Flavio Anicio Olibrio (Zeno e Pariati), Venezia, Rossetti, 1707
ATTO PRIMO | |
Strada che conduce a Roma con reliquie di fabbriche diroccate. Veduta di Roma in lontano. Cielo stellato con luna. | |
SCENA PRIMA | |
OLIBRIO e FEDELE con seguito | |
OLIBRIO | |
Quanto festoso a rivederti io torno, | |
o del Lazio, o del mondo alta regina, | |
le cui torri superbe | |
fan guerra agli astri e fan terrore al guardo! | |
5 | Ma quanto più giulivo a te ritorno, |
o del romano impero alto ornamento, | |
sola de’ voti miei gloria e speranza, | |
adorata Placidia! | |
Il cor, che già vicino | |
10 | si sente a’ tuoi begli occhi, or lieto attende |
da un solo de’ tuoi sguardi il suo destino. | |
FEDELE | |
Signor, Roma è vicina. | |
Poco resta al cammin. | |
OLIBRIO | |
Prima del giorno | |
ivi desio mi chiama e amor mi guida. | |
FEDELE | |
15 | Ma qual rumor? |
OLIBRIO | |
Miei fidi, | |
tosto s’impugni il ferro. | |
SCENA II | |
MASSIMO con quattro soldati alla gotica e li suddetti | |
MASSIMO | |
Principe, e qual fra tante | |
sventure a te mi guida astro benigno? | |
FEDELE | |
Che fia? | |
OLIBRIO | |
Massimo, duce, | |
20 | che fa Placidia? |
MASSIMO | |
In Roma | |
impaziente il tuo ritorno attende | |
e nuncio de’ suoi mali a te m’invia. | |
OLIBRIO | |
Roma resiste ancor? | |
MASSIMO | |
L’alba novella | |
temo che la vedrà preda infelice | |
25 | de l’empio Ricimero. |
OLIBRIO | |
Che? La virtù romana | |
avvilita è così? | |
MASSIMO | |
Dentro noi stessi | |
è ’l nemico più fier, da cui siam vinti. | |
De l’afflitta città crudel espugna | |
30 | Ricimero le mura, |
la fame i difensori. O quante volte | |
cader io vidi il feritor sul colpo | |
e, da la rabbia del digiun sospinte, | |
non risparmiar le stesse madri i figli. | |
35 | A’ cadaveri tronchi |
si move guerra; e più non lascia esenti | |
la sacrilega destra i monumenti. | |
FEDELE | |
Città infelice! | |
OLIBRIO | |
E può tanti disagi | |
soffrir Placidia?... | |
MASSIMO | |
Prence, | |
40 | serve la sua costanza |
di stupore a’ più forti | |
e di esempio a’ più fiacchi. Ella a misura | |
de la plebe minor nutre sé stessa. | |
Ella a l’uopo prepara | |
45 | le opportune difese. |
Ella ne’ rischi arma la destra. | |
OLIBRIO | |
O cara! | |
MASSIMO | |
Ma alfin vincono i Goti. | |
Roma cadrà. Forse ora cade. | |
OLIBRIO | |
E seco | |
la mia amata Placidia | |
50 | al lascivo amator... Massimo, rompi |
ogni dimora. | |
MASSIMO | |
E che risolvi? | |
OLIBRIO | |
Vanne, | |
con questi miei che tra’ più cari io scielsi, | |
a l’esercito incontro e seco a Roma | |
sollecito l’affretta. Io co’ tuoi fidi | |
55 | andrò a Placidia e le sarò in difesa. |
MASSIMO | |
Tu noto in Roma... | |
OLIBRIO | |
E non a’ Goti, anch’io | |
le vie occulte di quella, | |
Massimo, tentar posso | |
e a Placidia, onde parti, aprirmi il calle. | |
MASSIMO | |
60 | Deh! Conserva in te stesso |
