Don Chisciotte in Sierra Morena (Zeno e Pariati), Vienna, van Ghelen, 1719
ATTO SECONDO | |
Grottesca. | |
SCENA PRIMA | |
FERNANDO e LUCINDA con guardie | |
FERNANDO | |
Tacer non giova o disperarsi. Il cielo | |
ti ha tratta in mio poter. | |
LUCINDA | |
Ma tua non sono; | |
né tua sarò. Cardenio ha la mia fede, | |
Fernando ha l’odio mio. | |
FERNANDO | |
385 | E reo de l’odio tuo perché son io? |
LUCINDA | |
A Dorotea spergiuro, | |
a Cardenio infedele, | |
a Lucinda funesto, | |
di che sei reo? | |
FERNANDO | |
Colpe son queste? Eh! Tutte | |
390 | colpe usate e d’amore. |
LUCINDA | |
Il tuo non dirlo amor, dillo furore. | |
FERNANDO | |
Siasi; e questo furor, qual per molt’acque | |
gonfio torrente, me trasporta a questa | |
necessità d’amarti. | |
LUCINDA | |
395 | E me la tua perfidia a questa spinge |
necessità d’odiarti. | |
FERNANDO | |
Se perfido son io, tal per te sono. | |
LUCINDA | |
Che sì, ch’io avrò commessi i tuoi delitti? | |
FERNANDO | |
Tua beltà me gli ha imposti; io gli ho commessi. | |
LUCINDA | |
400 | Ed io questa infelice |
beltà saprò punir, quand’ella possa | |
nuovi e maggiori eccessi | |
nel tuo core inspirar. | |
FERNANDO | |
Non avrai sempre | |
finti veleni. | |
LUCINDA | |
Mancheranno i finti? | |
405 | Ne avrò di veri. In lor difetto ancora |
avrò ferri, avrò lacci, avrò cent’altri | |
instrumenti di morte, | |
che il morir non può torsi a chi nol teme. | |
FERNANDO | |
Crudel! Se come amante | |
410 | io ti fossi nemico, |
che faresti di più per insultarmi? | |
LUCINDA | |
Se nemico mi fossi e non amante, | |
che faresti di più per tormentarmi? | |
FERNANDO | |
La mia fiamma, o Lucinda, | |
415 | t’illustra e non ti offende. |
Io ti vo’ mia ma sposa; | |
e la man, che ti porgo, | |
ti fa grande, non vile. Il sangue mio | |
ha una fonte real... | |
LUCINDA | |
Sposa a Fernando, | |
420 | lo so, sarei più illustre |
ma non più lieta. Chi ben ama ha tutta | |
la sua fortuna ne l’oggetto amato; | |
né ricerca di più. Cardenio solo | |
val per me tutti i beni e tutti i regni. | |
425 | Signor, non più al tuo amore, |
parlo a la tua virtù. Lascia in riposo | |
due cori amanti. Qual piacer può darti | |
il vedermi infelice? E qual saria | |
prova d’amor far la miseria mia? | |
FERNANDO | |
430 | Con disprezzi e ripulse |
non si ottengono grazie; | |
e col far pompa di un rivale amato | |
non ben si vince un vilipeso amante. | |
Va’, Lucinda, e se vuoi | |
435 | che in me trovino luogo i preghi tuoi, |
fa’ qualche sforzo per amarmi; anch’io | |
qualche sforzo farò per non più amarti. | |
E poi, chi sa? Messo in cimento amore, | |
o a te consiglierà ciò che più giova | |
440 | o a me ciò che più lice. |
LUCINDA | |
Ora... | |
FERNANDO | |
No, mi risponda | |
Lucinda al nuovo giorno. A donna amante, | |
messa in balia di scelta | |
tra l’utile e l’amore, | |
445 | lungo è anche un giorno a far che cangi il core. |
LUCINDA | |
Sì, questo core, | |
che pena amando, | |
si cangerà. | |
Vuoi saper quando? | |
450 | Quando più il fiume |
tributo al mare | |
non porterà. | |
