Don Chisciotte in Sierra Morena (Zeno e Pariati), Vienna, van Ghelen, 1719
ATTO PRIMO | |
Bosco alle falde di un monte, con bocca di grotta e fontana con sedili d’intorno ad essa. | |
SCENA PRIMA | |
DON CHISCIOTTE e SANCIO | |
DON CHISCIOTTE | |
Alto qui. | |
SANCIO | |
Che, signor? Qualche avventura? | |
Guardali ben, que’ sono abeti e faggi; | |
né con essi t’è d’uopo | |
oprar prodezze e vendicar oltraggi. | |
DON CHISCIOTTE | |
5 | Degno il luogo è di me. Troppo opportuni |
sono un monte, una grotta e un sito alpestro | |
per quella, che ho risolto, illustre impresa. | |
SANCIO | |
Qui vuoi fermarti? E che mangiar pretendi? | |
DON CHISCIOTTE | |
Basso pensier! Vili dimande e strane! | |
10 | Di errante cavalier cibo è la gloria. |
SANCIO | |
Ma di errante scudiero cibo è il pane. | |
DON CHISCIOTTE | |
Mancheranno a un par mio paggi e donzelle | |
che, in nome di regine innamorate, | |
a sontuosi pranzi | |
15 | mi vengano a invitar? Verran, verranno |
credilo, Sancio, sì... | |
SANCIO | |
Verrà un malanno. | |
DON CHISCIOTTE | |
Ne andaro a Palmerino, a Florismarte. | |
E a un don Chisciotte, a me che avanzo in grido | |
de’ vagabondi eroi la schiera tutta, | |
20 | non verran? Per mia fé saria ben bella. |
SANCIO | |
E perché non verran, sarà ben brutta. | |
DON CHISCIOTTE | |
Tu giammai non mi credi. | |
SANCIO | |
Come creder ti posso? Agli occhi tuoi | |
le osterie son castelli, | |
25 | son le pecore alfane ed elefanti; |
e al dispetto del ver giurar volesti | |
che i molini da vento eran giganti. | |
DON CHISCIOTTE | |
Eran purtroppo, io ’l so; ma tu non sai | |
ciò che possa l’invidia e la magia. | |
SANCIO | |
30 | (Il solito pensier di sua follia). |
SCENA II | |
CARDENIO, DON CHISCIOTTE e SANCIO | |
CARDENIO | |
Pur ti raggiunsi, o disleal Fernando. (Afferra Sancio) | |
DON CHISCIOTTE | |
Agli atti, ai panni, a le parole è un pazzo. | |
SANCIO | |
Soccorso, aimè! | |
CARDENIO | |
Qui a brano a brano al suolo | |
l’inique membra spargerò. Qui ’l core | |
35 | ti strapperò. |
SANCIO | |
Mi affoga il pazzo. Aita. | |
DON CHISCIOTTE | |
Il caso è strano assai. Penso. Ripenso. | |
L’offesa è mia; ma l’offensore è pazzo. | |
CARDENIO | |
Tu già mordi il terren. Già ti calpesto. | |
Or cibo agli avvoltoi, pasto a le belve | |
40 | rimanti in queste selve. (Cardenio lascia Sancio e passeggia pensoso) |
SANCIO | |
Bell’amor di padrone! | |
DON CHISCIOTTE | |
Sancio, pazienza. I pazzi | |
non fanno ingiuria; ed il pugnar con loro | |
de la cavalleria non è decoro. | |
CARDENIO | |
45 | Bella Venere, a la tua fonte |
poso il fianco e tergo il fronte. | |
Qui si calma a poco a poco | |
il tumulto del mio core. | |
Ma più sento il mio dolore. | |
DON CHISCIOTTE | |
50 | Cavalier, che anche ad onta |
di que’ laceri panni a me tal sembri, | |
me come amico in quest’amplesso accogli. | |
E in tuo pro tal m’impiega a spada, a lancia. | |
Io sono don Chisciotte de la Mancia. | |
CARDENIO | |
55 | Don Chisciotte? |
DON CHISCIOTTE | |
