Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730
ATTO QUINTO | |
SCENA PRIMA | |
PRIAMO | |
PRIAMO | |
Qual è questo de l’alma atroce affanno | |
1120 | per l’infelice giovane? Rimorso |
non è, se giusto fui. Non è pietade, | |
s’è dolor tanto acerbo; e s’è dolore, | |
chi mel desta nel core? | |
Che sarà mai? | |
SCENA II | |
EGLE e PRIAMO | |
EGLE | |
Se fosse | |
1125 | men grave la cagion, donde son mossa, |
non oserei di presentarmi, o sire, | |
al tuo aspetto real, semplice ninfa, | |
solo ai suoi boschi e a le sue greggi avvezza. | |
PRIAMO | |
Qual sei? Perché a me vieni? E che richiedi? | |
EGLE | |
1130 | D’Agelao sono figlia. Egle è ’l mio nome. |
PRIAMO | |
Figlia di fedel servo, a me sei cara. | |
EGLE | |
Pria che segua il mio dir, per lui t’imploro | |
perdon. | |
PRIAMO | |
Sol per chi è reo perdon si chiede. | |
EGLE | |
Tal egli è forse, se pietade è colpa. | |
PRIAMO | |
1135 | In me svegli un timor. Fa’ ch’io t’intenda. |
EGLE | |
Ad esser sei vicin misero e iniquo. | |
PRIAMO | |
Due gran mali ad un re, miseria e colpa. | |
EGLE | |
Ambo sfuggir potrai; ma dammi il padre. | |
PRIAMO | |
Te ne assicuro a sì gran prezzo. Parla. | |
EGLE | |
1140 | In Paride tu uccidi un che è tuo figlio. |
PRIAMO | |
Paride figlio mio? Sogni o vaneggi. | |
EGLE | |
Né sogno né vaneggio. Il ver ti dico. | |
PRIAMO | |
Non è mio figlio chi pastor qui nacque. | |
EGLE | |
Qui non ebbe il natal ma qui la vita. | |
PRIAMO | |
1145 | Le fasce egli sortì da ignobil padre. |
EGLE | |
Di’ da padre crudel che espor lo fece. | |
PRIAMO | |
Tal era il mio; ma ’l divorar le fiere. | |
EGLE | |
Le fiere men di te fur dispietate. | |
Paride è ’l tuo Alessandro. | |
1150 | Del padre ecco il delitto, ecco il tuo ancora, |
se non rivochi la crudel sentenza. | |
PRIAMO | |
A me venga Agelao. | |
EGLE | |
Timida a lui m’ascondo, | |
che tanto palesai geloso arcano. | |
PRIAMO | |
1155 | Donde mossa a parlar? |
EGLE | |
Per non vederti | |
commetter crudeltà così esecranda. | |
PRIAMO | |
Quando e perché l’alto segreto il padre | |
ti confidò? | |
EGLE | |
Non so tacerti il vero. | |
Atterrir volle un mio nascente affetto. | |
PRIAMO | |
1160 | Ciò che zelo e pietà parea poc’anzi |
era dunque in te amor. Non arrossirne. | |
EGLE | |
Credine ciò che vuoi. Pari è tuo figlio. | |
PRIAMO | |
Priamo in affar sì grande | |
facil non creda a giovanetta amante. | |
EGLE | |
1165 | Agelao torrà i dubbi ai detti miei. |
Già parlò il mio dover. Tu padre sei. | |
Pietosa o amante credimi; | |
quegli è tuo sangue e meglio | |
il cor ti parlerà. | |
1170 | Contro di lui ti basti |
che usasti, padre barbaro, | |
la prima crudeltà. | |
SCENA III | |
PRIAMO e AGELAO | |
PRIAMO | |
Fieri sospetti Egle in me ha desti. È male | |
il creder tutto; e ’l creder nulla è peggio. | |
1175 | (Arte or mi giovi). Sì dolente e mesto |
ten vieni al tuo signor? | |
AGELAO | |
Deh! Come, o sire, | |
non esserlo di Pari al duro caso? | |
