Don Chisciotte in Sierra Morena (Zeno e Pariati), Vienna, van Ghelen, 1719
ATTO QUINTO | |
Giardino. | |
SCENA PRIMA | |
CARDENIO e LUCINDA | |
CARDENIO | |
1595 | Qui mi chiede Fernando. |
LUCINDA | |
E qui tradirti | |
può ancor la sua perfidia. | |
CARDENIO | |
Del suo inganno primier forse pentito | |
vuol che in lui trovi il già perduto amico. | |
LUCINDA | |
Chi d’amico divenne empio rivale, | |
1600 | da l’odio a l’amistà più non ritorna. |
CARDENIO | |
Non può nuocermi udirlo e può giovarmi. | |
LUCINDA | |
E s’ei qui a nuove trame ordisce il filo? | |
CARDENIO | |
Ho ferro da troncarne e stami e nodi. | |
Non paventar. Seco mi lascia e parti. | |
LUCINDA | |
1605 | Ch’io parta? Questo solo |
ottener non potrai da l’amor mio; | |
colà mi ascondo, ad ogni evento intesa. | |
CARDENIO | |
Troppo hai timido il core. | |
LUCINDA | |
Non va senza gran tema un grande amore. | |
1610 | A la siepe ombrosa e folta, |
donde l’angue uscir mirò, | |
più non torna il villanello. | |
E a quel ramo, ove una volta | |
visco o laccio il minacciò, | |
1615 | più non vola il cauto augello. |
SCENA II | |
CARDENIO e poi FERNANDO | |
CARDENIO | |
Povero cor, non sei ben lieto; il sento. | |
Un gran bene ti manca, | |
se ti manca Fernando. Eccolo. O cieli, | |
rendetelo a’ miei voti. | |
1620 | Non si perde con pace un caro amico. |
FERNANDO | |
Cardenio, che chiamarti | |
col bel nome di amico io più non oso, | |
a te del mio delitto | |
la discolpa non reco o ’l pentimento. | |
1625 | Ciò che a te qui mi chiede è ’l mio gastigo. |
CARDENIO | |
(Non anche intendo di quell’alma i sensi). | |
FERNANDO | |
Prendi ed in questo vibra | |
perfido seno il punitore acciaro. | |
Solo il colpo, che imploro a un’amistade | |
1630 | profanata e negletta, |
esser può mio riposo e tua vendetta. | |
CARDENIO | |
Fernando, prence e mio, dirollo, amico, | |
che a la salda amistà, di cui mi onoro, | |
diè più pena che sdegno il tuo delitto, | |
1635 | morte a me tu richiedi? A me che, in onta |
de la fede tradita, | |
la mia, la mia darei per la tua vita? | |
FERNANDO | |
O sovra ogni altro generoso e forte, | |
poiché un’alma racchiudi | |
1640 | che a la mia fa rossore, |
con atto illustre adempi | |
la magnanima impresa. Altro deh! fosse | |
rimedio al dolor mio! Senza Lucinda | |
viver non posso. O cedila al mio amore | |
1645 | o per pietà mi uccidi. |
Arbitro di mia sorte, | |
Cardenio, amico, o dammi vita o morte. | |
CARDENIO | |
Io cederti Lucinda? | |
Io te svenar? Sì vile | |
1650 | mi stimi o sì crudele? In me pria volgi |
quel nudo ferro. Eccoti il sen. Ferisci. | |
Doppo spenta la fede, | |
togliti ancor dagli occhi | |
un rimprovero eterno | |
1655 | del tuo misfatto. Io posso |
morire e perdonarti. | |
Perdonarti non posso un voto ingiusto | |
che mi renda spergiuro. | |
Difenderò fino al respiro estremo | |
1660 | Lucinda e la mia fede. |
Morrò ma col suo affetto; e tu l’erede | |
di Lucinda nel core | |
sarai de l’odio suo, non del suo amore. | |
Ch’io ti ceda quel bel core? | |
1665 | Per te un voto egli è d’inganno, |
per me un atto di viltà. | |
Io di lui l’amante sono; | |
ma non sono il suo tiranno; | |
