Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| PRIAMO, PARIDE, CLEONE, EURIALO, AGELAO, EGLE, seguito di nobili troiani con Priamo, di pastori con Paride e di ninfe con Egle | |
| CORO | |
| Più soavi e più gioconde, | |
| aure, spirate, | |
| fiorite, o sponde, | |
| 570 | festeggiate il nostro re. |
| Re più grande, re più giusto, | |
| re miglior di lui non è. | |
| PRIAMO | |
| Grato m’è ’l suon di queste | |
| voci festose, o fortunate genti, | |
| 575 | figlio del vostro amore, |
| non anche infetto da civil contagio | |
| in queste pastorali erme contrade. | |
| Piaccia agli dii ch’io ritrovar qui possa | |
| quella da lungo tempo | |
| 580 | sospirata quiete, |
| di cui non so se assicurar mi debba | |
| o disperar, sì strano | |
| per me e sì oscuro è ’l favellar del cielo. | |
| Voi fate intanto che al gran Giove ideo | |
| 585 | gli antichi sacrifici |
| si apprestino sul colle. Indi del figlio | |
| diasi a l’ombra l’usato | |
| funebre onor. | |
| PARIDE | |
| Del nostro | |
| zelo non men dover che gloria sia | |
| 590 | l’ubbidirti, o gran re. |
| PRIAMO | |
| Sei tu che hai queste | |
| piagge in governo? | |
| PARIDE | |
| Imposto | |
| m’han gli altrui voti il non ambito incarco. | |
| PRIAMO | |
| In così fresca etade? | |
| AGELAO | |
| Gli anni supera il senno. | |
| EURIALO | |
| 595 | Astrea regge i suoi passi. |
| CLEONE | |
| Né v’ha chi a’ suoi non renda | |
| rettissimi giudici alta ragione. | |
| EGLE | |
| (Egle nol dice e nol direbbe Enone). | |
| PRIAMO | |
| Ben ne feci altre volte | |
| 600 | favorevol presagio, alor che in volto |
| gli fissai ’l primo sguardo. Il ben impreso | |
| sentier, Paride, segui; e del sovrano | |
| nostro amor ti assicura ad ogni evento. | |
| PARIDE | |
| Troppo... | |
| PRIAMO | |
| Ite, o fidi, ad eseguir miei cenni. | |
| 605 | Tu sol resta, Agelao. |
| AGELAO | |
| (Che sarà mai?) | |
| PARIDE | |
| (Buon per me, che di Enon l’ire placai). | |
| SCENA II | |
| PRIAMO e AGELAO | |
| PRIAMO | |
| S’io di tua fede dubitar potessi, | |
| men saria la mia mente | |
| agitata e confusa. | |
| AGELAO | |
| E che la turba? | |
| PRIAMO | |
| 610 | Un sogno. |
| AGELAO | |
| Un sogno or figlio | |
| è di vani fantasmi, or vien dal cielo. | |
| PRIAMO | |
| Se a lui creder degg’io, tu m’ingannasti. | |
| AGELAO | |
| Fievol cagion per dubitarne. | |
| PRIAMO | |
| Esposto | |
| certo da te fu il mio Alessandro... | |
| AGELAO | |
| A fiere | |
| 615 | selvagge; e colà vedi il monte e ’l bosco. |
| PRIAMO | |
| Pasto il misero fu d’orsa feroce. | |
| AGELAO | |
| Ah! Dopo il quinto sole, in cui rividi | |
| il fatal loco, qual sperarne avanzo | |
| de le tenere membra? | |
| PRIAMO | |
| E pur la corsa | |
| 620 | notte mi si presenta |
| pien di vita il mio figlio. | |
| AGELAO | |
| Facilmente il disio forma e dipigne | |
| l’immagin de le cose a noi più care. | |
| PRIAMO | |
| Ma in luogo d’abbracciarlo, alzo e in lui vibro | |
| 625 | ferro omicida. Alora |
| un suo grido mi desta e d’orror tutto | |
| mi sento e di sudor gelido e molle. | |
| AGELAO | |
| Natura, da te offesa, | |
| scotesi e ti rinfaccia il figlio ucciso. | |
| PRIAMO | |
| 630 | Il so; malvagio padre |
| fui per esser buon re. Fiamma e ruina | |
| minacciavano a Troia | |
| i sogni e i vaticini. Io n’era in pena; | |
| e da crudel pietà preso consiglio, | |
| 635 | del regno a la salvezza uccisi il figlio. |
| Come sono impero e trono | |
| quel gran ben che il mondo crede, | |
| se possanza a trar d’affanno | |
| mai non hanno un cor di re! | |
| 640 | Quante volte anzi è costretto |
| dal dover di sua grandezza | |
| a svenar ogni altro affetto | |
| di pietà, di amor, di fé! | |
| SCENA III | |
| ENONE e i suddetti | |
| ENONE | |
| Giusto re, non ti aggravi | |
| 645 | porger pietoso orecchio |
| a la più desolata afflitta donna | |
| che in terra sia, tratta a sì acerbo e duro | |
| stato ingannevolmente, | |
