I due dittatori, Vienna, van Ghelen, 1726
ATTO SECONDO | |
Accampamento de’ Romani col padiglione del dittatore. | |
SCENA PRIMA | |
QUINTO FABIO, OSIDIO con soldati | |
QUINTO FABIO | |
320 | Quel fosco ciglio, quel tacer pensoso |
osservasti, o tribuno? | |
OSIDIO | |
Al nostro dittator s’alzi, o soldati, | |
il militar suggesto e gli si appresti | |
la curul sella. Il vidi, Fabio. (I soldati romani apparecchiano il tribunale, ove dovrà ascendere e sedere il dittatore) | |
QUINTO FABIO | |
A pena | |
325 | mi volse un guardo, mi degnò di brevi |
parole. In lui non riconobbi il padre. | |
OSIDIO | |
Per Minucio pavento. | |
QUINTO FABIO | |
E n’hai ragion. Chiamar codardo e vile | |
il cauto dittator, fra le coorti | |
330 | diffamarlo, schernirlo |
fu ’l minor degl’insulti. | |
OSIDIO | |
È soggetto chi impera a le loquaci | |
dicerie di chi serve. Ognun si crede | |
di aver più senno; e non riflette quanto | |
335 | sia periglioso il provocar chi ha in mano |
la vendetta e ’l gastigo. | |
QUINTO FABIO | |
Né questo forse è il suo più grave eccesso. | |
Pugnò in onta al comando; e la negletta | |
disciplina tu sai se importi a Roma | |
340 | che non passi in esempio. |
OSIDIO | |
E nel prode Minucio | |
rinnovarsi vedrem que’ scempi atroci | |
de la feroce austerità primiera? | |
Roma in oggi è più umana; e i Giuni, i Manli | |
345 | son barbare memorie. |
QUINTO FABIO | |
Non han luogo in mio cor volgari affetti. | |
Mi offese, è ver; pur sua salvezza io bramo; | |
e in suo scampo mi udrai far voti al padre. | |
OSIDIO | |
Pietà degna di Fabio. | |
350 | In Minucio, anche reo, perder un tanto |
guerrier parrebbe invidia; e chi del fiero | |
Annibale l’audacia in parte ha doma, | |
ha l’amor de l’esercito e di Roma. (Osidio entra nel padiglione del dittatore) | |
QUINTO FABIO | |
Alma mia, più che da amore, | |
355 | da virtù prendi consiglio. |
Nel rival, quantunque ingiusto, | |
a me iniquo e al genitore, | |
si preservi a Roma un figlio. | |
SCENA II | |
FABIO MASSIMO, QUINTO FABIO, OSIDIO, soldati e littori escono dal padiglione | |
OSIDIO | |
Romani, il dittator. (Suonano timpani e trombe e i soldati si pongono in ordinanza) | |
FABIO MASSIMO | |
Duci, soldati, | |
360 | pugnò dunque Minucio? |
QUINTO FABIO | |
Pugnò e vinse, o signor. | |
FABIO MASSIMO | |
Contra il divieto? | |
QUINTO FABIO | |
Fu colpevol l’ardir ma fortunato. | |
OSIDIO | |
Cinquemila africani | |
giacciono, quai nel campo e quai nel vallo. | |
FABIO MASSIMO | |
365 | E con lor quattromila anche de’ nostri. |
Se così vince Roma, ella è perduta. | |
A me venga Minucio. | |
OSIDIO | |
In me avanza il timor. Tu resta, o Fabio, | |
e cerca di placare il padre irato. (Parte) | |
SCENA III | |
FABIO MASSIMO e QUINTO FABIO | |
QUINTO FABIO | |
370 | Se di ciò, che ti offende, a parte io sia, |
creder lo puoi, non men signor che padre. | |
Lo vuol sangue e ragion. Son figlio e servo. | |
