Faramondo, Venezia, Pasquali, 1744
ATTO PRIMO | |
Stanza di Rosimonda con letto. | |
SCENA PRIMA | |
ROSIMONDA che, assisa sul letto, sostiene SVENO moribondo | |
ROSIMONDA | |
Sveno, germano! O dio! | |
SVENO | |
Moro; e ti chiede | |
l’ultima sorte mia sangue e non pianto. | |
Sì, quel di Faramondo, | |
dell’iniquo uccisor... | |
ROSIMONDA | |
L’avrai, tel giuro. | |
5 | Uditemi, o del cielo, o dell’Averno |
numi temuti, odimi, o Stige, a Giove | |
nome ancor sacro, e tu, bell’alma, ancora | |
nel proprio sangue avvolta, | |
esci più tarda e il giuramento ascolta. | |
10 | Orribile vendetta |
farò di chi ti uccise; | |
placherò la grand’ombra | |
col sangue suo; lo seguirò spietata | |
sino al duro, all’estremo | |
15 | de’ suoi giorni o de’ miei, fatal momento. |
SVENO | |
Rosimonda, già udii. Moro contento. | |
ROSIMONDA | |
Sveno, Sveno! Ei spirò. Già tutto passa | |
dal cadavere esangue | |
nel mio seno il furor. L’infausto oggetto | |
20 | mi si tolga dagli occhi. (Si chiudono le cortine del letto) |
Abbastanza son piena | |
dell’ira mia... Ma che mi giova un giusto, | |
impotente furor? Già Sveno ucciso, | |
la città presa, il genitor lontano, | |
25 | che far poss’io? |
SCENA II | |
CHILDERICO esce da una porta difendendosi da’ soldati di Faramondo; poi dall’altra vien FARAMONDO con seguito e ROSIMONDA in disparte | |
CHILDERICO | |
Sinché abbia spirto e vita, | |
del mio sen farò scudo a Rosimonda. | |
ROSIMONDA | |
(Che fia?) | |
FARAMONDO | |
Tanto nell’ira? Olà! soldati, | |
gettinsi l’armi. E tu, guerrier, se a sdegno | |
per man di un tuo nimico | |
30 | non hai la vita, ei te la lascia in dono. |
Un re ti salva e Faramondo io sono. | |
ROSIMONDA | |
(Che udii!) | |
CHILDERICO | |
Gran re de’ Franchi... | |
ROSIMONDA | |
A me quel ferro, (Avanzandosi) | |
che del sangue real sol reso ingordo | |
il vassallo rifiuta, | |
35 | barbaro Faramondo, a me rivolgi! |
Vive ancora in quest’alma | |
una parte di Sveno; in Rosimonda | |
ciò che resta trafiggi! | |
FARAMONDO | |
Tu Rosimonda? | |
CHILDERICO | |
(Impallidisce). | |
ROSIMONDA | |
E quando, | |
40 | in che, dimmi, ti offesi? |
Quando mossero i Cimbri | |
guerra a’ tuoi regni? E quando, | |
nelle vene de’ Franchi, | |
andarsi a dissetar l’aste boeme? | |
45 | Dillo, spietato! Alma alle stragi avvezza |
della sua crudeltà non ha rossore. | |
FARAMONDO | |
(A fronte di quegli occhi io perdo il core). | |
ROSIMONDA | |
Parla; che dir potrai? Che ti ha costretto | |
di Rosimonda e di Gustavo a’ danni | |
50 | l’amistà di Gernando? |
Su, compisci i suoi voti, | |
compisci i tuoi! Fa’ pur ch’io cada esangue. | |
Servi all’empio Gernando; | |
non puoi dargli il mio cor; dagli il mio sangue. | |
FARAMONDO | |
55 | Principessa, son reo; ma reo pentito. |
Non è l’averti offesa, | |
non è fallo cui debba | |
cercar discolpa; e se l’avessi ancora, | |
la tacerei, per non lasciarti ingiusta. | |
60 | O potesse il mio sangue |
risarcire i tuoi danni! | |
Pur se non posso i mali, | |
soddisferò la tua vendetta almeno; | |
e placherò, morendo, | |
65 | forse con l’odio tuo l’ombra di Sveno. |
CHILDERICO | |
(Desta pietà). | |
