Euristeo, Vienna, van Ghelen, 1724
| ATTO TERZO | |
| Reggia. | |
| SCENA PRIMA | |
| ERGINDA | |
| ERGINDA | |
| Coronatemi il crin, rose e ligustri. | |
| Spente le tede e rovesciata è l’ara | |
| 800 | de l’infausto imeneo. Si è fatta alfine |
| la mia vendetta. Io non sarò in amore | |
| misera sola. Ormonte | |
| coi pianti miei confonderà i suoi pianti. | |
| Godiam, cor mio. Ma tu sospiri ancora? | |
| 805 | Che più vorresti? Intendo. In te rinasce |
| speme e desio. Chi sa? Già vede Ormonte | |
| le regge inique e le grandezze infide. | |
| Dispetto in lui scaccerà fasto; e ancora | |
| le natie selve e la fedele Erginda | |
| 810 | richiameran quell’innocente affetto |
| ch’era un tempo sua pace e suo diletto. | |
| Sotto un faggio o lungo un rio | |
| spero ancor con l’idol mio | |
| starmi assisa, o selve amate. | |
| 815 | E con lui di quando in quando, |
| or ridendo, or sospirando, | |
| rammentar le pene andate. | |
| SCENA II | |
| AGLATIDA ed ISMENE | |
| AGLATIDA | |
| Perdi tempo e ragion. | |
| ISMENE | |
| Sovra un’accusa, | |
| cui rabbia e gelosia danno fomento, | |
| 820 | condannar tanta fede? |
| AGLATIDA | |
| Qual fede? Erginda l’ebbe. Io n’ho le prove; | |
| e ’l fare un infedel non è mia gloria. | |
| ISMENE | |
| Pensaci. Tuo malgrado, | |
| verrà meno quell’ira. | |
| 825 | Succederà rimorso; |
| e amor si ascolterà ma forse tardi. | |
| AGLATIDA | |
| Non divampa più ardor, di cui non resta | |
| che una cenere spenta. | |
| ISMENE | |
| Questo dunque abbandoni | |
| 830 | cielo per sempre il desolato Ormonte. |
| AGLATIDA | |
| E si perda con lui la sua memoria. | |
| ISMENE | |
| E tu lieta ti appresta | |
| a migliore imeneo. Già n’odo i canti. | |
| AGLATIDA | |
| Tu mi tormenti, Ismene. | |
| ISMENE | |
| 835 | Sei ultima a saperlo? Ormonte appena |
| posto avrà fuor di Edessa il piè ramingo | |
| che al tuo talamo Glaucia... | |
| AGLATIDA | |
| Ahimè! Qual nuovo | |
| torrente di sciagure? A Glaucia io sposa, | |
| cui più di morte abborro? | |
| ISMENE | |
| E più d’Ormonte? | |
| AGLATIDA | |
| 840 | O crudel, se m’inganni! O più crudele, |
| se mi manchi d’aita! | |
| ISMENE | |
| Nel fido amante il difensore avresti. | |
| AGLATIDA | |
| Vorrei... Ma... Senti, Ismene. | |
| Né dover né ragion vuol ch’io ’l rivegga, | |
| 845 | sinché ’l trovo infedel. Tu l’innocenza |
| n’esamina e la colpa. Odi qual parli | |
| d’Erginda e d’Aglatida. A lui nel volto | |
| il pallore, il rossor, tutti de l’alma | |
| i movimenti osserva. A me poi riedi. | |
| 850 | Alor risolverò. |
| ISMENE | |
| Cedesti alfine. | |
| Men fiera io ti credea. | |
| AGLATIDA | |
| Ma s’altre rechi | |
| prove de’ suoi spergiuri, | |
| tacimi lui; tacimi Glaucia ancora. | |
| Parlami sol di morte. Io l’avrò tosto | |
| 855 | dal duol del ben perduto |
| e dal timor del mal vicino oppressa. | |
| ISMENE | |
| (Quanto fec’io per tormentar me stessa!) | |
| AGLATIDA | |
| O quanto è facile | |
| ne la catena | |
| 860 | d’amor languir! |
| Ma che gran pena | |
| poterne uscir! | |