PRIAMO | |
Te ne ho pietà. Bambino | |
so che ’l prendesti ad educar qual padre. | |
AGELAO | |
1180 | Gli accorti modi e l’alma eccelsa e i rari |
pregi mel rendean caro al par di figlio. | |
PRIAMO | |
Nato certo egli par di regal sangue. | |
AGELAO | |
L’onor di queste selve in lui fia spento. | |
PRIAMO | |
Quanta i suoi genitor n’avranno angoscia! | |
AGELAO | |
1185 | Fortuna loro è l’ignorarne il fato. |
PRIAMO | |
L’ignorano? T’inganni. Io te ne accerto. | |
AGELAO | |
Fama in recar sciagure ali ha sì preste? | |
PRIAMO | |
Eh! Parlò già la figlia. Or parli il padre. | |
AGELAO | |
(Ahimè! Che ascolto? Egle mi avria tradito?) | |
1190 | Non so... |
PRIAMO | |
Servo infedel, cessa una volta | |
d’esser mendace; o ti trarranno a forza | |
torture e verghe il mal celato arcano. | |
AGELAO | |
(Fu il parlar già mio fallo, or fia mia morte). | |
PRIAMO | |
Attendine pietà, se il ver ne dici. | |
AGELAO | |
1195 | Qual la posso sperar colpevol servo, |
se non l’ebbe da te figlio innocente? | |
PRIAMO | |
Di questo figlio vo’ saper che avvenne. | |
AGELAO | |
In Paride egli vive, a più spietato | |
destino, ahi! riserbato. | |
PRIAMO | |
1200 | E che? Tu colà esposto |
nol lasciasti a le fiere? | |
AGELAO | |
Lo feci; ed il meschino | |
stato ne fora lagrimevol pasto; | |
ma quelle più di te n’ebber pietate. | |
PRIAMO | |
1205 | Ne la selva il lasciasti; e sai che in esso |
impietosir le belve? | |
AGELAO | |
L’ignorerei, se dopo corso il quinto | |
dì non tornava a riveder l’infausto | |
loco... | |
PRIAMO | |
E in vita il trovasti? | |
AGELAO | |
Illeso il vidi | |
1210 | a le poppe allattar d’orsa, a lui fatta |
e nutrice e custode. | |
Qual rimanessi, non saprei. Da interna | |
forza sentia spignermi a lui; ma tema | |
mi ritenea. La belva | |
1215 | va intanto e si rinselva |
a cercar nutrimento. Alor fo core. | |
Mi avanzo e, preso il pargoletto in braccio, | |
in mia casa lo reco e sotto il nome | |
di Paride... | |
PRIAMO | |
Possenti | |
1220 | numi, che vi fec’io? |
Perché sul figlio mio | |
forzarmi ad infierir? Potea parerne | |
la primiera condanna o timor vano | |
di sogno femminile o ambiziosa | |
1225 | gelosia di comando. |
Ma prescritta mi è l’altra | |
da quel dover che, a chi sceglieste al regno, | |
per vostra legge incombe. O legge! O pena! | |
Povero figlio! Esser non posso padre, | |
1230 | se non mi rendo ingiusto; |
e non posso esser giusto, | |
se non son parricida. | |
AGELAO | |
E ’l cor ti soffrirebbe | |
di lasciarlo perir? | |
PRIAMO | |
Così richiede | |
1235 | la comun causa e la giurata fede. |
Enon si rassicuri. I suoi natali | |
tacciansi a lui per risparmiargli affanno; | |
e ’l morir gli si affretti. Io vado intanto | |
la sua, la mia sciagura a pianger solo, | |
1240 | che sugli occhi di un re par vile il pianto; |
ma ne l’alma di un padre è giusto il duolo. | |
Padre sono; e son regnante; | |
e condanno il figlio a morte. | |