Quando il delfino | |
tra fronde e fronde | |
455 | o quando il cervo |
tra le fals’onde | |
si pascerà. | |
SCENA II | |
FERNANDO | |
FERNANDO | |
Voi le siate, o miei fidi, (Partono le guardie con Lucinda) | |
custodia e scorta. Non è lieve impresa | |
460 | vincer donna ostinata. |
Pur non dispero. Alfine | |
priva di libertà, sola ed inerme, | |
che può sperar? Che non temer? Se sposa | |
l’ottengo, o me beato! | |
465 | Ma Cardenio... Eh! Sua colpa |
è la mia infedeltà. Tutto a l’amico | |
si può fidar, fuorché l’oggetto amato. | |
Ma Dorotea?... Meschina! | |
Mi fai qualche pietà. Pur ti consola | |
470 | con l’esempio di tante. |
O non si trova o a dito | |
oggi si mostra un che sia fido amante. | |
Fido amava un bell’oggetto; | |
venne amore | |
475 | e un più bel me ne mostrò. |
Mi difesi, ebbi rimorso, | |
chiamai fede in mio soccorso; | |
ma costretto fu il mio core; | |
e la fé ne sospirò. | |
SCENA III | |
DON CHISCIOTTE dalla grotta | |
DON CHISCIOTTE | |
480 | Orlando mi perdoni. È troppo impegno |
il voler imitarlo. | |
Già dal lungo cozzar con sassi e piante, | |
rotto mi trovo in più d’un luogo il capo | |
a onor di Dulcinea. Più facil credo | |
485 | di Beltenebro il genio. Ei che facea? |
Digiunava; io digiuno; | |
ed in prova di ciò sento che ho fame. | |
Io fame? No, l’onor nol soffre. In quanti | |
volumi abbiam di noi, mai non fu scritto | |
490 | che avesser fame i cavalieri erranti. |
Mesto egli era; io son mesto; in flebil suono | |
cantò sovente; e tal cantar io voglio. | |
Egli naturalmente al parer mio | |
voce avea di tenore. | |
495 | E grazie al ciel, l’ho di tenore anch’io. |
Le mie pene a Dulcinea, | |
ch’è mia dea, con Sancio andate, | |
aure amate, a raccontar. | |
Tosto andante e dite a quella | |
500 | che per pompa di cordoglio |
questa chioma così bella | |
più non voglio pettinar. | |
Che la trista mia figura | |
fa paura anch’a me stesso, | |
505 | quando appresso a un qualche fonte |
vo’ la fronte rinfrescar. | |
E per fin de’ mali miei | |
dite a lei che in queste grotte | |
don Chisciotte sta morendo, | |
510 | non sapendo altro che far. |
SCENA IV | |
SANCIO e DON CHISCIOTTE | |
DON CHISCIOTTE | |
(Sancio?) E che? Non andasti? Io qui ti veggio? | |
SANCIO | |
Mi vedi qui, perché tornato io sono. | |
DON CHISCIOTTE | |
Sessanta leghe in men di un’ora? Iniquo! | |
SANCIO | |
Piano; mi crederai, | |
515 | quando dirò con qual vettura andrai. |
DON CHISCIOTTE | |
Parla. | |
SANCIO | |
Partito appena, | |
mi sento dir né so da chi: «Trattienti, | |
scudiero e imbasciator del più famoso | |
errante cavalier che intorno vada». | |
DON CHISCIOTTE | |
520 | (Principio a dargli fede). |
SANCIO | |
E poi: «Tu che ten vai | |
a la maggior beltà che il mondo onori...» | |
DON CHISCIOTTE | |
(Un qualche mago). Ora ti credo. Segui. | |
SANCIO | |
«Per servir presto a don Chisciotte il grande, | |
525 | monta questo destrier». Guardo; e mi veggo |
scender dal ciel volando e tutto bianco... | |
DON CHISCIOTTE | |
Che? Forse l’ippogriffo? | |
SANCIO | |