ROSIMONDA | |
Sì, la tua morte io chiedo; | |
ma la chiedo al mio cor, non al tuo braccio. | |
Va’, misero, e l’attendi | |
dall’odio mio! Quel volto | |
70 | senza pena mirar più non mi lice. |
Va’ né turbar più almeno | |
quel riposo che resta a un’infelice. | |
Più crudel negli occhi tuoi | |
mi si rende il mio dolor. | |
75 | Sento già che il fier tiranno |
tu sarai del mio riposo; | |
e in mirarti un novo affanno | |
turba i sensi e passa al cor. | |
SCENA III | |
FARAMONDO e CHILDERICO | |
FARAMONDO | |
Faramondo infelice! | |
CHILDERICO | |
80 | Signor, traggi ne’ mali |
virtù dal tuo gran cor. | |
FARAMONDO | |
Deh, se ti prende | |
pietà delle mie pene, a Rosimonda | |
vanne e in dirle il mio duol servi al suo sdegno. | |
Chi sa ch’io non le renda | |
85 | la libertade e il regno? A questa sola |
speranza vivo; e nel martir che sento, | |
Rosimonda a lei deve un gran contento. | |
CHILDERICO | |
Spera, sì, ma di placar | |
quel destin che ti è spietato. | |
90 | Cor non uso a paventar, |
spesso a forza di costanza, | |
cangia i numi e vince il fato. | |
SCENA IV | |
FARAMONDO | |
FARAMONDO | |
Siam soli, o cor. Dimmi, che affetto è il tuo? | |
Di una beltà nimica, | |
95 | che giurò la tua morte, a che t’invogli? |
Ti spaventi, infelice, | |
l’odio di Rosimonda, | |
l’amistà di Gernando. | |
Oimè! che il non amarla | |
100 | non è più in tuo poter, misero core. |
Dolce amico, perdona; | |
quando è destin, non è delitto amore. | |
Amerò ma qual devo. | |
Tuo rival senza speme e senza voti, | |
105 | ti sarò forse oggetto |
di pietà più che d’ira; e benché il seno | |
tanto affanno a soffrir sia troppo angusto, | |
nell’amar Rosimonda | |
misero lo vedrai ma non ingiusto. | |
110 | Amo chi mi vuol morto; |
l’amico mi è rivale. | |
Speranza di conforto, | |
in me sei colpa. | |
Pietà non chiedo al duolo; | |
115 | l’esser misero, solo |
è mia discolpa. | |
SCENA V | |
GERNANDO e FARAMONDO | |
GERNANDO | |
Faramondo, al tuo braccio | |
prima dovea la libertade e il regno; | |
oggi dovrò assai più; devo l’acquisto | |
120 | di Rosimonda. |
FARAMONDO | |
In tuo poter, Gernando, | |
l’armi e il fato l’han posta. Il più ti resta | |
ora a compir; devi espugnarne il core. | |
GERNANDO | |
Lo faran mio necessitade e amore. | |
FARAMONDO | |
In cor plebeo sveglia la tema affetti, | |
125 | odi in alma real. Gernando, amico, |
se ti è caro il riposo | |
del tuo core e del mio, se amor tu cerchi | |
da quel di Rosimonda... | |
GERNANDO | |
Che far degg’io? | |
FARAMONDO | |
Tenta placarne il duolo, | |
130 | mitigarne lo sdegno. |
GERNANDO | |
Come? | |
FARAMONDO | |
La libertà rendile e il regno. | |
GERNANDO | |
Ah, crudel, qual consiglio! | |
FARAMONDO | |
Il so, Gernando, | |
crudel sembro e son giusto. O qual poc’anzi | |
qui la vidi ancor sparsa | |
135 | della morte fraterna! |
Di un sì funesto oggetto | |
non t’invogli il desio. Ripara a tempo | |
generoso i suoi mali; e men che puoi | |
colpevol ti presenta agli occhi suoi. | |
GERNANDO | |
140 | Per acquisto sì caro |
che non tentai? Che non soffersi? Il regno | |
torni de’ Cimbri al suo signor; gliel rendo; | |
