodelinda ei chiederammi; e in lui | |
un amico io vedrò, tu un infedele. | |
PLACIDIA | |
Aspetta almen ch’ei parli. | |
SCENA VII | |
FEDELE, OLDERICO e li suddetti | |
FEDELE | |
Olibrio a Ricimero | |
1120 | salute invia. Con l’armi |
e nemico e rival ti sfida in campo. | |
Là Placidia e l’impero a lui contendi | |
o, qui racchiuso, Olibrio armato attendi. | |
PLACIDIA | |
Nozze di Teodelinda? (A Ricimero) | |
RICIMERO | |
1125 | Cotanto ardir? |
FEDELE | |
La sua ragion difende. | |
A te, bella Placidia, eterni giura | |
del suo amore i legami, | |
solo che in lui tu speri e che tu l’ami. | |
PLACIDIA | |
Olibrio ingrato? (A Ricimero) In esso io spero e l’amo. (A Fedele) | |
RICIMERO | |
1130 | Questo vanto m’insegna |
ciò ch’io risponda. A Olibrio torna e digli | |
che nemico e rival colà mi aspetti. | |
Del trono e di Placidia | |
parleremo col brando; e la vittoria | |
1135 | gli saprà dir com’io le sfide accetti. |
FEDELE | |
Tu vuoi guerra e guerra avrai; | |
e vedrai che a Roma forte | |
cieca sorte | |
può mancar, virtù non mai. | |
1140 | Tu vuoi guerra e guerra avrai. |
SCENA VIII | |
RICIMERO, PLACIDIA e OLDERICO | |
RICIMERO | |
Crudele, io vado in campo. | |
PLACIDIA | |
Là cerca la tua gloria. | |
RICIMERO | |
Ma qui la mia vendetta. Arda, Olderico, | |
Roma pria del cimento; e sol vi resti | |
1145 | un marmo sfortunato, ove si scriva: |
«Placidia il rogo accese e Roma è spenta». | |
PLACIDIA | |
(Cieli! Chi mi consiglia?) | |
RICIMERO | |
Così ti chiami ’l mondo | |
de la patria tradita ingrata figlia. | |
PLACIDIA | |
1150 | Ferma. (Che mai dirò?) Va’, pugna, vinci. |
Prezzo sarò di tua vittoria. Questa, | |
questa è l’unica forza | |
che può far la virtù sopra l’amore. | |
RICIMERO | |
L’offerta accetto. Addio. | |
OLDERICO | |
1155 | (Fosse così di Teodelinda il core). |
RICIMERO | |
Io vorrei per mio piacer | |
che il tuo cor, pria che il tuo labbro, | |
fosse il fabbro | |
de la mia felicità. | |
1160 | La fortuna del goder, |
quando viene dal dover, | |
se non lascia d’esser bene, | |
men gradita almen si fa. | |
SCENA IX | |
PLACIDIA e OLDERICO | |
OLDERICO | |
Tanta pietà per Roma? E sì crudele | |
1165 | al tuo Olibrio, Placidia? |
PLACIDIA | |
Io son romana, | |
prima che amante. Assolve i falli miei | |
la virtù ch’è comune a le nostr’alme. | |
OLDERICO | |
Ma se cinto di palme | |
ritorna Ricimero? | |
PLACIDIA | |
1170 | Non vincerà. Di un grande amor vassalla |
sovente è la fortuna. | |
OLDERICO | |
In Teodelinda io la provai crudele. | |
PLACIDIA | |
Ma da l’altrui rigor l’avrai fedele. | |
Anche l’ape abbandona quel giglio; | |
1175 | e sen vola al giacinto odoroso, |
perché il crede ripieno di umor. | |
Ma ingannata alor cangia consiglio; | |
e fedel l’alimento e ’l riposo | |
va cercando nel primo suo fior. | |
Campagna di Roma ingombrata da alberi fra la città ed il campo. | |
SCENA X | |
OLIBRIO con guerrieri, FEDELE, poi MASSIMO | |
OLIBRIO | |
1180 | Intesi. Ricimero |
suo nemico mi vuol. Tal qui si attenda. | |
MASSIMO | |
Ver noi si avanza e chiede | |
la tua presenza il principe Olderico. | |
OLIBRIO | |
Venga. Tu vanne intanto, | |
1185 | Massimo, al campo e ’l muovi. |
Prenda ognun l’armi. Ognuno si raccolga | |
sotto il suo duce. Le divelte insegne | |
si producano tosto. | |
S’occupi il monte. A fianco | |
1190 | si lasci il fiume e ’l paludoso stagno. |
La fossa e ’l vallo empian le querce e gli orni, | |
sotto il men nobil ferro al suol recisi. | |