Un cavallo che avea | |
la briglia di diamante e l’ali al fianco. | |
DON CHISCIOTTE | |
530 | L’ippogriffo d’Astolfo. |
SANCIO | |
In quel momento | |
mi sento alzar; mi trovo in sella; e ratto | |
giungo al Toboso e a Dulcinea; le parlo; | |
n’odo i comandi; e sul cavallo istesso | |
a te ritorno e per l’istessa strada. | |
DON CHISCIOTTE | |
535 | Gran destrier! |
SANCIO | |
Bravo assai; ma più lo stimo, | |
perché a lui non occorre o paglia o biada. | |
DON CHISCIOTTE | |
Sancio or mi crederà. Questa è finezza | |
di un mago a me cortese ed è ventura | |
ne la cavalleria spesso arrivata. | |
SANCIO | |
540 | Non mi oppongo mai più. (Gliel’ho piantata). |
DON CHISCIOTTE | |
Or che facea la bella? | |
SANCIO | |
Stavasi affaccendata | |
DON CHISCIOTTE | |
Sì, forse in ricamar qualche divisa? | |
SANCIO | |
No, a rimondar formento. | |
DON CHISCIOTTE | |
545 | Uh! Sciocco. In man di lei tutt’eran perle. |
Vedesti la sua corte? | |
SANCIO | |
Benissimo. Quattr’oche e sei galline. | |
DON CHISCIOTTE | |
Tutte sue damigelle. | |
SANCIO | |
Poi tre capre e un agnel, salvo ogni errore. | |
DON CHISCIOTTE | |
550 | Le tre grazie eran quelle e questo Amore. |
Ma dimmi, ebbe il mio foglio? | |
Lo lesse? Lo baciò? Che fe’? Che disse? | |
SANCIO | |
Come averlo potea? L’originale | |
nel libro a te rimase. | |
DON CHISCIOTTE | |
555 | È vero. O che sciagura! O qual errore! (Si trova dentro uno stivale il libro) |
SANCIO | |
Datti pace, o signore. Al maniscalco | |
un altro di mia testa io ne dettai. | |
Vi posi la soprana, la salute, | |
l’infermità, poscia lo «spiro e spero»; | |
560 | e conchiudeva infine |
«de la trista figura il cavaliero». | |
DON CHISCIOTTE | |
Viva Sancio! Di me che le dicesti? (Don Chisciotte abbraccia Sancio) | |
SANCIO | |
La verità, che per sua amor sei pazzo. | |
DON CHISCIOTTE | |
Mostrò dolor? N’ebbe pietà l’ingrata? | |
SANCIO | |
565 | Ridea da forsennata. |
Poi disse: «Va’. Non leggo e non rispondo, | |
perché non so. Di’ al tuo signore e mio | |
che di tante sue grazie io mi vergogno | |
ma che tosto a me venga, | |
570 | perché di parlar seco ho un gran bisogno». |
DON CHISCIOTTE | |
Bisogno? Andar convien. | |
SANCIO | |
Lope, il tuo amico, | |
che meco venne al grippogrippo in groppa, | |
fia testimon di tutto. | |
DON CHISCIOTTE | |
Lope? Ho sommo piacer di sua venuta. | |
SANCIO | |
575 | Egli appunto a te vien. Se l’ha beuta. (A Lope) |
SCENA V | |
LOPE e li suddetti | |
DON CHISCIOTTE | |
Lope in Sierra Morena? | |
LOPE | |
Per riveder nel più gentile amico | |
anche il più valoroso. | |
DON CHISCIOTTE | |
Che? Giunse a voi de le mie gesta il grido? | |
LOPE | |
580 | E dove mai non giunse? Ebbra è di gioia |
la Mancia tutta; e Dulcinea, tua dama, | |
vaga di tue prodezze, a sé ti chiama. | |
DON CHISCIOTTE | |
Andiam. Recami l’armi; e Rozzinante, (A Sancio) | |
il mio destrier fedele, | |
585 | si disponga a marciar di buon galoppo. |
SANCIO | |
Io me ne rido. Egli è spallato e zoppo. (Sancio parte) | |
DON CHISCIOTTE | |
Or chiamerai fole e pazzie le istorie | |