| Si scuote il laccio | |
| ma non si spezza; | |
| 865 | e amor si vendica |
| con più fierezza | |
| del vano ardir. | |
| SCENA III | |
| ISMENE e poi ORMONTE | |
| ISMENE | |
| Fiero dover vuol che si soffra e vinca; | |
| né si aggiunga a dolor vergogna e colpa. | |
| 870 | Ecco Ormonte; ed oh! quanto, |
| ma non per me, pensoso! | |
| ORMONTE | |
| (In odio a lei, (Tra sé) | |
| sì, Ormonte, anche a te stesso in odio sei. | |
| Che mi resta a far più, se non morire?) | |
| ISMENE | |
| Sovrasta al suo destin chi ’l sa soffrire. | |
| ORMONTE | |
| 875 | Poss’io sperar ne la mia sorte avversa |
| quella bontà in Ismene?... | |
| ISMENE | |
| Ismene è giusta; a che temerne, o duce? | |
| ORMONTE | |
| Chi ha l’odio del regnante ha quel di tutti; | |
| e reo seco divien fin chi ’l compiange. | |
| ISMENE | |
| 880 | Nulla toglie di stima |
| gran miseria a gran merto; e in tuo favore, | |
| più di quel che dir posso, è quel che penso. | |
| ORMONTE | |
| Oh! Fosse ugual pietade in Aglatida! | |
| ISMENE | |
| Non ti rimorde il cor di alcuna offesa? | |
| ORMONTE | |
| 885 | Se colpa è amore e fede, io reo già sono. |
| ISMENE | |
| Amor, sì, ma incostante e fé spergiura. | |
| ORMONTE | |
| Spergiura a lei? | |
| ISMENE | |
| Perché la desti ad altra. | |
| ORMONTE | |
| A chi? | |
| ISMENE | |
| Conosci Erginda? A questo nome | |
| ti turbi e impallidisci? | |
| ORMONTE | |
| O dei! Già intendo; | |
| 890 | e l’ire di Aglatida in parte assolvo. |
| ISMENE | |
| Le fai ragion col confessare il torto? | |
| ORMONTE | |
| No, ma meno mi affligge | |
| il saperla ingannata | |
| che il temerla infedel. | |
| ISMENE | |
| Ti accusa Erginda | |
| 895 | di scambievole amor. Ne reca in prova |
| e doni e giuramenti... | |
| ORMONTE | |
| Ah! Si perdoni; | |
| ma non si creda a disperata amante. | |
| Del mio amor la meschina a sé già fece | |
| lusinga in suo conforto; | |
| 900 | ed or se ne fa vanto in sua vendetta. |
| Principessa, arrossisco | |
| fin ne la mia discolpa. | |
| Ma ’l credi. Ad Aglatida | |
| osato non avrei di offrire un core | |
| 905 | che fosse reo di spergiurato amore. |
| ISMENE | |
| Ella si disinganni. A me la cura | |
| lascia di tua innocenza. | |
| Cisseo sia ’l tuo pensier. | |
| ORMONTE | |
| Sorge in me spene, | |
| se Aglatida mi rendi. Io temo ancora | |
| 910 | il divieto crudel. Tu vanne e dille... |
| Dille, pietosa Ismene, | |
| ch’ella fu ’l primo amore | |
| e ch’ella del mio core | |
| l’ultimo ancor sarà. | |
| 915 | Dille che, se il gran bene |
| m’è tolto di mirarla, | |
| quello però d’amarla | |
| vietar non mi potrà. | |
| SCENA IV | |
| CLEARCO e i suddetti | |
| CLEARCO | |
| Ti arresta. In tuo soccorso, | |
| 920 | quanto può fa Clearco; e ’l sappia Ismene. |
| ISMENE | |
| Persiste il re? | |
| CLEARCO | |
| Nel suo rifiuto; e Glaucia, | |
| qual fa mantice in fiamma, ire vi accende. | |
| ORMONTE | |
| Più che Glaucia e Cisseo, temo Aglatida. | |
| S’ella è per me... | |
| ISMENE | |
| Che puote | |
| 925 | contra re genitor figlia anche amante? |