Lo compiango e vo’ ch’ei pera. | |
1245 | Sii, natura, in me più fiera, |
o, virtude, in me più forte. | |
SCENA IV | |
AGELAO | |
AGELAO | |
E tu sei genitor? Solo una volta | |
desti il viver al figlio e due gliel togli. | |
Egle, qual frutto cogli | |
1250 | di tua pietà! Non salvi |
l’amante e arrischi il padre. Ah! Che non tanto | |
silenzio m’imponea timor di pena, | |
quanto il veder sul capo sventurato | |
premer la man d’inesorabil fato. | |
SCENA V | |
ENONE con EURIALO e AGELAO | |
EURIALO | |
1255 | Figlio di Priamo è l’uccisor di Niso? (Ad Enone) |
ENONE | |
Egle testé mel disse. | |
AGELAO | |
E ’l ver ti disse. | |
ENONE | |
Tradite or sì vi veggo, o mie giust’ire. | |
Egle mel minacciò. | |
AGELAO | |
Saresti ancora | |
tanto crudel, fino a portar sul trono | |
1260 | le furie tue? Fino a voler che un padre |
si disumani? | |
ENONE | |
A suo piacer ne faccia, | |
che ’l può, contra la fede e contra il giusto. | |
A me resterà sempre | |
la ragione de l’odio, ancorché vano. | |
AGELAO | |
1265 | E se il re persistesse |
nel giudicio già dato e tu ’l potessi | |
rivocar co’ tuoi preghi? | |
EURIALO | |
Enon dal giuramento | |
assolver nol potria. | |
ENONE | |
1270 | Né potendo il vorria. Suo corso adempia |
ciascuno, ei di giustizia, io di vendetta. | |
AGELAO | |
Eh! No, serbalo a te, serbalo al padre; | |
e cangerai, nuora di re, tua sorte. | |
ENONE | |
Enon resti a’ suoi boschi. Ei vada a morte. | |
AGELAO | |
1275 | Scampo non s’apre al misero, che troppo |
congiurano in suo mal natura e amore. | |
Malvagio consiglier! Barbaro core! (Ad Enone) | |
SCENA VI | |
ENONE ed EURIALO | |
ENONE | |
Barbaro, ma in mia pena. | |
EURIALO | |
Enon, di’ il vero. | |
Non è più Niso estinto | |
1280 | de’ tuoi crucci il più fiero. |
In Paride tu l’hai. | |
ENONE | |
Fuor che di sdegno, | |
d’ogni altro affetto mio Paride è indegno. | |
EURIALO | |
Altro suonan le voci, altro il cor pensa. | |
ENONE | |
Di ciò che pensa il cor, dà segni il labbro. | |
EURIALO | |
1285 | Niso sorger potesse a nuova vita. |
ENONE | |
Alor sì che placarsi | |
potrebbe il cor. Ma, oh dio! | |
quel riviver non può né ceder questo. | |
EURIALO | |
Non mi lasciar. Con me qui Priamo attendi. | |
ENONE | |
1290 | Anzi del suo dolor fuggo l’aspetto |
che aggraverebbe il mio. | |
EURIALO | |
Cosa udir grata | |
forse ad ambi farò. | |
ENONE | |
Dopo il funesto | |
nuncio che mi recasti, io nulla spero. | |
EURIALO | |
Spesso ne’ casi avversi, | |
1295 | donde si attende men, sorge fin lieto. |
ENONE | |
Non pensassi far sì che preghi io porga | |
per l’infelice. Voglio | |
pria vederne lo strazio e poi morire. | |
EURIALO | |
Veggo i custodi. Il re non è lontano. | |
1300 | Tu spera e taci. |
ENONE | |
Ogni conforto è vano. | |
Al nuovo april giuliva | |
torna la selva e ’l prato. | |
Ma che la dolce spene | |
più nel mio sen riviva | |
1305 | possibile non è. |
Dolce goder, se ’l bene | |
