Don Chisciotte in Sierra Morena (Zeno e Pariati), Vienna, van Ghelen, 1719
ATTO TERZO | |
Albergo di villa con piazza davanti. | |
SCENA PRIMA | |
LUCINDA con guardie e CARDENIO | |
LUCINDA | |
Sia più cauto, o Cardenio, | |
il tuo giubilo e ’l mio. Giovi occultarlo | |
di chi ne osserva al guardo. | |
CARDENIO | |
Onde il timore? | |
LUCINDA | |
Quelli son miei custodi. Io di Fernando | |
825 | sono in poter. Nel vicin bosco errante |
me poc’anzi ei sorprese. | |
CARDENIO | |
La mia spada saprà... | |
LUCINDA | |
No. Qui ’l tuo amore | |
vo’ sofferente, non audace. | |
CARDENIO | |
Eh! Lascia... | |
LUCINDA | |
Tempra, s’è ver che m’ami, | |
830 | la nobil ira. Esporti |
solo a tanti nemici | |
non è, o caro, un salvarmi. | |
CARDENIO | |
Ma che attender degg’io? | |
Che il feroce rival ti tragga a forza, | |
835 | me presente e codardo, a l’ara infausta? |
LUCINDA | |
Pria mi trarrà l’iniquo | |
cadavere a la tomba. | |
CARDENIO | |
Mi ti rapisca o violenza o morte, | |
tutto è per me sciagura, | |
840 | e sciagura funesta, orrida, estrema. |
LUCINDA | |
Maggior del mio periglio è la tua tema. | |
CARDENIO | |
Prove ho ben di tua fede... | |
LUCINDA | |
E maggiori n’avrai. Quando più folte | |
spieghi l’ombre la notte, | |
845 | tacita e inosservata, ai dormigliosi |
custodi avrò ben modo | |
di sottrarmi opportuna. | |
Tu nel cortil del villereccio albergo | |
mi attendi; e tosto col favor de l’ombre | |
850 | c’involeremo a l’infedel Fernando. |
CARDENIO | |
Le ben ordite trame amor secondi. | |
LUCINDA | |
Io lusingando il facile amatore | |
gli sarò men sospetta. Or sia tua cura | |
celarti agli occhi suoi. La tua presenza | |
855 | saria inciampo a la fuga. Un cor geloso |
a vista del rival non ha riposo. | |
CARDENIO | |
Parto da te contento; | |
ma il gran rossor già sento | |
di aver temuto a torto | |
860 | d’un sì costante amor. |
Tutto pareami oggetto | |
d’inganno e di sospetto, | |
dacché il più fido amico | |
m’era il più traditor. | |
SCENA II | |
LUCINDA e FERNANDO | |
LUCINDA | |
865 | Vien Fernando. Si finga |
placido il volto. A noi | |
nulla è facile più che la lusinga. | |
FERNANDO | |
Con piè rapido il tempo | |
vola, o bella Lucinda. I brevi instanti | |
870 | come impieghi in tuo pro? Come in mia pace? |
LUCINDA | |
Ah! Fernando, Fernando! | |
Quanto poco al tuo core | |
costa un’infedeltà che al mio la chiedi! | |
FERNANDO | |
La chiedo al tuo, sol perché t’amo e solo | |
875 | perché nel mio diletto amo il tuo bene. |
LUCINDA | |
Se il mio bene ti è caro, | |
lasciami il mio Cardenio. Ei sol mi piace. | |
FERNANDO | |
Quel che solo diletta, è un falso bene. | |
Il vero è quel che giova. | |
LUCINDA | |
880 | Vedo il tuo amor. Vedo la tua grandezza; |
e ne la man, che stendi ad innalzarmi, | |
vedo la mia fortuna. | |
Ma ch’io manchi di fede?... | |
FERNANDO | |
Qual fede in fra gli amanti? | |
885 | E poi, s’ella ti nuoce, |
il tuo stesso amator già te ne assolve. | |
LUCINDA | |
Egli? | |
FERNANDO | |
S’è ver che t’ami, a lui più grato | |
esser deve il tuo ben che il suo diletto. | |
LUCINDA | |
Vuoi troppo generoso in lui l’affetto. | |
FERNANDO | |
890 | E s’ei per l’util tuo non ha virtude, |
tu per la tua fiacchezza avrai più amore? | |
