Euristeo, Venezia, Pasquali, 1744
| ATTO SECONDO | |
| Deliziosa. | |
| SCENA PRIMA | |
| AGLATIDA e GLAUCIA | |
| GLAUCIA | |
| Giusto è, sì, principessa, | |
| 390 | il pubblico piacer; ma che con tanta |
| tua offesa e mia sciagura, | |
| vittima tu ne sia, lo può Aglatida, | |
| lo dee Glaucia soffrir? | |
| AGLATIDA | |
| Qual sovrastarmi | |
| può strano caso, ove comanda un padre? | |
| GLAUCIA | |
| 395 | Quel di veder macchiato |
| lo splendor di tue fasce. | |
| AGLATIDA | |
| Come? | |
| GLAUCIA | |
| Nel tuo imeneo. Si vuol che Ormonte... | |
| AGLATIDA | |
| Lo so. | |
| GLAUCIA | |
| E ne hai sdegno. In quel rossor lo leggo | |
| che ti si accende in volto. Or qual consiglio? | |
| AGLATIDA | |
| 400 | Tacere ed ubbidir. |
| GLAUCIA | |
| Legge sì iniqua? | |
| AGLATIDA | |
| La fe’ un re, la fe’ un padre. In serva e figlia | |
| cor vorresti rubello e contumace? | |
| GLAUCIA | |
| Eh, mal simuli ossequio, ov’è dispetto. | |
| Veggo il labbro smentito | |
| 405 | dal torbido degli occhi; e sento il core |
| contra insulto sì reo chiedermi aita. | |
| AGLATIDA | |
| Serba ad uopo miglior, prence, il tuo zelo. | |
| Nol chieggo, ov’è soverchio; e in darne prove, | |
| non ne avresti altro pro ch’odio e disprezzo. | |
| GLAUCIA | |
| 410 | Io ti credea più forte e che il decoro |
| della stirpe e del grado | |
| risentir ti facesse il grave oltraggio | |
| degl’indegni sponsali. Ah, principessa, | |
| al tuo talamo Ormonte? Un che qual nacque | |
| 415 | non sa o s’infinge e vergognoso il tace? |
| AGLATIDA | |
| Qualunque ei sia, gli basta | |
| che l’apprezzi chi regna. | |
| Sortir porpore o lane | |
| non era in suo poter. Tutta esser opra | |
| 420 | dovea di sua virtù la sua fortuna. |
| Così il valor corregge | |
| l’onte del fato; e dar gli eredi al soglio | |
| così merto dovrebbe e non orgoglio. | |
| GLAUCIA | |
| Ciò che pensai finora | |
| 425 | riverenza di figlia, esser comprendo |
| interesse di amante. | |
| Ormonte dal tuo core | |
| già comincia a regnar. | |
| AGLATIDA | |
| Se il re lo vuole, | |
| egli vi regnerà. Per te, che amando | |
| 430 | troppo fidi in tuo fasto, |
| forse il difenderei da un tal comando. | |
| GLAUCIA | |
| Non lo credea. Tu, bella, | |
| nimica ancor mi sei. | |
| Congiura a’ danni miei | |
| 435 | fortuna con amor. |
| Osar di farmi offesa | |
| temeano e questo e quella; | |
| ma in lor viltade han presa | |
| baldanza dal tuo cor. | |
| SCENA II | |
| AGLATIDA | |
| AGLATIDA | |
| 440 | Tutto sei vinto alfin, cor di Aglatida. |
| Quai strinse armi possenti e insidiose | |
| amor per espugnarti! | |
| Ei di eccelsa virtù sotto il sembiante | |
| non pretese che stima. Al cor, già poco | |
| 445 | alle sue frodi avvezzo, |
| parve il voto innocente. | |
| L’approvò. Sen compiacque; e la sorpresa | |
| sol conobbe il meschin, quando si vide | |
| mancar la libertade e la difesa. | |
| 450 | Di mie catene pur son contenta; |
| né mi tormenta | |
| la rimembranza di libertà. | |
| So che nel caro mio bel tiranno | |
| uniti stanno | |
| 455 | virtù ed amore con fedeltà. |
| SCENA III | |
