LEngelberta (Zeno e Pariati), Venezia, Rossetti, 1708 (Engelberta)
ATTO SECONDO | |
Cortile interno di palazzo suburbano. | |
SCENA PRIMA | |
ENGELBERTA, OTTONE e poi ERNESTO | |
ENGELBERTA | |
325 | Vanne al diletto sposo; |
dirai che a’ passi miei diè l’ali amore. | |
OTTONE | |
Servo al cenno real. | |
ERNESTO | |
(Propizi ho gli astri). | |
Augusta eccelsa, umile... | |
ENGELBERTA | |
Da me che chiede Ernesto? | |
ERNESTO | |
330 | Ah! Tua bontà sia fausta a’ voti miei. |
ENGELBERTA | |
Parla, ma tosto, e pensa | |
ch’Engelberta son io, ch’Ernesto sei. | |
ERNESTO | |
Se amor... | |
ENGELBERTA | |
Mal cominciasti. Io mi credea | |
che, se non la mia gloria, il braccio almeno | |
335 | di un cesare vicin frenar dovesse |
le brame contumaci. | |
ERNESTO | |
Ed egli appunto | |
le frena e le spaventa. | |
ENGELBERTA | |
Chi teme ancora è reo. | |
ERNESTO | |
Ma reo pentito. | |
ENGELBERTA | |
Pentimento in Ernesto? | |
ERNESTO | |
A’ casti numi, | |
340 | del tuo letto custodi, e a te lo giuro. |
ENGELBERTA | |
Sai quanto osasti? | |
ERNESTO | |
Il so. Detesta l’alma | |
e l’offesa e l’ardir; questo è ’l mio affanno | |
e quella il mio timor. | |
ENGELBERTA | |
Vo’ che tu tema | |
più del gastigo il fallo. Esser dee tale, | |
345 | in chi ben si ravvede, il pentimento. |
ERNESTO | |
(Se ingannata mi crede, io son contento). | |
ENGELBERTA | |
Che rispondi? | |
ERNESTO | |
Mi cruccia | |
più la bontà del mio signor che l’ira; | |
ch’egli in me trovi un reo, un ingrato, ah questo, | |
350 | questo è ’l mio duol. |
ENGELBERTA | |
(M’intenerisce). Ernesto, | |
qui mi scordo il tuo error. Per me non fia | |
tuo giudice il mio sposo. Usa di questa | |
generosa pietà, s’ella ti è cara; | |
e da la mia virtù virtude impara. | |
355 | Al mio sposo io tacerò |
un amor che l’ha oltraggiato. | |
Ei non abbia il gran dolore | |
di trovarti così ingrato; | |
e si tolga a te l’orrore | |
360 | di morir sì scellerato. |
ERNESTO | |
(Deludasi l’incauta). Ah! Col mio errore | |
pera l’iniquo foglio | |
che ne fu lo strumento. Agli occhi miei, | |
perch’io più mi confonda, egli si renda. | |
ENGELBERTA | |
365 | No. Resti a me, non testimon del fallo |
ma pegno del rimorso e de l’emenda; | |
quello e questa giurasti. | |
ERNESTO | |
(Giunge il sovran, l’arte or mi giovi). Al cielo (Alzando più al solito la voce) | |
ne rinnovo la fé. Mai non fia vero | |
370 | ch’arda d’impura fiamma il cor di Ernesto. |
SCENA II | |
LODOVICO, ENGELBERTA ed ERNESTO | |
LODOVICO | |
(Che sento!) | |
ENGELBERTA | |
Il voto è giusto. | |
ERNESTO | |
Un suddito dover così rispetta | |
di Engelberta nel sen l’onor d’augusto. | |
LODOVICO | |
(Certa è la sua perfidia). | |
ENGELBERTA | |
375 | Sposo, signor, pur mi ti rende amore. |
Pur d’un lungo languir... Ma qual mi accogli? | |
LODOVICO | |
(L’infedel! Ma si finga). Addio, Engelberta. | |
ENGELBERTA | |
Addio Engelberta? Ov’è di sposa il nome? | |
Ove le tenerezze? | |
380 | Ove il piacer di rivedermi? |
LODOVICO | |
(Ingrata). (Verso ad Ernesto) | |
ENGELBERTA | |
L’onor de’ primi sguardi | |
abbia Ernesto; ei n’è degno. Io non mi offendo. | |
LODOVICO | |
(Lode che più l’accusa). | |
ENGELBERTA | |
Ma ch’io turbato in lor miri il tuo core, | |
385 | se non è mio sospetto, è mio dolore. |
ERNESTO | |
(Frena l’ira, o signor). (Piano a Lodovico) | |
LODOVICO | |
Parti, mio fido. | |
ERNESTO | |