Ma di servo e di figlio al zelo ancora | |
favellar si conceda. | |
FABIO MASSIMO | |
E che puoi dirmi? | |
QUINTO FABIO | |
375 | Che se a punir di morte |
pensi il reo vincitor, l’odio avrai tutto | |
del campo. | |
FABIO MASSIMO | |
E a nol punir, ne avrò il disprezzo. | |
QUINTO FABIO | |
Che puoi tentar, se de’ soldati a l’uopo | |
l’amor ti venga meno? | |
FABIO MASSIMO | |
E se il rispetto, | |
380 | che comandar? |
QUINTO FABIO | |
Ripiglieranno i Peni | |
più ardir dal suo gastigo. | |
FABIO MASSIMO | |
L’ozio nostro finor fu dei trionfi | |
di Annibale lo scoglio. | |
Lo stanchiam col fuggirlo. Ei nulla cerca, | |
385 | più che i nostri cimenti. |
QUINTO FABIO | |
Minucio... | |
FABIO MASSIMO | |
Pervertì l’util consiglio; | |
e ’l lasciarlo impunito | |
me in dispregio porria, Roma in periglio. | |
Troppo giovane tu sei. | |
390 | Son colpevoli trofei |
quei che lodi e che difendi. | |
Di un roman sta il primo onore | |
ne l’ossequio e non nel brando; | |
e de l’arte del comando | |
395 | tu assai parli e poco intendi. (Fabio Massimo va a sedere sul tribunale preparatogli) |
SCENA IV | |
MINUCIO seguito da’ soldati, OSIDIO e i suddetti. | |
OSIDIO | |
Piega il feroce cor. (In lontano a Minucio) | |
MINUCIO | |
Ch’io scenda ai prieghi? (In lontano a Osidio) | |
No. Qual de’ Peni a fronte, | |
sia in faccia al dittator Minucio invitto. (Si avanza) | |
OSIDIO | |
(Crescerà per audacia il suo delitto). | |
MINUCIO | |
400 | Massimo, dittator, che là ti assidi |
a giudicarmi e a condannarmi, ho vinto. | |
Vanto il mio error; non lo discolpo. Verghe | |
vengano e scuri; eccoti dorso e capo. | |
Ne la tua dittatura acciar romano | |
405 | va di sangue africano |
digiuno ancor. Cominci | |
da quel di un cittadino; e Roma intenda | |
che né tu vincer vuoi né ch’altri vinca. | |
Chiuditi pur nel vallo; occupa pure | |
410 | l’erto de’ monti. Se sconfitto il Peno |
non fia dagli ozi tuoi, s’arso e distrutto | |
grida invano alzerà l’ausonio suolo, | |
basterà ai fasti tuoi Minucio solo. | |
FABIO MASSIMO | |
Chi già del dittator sprezzò la legge, | |
415 | strano non è ch’ora n’insulti il grado. |
D’uno in altro delitto | |
s’apre facile il varco a cor superbo. | |
Tu vanti i tuoi trofei ma rei d’impero | |
negletto, ma funesti. | |
420 | Pena al tuo error si deve; e tal l’avrai |
che farà sbigottir la tua alterezza. | |
A l’ossequio in mancar fosti spergiuro | |
né sapendo ubbidir, demeritasti | |
dal grado ch’io ti diedi. | |
425 | Scingiti e sago e brando e l’armi e tutti |
de la milizia gli ornamenti. Il nome | |
tuo si cancelli. Esci del campo. A Roma | |
ritorna; e quivi ostenta | |
le tue vittorie, i miei riposi infama; | |
430 | e là più cresca al suono |
de le ignominie mie l’alta tua fama. | |
OSIDIO | |
A un vincitor qual pena! | |
QUINTO FABIO | |
Pallido, sbigottito e fiso a terra | |
le luci... Altro egli sembra | |
435 | da sé poc’anzi minaccioso, invitto. |
FABIO MASSIMO | |