de la cavalleria? | |
LOPE | |
No. L’opre tue | |
e l’alato destrier, che a te mi trasse, | |
590 | provan che tutto è ver. Perdon ti chieggo. |
DON CHISCIOTTE | |
Non parliam più di ciò. Sol ben ti guarda | |
dal non più profanar con empie risa | |
la dignità de’ cavalieri erranti. | |
LOPE | |
Quei che ridon di lor sono ignoranti. | |
595 | Il chiamar una follia |
quel valor, che non s’intende, | |
è un pensier ch’è poco saggio. | |
Tal del cieco è la pazzia, | |
se del sol, ch’ei non comprende, | |
600 | nega il lume e taccia il raggio. |
SCENA VI | |
DOROTEA con seguito, CARDENIO vestito nobilmente, ORDOGNO con barba posticcia e li suddetti; e poi SANCIO | |
DOROTEA | |
Ah! Signor, pur ti trovo e a le tue piante... (Dorotea s’inginocchia) | |
DON CHISCIOTTE | |
Sorgi, o bella. | |
DOROTEA | |
No no, quest’atto umile | |
dessi da un’infelice a un don Chisciotte. | |
DON CHISCIOTTE | |
O sorgi o quindi io parto. | |
DOROTEA | |
605 | Non mi alzerò, se pria tu non mi giuri |
un favor ch’è tua gloria e mio conforto. | |
DON CHISCIOTTE | |
(Mia gloria e suo conforto?) Ov’ei non tocchi | |
il mio re, la mia patria e quella fede | |
che a Dulcinea giurai, sperar tu ’l puoi. | |
SANCIO | |
610 | Ecco l’armi. Ma che? Qual gente è questa? (Sancio porta le armi a don Chisciotte) |
DOROTEA | |
Non arrivan tant’oltre i voti miei. | |
DON CHISCIOTTE | |
Tel prometto e tel giuro. Or sorgi e parla. (Porge la mano a Dorotea) | |
LOPE | |
Ti sei ben trasformato. (Ad Ordogno) | |
ORDOGNO | |
Così meglio ei s’inganni. (A Lope) | |
DOROTEA | |
615 | Pria che parli, concedi |
ch’io baci quella man ch’è mia speranza. (Dorotea si sforza per baciar la mano a don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
(Dulcinea, qui mi assisti). Un cavaliero (Don Chisciotte non lo permette) | |
nol dee soffrir. (Ah! Dulcinea). Non posso. | |
CARDENIO | |
Signor, l’uso il permette. Egli è un omaggio | |
620 | che si rende al valor di nobil destra. |
ORDOGNO | |
Né manchi a cortesia, se a lei compiaci. | |
DON CHISCIOTTE | |
Dimmi, chi son costoro? (A Dorotea) | |
DOROTEA | |
Questi è scudiero mio. (Accennando Cardenio) | |
DON CHISCIOTTE | |
Sancio, osservalo bene. (A Sancio sottovoce) | |
SANCIO | |
625 | A fé, del nostro pazzo egli ha il sembiante. (A don Chisciotte sottovoce) |
DOROTEA | |
Quegli d’aio mi serve. (Accennando Ordogno) | |
DON CHISCIOTTE | |
E tu chi sei? (A Dorotea) | |
SANCIO | |
Se ha lo scudier, sarà una dama errante. (A don Chisciotte) | |
LOPE | |
Udiam come risponda. | |
ORDOGNO | |
(Freno a gran pena entro le labbra il riso). | |
DOROTEA | |
630 | Chi son io? La più misera donzella (Sempre guardando amorosamente don Chisciotte) |
che vegga mai, sorga o tramonti, il sole. | |
Me fuor del patrio nido | |
spinse un crudo ladron; ma contra l’onte | |
del mio destin, mi diè coraggio e lena | |
635 | il tuo nome, il tuo braccio e quella fama |
che di te, vincitor di rei giganti, | |
di te, vendicator d’ingiurie e torti, | |
di te, riparator d’offese e danni, | |
sin de l’orbe ai confini oggi risuona. | |