giammai non si perdesse | |
o se perir potesse | |
ogni memoria ancora | |
1310 | del ben che si perdé. |
SCENA VII | |
PRIAMO con guardie e i suddetti | |
PRIAMO | |
Ora il sogno, or le smanie... Eurialo, dimmi | |
e finisci di uccidermi, del figlio | |
la costanza, la morte... | |
EURIALO | |
Non t’irriti, o signor, ch’io, posto indugio | |
1315 | al sovrano comando, a te qui venga |
cosa a svelar che, tua giustizia salva, | |
te varrà a trar d’affanno e d’ira Enone. | |
PRIAMO | |
Molto di te prometti. | |
ENONE | |
Ei gitterà le sue parole al vento. | |
EURIALO | |
1320 | Per la morte di Alceo, giusta sentenza (A Priamo) |
cadde in Niso omicida; e l’eseguirla | |
Paride a me commise... | |
ENONE | |
Ma dopo la promessa (A Priamo) | |
di renderlo a me salvo | |
1325 | e dopo le giurate infauste nozze. |
EURIALO | |
Detto questo anco avrei. L’impeto affrena. (Ad Enone) | |
Del tuo venir si sparse (A Priamo) | |
intanto il lieto avviso. A me, cui molto | |
de l’amico increscea, nacque in pensiero | |
1330 | che a l’età riflettendo |
tu del garzone, al chiaro sangue, al fallo | |
in caso repentino, ai già conclusi | |
sponsali e al ben che ne verrebbe a questa | |
giovane sfortunata... | |
ENONE | |
1335 | E tanto iniquamente, ahimè! tradita. (A Priamo) |
EURIALO | |
(Donna non può tacer). Temprato avresti (A Priamo) | |
il rigor de la legge e che ben fosse | |
serbarlo al tuo giudicio. | |
ENONE | |
Deh! Posto avessi in opra (Ad Eurialo) | |
1340 | un sì nobil pensier, che dentro il cieco |
carcer non giaceria l’informe busto... | |
PRIAMO | |
Attendi il fine e non turbar suoi detti. (Ad Enone) | |
ENONE | |
Taccio; ma chi ’l potria | |
in sorte sì crudel qual è la mia? | |
EURIALO | |
1345 | Standomi fermo a salvar Niso, io feci (A Priamo) |
segretamente ad uom, per gravi eccessi | |
già condannato a morte, | |
troncare il capo e, fattol ricoprire | |
de le vesti di Niso, il grido sparsi... | |
ENONE | |
1350 | Cieli! Ed è vivo il mio germano? (Ad Eurialo) |
EURIALO | |
È vivo. | |
PRIAMO | |
E con lui vivrà ancora il figlio mio. | |
Paride a me. Custodi, | |
accelerate il passo. | |
ENONE | |
Tanto è il piacer, che mi si affolla intorno | |
1355 | al cor, che non so donde |
io m’abbia a cominciar. Pietoso amico! | |
Clemente re! Diletto Niso! Amato | |
Pari! Felice Enon! Sire, più ch’altro, | |
mi fa lieta il mio ben, perché è tuo bene. | |
1360 | Tu con me, tu per me misero... Ah! Fammi |
contenta appien, come tu appieno il sei. | |
Dammi, giusto e pietoso, | |
dammi col reo fratello il caro sposo. | |
SCENA ULTIMA | |
PARIDE, EGLE, CLEONE, AGELAO, seguito di troiani, di pastori e di ninfe e i sopradetti | |
PRIAMO | |
Vieni omai, figlio mio, vientene in queste | |
1365 | braccia. Non lo sdegnar, se ben due volte |
ti fu il padre sì rio. Lo voller forse | |
per far prova di me gli avversi dei. | |
Ma alfin s’impietosir. Tu i mali obblia, | |
che ti feci costretto, ed ama il padre. | |
