I due dittatori, Venezia, Pasquali, 1744
ATTO TERZO | |
Sala terrena in casa di campagna, corrispondente agli alloggiamenti di Quinto Fabio. | |
SCENA PRIMA | |
VELIA ed ERMINIO da varie parti | |
VELIA ed ERMINIO A DUE | |
Non so per quale affetto | |
mi palpiti nel petto | |
oltre l’usato il cor. | |
ERMINIO | |
(Qual beltà!) | |
VELIA | |
(Qual sembiante!) | |
ERMINIO | |
615 | (Arder più chiari rai non vidi ancora). |
VELIA | |
(Leggiadria e nobiltà spiran que’ lumi). | |
ERMINIO | |
(Fosse tal la mia Velia). | |
VELIA | |
(Tal fossi, Erminio mio). | |
ERMINIO | |
(Ma la mia Velia, oh dio! sorte mi ha tolta). | |
VELIA | |
620 | (Ma il mio Erminio è lontano e non m’ascolta). |
ERMINIO | |
All’impulso del cor, bella, perdona. | |
Di saper l’esser tuo sento vaghezza. | |
VELIA | |
Egual brama al tuo aspetto in me si accese. | |
ERMINIO | |
Nera pietra segnò tutti i miei giorni. | |
VELIA | |
625 | Sempre anch’io fui bersaglio a ria fortuna. |
ERMINIO | |
Sinor pari è il destin. Tua patria è Roma? | |
VELIA | |
Se romano tu sei, taccio e sospiro. | |
ERMINIO | |
Prigionier son di Fabio in questo campo. | |
VELIA | |
Son di Fabio il tribuno anch’io conquista. | |
ERMINIO | |
630 | D’Ersilia al nome sospirar l’intesi. |
Saresti tu sua gentil fiamma? | |
VELIA | |
Io quella. | |
E nol potendo amar, per lui ne ho pena. | |
ERMINIO | |
Degno è di tua pietà... | |
VELIA | |
Tanta ti prendi | |
cura di lui che prigioniero e in rischio | |
635 | qui ti ritien? |
ERMINIO | |
Già, sua mercé, nel campo | |
numidico sarei; ma sì non m’ange | |
amor di libertà, cura di vita, | |
quanto il saper se qui cattiva o estinta | |
sia l’illustre mia sposa. | |
VELIA | |
640 | (Torna il palpito al cor). Deh, fa’ ch’io sappia |
il nome e l’esser tuo. | |
ERMINIO | |
Fasce reali | |
sortii. Di Erminio ho il nome; | |
e nel ligure ciel... | |
VELIA | |
Tu Erminio?.. Oh dio! | |
Della Liguria il prence? | |
645 | E di Velia lo sposo? |
ERMINIO | |
Appunto. E donde | |
a te di mie fortune è giunto il grido? | |
VELIA | |
Donde? Da Velia tua... | |
ERMINIO | |
Toglimi, ah, tosto | |
dal maggior mal. Viv’ella? Ha teco anch’ella | |
comuni i ceppi? Ersilia, | |
650 | ti chieggo il mio riposo. |
VELIA | |
(Quanto bello e fedel trovo il mio sposo! | |
Ma scopriremci? Or non è tempo. Ad ambo | |
verria men la difesa | |
e cresceria il periglio). | |
ERMINIO | |
655 | Tu non rispondi; e il tuo tacer crudele |
forse mi dice più che non vorresti. | |
VELIA | |
Datti pace. Ella vive; e l’incertezza | |
della tua sorte è il suo più grave affanno. | |
Dal generoso Fabio accetta il dono | |
660 | della tua libertà. Guai se ti trova |
del fier Minuzio, or dittator, l’editto. | |
Riedi al punico vallo. Ivi il tuo amore | |
avrà di che esser lieto; | |
e certo sii che quando Velia il primo | |
665 | guardo a te volgerà, tutta amorosa, |
dirà: «Vien, caro Erminio; | |
eccoti la tua amante e la tua sposa». | |
«Senza te, mia luce, errai | |
fra le tenebre né mai | |
670 | chiaro giorno a me spuntò». |
Lo dirà, che di quel core, | |
tutto fede e tutto amore, | |
credi a me, gli arcani io so. | |
SCENA II | |
QUINTO FABIO con due soldati e i suddetti | |
ERMINIO | |
Vien Fabio. Arresta il passo. | |
QUINTO FABIO | |
675 | E da me esempio di pietade apprendi. |
Erminio, a’ tuoi ritorna e alla tua Velia | |
che nel punico vallo è forse in pena | |
per te. | |
ERMINIO | |