ma ch’io lasci il possesso | |
di Rosimonda? Amico, o tu ti penti | |
145 | dell’antica amistade o tu mi tenti. |
FARAMONDO | |
Tolga il ciel che alle sacre | |
leggi manchi quest’alma. Aver mi duole | |
offesa Rosimonda, | |
non servito a Gernando. | |
GERNANDO | |
Ah, Faramondo, | |
150 | dubito de’ tuoi casi e intendo i miei; |
o tu nimico o tu rival mi sei. | |
FARAMONDO | |
(Oimè!) | |
GERNANDO | |
Ti turbi? | |
FARAMONDO | |
Io l’amo; a che negarlo? | |
Ma l’amo di un amor che non ti offende. | |
Rendila al padre; ed io | |
155 | più non vedrolla; il giuro a’ numi e il giuro... |
GERNANDO | |
Non dà fede quest’alma a cor spergiuro. | |
Saprà il ferro e la vita | |
serbarmi Rosimonda. | |
FARAMONDO | |
Tua la renda l’amor. | |
GERNANDO | |
Leggi non prendo | |
160 | da un mio rival. Già da quest’ora obblio |
un’amistà che hai tu primiero infranta. | |
E perché a te risparmi | |
più rossori il pensier, più pene il core, | |
ti lascio in libertà di non amarmi. | |
FARAMONDO | |
165 | Qual fu, sarà quest’alma |
anche in onta di amor. Nulla ti chiedo | |
che l’amistade offenda. | |
Chiedo sol che tu renda | |
la libertade a Rosimonda. | |
GERNANDO | |
Il prezzo | |
170 | ne sarà il nostro sangue. |
FARAMONDO | |
Addio, Gernando. | |
Vo’ doverla al tuo cor, non al mio brando. | |
Son rival, non infedele; | |
e sol chiedo, al caro bene, | |
che tu renda libertà. | |
175 | Con lasciarlo in tante pene |
tu gl’insegni crudeltà. | |
SCENA VI | |
GERNANDO | |
GERNANDO | |
Va’ pur, prevenirò gli empi disegni. | |
Col tuo morir mi si assicuri un dono | |
che mi han fatto gli dei. | |
180 | Questa vittima forse |
piacerà a Rosimonda; e una vendetta | |
saprà forse ragion farmi in quel core. | |
Si affretti; e un colpo solo, | |
non men che all’odio suo, serva al mio amore. | |
185 | Alma tradita, |
col vendicarti | |
vo’ consolarti. | |
L’esempio imita | |
di un infedele; | |
190 | e col rimorso |
di esser crudele | |
non spaventarti. | |
Recinto di alti cipressi dedicato alla Vendetta, tutto illuminato da notte, con apparato ed ara in mezzo. | |
SCENA VII | |
GUSTAVO, ADOLFO e seguito | |
GUSTAVO | |
Del tasso infausto e del feral cipresso | |
si alimenti la fiamma. Ecco dall’urna | |
195 | questo latte vi spargo |
misto col sangue; indi la destra e il ferro | |
delle vittime uccise | |
nel seno immergo e il cor ne getto al foco. | |
Popoli, figlio, in basse note e meste | |
200 | accompagnate intanto |
di un re, di un padre il sacrifizio e i voti. | |
ADOLFO | |
(L’infelice amor mio vi versa il pianto). | |
GUSTAVO | |
Ascolta, o dagli Elisi, ove passeggi, | |
ombra ancor sanguinosa, ancora inulta, | |
205 | ciò che a quest’ara, a questo nume io giuro, |
padre, re, sacerdote; ascolta, o figlio! | |
E tu, dea, che di Averno | |
l’ombre flagelli e sei di pianto e d’ira | |
severa, inesorabile ministra, | |
210 | la face irrita, il ferro scuoti e attento |
porgi l’alto tuo nume al giuramento. | |
Al crudel Faramondo, a chi mi uccise | |
nella vita di un figlio, | |
perpetua guerra, orrida morte io giuro. | |
215 | Cada l’empia cervice e penda il capo |
da fatal asta, orrido oggetto agli occhi | |