| CLEARCO | |
| E se forza l’astringa | |
| a l’abborrite nozze?... | |
| ORMONTE | |
| A quali? O dio! | |
| Mi si asconde il maggior de’ miei disastri? | |
| ISMENE | |
| Non osai per pietà. | |
| CLEARCO | |
| Ma Glaucia vanta | |
| 930 | le vicine sue gioie. Il re l’ascolta |
| e può nel suo favor prometter tutto. | |
| ORMONTE | |
| Ma non tutto eseguir. Su l’ara istessa | |
| mi paventi il rival. | |
| CLEARCO | |
| Piacemi, Ormonte, | |
| il tuo nobile sdegno; | |
| 935 | né sarai solo. Andiamo. Avrai Clearco; |
| e con gli etoli miei ti seguiranno | |
| le amiche macedoniche falangi. | |
| Questa è la via di assicurarti il caro | |
| possesso e di punir Glaucia e Cisseo. | |
| ORMONTE | |
| 940 | No. Cisseo, benché ingrato, |
| è il mio sovrano, è d’Aglatida il padre. | |
| Freni l’ire rubelle | |
| il rispetto e l’amor. Vo’ da Aglatida, | |
| più tosto che abborrito, esser compianto. | |
| ISMENE | |
| 945 | Generosa virtù! |
| CLEARCO | |
| Ma inopportuna. | |
| Il reprimer è giusto | |
| con la forza l’oltraggio. | |
| ORMONTE | |
| Lo faria il vincitor, nol può l’amante. | |
| ISMENE | |
| Se l’amante abbandona | |
| 950 | al superbo rival le sue speranze, |
| prova è questa d’amor? Questa è virtude? | |
| ORMONTE | |
| Dei!... Che farò? Aglatida | |
| dia leggi al mio destin. Deh! Principessa, | |
| poiché avrai da quel cor, che ben lo spero, | |
| 955 | col chiaror di mia fé l’ombre disciolte, |
| fa’ che intenda il gran rischio, in cui ne immerge | |
| insidia e sconoscenza. Io quel sentiero | |
| seguirò solo, ove sua man mi guidi. | |
| ISMENE | |
| Duce, il farò. (Più bell’amor non vidi). | |
| 960 | La tua virtù mi dice (Ad Ormonte) |
| che alfin sarai felice. | |
| (Ed io sospirerò). (A parte) | |
| Tu, che l’occulta intendi (A Clearco) | |
| cagion de’ miei sospiri, | |
| 965 | quel degno amor difendi |
| e quando lieto il miri, | |
| alora... Ah! Dirti ancora | |
| non posso: «Io t’amerò». | |
| SCENA V | |
| ORMONTE, CLEARCO e poi GLAUCIA | |
| CLEARCO | |
| Amistade ed amor, possenti affetti, | |
| 970 | ti assicuran Clearco. |
| ORMONTE | |
| Tu sei l’ancora mia nel gran naufragio; | |
| ma Aglatida è la stella. | |
| CLEARCO | |
| Io pronte al cenno | |
| terrò le amiche schiere; e nel tuo nome, | |
| anche senza tua colpa, avrem vittoria. | |
| ORMONTE | |
| 975 | Se mai... |
| CLEARCO | |
| Taci. Vien Glaucia. | |
| GLAUCIA | |
| Un resto di pietà, che in tante guise | |
| da te già provocato, ancor ti serbo, | |
| mi tragge a te. Fanne buon uso. Altrove | |
| troverai miglior sorte. | |
| 980 | A sperar qui non hai che sdegni e mali. |
| ORMONTE | |
| Nel tuo stesso favor minacce incontro? | |
| GLAUCIA | |
| L’ire del re mi fanno | |
| tremar. Catene e peggio | |
| parmi di udir da un suo comando. Ah! Fuggi... | |
| ORMONTE | |
| 985 | Fuggir? Tutta nol fece |
| la Tessaglia nemica; e ’l farà Glaucia? | |
| Da queste mura, ove te ancor chiudesti, | |
| i Macedoni han visto | |
| qual vinse Ormonte; or lo vedran qual fugga? | |
| GLAUCIA | |