| ISMENE, ERGINDA e AGLATIDA | |
| ISMENE | |
| Quella è Aglatida. Attendi. (Ad Erginda in lontano) | |
| ERGINDA | |
| (Ah, che in quel volto | |
| men colpevole trovo il mio infedele). (Erginda si ferma in disparte e Ismene si avanza) | |
| AGLATIDA | |
| Ismene, i tuoi presagi | |
| approvò il lieto evento. | |
| ISMENE | |
| 460 | E non resta a compirli |
| che il felice imeneo. Tuo sarà Ormonte. | |
| ERGINDA | |
| (Ormonte!) | |
| ISMENE | |
| (Ah, quasi in dirlo io sospirai). | |
| AGLATIDA | |
| Ma finor tacque il padre. | |
| ISMENE | |
| Tacque ancora l’amante. Ormonte chiegga | |
| 465 | dopo aver meritato. Un re vuol sempre |
| che sue grazie sien dono, | |
| quando ancor son mercede, e che si creda | |
| che pregato le dia, più che costretto. | |
| AGLATIDA | |
| Prova scorgi di affetto | |
| 470 | nel silenzio di Ormonte. A lui fu a core |
| pria del regio voler quel di Aglatida. | |
| ISMENE | |
| Qual rispondesti? | |
| AGLATIDA | |
| Oh, tal risponda il padre. | |
| ISMENE | |
| Felice te! | |
| AGLATIDA | |
| V’ha chi ne ascolta. (In volgendosi verso Erginda) | |
| ISMENE | |
| Avanza, | |
| ninfa gentil, ch’omai n’è tempo, il passo. | |
| ERGINDA | |
| 475 | A te, vergine illustre, |
| bacia la nobil destra | |
| sconsolata donzella | |
| che, quantunque di selve abitatrice, | |
| pur vanta in gentil sangue alma non vile. | |
| ISMENE | |
| 480 | Se molte avesse a lei simili il bosco, |
| di che arrossirne avrien le reggie istesse. | |
| AGLATIDA | |
| Ben ne giudichi, Ismene. Udiamne i casi, | |
| qual venga e donde e qual si appelli. | |
| ERGINDA | |
| Erginda | |
| è il mio nome, a Tersandro | |
| 485 | pastor, sì, cui più greggi |
| pascono in larghi campi, | |
| ma del tempio custode, ove si cole | |
| l’almo olimpico Giove, unica figlia. | |
| ISMENE | |
| Qual tempio mi rammenti? Ed in qual parte? | |
| ERGINDA | |
| 490 | Quel che in Elide è posto, a cui fann’ombra |
| il vicin monte e il sacro bosco. | |
| ISMENE | |
| Ah, quivi, | |
| quivi fu che per fiera | |
| legge de’ numi esposto | |
| fu il bambino Euristeo. Sapresti, Erginda... | |
| ERGINDA | |
| 495 | Fia tempo. Or de’ miei casi |
| sì mi preme la sorte | |
| che ogni ’ndugio è mortal. | |
| AGLATIDA | |
| Segui. Ti ascolto. | |
| ERGINDA | |
| Crebbe fin da’ prim’anni a me compagno | |
| vago pastor. Comune | |
| 500 | fu a noi la patria mensa, il patrio tetto. |
| Ci amammo infin d’allora | |
| che ancor non sapevam che fosse amore; | |
| e il padre ne godea. Giunti all’etade | |
| in cui meglio conosce il cor sé stesso, | |
| 505 | con reciproca fede... Ah, che mi giova |
| ricordar le innocenti | |
| fiamme, i pudichi affetti? O dio! Repente | |
| veggo il giorno sparir, colui fuggendo | |
| che mel rendea sereno. | |
| 510 | L’attendo. Invano. Lo sospiro. Al vento. |
| Compie l’anno. Ei non riede. Io la temea | |
| ma non tutta sapea la sua incostanza. | |
| Fama non menzognera a me ne giunge. | |
| Non resisto. Furtiva | |
| 515 | ai domestici lari e al padre, oh, quanto |
| dolente ei fia! m’involo; e qui lo seguo. | |
| Qui lo trovo. Sleal! Qui in altri affetti, | |
