Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744 (Caio Fabbrizio)
ATTO TERZO | |
Corridore che corrisponde a vari appartamenti. | |
SCENA PRIMA | |
TURIO e BIRCENNA | |
TURIO | |
Dalla fuga di Sestia e del suo amante | |
tolta è a Pirro ogni speme | |
1055 | dell’ingiusto suo amor. |
BIRCENNA | |
Parmi d’udirne | |
i fremiti e le accuse. | |
TURIO | |
Pirro n’è ignaro; e a tutti, | |
fuorché al padre di Sestia | |
che così volle, il tacqui. | |
BIRCENNA | |
Ei che ne disse? | |
TURIO | |
1060 | Parve turbarsi; mi lasciò; ma forse |
n’era lieto il suo cor. | |
BIRCENNA | |
Quanto ti deggio! | |
TURIO | |
L’onor di sì bell’opra, | |
tutta di Turio sia l’alta mercede. | |
BIRCENNA | |
Basta sì poco a lui? Non sì modesto | |
1065 | poc’anzi era il suo affetto. |
TURIO | |
I voli dell’amor frena il rispetto. | |
BIRCENNA | |
Non mi creder sì ingrata. | |
Amor vuoi da Glaucilla? Amor ne avrai. | |
TURIO | |
Eh, tanto ben per Turio | |
1070 | non è. Per meritarti, |
fora appena bastante | |
l’offerta di più regni; ed il mio amore | |
a poterti offerir non ha che un core. | |
BIRCENNA | |
Che dir vorrai? | |
TURIO | |
Ciò che ne dicon tutti. | |
1075 | Gli audaci voti omai correggo e meglio |
comincio ad onorar la mia regina. | |
BIRCENNA | |
Tal sono, è vero. Alla tua fede, o Turio, | |
il negarmi qual son sarebbe oltraggio. | |
TURIO | |
Ma troppo intanto divampar la fiamma | |
1080 | fer le dolci speranze, or sì infelici. |
BIRCENNA | |
Sia in conforto al tuo duol che avrai costante | |
il favor di Bircenna e di Glaucilla | |
l’imeneo... | |
TURIO | |
Di Glaucilla? | |
BIRCENNA | |
Sì, tra le ancelle mie la più diletta. | |
1085 | Beltà le ride in volto; e s’ampia dote |
chiedi o se nobil cuna, | |
essa l’ha da retaggio e da fortuna. | |
TURIO | |
Sarà vezzosa e bella, | |
mille avrà pregi e mille; | |
1090 | ma non sarà mai quella, |
quella che tanto amai. | |
Voi chiome e voi pupille, | |
d’amor facella e rete, | |
sole ostentar potete | |
1095 | a imprigionarmi i lacci, |
a incenerirmi i rai. | |
SCENA II | |
PIRRO e BIRCENNA | |
PIRRO | |
Principessa, egli è tempo | |
che s’intendano meglio i nostri cori. | |
Obblio le andate offese e dell’illustre | |
1100 | figlia di Glaucia onor già rendo al grado. |
BIRCENNA | |
Perché non dir più tosto, | |
rendo al dover la fede? E poscia anch’io | |
onte e spergiuri obblio. Non vuol decoro, | |
non ragion, non amor ch’io rifiutata | |
1105 | torni al regno ed al padre. |
PIRRO | |
Nel tuo giusto dolor veggo il mio torto. | |
Ma che far posso? Fu sorpreso il core | |
e Sestia ti prevenne. | |
BIRCENNA | |
La viltà dell’oggetto | |
1110 | dovea farti arrossir. |
PIRRO | |
Se co’ miei lumi | |
lo potessi mirar, vil nol diresti. | |
BIRCENNA | |
Qual mercé ne ottenesti? Ire e disprezzi. | |
PIRRO | |
Crescerà per contrasto il mio trionfo. | |
BIRCENNA | |
Sestia è ognor tua nimica. | |
PIRRO | |
1115 | Ed è mia schiava ancor. |
BIRCENNA | |
Tua schiava? Eh, Pirro, | |
l’armi tue vincitrici | |
s’affrettino a cercarla entro di Roma. | |