640 | Io son, di me pietà gentil ti muova, |
io sono, a me presta soccorso, io sono | |
la vergine real Micomicona. | |
DON CHISCIOTTE | |
Real? Deh! Mi perdona. E tu, che sei (Afferra con isdegno la barba di Ordogno) | |
aio e scorta di lei, non prevenirmi? | |
ORDOGNO | |
645 | Fermati. Aimè! Mi son caduti i denti. (Gli cade la barba dal mento) |
LOPE | |
Presto, ch’ei nol ravvisi. (A Cardenio) | |
DON CHISCIOTTE | |
Ma che? Questa è la barba; (Don Chisciotte raccoglie la barba di Ordogno e poi la porge a Cardenio) | |
ma i denti e le ganasce io non ci trovo. | |
CARDENIO | |
Vieni. Siedi. Io ’l risano in un momento. (Fa seder Ordogno e gliela lega) | |
650 | Abra, dabra, cadabra. O gran segreto! |
DOROTEA | |
Ingegnoso è Cardenio. (A Lope) | |
LOPE | |
Ben sostenne la frode. (A Dorotea) | |
DON CHISCIOTTE | |
Sì presto egli è guarito? A me tu insegna (A Cardenio) | |
le possenti parole. In qualche impresa, | |
655 | ove tronco mi fosse o un braccio o il collo, |
utili mi saranno. Or di’, che brami? | |
DOROTEA | |
Che tu sia meco, ov’io n’ho d’uopo, un empio | |
nemico mio tu metta a morte; e pria | |
che nel regno natio tu me non vegga, | |
660 | non si volga quel braccio ad altra impresa. |
DON CHISCIOTTE | |
Farò quanto mi chiede | |
la mia cavalleria, la mia coscienza | |
e ’l mio dovere. Io già son tuo campione. | |
Ma di’, qual è il tuo regno? | |
DOROTEA | |
665 | Non mel ricordo più. (A Cardenio sottovoce) |
CARDENIO | |
Micomicone. | |
DOROTEA | |
Ben tu facesti in dirlo. (A Cardenio) Alor ch’io penso (A don Chisciotte) | |
a’ mali miei, perdo memoria e voce. | |
DON CHISCIOTTE | |
Spera. Micomicone? Ove sta posto? | |
DOROTEA | |
Oltre l’isola immensa | |
670 | ch’Eclittica si chiama. |
DON CHISCIOTTE | |
Isola, o bella, | |
l’eclittica non è. Tu prendi errore. | |
ORDOGNO | |
Eh! Dir volea che per andarvi è d’uopo | |
oltrepassar la linea equinoziale. | |
DON CHISCIOTTE | |
Ora intendo. Su, l’armi. (A Sancio) E chi dal soglio (A Dorotea) | |
675 | ti balzò sì empiamente? |
DOROTEA | |
Un vile cavalier, mago e gigante, | |
che al vedermi donzella, orfana e sola, (Sancio va armando don Chisciotte) | |
me l’usurpò. | |
DON CHISCIOTTE | |
Cadrà l’iniquo. Il nome? | |
DOROTEA | |
Panda... (Si volta verso Cardenio) | |
CARDENIO | |
Filando da la fosca vista. | |
DON CHISCIOTTE | |
680 | Avrà... Venga l’usbergo. (A Sancio) Avrà che fare (A Dorotea) |
col cavalier de la figura trista. | |
CARDENIO | |
È terribile assai. | |
DON CHISCIOTTE | |
Fosse Nembrotte, | |
io te l’ucciderò. Son don Chisciotte. | |
DOROTEA | |
Soffri, signor, ch’io stessa... (Dorotea per aiutare ad armarlo) | |
DON CHISCIOTTE | |
685 | No no, troppo mi onori. (Ah, Dulcinea!) |
DOROTEA | |
Almen da me prendi il tuo brando. O dio! (Dorotea porge la spada a don Chisciotte sospirando) | |
DON CHISCIOTTE | |
Venga; e venga in tuo pro. | |
DOROTEA | |
Per guiderdone | |
del beneficio illustre offro il mio regno. | |
DON CHISCIOTTE | |
(Voglio sol Dulcinea). | |
DOROTEA | |
Nulla rispondi? | |
DON CHISCIOTTE | |