LUCINDA | |
Da risolver ha tempo il dubbio core. | |
FERNANDO | |
(Comincia a vacillar chi vuol cadere). | |
Tempo ti diedi e non ritratto il dono. | |
LUCINDA | |
895 | Saprò farne buon uso; e l’opra intanto |
meglio consiglierò co’ miei pensieri. | |
FERNANDO | |
Amor siede in quegli occhi e vuol ch’io speri. | |
LUCINDA | |
Spera pur; ma ben rifletti | |
che sovente tra gli affetti | |
900 | il più vano è la speranza. |
La spaventi nel tuo core | |
il rimorso del tuo errore | |
e l’idea di mia costanza. | |
SCENA III | |
FERNANDO | |
FERNANDO | |
Si, spererò; né mi lusingo invano. | |
905 | Più non arde in quegli occhi |
l’odio primiero. In loro | |
certa vid’io serenità che parte | |
da un’alma più tranquilla. | |
Specchio e immago de l’alma è la pupilla. | |
910 | Occhi belli, men torbidi e fieri, |
voi dite ch’io speri; | |
e amando io spererò. | |
Tale il nocchier più ardito | |
sfida le rie procelle, | |
915 | se a’ rai di amiche stelle |
vede sparir quel nembo | |
che pria lo minacciò. | |
SCENA IV | |
DOROTEA con seguito, DON CHISCIOTTE, LOPE e SANCIO | |
DON CHISCIOTTE | |
Non più, non più, fra i morti (Don Chisciotte serve Dorotea di braccio) | |
l’empio Pandafilando ormai si conti. | |
DOROTEA | |
920 | Tanto spero; ma dimmi, |
ove posar potremo? | |
LOPE | |
Qui nel pubblico albergo, ove i tuoi passi | |
l’aio tuo già precorse e ’l tuo scudiere. | |
DOROTEA | |
Piacemi. | |
DON CHISCIOTTE | |
In quell’albergo? Ah! Sancio. Il vedi? (Sottovoce a Sancio) | |
SANCIO | |
925 | E mi sento tremar da capo a piedi. (Sottovoce a don Chisciotte) |
DON CHISCIOTTE | |
Quello tu chiami albergo? Egli è un castello | |
tutto di bronzo e pien d’incanti. Io stesso | |
altre volte là dentro | |
provai strane avventure e grandi impegni. | |
930 | Tacer que’ pugni orrendi, (A Sancio sottovoce) |
che là dati mi furo, è d’onor mio. | |
SANCIO | |
Fai ben. Le bastonate e la coperta (A don Chisciotte sottovoce) | |
voglio tacer per mio decoro anch’io. | |
DOROTEA | |
Strane avventure! E quali? | |
DON CHISCIOTTE | |
935 | Grazie ti rendo, o ciel. Sancio, la lancia. (Vedendo venir Rigo) |
DOROTEA | |
Che fia? (Sancio va per dar la lancia a don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
Lascia, o regina. Il traditore | |
lancia non ha. Mi basta il brando. Adesso | |
t’invoco, o Dulcinea. | |
SCENA V | |
RIGO, con un bacino da barba in mano, e li suddetti | |
LOPE | |
Vediam. | |
DON CHISCIOTTE | |
Ferma, o ladrone. (Mette mano alla spada) | |
940 | A me cedi quell’elmo o te difendi |
da’ colpi miei. (Va contro di Rigo) | |
RIGO | |
Genti, soccorso, aita. | |
DON CHISCIOTTE | |
Taci, gigante iniquo. A me ben tosto | |
quell’elmo d’or che usar solea Mambrino. | |
RIGO | |
Guardami ben. Non son gigante. Io sono | |
945 | un barbier che men vo pel mio cammino; |
e questo elmo non è ma il mio bacino. (Mostra il bacino) | |
DON CHISCIOTTE | |
Osi ancor di negarlo? | |
RIGO | |
Il dican questi. | |
DON CHISCIOTTE | |
Sancio, costui non è un gigante? Parla. | |
SANCIO | |
(Mi par di no). Chi? Quegli? Gigantissimo. (Don Chisciotte minaccia Sancio) | |
DON CHISCIOTTE | |
950 | E quello non è un elmo? |
SANCIO | |
Elmo ed elmissimo. | |
DON CHISCIOTTE | |
Lope, guarda. Che dici? | |