né piacergli il mio vil dono | |
1670 | faria in te l’infedeltà. |
SCENA III | |
DOROTEA e i suddetti | |
FERNANDO | |
Qual pena, o dio!... Vieni, deh! vieni, o fida | |
e del pari infelice. | |
In quest’alma, ove a gara | |
pugnan senso e rimorso, or tu rinforza | |
1675 | la più debole parte e la sostieni. |
DOROTEA | |
Signor, piacesse al cielo | |
che in me fosse il poter, com’è il desio, | |
di dar pace al tuo core. | |
Da questa io non lo spero | |
1680 | beltà negletta. A l’amor mio sincero |
tanto chieder non oso. | |
Se il mio sangue può farlo, escami tutto | |
fuor de le vene il sangue. Il fatal colpo | |
opra sia del tuo braccio. Ecco a’ tuoi piedi | |
1685 | tel chiedo ultimo dono. A me sol basta |
che l’odio tuo non mi accompagni e segua | |
al freddo ignobil sasso. | |
Con voto più innocente | |
chiuder non posso la mia vita e bacio | |
1690 | la cara destra, anzi che cada estinto |
questo infelice... | |
FERNANDO | |
Hai vinto, o cara, hai vinto. | |
Eccomi tuo, se dopo | |
sì gravi torti il merto, amante e sposo. | |
DOROTEA | |
Tua sarò in ogni stato umile ancella. | |
FERNANDO | |
1695 | Come ah! potei tradire alma sì bella? |
CARDENIO | |
(Da l’altrui già risorge il mio contento). | |
FERNANDO | |
Cardenio, al mio riposo | |
sol manca il tuo perdono. È ver che offesi... | |
CARDENIO | |
Offese non rammenta un vero amico. | |
FERNANDO | |
1700 | Ben le rammenterà la tua Lucinda. |
SCENA IV | |
LUCINDA e i suddetti | |
LUCINDA | |
Signor, Lucinda vive | |
con l’alma di Cardenio. Amo e disamo | |
col suo voler. Le andate cose asconda | |
perpetua notte di profondo obblio; | |
1705 | o ’l cor sol le rammenti, |
in quanto il ricordar gli avversi casi | |
più condisce del bene i godimenti. | |
FERNANDO, DOROTEA A DUE | |
del tuo bel | |
Con la fé core, | |
di questo | |
deh! perdona | |
sì, perdono | |
quest’ | |
1710 | di alma a l’incostanza. |
quell’ | |
tuo | |
La fermezza del amore, | |
mio | |
che maggior fa in me il | |
rossore, | |
che ha piacer del tuo | |
mia mia | |
sia calma e speranza. | |
tua tua | |
SCENA V | |
DON CHISCIOTTE, LOPE e SANCIO, che porta lo scudo e la lancia del suo padrone, e i suddetti | |
DON CHISCIOTTE | |
Quando, regina, quando | |
1715 | verrà Pandafilando? In aspettarlo |
io perdo il tempo e ne patisce il mondo. | |
DOROTEA | |
Ridi, o Lucinda; or son regina. Ammiro (A don Chisciotte) | |
l’impazienza e ’l zelo | |
del mio sostenitor. Verrà ben tosto | |
1720 | al suo gastigo il traditore iniquo. |
CARDENIO | |
Quanto udirete è un innocente inganno (A Fernando ed a Lucinda) | |
per risanar lo stolto. | |
FERNANDO | |
Dorotea ben si adatta al preso impegno. (A Lucinda) | |
LUCINDA | |
Facile è tutto al suo vivace ingegno. (A Fernando) | |
FERNANDO | |
1725 | Ma donde sì opportuni |
gli strani abbigliamenti ebbe la bella? | |
CARDENIO | |
Da Mendo che sovente | |
gli ospiti suoi con varie feste onora. | |
DON CHISCIOTTE | |
Verrà ma ancor non vien. Quel suo Astarotte | |
1730 | forse l’ha spaventato. (A Dorotea) |
LOPE | |
Vedi, vedi, ecco genti. | |
CARDENIO | |
Del gigante fellon questi è un araldo. | |
DON CHISCIOTTE | |
A tempo ei vien. Già sento | |
