Don Chisciotte in Sierra Morena (Zeno e Pariati), Vienna, van Ghelen, 1719
ATTO QUARTO | |
Cortile interno dell’albergo, illuminato, con molte ferrate e porte che guidano a vari appartamenti terreni. | |
SCENA PRIMA | |
LOPE ed ORDOGNO | |
LOPE | |
Lodo il pensier; ma dimmi. | |
Chi sosterrà il cimento? | |
ORDOGNO | |
1195 | Io stesso. A me de l’armi |
noto abbastanza è l’uso e note l’arti. | |
LOPE | |
Né temi che il tuo volto egli ravvisi? | |
ORDOGNO | |
No. Per celarmi ad esso | |
strane vesti ho già pronte e strani arnesi. | |
LOPE | |
1200 | Chi ti accompagnerà? |
ORDOGNO | |
Di questo albergo | |
ben trasformati in varie guise i servi. | |
LOPE | |
Tutto ben disponesti. Amico, a l’opra. | |
ORDOGNO | |
Di questa a Dorotea | |
diasi la lode e il merto. | |
1205 | Mercé di lei, ben tosto |
trarlo potremo al patrio tetto in salvo. | |
LOPE | |
Non so come la bella | |
serbi ne’ mali suoi tanto di pace | |
che il nostro intento ella sì ben secondi. | |
ORDOGNO | |
1210 | Io tel dirò. Donna in amor tradita |
trova il suo duol maggior ne la rivale | |
che il bene a lei promesso usurpi e goda. | |
In Lucinda, ch’è fida al suo Cardenio, | |
Dorotea più non vede e più non teme | |
1215 | questa rivale; e intanto |
tempra i mali di lei lusinga e speme. | |
La femmina ingannata | |
men misera si crede, | |
alor che odiato vede | |
1220 | l’amante ingannator. |
Alor del tradimento | |
si chiama vendicata; | |
e spera il pentimento | |
nel cor del traditor. | |
SCENA II | |
LOPE, SANCIO e poi MENDO. DON CHISCIOTTE di dentro | |
LOPE | |
1225 | Ci arrida il cielo. |
SANCIO | |
Ah! Lope. Vieni, vieni. (Uscendo dalla stanza di don Chisciotte) | |
LOPE | |
Dove? | |
SANCIO | |
Genti, accorrete. | |
MENDO | |
A che le strida? | |
SANCIO | |
Don Chisciotte combatte a corpo a corpo | |
col gigante crudel Pandafilando. | |
LOPE | |
Con lui che quinci è lunge | |
1230 | duemille miglia? Eh! Va’. Sogni o deliri. |
DON CHISCIOTTE | |
Ferma. Non fuggirai da don Chisciotte, (Don Chisciotte di dentro) | |
mal nato cavalier, mago insolente. | |
SANCIO | |
Io sogno? Udiste? Egli è il gigante. Io stesso | |
già ferito lo vidi; e perché forse | |
1235 | avea ben tracannato, |
dal suo ventre squarciato uscir mirai | |
col sangue il vino. | |
MENDO | |
Il vin? | |
SANCIO | |
L’odor non senti? | |
MENDO | |
Me infelice! (Entra correndo nella stanza di don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
Fellone, invan resisti. (Don Chisciotte di dentro) | |
SANCIO | |
Egli è Pandafilando. (A Lope) | |
1240 | Già son governatore. |
MENDO | |
Ah! Lope. Ah! Sancio, (Torna fuori affannato) | |
son rovinato. Il maledetto pazzo, | |
con la spada che stringe, ha già forati | |
molti degli otri, ove il mio vin tenea. | |
LOPE | |
Perché nol trattenesti? | |
MENDO | |
1245 | Non osai, così fieri e così cieco |
i colpi ei vibra e gira intorno il brando. | |
DON CHISCIOTTE | |
Pur giaci a terra. (Don Chisciotte di dentro) | |
SANCIO | |
Addio, Pandafilando. | |
MENDO | |
Or gli altri ad uno ad uno andrà forando. | |
SANCIO | |