Dieno i timpani invito al cimento. | |
Sieno sfida le trombe a la gloria. | |
1195 | E i vessilli, che spargonsi al vento, |
gonfi un’aura di lieta vittoria. | |
MASSIMO | |
Roma esulti, te duce. | |
A TRE | |
A l’armi, a l’armi. | |
SCENA XI | |
TEODELINDA, OLIBRIO, FEDELE | |
TEODELINDA | |
Sì, a l’armi; ma se chiedi | |
presagi a la vittoria, ecco il mio core, | |
1200 | se preludi a le stragi, ecco mio seno. |
Quel non vuoi, perché amante. | |
Svena questo, o crudel, perché è nemico. | |
Ha Teodelinda un sangue | |
nemico a Ricimero; e sono anch’io | |
1205 | non vile in fra que’ goti |
che per vittime hai scelti al tuo furore. | |
Tu, che mi fosti ingrato, | |
meco esser puoi spietato. | |
Su, la tua crudeltà s’armi e risolva; | |
1210 | e l’esempio del core il braccio assolva. |
OLIBRIO | |
Qual senso, principessa, | |
abbia da’ tuoi martiri e s’io nemico... | |
La risposta sospendo. Ecco Olderico. | |
SCENA XII | |
OLDERICO e li suddetti | |
TEODELINDA | |
Olderico? (Con noia | |
1215 | sempre s’incontra un amator deluso). |
OLDERICO | |
No, non partir. La tua presenza è un voto | |
di Ricimero. Olibrio, | |
chi del gotico regno e chi di Roma | |
tien l’impero sovrano, a te sen viene. | |
FEDELE | |
1220 | (Che mai vorrà?) |
OLDERICO | |
Ma pria de l’ardua pugna | |
vien ei sicuro? E lo difende il sacro | |
diritto de le genti? | |
OLIBRIO | |
Con pari stuolo a’ miei romani ei venga. | |
Ma più d’ogni difesa | |
1225 | quella lo rassicuri |
che qui gl’impegno inviolabil fede. | |
OLDERICO | |
Seco è Placidia; e teco | |
vuol che sia Teodelinda. | |
OLIBRIO | |
E siavi anch’essa. | |
TEODELINDA | |
(Tengono l’alma ira e dispetto oppressa). | |
OLDERICO | |
1230 | (Né pur mi guarda). |
OLIBRIO | |
Omai Fedel sen vada | |
incontro a Ricimero. | |
FEDELE | |
E la real grandezza in lui si onori. | |
OLDERICO | |
(Veggo in quel volto i miei traditi amori). | |
SCENA XIII | |
OLIBRIO, TEODELINDA, poi RICIMERO con guardie, PLACIDIA, OLDERICO e FEDELE | |
TEODELINDA | |
Da l’ire del germano almen difendi | |
1235 | la debolezza mia ch’è tua salute. |
OLIBRIO | |
Trattone amor, da me avrai tutto, o bella. | |
TEODELINDA | |
Eh! Se spiaccio a’ tuoi lumi, io non son quella. | |
RICIMERO | |
Non pensar che qui spinto | |
m’abbia teco a trattar desio di pace. | |
1240 | Inimico e rivale, |
guerra ti apporto, e guerra | |
sanguinosa, implacabile ma giusta. | |
Vengo a fermar le leggi | |
da imporsi al vinto. Olibrio, | |
1245 | ricusarle non dei, |
se hai valore nel braccio, ardir nel petto. | |
OLIBRIO | |
Sieno eguali e sien giuste ed io le accetto. (Ricimero ed Olibrio prendono due aste e le conficcano in terra) | |
OLDERICO | |
Prendi, o mio re. | |
FEDELE | |
Prendi, o mio duce. | |
RICIMERO | |
Io l’asta | |
fermo nel suolo. | |
OLIBRIO | |
Io più la fé nel seno. | |
PLACIDIA | |
1250 | (L’atroce pugna empie l’idea di orrore). |
TEODELINDA | |
(Quai voti formerai, misero core!) (Ricimero ed Olibrio si pongono fra le due aste) | |
RICIMERO | |
Giove, se manco a’ patti | |
che in questo campo io segnerò con Roma, | |
divelta di sotterra | |
1255 | mi s’immerga nel sen l’asta fatale |
e sveni la perfidia in re spergiuro. | |
Duce, così prometto e così giuro. | |
OLIBRIO | |
Ciel, se rompo le leggi | |
che a Ricimero io giurerò per Roma, | |
1260 | tutti i fulmini tuoi, più di quel ferro |
e pungenti e tremendi, | |
mi cadano sul crin, m’ardano il petto. | |