Io quel sono. | |
Tu il cavalier del bosco. | |
SANCIO | |
Io Sancio, il suo scudier. | |
CARDENIO | |
Non ti conosco. (A don Chisciotte) | |
DON CHISCIOTTE | |
Noto a te mi faranno | |
l’opre, se mel concedi. | |
CARDENIO | |
60 | Odia un mal disperato anche i rimedi. |
DON CHISCIOTTE | |
Svelami i tuoi disastri. | |
CARDENIO | |
Cedo a tua gentilezza. Or qui t’assidi; | |
ma pria di raccontar le mie sciagure, | |
giurar tu dei di non troncarne il filo | |
65 | con dimande importune, |
altrimenti le tracce | |
io smarrirei de la dolente istoria | |
e questa perderei misera calma. | |
DON CHISCIOTTE | |
A te giuro silenzio e qui m’assido. | |
SANCIO | |
70 | Anch’io l’ascolterò ma da lontano, |
che di stargli vicin più non mi fido. | |
CARDENIO | |
Il mio nome è Cardenio. Ebbi sul Beti | |
natali illustri. Ne l’età che appena | |
conosce amor, divenni | |
75 | de la bella Lucinda amato amante. |
Gli anni crebbero in noi, crebber gli affetti. | |
Tutto già ci arridea, quando per legge | |
paterna a me convenne | |
da Lucinda partir. Mi chiese il duca | |
80 | Riccardo a la sua corte, ove mi diede |
per compagno a Fernando, | |
suo minor figlio. In amistà ben tosto | |
pari età, pari studio ambo ci strinse. | |
De la bella e pudica | |
85 | Dorotea sua vassalla il prence ardea; |
e pegni del suo ardor, n’ebbe colei | |
la fé di sposo e l’auree vesti e ’l sacro | |
pronubo anello. Ei poi, pentito o tardi | |
temendo il genitore, | |
90 | odiò il nodo inegual. Mosse furtivo |
di corte il piede. Io ne lodai la fuga, | |
ne fui compagno, ai patri lari il trassi | |
per riveder Lucinda. Ei pur la vide | |
per opra mia, tanto fui sciocco, e amolla; | |
95 | e fin d’alor l’infame |
tela egli ordì del tradimento enorme. | |
Avvenne un dì che la gentil Lucinda, | |
a cui piacea de’ cavalieri erranti | |
legger le strane gesta, a me richiese | |
100 | quelle del sì famoso |
Amadigi di Gaula... | |
DON CHISCIOTTE | |
Oh! Se cotanto | |
gradiscono a Lucinda i libri egregi | |
d’alta cavalleria, | |
creder convien che sia | |
105 | di quante son nel mondo |
la più savia e gentil. L’altre sue lodi, | |
in cosa a me sì conta e manifesta, | |
risparmiar tu potevi e dir sol questa. | |
CARDENIO | |
Adesso, o temerario, adesso, adesso. (Tra sé e pensoso) | |
DON CHISCIOTTE | |
110 | Del giurato silenzio |
ruppi le leggi. Or mi sovvien. Perdona. | |
Segui, segui. T’ascolto. | |
SANCIO | |
Guardati ben. Torna a impazzir lo stolto. | |
CARDENIO | |
Fellon, mel niegherai? (S’alza con furia da sedere) | |
115 | Vile fu Madasima, |
benché in grado regal. Qui stan descritti | |
del suo drudo e di lei gl’indegni amori. (Mostrando un libro di memorie) | |
DON CHISCIOTTE | |
Come? Vil Madasima? (S’alza ancora don Chisciotte) | |
Rea la donna regal di amore indegno? | |
CARDENIO | |
120 | Leggi, leggi e ’l saprai. (Porge il libro a don Chisciotte che lo getta) |
DON CHISCIOTTE | |
Non fu né sarà mai. Qui suo campione, | |
qual dee buon cavalier per ogni dama, | |