Di sua salvezza | |
e di sua libertà vedi chi primo | |
680 | mi diè l’annunzio. |
QUINTO FABIO | |
Ersilia? | |
VELIA | |
E più sicuro | |
attender nol potea che dal mio labbro. | |
QUINTO FABIO | |
Or t’affretta a partir, che sempre innanti | |
mi sta il fiero littor. Questi due fidi | |
soldati miei ti scorteranno al campo. | |
685 | Ricordati di me. Siati anche cara |
Roma per me. Dammi un amplesso e il prendi. | |
ERMINIO | |
Fabio, per questa giuro | |
fida man, che ti porgo, | |
e per questo, che cingo, acciar, né quella | |
690 | né mai questo alzerò contro di Roma; |
serberò tua memoria, infinché duri | |
questa, ch’è dono tuo, vita; e se mai | |
potrò usarne in tuo pro, l’avrò più cara. | |
VELIA | |
Coppia sì rara unqua non vide il sole. | |
ERMINIO | |
695 | Bella Ersilia, se prego |
può d’Erminio aver loco appo il tuo core, | |
sii più giusta al mio Fabio. Ama il suo amore. | |
VELIA | |
Erminio, di me stessa | |
non mi è dato dispor. Velia ne ha il pieno | |
700 | arbitrio. |
ERMINIO | |
E se d’amarlo ella t’impone? | |
VELIA | |
Ubbidirò. | |
ERMINIO | |
Fabio, al tuo cor da’ pace. | |
QUINTO FABIO | |
Lusingarmi non so d’un tanto bene. | |
ERMINIO | |
T’assicuri mia fede. Ersilia avrai. | |
VELIA | |
Tu prometti al suo amor quel che non sai. | |
ERMINIO | |
705 | Vado ad oprar per te. (A Quinto Fabio) |
Ma tu dovresti, o bella, (A Velia) | |
renderti a tanta fé, | |
senza aspettar di più. | |
Beltà, che voglia amar, | |
710 | con l’altrui cor non ama; |
corre ove a sé la chiama | |
merto, beltà e virtù. (Si parte coi due soldati di Quinto Fabio) | |
SCENA III | |
QUINTO FABIO e VELIA | |
VELIA | |
Ben collocato è il benefizio, o Fabio, | |
in magnanimo core. | |
QUINTO FABIO | |
715 | Ma infelice è l’amore |
che per alma crudel langue e sospira. | |
VELIA | |
Così vuol la mia sorte e ne ho tormento | |
nulla del tuo men fero. | |
QUINTO FABIO | |
E pur, se Velia... | |
VELIA | |
Un giorno intenderai del vano impegno | |
720 | l’innocente lusinga. |
QUINTO FABIO | |
Non so perder ancor tutta la speme | |
che tu giusta mi sia; né per ripulse | |
la mia fede si stanchi. | |
VELIA | |
Ella, sì, mi assicuri | |
725 | dal fier Minuzio. Egli verrà col fasto |
della sua dittatura a nuovi oltraggi. | |
Altra difesa da un tiranno amante | |
non ho che Fabio o morte. | |
QUINTO FABIO | |
Ersilia, non temer. Sicuro asilo | |
730 | nel campo avrai del dittator mio padre. |
VELIA | |
Il trionfo compisci | |
di tua virtù. Rendimi a’ miei. | |
QUINTO FABIO | |
Crudele! | |
Anche fuggirmi? Anche il piacer ch’io perda | |
dell’amabil tua vista?... | |
VELIA | |
735 | Per lontananza salderà tua piaga. |
QUINTO FABIO | |
Dirai meglio, per morte. | |
Non mi sento sì forte | |
a perderti per sempre. | |
Lascia ch’io più disperi o più m’avvezzi | |
740 | a sì crudo per me rimedio estremo. |
VELIA | |
Minuzio... Oh dei!... | |
QUINTO FABIO | |
Fabio è ancor teco. | |
VELIA | |
Io temo. | |
SCENA IV | |
MINUZIO con littori e i suddetti | |
MINUZIO | |
Non vi turbi il mio aspetto. Io qui non vengo | |
tratto da quell’ardor, di cui mi resta | |
lieve appena scintilla. | |
745 | La dittatura, a cui m’alzaro i voti |
del popolo romano, e le speranze | |
di Roma, in me rivolte, | |
m’inspirano altri affetti, altri pensieri | |
che sien degni di me, di lei, di tutti. | |
VELIA | |
750 | Vincitor di te stesso, |