| 990 | E se dal re te ne arrecassi il cenno? |
| ORMONTE | |
| Dal re verria il comando | |
| e da Glaucia il consiglio. | |
| Prence, il so. Con l’idea di quel gran bene, | |
| che a me si dee, già ti lusinghi e pasci. | |
| 995 | Ormonte a te vicino è ’l tuo timore; |
| e ne temi a ragion. Vorrà ch’io parta | |
| Cisseo? L’ubbidirò. Ma pria che il passo | |
| tragga da questa reggia, odimi e trema; | |
| Glaucia sarà la mia vittoria estrema. | |
| SCENA VI | |
| GLAUCIA e CLEARCO | |
| GLAUCIA | |
| 1000 | Temerario! Egli crede ancora ignote |
| le natie sue capanne, i patri armenti. | |
| Sì, e d’aver per amico un vil bifolco | |
| si arrossisca Clearco. | |
| CLEARCO | |
| Sul tuo labbro le accuse | |
| 1005 | non han credito, o Glaucia. |
| Occhio, cui fosco velo appanni il guardo, | |
| giudica dal suo inganno. | |
| GLAUCIA | |
| Il re... | |
| CLEARCO | |
| Qui inutilmente | |
| teco sdegno garrir. Medita, ordisci | |
| 1010 | al suo nome, al suo merto insidie ed onte. |
| Già in me conosci il difensor d’Ormonte. | |
| Non ben ti promette, | |
| nemico ed amante, | |
| piaceri e vendette | |
| 1015 | lo sdegno e l’amor. |
| Dal laccio e da l’arco | |
| sovente s’invola | |
| la preda che al varco | |
| sperò il cacciator. | |
| SCENA VII | |
| CISSEO e GLAUCIA | |
| CISSEO | |
| 1020 | Se giusto fui, perché la prima, o dei! |
| tranquillità mi è tolta? | |
| GLAUCIA | |
| Che ti turba, o gran re ? | |
| CISSEO | |
| Glaucia, si è data | |
| pena a l’ardir, non ricompensa al merto. | |
| GLAUCIA | |
| Ne hai tu la colpa? O un insolente orgoglio? | |
| CISSEO | |
| 1025 | Ma ne mormora il volgo; e di tumulto |
| si teme anche nel campo. | |
| GLAUCIA | |
| Cert’anime feroci e del comune | |
| applauso confidenti, un re giammai | |
| non offenda a metà. Tutto o lor doni, | |
| 1030 | tutto o loro ritolga. |
| Soffrirle è un provocarle. Eccone il rischio. | |
| Presso è il nembo a scoppiar. S’offra a’ soldati | |
| Ormonte e nulla più. L’oggetto è sempre | |
| del suo fasto il tuo scettro. Ah! Se nol vieti, | |
| 1035 | genero nol poté, l’avrà nemico. |
| CISSEO | |
| Che? Lo vorresti ancora | |
| nel dì de’ suoi trionfi | |
| esule? O prigionier? | |
| GLAUCIA | |
| Potresti e farlo | |
| dovresti ancor; ma nol consiglio. A l’ire | |
| 1040 | tronca il pretesto in Aglatida e a lei |
| scegli sposo real. | |
| CISSEO | |
| Ma se ciò fesse | |
| anzi irritar che disarmar gl’insulti? | |
| GLAUCIA | |
| Li prevenga il rimedio. Oggi si accenda | |
| a l’imeneo la chiara face. Ormonte | |
| 1045 | nulla oserà, già prevenuto; e intanto |
| ne le sue stanze un tuo comando il chiuda. | |
| CISSEO | |
| Ah! Risolver non so. Pugnan ne l’alma | |
| e sospetti e rimorsi. | |
| GLAUCIA | |
| E quai ne avresti | |
| Aglatida in veder sposa a un bifolco? | |
| 1050 | Ormonte, sì, pria guidò greggi al pasco... |
| CISSEO | |
| Glaucia, onde il sai? | |
| GLAUCIA | |
| Da Erginda, a noi qui giunta | |
| dietro l’orme di lui, spergiuro amante. | |
| CISSEO | |
| Di lei si cerchi. Erginda | |