ne difendo la fama. Ella è innocente; | |
e chi l’accusa è un ignorante e mente. | |
CARDENIO | |
125 | Una mentita a me? (Lo getta a terra disteso) |
DON CHISCIOTTE | |
Sancio, soccorso. | |
SANCIO | |
Signor, pazienza. È troppo furibondo. | |
CARDENIO | |
De le dame al campion così rispondo. (Cardenio impedisce don Chisciotte che non può alzarsi) | |
Là rimanti, o mostro infido. | |
Non alzarti o qui t’uccido | |
130 | con gli strali del mio amor. |
Ah! Così potessi almeno | |
veder morto in sul terreno | |
del mio core il traditor. | |
SCENA III | |
DON CHISCIOTTE e SANCIO | |
SANCIO | |
Sorgi. Il pazzo è partito. (Sancio aiuta don Chisciotte ad alzarsi) | |
DON CHISCIOTTE | |
135 | Certamente io cadei per via d’incanto. |
SANCIO | |
L’incanto fu quel pugno. Eh! Lascia omai | |
questa cavalleria tanto fatale. | |
DON CHISCIOTTE | |
Sancio, non più. Son cavaliero errante. | |
Tale solennemente armato fui | |
140 | e debbo oprar da tal. Fatiche e rischi |
son per noi glorie e fregi. | |
SANCIO | |
Almen di’, quando | |
speri di conquistar provincie e regni | |
e l’isola promessa a me in governo? | |
DON CHISCIOTTE | |
Tosto che a me tu rieda. | |
SANCIO | |
145 | E dove andar degg’io? |
DON CHISCIOTTE | |
Al Toboso; e un mio foglio | |
recar a Dulcinea ch’è mia sovrana. | |
SANCIO | |
So che ami Dulcinea ma nel Toboso | |
tal nome io non conosco. | |
DON CHISCIOTTE | |
150 | Che? Non conosci Aldonza? |
SANCIO | |
Quella bruna villa...? | |
DON CHISCIOTTE | |
Quella è ’l mio sole. | |
SANCIO | |
Che guida al pasco i por...? | |
DON CHISCIOTTE | |
Quella è il mio nume. | |
SANCIO | |
La figlia di Loren...? | |
DON CHISCIOTTE | |
Sì, Sancio, quella | |
è Dulcinea la bella. Uso gentile | |
155 | de’ cavalieri erranti |
è ’l dar nomi stranieri a le donzelle | |
e fingerle o regine o ninfe o dive. | |
SANCIO | |
Andrò, se il vuoi; ma tu restar qui solo? | |
DON CHISCIOTTE | |
Sì, ai disagi, agli affanni, ai patimenti. | |
SANCIO | |
160 | Per qual cagion? |
DON CHISCIOTTE | |
Per Dulcinea che adoro. | |
Per Angelica tanto e per Oriana | |
fece il grande Amadigi e ’l prode Orlando. | |
Al par di lor debbo impazzir anch’io. | |
SANCIO | |
Ma Aldonza non ti offese. | |
DON CHISCIOTTE | |
165 | E qui sta la finezza. Il più bel pazzo |
è quel che tal si fa senza cagione | |
e sol per invenzione ama e delira. | |
Or diasi mano a l’opra. | |
Levami questi arnesi e qui gli appendi. | |
SANCIO | |
170 | Qui? Ti saran rubati. |
DON CHISCIOTTE | |
Sopra vi scriverò: «Nessun mi tocchi». | |
SANCIO | |
E credi ciò bastante a preservarli? | |
DON CHISCIOTTE | |
Così quei di Zerbin salvò Isabella. | |
SANCIO | |
Sancio più non favella. Or via. La spada. (Dà la spada a Sancio che l’apprende ad un ramo) | |
DON CHISCIOTTE | |
175 | Eccola. Pian. Pria vo’ baciarla. Udite, (Don Chisciotte va per la scena, seguitato da Sancio che lo va disarmando) |
rustici dei di questa selva, a voi | |
raccomando me stesso e vi saluto. | |
SANCIO | |
Cortese e sostenuto è ’l complimento. | |