Facciasi; e ’l banditor legga l’editto. (Sale il banditore su la tribuna e riceve dalle mani del dittatore l’editto; ma nell’atto del leggerlo, sopraviene Valerio, seguito da ventiquattro littori, e tiene in mano altro decreto del popolo romano) | |
SCENA V | |
VALERIO con ventiquattro littori e i suddetti | |
VALERIO | |
Altro editto che questo | |
del popolo roman qui non ha luogo. | |
FABIO MASSIMO | |
Che fia? Valerio, altri littori al campo? (Levandosi) | |
440 | Altro impero che ’l mio? Non è più Fabio |
qui dittatore? | |
VALERIO | |
Il dittator tu sei. | |
Ma leggi. (Dà il plebiscito a Fabio Massimo) | |
MINUCIO | |
(Ah! Duran anco i rischi miei). | |
FABIO MASSIMO | |
«I tribuni del popolo romano. (Legge in piedi) | |
Tra Massimo sia pari e tra Minucio | |
445 | grado, titolo, impero. Ambo la guerra |
reggano dittatori. | |
Abbia i fasci ciascuno, abbia i littori». | |
Dei! La patria vuol perdersi. (Siede pensoso) | |
MINUCIO | |
La patria | |
riconosce il valor. Fabio era ingiusto. | |
OSIDIO | |
450 | Due dittatori! |
QUINTO FABIO | |
Al genitor tal onta? | |
FABIO MASSIMO | |
(Massimo, è tempo d’usar senno ed arte. | |
Autorità ne agguaglia, | |
ne distingua virtude). | |
MINUCIO | |
Olà, un curule | |
seggio anche a me. | |
FABIO MASSIMO | |
Vieni, o Minucio, e prendi | |
455 | gli auspici del comando, ove l’altrui |
aspro, ma retto, a giudicarti ascese. (Vien portata per Minucio altra sedia curule ed egli vi si asside a canto di Fabio Massimo) | |
VALERIO | |
Varian così di umana sorte i giri. | |
MINUCIO | |
Il passato si obblii. Quello, che a fronte | |
nemico abbiam, ne vieta, | |
460 | non che un lungo consiglio, un ozio breve. |
FABIO MASSIMO | |
A tuo piacer. La via proponi e ’l modo. | |
MINUCIO | |
Uno o più giorni alternamente in Fabio | |
sia ’l sovrano comando; e per eguale | |
intervallo in Minucio. | |
FABIO MASSIMO | |
465 | Né men per un momento |
servirò a le tue leggi. A me diviso | |
vien l’impero, non tolto. | |
Quattro abbiam sotto l’armi | |
legioni. Partiscansi egualmente. | |
470 | Due tu ne reggi, io due. Ne’ tuoi consigli |
né di onor né di biasmo aver vo’ parte. | |
MINUCIO | |
Piacemi; e ’l nome lor chiuso ne l’urna, | |
ne decida la sorte. | |
QUINTO FABIO | |
A me, cui de la prima | |
475 | commesso è ’l tribunato, ah! si assicuri |
militar sotto il padre. | |
MINUCIO | |
L’approveran gli dii, se giusto è ’l voto. (Vien recata l’urna, ove si pongono i nomi delle quattro legioni, due de’ quali n’estrae Fabio Massimo e due Minucio. Intanto Quinto Fabio dice tra sé) | |
QUINTO FABIO | |
Fammi, empia sorte, | |
il mal che puoi; | |
480 | sarò più forte |
degli odi tuoi. | |
MINUCIO | |
In me, Osidio, in me, Fabio, il duce avrete. | |
QUINTO FABIO | |
Sinistri fati! | |
FABIO MASSIMO | |
È indifferente, o figlio, (Levandosi e fa Minucio lo stesso) | |
a chi ben sa ubbidir, l’un duce o l’altro. | |
MINUCIO | |
485 | E so a valor dar ricompensa anch’io. |