| finirà di espugnar le mie già fiacche | |
| 1055 | ultime diffidenze. |
| Seguan te i miei custodi; e fa’ che inerme | |
| sia ben guardato entro la reggia Ormonte. | |
| GLAUCIA | |
| Degno è di te il comando. | |
| CISSEO | |
| Consiglio del tuo zelo. | |
| GLAUCIA | |
| 1060 | Col regno e con l’amor tutto l’offersi |
| al padre di Aglatida. | |
| CISSEO | |
| Va’. In tua grandezza e in mia amistà confida. | |
| GLAUCIA | |
| Sempre mi disse il cor: «Non si disperi»; | |
| e in te confida, o re, la mia speranza. | |
| 1065 | Unisca un imeneo due grandi imperi; |
| e tremi al nostr’amor l’altrui baldanza. | |
| SCENA VIII | |
| CISSEO | |
| CISSEO | |
| Di che ti turbi e tanto | |
| t’agiti, alma real? T’occupi meno | |
| Ormonte vincitor. Reo di più colpe | |
| 1070 | pensalo ancora... O dio! Regniam sugli altri; |
| e abbiamo entro noi stessi | |
| il tiranno di noi; | |
| e l’ostro, che vestiamo, è debol scudo | |
| da l’oltraggio mortal de’ colpi suoi. | |
| 1075 | Sovra il soglio de’ regnanti |
| siedon anche affanni e doglie; | |
| e fulgor di regi ammanti | |
| cuopre i guai ma non li toglie. (Siede) | |
| SCENA IX | |
| ERGINDA con ISMENE e CISSEO sedente | |
| ISMENE | |
| Guarda di non mentir, che l’imposture | |
| 1080 | giudice re spaventa o le punisce. |
| ERGINDA | |
| Amor sostien l’accuse. Io nulla temo. | |
| CISSEO | |
| Sei tu l’attesa Erginda? | |
| ERGINDA | |
| Quella e d’Elide son, figlia a Tersandro. | |
| ISMENE | |
| De l’olimpico Giove egli è ’l custode. | |
| CISSEO | |
| 1085 | Ti è noto Ormonte? |
| ERGINDA | |
| E troppo, in mia sventura. | |
| CISSEO | |
| Dinne la patria, i genitori, i casi. | |
| ERGINDA | |
| E l’arti ancor, con cui deluse Erginda. | |
| CISSEO | |
| Elide è patria a lui? | |
| ERGINDA | |
| Ne udì i vagiti, | |
| d’età a me pari e nel mio patrio albergo. | |
| CISSEO | |
| 1090 | Come nel tuo? Servo a Tersandro ei nacque? |
| ERGINDA | |
| No, ma qual figlio ei l’educò bambino. | |
| CISSEO | |
| Tanto i suoi genitori eran meschini? | |
| ERGINDA | |
| Fur più tosto, o signor, tanto spietati. | |
| CISSEO | |
| Perché? | |
| ERGINDA | |
| Lo sa quel bosco, ove il lasciaro. | |
| CISSEO | |
| 1095 | Nel bosco sacro al maggior nume. |
| ERGINDA | |
| Appunto. | |
| ISMENE | |
| (Raccolgo attenta i detti). | |
| CISSEO | |
| Quivi il trovò Tersandro? | |
| ERGINDA | |
| Esposto e solo. | |
| CISSEO | |
| Quant’ha? | |
| ERGINDA | |
| Di poco io varco il quarto lustro. | |
| ISMENE | |
| (Conviene il tempo e ’l luogo). | |
| CISSEO | |
| 1100 | Era il bambino in ricchi arnesi involto? |
| ERGINDA | |
| Anzi (mentir mi giovi) in grosse lane. | |
| ISMENE | |
| (O deluse speranze!) | |
| CISSEO | |
| De’ suoi bassi natali indicio certo. | |
| ERGINDA | |
| E più certo l’avrai da’ suoi spergiuri. | |
| 1105 | Non delude le ninfe alma gentile. |
| CISSEO | |
| Arse tra voi scambievol fiamma un tempo? | |
| ERGINDA | |
| Di amarmi ei disse; io sì, l’amai da vero. | |
| CISSEO | |
| Credesti a’ suoi sospiri? | |
| ERGINDA | |
| E a’ doni suoi. | |
