Flavio Anicio Olibrio (Zeno e Pariati), Venezia, Rossetti, 1707
ATTO SECONDO | |
Campo Marzio trionfalmente addobbato con trono e con magnifico ponte sul Tevere. | |
SCENA PRIMA | |
RICIMERO, PLACIDIA, TEODELINDA, un TRIBUNO, romani, goti, eccetera | |
CORO | |
Viva, viva. Or tutti inonda | |
la gran gioia i nostri cori. | |
RICIMERO | |
440 | Abbiam vinto; e più gioconda |
Roma applauda a’ nostri onori. | |
TEODELINDA | |
Esca il Tebro e su la sponda | |
lieto inchini i regi allori. | |
CORO | |
Viva, viva. Or tutti inonda | |
445 | la gran gioia i nostri cori. (Ricimero, Placidia e Teodelinda vanno a sedere sul trono) |
IL TRIBUNO | |
Monarca invitto, il cui valor dà leggi | |
al destino de’ regni, | |
Roma va più superba | |
di un vincitor sì illustre. In te risorta | |
450 | di que’ suo’ primi eroi, che fur del mondo |
tema e stupor, vede la fama e ’l grido. | |
Gode d’esser vassalla | |
ad un braccio sì forte e sì guerriero; | |
e per cesare suo vuol Ricimero. (Profonda il ponte e n’esce la reggia del Tevere) | |
IL TEVERE | |
455 | Io, cui non d’alghe o d’onde |
ma di lauri e di spoglie alto tributo | |
recano i mari, le provincie e i regni, | |
re de’ fiumi del Lazio, anzi del mondo, | |
chi ’l crederebbe? ora il maggior mio vanto | |
460 | al mio servaggio ascrivo. |
Ricimero, a te servo, | |
a te che da l’estremo | |
confin de l’Orse a stabilir venisti, | |
re possente e guerriero, | |
465 | su le mie sponde un più felice impero. |
Prendine, egli è ben giusto, | |
l’aureo diadema. Oggi il tuo crin vi rechi | |
nuovi ornamenti; e Ricimero il grande, | |
con migliore destino, | |
470 | regni sul soglio, in cui regnò Quirino. |
IL TRIBUNO | |
De l’eroe più fortunato, | |
cerchio aurato, | |
ornerai le auguste chiome. | |
Poi minor nol troverai | |
475 | del suo grado o del suo nome. |
RICIMERO | |
Romani, udite. Anche fra’ Goti ha regno | |
generosa virtù; né sempre in essi | |
fiero è l’instinto, ambizioso il core. | |
Ecco de’ miei trionfi e de’ miei voti | |
480 | tutto il fasto e la gloria. |
Sì, in Placidia vi addito | |
la vostra augusta. A lei si deve, a lei | |
l’aureo diadema. Or di mia man tu ’l prendi, | |
illustre principessa, | |
485 | e ne corona il crin. Più lieti intanto |
spargano da la fronte | |
i tuoi popoli e i miei l’alma giuliva; | |
e ti acclamino augusta i loro viva. | |
CORO | |
Viva, viva. | |
TEODELINDA | |
490 | Donator generoso! |
PLACIDIA | |
Invitto re, del tuo gran cor mi è forza | |
ammirar la virtù; ma non ti aggravi | |
se i tuoi doni rifiuto. | |
Io nudrirei brame superbe? Io augusta | |
495 | alor sarei che piange |
il suo antico splendor Roma cattiva? | |
Perdonami. A Placidia | |
tal fasto o tal viltà mai non si ascriva. | |
CORO | |
Viva, viva. | |
RICIMERO | |
500 | Magnanimo rifiuto! A miglior tempo |
risolverò... | |
SCENA II | |
OLDERICO e li suddetti | |
OLDERICO | |
Sire, t’invita il cielo | |
a novelli trofei. Da l’oriente | |
Olibrio a noi ritorna e seco guida | |
numerose falangi. Omai da lunge | |
505 | veggonsi a l’aure sparsi |
i romani vessilli. | |
RICIMERO | |
Ritorna Olibrio? Ad incontrar si vada, | |
come chiede il suo grado e l’amor mio, | |