Lope, a me presta fede. | |
1250 | Quanto a noi qui succede, è tutto incanto. (Don Chisciotte esce in farsetto ed urta Lope) |
DON CHISCIOTTE | |
Terminata è l’impresa. Or mi conviene | |
da la regina mia prender congedo. | |
LOPE | |
Sancio, non vedi? Ei dorme ancora. Ei dorme. (Guardando don Chisciotte si avvede che dorme) | |
DON CHISCIOTTE | |
Pandafilando, o gran signora, è morto. (A Mendo) | |
SANCIO | |
1255 | Senti? Non lo diria, se il ver non fosse. (A Lope) |
DON CHISCIOTTE | |
Morto è Pandafilando, (Don Chisciotte s’inginocchia a’ piedi di Mendo) | |
lodato il cielo e Dulcinea. Regina, | |
cadde l’iniquo. Io n’ebbi | |
piena vittoria; e in testimon di questa | |
1260 | reco al tuo piè del traditor la testa. (Cava fuori da un fazzoletto una pignatta e la mette a’ piedi di Mendo) |
LOPE | |
Vedi qual testa, vedi. (A Sancio) | |
SANCIO | |
Incanti, incanti. | |
DON CHISCIOTTE | |
Or vivi e regna in pace; e se ti avviene | |
che ti faccian mai torto altri giganti, | |
scrivimi; e lascia fare a don Chisciotte. (Don Chisciotte, volendo baciar le vesti a Mendo, creduto la regina, viene da lui rovesciato in terra) | |
MENDO | |
1265 | Eh! Ti venga il malanno. |
DON CHISCIOTTE | |
Ferma, Micomicona. Aimè! Che veggio? (Don Chisciotte si risveglia) | |
LOPE | |
Mendo, perdona. Ei dorme. | |
MENDO | |
Io lo risveglierò. Vo’ ch’ei ripari | |
con le offese degli altri ogni mio danno. | |
LOPE | |
1270 | Vedi che un pazzo egli è. |
MENDO | |
Qui de’ misfatti | |
giudice io sono e so far savi i matti. (Parte infuriato) | |
LOPE | |
Addio. Placar convien l’ira di Mendo. (In atto di partir a don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
Che far mi può colui? | |
LOPE | |
Che? Mandarti in galera. | |
DON CHISCIOTTE | |
O che furfante! | |
1275 | Va’, placa il suo furor. Tale avventura |
mai non accadde a un cavaliere errante. (Lope parte) | |
SCENA III | |
DON CHISCIOTTE e SANCIO | |
SANCIO | |
Grand’incanti, signor! | |
DON CHISCIOTTE | |
Magie possenti! | |
SANCIO | |
Uccidesti il gigante? | |
DON CHISCIOTTE | |
Ne puoi temer? Là cadde il busto esangue. | |
SANCIO | |
1280 | Là sono otri forati. |
DON CHISCIOTTE | |
Tutte sono magie. So che l’uccisi. | |
SANCIO | |
Avresti mai sognato? | |
DON CHISCIOTTE | |
Anche questa è magia. Vegliando il vinsi. | |
Quel n’era il capo, or più nol par. Dai maghi (Accennando la pignatta) | |
1285 | tutte le imprese mie sono disfatte. |
SANCIO | |
Eh! Signor, senza i maghi | |
molte si credon teste e son pignatte. | |
DON CHISCIOTTE | |
Quella era testa. Or tu la prendi. Andiamo. | |
SANCIO | |
E dove? | |
DON CHISCIOTTE | |
A Dulcinea. Vieni ad armarmi. | |
SANCIO | |
1290 | Ascoltami... |
DON CHISCIOTTE | |
Non più. Queste magie | |
son gastighi del ciel, perch’io non corsi | |
tosto a la bella. Andiam. Qui più non voglio | |
degl’incanti restar ludibrio e scherno. | |
SANCIO | |
Muor di morte improvisa il mio governo. (Porta seco la pignatta) | |
DON CHISCIOTTE | |
1295 | Negromanti indiavolati, |
se onorati voi sarete, | |
venirete fuor di qua. | |
Vi disfido a la campagna. | |