della plebe minor. L’ossa insepolte | |
calchi rustico piede | |
e alle ceneri sue l’urna si neghi. | |
220 | Già da quest’ora l’uccisor felice, |
che l’esecrabil testa | |
tronchi dal busto e a me la rechi in dono, | |
avrà di Rosimonda | |
le nozze, il giuro, e avrà de’ Cimbri il trono. | |
ADOLFO | |
225 | Crudel promessa e ria! |
Tu giuri l’altrui morte e vuoi la mia. | |
SCENA VIII | |
TEOBALDO e i suddetti | |
TEOBALDO | |
Mio re, pronta qui veggo | |
l’orrida pompa; e solo | |
manca la degna vittima; io la reco. | |
GUSTAVO | |
230 | Teobaldo, il sangue solo |
chiedon Sveno e Gustavo | |
di Faramondo. | |
TEOBALDO | |
E del suo sangue ha questa | |
non poca parte; ella è Clotilde. | |
ADOLFO | |
(O dio!) | |
TEOBALDO | |
Sorella a Faramondo. | |
ADOLFO | |
(È l’idol mio). | |
TEOBALDO | |
235 | Prigioniera poc’anzi entro al suo campo |
la feci; al furto arrise | |
la densa notte e il franco | |
dalla vittoria sua reso men cauto. | |
GUSTAVO | |
Qui la guida, Teobaldo. Il sacrifizio (Teobaldo si parte) | |
240 | piacque alla dea. L’ombra di Sveno attende |
più vittime da un padre. | |
ADOLFO | |
Ed è vero, o signor? Che di crudele | |
volgi nell’ira tua? Sangue innocente | |
nelle vene ha Clotilde. | |
GUSTAVO | |
245 | Sorella a Faramondo ha una gran colpa. |
La purghi col morir. | |
ADOLFO | |
Nel minor sesso | |
infierir è viltà. | |
GUSTAVO | |
Quand’ella è giusta | |
nol distingue vendetta. | |
ADOLFO | |
Ah, del nimico | |
Rosimonda è in poter. Potrà su lei | |
250 | Faramondo punirti. |
GUSTAVO | |
Le saranno di scudo | |
con l’amor di Gernando uomini e dei. | |
ADOLFO | |
Padre, re. Se il mio pianto... | |
GUSTAVO | |
Invan tu cerchi | |
salvar Clotilde. Il so che l’ami, Adolfo, | |
255 | e il tuo amor la fa rea di un’altra e, forse, |
non minor colpa. Olà, ministri, il foco | |
si purghi e l’ara. Assai più degna è questa | |
vittima per la dea. | |
ADOLFO | |
S’ami ch’io viva, | |
sire, sospendi ancora | |
260 | un colpo sì fatal. |
GUSTAVO | |
Clotilde mora! | |
SCENA IX | |
CLOTILDE con TEOBALDO e i suddetti | |
CLOTILDE | |
Mora Clotilde pur. Nulla mi arriva | |
improvviso il morir. Dal primo istante | |
che cadei ne’ tuoi ceppi, | |
tutto il previdi e men feroce il resi | |
265 | con mirarlo da lungi. Ecco, Gustavo, |
con intrepida fronte | |
ti presento il mio sen, ti faccio core. | |
Non mi aspettar men forte, | |
che il piacer non avrai del mio timore. | |
ADOLFO | |
270 | (Preservatela, o numi!) |
TEOBALDO | |
Questa virtù, di Sveno | |
giovi l’ombra a placar. Se gli anni e il sesso | |
ti fan pietade, io stesso | |
sarò il ministro, io darò il colpo. | |
ADOLFO | |
Iniquo! | |
CLOTILDE | |
275 | Morì Sveno, o Gustavo, |
per man di Faramondo. | |
Per tua mora Clotilde e il regal ferro | |
vendichi il regio sangue. | |
TEOBALDO | |
Che più badi, Gustavo? | |
280 | Cotesta tua pietade è intempestiva. |
GUSTAVO | |
O mia sorte crudel! Clotilde viva. | |
TEOBALDO | |
Ah, se in petto a Gustavo ira vien meno, | |
a me si serba il vendicarti, o Sveno. | |
SCENA X | |
ADOLFO e CLOTILDE con guardie | |
ADOLFO | |
Siam pur fuori, o Clotilde, | |