Placidia e Roma. | |
OLIBRIO | |
Ambe, se temo, io perdo. | |
Sieguo il mio core. Ogni consiglio è vano. | |
FEDELE | |
O magnanimo ardire! | |
MASSIMO | |
O cor romano! (Parte) | |
OLIBRIO | |
Roma ci attende. Andiam, Fedele. | |
FEDELE | |
Andiamo. | |
65 | Propizio il ciel ci arrida. |
OLIBRIO | |
Tutto cede, o mio caro, | |
a chi amore ed ardir servon di guida. | |
Dolce mio ben, mia vita, | |
sarò la tua difesa | |
70 | o a’ piè ti morirò. |
Vedrai che un’alma ardita | |
e di amor vero accesa | |
tutt’osa e tutto può. | |
SCENA III | |
FEDELE | |
FEDELE | |
Sieguasi un tanto eroe. La sua salvezza, | |
75 | numi, sia vostro impegno. |
Serbar voi ci dovete | |
un’idea di virtude in cor sì degno. | |
Da un’alma così invitta | |
imparo ad esser forte. | |
80 | Onor così mi chiede; |
e ’l merto di mia fede | |
sia tutta la mia sorte. | |
Atrio che introduce ad appartamenti imperiali. Siegue la strage de’ Romani. | |
SCENA IV | |
PLACIDIA e RICIMERO con seguito | |
PLACIDIA | |
Ferma, o vandalo cor. Da’ tuoi furori | |
la tenera innocenza | |
85 | scampo non ha? |
RICIMERO | |
Mia principessa... | |
PLACIDIA | |
Iniquo, | |
di popolo crudel re più feroce, | |
alma a le stragi avvezza, | |
così torni a Placidia? | |
Così la cerchi? Forse, | |
90 | fors’era Ricimero |
poco orribile oggetto agli occhi miei, | |
se distruttor di Roma, | |
se uccisor de’ miei fidi, | |
col ferro in mano e con la morte al fianco, | |
95 | non lo vedea? |
RICIMERO | |
Perdona... | |
PLACIDIA | |
Su, del sangue roman non ben satollo, | |
vieni e gli ultimi avanzi | |
bevi nel mio. T’offro già ’l petto e ’l ferro. | |
Prendilo. Che più tardi? | |
RICIMERO | |
100 | Giusto, Placidia, è ’l tuo furor. Ma alfine |
di esercito, irritato | |
da le lunghe vigilie e dal contrasto, | |
chi può frenar ne la vittoria il fasto? | |
Non incolpar di tante stragi e tante | |
105 | altri che ’l tuo rigor. |
PLACIDIA | |
Perfido, e tenti | |
farmi rea de’ tuoi falli? | |
Ministra de’ tuoi sdegni? Io son che struggo | |
de la patria infelice i muri e i templi? | |
RICIMERO | |
Quel solo amor... | |
PLACIDIA | |
Basta. Già tutti intesi | |
110 | i mali miei. Se vincitor tu pensi |
stender sovra il mio cor la tua vittoria, | |
Ricimero, t’inganni. | |
Mi saranno fra’ ceppi | |
motivo di costanza anche gli affanni. | |
115 | Sdegno, amore, minacce, lusinghe |
non son mio timore, | |
non son mia speranza. | |
Mirerò, soffrirò doni e pene, | |
favori e catene, | |
120 | con pari valore, |
con pari costanza. | |
SCENA V | |
RICIMERO, poi OLDERICO con TEODELINDA | |
RICIMERO | |
O troppo a Ricimero | |
lagrimosa vittoria! | |
OLDERICO | |
De la misera Roma | |
125 | fra le stragi, gl’incendi e le rapine, |
prima e sola mia cura, | |
sire, fu Teodelinda. | |
RICIMERO | |
Germana, in dolce laccio | |
pur ti stringo al mio sen. | |
TEODELINDA | |