LOPE | |
Un barbiere è costui, quello un bacino. | |
RIGO | |
Lodato il ciel. (In atto di partire; ed è fermato da don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
Trattienti. | |
Lope ha gli occhi incantati. Or tu decidi. (A Dorotea) | |
DOROTEA | |
955 | (Secondarlo convien). Quegli è gigante, |
non de’ più grandi ma è gigante; e quello | |
non è un bacin ma un elmo. | |
RIGO | |
Io me ne appello. | |
DON CHISCIOTTE | |
Contrasti a una regina? | |
RIGO | |
A me non garba | |
la sua sentenza. Giudicar non puote | |
960 | il bacin d’un barbier chi non ha barba. |
DON CHISCIOTTE | |
Questa giudicherà. Su. Mano al ferro. | |
DOROTEA | |
Ferma. Tu sai che ogni altra impresa è tolta | |
al tuo braccio, al tuo cor, se pria non vedi, | |
mercé di lor, Micomicona in trono. | |
DON CHISCIOTTE | |
965 | Pria di te vien quell’elmo. Io ne giurai, |
pria d’esser tuo campione, | |
la famosa conquista. O l’elmo o mori. (Va contro di Rigo) | |
Più frenarmi non so. | |
RIGO | |
Prendi, assassino. (Rigo getta il bacino e fugge) | |
Ma caro costeratti il mio bacino. | |
970 | Malandrino, sei satollo? (A don Chisciotte) |
Col bacino appeso al collo | |
in berlina ti vedrò. | |
SANCIO | |
No, barbier, no, no, no, no. | |
RIGO | |
Tu mi burli? Non lo credi? (Sancio burla Rigo) | |
975 | Col bacino appeso ai piedi |
impiccar io lo farò. | |
SANCIO | |
No, barbier, no, no, no, no. | |
SCENA VI | |
DOROTEA, DON CHISCIOTTE, LOPE e SANCIO | |
DON CHISCIOTTE | |
Pur alfin l’elmo è mio. | |
DOROTEA | |
Vediam. Mi par che la metà vi manchi. (Guardano il bacino) | |
DON CHISCIOTTE | |
980 | È ver. Quel ladro infame, |
che non sapea di sì gran gioia il prezzo, | |
gran parte ne guastò. Ci vuol pazienza. (Se lo mette in capo) | |
Quanto bene mi va! Par fatto a posta. | |
DOROTEA | |
Rinforza la mia speme un tanto acquisto. | |
DON CHISCIOTTE | |
985 | A l’invocato nome |
de la mia Dulcinea tutto lo deggio. | |
DOROTEA | |
Felice lei! che ancora | |
ne’ più fieri cimenti è ’l tuo bel nume. | |
So che tale è ’l costume | |
990 | di errante cavalier, sceglier fra l’altre |
per sua dea qualche bella | |
ed a lei consacrar le tue vittorie. | |
Belianise così, così Esplandiano | |
e Lanzerotto e Palmerin facea. | |
995 | Tu pur ciò fai? Ten lodo; e solo io dico |
che molto avventurata è Dulcinea. | |
LOPE | |
Quanto ben lo lusinghi! (A Dorotea) | |
DON CHISCIOTTE | |
Io la capisco (A Sancio) | |
e in un la compatisco. Or più ti onoro (A Dorotea) | |
in udir che sì giusta, ancorché donna, | |
1000 | de la cavalleria serbi l’idea. |
DOROTEA | |
Ah! Potessi cambiarmi in Dulcinea. (Amorosamente a don Chisciotte) | |
Or di’, quali avventure | |
provasti in quell’albergo? | |
DON CHISCIOTTE | |
Ti dico ch’è un castello. Incanti e mostri | |
1005 | e ’l folle amor d’una gentil donzella. |
SANCIO | |
(Gentil? Fu Maritorne). | |
DOROTEA | |
Di ciò ti lagni? O dio! Convengon troppo | |
le avventure amorose a un don Chisciotte. | |
DON CHISCIOTTE | |
Lo concedo e lo so. Poteva amarmi; | |
1010 | ma tacer l’amor suo dovea colei. |
LOPE | |
Difficile contegno a chi ben ama. | |
DON CHISCIOTTE | |
Venir di notte e sola a lusingarmi? | |
Tener la mia... Ma basta. | |
Modestia e discrezion voglion ch’io taccia. | |