(Palpita l’alma mia). (Parte) | |
ENGELBERTA | |
(Ti sento, o gelosia. Tornò ma infido). | |
SCENA III | |
LODOVICO ed ENGELBERTA | |
LODOVICO | |
(Cauto ascondo lo sdegno). | |
ENGELBERTA | |
390 | Sposo, siam soli. In libertà poss’io |
d’una ria lontananza a te, mio bene, | |
vantar le acerbe pene? | |
LODOVICO | |
Han le pene amorose in cor di donna | |
così lungo soggiorno? | |
ENGELBERTA | |
395 | Sì, s’ella è moglie e moglie augusta. |
LODOVICO | |
Il soglio | |
non fa un’alma fedel. | |
ENGELBERTA | |
La fa il dovere. | |
LODOVICO | |
Sensi di gran virtù. (Con ironia) | |
ENGELBERTA | |
Son di Engelberta, | |
di Engelberta che pianse, | |
te lontan, le sue gioie. | |
LODOVICO | |
400 | So, me lontan, quanto penasti amante. |
ENGELBERTA | |
Miei furo i tuoi disagi, | |
le fatiche, i perigli ed or son miei | |
tutti i trionfi tuoi. | |
LODOVICO | |
Fida consorte! | |
ENGELBERTA | |
Fede ugual fosse in te; ma quel sembiante | |
405 | di incostanza ti accusa. |
LODOVICO | |
(Scaltro pensier). Quai furo | |
gli uffici tuoi, sinch’io pugnai fra l’armi? | |
ENGELBERTA | |
(Qual favellar!) Dopo il mio amor, le cure | |
pubbliche dell’impero e ’l fido Ernesto... | |
LODOVICO | |
410 | Ernesto? |
ENGELBERTA | |
Ei del tuo scettro | |
degno sostenne ognor le veci. Ernesto.... | |
LODOVICO | |
Taci; su le tue labbra | |
è reità il suo nome. | |
ENGELBERTA | |
(Seppe il suo ardir). | |
LODOVICO | |
L’indegna fiamma e ’l vile | |
415 | disio mi è noto e già la pena è pronta. |
ENGELBERTA | |
(Il seppe). Un cieco error talvolta al grado | |
del reo si dona. | |
LODOVICO | |
Anzi si accresce al reo | |
col suo grado la colpa. | |
ENGELBERTA | |
Colpa, che fu segreta, è assai men grave. | |
LODOVICO | |
420 | È pubblico l’error, se offende un soglio. |
ENGELBERTA | |
Ma chi l’accusa? | |
LODOVICO | |
Il testimon di un foglio. | |
ENGELBERTA | |
(Tutto è palese). Al cieco ardir si oppose | |
una salda costanza. | |
LODOVICO | |
Fasto d’altrui virtude. | |
ENGELBERTA | |
425 | Pentimento sincero assolve i falli. |
LODOVICO | |
Il non poter fallir non è un pentirsi. | |
ENGELBERTA | |
Spera pietade un cor che a te fu caro. | |
LODOVICO | |
Perché caro mi fu, più reo lo trovo. | |
ENGELBERTA | |
Alfine ei non peccò. | |
LODOVICO | |
Peccar volea. | |
ENGELBERTA | |
430 | E un desio punirai? |
LODOVICO | |
Ne’ grandi eccessi | |
è dovuta la pena anche a l’idea. | |
ENGELBERTA | |
(Cieco Ernesto!) | |
LODOVICO | |
(Empia donna!) | |
ENGELBERTA | |
Ah! Lodovico, | |
vinca la tua pietà. | |
LODOVICO | |
Senti, Engelberta, | |
(simuliamo la colpa, | |
435 | per maturar la pena) i voti miei |
pubblicare il destin di chi mi offese | |
incerti ancor non sanno. | |
Per ora io non l’assolvo e nol condanno. | |
ENGELBERTA | |
Ma intanto a l’amor mio, | |
440 | a la mia fé nulla rispondi? |
LODOVICO | |
(Indegna, | |
si confessa infedele e vanta fede?) | |
ENGELBERTA | |
Taci ancora? Ah! Tu riedi | |
con altre fiamme in seno. | |
LODOVICO | |
(Odi l’iniqua, | |
mi tradisce, lo afferma e pur mi accusa). | |
ENGELBERTA | |
445 | Va’. Sdegnoso ti fingi e sotto l’ira |
l’incostanza nascondi, anima ingrata. | |
Già m’è noto il tuo core. | |
LODOVICO | |
(O scellerata!) | |
ENGELBERTA | |
Io sospiro e non mi ascolti; | |
io ti miro e non mi guardi; | |
450 | ma t’intendo, ancor tacendo; |
un infedel tu sei, tu più non m’ami. | |