285 | tu di rischio, io di tema; e appena il credo. |
CLOTILDE | |
Adolfo, in così strano | |
giro di casi esser può mai che il core | |
per me serbi innocente? Avrai tu stesso | |
sparsi per la mia morte i voti al cielo? | |
ADOLFO | |
290 | Può ben rabbia di stelle |
turbare i regni e por sossopra il mondo, | |
non mai cangiarmi ’l cor, far ch’io non t’ami. | |
CLOTILDE | |
Di quell’amor, che mi giurasti un tempo | |
nella mia reggia, un testimon più caro | |
295 | rendimi in Faramondo. A tante spade, |
che vorran la sua morte, | |
non aggiunger la tua. | |
ADOLFO | |
Con questo petto | |
gli farò scudo anche del padre ad onta. | |
CLOTILDE | |
Di quest’orrido loco | |
300 | fuggo la fatal vista. Adolfo, addio. |
Serba a te in Faramondo anche il cor mio. | |
Conoscerò se brami | |
che t’ami questo cor. | |
In man della tua fede | |
305 | egli ti giura amor. |
SCENA XI | |
ADOLFO | |
ADOLFO | |
Perdoni all’amor mio Sveno trafitto. | |
La vendetta ch’ei chiede | |
in ogni altro è giustizia, in me delitto. | |
Chi ben ama, ogni altro affetto | |
310 | vuol che ceda e il fa tacer. |
Nel desio del caro oggetto | |
trova solo il suo piacer. | |
Cortile interno che porta alle stanze di Rosimonda. Giorno. | |
SCENA XII | |
ROSIMONDA | |
ROSIMONDA | |
Cor mio, non intendo. | |
Vien meno il furore, | |
315 | il duol va crescendo. |
Giurasti vendetta | |
né forte ti sento. | |
Crudel ti pavento | |
e vil non ti attendo. | |
320 | Pur giusto è l’odio mio. Chi lo disarma? |
qual non inteso affetto | |
turba l’idea? Si oppone a’ voti? E parla | |
a pro di Faramondo? | |
Che sarà mai? S’egli è pietade, è ingiusto, | |
325 | vil, s’è timor. Qualunque ei sia, dall’alma |
Rosimonda il rigetta. O dio! Resisto, | |
tutta l’alma v’impiego; ed ei non tace. | |
Faramondo crudel, lasciami in pace! | |
SCENA XIII | |
GERNANDO e ROSIMONDA | |
GERNANDO | |
Principessa, in vedermi | |
330 | l’ire sospendi. Io l’ho temute e volli |
prevenirle più giusto. | |
ROSIMONDA | |
Dalla man, che li fece, i mali miei | |
non attendon conforto | |
e il rifiutano ancor. Per te, Gernando, | |
335 | Rosimonda è cattiva e Sveno è morto. |
GERNANDO | |
Ben sai qual ne sia il reo. | |
ROSIMONDA | |
Quel, cui giova il delitto, autor n’è ancora. | |
GERNANDO | |
Faramondo l’uccise. | |
ROSIMONDA | |
E Faramondo | |
si punirà. | |
GERNANDO | |
Già da quest’ora ei cadde | |
340 | da più colpi trafitto. |
ROSIMONDA | |
Che? Faramondo estinto? | |
GERNANDO | |
D’allorch’ei Sveno uccise, a te nimico, | |
meritò l’odio tuo. | |
E d’allor che te vide, a me rivale, | |
345 | anche il mio meritò. Col farsi ingiusto |
poté farmi crudel. Ma nel suo sangue | |
cercai, più che la mia, la tua vendetta. | |
Dell’amor di Gernando è degno il colpo. | |
Rosimonda, io te l’offro e tu l’accetta. | |
ROSIMONDA | |
350 | Che i tuoi delitti approvi? |
che li gradisca? Anima ingiusta e vile! | |
Avea sete del sangue | |
di Faramondo e ne attendea la morte | |
ma non da te. L’onor tu mi togliesti | |
355 | della vendetta e tu mi accresci i mali |
col vendicarli. Ah, iniquo, | |
più di ogni offesa un tuo favor m’irrita. | |
L’hai tolta ad un amico; | |