Mio re, ti abbraccio. | |
RICIMERO | |
130 | Prence. |
OLDERICO | |
Signor. | |
RICIMERO | |
Va’ tosto, | |
tu che per grado e per virtù fra’ Goti | |
tema imprimi e rispetto, | |
vanne a frenar l’ire guerriere. Imponi | |
che le stragi sospenda | |
135 | l’esercito feroce. Assai beuto |
han del sangue romano il fuoco e l’armi. | |
TEODELINDA | |
Magnanima clemenza! | |
OLDERICO | |
Pronto men vado. A esercitar sul vinto | |
pietà sì giusta, o principessa, apprendi. | |
TEODELINDA | |
140 | Va’, Olderico, a frenar l’ire e gl’incendi. |
OLDERICO | |
Vinta e doma cadde Roma, | |
bel trofeo del tuo valor. | |
Ma la vince or con più gloria | |
la vittoria del tuo cor. | |
SCENA VI | |
RICIMERO e TEODELINDA | |
RICIMERO | |
145 | Eccomi, Teodelinda, |
vincitor, trionfante, a la cui gloria | |
nulla resta a sperar. | |
TEODELINDA | |
L’Italia e Roma | |
morde il gotico giogo. | |
RICIMERO | |
E pur fra tanti applausi | |
150 | non son contento. Amore |
avvelena il piacer de’ miei trionfi. | |
Mi abborrisce Placidia; e più che Roma, | |
mi è difficile acquisto il suo gran core. | |
TEODELINDA | |
Può temer la sua preda un vincitore? | |
155 | Fu Placidia sinora |
rigida teco. Il padre, il genio, il grado | |
facean plauso a’ suoi voti, inciampo a’ tuoi. | |
Tutto or cangia di aspetto. Ella è tuo acquisto. | |
Valentiniano è morto. | |
160 | Olibrio è ancor lontano... |
RICIMERO | |
Ah! Che lontano ei me la usurpa ancora | |
fortunato rival. | |
TEODELINDA | |
Qui al suo ritorno | |
celebrar si dovean gli alti sponsali. | |
RICIMERO | |
Ben ne giunse a me ’l grido; e ’l mio timore | |
165 | l’ire lente svegliò, diè moto a l’armi. |
Strinsi Roma e cadé. | |
TEODELINDA | |
Rotto è già ’l nodo | |
che restava a temer. L’ami Placidia, | |
che può sperar, se a le tue leggi è serva? | |
Cadrà, se ’l tenti; e ti amerà, se ’l chiedi. | |
170 | Vanne, priega, minaccia; |
usa la sorte tua; che più paventi? | |
RICIMERO | |
Teodelinda, il tuo labbro | |
dà coraggio al timor, bando a’ tormenti. | |
Perché ad amarmi | |
175 | quel cor si pieghi, |
userò i prieghi, | |
l’ire userò. | |
Sia pur superbo, | |
sia pur costante, | |
180 | o re od amante |
lo espugnerò. | |
SCENA VII | |
TEODELINDA | |
TEODELINDA | |
O qual propizio giorno | |
a’ miei lumi sfavilla! Oggi più illustre | |
mi si rende il germano; e mi si rende | |
185 | la libertà perduta. |
Il goto è vincitor, Roma in catene; | |
e per maggior mio bene, | |
l’altrui vittoria a la rival temuta | |
Olibrio toglie e ne interrompe il nodo. | |
190 | Mio diletto, or chi sa che nel tuo core |
non dia luogo Placidia a Teodelinda? | |
O speranza che sola | |
alimenta quest’alma e la consola! | |
Un raggio lusinghier | |
195 | al torbido pensier |
mostra la calma. | |
È forse il suo seren | |
inganno del disio; | |
ma de l’inganno almen | |
200 | gode quest’alma. |