ospite così degno. | |
510 | Principessa, ti appresta |
ad oggetto sì caro. Omai dagli occhi | |
ti sfavilla il contento. | |
Nol simular. | |
PLACIDIA | |
Pende dal cielo ogni opra. | |
RICIMERO | |
Andiam; ma a cieca speme invan ti affidi. | |
PLACIDIA | |
515 | Il dubbio evento è a maturar vicino. |
TEODELINDA | |
(Misera! Non sa ancora il suo destino). | |
SCENA III | |
OLDERICO | |
OLDERICO | |
Ecco, a’ nuovi cimenti | |
Marte m’invita e non li teme il core. | |
Così ’l misero avesse | |
520 | forze per non temer quelli di amore. |
Amor solo con l’arco di un ciglio | |
mi assalì, mi disarmò. | |
E ’l mio core nel grave periglio | |
mi tradì, mi abbandonò. | |
Fuga di camere con appartamenti interni. | |
SCENA IV | |
OLIBRIO e FEDELE | |
OLIBRIO | |
525 | Aure beate, |
perché spirate | |
da l’idol mio, | |
aure di amor, pur vi respiro anch’io. | |
Vi sento, o d’alma amante, | |
530 | al lieto palpitar, teneri sensi. |
La mia Placidia a me qui volge il passo. | |
FEDELE | |
E seco è Teodelinda. | |
OLIBRIO | |
I nostri affetti | |
certi son di sua fede. | |
FEDELE | |
Ma più l’unisce a Ricimero il sangue | |
535 | che a te ’l dover. |
OLIBRIO | |
Cauto rifletti. In quella | |
stanza più chiusa agli occhi altrui mi celo. | |
FEDELE | |
Preveggo inciampi. | |
OLIBRIO | |
Avrem propizio il cielo. (Si ritirano nel gabinetto) | |
SCENA V | |
PLACIDIA e TEODELINDA | |
PLACIDIA | |
Amica, io non m’infingo. | |
Ho vicino il mio Olibrio e ne ho contento. | |
TEODELINDA | |
540 | E perché l’hai vicino, io ne ho spavento. |
PLACIDIA | |
Intendo, ei vien nemico; e Teodelinda | |
teme per Ricimero. | |
TEODELINDA | |
Temo per te. Può ’l mio real germano | |
punir nel suo rivale i tuoi disprezzi. | |
PLACIDIA | |
545 | Non è un facil trionfo Olibrio armato. |
TEODELINDA | |
Ma un facile trionfo è Olibrio amante. | |
PLACIDIA | |
Amando un cor più ardisce. | |
TEODELINDA | |
E più si arrischia. | |
PLACIDIA | |
Amore in lui la gloria sua difende. | |
TEODELINDA | |
Così speri anche il tuo. (Ma non m’intende). | |
PLACIDIA | |
550 | Col tuo |
timor... | |
TEODELINDA | |
Col mio | |
PLACIDIA | |
Tu vieni a spaventar la mia | |
costanza. | |
TEODELINDA | |
Più saggia si può far la tua | |
PLACIDIA | |
Ah! Poco sa goder | |
amor senza speranza. | |
TEODELINDA | |
Ah! Troppo fa temer | |
555 | amor con la speranza. |
PLACIDIA | |
Vien Ricimero. | |
TEODELINDA | |
E cinto | |
da’ suoi guerrieri a le tue stanze ei viene? | |
PLACIDIA | |
Non partir, Teodelinda. (È in pena il core). | |
TEODELINDA | |
Son qui (ma non per te; mi ferma amore). | |
SCENA VI | |
RICIMERO con guardie e le suddette | |
RICIMERO | |
560 | Soldati, ad ogni passo |
l’uscir si vieti. | |
PLACIDIA | |
(A che tal cenno?) Amica, | |
deh! non partir. | |
TEODELINDA | |
Son teco. | |
RICIMERO | |
Placidia, impaziente | |
a te vien l’amor mio. L’ami? O ’l rifiuti? | |
PLACIDIA | |
565 | È questo, o Ricimero, |
il promesso rispetto? Armato vieni | |
ne le mie stanze? | |
RICIMERO | |
Ove a’ miei danni ha tese | |
insidie il tradimento, | |
ho meco le vendette e le difese. | |
PLACIDIA | |
570 | Qui tradimenti? Eh! Che a Placidia basta |