DOROTEA | |
1015 | Gran discolpa ha l’amare un degno oggetto. |
DON CHISCIOTTE | |
Sol Dulcinea è ’l mio amor. (Parlo pur chiaro). (A Dorotea) | |
DOROTEA | |
Fosse stato sì fido il mio Fernando. (A Lope) | |
Vieni, signor. Castello o albergo ei sia, | |
là ti aspetto, o a goder breve riposo | |
1020 | o a far pompa novella |
del tuo sommo valor. Chi te ne prega | |
non ha di Dulcinea... non ha la sorte; (Dorotea sospirando) | |
ma forse ha più di lei l’alma gentile | |
e più tenero il cor. Pensa ch’io sono | |
1025 | regal donzella e mio campion tu sei. |
DON CHISCIOTTE | |
Verrò. In servir regine | |
sanno il loro dovere i pari miei. | |
DOROTEA | |
Quel pastor, che ancor non vede | |
altro fior che una viola, | |
1030 | pensa e crede ch’ella sola |
d’ogni fior sia la più bella. | |
Ma se mira un dì la rosa | |
che de’ fiori è la regina, | |
per raccorla a lei s’inchina | |
1035 | né beltà più trova in quella. |
SCENA VII | |
DON CHISCIOTTE, LOPE e SANCIO | |
DON CHISCIOTTE | |
Per me, Lope, la siegui. Affar non lieve | |
con Sancio qui per poco ora mi ferma. | |
LOPE | |
Andrò; ma tosto vieni. A la regina | |
lunghi son, te lontano, anche i momenti. | |
1040 | Don Chisciotte, ella t’ama. |
DON CHISCIOTTE | |
Or vanne appunto; e s’ella | |
del suo amor ti favella e del mio merto, | |
a lei togli ogni speme. Io non vorrei, | |
per serbarmi fedele a Dulcinea, | |
1045 | mostrarmi discortese |
con aperta ripulsa a una regina. | |
LOPE | |
L’una e l’altra ad un tempo amar non puoi? | |
DON CHISCIOTTE | |
O questo no. | |
SANCIO | |
Lo fan pur tanti e tanti. | |
DON CHISCIOTTE | |
Ma ciò non fanno i cavalieri erranti. | |
LOPE | |
1050 | Amico, addio. (Parte Lope) |
SCENA VIII | |
DON CHISCIOTTE e SANCIO | |
DON CHISCIOTTE | |
Sono infelice. Il tempo | |
ch’io perdo, nel servir qui la regina, | |
temer mi fa di Dulcinea lo sdegno. | |
SANCIO | |
Pensa, deh! pensa al cane | |
che la carne perdé per seguir l’ombra. | |
1055 | Non sazia il vento; e non fa pancia il fumo. |
DON CHISCIOTTE | |
Co’ tuoi pazzi proverbi or che dir vuoi? | |
SANCIO | |
Che chiedi al sorbo i pomi; | |
e semini ’l tuo grano in su l’arena. | |
DON CHISCIOTTE | |
Se parli mal, ti spieghi peggio. | |
SANCIO | |
Ascolta. | |
1060 | Tu sei quel cane; è Dulcinea quell’ombra; |
Micomicona è quella carne. Intendi? | |
DON CHISCIOTTE | |
Un’ombra è Dulcinea? | |
SANCIO | |
Vo’ dir che in lei non v’è sostanza. Eh! Segui | |
l’amor di una regina | |
1065 | piovuta a noi dal cielo. Ella è gentile; |
sa di cavalleria; par nata e fatta | |
solo per esser moglie a don Chisciotte. | |
DON CHISCIOTTE | |
Moglie a me? Venga ancora | |
la regina Ginevra | |
1070 | con la sua quintanona, io la rifiuto. |
SANCIO | |
Così si estingueranno i donchisciotti. | |
DON CHISCIOTTE | |
Ciò tolga il cielo. Al ben del mondo io debbo | |
la mia razza immortal; ma a Dulcinea | |
ne riserbano i fati il grand’onore. | |
SANCIO | |
1075 | A Dulcinea? Vedrassi |
nel grano il loglio e ne l’inchiostro il latte. | |
DON CHISCIOTTE | |
Come a dir? | |
SANCIO | |
Dulcinea ch’è una bifolca... | |
DON CHISCIOTTE | |
Sancio... | |
SANCIO | |
Rozza, malfatta ed ignorante... | |
DON CHISCIOTTE | |
Sancio... | |
SANCIO | |
Sucida, sporca ed incivile... | |