Più per me, crudel, non ardi. | |
I miei nodi hai già disciolti. | |
Altra fiamma hai nel seno, altri legami. | |
SCENA IV | |
LODOVICO e poi BONOSO | |
LODOVICO | |
455 | Va’ del tuo fallo altera, iniqua donna, |
non impunita. Al duce | |
si ascondan l’onte mie. | |
BONOSO | |
Signor, perdona | |
se un tenero dolor chiama in soccorso | |
la tua pietà. | |
LODOVICO | |
Che sì ti affligge? | |
BONOSO | |
Arrigo | |
460 | da’ cenni di Engelberta |
già ottenne di Metilde | |
e la destra e la fé. | |
LODOVICO | |
Ne ottenne il core? | |
BONOSO | |
Nol so. | |
LODOVICO | |
Non si disperi. | |
BONOSO | |
Per farmi sventurato, altro non manca | |
465 | che il tuo assenso sovran. |
LODOVICO | |
Regge Engelberta | |
il suo destin. Pur rasserena il ciglio; | |
ed in tuo pro quanto mi lice attendi. | |
BONOSO | |
Se ho da te un sì gran ben, vita mi rendi. | |
LODOVICO | |
Non ti vo’, no, senza speme, | |
470 | sin che hai merto di sperar, |
sin che hai brama di goder. | |
Ben sovente amor che teme | |
si fa autor del suo penar | |
e tradisce il suo piacer. | |
SCENA V | |
BONOSO, poi METILDE ed ARRIGO | |
BONOSO | |
475 | Qual vi lusinga, o sensi, |
vana promessa? Al grado, | |
onde Arrigo si vanta, | |
ceder conviene. Andiamo. | |
Senza veder Metilde? O dio! Non posso. | |
480 | A lei portar, prender da lei degg’io |
l’ultimo mio sospir, l’ultimo addio. | |
METILDE | |
Bonoso. (È fermato da Metilde) | |
ARRIGO | |
Ecco l’audace. | |
BONOSO | |
(Moro di duol). Mia principessa, io parto. | |
METILDE | |
Or che giugne Metilde? | |
ARRIGO | |
485 | Parla egli pur. |
METILDE | |
Forse il mio volto, parla, | |
di Bonoso a le luci oggi è molesto? | |
ARRIGO | |
Il duce è mio rival. (A Metilde) | |
METILDE | |
Che importa questo? (Ad Arrigo) | |
BONOSO | |
Metilde, un de’ tuoi sguardi è la mia sorte. | |
METILDE | |
Siegui; di che paventi? | |
ARRIGO | |
490 | (E ’l soffro?) |
BONOSO | |
Bella, addio. | |
METILDE | |
No, qui trattienti. (Di nuovo lo ferma) | |
Ov’è quel cor che fido | |
tante fiate giurasti? | |
BONOSO | |
In questo seno; | |
e perderti non sa senza morire. | |
ARRIGO | |
Questo è troppo favor, quel troppo ardire. (A Metilde e poi a Bonoso) | |
BONOSO | |
495 | Arrigo... |
METILDE | |
Eh taci. (A Bonoso) | |
Ascolta, io son la rea. (Ad Arrigo) | |
La sua speme, il suo amor mia colpa fassi | |
né l’avresti rival, s’io non l’amassi. | |
BONOSO | |
Per me parlò Metilde; a lei rispondi. | |
ARRIGO | |
Sì orgoglioso ad un re? | |
BONOSO | |
Questo è ’l sol nome | |
500 | di cui lice vantarti |
sovra di me. | |
ARRIGO | |
Taci, superbo, e parti. | |
METILDE | |
Cessin le gare e l’ira; e la presenza | |
di vergine real meglio rispetta. | |
ARRIGO | |
Ceda l’audaci brame. | |
BONOSO | |
505 | Le condanni Metilde e qui le cedo. |
ARRIGO | |
Offrile un regno e l’ama. | |
BONOSO | |
Non fa la sorte il merto. In minor grado | |
pure aspiro al suo amor. | |
ARRIGO | |
Non ne sei degno. | |
BONOSO | |
Io degno non ne son? Bella, perdona; | |
510 | e ad un cimento in campo |
qui t’invito con l’armi e là ti aspetto. | |
ARRIGO | |
Vieni re qual io sono e alor t’accetto. | |
SCENA VI | |
BONOSO e METILDE | |
BONOSO | |
Meco, o bella Metilde, | |
men pietosa ti bramo | |
515 | e men... Dir lo potrò? Sì, meno amante. |
METILDE | |
Qual tiranno pensier? Dir puoi d’amarmi? | |
E volermi infedel? Bramarmi ingrata? | |