| non men che in altre spoglie, | |
| oggi, se tua pietà non mi soccorre, | |
| 520 | invan da me convinto, invan pregato, |
| sposo di altra beltà sarà l’ingrato. | |
| ISMENE | |
| Mi mosse il pianto. (Ad Aglatida) | |
| AGLATIDA | |
| E me di sdegno accese. (Ad Ismene) | |
| Il tuo infedel, quand’io lo sappia, il giuro, (Ad Erginda) | |
| vedrai pentito o ne avrà pena acerba. | |
| ERGINDA | |
| 525 | Più di quello che pensi, |
| anche per Aglatida ardua è l’impresa. | |
| AGLATIDA | |
| La mia fé ti assicuri. Al re son figlia. | |
| ERGINDA | |
| La tua pietade istessa | |
| sbigottirà del traditore al nome. | |
| AGLATIDA | |
| 530 | Cotesta inopportuna |
| diffidenza mi offende. O parla o vado. | |
| ERGINDA | |
| Ti si ubbidisca a costo | |
| anche del tuo dolor. Colui... | |
| ISMENE | |
| Ti nocque | |
| l’indugio. Ecco i custodi. Ivi Clearco. | |
| 535 | Non lontano è Cisseo. |
| ERGINDA | |
| Sorte nimica! | |
| AGLATIDA | |
| Qui resta, Ismene, e quai rivolga il padre | |
| sul destin del mio amor sensi, raccogli. | |
| Ei qui non mi sorprenda. | |
| Erginda attenderò nelle mie stanze. | |
| 540 | (M’inganno forse; ma costei nel petto |
| non so qual mi versò ghiaccio e sospetto). | |
| SCENA IV | |
| ISMENE e ERGINDA | |
| ISMENE | |
| Vezzosa Erginda, or tu mie brame adempi. | |
| ERGINDA | |
| Non ho pace. Il cor mi affretta. | |
| Perdo l’ira e la vendetta, | |
| 545 | se la tardo a quel crudel. |
| Pronta è l’ara. Ardon le tede. | |
| Già già corre a dar sua fede | |
| altra amante al mio infedel. | |
| SCENA V | |
| ISMENE e CLEARCO | |
| ISMENE | |
| Che mi annunzia Clearco? | |
| CLEARCO | |
| 550 | Mali da te previsti. Irresoluto |
| su le nozze di Ormonte il re lasciai. | |
| Quindi rimorso il turba | |
| della fede giurata; e quindi il preme | |
| nodo sì disugual. | |
| ISMENE | |
| Tu che dicesti? | |
| CLEARCO | |
| 555 | Quanto dovea. Quasi i riguardi e vinte |
| quasi di lui le renitenze avea, | |
| quando Glaucia a noi venne; | |
| e il re, qual chi in naufragio a sé vicina | |
| tavola afferra e vi si spinge al lido, | |
| 560 | presel per mano e in quel vial di mirti |
| seco si pose a ragionar segreto, | |
| a me vietando seguitarlo e a tutti. | |
| ISMENE | |
| Ah, per lo più si segue in dubbio affetto | |
| consiglio lusinghier. | |
| CLEARCO | |
| Reo de’ suoi mali | |
| 565 | fu il silenzio di Ormonte. A gran mercede |
| non conviene dar tempo. Al beneficio | |
| recente è facil cosa | |
| tutto impetrar. Langue, se invecchia, e incontra | |
| pretesti, con chi cerca essere ingrato. | |
| ISMENE | |
| 570 | Tal pavento Cisseo. |
| CLEARCO | |
| Porlo in dovere | |
| potrà la forza. Ho le mie schiere. Ormonte | |
| quelle avrà de’ Macedoni. I suoi torti | |
| tacito mormorio desto han nel campo. | |
| ISMENE | |
| Tardi a questo si accorra | |
| 575 | rimedio estremo; e te non stanchi intanto |
| l’opra ben cominciata. | |
| CLEARCO | |
| Che sì, che in tal scompiglio, Ismene, or qualche | |
| amorosa speranza in te rinasce? | |
| ISMENE | |
| Vanto sia del tuo amor strozzarla in fasce. | |
| 580 | Non so negar |