punir gli affetti tuoi col disprezzarli. | |
TEODELINDA | |
Deh! Tempra l’ire. Al vincitor tu parli. (Piano a Placidia) | |
RICIMERO | |
Nel tuo Olibrio vicin temer dovresti. | |
PLACIDIA | |
Non convien minacciarlo | |
575 | fra queste mura. Incontro |
vagli nel campo; ivi il combatti, il vinci. | |
RICIMERO | |
Assai più che nel campo, io qui lo temo. | |
TEODELINDA | |
E ’l teme nel tuo cor. (A Placidia) | |
PLACIDIA | |
S’ei del mio core | |
gli contende i trofei, (A Teodelinda) | |
580 | disperata è l’impresa; e vinto sei. (A Ricimero) |
RICIMERO | |
Vinto? Dirai così, quando tu stessa | |
lo vedrai ne’ miei ceppi? | |
PLACIDIA | |
Ten vanti in Roma; ed egli | |
ti attende al campo. Eh! Vanne. | |
TEODELINDA | |
585 | Vanne. La tua possanza Olibrio senta. |
RICIMERO | |
E d’essermi rival tema o si penta. | |
PLACIDIA | |
L’inutile dimora | |
tradisce i fasti tuoi. | |
TEODELINDA | |
Né parti ancora? | |
RICIMERO | |
Addio. | |
PLACIDIA | |
(Respira, o cor). | |
RICIMERO | |
Ma pria la vita | |
590 | mi si assicuri in Roma. |
TEODELINDA | |
Fia giusto. | |
RICIMERO | |
In questa reggia | |
mi si tendono insidie. | |
PLACIDIA | |
Insidie? | |
RICIMERO | |
E in questi alberghi | |
l’odio le occulta ed il furor le regge. | |
PLACIDIA | |
595 | Mi fa torto l’accusa. |
RICIMERO | |
E pur non mento. | |
PLACIDIA | |
E capace son io di tradimento? | |
RICIMERO | |
La tua fama ne assolvo. | |
Ma permetti ch’io possa... | |
PLACIDIA | |
Io te ne priego. | |
V’entrino i tuoi. Le più riposte parti | |
600 | s’aprano al loro sguardo. |
RICIMERO | |
E s’ivi l’empio | |
si occulta... | |
PLACIDIA | |
Ivi si sveni. | |
TEODELINDA | |
(Misera!) | |
PLACIDIA | |
E col suo sangue | |
purghi la gloria mia. Per abborrirti | |
aver core poss’io, non per tradirti. | |
RICIMERO | |
605 | Guerrieri, ite e feroci |
colà vi aprite il passo. | |
PLACIDIA | |
Il vostro acciaro | |
punisca i tradimenti. | |
RICIMERO | |
Arrestate il fellone... | |
PLACIDIA | |
E l’uccidete. | |
SCENA VII | |
OLIBRIO, FEDELE e li suddetti | |
OLIBRIO | |
Indietro, anime vili, o morirete. | |
PLACIDIA | |
610 | (Qui Olibrio? O stelle!) |
TEODELINDA | |
(Il caro ben si salvi). | |
OLIBRIO | |
Non è sì lieve impresa (Si avanza) | |
il rintuzzar di questo braccio i colpi. | |
FEDELE | |
Io l’uscio sosterrò. (Su l’uscio) | |
RICIMERO | |
Perfido, e quale, | |
qual difesa avrai tu da un mio comando? | |
PLACIDIA | |
615 | Il petto di Placidia. |
OLIBRIO | |
Ed il mio brando. | |
RICIMERO | |
Placidia, in lui difendi | |
quel traditor... | |
OLIBRIO | |
Falso è ’l tuo labbro. | |
FEDELE | |
(O dei!) | |
OLIBRIO | |
Son duce e son roman. | |
RICIMERO | |
Ma Olibrio sei. | |
OLIBRIO | |
Questo nome sol basti | |
620 | le tue accuse a smentir. |
RICIMERO | |
Non basti, iniquo, | |
a torti a l’ire mie. Fidi, ubbidite. | |
OLIBRIO | |
Chi verrà primo? | |
RICIMERO | |
E ’l perfido romano | |
sugli occhi di Placidia... | |
TEODELINDA | |
Ah! No, germano. | |
Il tuo rival ti giovi | |
625 | prigionier più che estinto. |
RICIMERO | |
A me si renda | |
dunque il superbo o qui la morte attenda. | |
PLACIDIA | |
Quanto mi costa, o prence, | |