PARIDE | |
1370 | Padre... Sì dolce nome |
più non mi uscì del labbro; | |
padre e signor, mi è cara | |
la vita che mi desti e che or mi rendi, | |
per poterla in tuo pro, quand’uopo il chiegga, | |
1375 | spender con più di gloria; e assai più cara |
l’avrò, se tu mi plachi | |
quella, per cui sol vita | |
essermi può gioconda. | |
PRIAMO | |
Non do leggi al suo core. Ella risponda. | |
ENONE | |
1380 | Crudel! Ch’io più sia tua? Ch’io più mi scordi |
degli oltraggi, dei pianti? | |
Non lo farò, no, se mi sforzi ancora | |
l’antico amor, no, se il tuo padre istesso. | |
Credilo, non a me... ma a quest’amplesso. | |
PARIDE | |
1385 | Sposa... Amor mio... Che gioia! |
Fido ognor ti sarò, quale or ti sono. | |
ENONE | |
Sì, che invan spereresti altro perdono. | |
PARIDE | |
Egle, Eurialo, Agelao, siate or voi tutti, | |
come il foste de’ mali, | |
1390 | di mie fortune a parte. |
AGELAO | |
Mi trae dagli occhi l’allegrezza il pianto. | |
PARIDE | |
Ed Eurialo non parla? Ei cui primiero | |
si deve il merto di sì lieti eventi? | |
Egle, sia questa un’opra | |
1395 | de l’amor tuo. |
AGELAO | |
Ben vi consente il padre. | |
EGLE | |
Eurialo, l’amor tuo servì a’ miei voti | |
più di quel di Cleon. Ti accetto ed amo. | |
EURIALO | |
Del felice mio inganno or colgo il frutto. | |
CLEONE | |
(E a me sol resta la vergogna e ’l lutto). | |
EURIALO | |
1400 | Vedi, Cleon, se l’amistà trionfa. |
Egle è più tua conquista e mio dolore? | |
CLEONE | |
(A non servir più ingrate apprenda il core). | |
PRIAMO | |
Niso non obbliamo. A lui si vada, | |
dubbio ancor del suo fato. | |
TUTTI | |
1405 | Non mai giorno splendé più fortunato. |
CORO | |
Quel dolce mormorar di cheto rio, | |
quel molle susurrar d’aura soave | |
altro non è che applauso a sì bel giorno. | |
Spoglia l’Ida per lui l’ orror natio; | |
1410 | per lui di miglior messe è biondo il campo; |
per lui di più be’ fiori è ’l prato adorno. | |
Fine del dramma | |
LICENZA | |
Fra le tre dee l’alto litigio insorse, | |
per cui celebri ancora | |
vanno le fole achee. Ciascuna altera | |
1415 | di sua dote maggior, qual per beltate, |
qual per senno e valor, qual per grandezza, | |
ne contesero il vanto; e l’aureo pomo, | |
che le gare svegliò, stava in potere | |
del bel pastore ideo, giudice eletto | |
1420 | a decretar per la più degna il pregio. |
Paride, si sospenda | |
il giudicio fatal. Due tu ne oltraggi | |
nel trofeo d’una sola. Esser vuoi giusto | |
ed a tutte gradir? Vedi ogni dote | |
1425 | di beltà, di grandezza e di virtute, |
in quell’emule dee sparsa e divisa, | |
meglio in una raccolta. | |
Questa qual fia? L’austriaca augusta Elisa. | |
Chi non crede insieme accolto | |
1430 | alto senno e gentil volto, |
core invitto e dolce impero, | |
vegga Elisa e lo dirà. | |
Al suo pregio, al suo valore, | |
merto egual, non che maggiore, | |
1435 | non ammira il secol nostro |
né sognò la prisca età. | |
Ballo di nobili troiani. | |