| da chi iniquo tra noi sostien tue veci. | |
| PRIAMO | |
| 650 | Di Paride favelli? |
| ENONE | |
| Di lui che tal m’ha fatto ingiuria e torto | |
| da moverne a pietà le fiere e i sassi. | |
| PRIAMO | |
| Levati; e i torti tuoi spiega; ma avverti | |
| che tu non sia qual chi, in soffrir la pena | |
| 655 | di qualch’opra malvagia, |
| chiama il giudice iniquo. | |
| AGELAO | |
| (Casi acerbi preveggo). | |
| ENONE | |
| In Enone altra colpa | |
| non è, o signor, che d’aver dato ad uomo, | |
| 660 | che fé non ebbe mai, troppo di fede. |
| PRIAMO | |
| Come fosti tradita? | |
| ENONE | |
| Dirò. Sentenza ei pronunziò di morte | |
| in Niso, il fratel mio, che in repentina | |
| rissa avea tolto altro pastor di vita. | |
| PRIAMO | |
| 665 | Contro d’ogni omicida |
| gridan morte le leggi; | |
| e se Pari le leggi | |
| neglette avesse, io ne l’avrei punito. | |
| ENONE | |
| Io da fraterno amor vinta, a gittarmi | |
| 670 | corsi a’ piedi del perfido e per Niso |
| pregai... | |
| PRIAMO | |
| Ma invano. E questo è ’l grave torto, | |
| onde perfido il chiami? | |
| ENONE | |
| Detto l’avrei crudele, | |
| non perfido, o signor, se la ripulsa | |
| 675 | riportata ne avessi. |
| AGELAO | |
| (O alor felice lui!) | |
| ENONE | |
| Coi più solenni | |
| giuramenti n’ottenni | |
| che, quand’io pur volessi | |
| esser sua quella notte, | |
| 680 | egli dato mi avria libero e salvo |
| il mio caro germano al nuovo giorno | |
| e con me celebrate avria le nozze | |
| nel tempio. Ecco il mio fallo. A sue lusinghe | |
| credula m’abbandono... Ed in quel punto | |
| 685 | ch’io mi credea sicura |
| di esigger la mercé di mia pietade, | |
| in quel punto... Ahimè! Misera! Egli fece | |
| al mio dolce fratel troncar per mano | |
| di carnefice il capo. | |
| PRIAMO | |
| E ’l vero ascolto? | |
| ENONE | |
| 690 | Purtroppo; e scenda in me, se il ver non dico, |
| quell’aspra atroce morte | |
| che merita colui che, sotto il manto | |
| d’ingannevole affetto | |
| e di non anco celebrate nozze, | |
| 695 | m’ha insieme col mio onor morto il fratello, |
| anzi me stessa uccisa, | |
| che sopraviver al mio mal non posso | |
| né deggio, se non quanto | |
| vendicata mi veggia. | |
| 700 | Deh! Se in alma di re giustizia ha loco, |
| signor, pietà ti tocchi | |
| di me, misera donna; e sia quell’empio, | |
| qual di perfidia, di giustizia esempio. | |
| PRIAMO | |
| Enon, che a me ben nota | |
| 705 | sei per la eccelsa stirpe, onde discendi, |
| vanne; e se ’l ver narrasti, | |
| certa sii che di Paride sul capo | |
| cadrà la pena a tanto error dovuta. | |
| Che se mosso da prieghi | |
| 710 | o da vile pietà, manco al dovere, |
| tutto il regio mio sangue | |
| e tutti i regni miei strugga quel foco | |
| che nel serbato figlio | |
| saria stato fatale a Priamo e a Troia. | |
| ENONE | |
| 715 | E s’io dal pianto o da l’amor mi lascio |
| sedur di quel perverso, in mio martoro | |
| ei tradimenti a tradimenti aggiunga | |
| e mi renda infelice | |
| più di quello che or sono. | |
| 720 | Ma di vita egli è indegno e di perdono. |
| Quanto giurava, ahi! quanto | |
| d’amarmi il traditore | |
| e d’essermi fedel! | |
| Ma falso era l’amore | |
| 725 | e meditava intanto |
| l’inganno e ’l mio dolore | |
| quell’anima crudel. | |
| SCENA IV | |
| PRIAMO e AGELAO | |
| PRIAMO | |
| Paride a me qui venga. (Parte una delle guardie reali) | |
| AGELAO | |
| (Son fuor di me). | |
| PRIAMO | |
| Di tanta | |
| 730 | iniquità, cui non s’udì l’uguale, |
| che ti sembra, Agelao? | |
| AGELAO | |
| Paride a l’omicida | |
| dando il giusto gastigo, | |
| re, non mancò a le leggi. | |
| PRIAMO | |
| 735 | Mancò, ingannando la gentil donzella, |
| col prometterle cosa | |
| che, se osservata, ingiusto, | |
| se inosservata, lo rendea spergiuro. | |
| AGELAO | |
| Con l’imeneo se le compensi il danno. | |
| PRIAMO | |
| 740 | La salvezza di Niso essere il prezzo |