il tuo disubbidir! | |
OLIBRIO | |
Perdona, o cara, | |
errai per troppo amarti. | |
TEODELINDA | |
630 | E ’l renderti prigion ne sia la pena. |
OLIBRIO | |
Io tal viltà? Morrò pria forte. | |
PLACIDIA | |
Ah! Frena, | |
frena il nobile ardir. Cedi, se m’ami. | |
FEDELE | |
Lascia guidarti al tuo destino. | |
TEODELINDA | |
E spera. | |
RICIMERO | |
Che più s’indugia? | |
PLACIDIA | |
O morrò teco o cedi. | |
RICIMERO | |
635 | Cedi quel ferro e ne’ miei ceppi, indegno, |
conto mi renderai del tuo disegno. | |
OLIBRIO | |
Per pietà del tuo amore (A Placidia) | |
cedo, o mio ben; ma ne’ tuoi ceppi ancora | |
tutta sfido, o crudel, la tua possanza. (A Ricimero) | |
640 | Ecco, disarmo il braccio |
del ferro mio né per timore il rendo; | |
né ’l rendo a te. Placidia, | |
ne la tua man, ch’è l’arbitra sovrana | |
del mio fato, il depongo. E tu, che or solo | |
645 | sai non temermi o forse ancor mi temi, |
da’ grazie a la tua sorte | |
e n’usa a tuo piacer. | |
RICIMERO | |
In tale stato | |
sfoga pure il tuo duol. Fingi costanza. | |
Da prigionier tu parli; ed io ti ascolto | |
650 | da vincitor. Ben custodito omai |
ne la prigion col suo Fedel si guidi. | |
FEDELE | |
(O sventure!) | |
TEODELINDA | |
(O speranze!) | |
PLACIDIA | |
(O cieli infidi!) | |
OLIBRIO | |
Cara beltà, chi sa, | |
chi sa, luci adorate, | |
655 | se più vi rivedrò? |
Ripien de l’amor mio, | |
da voi l’ultimo addio | |
prender vorrei ma con qual cor non so. | |
SCENA VIII | |
RICIMERO, PLACIDIA e TEODELINDA | |
PLACIDIA | |
Prence infelice... O dio! Mi è tolto ancora | |
660 | il potermi doler. |
RICIMERO | |
Tu fai, Placidia, | |
troppa forza al tuo cor. Lascia ch’ei rompa | |
tutti gli argini al pianto | |
e inondi in libertà le gote e ’l seno. | |
TEODELINDA | |
(Spunta da l’altrui fosco il mio sereno). | |
PLACIDIA | |
665 | Re tiranno, compisci |
la tua vendetta. Anche Placidia attende | |
i tuoi ceppi. Che fai? | |
TEODELINDA | |
S’ami il tuo Olibrio, il cieco duol correggi. | |
RICIMERO | |
Teodelinda, a l’ingrata | |
670 | del suo destin tu recherai le leggi. |
TEODELINDA | |
Pendo da’ cenni tuoi. | |
RICIMERO | |
Poter sovrano | |
su la vita ho di Olibrio. | |
Placidia voglio mia. L’empia mi sprezza. | |
Ma punirò, e lo sappia, | |
675 | con la morte di lui la sua fierezza. |
Amar non mi sa l’empia? | |
Mi sappia almen temer; | |
avrò nel mio furore, | |
se non potrò in amore, | |
680 | il mio piacer. |
SCENA IX | |
PLACIDIA e TEODELINDA | |
PLACIDIA | |
Barbaro... Ah! Teodelinda, | |
chiedo aita e consiglio. | |
Il mio sposo è in periglio. | |
TEODELINDA | |
Che far posso per lui, se tu lo uccidi? | |
685 | Ama tu Ricimero e Olibrio è salvo. |
PLACIDIA | |
Pria che l’iniquo, amerò ceppi e morte. | |
TEODELINDA | |
Ed Olibrio morrà. | |
PLACIDIA | |
Morrà il mio sposo? | |
TEODELINDA | |
Ma da te condannato e dal tuo amore. | |
Per pietà sii ’nfedel. | |
PLACIDIA | |
Povero core! | |
TEODELINDA | |
690 | Scegli il minor fra due gran mali. |
PLACIDIA | |
O dio! | |
Perché non ami, il mio dolor non credi. | |
TEODELINDA | |
Parli così, perché tu ’l mio non vedi. | |
Pur risolver convien. | |