DON CHISCIOTTE | |
Tu, di liquido argento | |
180 | ricco ruscel, perdona |
se mai ti offuscheranno i pianti miei. | |
SANCIO | |
Vorrei saper se il fingi o se lo sei. | |
DON CHISCIOTTE | |
Driadi, udite, e napee; qui don Chisciotte | |
difenderà da’ satiri insolenti | |
185 | l’onor vostro del pari e la sua gloria. |
SANCIO | |
Ben presto l’invenzion sarà un’istoria. | |
DON CHISCIOTTE | |
Scrivasi a Dulcinea. | |
Ma penna, inchiostro e carta, | |
tutto mi manca. Il ciel mi arride. Attendi. (Raccoglie da terra il libro di memorie) | |
190 | Qui nel libro del pazzo |
io scriverò. «Sovrana, alta signora. | |
Mia dolce Dulcinea, quella salute, | |
di cui son privo, a te, crudele, io mando». (Va scrivendo e leggendo ciò che scrive) | |
SANCIO | |
Non scrisse mai sì belle cose Orlando. | |
DON CHISCIOTTE | |
195 | «Sancio, il fido scudiero, |
a te dirà qual io per te rimango. | |
Se aita dar mi vuoi, son tuo per sempre; | |
se no, fa’ pur di me quel che ti piace; | |
tuo finché spiro e spero, | |
200 | de la trista figura il cavaliero». |
SANCIO | |
Verissima è la firma. | |
DON CHISCIOTTE | |
Tu nel cammin farai | |
in un foglio copiar questi miei sensi | |
e a la bella crudel poscia il darai. | |
SANCIO | |
205 | Oltre di ciò che dir dovrolle a bocca? |
DON CHISCIOTTE | |
Ch’eternamente io l’amo | |
e che sol per suo amore | |
il savio don Chisciotte al tuo partire | |
facea strane pazzie. | |
SANCIO | |
Perch’io non abbia | |
210 | il rimorso di dirle una bugia, |
fammi sugli occhi miei qualche pazzia. | |
DON CHISCIOTTE | |
Hai ragion. Son contento. | |
S’una non basta, e dieci e venti e cento. | |
Corro incontro a le squadre de’ mori. (Va urtando col capo negli alberi) | |
215 | Guarda l’orso che cala dal monte. |
Su, danzate qui meco, o pastori. (Si pone a ballare) | |
Ecco Diana che s’alza dal fonte. | |
SCENA IV | |
LOPE, ORDOGNO e SANCIO | |
SANCIO | |
Le fa sì al natural che quasi io credo | |
vere le sue follie. | |
LOPE | |
220 | Sancio. |
SANCIO | |
Che? Lope e Ordogno? | |
LOPE | |
Non istupir. Si vuol da noi che rieda | |
don Chisciotte a’ suoi tetti. | |
Al sangue e a l’amistà tanto degg’io. | |
ORDOGNO | |
Ed io tanto a quel zel che ho del suo nome. | |
SANCIO | |
225 | Ah! Potesse esser ciò; ma adesso appunto... |
LOPE | |
Da noi colà in disparte | |
tutto si udì, tutto si vide. Or dei | |
dar braccio a l’opra nostra. | |
SANCIO | |
E che far posso? | |
ORDOGNO | |
Dir che fosti al Toboso, | |
230 | che Dulcinea suo cavalier l’accetta |
ma che amante l’aspetta e tosto ei parta. | |
SANCIO | |
Fatta in tempo sì brieve | |
non crederà da me la doppia via. | |
LOPE | |
Arte non mancheratti, ond’ei ti creda. | |
SANCIO | |
235 | Già mi sovvien. Va bene. |
Ma l’isola... | |
LOPE | |
Già il so. Di quella invece | |
avrai da me più d’un bel campo in dono. | |
SANCIO | |
Or consolato io sono. | |
Presto vedrò la cara moglie e i figli | |
240 | che per farmi scudiero abbandonai; |
e presto finiran di Sancio i guai. | |