QUINTO FABIO | |
(Da un tal rival, che sperar puoi, cor mio?) (Parte. I due dittatori scendono dal suggesto) | |
MINUCIO | |
Massimo, addio. Vedremo | |
se Annibale sedendo | |
vincasi o combattendo. | |
FABIO MASSIMO | |
490 | Un buon imperator guidar si lascia |
da mente e da ragion, non da fortuna. | |
MINUCIO | |
Lodo cautela anch’io, non timidezza. | |
FABIO MASSIMO | |
Chi per la patria teme, | |
teme senza vergogna. | |
MINUCIO | |
E Roma e ’l campo | |
495 | sgridan la tua lentezza. |
FABIO MASSIMO | |
Ingiuria al saggio | |
non fan garrule voci; e l’alte imprese | |
guasta temerità, matura il tempo. | |
MINUCIO | |
Ma che dirai, quand’io di nuovi allori | |
getti fasci al tuo piede? | |
FABIO MASSIMO | |
500 | Spesso, a chi assai presume, onta succede. |
MINUCIO | |
Segui pur tardi consigli. | |
FABIO MASSIMO | |
Tenta pur ciechi perigli. | |
MINUCIO | |
Nome sempre avrai di vile. | |
FABIO MASSIMO | |
Scorno e danno alfin ne avrai. | |
MINUCIO | |
505 | Fu lentezza |
che alzò Roma a sua grandezza? | |
O ardir pronto e cor virile? | |
FABIO MASSIMO | |
Se a la Trebbia e al Trasimeno | |
si ardia meno, | |
510 | Roma or fora in tanti guai? (Partendo da varie parti) |
SCENA VI | |
VALERIO e OSIDIO | |
VALERIO | |
Osidio, a che sì ratto a me t’involi? | |
OSIDIO | |
Del dittator segue il tribuno i passi. | |
VALERIO | |
O più tosto ad Arisbe amor ti chiama. | |
OSIDIO | |
Arisbe è una crudel. Guai per chi l’ama. | |
VALERIO | |
515 | Un lontano rival ti fu opportuno. |
OSIDIO | |
Basta ad esserle in odio esser romano. | |
VALERIO | |
Pur tua sorte tentasti. | |
OSIDIO | |
E fui mal visto. | |
VALERIO | |
Tenterò anch’io la mia. | |
OSIDIO | |
Ne avrai ripulse. | |
VALERIO | |
La più schifa beltà fa degli amanti | |
520 | ciò che fa de’ vestiti; |
lascia quel, sprezza questo, un poi ne sceglie. | |
OSIDIO | |
Tu non conosci ancor l’alma africana. | |
VALERIO | |
Ti preme spaventar gli affetti miei. | |
OSIDIO | |
Vedi. Ella è Arisbe; e tu roman pur sei. | |
SCENA VII | |
ARISBE e i suddetti | |
ARISBE | |
525 | Sì. Valerio è romano; |
ma distinguerlo Arisbe | |
sa da Osidio e dagli altri. A te si volle (A Valerio) | |
defraudar tua ragione. | |
Tu non eri nel campo. Io la difesi. | |
530 | Non è così? (Ad Osidio) |
OSIDIO | |
Nol so negar; né ’l festi | |
spinta da facil genio | |
ma per sparger tra noi discordie e risse; | |
e Minucio presente, Arisbe il disse. (A Valerio) | |
VALERIO | |
Mi fu giusta però, se non amante. (Ad Osidio) | |
ARISBE | |
535 | In faccia al campo io non dovea tal dirmi. (A Valerio) |
Era questo un arcano (Ad Osidio) | |
ch’io serbava a Valerio. | |
OSIDIO | |
Ami il rivale? | |
Per qual merto maggior? Volevi affetto? | |
Ossequio? Fedeltà? Da me l’avesti. | |
ARISBE | |
540 | È ver; ma agli occhi miei tu non piacesti. |
(Comincia il mio trionfo). | |
OSIDIO | |
Ingiusta sei. | |
ARISBE | |
Perché? Forse beltade | |