| CISSEO | |
| Quai doni? Arco o ghirlanda. | |
| ERGINDA | |
| 1110 | Il più ricco, il più caro anzi di quanto |
| tenesse. Ecco, o signor, l’aureo monile. | |
| Potea meglio provarmi ei la sua fede? | |
| CISSEO | |
| Gemme di raro prezzo. Osserva, Ismene. (Levandosi) | |
| ISMENE | |
| O dei!... Vedi, o signor... Vedi qui d’Argo | |
| 1115 | l’aquila. Alcide è questo, illustri segni |
| di Temeno a me padre | |
| e padre ad Euristeo, finor compianto. | |
| Non ti lasci temer questa, che al manco | |
| braccio a me pur risplende, aurea maniglia. | |
| CISSEO | |
| 1120 | Egual tesoro di natura e d’arte. |
| ERGINDA | |
| Che feci? | |
| ISMENE | |
| A me rispondi. Or saria vano | |
| negar. Dond’ebbe Ormonte | |
| la gemma? | |
| ERGINDA | |
| Entro a sue fasce, | |
| d’oro e porpora inteste. | |
| CISSEO | |
| 1125 | E tra ruvide lane a che mentirlo? |
| ISMENE | |
| Industria del suo amor ma sfortunata. | |
| Altro avea quel fanciullo? | |
| ERGINDA | |
| Il brando istesso | |
| che, non ha guari, io qui gli vidi al fianco. | |
| ISMENE | |
| Nel cui fulgido acciaro impresse stanno | |
| 1130 | del nome d’Euristeo le prime note. |
| CISSEO | |
| Voglialo il ciel. | |
| SCENA X | |
| GLAUCIA, poi CLEARCO, che tiene in mano la spada d’Ormonte, e i suddetti | |
| GLAUCIA | |
| Domo è ’l superbo e freme, | |
| quale avvinto leon, chiuso in sua stanza. | |
| CISSEO | |
| Né recasti il suo ferro? | |
| CLEARCO | |
| Eccolo, o sire. | |
| Senza me non l’avresti. In man di amico | |
| 1135 | ei lo cedé. Lo disarmò il tuo cenno. |
| Quello è ’l brando, o signor, che in man di lui (Cisseo ed Ismene lo stanno considerando) | |
| il terrore e ’l sostegno | |
| fu già de’ tuoi nemici e del tuo regno. | |
| ISMENE | |
| Egli è desso. Egli è desso. | |
| 1140 | Più non resta a temer. Vedi le ziffre |
| del caro nome. O numi | |
| veridici! In custodia | |
| voi l’aveste dal dì che nel toglieste, | |
| crudelmente pietosi. O qual del padre | |
| 1145 | fia ’l piacer! Quale il mio! |
| Quale il tuo, mia Aglatida! Or sol v’intendo, | |
| moti interni del sangue, in me costanti. | |
| Caro Euristeo! Non più sospiri e pianti. | |
| GLAUCIA | |
| Che sento? | |
| CLEARCO | |
| Il degno amico è d’Argo il prence? | |
| CISSEO | |
| 1150 | Più non si tardi. A me Aglatida e Ormonte. |
| ISMENE | |
| Tutto dobbiamo, Erginda, al tuo dolore. | |
| GLAUCIA | |
| Da l’alto de la speme, ah! qual cadei! | |
| ERGINDA | |
| Del mio ben venni in traccia e lo perdei. | |
| Già m’acheto. Già conosco | |
| 1155 | il tenor de la mia stella. |
| Già mi attende il natio bosco. | |
| Non è nata a regio sposo | |
| sventurata pastorella. | |
| SCENA XI | |
| ORMONTE con guardie e i suddetti | |
| CISSEO | |
| Ecco, Ormonte, al tuo core | |
| 1160 | dà l’ingrato Cisseo l’ultimo oltraggio. |
| Non so se avrai virtù da sofferirlo. | |
| ORMONTE | |
| Chi mi tolse Aglatida e alor non giunse | |
| a eccitarmi a vendette | |
| farmi può nuovi insulti e andarne impune. | |
| CISSEO | |
| 1165 | Vo’ che sugli occhi tuoi si stringa or ora |