Là vi voglio; e la magagna | |
1300 | tosto alor si scoprirà. |
SCENA IV | |
DOROTEA e CARDENIO e poi LUCINDA | |
CARDENIO | |
Tutti già preme alto silenzio. Il tempo | |
non è lontano; e se qui meco attendi, | |
spettatrice sarai di nostra fuga. | |
DOROTEA | |
Fuga ch’è piacer vostro e mia vendetta. | |
CARDENIO | |
1305 | L’uscio ecco aprirsi; ecco Lucinda uscirne. |
DOROTEA | |
Bella così che quasi | |
Fernando assolvo del commesso errore. | |
CARDENIO | |
Lucinda, abbiam propizio il cielo e amore. (Esce Lucinda da una porta) | |
LUCINDA | |
Qual giovane beltà trovo al tuo fianco? (Osservando Dorotea) | |
DOROTEA | |
1310 | Nulla ti arresti. Io sono |
Dorotea l’infelice, | |
più tradita di te. | |
LUCINDA | |
Quanti, o Fernando, | |
miseri rese un tuo mal nato affetto! | |
CARDENIO | |
Non più indugi. Di mano | |
1315 | fugge la sorte al trascurato. |
LUCINDA | |
Andiamo. | |
DOROTEA | |
Nuova sciagura. Ecco Fernando. | |
LUCINDA | |
O dei! | |
Stanchi non siete ancor de’ mali miei. | |
SCENA V | |
FERNANDO con guardie e li suddetti | |
FERNANDO | |
Chiudete il varco ad ogni passo. E dove (A Lucinda) | |
senza di me? Cardenio è teco? A tempo, | |
1320 | per liberarmi da un rival noioso |
e per punire una beltade ingrata, | |
qui ’l ciel mi guida. | |
CARDENIO | |
Principe Fernando, | |
al tuo grado e a l’antica | |
nostra amistà deggio rispetto e ’l serbo. | |
1325 | De’ miei torti ti basti |
l’andata serie. Or con novelli insulti | |
non provocar mia sofferenza a un atto | |
che mi dorria. | |
FERNANDO | |
Qual rispettoso amico | |
trovo nel seduttore e nel compagno | |
1330 | de l’infedel mia sposa? |
LUCINDA | |
Io son tua sposa? | |
Quella, quella è la tua. | |
DOROTEA | |
(Mi osserva e tace). | |
FERNANDO | |
(Importuni rimorsi, io non vi ascolto). | |
Tu troppo ingrata sei. (A Lucinda) Tu troppo audace. (A Cardenio) | |
Ma di sì grave oltraggio | |
1335 | mi vendichi il mio acciar. (Dando mano a la spada) |
DOROTEA | |
Ferma e da questo, (Gittandosi in mezzo) | |
da questo seno il tuo furor cominci. | |
FERNANDO | |
(Quale inciampo?) Miei fidi... | |
LUCINDA | |
Odi, o Fernando. (Snudando uno stile) | |
Vedi tu questo ferro? | |
Questo dovea ne le tue vene immerso | |
1340 | contaminar quell’ara ove guidarmi, |
vittima più che sposa, era tuo voto. | |
Questi d’infauste nozze | |
esser doveano i primi frutti. | |
FERNANDO | |
Iniqua! | |
LUCINDA | |
Redine grazie al ciel. Trovo in Cardenio | |
1345 | il perduto mio sposo. A lui congiunta |
vuoi staccarmene ancor? Già stringo in pugno | |
la mia difesa e la mia morte insieme. | |
Vengano i tuoi, vieni tu stesso. Al primo | |
passo vibrerò il colpo in questo petto; | |
1350 | e daremo ad un tratto insigne esempio, |
io di un amor fedele e tu di un empio. | |
LUCINDA, CARDENIO A DUE | |
Vieni, o caro, | |
e sola morte | |
Vengo, o cara, | |
dal tuo fianco or mi divida. | |
Del tuo sdegno è assai più forte (A Fernando) | |
1355 | la virtù d’un’alma fida. |
SCENA VI | |
FERNANDO e DOROTEA | |
FERNANDO | |
(Son fuor di me). | |
DOROTEA | |