Ritiro ne’ giardini reali, corrispondente a boschetto delizioso e con fontana nel mezzo. | |
SCENA VIII | |
PLACIDIA e poi FEDELE | |
PLACIDIA | |
Perché, amor, sorte, perché | |
insidiarmi | |
ogni mia felicità? | |
Regno e trono dove sono? | |
205 | E dov’è |
patria, sposo e libertà? | |
FEDELE | |
Pur posso a’ piedi tuoi... | |
PLACIDIA | |
Fedel, tu in Roma? | |
Che fia di Olibrio? | |
FEDELE | |
Ei meco | |
qui venne e ascoso... | |
PLACIDIA | |
Olibrio in Roma? O dei! | |
210 | S’egli è scoperto... E se il tiranno... Vanne, |
digli che parta. | |
FEDELE | |
E credi | |
ch’egli possa partir senza vederti? | |
E tu nol brami ancor? | |
PLACIDIA | |
Fedel, se ’l bramo, | |
dopo un anno crudel di lontananza? | |
215 | Ma in sì rigida sorte |
vederlo è pena (e non vederlo è morte). | |
FEDELE | |
Ad ogni costo ei vuole | |
o parlarti o morir. | |
PLACIDIA | |
Ma dove? E quando? | |
Ingombrano la reggia | |
220 | l’armi di Ricimero; e a me d’intorno |
stan custodi e non servi. | |
FEDELE | |
Se più indugi, il disperi. | |
PLACIDIA | |
Che farò? Che risolvo? (In atto pensoso) | |
TEODELINDA | |
(No, non m’inganno, è desso. (Sopravviene in disparte) | |
225 | Fedele egli è; ma con Placidia? È forse |
vicino Olibrio? Inosservata ascolto). (Si ritira) | |
PLACIDIA | |
Tu come a me giugnesti? | |
FEDELE | |
Per le vie più segrete | |
del regal parco. | |
PLACIDIA | |
Ove lasciasti il prence? | |
FEDELE | |
230 | Entro quel bosco impaziente attende. |
PLACIDIA | |
(Datti pace, cor mio). | |
Vanne; digli che, in questo | |
solingo orror, cauto lo attendo e solo. | |
FEDELE | |
Col lieto avviso a consolarlo io volo. | |
SCENA IX | |
PLACIDIA, poi OLIBRIO con FEDELE dal boschetto | |
PLACIDIA | |
235 | Palpita l’alma; il piè mal regge; il sangue |
agghiaccia ne le vene; | |
ed un freddo sudore | |
mi sparge il volto e mi ripiomba al core. | |
FEDELE | |
Seco ti lascio; io farò sì che alcuno | |
240 | non vi turbi improvviso. (Si ritira) |
OLIBRIO | |
Cara mia principessa, | |
bella Placidia, a’ piedi tuoi pur torna, | |
torna il misero Olibrio... | |
PLACIDIA | |
Ah! Prence, in quale | |
tempo ritorni? Anch’io | |
245 | ben sospirava un sì felice istante; |
ma dovevi affrettarlo | |
per mio riposo o più tardarlo almeno, | |
che noi saremmo intanto | |
tu fuori di periglio, io fuor di pianto. | |
OLIBRIO | |
250 | La serie de’ miei casi a te ben nota |
scusa le mie dimore. | |
De’ tuoi rischi e de’ miei | |
accelerai sul primo avviso i passi; | |
e se a tempo non fui di ripararli, | |
255 | eccomi in Roma. |
PLACIDIA | |
E solo, | |
solo il tuo arrivo i miei timori accresce. | |
OLIBRIO | |
Sol noto a te, chi può tradirmi? | |
PLACIDIA | |
Il fato. | |
Io già ne fremo, io ne sospiro... Ah! Parti. | |
Abbi, s’è ver che m’ami, | |
260 | pietà non più di te ma di me stessa. |
OLIBRIO | |
Ma se il tiranno... | |
PLACIDIA | |