| dovea de’ suoi sponsali. | |
| Quello se le defrauda. Il suo possesso | |
| fatto è ingiuria e rapina. Enon delusa | |
| vuol giustizia e l’avrà; | |
| 745 | e Paride morrà . |
| AGELAO | |
| Morrà?... | |
| PRIAMO | |
| Puoi dubitarne? | |
| AGELAO | |
| Paride sventurato! | |
| Mal si puote sfuggir forza di fato. | |
| Vorrei... Ma che?... Non so... | |
| 750 | Guardati... Ah! Cor non ho; |
| (ed ei non sa perché). | |
| Risvegli in te pietà | |
| saper che in verde età | |
| non è maturo il senno | |
| 755 | e forte il cor non è. |
| SCENA V | |
| PRIAMO e PARIDE | |
| PARIDE | |
| Dunque Enon vuol mia morte? E chiudea l’ire? | |
| Ecco il re. Che dirò? | |
| PRIAMO | |
| Paride, è vero | |
| che per sentenza tua Niso sia morto? | |
| PARIDE | |
| A la legge ubbidii che il condannava, | |
| 760 | perché d’altri omicida. |
| PRIAMO | |
| Hai soddisfatto al tuo dover. Ma acceso | |
| d’un malvagio disio, dimmi, in qual legge | |
| trovi che giusto sia tradir donzella, | |
| sotto titol di sposo e con promessa | |
| 765 | di renderle il fratel libero e salvo, |
| e poi nulla adempir de’ patti iniqui, | |
| lasciando la meschina | |
| doppiamente ingannata? Di’. Rispondi. | |
| Perché taci? A che tremi? Ov’è quel franco | |
| 770 | parlar che han gl’innocenti? Ardisci omai. |
| Giudice io ti fo cor. Tu reo non l’hai. | |
| PARIDE | |
| Re, dei due gravi eccessi, onde al tuo trono | |
| accusato son io, basta che un solo | |
| sia vero, in mia condanna. | |
| 775 | Ma se l’opre giustifica un fin retto, |
| forse di quel che sembro | |
| men colpevole sono. Amai gran tempo | |
| la bella Enon. Ripulse | |
| ne riportai. Piegò quel cor ritroso | |
| 780 | la sventura di Niso. Ella in suo scampo |
| pianse, pregò. Da l’amor mio l’ottiene, | |
| purché sposa mi sia. Vi assente; e ’l nodo | |
| celebrato già fora in faccia ai numi; | |
| ma si sperò che il tuo vicino arrivo | |
| 785 | ne accresceria la pompa. Un breve indugio |
| non fa oltraggio a la fede. Io gliela serbo. | |
| Sua è la mano, suo il cor. Vadasi al tempio. | |
| Di che si può doler? | |
| PRIAMO | |
| Duolsi di Niso, | |
| dopo i tuoi giuramenti | |
| 790 | barbaramente ucciso. |
| PARIDE | |
| Mi accecò, lo confesso, | |
| forza d’amor ne la promessa iniqua. | |
| Ma quando in cosa iniqua | |
| si dee fede serbar? | |
| PRIAMO | |
| Ma quando abuso | |
| 795 | lice al giudice ancor far del suo grado, |
| del poter, de le leggi? | |
| PARIDE | |
| Amor... | |
| PRIAMO | |
| Già intesi. | |
| O a ben regger sé stessa, e meno gli altri, | |
| o sempre inetta gioventù! Di Enone | |
| disponti agli sponsali; e soddisfatto | |
| 800 | sia a l’onor suo. |
| PARIDE | |
| Tanto anch’io bramo, o sire. | |
| (Così fine i perigli abbiano e l’ire). | |
| PRIAMO | |
| Sotto sì amabil volto | |
| spirti sì bassi e rei? | |
| Creduto non l’avrei; | |
| 805 | ma il volto m’ingannò. |
| Ragion non lo sostenne. | |
| Senso lo pervertì. | |
| La fede altrui tradì; | |
| e al suo dover mancò. | |
| SCENA VI | |
| PARIDE | |
| PARIDE | |
| 810 | Qual mi resta speranza |
| in sì avverso destin? Chi in mio soccorso | |
| sarà? Pietoso re? Ma giusto e irato. | |
| Femmina amante? Ma tradita e offesa. | |
| Qual primo placherò? Tu, bella dea | |
| 815 | d’amor, tu, Citerea, |
| che in ricever da me nel gran litigio | |
| il favorevol voto | |
| tanti mi promettesti almi diletti, | |
| vien tu in mia aita; e non soffrir che chiuda | |
| 820 | i teneri anni miei morte angosciosa |
| in odio al mio regnante e a la mia sposa. | |
| Poc’anzi era lieto; | |
| or sono infelice; | |
| perché non mi lice | |
| 825 | sperar che la sorte |
| si torni a cangiar? | |
| Ahi! Vano conforto! | |
| Conosco il mio torto. | |
| Severo è ’l regnante. | |
| 830 | Tradita è l’amante. |
| Si vuol la mia morte. | |
| Convien disperar. | |
| Ballo di coribanti, i quali escono dal tempio di Giove e scendono giù dal monte. | |
| Fine dell’atto terzo | |