vittoria ottieni assai maggior d’ogni altra. | |
MINUZIO | |
Fabio, a te solo venni... | |
QUINTO FABIO | |
Bastava un tuo comando... | |
MINUZIO | |
A te, ornamento | |
della patrizia gioventù, crescente | |
755 | speranza e lume del latino impero. |
QUINTO FABIO | |
Troppo, o signor... | |
MINUZIO | |
Le prove, | |
che nell’ultima pugna | |
desti d’alto valor, fan che al tuo braccio | |
utile affidi e necessaria impresa. | |
QUINTO FABIO | |
760 | Ov’è il ben della patria, |
né incontro temo né fatica fuggo. | |
VELIA | |
(Mali per me). | |
MINUZIO | |
Del vicin colle il giogo | |
va’ con le tue coorti | |
spedito ad occupar, pria che il Numida | |
765 | sopra vi spieghi i barbari vessilli. |
Ei già l’armi vi spinge. Il prevenirlo | |
ne assicura da assalti e da sorprese | |
e a lui chiude i soccorsi e vieta i paschi. | |
QUINTO FABIO | |
M’è gloria il cenno e tronco i vani indugi. | |
MINUZIO | |
770 | Sì indiscreto non son che ti divieti |
prender dalla tua Ersilia un breve addio. | |
QUINTO FABIO | |
Già il cor lo prese. Or servo al dover mio. | |
Nulla bada destrier generoso, | |
se suon strepitoso | |
775 | d’oricalco lo sfidi o lo desti. |
Corra ardito ad invito d’onore, | |
magnanimo core; | |
e da gloria altro amor non l’arresti. | |
SCENA V | |
MINUZIO e VELIA | |
MINUZIO | |
Senza porgerti un guardo? | |
780 | Senza torne un addio? Fabio non t’ama. |
VELIA | |
Dover d’amor da quel di gloria è vinto. | |
MINUZIO | |
Per Minuzio sarebbe | |
la maggior gloria sua l’amor d’Ersilia. | |
VELIA | |
Signor... | |
MINUZIO | |
Partite. (A’ littori, i quali partono) | |
VELIA | |
(Oh rischi!) | |
MINUZIO | |
785 | Bella, non perché illustre |
di sublimi trofei splenda il mio nome, | |
non perché a me dia vanto e da me il prenda | |
l’eccelso onor, di cui mi adorna il Tebro, | |
a te parla il mio cor ma perché t’ama. | |
VELIA | |
790 | Come? Da quell’ardor, di cui ti resta |
lieve appena scintilla, | |
sì ti lasci abbagliar? Ciò non attende | |
la dittatura, a cui t’alzaro i voti | |
del popolo romano; | |
795 | né a te sono rivolte |
le speranze di Roma, | |
perché abbia ad illustrar le tue conquiste | |
una misera schiava. Ah, dittatore, | |
quegli affetti ripiglia e quei pensieri | |
800 | che sien degni di te, di lei, di tutti. |
MINUZIO | |
Sii men saggia e più grata. A te non venni | |
per ricever consiglio | |
ma prezzo di favor, cambio d’affetto. | |
Tu il promettesti; e il chieggo. | |
VELIA | |
805 | Qual lo promisi, io tel concedo, onesto. |
MINUZIO | |
Ma che sia più che stima. | |
VELIA | |
Sia anche amistade. | |
MINUZIO | |
A un amator non basta. | |
VELIA | |
Non può Ersilia di più. | |
MINUZIO | |
Può, purché voglia. | |
VELIA | |
Aggiungi: e pur che deggia. | |
MINUZIO | |
810 | Non ripugna al dover legge d’amore. |
Men fierezza. A chi vi adora, | |
deh volgetevi, occhi belli. | |
VELIA | |
Roman, tu non conosci a cui favelli. | |
MINUZIO | |
A un’ingrata, lo so; ma tu obbliasti | |
815 | che a un dittator rispondi. |
VELIA | |
Non pensar del gran nome | |
di atterrirmi col suon. Più lieve impresa | |
a te Annibale fia che il cor d’Ersilia. | |
MINUZIO | |
Risparmiami d’usar forza e potere. | |
VELIA | |
820 | Son ritornati oggi i Tarquini a Roma? |
MINUZIO | |
Che chieggo alfin? Poco ti costa un guardo, | |
è poco una lusinga. | |
VELIA | |
Chi vuol tutto negar nulla conceda. | |
MINUZIO | |
Ersilia, più pietà. | |