BONOSO | |
Mio rossor, mio tormento è la tua fede, | |
perché ti ruba al soglio. Ah! Credi, o cara, | |
520 | che non senza dolor questa ti lascio |
spietata libertà de’ tuoi affetti. | |
Sì, cessa pur d’amarmi e se fia d’uopo | |
odiami ancor. Perdono | |
agli odi tuoi, se vai con essi al trono. | |
METILDE | |
525 | Fido m’ami il tuo cor, questo è ’l mio regno. |
BONOSO | |
Taci; la mia virtù tanto non chiede. | |
METILDE | |
Che dirà il tuo rivale? | |
BONOSO | |
Egli di me trionfa, | |
perché più fortunato. | |
530 | Io trionfo di lui, perché più forte. |
METILDE | |
A chi mi lasci? | |
BONOSO | |
Al tuo real destino. | |
METILDE | |
Né più curi il mio affetto? | |
BONOSO | |
Più ’l tuo ben che il tuo amor cercar degg’io. | |
METILDE | |
Almen... | |
BONOSO | |
Non più, cara Metilde, addio. | |
535 | Luci belle, io vo’ lasciarvi, |
per aver maggior costanza | |
di pregarvi a non mi amar. | |
Che s’io resto a vagheggiarvi, | |
s’innamora la speranza | |
540 | e ritorna a sospirar. |
SCENA VII | |
METILDE | |
METILDE | |
Parte da me il mio bene e mi dimanda, | |
perché felice io regni, | |
in premio di sua fede un tradimento. | |
Ma non fia vero; ovunque ei volga il passo, | |
545 | seguirallo il mio cor. Saremo entrambi |
duoi prodigi, io di fede, ei di valore, | |
duoi esempi, ei di zelo ed io di amore. | |
Amar voglio più di un soglio | |
la beltà che m’innamora. | |
550 | Mio dovere e mio piacere |
sia in mercede | |
render fede a chi mi adora. | |
SCENA VIII | |
ENGELBERTA, OTTONE | |
ENGELBERTA | |
Qui, Otton, qui l’infedel di un solo sguardo | |
non degnò consolarmi. | |
OTTONE | |
555 | L’egro ch’ama il suo mal, pietà non merta. |
ENGELBERTA | |
Sposa non mi chiamò. Que’ dolci accenti, | |
onde solea bearmi, | |
non uscir dal suo labbro e in lui trovai | |
Lodovico bensì ma non l’amante. | |
OTTONE | |
560 | Ad un’alma incostante |
mirar quel che tradì, già caro oggetto, | |
fa rimorso e dispetto. | |
ENGELBERTA | |
Chi mai detto mi avria, cesare ingrato, | |
ch’io dovessi penar con più di senso | |
565 | ne lo stesso piacer del rivederti? |
OTTONE | |
Se ricusi il rimedio, a che dolerti? | |
ENGELBERTA | |
Dacché m’odia il crudel, qual più mi resta | |
speranza di conforto? | |
OTTONE | |
Ch’egli torni ad amarti e vegga il torto. | |
ENGELBERTA | |
570 | Come il voto compir? |
OTTONE | |
Sta in tuo potere. | |
ENGELBERTA | |
E non m’inganni, Otton? Puote una stilla | |
spegner nel mio signor gl’impuri affetti? | |
OTTONE | |
E renderlo fedele a’ tuoi desiri. | |
ENGELBERTA | |
Aimè! | |
OTTONE | |
Di che sospiri? | |
ENGELBERTA | |
575 | Duolmi che deggia l’arte |
rendermi un ben che io meritai con fede. | |
OTTONE | |
Sempre il merto non ha la sua mercede. | |
ENGELBERTA | |
Dove serbi il liquor? | |
OTTONE | |
Lo avrai fra poco | |
ne le tue stanze! | |
ENGELBERTA | |
Oh! L’uso a me ne giovi. | |
OTTONE | |
580 | E gioverà. Pentito ed amoroso |
vedrai solo a’ tuoi lumi arder lo sposo. | |
SCENA IX | |
ENGELBERTA | |
ENGELBERTA | |
Amor, se questa è colpa, | |
tu, che la inspiri a me, tu la difendi. | |
È pena troppo ria | |
585 | ad un’alma fedel la gelosia. |
Alor che geme e piange | |
la bella tortorella, | |
nel suo dolor si vede | |
il suo tradito amor. | |
590 | E quando cerca e chiama |
chi fugge e più non l’ama, | |
insegna la sua fede | |
al caro traditor. | |
Fine dell’atto secondo | |