PLACIDIA | |
Deh! Pria m’impetra | |
fra’ ceppi il riveder l’idolo mio. | |
695 | La vista de’ suoi mali |
sarà stimolo forte a la pietade. | |
TEODELINDA | |
Tutto farò; del mio real germano | |
vincerò le ripulse. A lui mi affretto. | |
(Ma parto con l’idea di un gran diletto). | |
700 | Riposa nel mio amor, |
da’ pace al tuo dolor | |
su la mia fede. | |
(Ma de la mia pietà | |
un gran piacer sarà | |
705 | dolce mercede). |
SCENA X | |
PLACIDIA | |
PLACIDIA | |
Cor mio, non ti agitar. Per poco obblia | |
i tuoi mali presenti. Al caro bene, | |
questa sia la tua spene, or ora andrai | |
e là sugli occhi suoi risolverai. | |
710 | Luci belle, |
fra le torbide procelle | |
sol con voi mi reggerò. | |
Cari lumi, | |
voi miei numi e voi mie stelle | |
715 | nel naufragio invocherò. |
Parte rimota della citta con torre sul Tevere. | |
SCENA XI | |
RICIMERO e OLDERICO | |
OLDERICO | |
Olibrio in tuo poter? | |
RICIMERO | |
Tratto la sorte | |
ha ne’ miei ceppi un sì rival temuto. | |
Quella torre il racchiude; e da’ miei lumi | |
ne volle il testimon l’alma gelosa. | |
OLDERICO | |
720 | Parmi al funesto avviso |
posta in fuga e in terror l’oste nemica. | |
RICIMERO | |
Ma la prospera sorte | |
non ci renda men cauti. Uopo è ch’il campo | |
me suo duce rivegga e l’arme appresti | |
725 | al romano vicin. Tu qui rimanti; |
e a la tua cura il prigionier consegno. | |
OLDERICO | |
Non temerne, mio re. | |
RICIMERO | |
Resta; e mercede (A Teodelinda che sopravviene) | |
tu, germana, sarai de la sua fede. | |
SCENA XII | |
TEODELINDA e li suddetti | |
OLDERICO | |
L’alto favor... | |
TEODELINDA | |
Mio sire, | |
730 | il timor di Placidia |
principia i tuoi trionfi. | |
RICIMERO | |
Avrò ’l suo nodo? | |
TEODELINDA | |
Pria ti richiede al prigionier l’ingresso. | |
RICIMERO | |
No, non lo speri. Al mio rival non voglio | |
con l’uso d’un piacer crescer l’orgoglio. | |
TEODELINDA | |
735 | Disperar non la dei. |
RICIMERO | |
Qual pro, se vi acconsento? | |
OLDERICO | |
Anzi qual danno? | |
RICIMERO | |
Diasi il favor. Placidia | |
vegga il prigion. | |
TEODELINDA | |
Ma senza me nol vegga. | |
Me presente gli parli; e me presente | |
740 | lo disponga a soffrir la tua fortuna. |
RICIMERO | |
Quanto deggio al tuo zel! Placidia venga. | |
Sinch’io torni dal campo e fia ben tosto, | |
prence, adempi il voler di Teodelinda. | |
E tu, cara, ove puoi, | |
745 | servi al mio cor. Prega. Consiglia. Adopra |
l’arte, il poter, l’ira, l’affetto; e quando | |
nulla giovi a placar beltà ostinata, | |
fa’ che cada il rival. La legge è questa. | |
Olibrio o senza amante o senza testa. | |
SCENA XIII | |
TEODELINDA e OLDERICO | |
TEODELINDA | |
750 | Principe, a me qui tosto |
guidisi il prigionier. Piacciagli un’ombra | |
di libertà; né bagni | |
il pianto di Placidia i ceppi suoi. | |
OLDERICO | |
Tanto farò; ma poi... | |
755 | Prometti?... |
TEODELINDA | |
Gli affetti. | |
OLDERICO | |
Non dico di più. | |
Non cerco mercede. | |
Amar sol per fede | |
è amar per virtù. | |
SCENA XIV | |
TEODELINDA, poi PLACIDIA e poi OLIBRIO e FEDELE dalla torre | |
TEODELINDA | |
760 | Cor mio, pende di Olibrio |
la libertà e la vita | |