VELIA | |
Più senno, o duce. | |
MINUZIO | |
825 | Vuoi libertade? |
VELIA | |
In me ragion non hai. | |
MINUZIO | |
Vuoi preghi? | |
VELIA | |
In tal miseria io non gli esigo. | |
MINUZIO | |
Mira al tuo piede... (Nell’atto di piegare un ginocchio, si ferma alla voce di Quinto Fabio che sopravviene) | |
SCENA VI | |
QUINTO FABIO e i suddetti | |
QUINTO FABIO | |
Ah, dittator! Che fai? | |
MINUZIO | |
(Dei! Qui Fabio!) | |
VELIA | |
(Respiro). | |
QUINTO FABIO | |
Queste son di Minuzio | |
830 | le magnanime imprese? |
L’eroiche idee? Si vince | |
Annibale così? Così Cartago? | |
D’una schiava beltà s’abbassa al piede | |
il dittator di Roma? Usa più tosto | |
835 | nel supremo poter, di cui t’abusi, |
e le scuri e le verghe. | |
Sia la tua dittatura | |
crudel, non vil, talché non passi in altri | |
l’obbrobrio, onde la spargi, e in te finisca. | |
840 | Signore, addio. Di Fabio |
serviro anche gl’indugi alla tua gloria. | |
Or se onesto ti sembra, allor che a rischi | |
per te m’espongo e per te colgo allori, | |
toglimi Ersilia, insidiami una giusta | |
845 | spoglia del mio valore; |
ma, signor, ti sovvenga, | |
in cor romano è debolezza amore. (Si parte) | |
VELIA | |
Se incontra arene e sassi, | |
che fa l’agricoltor? | |
850 | Cerca un terren miglior |
che gli assicuri un dì messe feconda. | |
Non coglierai, me amando, | |
che sdegno, onta e dolor. | |
Beltà di facil cor | |
855 | non mancherà per te, che amor ne abbonda. |
SCENA VII | |
MINUZIO e poi ARISBE | |
MINUZIO | |
Scuotiti dal letargo, in cui t’han posta | |
e sorpresa e dispetto, | |
e svegliati a vendetta, alma feroce. | |
ARISBE | |
Come ubbidite son! come temute | |
860 | di Minuzio le leggi! Oh, se a Cartago |
torno, quai ridirò della romana | |
militar disciplina illustri esempi! | |
MINUZIO | |
Di che ne accusa Arisbe? | |
ARISBE | |
Non cadder tutti, e ben ne godo, all’ara | |
865 | della tua crudeltà quegl’infelici |
prigionieri africani, | |
i cui ceppi bagnai d’inutil pianto. | |
MINUZIO | |
Che dici? | |
ARISBE | |
Il ver. Già è salvo | |
della Liguria il forte prence, Erminio. | |
MINUZIO | |
870 | Erminio, dopo Annibale, il più fero |
nimico a Roma? | |
ARISBE | |
Io il vidi; | |
e due romani erangli scorta... | |
MINUZIO | |
Oh cieli! | |
Chi deluse l’editto? | |
ARISBE | |
Un generoso | |
cor più del tuo, Fabio il tribuno. | |
MINUZIO | |
Arisbe | |
875 | giurò sparger tra noi discordie e risse. |
ARISBE | |
Ma l’odio mio non ha bugie sul labbro. | |
MINUZIO | |
Creder mi è forza. Altero | |
Fabio, omai trema. Col poter già s’arma | |
ragion, sdegno ed amore. | |
880 | Alla vendetta mia darò i pretesti |
con la legge oltraggiata. | |
Cadrà un rivale e piangerà un’ingrata. | |
Mal si provoca e s’irrita | |
chi ha il poter di gastigar. | |
885 | O ragion sembrar fa onesto |
il suo sdegno o a lui pretesto | |
mai non manca a condannar. | |
SCENA VIII | |
ARISBE | |
ARISBE | |
Colpì al segno lo stral. Gittati ho i semi | |
del civil odio. Vedrò in breve armarsi | |
890 | tribuni e dittatori. |
Qual gloria per Arisbe! | |
E se dirlo a me lece, | |
forse Annibale ancor tanto non fece. | |
All’uomo il sapere, | |
895 | l’ardire, il potere |
natura donò. | |
E a noi che lasciò? | |
Astuzia e beltà. | |
Ma il sesso più frale, | |
900 | a senno, a possanza, |
sovrasta e prevale, | |
se d’armi sì forti | |
valer ben si sa. | |
Il fine dell’atto terzo | |