Mi ricordo che ho sofferta | |
la diabolica coperta | |
che balzommi in su e in giù. | |
245 | Non vo’ più volar senz’ali |
né più far salti mortali | |
ne l’errante servitù. | |
SCENA V | |
CARDENIO, LOPE ed ORDOGNO | |
LOPE | |
O ch’io m’inganno o questi, | |
che a noi sen viene, è ’l misero Cardenio. | |
CARDENIO | |
250 | No, Cardenio non son. Vivea Cardenio |
ne la fé di Lucinda; | |
in lei mancò la fede, in me la vita. | |
LOPE | |
Sgombra idee sì funeste. | |
Tuoi casi a me son noti, a me che un tempo | |
255 | ti conobbi in Siviglia |
e, quale or son, ti fui fedele amico. | |
CARDENIO | |
Amico? Anche Fernando avea tal nome. | |
Fedele? Anche Lucinda avea tal pregio. | |
LOPE | |
E tal Lucinda il serba. | |
ORDOGNO | |
260 | Né lusinga il tuo duol Lope che t’ama. |
CARDENIO | |
Ah! Lope, a te dar fede | |
come poss’io senza smentir questi occhi? | |
LOPE | |
Tradiscono anche gli occhi un infelice. | |
CARDENIO | |
Ma che dir puoi? Rivale | |
265 | non mi è forse Fernando? |
LOPE | |
Ei ti è rivale. | |
CARDENIO | |
Con empia frode al genitor Riccardo | |
non mi spedì? | |
LOPE | |
Per torti, | |
te lontano, Lucinda. | |
CARDENIO | |
Al mio ritorno | |
non la trovai sua sposa? | |
LOPE | |
270 | Sposa no ma promessa. |
CARDENIO | |
Ma nel giorno fatal de’ suoi sponsali | |
io non la vidi, io non l’intesi a lui | |
porger la mano? A lui giurar la fede? | |
Che più attender potea? | |
275 | Che far? Dai tetti infami |
solo uscir disperato e trar d’alora | |
una vita crudel peggior di morte. | |
LOPE | |
Or l’altrui fede ascolta e la tua sorte. | |
SCENA VI | |
DOROTEA da ninfa e li sudetti | |
DOROTEA | |
Se in vera e stabil fé (Dorotea di dentro) | |
280 | ognor la sua mercé |
trovasse amando un cor, | |
che dolce pena sarebbe amor! | |
Ma quel crudel soffrir, | |
quel misero languir | |
285 | seguendo un traditor, |
che fiero mostro, che rio dolor! | |
CARDENIO | |
Colmo d’alto stupor m’ha il nobil canto. | |
ORDOGNO | |
Ma se più vuoi stupir, mira il bel volto. | |
DOROTEA | |
Chiudasi in voi per sempre il mio dolore, | |
290 | solitarie foreste. |
L’aspetto de le belve | |
meno orribil mi fia | |
che degli uomini il volto. In tutti io veggo | |
de la perfidia il nero | |
295 | simulacro esecrando |
e trovo in tutti il traditor Fernando. | |
CARDENIO | |
Dorotea la infelice è questa, o Lope. | |
DOROTEA | |
Dei, mi s’invidia ancora | |
un barbaro conforto? (In atto di voler fuggire, veduti coloro) | |
CARDENIO | |
Al sol Cardenio | |
300 | Dorotea non s’involi. Io de l’iniquo |
son l’amico tradito, | |
tu la tradita amante. Un punto istesso | |
fe’ la nostra sciagura. | |
DOROTEA | |
Sciagura irreparabile. Trionfa | |
305 | in placido imeneo la coppia infida; |
e noi spargiamo intanto | |
a le piante i sospiri, ai sassi il pianto. | |
LOPE | |
Datevi pace omai. Sposa Lucinda | |
di Fernando non è. | |
DOROTEA, CARDENIO | |
Come? | |
LOPE | |
Nel punto | |
310 | degli attesi sponsali |
svenne Lucinda. Un foglio, che nel seno | |