de l’eroica mia bile il moto e ’l caldo. | |
SCENA VI | |
RIGO da satiro, con altri due che portano un cartello, una mazza ed un corno da caccia, e i suddetti | |
RIGO | |
1735 | Ditemi, chi di voi è il cavaliere |
de la trista figura? | |
DON CHISCIOTTE | |
Io. Non mi vedi? | |
RIGO | |
È ver. Te, suo nemico, | |
tratta così Pandafilando il crudo. (Rigo attacca il cartello, la mazza ed il corno) | |
DON CHISCIOTTE | |
Manda il cartello? (A Rigo) Egli è costume antico. (A Dorotea) | |
RIGO | |
1740 | Leggi; e saprai ch’ei non ti stima un fico. |
SANCIO | |
Temerario. (Sancio vuol percuotere Rigo ma è fermato da don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
No, ferma. In sua difesa | |
la ragion de le genti hanno gli araldi. | |
CARDENIO | |
Leggi, leggi il cartello. | |
DON CHISCIOTTE | |
«Errante cavalier». Sa il suo dovere. (A Dorotea) | |
1745 | «Se tu da solo a solo (Don Chisciotte legge il cartello) |
osi d’aver Pandafilando a fronte, | |
afferra questa mazza e ’l corno suona». | |
DOROTEA | |
Questa è solita frase e usato stile | |
de la cavalleria. (A don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
1750 | Va ben. Finiam. «Tosto ei verrà e da lui (Don Chisciotte torna a leggere) |
gastigata vedrai la tua pazzia». | |
Pazzia? Questo non è né stil né frase | |
da cavalier. L’offender con parole | |
mostra braccio impossente e cor plebeo. | |
FERNANDO | |
1755 | Vile è questo gigante. (A don Chisciotte) |
DON CHISCIOTTE | |
Tutti sono così. Ma l’arrogante | |
ben presto umilierò. | |
LUCINDA | |
Lo credo anch’io. | |
DOROTEA | |
L’unica mia speranza è la tua fama. (A don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
Regina, ecco in tuo pro la mazza afferro. (Don Chisciotte prende la mazza) | |
1760 | Mora Pandafilando; e viva e regni |
vendicata da me Micomicona. | |
DOROTEA | |
Viva con lei del tuo valor la gloria. | |
SANCIO | |
Avrem tu la vittoria, esso la morte, | |
la regina il suo regno, io ’l mio governo. | |
1765 | Suona, suona, signore; e suona forte. |
DON CHISCIOTTE | |
Or di quella che infonde a me il valore, (Don Chisciotte prende il corno) | |
de la mia Dulcinea | |
il dolce nome invoco; e suono il corno. (Don Chisciotte suona il corno) | |
TUTTI | |
De la maggior ventura è questo il giorno. | |
DOROTEA | |
1770 | Don Chisciotte è vincitor |
anche prima di pugnar. | |
TUTTI | |
Don Chisciotte è vincitor | |
anche prima di pugnar. | |
DOROTEA | |
Di un sicuro trionfar | |
1775 | è gran pegno il suo valor. |
TUTTI | |
Anche prima di pugnar | |
don Chisciotte è vincitor. | |
DON CHISCIOTTE | |
Ma non veggo il gigante. | |
FERNANDO | |
Si replichi l’invito. | |
DON CHISCIOTTE | |
1780 | Facciasi. Ancor non vien? Saria mai sordo? (Don Chisciotte suona) |
DOROTEA | |
Se mal non mi ricordo, in questi casi | |
tutti i più scelti autori | |
scrivon che l’uso è di sonar tre volte. | |
DON CHISCIOTTE | |
Gran donna! Hai ben ragion. La terza è questa. (Don Chisciotte suona) | |
LOPE | |
1785 | Ecco Pandafilando. |
DON CHISCIOTTE | |
Sancio, prendi. Egli ancora è senza brando. (Don Chisciotte dà la spada a Sancio, vedendo venir Ordogno) | |
SCENA VII | |