(Qual generosa amante!) | |
FERNANDO | |
Ma partì la crudele; e de’ miei scherni | |
già esulta e gode. E ch’io vilmente il soffra? | |
Seguane tutto. Il più funesto oggetto | |
1360 | è un torto invendicato |
e un rival fortunato. | |
DOROTEA | |
Ah! Dove ti trasporta impeto cieco? | |
FERNANDO | |
Nulla più ascolto e le mie furie ho meco. | |
DOROTEA | |
Per cotesta, ch’io stringo | |
1365 | e che fede pur diemmi, amata destra, |
fermati; ascolta; vedi | |
chi ti parla e ti prega. | |
Vedi a quai vite insulti; e saggia affrena | |
un’ira a te oltraggiosa, altrui funesta. | |
FERNANDO | |
1370 | Partì Lucinda e Dorotea mi arresta. |
DOROTEA | |
Sì, Dorotea ti arresta; ella ti parla; | |
ella da te tradita | |
non ti rinfaccia il torto. | |
Me più non vuoi? Mi acheto e mi fo legge | |
1375 | del tuo solo piacer, suddita e serva. |
Te non muova il mio amor. Muovati il giusto, | |
muovati l’onor tuo. Rispetta i sacri | |
legami di amicizia e di onestade. | |
Vinci un amor che solo | |
1380 | esser può tuo delitto o tuo martoro. |
FERNANDO | |
Cieli! Hai ragion; ma ancor Lucinda adoro. | |
Odio, vendetta, amore, | |
sdegno, ragion, dovere | |
fan guerra nel mio core; | |
1385 | qual vincerà non so. |
Amo un crudele oggetto; | |
tradisco la tua fede; | |
l’alma il tuo torto vede; | |
correggerlo non può. | |
SCENA VII | |
DOROTEA, poi DON CHISCIOTTE e SANCIO | |
DOROTEA | |
1390 | Tutti sono in tumulto (Dorotea non osserva don Chisciotte) |
gli affetti di Fernando. | |
DON CHISCIOTTE | |
Qui opportuna la trovo. (A Sancio) | |
Regina. | |
DOROTEA | |
Io ne son parte | |
non ultima e non vile. | |
DON CHISCIOTTE | |
1395 | Ingrata ella mi sembra ed incivile. (A Sancio) |
DOROTEA | |
Respirate, o miei voti. Alma turbata | |
non è sorda a ragion, non è ostinata. | |
DON CHISCIOTTE | |
Forse per regalarmi è imbarazzata. (A Sancio) | |
Micomicona. | |
DOROTEA | |
Il mio campion perdoni | |
1400 | s’altro pensier mi tolse a lui. |
DON CHISCIOTTE | |
Se fosse | |
pensier di ricompensa a l’opra mia, | |
tu puoi lasciarlo. Io di giganti uccisi | |
non faccio mercanzia. Sol vo’ la gloria. | |
DOROTEA | |
L’avrai, poi che fia spento il mio nemico. | |
DON CHISCIOTTE | |
1405 | T’infingi ancor? Pandafilando è morto. |
Compiuto ho ’l dover mio; | |
e l’impegno finì. Regina, addio. | |
DOROTEA | |
(Qualche nuova follia!) Fermati; ascolta. | |
Tu il gigante svenasti? | |
DON CHISCIOTTE | |
1410 | Anch’essa è affatturata. (A Sancio) Io lo svenai. (A Dorotea) |
Le ferite ne vidi, il sangue e ’l busto | |
colà giacer. Se poi | |
per opra di magia tutto disparve | |
e ’l suo capo divenne una pignatta, | |
1415 | non so che dir. So che l’impresa è fatta. |
DOROTEA | |
(Secondiamlo). Colui che avesti a fronte | |
non fu Pandafilando. | |
DON CHISCIOTTE | |
E chi fu dunque? | |
DOROTEA | |
Un demone a lui fido | |
che ne prese la forma e le sembianze. | |
DON CHISCIOTTE | |
1420 | Lo conosci? |
DOROTEA | |
Purtroppo. Egli è Astarotte. | |
DON CHISCIOTTE | |
Bene. Anch’ei dir potrà chi è don Chisciotte. | |
Tu come il sai? | |