690 | Non cerco che l’onor. Sol per alora |
Sancio ti raccomando, il mio scudiero. | |
SANCIO | |
Sira, nel tuo paese (Sancio si prostra a’ piedi di Dorotea) | |
ti dimando un governo e già l’aspetto. | |
DOROTEA | |
Su la regia mia fede io tel prometto. | |
DON CHISCIOTTE | |
695 | Andiam. |
DOROTEA | |
L’elmo ti manca. | |
DON CHISCIOTTE | |
Io lo perdei pugnando; e alor giurai | |
di non portarne più, finch’io non abbia | |
quel di Mambrino. Andiamo. | |
DOROTEA | |
Fu provvido il destin. Così rassembri | |
700 | Marte a quell’armi e a quel bel volto Amore. |
DON CHISCIOTTE | |
(Io son di Dulcinea). Ma donde vassi | |
verso Micomicone? | |
ORDOGNO | |
Sieguimi. Io ti precedo. (Ordogno parte) | |
DON CHISCIOTTE | |
Che? Si passa la Mancia? | |
ORDOGNO | |
Ed il Toboso. | |
DON CHISCIOTTE | |
705 | Là vedrò Dulcinea. De la grand’opra |
l’oracolo e gli auspici | |
io da lei prenderò, come mia dea. | |
DOROTEA | |
Quanto, quanto ti debbo, o don Chisciotte! | |
Quanto, quanto t’invidio, o Dulcinea! | |
710 | So che dal tuo valor |
il regno aver potrò; | |
ma so che perderò | |
del cor la libertà per quel sembiante. | |
DON CHISCIOTTE | |
Solo per Dulcinea mi sento amante. | |
DOROTEA | |
715 | E gloria tua maggior |
sarà il farmi regnar, | |
per poscia trionfar | |
con la tua crudeltà d’un cor regnante. | |
DON CHISCIOTTE | |
Solo per Dulcinea mi sento amante. | |
SCENA VII | |
CARDENIO, LOPE e SANCIO | |
LOPE | |
720 | Si celi a Sancio il ver. Tema o interesse |
potrian tradirci. | |
CARDENIO | |
Il tuo pensiero è ’l mio. | |
SANCIO | |
Lope, da galantuom, credi tu vero | |
che regina ella sia? | |
CARDENIO | |
Tale a te non la mostra e l’aria e ’l tratto? (In atto sdegnoso) | |
SANCIO | |
725 | (Più che lo guardo, ei più mi sembra il matto). (Fugge da Cardenio e va verso Lope) |
A la regia sua fé creder poss’io? | |
CARDENIO | |
Fuggi da me? Se’ stolto. (A Sancio) | |
SANCIO | |
Io non ho simpatia con il tuo volto. (A Cardenio) | |
LOPE | |
Ella è regina. Or credo veri i casi | |
730 | de’ cavalieri erranti; e don Chisciotte |
re di Micomicon veder già parmi. | |
SANCIO | |
E me governator. | |
LOPE | |
Chi può temerne? | |
SANCIO | |
Orsù, se questo è vero, | |
tienti i tuoi campi. Il mio governo io voglio. | |
LOPE | |
735 | Hai ragion. Sancio, addio. (Lope parte) |
CARDENIO | |
(Ahi! Lucinda, cor mio). | |
SANCIO | |
Dimmi, quando arrivasti in questi monti? | |
CARDENIO | |
Quando la mia regina. E perché il chiedi? | |
SANCIO | |
Tel dirò Certi pugni... (Sancio guarda attentamente Cardenio che con disprezzo lo lascia) | |
CARDENIO | |
Io non t’intendo. | |
740 | Mia Lucinda, ove sei? Poiché mi è nota |
la stabile tua fé, de’ miei contenti | |
ancor mi sembra il bel sentiero aperto. | |
SANCIO | |
(Se non è il nostro, è un altro pazzo al certo). | |
CARDENIO | |
Con la fé del bel che si ama, | |
745 | si rinforza la speranza. |
E men fiero alor si chiama | |
il martir di lontananza. | |
SCENA VIII | |
SANCIO e poi MARITORNE | |
SANCIO | |
O che scudier! Né men mi disse addio. | |
Or vadasi al padron; ma de l’albergo, | |
