LEngelberta (Zeno e Pariati), Milano, Ghisolfi, 1708
| ATTO QUINTO | |
| Luogo di sepolcri imperiali, dove sta nel mezzo quel di Engelberta, più degli altri maestoso. | |
| SCENA PRIMA | |
| LODOVICO e BONOSO | |
| BONOSO | |
| 1320 | Vedi, signor. L’ultima pompa è questa |
| de l’estinta innocente. | |
| LODOVICO | |
| Vacilla il passo e gir non osa il guardo, | |
| ove lo chiama un disperato amore. | |
| BONOSO | |
| Ti discolpa il tuo pianto. | |
| LODOVICO | |
| 1325 | Se nol vede Engelberta, e chi mi assolve? |
| BONOSO | |
| Il tuo stesso dolor. | |
| LODOVICO | |
| Piangasi adunque | |
| il suo torto e ’l mio danno; | |
| e perché sia maggiore il pianto e ’l duolo, | |
| in braccio a’ mali miei lasciami solo. | |
| BONOSO | |
| 1330 | Quell’anima innocente |
| ascolti i tuoi sospiri | |
| e miri le tue lagrime; | |
| poi ti perdonerà. | |
| A reo, che ben si pente, | |
| 1335 | è un facile trionfo |
| la tenera pietà. | |
| SCENA II | |
| LODOVICO solo | |
| LODOVICO | |
| Ossa onorate e care, | |
| poiché giugner non puote il mesto pianto | |
| a richiamare in voi l’alma smarrita, | |
| 1340 | deh! soffrite che imprima in su quest’urna |
| il mio povero amore un baccio almeno, | |
| un baccio che dal core (Si avicina al sepolcro) | |
| non men l’error che ’l pentimento afferma. | |
| ECO | |
| Ferma. | |
| LODOVICO | |
| 1345 | Ferma? Han senso anche i marmi? |
| Ah! Se l’avete, udite, | |
| marmi, il giusto mio affanno e ’l compatite. | |
| Cari sassi, a l’ossa amate | |
| deh! portate i miei lamenti. | |
| ECO | |
| 1350 | Menti. |
| LODOVICO | |
| «Menti» dite; e pur del core | |
| fa ’l dolore un crudo scempio. | |
| ECO | |
| Empio. | |
| LODOVICO | |
| Empio! Ah! Più nol ripetete, | |
| 1355 | che accrescete i miei tormenti. |
| ECO | |
| Menti. | |
| LODOVICO | |
| Cari sassi, a l’ossa amate | |
| deh! portate i miei lamenti. | |
| VOCE DI DENTRO | |
| Empio, taci; un’alma casta | |
| 1360 | tel contrasta e dice: «Menti». |
| LODOVICO | |
| Che sento? In mia condanna | |
| le tombe han vita?... Ove son io?... Qual puro | |
| fulgor s’apre a’ miei lumi?... E che rimiro? (Si aprono tutti i sepolcri che con la loro lucida trasparenza figureranno una imagine de’ Campi Elisi; e da uno di essi uscirà Engelberta, tutta di bianco nobilmente vestita) | |
| SCENA III | |
| ENGELBERTA e LODOVICO | |
| ENGELBERTA | |
| Miri Engelberta, quella | |
| 1365 | che tua direi, se tua più fosse. Il fato |
| non pietoso ma irato a te mi rende. | |
| Questo, che intorno splende, | |
| raggio immortal seguimmi | |
| da’ lieti Elisi ove consorte impura, | |
| 1370 | ove donna infedele ho ’l mio riposo; |
| quella vedi, empio mostro, iniquo sposo. | |
| LODOVICO | |
| È gioia? È speme? È error? Sogno? Traveggio? | |
| ENGELBERTA | |
| Non sogni, no; de la tradita sposa | |
| queste son le sembianze. Essa ti parla, | |
| 1375 | essa che un empio, un traditor ti chiama. |
| LODOVICO | |
| Tal dunque a me tu riedi? | |
| ENGELBERTA | |
| E tal tu vieni a la mia tomba? Ancora | |
| un falso pianto e vano | |
| de le ceneri mie turba la pace? | |
| LODOVICO | |
| 1380 | Falso il mio pianto? Ah! S’egli è ver che scarche |
| del lor peso mortal l’alme beate | |
| leggano appien de’ nostri cori i voti, | |
| vedi il mio... | |
| ENGELBERTA | |
| Già lo viddi. Un cor che cieco | |
| mancò a l’amor col non udirlo, un core | |
| 1385 | che complice si fa del tradimento, |
| credendo al traditore. | |
| LODOVICO | |
| È ver; ma ’l mio dolore è tua vendetta. | |
| ENGELBERTA | |
| Duol che l’onte non toglie, accresce l’onte | |
| e pena gli si dee, più che perdono. | |
| 1390 | Parti; né più ti vegga un’ombra offesa |
| funestar questi sassi. | |
| LODOVICO | |
| Con l’odio di Engelberta? | |
| ENGELBERTA | |
| Odio ch’è giusto | |
| rispetto insegni e non audacia a’ rei. | |
| LODOVICO | |
| Incauto errai. | |
| ENGELBERTA | |
| No no, perfido errasti. | |
| 1395 | Il tuo amor, la mia fé toglier dovea |
| a te il sospetto, a me il periglio. Vanne. | |
| LODOVICO | |
| Senza perdon? | |
| ENGELBERTA | |