In me confida e parti. | |
OLIBRIO | |
Placidia, io morirò pria che lasciarti. | |
PLACIDIA | |
Crudel... | |
FEDELE | |
Tosto ecco genti. | |
PLACIDIA | |
È Ricimero. | |
OLIBRIO | |
Non temerne; ad esso | |
265 | noto non son. |
PLACIDIA | |
Ma chiederà qual sei. | |
OLIBRIO | |
Digli romano ed a te servo. | |
PLACIDIA | |
O dei! | |
OLIBRIO | |
Tu colà attendi. (A Fedele) | |
FEDELE | |
E starò pronto a l’uopo. (Si ritira) | |
SCENA X | |
RICIMERO e li suddetti | |
RICIMERO | |
Condona, o principessa. Impaziente | |
desio di favellarti a te mi trasse. | |
PLACIDIA | |
270 | Che chiedi, o re? |
RICIMERO | |
Pria ch’io le brame esponga, | |
di’, qual stranier?... | |
OLIBRIO | |
Roma ho per patria... | |
PLACIDIA | |
Ed egli | |
qui fu sinor de’ miei custodi il duce. | |
RICIMERO | |
(In nobil volto ha portamento altero). | |
OLIBRIO | |
(Traspar dal regal volto un cor ch’è fiero). | |
RICIMERO | |
275 | Or siedi. A te qui vengo |
supplice e non sovrano. | |
PLACIDIA | |
Non deggio a te... | |
RICIMERO | |
Siedi, ten priego. | |
PLACIDIA | |
Siedo; (Siede alla fontana) | |
ma non abbia Placidia | |
vicina a Ricimero alcun riposo. | |
RICIMERO | |
280 | Sol per poco sospendi |
l’ire e mi ascolta. Un vincitor ten priega. | |
OLIBRIO | |
E ad un re vincitor nulla si niega. (Ricimero lo guarda ed egli sta ritirato alquanto indietro di lui) | |
PLACIDIA | |
(Che fia!) Parla. (In Olibrio | |
ho un gran diletto e un gran dolor vicino). | |
RICIMERO | |
285 | (Da quel labbro dipende il mio destino). (Siede) |
Placidia, io ben m’avveggio, | |
fiero oggetto a te vengo. In me tu trovi | |
il nemico d’Italia, | |
il distruttor di Roma. | |
PLACIDIA | |
290 | Nomi per me fatali! |
RICIMERO | |
Ma perché plachi alfin l’ire feroci, | |
qui vengo. A me prescriva | |
leggi il tuo labro. Ubbidirò. Di Roma | |
e le fiamme e le stragi | |
295 | sospese un tuo comando. |
PLACIDIA | |
E di tanto favor grata a te sono. | |
OLIBRIO | |
Ma perde il merto chi rinfaccia il dono. | |
RICIMERO | |
Dove parla il sovran, taccia il vassallo. (Ad Olibrio) | |
OLIBRIO | |
Taccio. | |
RICIMERO | |
De la mia sorte (A Placidia) | |
300 | usa tu stessa a tuo piacer. L’Italia, |
se l’imponi, abbia pace; | |
ed abbia libertà Roma, se ’l chiedi. | |
PLACIDIA | |
(Simulata virtù). Figli non sono | |
i doni tuoi di un generoso instinto; | |
305 | ma partono da un cor che troppo è fiero, |
perché si abbassi a chieder leggi al vinto. | |
RICIMERO | |
Chi regna in sul mio core | |
ne può dispor. Ben sai... | |
PLACIDIA | |
So, Ricimero, | |
so qual tu sii, so qual io sono. I ceppi | |
310 | nulla avvilir pon di quest’alma il fregio; |
né più grande ti fa la tua vittoria. | |
OLIBRIO | |
Di te stesso trionfa e avrai più gloria. | |
RICIMERO | |
I non chiesti consigli | |
sono indiscreti o audaci. | |
OLIBRIO | |
315 | È ver. |
RICIMERO | |
Rispondi, ov’io ti chieda, e taci. | |