a chi ti abborre ancor, togli la vita. | |
GERNANDO | |
360 | Dell’ira tua... Ma qual rumore? O sorte! |
ROSIMONDA | |
Faramondo ancor vive? | |
GERNANDO | |
Qual mia stella maligna il tolse a morte? | |
SCENA XIV | |
FARAMONDO con seguito e i suddetti | |
FARAMONDO | |
Sino ad ora, Gernando, | |
tu mi credesti o prigioniero o estinto. | |
365 | Altrimente il destino |
di noi dispose. Illeso | |
trassi il piè dall’insidie. Han vinto i miei; | |
Rosimonda, la reggia, | |
tutto è in mia mano e prigionier tu sei. | |
ROSIMONDA | |
370 | (Che potrà far?) |
GERNANDO | |
Fuggan gli Svevi; ancora | |
resta a vincer Gernando. | |
FARAMONDO | |
Solo, a che impugni inutilmente il brando? | |
Ma vedi, assai diverso | |
è il mio core dal tuo. | |
375 | Tu mi volesti esangue, ed io ti salvo. |
Vanne, libero sei! Per te non cesso | |
di esser qual fui. Tu m’odia; io son lo stesso. | |
ROSIMONDA | |
Generoso nimico! | |
GERNANDO | |
Addio, core infedele. Accetto il dono | |
380 | sol per farti pentir del tuo perdono. |
Verrò, crudel, verrò; | |
di quel cor punirò | |
l’infedeltà. | |
E allor farò, sleal, | |
385 | che il gran dolor tu senta |
di aver data a un rival | |
la libertà. | |
SCENA XV | |
ROSIMONDA e FARAMONDO | |
FARAMONDO | |
Rosimonda, ecco il primo | |
testimon del mio duol; libera sei. | |
390 | Con la tua libertà quella ti rendo |
di questa reggia. Al genitor Gustavo | |
fia reso il tolto; e quando | |
che oprar per te più non mi resti, il mio | |
sangue verrò ad offrirti. Al tuo riposo | |
395 | forse inutil non fia. |
ROSIMONDA | |
(Ah, che più non lo speri, anima mia!) | |
Faramondo, il destino | |
tua nimica mi rese; il giuramento | |
mi confermò. Voglio il tuo sangue. A Sveno | |
400 | lo devo e i doni tuoi |
non bastano a cangiarmi. O dio! Più tosto | |
stringi le mie ritorte. | |
Se mi fai più infelice, io son più giusta; | |
se mi sei più nimico, io son più forte. | |
FARAMONDO | |
405 | Serba pur l’odio tuo. |
Col darti libertà placar nol tento | |
né ti chiedo pietà. Bastami solo | |
che tu vegga il mio duolo. | |
Maggior tel mostrerei; ma temo in dirlo | |
410 | farmi più reo. M’impone |
un sì giusto timore | |
ch’io ti asconda il piacer di un mio tormento. | |
ROSIMONDA | |
O Sveno! O Faramondo! O giuramento! | |
FARAMONDO | |
Rosimonda, io ti lascio; | |
415 | agli occhi tuoi troppo funesto io sono. |
Addio. L’ultimo istante | |
questo forse sarà che tu mi vedi; | |
o tornerò ma per morirti a’ piedi. | |
Verrò a prender, volto amoroso, | |
420 | le tue leggi sol per placarti. |
Sarai fiero, sarai sdegnoso; | |
e pur solo fia il mio conforto | |
spirar l’alma nel rimirarti. | |
SCENA XVI | |
ROSIMONDA | |
ROSIMONDA | |
Qual nimico mi han dato in Faramondo | |
425 | Sveno e gli dei? Promessa |
quella vittima è a Dite. | |
La sua virtù può meritar che il pianga, | |
non che il risparmi. Il giuramento è dato. | |
Si può vincer un cor ma non il fato. | |
430 | Ho da versar quel sangue |
e poi da sospirar. | |
Che fato avverso è il mio? | |
Far voti al ciel degg’io | |
per più penar. | |
Bosco situato fra il campo e la città. | |
SCENA XVII | |
GUSTAVO e CLOTILDE con guardie | |
GUSTAVO | |