se le trovò, dicea | |
che a Cardenio era sposa | |
e che per torsi a l’odiose nozze | |
315 | s’era con rio velen tolta di vita. |
CARDENIO | |
Che? Lucinda? | |
LOPE | |
Ti acheta. Era letargo | |
ciò che morte parea. Partì Fernando. | |
Ma poiché del liquor mancò la forza, | |
l’uso de’ sensi ripigliò Lucinda; | |
320 | e col favor de l’ombre |
lasciò i tetti paterni, invan seguita | |
da Fernando e dal padre. Eccoti tolto (A Dorotea) | |
dei gran mali il maggior. Ciò che ne avanza | |
amor dissiperà, tempo e costanza. | |
CARDENIO | |
325 | Quanto ti deggio, amico! |
DOROTEA | |
Torno da morte a vita. | |
ORDOGNO | |
Tal chi presso al naufragio afferra il porto. | |
DOROTEA | |
Qual mai pietoso nume a noi ti trasse? | |
CARDENIO | |
Ma qual ragion sospinse | |
330 | fuor de la patria terra Ordogno e Lope? |
LOPE | |
Pietà di un folle amico, a me congiunto | |
con nodo di natura e di amistade. | |
DOROTEA | |
Come or vaneggia ed erra? | |
LOPE | |
Libri ei leggea sovente | |
335 | che di fole e menzogne empion le carte, |
ove il tempo si perde e più l’ingegno. | |
DOROTEA | |
Romanzi? | |
LOPE | |
Appunto; e quelle | |
d’erranti cavalieri alte sciocchezze | |
sì gl’ingombraro e gli offuscar la mente | |
340 | che, postosi in idea d’irsene armato... |
DOROTEA | |
Ah! Ah! Quel di cui parli | |
seria il famoso don Chisciotte? | |
ORDOGNO | |
È desso | |
e in queste selve egli or dimora. | |
CARDENIO | |
In queste? | |
Giurerei che poc’anzi io qui lo vidi; | |
345 | ma qual chi sogna, io ne ho l’idea confusa. |
DOROTEA | |
Qual follia qui ’l trattiene? | |
LOPE | |
Un suo ideato amore. | |
DOROTEA | |
Pazzo ed amante? Ei non è il primo o ’l solo. | |
CARDENIO | |
L’oggetto? | |
LOPE | |
Una bifolca. | |
DOROTEA | |
350 | Dulcinea del Toboso? |
LOPE | |
Il nome è finto, | |
vera la patria. Ei sua l’appella e invoca | |
regina e dea. Foglio d’amor poc’anzi | |
le scrisse il folle e n’era Sancio il messo. | |
Ma da noi prevenuto | |
355 | farà ch’ei rieda a le natie contrade, |
ove trarlo d’error sarà pietade. | |
DOROTEA | |
Questo è ’l tuo voto? A me ne lascia il peso. | |
Alcun di voi mi siegua. | |
LOPE | |
Io sarò teco. | |
DOROTEA | |
De la sciocca lettura | |
360 | ben mi compiacqui anch’io. |
Questa or varrammi al pensier vostro e al mio. | |
I deliri di un infermo | |
porrò in calma e sanerò. | |
Ma ristoro al mio martoro | |
365 | sol da amore attenderò. |
SCENA VII | |
ORDOGNO e CARDENIO | |
CARDENIO | |
Chi sa dove si aggiri e dove io possa | |
trovar la mia Lucinda? | |
ORDOGNO | |
Il male e ’l bene | |
non principian per poco. | |
Spera; e al vicino albergo | |
370 | questo or vieni a depor lacero ammanto |
che al tuo grado gentil troppo disdice. | |
CARDENIO | |
Se fedel mi è Lucinda, io son felice. | |
ORDOGNO | |
Non è incostante | |
femmina amante, | |
375 | quando ritrova |
un cor fedel. | |
Il nostro sesso, | |
poco amoroso | |
o assai geloso, | |
380 | la fa infedel. |
Fine dell’atto primo | |
Segue il ballo de’ paesani. | |