ORDOGNO armato stranamente, con seguito de’ suoi, uno de’ quali ne porta lo scudo, e i suddetti | |
ORDOGNO | |
Eccomi. Ov’è l’ardito | |
che vuol meco pugnar da corpo a corpo? | |
DON CHISCIOTTE | |
Sei tu Pandafilando? | |
ORDOGNO | |
1790 | Quegl’io son per chiarirti. |
DON CHISCIOTTE | |
E don Chisciotte io son per ammazzarti; | |
e qui pubblicamente ora ti sfido. | |
ORDOGNO | |
Pronto io sono; ma pria | |
fermar convien di nostra pugna i patti. | |
DON CHISCIOTTE | |
1795 | I miei son che, abbattuto, |
a lei tu renda il regno. (Accennando a Dorotea) Indi tu vada | |
a Dulcinea che del Toboso è il giglio; | |
a quella per mio cenno e da me vinto | |
ti mostri e ti confessi; e in atto umile | |
1800 | le baci, non la man, ma il piè gentile. |
ORDOGNO | |
A tutto adempirò, se fia ch’io cada. | |
DON CHISCIOTTE | |
Oh! Cadrà, vel prometto. (Agli altri) | |
ORDOGNO | |
Or ecco i miei. Se vincitore io fia, | |
tu la legge da me prender dovrai. | |
1805 | Prometti di ciò far? |
DON CHISCIOTTE | |
Perché tu scopra | |
com’io m’impegni, ascolta. Io don Chisciotte, | |
da errante cavalier, prometto ut sopra. | |
SANCIO | |
Or via. (Governator Sancio già parmi). | |
TUTTI | |
Al cimento, al cimento, a l’armi, a l’armi. | |
DON CHISCIOTTE | |
1810 | No. Manca del cimento |
il rito più solenne. Alta regina, (Don Chisciotte s’inginocchia a’ piedi di Dorotea) | |
per te l’armi già stringo; | |
ma di tuo cavalier pria mi concedi | |
il titolo ed il fregio. A le tue piante | |
1815 | questo imploro; e perdona |
se vantar non poss’io quel di tuo amante. | |
LUCINDA | |
(Rider convien). Giusto è ’l suo voto, o bella. | |
DOROTEA | |
Sorgi. È nostra sciagura | |
il non averti amante. È nostra gloria | |
1820 | l’averti cavalier. Tal ti accettiamo. |
E questo ne sia il fregio. (Dorotea gli mette al collo una sciarpa) | |
DON CHISCIOTTE | |
Altro non bramo. | |
Lo bacierei ma Dulcinea non vuole. (A Dorotea) | |
ORDOGNO | |
A me lo scudo. (Ordogno prende da’ suoi lo scudo) | |
DON CHISCIOTTE | |
A me pur, Sancio, il mio. (Don Chisciotte lo prende da Sancio) | |
ORDOGNO | |
Su, vieni. Io già ti aspetto. | |
ORDOGNO | |
1825 | (Or tempo è, Dulcinea, di rinforzarmi). |
TUTTI | |
Al cimento, al cimento, a l’armi, a l’armi. (Suonano le trombe e siegue il combattimento, nel quale resta perditore don Chisciotte) | |
ORDOGNO | |
Vinto sei. Tal mi cedi o qui t’uccido. | |
DON CHISCIOTTE | |
Vinto io son? | |
FERNANDO | |
Don Chisciotte, è ver. Sei vinto. | |
DON CHISCIOTTE | |
(Questo degl’incantesmi è il laberinto). | |
1830 | Tale mi rendo. (O impresa a me funesta!) |
ORDOGNO | |
Di me, tuo vincitor, la legge è questa. | |
Pronto e presto al patrio tetto | |
rieda il vinto e un anno intero | |
prigioniero | |
1835 | là rimanga e confinato. |
E finch’egli stia ristretto, | |
più non legga un romanziero | |
né mai più si vegga armato. | |
DON CHISCIOTTE | |
I libri miei legger non posso? Un anno | |
1840 | senz’armi e confinato? Andar degg’io, |
perché il giurai. | |
SANCIO | |
(Signor governo, addio). | |
LUCINDA | |
Che piacevole idea! (A Fernando) | |
FERNANDO | |
Mi tragge al riso. (A Lucinda) | |
DON CHISCIOTTE | |