DOROTEA | |
Da un mio fedel che accerta | |
poco lunge da noi Pandafilando. | |
SANCIO | |
Regina, or del tuo amor parlar potresti. | |
DOROTEA | |
1425 | Presto ei verrà. Tu, mio conforto e speme, |
deh! non abbandonarmi. È tuo l’impegno. | |
DON CHISCIOTTE | |
Da questo braccio avrai salvezza e regno. | |
SANCIO | |
Ti ricordo il governo e mi ritiro. (A Dorotea e parte Sancio) | |
DOROTEA | |
Dal braccio tuo? Fora più grato il dono, | |
1430 | se dal tuo cor venisse, ed io più lieta, |
se te movesse amor, più che pietade. | |
DON CHISCIOTTE | |
(Ben ardita è costei; ma il suo ardimento | |
colpa è del mio gran merto; e le perdono). | |
DOROTEA | |
Tu taci? Que’ begli occhi ancor mi nieghi? | |
DON CHISCIOTTE | |
1435 | (Dulcinea, non lasciarmi). |
DOROTEA | |
Guardami almen. | |
DON CHISCIOTTE | |
(Troncar, troncar bisogna). | |
Verrà Pandafilando? | |
DOROTEA | |
Sì, tosto verrà l’empio e questa destra... (Dorotea vorrebbe prender don Chisciotte per mano) | |
DON CHISCIOTTE | |
(Oh! La faccenda è lunga). Venga, venga. | |
1440 | Si ucciderà. Vuoi altro? |
DOROTEA | |
Viva il nostro campion; ma intendi almeno... | |
DON CHISCIOTTE | |
(Eh! Finiamla una volta). Intendo tutto. | |
Intendo che ti piaccio; ed hai ragione | |
che mi ami; e non sei sola; | |
1445 | ma son di Dulcinea. |
E tuo campion son io, quanto richiede | |
la mia gloria, il mio amore e la mia fede. | |
DOROTEA | |
Povere mie speranze! | |
SCENA VIII | |
MARITORNE ad una finestra e li suddetti | |
MARITORNE | |
Ah! Don Chisciotte, | |
bell’idol mio. | |
DOROTEA | |
Stelle! Che ascolto? O ingrato! (A don Chisciotte) | |
MARITORNE | |
1450 | Vieni a me che ti aspetto. |
DON CHISCIOTTE | |
Chi ha mai tanta baldanza? | |
DOROTEA | |
No, non t’infinger. Va’. Colà ti chiama | |
la nuova amante. O gelosia crudele! | |
DON CHISCIOTTE | |
Forse ad altri favella. | |
MARITORNE | |
1455 | Mio gentil don Chisciotte... |
DOROTEA | |
Favella ad altri? Ah! Crudo. | |
Questo, questo è ben altro | |
che Dulcinea. | |
DON CHISCIOTTE | |
Micomicona, taci. | |
DOROTEA | |
O ciel! Mal può tacer labbro geloso. | |
DON CHISCIOTTE | |
1460 | Parla, se vuoi; ma il duol trattieni almeno; |
e per tuo onore e mio la voce abbassa. | |
DOROTEA | |
Sì, abbasserò la voce; | |
ma il fiero duol de la mia speme uccisa | |
tener non so. (Non so tener le risa). | |
1465 | Sento che disperato |
piange l’amore in me. | |
(O che bel pazzo egli è!) Crudel! Pazienza. | |
Potresti amarmi, o ingrato, | |
come talor si fa, | |
1470 | almen per civiltà. No? (Che innocenza!) |
SCENA IX | |
DON CHISCIOTTE e MARITORNE | |
MARITORNE | |
Sì dispietato a una donzella afflitta? | |
DON CHISCIOTTE | |
Un’afflitta donzella? | |
MARITORNE | |
Se a me crudel tu sei, perché ti vanti | |
errante cavalier? | |
DON CHISCIOTTE | |
Forte argomento! | |
1475 | Me le appresso. Or che brami? (Va sotto la finestra) |
MARITORNE | |
Troppo mi sei lontano. Ascendi, o prode, | |
al balcone ov’io son. | |
DON CHISCIOTTE | |
De l’ampia rocca | |
alto è il balcon né so... Ma attendi, o bella. (Trova un banco e sopra di quello ascende alla finestra) | |