da’ cenni tuoi. Tutto è disposto. Ei dunque (Una barchetta sul Tevere si ferma appiè della torre) | |
viva, si salvi; a me si salvi; e m’ami. | |
Ti sento; del tuo foco a che mi spargi, | |
765 | vergogna intempestiva, il core e ’l volto? |
Parti. A tempo non sai. Più non ti ascolto. | |
PLACIDIA | |
Amica Teodelinda, | |
il mio ben rivedrò? | |
TEODELINDA | |
Né dal tuo sguardo | |
n’è lontano il piacer. Ma pria qui attendi. | |
770 | Gran duce, a te da’ ceppi |
pietà d’alma reale il piè discioglie. | |
Ti rende al giorno e a la prigion ti toglie. | |
OLIBRIO | |
Pietade in Ricimero? | |
TEODELINDA | |
A te, Placidia, | |
ei pur concede il sospirato oggetto. | |
FEDELE | |
775 | O speranza! |
PLACIDIA, OLIBRIO A DUE | |
O diletto! | |
TEODELINDA | |
Tanto per te fa un re sprezzato. | |
PLACIDIA | |
E giusto. | |
TEODELINDA | |
Tanto per te un rivale. | |
OLIBRIO | |
E generoso. | |
TEODELINDA | |
lo ve ne son ministra. | |
PLACIDIA | |
Pegno di tua amistà. | |
TEODELINDA | |
L’uso a voi resti | |
780 | de’ doni suoi. |
PLACIDIA | |
Lieti momenti. | |
OLIBRIO | |
E cari. | |
TEODELINDA | |
Ma pria ch’io vada, a lui | |
recar deggio in mercede | |
di sua pietà... | |
PLACIDIA | |
Che? | |
OLIBRIO | |
Di’. | |
TEODELINDA | |
La legge è questa. | |
PLACIDIA | |
Qual? | |
OLIBRIO | |
Parla. | |
TEODELINDA | |
O la tua mano (A Placidia) o la tua testa. (Ad Olibrio. Teodelinda si ritira alquanto) | |
FEDELE | |
785 | Crudelissima legge! |
OLIBRIO | |
La tua man? | |
PLACIDIA | |
La tua testa? | |
OLIBRIO | |
Questa è pietà? (Verso Teodelinda) | |
PLACIDIA | |
Questa è amicizia? | |
OLIBRIO | |
(O dono!) | |
PLACIDIA | |
(O favor!) | |
TEODELINDA | |
Risolvete. | |
OLIBRIO | |
Va’, Teodelinda, a Ricimero e digli... | |
TEODELINDA | |
790 | Che tu morrai... |
PLACIDIA | |
No, digli... | |
TEODELINDA | |
Che sua sposa sarai... | |
OLIBRIO | |
No, mio tesoro. (A Placidia) | |
Se tu sei sua... | |
PLACIDIA | |
Se tu di morte... | |
A DUE | |
Io moro. | |
FEDELE | |
Nobile amor! | |
TEODELINDA | |
Risolver dessi e tosto. | |
PLACIDIA | |
Deh! Cara. | |
TEODELINDA | |
E che far posso? | |
PLACIDIA | |
795 | Salvar l’idolo mio. |
TEODELINDA | |
Col tradir Ricimero? | |
FEDELE | |
Lo assolvi ne la fama, | |
se ’l tradisci in amore. | |
PLACIDIA | |
Pietà. Ten priego. | |
TEODELINDA | |
(Ecco il momento, o core). | |
800 | Orsù, vo’ consolarti. |
Viva il tuo eroe. Rieda al suo campo ed abbia | |
e vita e libertà da Teodelinda. | |
FEDELE | |
(Respiro). | |
PLACIDIA | |
O generosa! | |
OLIBRIO | |
Tanta bontà... | |
TEODELINDA | |
Vanne, ti affretta e fuggi. | |
PLACIDIA | |
805 | Più non tardar. |
TEODELINDA | |
Sol prima | |
giura adempir di Teodelinda un voto. | |
PLACIDIA | |
Qual fia? | |
TEODELINDA | |
Vo’ la sua fede e poi lo sappia. | |
OLIBRIO | |
Ma se ’l mio onore... | |
TEODELINDA | |
Ei ne rimane illeso. | |
OLIBRIO | |
Vuoi che per Roma?... | |
TEODELINDA | |
Il tuo valor la sciolga | |
810 | dal gotico servaggio. |
OLIBRIO | |
Che contra i tuoi?... | |
TEODELINDA | |
S’armi la destra invitta | |
e combatta e trionfi. | |
OLIBRIO | |
Che a Ricimero io ceda | |
gli affetti di Placidia? | |