OLIBRIO | |
Ammutisco. | |
PLACIDIA | |
(O perigli!) | |
RICIMERO | |
Ancorché t’ami (A Placidia) | |
un vincitor, non paventarne oltraggi. | |
Serberò quel rispetto | |
che ti si dee... | |
PLACIDIA | |
Sapria da’ tuoi furori | |
320 | liberarmi la destra; e se mai speri |
trionfar co’ tuoi doni | |
de la costanza mia, vedi il tuo inganno. | |
L’odierò, sia qual vuole, | |
lusinghier Ricimero o sia tiranno. | |
RICIMERO | |
325 | (Questo è troppo soffrir). Placidia, intendo. |
L’amore a me ti toglie, | |
più che lo sdegno. Olibrio... | |
PLACIDIA | |
Olibrio, sì, nol niego, | |
degno è ch’io l’ami. A’ nostri voti arrise | |
330 | Valentiniano, il merto, il genio e Roma. |
RICIMERO | |
Quale amator t’hai scelto? | |
Placidia è in rischio; ed ei non vien? Né ancora | |
dal letargo si desta? | |
OLIBRIO | |
Ah! Tu l’insulti, | |
perché a fronte non l’hai. Verrà e più tosto | |
335 | verrà di quel che vuoi, di quel che pensi. |
PLACIDIA | |
(Dove il trasporta un troppo ardir?) | |
RICIMERO | |
Soffersi | |
costui, perché tuo servo. | |
Ma fa’ ch’ei taccia o le mie furie e’ provi. | |
PLACIDIA | |
S’ei col mio cor risponde, in che ti offende? | |
RICIMERO | |
340 | Mi offende e col suo labbro e col tuo core. |
PLACIDIA | |
L’odio, ch’è nel mio cor, non è altrui colpa. | |
RICIMERO | |
A che quest’odio? | |
PLACIDIA | |
A Ricimero il serbo. | |
RICIMERO | |
Se’ troppo ingiusta. Addio. Pensa. Ti lascio | |
più maturo il riflesso | |
345 | su’ casi tuoi. |
PLACIDIA | |
Già udisti. | |
RICIMERO | |
Vinto ha ’l mio braccio. | |
PLACIDIA | |
E vincitor ti ammiro. | |
RICIMERO | |
Son re. | |
PLACIDIA | |
Ne onoro il grado. | |
RICIMERO | |
Non ti destino oltraggi. | |
PLACIDIA | |
E non li temo. | |
RICIMERO | |
Frena lo sdegno. | |
PLACIDIA | |
E tu l’amor. | |
RICIMERO | |
Placidia, | |
350 | non ostinarti a’ danni tuoi. |
PLACIDIA | |
Vil tema | |
non può farmi incostante. | |
RICIMERO | |
Addio. M’oda il tuo duce. | |
Parlai da vinto ed oprerò da amante. | |
SCENA XI | |
PLACIDIA, OLIBRIO e FEDELE | |
OLIBRIO | |
E t’odo e non ti sveno, empio regnante? | |
FEDELE | |
355 | Ferma. |
PLACIDIA | |
Se sol per me l’arme impugnasti, | |
assai, perfido, assai | |
a vincer ti rimane e nulla oprasti. | |
OLIBRIO | |
Quanto deggio a tuo amor! | |
PLACIDIA | |
De l’amor mio | |
tu se’ tutto il periglio. | |
OLIBRIO | |
360 | Temi e son teco? |
PLACIDIA | |
I mali miei non temo. | |
Pavento i tuoi. Deh! Parti. | |
OLIBRIO | |
E ch’io ti lasci | |
vittima inerme a l’amator tiranno? | |
PLACIDIA | |
Sarò Placidia. | |
OLIBRIO | |
Udii le sue minacce. | |
PLACIDIA | |
E udisti ancor la mia costanza. Ho petto | |
365 | per morire, o mio ben, non per mancarti. |
OLIBRIO | |
E anch’io l’ho per morir, non per lasciarti. | |
PLACIDIA | |
Sin qui pregai. Già tel comando. Vanne. | |
E se a Roma ti chiama il tuo gran core, | |