DON CHISCIOTTE | |
1080 | Non posso più. (Si avventa a Sancio e lo percuote con pugni) |
SANCIO | |
Pietà, signor, perdono. | |
DON CHISCIOTTE | |
A Dulcinea lo chiedi. (Lo tiene in terra co’ piedi sul ventre) | |
SANCIO | |
Signora Dulcinea, mai più. Perdono. | |
DON CHISCIOTTE | |
Sorgi. Or bacia la mano a Dulcinea. (Sancio si alza) | |
SANCIO | |
A lei che sta al Toboso? | |
DON CHISCIOTTE | |
1085 | Bacia la mia che per la sua ti porgo. (Sancio s’inginocchia e bacia la mano a don Chisciotte) |
SANCIO | |
Mai più né in mal né in ben di lei non parlo. | |
DON CHISCIOTTE | |
Tu vedi, o Dulcinea, come io difenda | |
la gloria e l’onor tuo. | |
SCENA IX | |
MENDO e li suddetti | |
MENDO | |
Che? Don Chisciotte? | |
Lascia che in rivederti al sen mi stringa | |
1090 | de la bravura e del valor l’esempio. |
DON CHISCIOTTE | |
Mendo, amico, mi duole | |
che, qual sol ne la sera, in ver l’occaso | |
va la cavalleria. Non è più il tempo | |
de gli Arturi famosi e dei Tristani; | |
1095 | ma chi sa? |
MENDO | |
Sì, speriam. Tu, che ne sei | |
grande ristaurator, puoi far che ancora, | |
come il sol nel mattino, | |
l’alta cavalleria risplenda al mondo. | |
DON CHISCIOTTE | |
Lo bramo e lo farò. | |
MENDO | |
Giugnesti intanto | |
1100 | opportuno a goder la nobil festa |
che ad una mesta dama offre un signore, | |
vago di rallegrarla. Eccoli appunto. | |
SCENA X | |
FERNANDO, LUCINDA e li suddetti | |
FERNANDO | |
Vieni, Lucinda, e cresca, | |
scemando in te il rigore, in me la speme. | |
LUCINDA | |
1105 | Non rispondo a Fernando |
che al nuovo giorno. | |
FERNANDO | |
E fausto il chiedo ai numi. | |
Mendo, chi son costoro? | |
MENDO | |
Quegli è mancego e un pazzo | |
ch’errante cavalier si chiama e vanta. | |
FERNANDO | |
1110 | Che? Don Chisciotte? |
MENDO | |
È desso. | |
FERNANDO | |
Udiamlo. (A Lucinda) O benvenuto (A don Chisciotte) | |
de la cavalleria l’onore e ’l pregio. | |
DON CHISCIOTTE | |
Sento che mi conosci. E tu chi sei? | |
FERNANDO | |
Un cavalier. | |
DON CHISCIOTTE | |
Ma non errante. Io ’l sono; | |
1115 | e ’l sono in tuo servigio, ove tu ’l chieda. |
LUCINDA | |
Io pur, signor, onoro | |
il tuo valor. (A don Chisciotte) Strana figura è questa. (A Fernando) | |
DON CHISCIOTTE | |
Mi dicon che sei mesta. Ove ti giovi (Lucinda guarda don Chisciotte con attenzione) | |
il braccio mio, tu ne disponi. Io sono | |
1120 | de l’afflitte donzelle il difensore. |
LUCINDA | |
Gentilezza cortese! | |
SANCIO | |
Ella ti guarda. (A don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
Come l’altre, d’amore anch’essa è punta. (A Sancio) | |
SANCIO | |
Che bel volto! (A don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
Egli è bel; ma che far posso? (In questo mentre vanno a sedere Lucinda e Fernando) | |
(O cara Dulcinea, quanto mi costi!) | |
MENDO | |
1125 | Or la festa vedrassi. |
DON CHISCIOTTE | |
Quale ne fia il soggetto? | |
MENDO | |
Donzelle e cavalieri, arme ed amori. | |
DON CHISCIOTTE | |
Degno di don Chisciotte. Io qui mi assido. | |
Ma non vi son libretti? | |
MENDO | |
1130 | No. Mendo dirà tutto. Attenti. Aprite. (Si apre il prospetto e si vede un teatrino con la tenda abbassata) |
Qui vedran Melisendra | |
dal prode don Gaifero, amante e sposo, | |