| di non amar un poco; | |
| e se potesse loco | |
| trovar speranza in me, | |
| forse amerei di più. | |
| 585 | Quella del cor |
| parte, che mia non è, | |
| rendami il tuo valor. | |
| Voglio dover a te | |
| tutta la mia virtù. | |
| SCENA VI | |
| CLEARCO, CISSEO e GLAUCIA | |
| CISSEO | |
| 590 | No, Glaucia. No, Clearco. Una mia figlia |
| non sarà mai di chi, qual io, fra gli avi | |
| o re non conti o dei. Non è sì scarso | |
| il poter di Cisseo che ancor non abbia | |
| di che Ormonte premiar senza Aglatida. | |
| CLEARCO | |
| 595 | Su Aglatida, o signor, se ben rifletti |
| al real giuramento, | |
| non tien più autorità la tua possanza. | |
| Ella di altrui divenne, infin d’allora | |
| che a te stesso facesti impero e legge | |
| 600 | di darla al vincitor. |
| GLAUCIA | |
| Ma a tal che fosse | |
| e per nascita illustre e per retaggio. | |
| CLEARCO | |
| Non diè limiti al voto | |
| chi al valor non li pose. Al regno afflitto | |
| che giovar, benché re, Glaucia e Clearco? | |
| 605 | Più di Ormonte il sol valse |
| brando che molti scettri. | |
| CISSEO | |
| (Nelle prime incertezze il cor ricade). | |
| GLAUCIA | |
| Se il re tanto a lui deve, | |
| come? Perché nel solo | |
| 610 | possesso di Aglatida |
| ristringerà le sue pretese Ormonte? | |
| Sire, a lui da quest’ora e figlia e trono | |
| cedi e il primo tu sii de’ suoi vassalli. | |
| Orgoglio, che s’obblii, non ha misure. | |
| CLEARCO | |
| 615 | Sa la virtù del duce |
| come un re si difenda | |
| e non come s’insulti... | |
| GLAUCIA | |
| Amor lo move | |
| dunque per Aglatida; | |
| e amor già corrisposto anche il lusinga. | |
| 620 | Non risponde Clearco? |
| CISSEO | |
| O dei! Che intesi? | |
| Corrispondenze? Amori?... Altro è ben questo | |
| che Epigene nimico. | |
| CLEARCO | |
| Quell’amor... | |
| CISSEO | |
| No, Clearco. Altri onor chiede | |
| giudici e consiglieri. | |
| 625 | Lasciatemi a me stesso. |
| GLAUCIA | |
| (Lo stral pur giunse al destinato segno). (Si parte) | |
| CLEARCO | |
| (E che non puote un reo consiglio indegno?) (Cisseo, senza più badar a Clearco, va a porsi pensoso sopra un sedile di verdura) | |
| A furor cieco | |
| se ti abbandoni, | |
| 630 | non hai più teco |
| l’amica stella. | |
| Legno, cui manchi | |
| nocchiero e guida, | |
| non ben si fida | |
| 635 | della procella. |
| SCENA VII | |
| CISSEO e poi ORMONTE | |
| CISSEO | |
| Ormonte ama Aglatida? Ah, chi del padre (Levandosi) | |
| non attese il consenso | |
| nell’amor della figlia, | |
| aspettar non potrà del re la morte | |
| 640 | nell’amor dell’impero. E questo e quella |
| son già suoi nel suo cor. Pugnando in campo, | |
| non servì che a sé stesso. | |
| Cieli!... Ma vana è forse | |
| e l’accusa e la tema. Odasi Ormonte | |
| 645 | e si ascolti Aglatida. Olà. (Ad una delle sue guardie) |
| ORMONTE | |
| (Sicuro | |
| che Aglatida il gradisca, amor, che in seno | |
| mi palpiti, fa’ ardire). (Si avanza) | |
| CISSEO | |
| Duce. (Simular giovi i dubbi e l’ire). | |
| ORMONTE | |
| Signor, poiché dal tuo | |
| 650 | benefico favor, più che da merto |