Re, ti giuro così, così prometto. | |
RICIMERO | |
Or odi. S’io del campo | |
1265 | uscirò vincitor, libero voglio |
sovra Italia l’impero e sovra Roma. | |
N’escano i vinti o giurino al mio piede | |
e vassallaggio e fede. | |
A me resti Placidia; e tu ritorna | |
1270 | a le prime ritorte; |
ed un comando mio sia la tua sorte. | |
OLIBRIO | |
Facciasi. Ma se il fato | |
si dichiari per noi, più non rimanga | |
a l’Italia ed a Roma | |
1275 | di gotico servaggio orma funesta. |
Mi si renda Placidia. A Teodelinda | |
diasi il perdon. Tu vinto | |
sii mio prigione e alora una vendetta, | |
più che di te, degna di Olibrio aspetta. | |
RICIMERO | |
1280 | Vi assento. Ecco la destra. |
OLIBRIO | |
Ecco la fede. | |
RICIMERO | |
Siane ostaggio Olderico. | |
OLIBRIO | |
E ’l sia Fedele. | |
RICIMERO | |
Or più non si risparmi | |
l’ira ed il tempo. | |
A DUE | |
A l’armi. (Svelgono le due aste) | |
PLACIDIA | |
Deh! Ferma. | |
TEODELINDA | |
Arresta. | |
PLACIDIA | |
Il molto | |
1285 | sangue, che tinger dee l’onde del Tebro, |
mi fa spavento. | |
TEODELINDA | |
E vincitore e vinto | |
se’ mio dolor. Tregua agli sdegni, o duce. | |
RICIMERO | |
Sii tu mia sposa. Olibrio | |
fa’ che rinunzi a le tue nozze e al soglio; | |
1290 | e l’armi alor sospenderò. |
PLACIDIA | |
Non voglio. | |
OLIBRIO | |
Vanne al real german. Fa’ ch’ei mi renda | |
Roma e Placidia, ond’egli a l’ire è mosso; | |
e amica pace a lui darò. | |
TEODELINDA | |
Non posso. | |
Serbami almeno Ricimero. | |
OLIBRIO | |
In lui | |
1295 | la memoria amerò de’ doni tui. |
PLACIDIA | |
Cielo... | |
TEODELINDA | |
Amor... | |
OLIBRIO | |
Virtù... | |
RICIMERO | |
Fortuna... | |
A QUATTRO | |
Chiedo a te... | |
RICIMERO | |
Lauro. | |
OLIBRIO | |
Palma. | |
TEODELINDA | |
Gioia. | |
PLACIDIA | |
Pace. | |
TEODELINDA | |
Ma la gioia... | |
PLACIDIA | |
Ma la spene... | |
RICIMERO | |
1300 | Ma ’l mio voto... |
OLIBRIO | |
Ma ’l mio bene... | |
A QUATTRO | |
Non sia in me... | |
TEODELINDA | |
Vana. | |
PLACIDIA | |
Ingiusta. | |
RICIMERO | |
Empio. | |
OLIBRIO | |
Fallace. (Si ritirano tutti ordinatamente; si fa il guasto della campagna e poi siegue il combattimento con la peggio de’ Goti) | |
SCENA ULTIMA | |
TUTTI | |
RICIMERO | |
Crudelissime stelle! (Olibrio avrà in mano la spada di Ricimero) | |
OLIBRIO | |
Libera è Roma. È mia Placidia. | |
RICIMERO | |
Hai vinto. | |
OLIBRIO | |
1305 | E mio prigion tu sei. |
RICIMERO | |
Tal saresti anche tu ne’ ceppi miei. | |
PLACIDIA | |
Lieto giorno! | |
TEODELINDA | |
Empio fato! | |
OLIBRIO | |
Ma se tu fossi il vincitor, qual fora | |
il destino di Olibrio? | |
RICIMERO | |
1310 | Tronco vorrei l’indegno capo e tratto |
fuor del seno quel core, | |
vorrei che in due diviso | |
fosse oggetto di orror, non più di speme, | |
a Teodelinda ed a Placidia insieme. | |
OLIBRIO | |
1315 | Ricimero il faria, perch’egli è goto. |
A me basta il trionfo, a me la pena | |
del tuo orgoglio schernito, | |
del tuo amore punito. | |
Libero esci d’Italia e in Ricimero | |
1320 | torni al gotico regno il suo sovrano. |
Olibrio così fa, perché è romano. | |
TEODELINDA | |
Che nobil cor! (Olibrio presenta a Ricimero la sua spada) | |
PLACIDIA | |
Che generoso instinto. | |
FEDELE | |
Cedi al destin. | |
OLDERICO | |
Vano è ’l lagnarsi. | |
RICIMERO | |
Hai vinto. (Prendendola) | |
PLACIDIA | |
Magnanima vittoria! | |
CORO | |
1325 | Viva Roma, Olibrio viva, |
nostro amore e nostra gloria. | |
Fine del drama | |