435 | Sì, Clotilde, il mio seno |
han preso a lacerar due vari affetti, | |
d’odio per Faramondo, | |
di amor per te. Quello il vuol morto e questo | |
te salva e mia. Non sono | |
440 | più per te quel Gustavo. Assai diverso |
mi ha reso il tuo coraggio e il tuo sembiante. | |
Mi temi re? Non disprezzarmi amante. | |
CLOTILDE | |
Se lusinga di amor rattenne il colpo, | |
la vittima involata | |
445 | ritorni all’ara. Amor, che d’odio è figlio, |
si conformi al natal, segua il suo istinto. | |
Gustavo, in me ti addito | |
la metà di quel cor che brami estinto. | |
GUSTAVO | |
Non ti abusar, Clotilde, | |
450 | dell’amor mio; ti sia più caro il dono |
della tua vita; e temi | |
di tornarmi a irritar dopo un perdono. | |
CLOTILDE | |
Serba l’amore o torna all’odio; hai preso | |
un’alma ad espugnar troppo costante. | |
GUSTAVO | |
455 | Clotilde, il so, disprezza |
il genitor chi è già del figlio amante. | |
CLOTILDE | |
E chi non sa, Gustavo, | |
le scambievoli fiamme? | |
GUSTAVO | |
Adolfo t’ami. | |
Egli è suddito e figlio, | |
460 | io padre e re. Mi cederà il tuo core |
e allora... | |
CLOTILDE | |
E allora a sdegno | |
avrò il figlio egualmente e il genitore. | |
SCENA XVIII | |
TEOBALDO, poi ADOLFO e i suddetti | |
TEOBALDO | |
O suo disegno o suo destin qui ’l tragga, | |
dalla città poc’anzi uscito, i suoi | |
465 | Faramondo precede; |
né troppo è lunge. | |
GUSTAVO | |
Il mio crudel nimico? | |
Su, d’intorno, o guerrieri, | |
chiudete il varco. Al teso aguato ei cada. | |
Pietoso il cielo e giusto, | |
470 | qui me l’invia. Teobaldo |
guidi al campo Clotilde. E tu mi attendi | |
col fatal teschio. Intanto | |
nimico e amante a più temermi apprendi. (Entra nel bosco co’ suoi) | |
CLOTILDE | |
O dei! | |
ADOLFO | |
Clotilde. | |
CLOTILDE | |
Adolfo, ah, tu mi salva | |
475 | Faramondo il germano. |
ADOLFO | |
So che far deggio. | |
TEOBALDO | |
In lui tu speri invano. | |
CLOTILDE | |
Parto lieta su la tua fede | |
e il tuo amore mi fa costanza; | |
se mi amate, non ingannate, | |
480 | care labbra, la mia speranza. |
ADOLFO | |
Cor mio, tutto si tenti! | |
E chi serve in amor, nulla paventi. (Entra nel bosco) | |
SCENA XIX | |
FARAMONDO, poi GUSTAVO e ADOLFO | |
FARAMONDO | |
Fra quest’ombre selvagge | |
sol mi lasciate alquanto. I foschi orrori | |
485 | par che facciano invito a’ miei dolori. (Lasciati in lontano i suoi soldati, egli va a sedere a piedi di un albero) |
Augelletti, che volate | |
di fronda in fronda, | |
chi è di voi che mi risponda? | |
Ah, il piacer voi mi negate | |
490 | del vostro canto, |
perché il mio non è che pianto, | |
pianto è sol che il cor m’inonda. (Esce Gustavo dal bosco e con ferro ignudo si avventa improvviso alla vita di Faramondo. Adolfo lo rattiene, ponendosi innanzi di lui. Ed intanto accorrono alla difesa di Faramondo i di lui soldati ch’erano in lontano) | |
GUSTAVO | |
Questo acciaro. | |
ADOLFO | |
Ti arresta. | |
GUSTAVO | |
Chi me rattiene? | |
FARAMONDO | |
E chi me insulta? | |
ADOLFO | |
Il ferro | |
495 | brami immergergli in sen? La strada è questa. |
GUSTAVO | |
Tu, Adolfo? | |
ADOLFO | |
In lui difendo | |