torna da eroe, da vincitor. | |
OLIBRIO | |
Almeno... | |
PLACIDIA | |
370 | Più non opporti. Vanne. |
Affretta una vittoria | |
sì dolce a noi. Vanne, ritorna e vinci. | |
Servi insieme a Placidia e la tua gloria. | |
Spero dal tuo valor | |
375 | la cara libertà. |
Sovvengati che sei la mia speranza. | |
Vanne a pugnar per me, | |
che col fiero amator | |
per te combatterà la mia costanza. | |
SCENA XII | |
OLIBRIO e FEDELE | |
FEDELE | |
380 | Principe, andiam; che indugi? |
OLIBRIO | |
Preda di Ricimero | |
lasciar potrei senza viltà chi adoro? | |
Sieguimi. | |
FEDELE | |
Ove? | |
OLIBRIO | |
Celarmi | |
ne le stanze più interne | |
385 | vo’ di Placidia. |
FEDELE | |
Ed ivi? | |
OLIBRIO | |
Le sarò scudo. In barbaro regnante | |
temo il furor di un vilipeso amante. | |
FEDELE | |
Placidia offendi con l’indugio; e sei... | |
OLIBRIO | |
Misero son. Ch’altro far posso? O dei! | |
390 | Parto? Nol vuole amor. |
Resto? Mel vieta onor. | |
Che fo? Nol so. | |
Se parto, ov’è la fé? | |
Se resto, il cor dov’è? | |
395 | Penando sto così |
tra un sì, tra un no. | |
SCENA XIII | |
TEODELINDA | |
TEODELINDA | |
Udisti, Teodelinda? | |
Affetti miei, che risolvete? Olibrio | |
de la rivale a canto | |
400 | godrà furtivo e tacerò? Se parlo, |
eccoti esposto, o caro, | |
di Ricimero a l’ire. | |
Ma che? Soffrir degg’io | |
che tu fugga di Roma | |
405 | con la rival felice? O che tu sveni |
il german vincitor? No no, si parli. | |
E ’l tuo periglio? Io ti sarò ne’ mali | |
non inutil riparo. | |
Ti tradirò ma per salvarti, o caro. | |
SCENA XIV | |
OLDERICO e TEODELINDA | |
OLDERICO | |
410 | Con un amor che teme, |
vengo a cercar ne’ tuoi begli occhi un raggio | |
o una scintilla di quel primo ardore... | |
TEODELINDA | |
Olderico, l’affetto | |
cangia col tempo. | |
OLDERICO | |
E in me più fermo il rese | |
415 | corso di età. |
TEODELINDA | |
La tua costanza ammiro. | |
OLDERICO | |
Ma non l’imiti. | |
TEODELINDA | |
Il mio destin ne incolpa. | |
OLDERICO | |
Per meritar disprezzi | |
che feci mai? Tu pur mi amasti. | |
TEODELINDA | |
Amore | |
non era il mio. | |
OLDERICO | |
Fosti almen grata. | |
TEODELINDA | |
E ’l sono. | |
OLDERICO | |
420 | Né sperar più mi lice? |
TEODELINDA | |
Ama a tua voglia e spera. | |
OLDERICO | |
Ma poi... | |
TEODELINDA | |
Voglio mercede | |
esser di lungo amor, di lunga fede. | |
Servi, se vuoi servir. | |
425 | Soffri, se puoi soffrir. |
Ama, sospira e pena; | |
e poi risolverò. | |
Se ti vedrò costante, | |
quando non possa amante, | |
430 | pietosa almen sarò. |
SCENA XV | |
OLDERICO | |
OLDERICO | |
Sia legge il tuo voler. S’ami e si soffra. | |
Quanto più sospirata | |
fia la mercé, tanto verrà più grata. | |
Vuoi così? Così già t’amo. | |
435 | Il mio amore è tuo voler. |
Ciò che brami anch’io sol bramo. | |
Sol mi piace il tuo piacer. | |
Fine dell’atto primo | |