| nodo il più bel che mai strignesse amore. | |
| ORMONTE | |
| Aimè! | |
| CISSEO | |
| Sposo real scelsi alla figlia. | |
| Ogni voto vi applaude. Il tuo sol manca. | |
| ORMONTE | |
| E a questo mi serbasti? A questo il fianco | |
| 1170 | del noto acciar mi disarmasti? In seno, |
| se qui l’avessi, il vibrerei del troppo | |
| fortunato rival. Dammi pria morte; | |
| e mi sarà la tua fierezza un bene. | |
| CISSEO | |
| Vien Aglatida. Ah! Ch’ella abborre il duce. (Piano ad Ismene) | |
| ISMENE | |
| 1175 | L’ira cessò. Te ne assicura Ismene. (Piano a Cisseo) |
| SCENA ULTIMA | |
| AGLATIDA e i suddetti | |
| CISSEO | |
| Figlia, a regio consorte omai congiunta, | |
| lascio al tuo cor che in libertà qui ’l trovi. | |
| AGLATIDA | |
| (Povero cor!) Padre, perdona. In Glaucia | |
| l’odio. Nol vo’ in Clearco. Egli è d’Ismene. | |
| 1180 | In Ormonte... Ah! Tal fosse. |
| CISSEO | |
| E in Euristeo? | |
| ISMENE | |
| Deh! Più non tormentar le due bell’alme. (A Cisseo) | |
| AGLATIDA | |
| In Euristeo? | |
| CISSEO | |
| D’Ismene, | |
| sì, nel fratel, nel prence argivo. | |
| AGLATIDA, ORMONTE | |
| O dei! | |
| CISSEO | |
| Figlia, da me il ricevi; e quel tu sei. (Presa la mano d’Aglatida, la presenta ad Ormonte) | |
| AGLATIDA | |
| 1185 | Tu Euristeo? Tu ’l mio sposo? |
| ORMONTE | |
| Io son sì oppresso | |
| da la copia de’ beni... | |
| È sogno? È inganno il mio? Re. Amico. Ismene. | |
| ISMENE | |
| Dimmi germana. Anche per me un amplesso. | |
| ORMONTE | |
| Ma per qual via?... | |
| CISSEO | |
| Fia tempo | |
| 1190 | di saperne gli eventi. Or pio dovere |
| pronti ne chiama a ringraziar gli dei, | |
| da cui solo quaggiù deriva il bene. | |
| ISMENE | |
| Tutto or avrai, Clearco, il cor d’Ismene. | |
| CORO | |
| Tu di regi e tu di dei | |
| 1195 | germe illustre, amabil dono, |
| sei la gioia e l’amor sei | |
| di più voti e di più regni. | |
| Meritava un sì gran bene | |
| tutto il zel de’ nostri affanni. | |
| 1200 | Risarcite hai l’aspre pene |
| e ripressi i rei disegni. | |
| LICENZA | |
| Candido e fausto giorno, alfin tu vieni | |
| a renderne quel bene, | |
| senza cui ne cingean nebbie ed orrori. | |
| 1205 | Più del fulgido Apollo, a noi ti guida |
| l’inclita Elisa. Ella ne allegra e bea | |
| con l’amabile aspetto e rassicura, | |
| col piacer che ne reca, | |
| quello ancor che speriam. Sì, grande augusta, | |
| 1210 | a te la nostra in fronte |
| felicità sta scritta. Il rivederti | |
| racconsola gli affetti e le speranze; | |
| e ’l nostro amor, che quanto | |
| sinor ti sospirò, tanto or n’esulta, | |
| 1215 | non anche appieno nel suo gaudio intende |
| se più sia quel che gode o quel che attende. | |
| Sarem per te felici. | |
| Il ciel con fausti auspici | |
| omai fa al nostro amore | |
| 1220 | ragion per non temer. |
| Elisa è nostro bene. | |
| Elisa è nostra spene. | |
| Errar non può la voce | |
| del pubblico piacer. | |
| Siegue il ballo di nobili giovanette e giovanetti macedoni, guidato dai principi della gioventù. | |
| Fine del dramma | |