Ah! Voi ridete! Il cielo (A Fernando ed a Lucinda) | |
potria punirvi e lo farà. Regina... | |
DOROTEA | |
1845 | Mio cavaliere... O dio! |
Siamo entrambo infelici. | |
DON CHISCIOTTE | |
E ridendo mel dici? | |
DOROTEA | |
Alma reale | |
serba ancor ne’ disastri il suo sereno. | |
DON CHISCIOTTE | |
Non so che dir. Ch’io sia già vinto, il veggo; | |
1850 | ma intenderlo non so. Sol creder posso |
o che incantato io sono o che tu stessa | |
dei forse aver qualche gran colpa adosso. | |
ORDOGNO | |
Traggasi altrove il vinto. (I seguaci di Ordogno vanno intorno a don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
Un anno in casa a un cavaliere errante? | |
1855 | Un anno in casa? Andiam. Sorte assassina! |
Maledetta l’impresa ed il gigante. (Parte don Chisciotte con li seguaci di Ordogno) | |
SCENA VIII | |
DOROTEA, LUCINDA, FERNANDO, CARDENIO, ORDOGNO, LOPE, SANCIO, RIGO e poi MENDO e MARITORNE | |
RIGO | |
Ad urti, a calci, a pugni anch’io ti sfido. (A Sancio) | |
SANCIO | |
No no, sol con la spada io mi cimento. | |
(D’andar prigione anch’io non ho bisogno). | |
ORDOGNO | |
1860 | Abbiam l’intento. (Ordogno si scuopre) |
LOPE | |
E v’ha gran parte Ordogno. | |
SANCIO | |
Ordogno era il gigante? O che magia! | |
ORDOGNO | |
Maggior n’ha Dorotea. | |
DOROTEA | |
De l’opra mia frutto vi renda il cielo. | |
SANCIO | |
Ora intendo la festa. | |
1865 | Gl’incanti e le magie son ne la testa. |
FERNANDO | |
Ma perché quella pugna? (A Lope) | |
LOPE | |
Per trar, mercé la fede | |
che geloso egli osserva, ancorché folle, | |
l’amico al suo soggiorno e risanarlo. | |
FERNANDO | |
1870 | Lodo tanta amistà. Mendo, che brami? (Venendo venir Mendo) |
MENDO | |
Signor, son risarciti | |
tutti i miei danni; e a tua bontà ciò deggio. | |
LOPE | |
Bella, Cardenio, in guiderdon di quanto | |
opraste già, lieti vi faccia il cielo. | |
DOROTEA | |
1875 | Di Fernando l’amor fa la mia sorte. |
CARDENIO | |
Di Lucinda la fede è il mio contento. | |
FERNANDO | |
E l’amor di Fernando in questa destra | |
con la fede di sposo a te si rende. | |
LUCINDA | |
E la fé di Lucinda a te si mostra | |
1880 | in questa man ch’è testimon del core. (Si porgono le destre) |
A QUATTRO | |
Trionfa con la fede oggi l’amore. | |
RIGO | |
Mendo, fra tante gioie a me concedi | |
Maritorne in isposa. | |
MENDO | |
Facciasi. | |
MARITORNE, RIGO | |
O me felice! | |
MARITORNE | |
1885 | Vedi? So ch’or vorresti; (A Sancio) |
ma del nostro imeneo già fatto è ’l groppo. | |
SANCIO | |
Io n’ho abbastanza d’una e ancor di troppo. | |
SCENA ULTIMA | |
DON CHISCIOTTE, portato in una gabbia da’ seguaci di Ordogno, e i suddetti | |
DON CHISCIOTTE | |
Strano destin! Di quante | |
rare avventure o buone o ree provai | |
1890 | dal dì che professai cavalleria, |
io ne lessi sui libri esempi uguali; | |
ma di questa nol trovo; e son sicuro | |
che veduto mai più, mai più non s’abbia | |
errante cavalier dentro una gabbia. | |
1895 | Qui voltar mi posso appena. |
Stravagante è la mia pena; | |
e non so qual sia il mio fallo. | |
Ingabbiato son dal fato; | |
ma pazienza, o sorte rea. | |
1900 | Io sarò di Dulcinea |
cavaliere e pappagallo. | |