| che in me sia, vengo astretto | |
| quel gran bene a implorar... | |
| CISSEO | |
| Sì, con coraggio | |
| chieggalo il vincitor; ma tal lo chiegga | |
| che convenga a chi ’l dona e a chi ’l riceve. | |
| 655 | Pesa il merto con l’opra, |
| il grado col dover. Tai grazie ha il trono | |
| che l’esigerle è colpa, | |
| il negarle giustizia. Avrei gran pena | |
| dalla necessità del mio rifiuto. | |
| 660 | Ma se le brame tue regga l’onesto, |
| la mercede non tema alcun pretesto. | |
| ORMONTE | |
| (Qual favellar!) Non altra | |
| guida prende il desio che la tua fede. | |
| Questa assolve il mio ardir. La ricompensa, | |
| 665 | da te giurata, il difensor del regno |
| e l’uccisor di Epigene ti chiede. | |
| Altri invan lo tentò. Lo fece Ormonte. | |
| Tu ad Ormonte sii giusto, | |
| qual lo saresti altrui; né la tua mano, | |
| 670 | col frapporsi tra Ormonte ed Aglatida, |
| perdona, a me sia iniqua, ai numi infida. | |
| CISSEO | |
| Mia figlia? | |
| ORMONTE | |
| Ella, o signor. Volo sì ardito | |
| preso mai non avrien le mie speranze | |
| né men dopo il trionfo. | |
| 675 | Ma tu il premio offeristi; e nol chiedendo, |
| di conoscerlo poco io mostrerei. | |
| CISSEO | |
| Poco, sì, lo conosci, | |
| se lo pretendi, uom vile. A mia bontade | |
| grazie dar puoi, se lo chiedesti impune. | |
| 680 | Men d’orgoglio in tua gloria e non forzarmi |
| a far sì che rientri | |
| nel vergognoso nulla, onde io ti trassi. | |
| ORMONTE | |
| Questo nulla, o signor, non fa arrossirmi. | |
| Ei val più di una lunga | |
| 685 | serie d’avi e di eroi. |
| Nell’esser mio quella grandezza ho meco | |
| che meritò ciò che la tua mi nega. | |
| Da un genero real sperar non puoi | |
| che più non t’abbia dato il vile Ormonte; | |
| 690 | e questo, che tu chiami uom vile, questo |
| fu sostegno al tuo trono | |
| e di lui parleranno | |
| regni vinti e difesi. | |
| Nel mio nulla, o signore, ecco qual sono. | |
| SCENA VIII | |
| AGLATIDA e i suddetti | |
| AGLATIDA | |
| 695 | A te... |
| CISSEO | |
| Vieni, o rea figlia; | |
| vieni il frutto a veder di quegli affetti | |
| che nudristi in colui. Bel mi scegliesti | |
| genero e successor. Se posto avessi | |
| tu freno a sua insolenza, anzi che sprone, | |
| 700 | ei spinta non l’avrebbe a tanto eccesso, |
| te scordando e Cisseo ma più sé stesso. | |
| ORMONTE | |
| Se più giusta... | |
| CISSEO | |
| A lei parlo. | |
| AGLATIDA | |
| Ed io risponderò. Meno i tuoi sdegni | |
| non meritò giammai la mia innocenza. | |
| 705 | Io di Ormonte approvate avrei le fiamme? |
| Io sposo il soffrirei? Pria quella vita | |
| toglimi che mi desti. | |
| Odio lui più che morte. Abbian tutt’altra | |
| mercede i suoi trionfi. | |
| 710 | Scordi Aglatida; o una mortal nimica |
| solo rammenti in lei. | |
| Questi sono, o signor, gli affetti miei. | |
| ORMONTE | |
| (Aglatida così?) | |
| CISSEO | |
| Tra queste braccia | |
| vieni, o di me parte più cara, e senti, | |
| 715 | nei palpiti dell’alma, |
| non so se più il mio gaudio o il mio rimorso. | |
| Nel tuo nobile sdegno | |
| riconosco il mio sangue; e tu che osasti | |