| Noi merti, o dispietato. | |
| LODOVICO | |
| Mira quale io mi sia. | |
| ENGELBERTA | |
| Sei un ingrato. | |
| LODOVICO | |
| Concedi che un amplesso... | |
| ENGELBERTA | |
| 1400 | Frena il vano desir. La bianca luce, |
| che tutta or mi circonda, a te fa fede | |
| de l’innocenza mia; ma non ti lice | |
| profanar l’innocente. | |
| LODOVICO | |
| Ed io ti uccisi? | |
| O colpa! O cecità! | |
| ENGELBERTA | |
| Vane querele. | |
| LODOVICO | |
| 1405 | Più non sono qual fui. |
| ENGELBERTA | |
| Sei un crudele. | |
| LODOVICO | |
| E tal dunque si muora. | |
| Ben tosto, o mia Engelberta, | |
| la tua vittima avrai. | |
| Ti plachi il sangue, ove non giova il pianto. | |
| 1410 | Avessi almen quel ferro |
| che ’l sen t’aprì; s’ei pur m’aprisse il petto, | |
| che bel morir! Ma sciolta | |
| che sia l’alma infelice, a lei tu almeno | |
| stendi le amiche braccia e negli Elisi | |
| 1415 | teco la guida; o quando ella vi giunga, |
| non ricusarle un dolce sguardo, in segno | |
| del tuo perdon. Felice, | |
| se a quest’ultimo voto almen consenti. | |
| Cara Engelberta, addio. | |
| ENGELBERTA | |
| Fermati e senti. | |
| 1420 | Vivi; e s’è ver che temi |
| l’odio mio, vivi, o sposo. Un sì bel nome | |
| t’insegni a vendicarlo. | |
| Vanne. Augusto e marito, a l’innocenza | |
| reca pubblica aita | |
| 1425 | e l’onor tuo ne l’onor mio difendi; |
| poscia il perdon, se pur lo brami, attendi. | |
| Vivi per mio comando | |
| ma vivi sospirando; | |
| e vendica il mio onor. | |
| 1430 | Da te benché tradita, |
| punir vuo’ la tua colpa | |
| ma sol con la tua vita | |
| che sia per me discolpa | |
| e sia per te dolor. | |
| SCENA IV | |
| LODOVICO e poi METILDE | |
| LODOVICO | |
| 1435 | Sì, la vendetta avrai; ma poi non so |
| se qual vuoi senza te viver potrò. | |
| Metilde? (Ah! La sua vista | |
| è un nuovo duol). | |
| METILDE | |
| (Qui augusto). | |
| Dovea dunque, signor... | |
| LODOVICO | |
| Risparmia, o bella, | |
| 1440 | i tuoi sdegni ad altr’uopo. Altra vendetta |
| or da me non esiga il tuo furore | |
| che quella di vederla entro il mio core. | |
| È ’l mio cor tra varii affetti | |
| qual tra’ venti è navicella. | |
| 1445 | Tutti insieme |
| lo dibattono, il combattono. | |
| Un qua ’l preme, un di là ’l fiede; | |
| ma sospinto e risospinto | |
| il naufraggio ancor non vede, | |
| 1450 | perché troppa è la procella. |
| SCENA V | |
| METILDE e poi ARRIGO | |
| METILDE | |
| Mi fa pietà ma giova | |
| di Engelberta a la fama il suo tormento. | |
| Il mio caro Bonoso | |
| già mi affidò di Lodovico i cenni | |
| 1455 | e la bella pietà della sua fede. |
| ARRIGO | |
| A la dolce tua fiamma il cor sen riede. | |
| METILDE | |
| Arrigo. | |
| ARRIGO | |
| Principessa, | |
| la virtù de la madre | |
| fortuna è de la figlia. Un certo grido | |
| 1460 | ch’ella morì innocente or mi richiama |
| al mio laccio primiero. | |
| METILDE | |
| Chi una volta ne uscì, più non vi rieda. | |
| ARRIGO | |
| Or sì Metilde umil piace ad Arrigo. | |
| METILDE | |
| Ma non pace a Metilde Arrigo altero. | |
| ARRIGO | |
| 1465 | Di mia bontà ti abusi. |
| METILDE | |
| Perdona, e che vorresti? | |
| ARRIGO | |
| Saper come tu accolga | |
| il mio cor che ritorna al primo ardore. | |
| METILDE | |
| No no, resti dov’è. | |
| ARRIGO | |
| 1470 | Per mio novo comando, |
| ei rivola al tuo seno. | |
| METILDE | |
| Ed io, signore, | |
| qui comando al mio sen che nol riceva. | |
| ARRIGO | |
| Come? | |
| METILDE | |
| Dissi. | |
| ARRIGO | |
| Mi osserva. | |
| METILDE | |
| Io ben il vedo. | |
| ARRIGO | |
| M’ami? | |
| METILDE | |
| Non posso. | |
| ARRIGO | |
| Eh! Mi amerai. | |
| METILDE | |
| Nol credo. | |
| ARRIGO | |
| 1475 | Prendi il mio cor ch’è cor d’un re che t’ama. |
| È vanto troppo rio | |
| cercar, idolo mio, | |
| dal mio penar diletto e fama. | |
| METILDE | |
| Sprezza il mio cor il cor d’un re che m’ama. | |
| 1480 | E col tuo amor non curo di regnar. |
| Se un cor che ti disprezza | |
| fa oltraggio a tua grandezza, | |
| lascia d’amar chi non ti brama. | |