MARITORNE | |
(S’io lo colgo, o che festa!) | |
DON CHISCIOTTE | |
1480 | Eccomi. Or di’, che vuoi? Sei prigioniera? (Si presenta davanti alla finestra) |
MARITORNE | |
Fece la tua beltà le mie catene. | |
DON CHISCIOTTE | |
(Eccone un’altra). Io Dulcinea sol amo. | |
MARITORNE | |
A lei non ti vo’ infido; | |
sol porgimi la destra o qui mi moro. | |
DON CHISCIOTTE | |
1485 | (Posso farlo? Anzi ’l deggio, |
che il lasciarla morir fora impietade). | |
Eccola e senza il guanto. (Le porge la mano, la quale da Maritorne è legata ai ferri della finestra) | |
Favor ben singolar; ma non baciarla. | |
Tal sorte infino ad ora | |
1490 | non concedei né meno a Dulcinea. |
Guardala pur, stringila ancora, osserva | |
quanto è grande e robusta; e da la mano | |
argomenta il valor che sta nel braccio. | |
MARITORNE | |
(Il colpo è fatto. Io mi ritiro e taccio). (Maritorne si ritira dalla finestra) | |
SCENA X | |
DON CHISCIOTTE e poi RIGO | |
DON CHISCIOTTE | |
1495 | Sei contenta? Or mi lascia. Ah! Qui legato |
al duro ferro è ’l pugno. Olà! Donzella. | |
Ella è partita. O che donzella infame! | |
RIGO | |
M’ha detto Maritorne... | |
Eccolo appunto. Al ladro, al ladro, al ladro. | |
DON CHISCIOTTE | |
1500 | Deh! Gentil cavaliere... |
RIGO | |
Eh! No. Guardarmi ben. Sono il barbiere. | |
DON CHISCIOTTE | |
Gran disgrazia! Che fai? Di’, malandrino... (Rigo leva il banco di sotto a don Chisciotte e parte) | |
RIGO | |
M’incomincio a pagar del mio bacino. | |
DON CHISCIOTTE | |
Aimè! Stirasi il braccio. O che tortura! | |
1505 | O che dolor! Io ben saper dovea |
che di questo castello | |
serbata ad altro braccio era l’impresa | |
né dovea più tornavi. Ah! Don Chisciotte, | |
farti incantar così? Poco giudicio! | |
1510 | Poca prudenza! Almen, come tant’altri, |
m’avessero incantato a piana terra; | |
ma la sorte contraria | |
permette e fa ch’io sia incantato in aria. | |
Qui sto appeso e il ciel sa quando | |
1515 | mi potrò disincantar. |
Dulcinea mi sta aspettando | |
ed a lei non posso andar | |
né atterrar Pandafilando | |
né il mio nome immortalar. | |
SCENA XI | |
DON CHISCIOTTE, MENDO con seguito, poi LOPE e SANCIO | |
MENDO | |
1520 | Eccolo. (Vedendo don Chisciotte) |
DON CHISCIOTTE | |
Ah! Questi è il mago. (Vedendo Mendo) | |
MENDO | |
Tu dai ferri lo sciogli. (Ad uno de’ suoi che si vedrà alla finestra) | |
DON CHISCIOTTE | |
O grazia! O dono! | |
Lodato il ciel, disincantato io sono. (Don Chisciotte è disciolto e cala a terra) | |
MENDO | |
Or legatelo tosto. A la prigione | |
egli traggasi intanto. (I servi vanno intorno a don Chisciotte e lo legano) | |
DON CHISCIOTTE | |
1525 | Peggior del primo, ecco il secondo incanto. |
MENDO | |
Guardate ch’ei non fugga. | |
DON CHISCIOTTE | |
Stregon, fa’ pur di me quel che tu vuoi. (A Mendo) | |
S’io non fossi incantato, uh! guai a voi. (A’ servi che lo han legato) | |
LOPE | |
Mendo, ferma. Io prometto | |
1530 | per don Chisciotte; e basti. |
SANCIO | |
Anch’io per lui | |
de la mia scuderia | |