750 | già tanto a me fatale, |
non è questa la serva? Ella è purtroppo. | |
MARITORNE | |
Sancio? Quel pur sei tu? Che fai? Stai bene? | |
SANCIO | |
Io stava ben; ma adesso | |
incomincio a star mal. | |
MARITORNE | |
Perché? Rispondi. | |
SANCIO | |
755 | Perché mi trovo a Maritorne appresso. |
MARITORNE | |
Sempre sul motteggiar. Vengo dal monte, | |
dove ho colto quest’erbe. Or torno a casa; | |
e ti chiedo il favor d’accompagnarmi. | |
SANCIO | |
De’ fatti tuoi saper non vo’. Se vai, | |
760 | mi fai sommo piacer; ma accompagnarti? |
Non lo farò giammai. | |
MARITORNE | |
Perché? Meco e colà trovar potresti, | |
come errante scudier, qualche ventura. | |
SANCIO | |
No no, colà, ben mel ricordo, e teco, | |
765 | per mia disgrazia, io n’ho trovato assai. |
MARITORNE | |
E di che puoi lagnarti? | |
Sa il ciel... | |
SANCIO | |
E con il ciel Sancio ben sallo. | |
MARITORNE | |
Ma pur, che dir vorrai? | |
SANCIO | |
Io tel dirò. Da un mulattier geloso, | |
770 | per tua cagion, fui bastonato in fallo. |
MARITORNE | |
Né a trovarmi verrai? | |
SANCIO | |
No certamente. | |
MARITORNE | |
Ma quando io ti pregassi, | |
mi negheresti ancor questo piacere? | |
SANCIO | |
Alor risponderei: «Il mulattiere». | |
MARITORNE | |
775 | Da scudiero gentile atto cortese |
giammai non fu negato al sesso imbelle. | |
SANCIO | |
Non dispensa favori | |
l’errante scuderia che a le donzelle. | |
MARITORNE | |
E donzella son io. Belle maniere! | |
SANCIO | |
780 | Anche a questo rispondo: «Il mulattiere». |
MARITORNE | |
Deh! Non partir sì presto. | |
SANCIO | |
Vado a Micomicone e al mio governo. | |
MARITORNE | |
Maritorne da te tal si abbandona? | |
SANCIO | |
Mi aspetta la real Micomicona. | |
MARITORNE | |
785 | Micomicona? |
SANCIO | |
Orsù, mi lascia. Addio. | |
MARITORNE | |
A me, che t’amo tanto, | |
così crude risposte e così altere? | |
SANCIO | |
Io son governator, non mulattiere. | |
A DUE | |
MARITORNE | |
Va’ pure in buonora | |
790 | ma, mentre ch’io peno, |
ricordati almeno | |
talvolta di me. | |
SANCIO | |
Ricordomi ognora | |
con mio dispiacere | |
795 | del tuo mulattiere |
e ancora di te. | |
MARITORNE | |
Odimi; villan più sordido, | |
villan più ruvido, villan più critico, | |
villan più rustico, più detestabile, | |
800 | più bastonabile mai non vi fu. |
SANCIO | |
Sentimi; più falsa femmina, | |
più astuta femmina, più doppia femmina, | |
più ardita femmina, più insopportabile, | |
più staffilabile mai non vi fu. | |
MARITORNE | |
805 | Mostrar ben potresti |
col sesso gentile | |
umor più civile | |
e men di livor. | |
SANCIO | |
So quel che vorresti; | |
810 | ma son Sancio Panza |
ed uso creanza | |
con gente d’onor. | |
MARITORNE | |
Fermati. Balordo buffalo, | |
scudier ridicolo, vivo sproposito, | |
815 | il vero epilogo, la vera immagine |
de la goffaggine per me sei tu. | |
SANCIO | |
Lasciami. Razza di zingani, | |
ciera di piccara, mulatta perfida, | |
donzella equivoca, la vera immagine | |
820 | di sfacciataggine per me sei tu. |
Fine dell’atto secondo | |