la tua gloria, signor. Un tradimento | |
vendicarti non dee del suo valore. | |
FARAMONDO | |
Amico Adolfo. | |
GUSTAVO | |
Figlio traditore. | |
500 | Oimè! Già d’ogn’intorno |
lo circondano i suoi. Fatto è periglio | |
ciò che sperai trionfo. Iniquo figlio! (Adolfo gettandosi a lato del padre) | |
ADOLFO | |
Faramondo, abbastanza | |
scudo ti fui. Più non sei solo. Or l’armi | |
505 | volgo in altr’uso; e se feroce insulti |
il regal padre, io lo difendo. | |
FARAMONDO | |
Adolfo, | |
né ingrato a te né a lui nimico io sono. | |
Il fui, purtroppo. A te, Gustavo, ho tolta | |
una corona e te la rendo. Feci | |
510 | Rosimonda cattiva; ella è già sciolta. |
GUSTAVO | |
Tu mi rendi, crudel, ciò che ben tosto | |
tormi io potea. Se il fai costretto, è il dono | |
necessità, se volontario, è tema. | |
De’ mali miei col sangue | |
515 | risarcir tu mi devi. Eterna guerra |
ti giura l’odio mio. | |
Struggerò il nome franco, | |
desolerò i tuoi regni, | |
vedrò tronco il tuo capo; e Rosimonda | |
520 | ne sarà il prezzo. E tu, infedel, più padre |
non mi sperar. Dagli occhi miei per sempre | |
ti allontani il tuo fallo. | |
Temi ’l divieto; e se dal duro esiglio | |
vuoi far ritorno a un padre, | |
525 | con quel capo a lui torna; e sarai figlio. |
SCENA XX | |
FARAMONDO e ADOLFO | |
ADOLFO | |
Barbara legge! | |
FARAMONDO | |
Il mio crudel destino | |
tutto in me non si stanca; | |
si sparge anco ne’ miei. Tu del suo sdegno | |
non farti reo. Lascia di amarmi. È giusto | |
530 | l’odio che chiedo. Io l’uccisor di Sveno, |
il distruttor delle tue terre io sono. | |
Dammi, Adolfo, la morte, | |
o nimico in vendetta o amico in dono. | |
ADOLFO | |
Signor, dalla tua vita | |
535 | pende la mia. Clotilde |
ne ha in ostaggio il mio cor. | |
FARAMONDO | |
Misera! O quanto | |
le toglie ne’ suoi ceppi iniqua sorte, | |
se te le toglie! Io per lei temo il cieco | |
impeto di Gustavo. | |
ADOLFO | |
540 | Io più il suo amor. Ma le sarò di scudo. |
Tornerò, Faramondo. | |
FARAMONDO | |
E il divieto? | |
ADOLFO | |
Nol temo. | |
FARAMONDO | |
Il re? | |
ADOLFO | |
Mi è padre. | |
FARAMONDO | |
Ira è crudel. | |
ADOLFO | |
Natura | |
può disarmarla. | |
FARAMONDO | |
Il rischio... | |
ADOLFO | |
545 | A Clotilde si torni e amor nol cura. |
Mor la vita senza il core; | |
more il cor senza il suo bene. | |
Ho la vita, ove ho l’amore; | |
senz’amor non ho che pene. | |
SCENA XXI | |
FARAMONDO con guardie | |
FARAMONDO | |
550 | Dall’esempio del tuo, l’amor che ho in seno |
ad esser forte impara. | |
Ite, o guerrieri. Altrove | |
mi chiama il fato. Entro alle tende in breve | |
ne attendete il ritorno. | |
555 | Pace si renda e libertade a’ Cimbri. |
Solo io parto, ad ognuno | |
vieto il seguirmi. E se nimica stella | |
mi vorrà morto, all’amor vostro io chiedo | |
che all’autor si perdoni e all’alma esangue | |
560 | diate omaggio di pianto e non di sangue. (Si partono le guardie) |
Piacer, che l’affanno | |
mi tempri nel sen, | |
sei speme od inganno? | |
Sei raggio o balen? | |
565 | Va’ pur; non ti ascolto, |
bugiardo o fedel. | |
Se speri, sei stolto, | |
se inganni, crudel. | |
Il fine dell’atto primo | |