l’invisibil salario offro ed impegno. | |
MENDO | |
Ti accetto. (A Lope) Ei resti in libertà. Ma giuri | |
a me la pace ed il perdono a’ miei. (Don Chisciotte è disciolto dai servi) | |
DON CHISCIOTTE | |
1535 | Sì, generoso io sono. |
Se vi perdona il cielo, io vi perdono. | |
MENDO | |
Mi acheto e parto. Addio. (A Lope. Mendo parte col suo seguito) | |
LOPE | |
Andiamo. Don Chisciotte, in gran periglio | |
de la cavalleria stava il decoro. | |
DON CHISCIOTTE | |
1540 | S’io non era incantato, oh! guai a loro. (Partono don Chisciotte e Lope) |
SCENA XII | |
SANCIO e poi MARITORNE | |
SANCIO | |
Don Chisciotte ha ragione. | |
L’archivio degl’incanti è questo albergo. | |
MARITORNE | |
Dopo il padrone or lo scudier si burli. (Al veder Sancio) | |
Sancio, pur ti riveggo! | |
SANCIO | |
1545 | (Per mia nuova disgrazia). Indietro, indietro. |
MARITORNE | |
Perché? Ferma; e mi ascolta. | |
SANCIO | |
Ti ascolterò; ma non venir più avanti. | |
MARITORNE | |
E che temi da me? | |
SANCIO | |
Che tu m’incanti. | |
MARITORNE | |
Non ti bastan l’ingiurie a me già dette? | |
1550 | Forse strega son io per incantarti? |
SANCIO | |
Non giurerei di no. So che qua dentro | |
tutto è diverso assai da quel ch’ei sembra. | |
MARITORNE | |
Tu t’inganni. Io che sembro agli occhi tuoi? | |
SANCIO | |
Una donna. | |
MARITORNE | |
E una donna infatti io sono. | |
SANCIO | |
1555 | Chi sa? Potresti ancora esser un drago... |
un folletto... un... non so. Qui tutto è finto. | |
MARITORNE | |
Io però non son finta. | |
Tinto non è il mio crin, non è il mio ciglio; | |
bianca e rossa non son per minio e biacca; | |
1560 | non mi affogo per far linda la taglia; |
per alzarmi non ho zoccoli ai piedi; | |
e veramente io son tal qual mi vedi. | |
SANCIO | |
Mi rimetto; ma indietro. | |
MARITORNE | |
A chi t’adora, o Sancio? | |
SANCIO | |
1565 | (In materia d’amor siamo infelici |
il mio padrone ed io). Ben. Che vorresti? | |
MARITORNE | |
Vorrei sotto il bel giogo | |
d’un illustre imeneo teco accoppiarmi. | |
SANCIO | |
(Queste parole son per incantarmi). | |
MARITORNE | |
1570 | Che rispondi? |
SANCIO | |
Non so. Parla più chiaro. | |
MARITORNE | |
Io vorrei il tuo amore. | |
SANCIO | |
Ora t’intendo. | |
MARITORNE | |
Di’, sperarlo poss’io? | |
SANCIO | |
Sta già impegnato. | |
MARITORNE | |
Sposo mio non sarai? | |
SANCIO | |
Sono ammogliato. | |
MARITORNE | |
Ammogliato? | |
SANCIO | |
Ammogliato. | |
MARITORNE | |
1575 | Fortunata è ben colei |
che ha l’onor d’esser tua sposa. | |
Di un errante cavaliero | |
se’ scudiero? Parla. Sì? | |
Va’, va’ pur, basta così. | |
1580 | Temi d’esser incantato? |
Quest’albergo è innocentissimo. | |
Il padrone è onoratissimo. | |
Io non son... Ma, ma, ma, ma | |
tu sei pazzo. Il mal sta qui. | |
SANCIO | |
1585 | Spiritata ben tu sei |
col far meco la vezzosa. | |
D’un infame negromante | |
sei la fante? Parla. Sì? | |
Va’, va’ pur, basta così. | |
1590 | Altri incanti ho già provato. |
Nel vederti il cor mi spasima. | |
Tu mi sembri una fantasima. | |
Dici bene; ma, ma, ma | |
ho paura. Il mal sta qui. | |