tolta ai mori infedeli. | |
DON CHISCIOTTE | |
Viva. L’istoria è bella e so ch’è vera. (Si alza la tenda del teatrino e si vede una sala regia con un re moro in trono, molti mori d’intorno ad esso ed una donzella inginocchiata a’ piedi del trono) | |
MENDO | |
1135 | Ecco la prigioniera |
che dal crudo tiranno | |
la libertà perduta invano implora. | |
DON CHISCIOTTE | |
Ah, moro traditore! | |
Buon per te che non v’era un don Chisciotte. (Si cambia la scena in campagna con veduta di città e passa un cavaliero a cavallo che porta in groppa Melisendra) | |
MENDO | |
1140 | Or veggasi Gaifero |
che la sua sposa ha tolta ai mori; e seco | |
sul rapido destrier la tragge in salvo. | |
DON CHISCIOTTE | |
Va ben, va ben. Felici amanti, addio. (Si cambia la scena e comparisce piazza nella città con molti mori armati) | |
MENDO | |
Fuggita Melisendra, ecco lo sdegno | |
1145 | del re che freme, ecco il tumulto orrendo |
del popolo infedel che, inteso il suono | |
di tutte le campane, accorre a l’armi. | |
DON CHISCIOTTE | |
Altolà. Questo suono | |
è contra il ver. Non han campane i mori. | |
MENDO | |
1150 | Tanta delicatezza |
qui non ci vuol. Ne’ gran teatri ancora | |
son l’opere talvolta e le commedie | |
viluppi mal tessuti | |
di mille inconvenienze e d’altri errori; | |
1155 | e pur sono ascoltate. Alor ch’ei piace, |
lo sproposito ancor si soffre e passa. | |
DON CHISCIOTTE | |
Vero è l’esempio. Io già m’acheto. Avanti. (Si muta la scena e si vede campagna con molte squadre di mori a cavallo) | |
MENDO | |
Que’ son mori infiniti | |
che de’ miseri amanti in traccia vanno. | |
DON CHISCIOTTE | |
1160 | Vediam quel che faranno. (Don Chisciotte si leva in piedi con la mano su la spada) |
MENDO | |
Già son loro a le spalle. Ahi! Don Gaifero! | |
Ahi! Melisendra! | |
DON CHISCIOTTE | |
E che? Non fia mai vero (Cava la spada) | |
che sotto agli occhi miei coppia sì bella | |
debba perir. Indietro, o cani, indietro. (Si accosta al teatrino) | |
1165 | No? Tutti andrete a pezzi. (Con la spada rompe tutte le figure) |
MENDO | |
Ferma, ferma. | |
DON CHISCIOTTE | |
Che ferma? Empi marrani, | |
cadeste pur. Già tutto il campo è pieno | |
di membra lacerate e teste rotte. | |
Questo, iniqui, è il valor di don Chisciotte. | |
1170 | Sono un fulmine di guerra. |
Tutti i mori andaro a terra; | |
e gli amanti han libertà. | |
Glorioso e memorando | |
questo braccio e questo brando | |
1175 | tanto puote e tanto fa. (Parte) |
SANCIO | |
Viva, viva il patron. Poter del mondo! | |
Non lo vidi mai più sì furibondo. (Parte Sancio) | |
MENDO | |
Sì, ch’ei viva e ch’io mora | |
dopo tanta rovina e tanto scempio. | |
FERNANDO | |
1180 | Mendo, tempra il tuo affanno. |
Fernando è pronto a riparar quel danno. | |
Or tu, bella, che dici? | |
LUCINDA | |
(Fingasi quel piacer che può ingannarlo). | |
Del cavaliero il bel furor mi piacque. | |
1185 | Ma tal cavalleria |
finalmente non è che una pazzia. | |
FERNANDO, MENDO, LUCINDA ED ALTRI (Di dentro) | |
Queste sono le bravure | |
degli erranti cavalieri. | |
Con bambocci e con figure | |
1190 | sono arditi e son guerrieri; |
e di simili avventure | |
van fastosi e vanno alteri. | |
Fine dell’atto terzo | |
Segue il ballo de’ bagattellieri. | |