| offendere ugualmente | |
| 720 | me con l’orgoglio e con l’amor la figlia, |
| va’; né più mi vantar le tue vittorie. | |
| N’hai già largo compenso, | |
| che, s’io l’audacia tua lascio impunita, | |
| io il regno a te, tu a me dovrai la vita. | |
| 725 | Sovra il crin gli accesi fulmini, |
| rispettando i lauri tuoi, | |
| non ti scaglia il mio furor. | |
| Ti abbagliò la troppa gloria | |
| e non vide i rischi suoi | |
| 730 | cieca in fasto e più in amor. |
| SCENA IX | |
| AGLATIDA e ORMONTE | |
| ORMONTE | |
| Ingiusto, ingrato re, tua sconoscenza | |
| fa la sciagura mia ma non l’estrema. | |
| Da quel labbro la udii. Tu sei de’ mali | |
| l’abisso ov’io mi perdo. Ah, principessa! | |
| 735 | Non vo’ crederlo ancor. Forse i tuoi detti |
| resse timor di autorità paterna; | |
| e rendeami giustizia | |
| a dispetto del labbro il tuo bel core. | |
| AGLATIDA | |
| Sì, del mio core i sensi intese il padre; | |
| 740 | odagli ancora Ormonte. |
| S’altro non si opponesse | |
| ostacolo al tuo amor che un padre irato, | |
| la mia difesa o almeno | |
| le mie lagrime avresti. | |
| 745 | Vi si oppon tua perfidia. A questa ascrivi, |
| misero, la tua sorte. Il ciel, ch’è giusto, | |
| vendica con la man di un padre ingrato | |
| i torti della figlia. | |
| ORMONTE | |
| Ah, per qual colpa?... | |
| AGLATIDA | |
| Que’ boschi il sanno, onde le pure uscisti | |
| 750 | aure a contaminar di questa reggia. |
| Colà torna, o sleal. Là seppellisci | |
| le tue speranze e da quel cor cancella | |
| di Aglatida anche il nome. | |
| Di rossor mi saria tener più loco | |
| 755 | fin nella tua memoria. |
| Nella mia non l’avrai né pur dall’odio. | |
| Il mio cor già parlò. Vattene. | |
| ORMONTE | |
| O dei! | |
| AGLATIDA | |
| Non meno un vil che un traditor tu sei. | |
| Traditor. Sì. Traditor. | |
| 760 | Te un oggetto a me di orror |
| fa rancor di tua perfidia, | |
| non rossor di tua viltà. | |
| Ascondeano agli occhi miei | |
| l’esser tuo palme e trofei; | |
| 765 | ma per me troppo è deforme |
| di quel cor l’infedeltà. | |
| SCENA X | |
| ORMONTE | |
| ORMONTE | |
| «Non meno un vil che un traditor tu sei». | |
| Così, ingiusta Aglatida? | |
| «Io il regno a te, tu a me dovrai la vita». | |
| 770 | Così, ingrato Cisseo? Di chi dolermi |
| più debbo? O padre! O figlia! | |
| Quai son le colpe mie? Re sconoscente, | |
| tu le fingi a tuo grado | |
| ne’ benefizi miei. Chi serve e a farsi | |
| 775 | giunge un re debitor, sel fa nimico. |
| Ma qual discolpa avranno | |
| i tuoi sdegni, Aglatida? | |
| Ah, non altra, o crudel, che il mio destino. | |
| Miseria seguon sempre odio e disprezzo. | |
| 780 | Avessi almen con libertà sincera |
| raddolcita la piaga | |
| e scusato il tuo cor con quel del padre. | |
| Sofferto avrei da te con qualche pace | |
| il titolo di vile; | |
| 785 | ma quel di traditore |
| sul labbro tuo troppo mi passa il core. | |
| Odiami amante, | |
| sprezzami vile; | |
| ma credimi fedel. | |
| 790 | Io te tradir potrei? |
| Se il temi, ingiusta sei, | |
| se il fingi, empia e crudel. | |
| Il fine dell’atto secondo | |