(Ma che? Quest’avventura è più famosa | |
perch’è più stravagante). A che mi guardi, (Ordogno si accosta alla gabbia) | |
gigantaccio malvagio? (Ad Ordogno) | |
ORDOGNO | |
Eh! Lascia, amico, | |
1905 | queste tue frenesie. Me ben ravvisa; |
non son Pandafilando, Ordogno io sono. | |
DON CHISCIOTTE | |
T’intendo, o scellerato; | |
tu di avermi incantato ora ti penti | |
e vorresti placarmi. Attendi, attendi | |
1910 | che passi il giorno estremo |
di mia fatal prigion, poi ci vedremo. | |
E tu, Micomico... | |
DOROTEA | |
Non son più quella. | |
Io sono Dorotea, sposa a Fernando. | |
DON CHISCIOTTE | |
Fai bene. Or che disperi il patrio regno, | |
1915 | di regina tu ascondi il grado e ’l nome. |
Passerà l’anno. Spera. | |
Di vendicarti ho già pensato al modo. | |
FERNANDO | |
Eh! Questa è Dorotea, la sposa mia. | |
DON CHISCIOTTE | |
Ella è Micomicona; e s’è tua sposa, | |
1920 | il vostro matrimonio è una magia. |
DOROTEA | |
Vanne tu, Lope. | |
DON CHISCIOTTE | |
O caro Lope, vieni. | |
A me porgi la man. Vedi or gl’incanti? | |
Conosci le magie? Credi il castello? | |
LOPE | |
Non mi parlar d’incanti. Ordogno è quegli | |
1925 | tanto quant’io son Lope; e solo è stato... |
DON CHISCIOTTE | |
Vanne, vanne, meschin; sei fatturato. | |
Ma voi perché ridete, empi scudieri? (A Cardenio e a Rigo) | |
CARDENIO | |
Non più, qual mi credesti, | |
son lo scudier di lei; Cardenio i’ sono. | |
RIGO | |
1930 | Io ’l barbier che, in vendetta |
del bacino a me tolto, | |
ti lasciai dal balcone in aria appeso. | |
MARITORNE | |
Io la donzella afflitta, | |
a cui per compassion la man porgesti. | |
DON CHISCIOTTE | |
1935 | Tutti incanti son questi. |
Quel di Mambrin fu l’elmo, | |
non un bacino. Un satiro tu sei, (A Rigo) | |
non un barbier. Tu un perfido scudiere (A Cardenio) | |
che la regina sua, | |
1940 | caduta in povertà, lascia e rinega. |
Tu l’afflitta donzella esser non puoi; (A Maritorne) | |
e se quella esser vuoi, sei una strega. | |
Ma Sancio non favella? | |
SANCIO | |
Tu vuoi ch’io parli? Ascolta, | |
1945 | il gigante, l’impresa, la regina |
e tutto il resto in sol tuo pro si finse. | |
Non vidi grippogrippo, | |
non andai al Toboso | |
né diedi il foglio a la tua dea villana. | |
DON CHISCIOTTE | |
1950 | O bestemmia profana! O stelle! O fati! |
Voi siete tutti pazzi e deliranti | |
o siete, giuro al ciel, tutti incantati. | |
DOROTEA | |
A la Mancia, a la Mancia; o pace o tregua | |
colà faran con lui le sue pazzie. | |
DON CHISCIOTTE | |
1955 | O regina... Pazzie? Talpe voi siete |
al chiarissimo sole | |
de la cavalleria. Le imprese mie, | |
che voi dite pazzie, sono e saranno | |
d’invidia e di stupore oggetto al mondo. | |
1960 | E del gran don Chisciotte, uguali a quelle |
che degli altri miei pari il mondo onora, | |
un dì se ne faran famose istorie. | |
TUTTI | |
E un dì se ne faran commedie ancora. | |
CORO | |
Don Chisciotte che si vede | |
1965 | non è il solo che vi sia. |
V’è più d’un che non sel crede | |
ma può fargli compagnia | |
e più d’un che lo precede, | |
perch’egli ha maggior pazzia. | |
Segue il ballo de’ servi dell’albergo immascherati in diverse guise. | |
Il fine | |