è tenuta ad amar ciascun che l’ami? | |
Perché più degno sei? Se tal ti credi | |
545 | mal giudichi di te, peggio degli altri. |
Ma sia anche ver; nel tribunal d’amore | |
non si consiglia il merto | |
ma il cor. Chi piace più sempre è ’l migliore. | |
VALERIO | |
Ben ragiona. | |
OSIDIO | |
Eh! Valerio, | |
550 | non tanto insuperbir. Di me sprezzato, |
tu più misero sei, perché ingannato. | |
Quando l’amor favella | |
sul labbro d’una bella | |
per fare altrui dispetto, | |
555 | nol creder vero amor. |
Egli è con chi disprezza | |
un’arte di fierezza; | |
ed è con chi lusinga | |
un vezzo ingannator. | |
SCENA VIII | |
ARISBE e VALERIO | |
VALERIO | |
560 | S’ei rival non mi fosse, andrian già sparsi |
di amaro i miei contenti. | |
ARISBE | |
D’acuta vista è gelosia. | |
VALERIO | |
Vorresti | |
ch’io credessi al rival, più che ad Arisbe? | |
ARISBE | |
Ma la punica fede è ognor sospetta. | |
VALERIO | |
565 | In anima gentil non entra inganno. |
ARISBE | |
Di Asdrubale son figlia e in odio ho Roma. | |
VALERIO | |
O diverso dal cor parlò il tuo labbro | |
o ne l’odio comun me non confondi. | |
ARISBE | |
Forse torna in mio pro ch’io ti lusinghi. | |
VALERIO | |
570 | Durerà con l’inganno il mio piacere; |
e godrò poi del tuo col disinganno. | |
ARISBE | |
Non ti credea sì generoso; e sento | |
che si avanzano in me que’ primi impulsi | |
del genio. Un cor, che tanto | |
575 | si fida in me, più non saprei tradire. |
Mi sarai caro; e per amarti appieno | |
di vincer studierò le ripugnanze | |
de la patria e del sangue. | |
VALERIO | |
M’ami, se ’l vuoi. L’amore | |
580 | col disio facilmente s’accompagna. |
ARISBE | |
Restami un sol timore. | |
VALERIO | |
E qual? | |
ARISBE | |
Vedermi | |
spoglia ancora indecisa. | |
VALERIO | |
Ne l’amistà del dittator confido | |
e mi assiste ragion. | |
ARISBE | |
Se il dittatore | |
585 | t’è ingiusto, hai spada al fianco e ardir nel core. |
VALERIO | |
So che esser suole scaltro e bugiardo, | |
di chi è più bella, cor, labbro e sguardo; | |
ma non so credere | |
in sì alma nobile sì vil pensier. | |
590 | E quando ancora fosse in te inganno, |
voglio più tosto soffrirne il danno | |
che farti ingiuria col mio temer. | |
SCENA IX | |
ARISBE | |
ARISBE | |
Un trattar sì sincero | |
quasi potria... Che dir vorresti, Arisbe? | |
595 | Se Valerio è romano, abbia egli ancora |
con tutto l’odio mio tutto il mio scherno. | |
Serva a la mia vendetta | |
anche la sua virtù. Nel roman campo | |
faccia i mali che può la scaltra Arisbe. | |
600 | Con l’amor de la patria |
difendermi saprò da quel rimorso | |
che accompagna la frode. | |
Un deluso nemico è sempre lode. | |
Amor, che vedi e sai gli oltraggi tuoi, | |
605 | so che mi attenderai, |
per vendicarti un dì, nascoso al varco. | |
Tormi potrai bensì la libertà; | |
ma pur mi resterà | |
l’onor di que’ trofei | |
610 | su cui ti spunto i dardi e frango l’arco. |
Fine dell’atto secondo | |