TEODELINDA | |
815 | Resti ella pure in libertà di amarti. |
PLACIDIA | |
Più non temer. Tutto prometti e parti. | |
OLIBRIO | |
È in mio poter? | |
TEODELINDA | |
Da te sol pende. | |
OLIBRIO | |
Or chiedi. | |
Salvo il mio onore e l’amor mio sicuro, | |
su la mia fede e per Placidia il giuro. | |
PLACIDIA | |
820 | Parla. |
FEDELE | |
E ti affretta. | |
TEODELINDA | |
Or non è tempo. In questo | |
foglio espresse vedrai le oneste brame. | |
Prendilo, l’apri e ’l leggi | |
ma solo alor che sarai giunto al campo. | |
OLIBRIO | |
Ubbidirò. | |
FEDELE | |
Ma come uscir di Roma? | |
TEODELINDA | |
825 | A me Olderico. (Verso le guardie) |
PLACIDIA | |
(Io temo ancor). | |
TEODELINDA | |
Quel legno | |
di finti pescatori | |
per cenno mio colà ti attende e teco | |
verrà Fedel. | |
OLIBRIO | |
Fa’ che Placidia ancora... | |
TEODELINDA | |
L’amor di Ricimero in te già offeso | |
830 | si rispetti in Placidia. |
Torgli Olibrio è pietà, lei è perfidia. | |
SCENA XV | |
OLDERICO e li suddetti | |
OLDERICO | |
Pronto mi trova un tuo comando. | |
TEODELINDA | |
E grata | |
mi avrà pur la tua fé. Prendi. Al germano, | |
quando e’ torni dal campo, | |
835 | reca il foglio ben chiuso. |
OLDERICO | |
Intesi. | |
TEODELINDA | |
Resti | |
la cura a me del prigionier. | |
OLDERICO | |
Dipende | |
dal tuo cenno il suo fato. | |
TEODELINDA | |
Quanto caro mi sei! | |
OLDERICO | |
Parto beato. (Parte) | |
PLACIDIA | |
Che indugi più? | |
TEODELINDA | |
Partite (Le guardie si ritirano) | |
840 | voi pur, guerrieri. Il tempo |
opportuno a la fuga or non si perda. | |
FEDELE | |
Andiam. | |
OLIBRIO | |
Vado e tu resti? (A Placidia) | |
PLACIDIA | |
Resto lieta, te salvo. | |
OLIBRIO | |
Avrai ben tosto | |
la libertà, se a me non manco. | |
PLACIDIA | |
E in pace | |
845 | vedremo a’ nostri amori |
poi di un lieto imeneo splender la face. | |
TEODELINDA | |
Non più. (Ma la tua speme andrà fallace). | |
OLIBRIO | |
Vado, o bella, (A Teodelinda) vado, o cara, (A Placidia) | |
a te grato (A Teodelinda) e per te amante. (A Placidia) | |
850 | Da te ho vita, (A Teodelinda) da te amore; (A Placidia) |
e farò che venga il core | |
a te servo per dovere (A Teodelinda) | |
e per genio a te costante. (A Placidia. S’imbarca con Fedele nella barchetta e Placidia lo accompagna fino alla riva del fiume, guardandogli dietro finché lo perde di vista) | |
SCENA XVI | |
TEODELINDA e PLACIDIA | |
TEODELINDA | |
Ei parte ed io rimango? Ah! Del germano | |
855 | fuggansi l’ire; e non si perda il frutto |
de l’opra mia. | |
PLACIDIA | |
Che non ti deggio, amica? | |
TEODELINDA | |
Nulla mi dei. Chi per amor ben opra, | |
trova in amore anche mercede a l’opra. | |
PLACIDIA | |
Colmi amor del suo diletto | |
860 | l’alma, il seno, il labbro, il volto. |
Goda il cor; goda l’affetto; | |
il mio ben da’ lacci è sciolto. | |
SCENA XVII | |
TEODELINDA | |
TEODELINDA | |
Forza è seguir le tue vestigie, amore. | |
Cor mio, non arrossirti; | |
865 | solo a farti penar serve il rossore. |
Core amante, assai penasti. | |
È già tempo di goder. | |
Ma ti voglio omai più ardito | |
a l’invito del piacer. | |
Fine dell’atto secondo | |