PIRRO | |
Che dici? | |
BIRCENNA | |
Ella col caro | |
suo Volusio è fuggita. | |
PIRRO | |
O dei! L’ingrata?... | |
BIRCENNA | |
1120 | Chi dato abbia a colei mano e consiglio |
nol cercar che in Bircenna. | |
Re d’Epiro, fintanto | |
che spergiuro m’offendi, | |
dall’ire mie sicura | |
1125 | la tua vita e il tuo amor non sarà mai. |
Ma se ragion mi fai, | |
non potresti trovar regina e sposa | |
né di me più fedel né più amorosa. | |
Cessa di più oltraggiarmi; | |
1130 | rendimi fede e amor; |
e il tenero mio cor | |
tutto vedrai languir per te, mio sposo. | |
Ma se ricusi amarmi, | |
non sempre il mio furor | |
1135 | invano ferirà; |
io non avrò pietà né tu riposo. | |
SCENA III | |
PIRRO e poi CINEA | |
PIRRO | |
E fuggirmi poté? Poté tradirmi | |
l’iniqua?... A che qui perdo | |
i rimproveri e l’ire? Olà, custodi, | |
1140 | dietro l’indegna coppia... |
CINEA | |
Il tuo prevenni | |
regio voler. Per ogni parte intorno | |
scorron legni e soldati. | |
PIRRO | |
Ah! Cinea, tal perfidia | |
creduta avresti? I doni miei l’ingrata | |
1145 | in mio danno ha rivolti. Ella è fuggita. |
CINEA | |
La figlia accusi e non condanni il padre? | |
PIRRO | |
Come? | |
CINEA | |
Anch’egli a gran passi | |
va sull’orme di lei. | |
PIRRO | |
Fabbrizio ancora | |
fuggir? Perché? Qui nol rendean sicuro | |
1150 | la ragion delle genti? Il grado? E Pirro? |
Or va’; m’ostenta la virtù romana. | |
Volusio ordisce inganni; | |
Sestia manca alla fede | |
e Fabbrizio a sé stesso, a Roma, a Pirro. | |
SCENA IV | |
FABBRIZIO, SESTIA e i suddetti | |
FABBRIZIO | |
1155 | Né a te né a Roma né a sé stesso ei manca. |
Eccoti in Sestia, o Pirro, | |
la mal fuggita figlia. | |
Torni la sconsigliata a quella sorte | |
che la fe’ tua cattiva. | |
1160 | Tu di ferree ritorte |
il piè non le aggravasti; e in sua custodia | |
ti bastò la sua fede. | |
Se ne abusò. Degna è di pena; e l’abbia. | |
Ceppi, carcere e quanto | |
1165 | di ragion sovra lei l’armi ti danno, |
non risparmiar. Lo soffrirà la figlia | |
e cor faralle il padre. | |
Ma il confine sia questo | |
del tuo poter. Quel che di più volesse | |
1170 | esigerne la forza è contra il giusto, |
contra il dover. Pur s’uopo il chiegga, il sappi, | |
Sestia, che ha roman petto e ch’è mia figlia, | |
fra morte e disonor non si consiglia. | |
PIRRO | |
Generoso Fabbrizio, or ben m’avveggio... | |
FABBRIZIO | |
1175 | Oprando con virtù, lodi non chieggio. |
Quella è mia figlia; e il mio (A Pirro) | |
sangue rispetta in lei. | |
Tuo genitor son io, (A Sestia) | |
sai quel che devi a me. | |
1180 | Spegnere un pravo ardore (A Pirro) |
sia la tua gloria, o re. | |
Ma ciò che esiga onore (A Sestia) | |
io non rammento a te. | |
SCENA V | |
CINEA, PIRRO e SESTIA | |
CINEA | |
In sì funesto amor che più ostinarti? (A Pirro) | |
PIRRO | |
1185 | Non anco ei giunge a disperar. Deh, parti. (A Cinea che si parte) |
SESTIA | |
(Poiché lunge è il mio ben, nulla si tema). | |
PIRRO | |
Sestia, ad esser ritorni | |
mia prigioniera. Nol temevi e lieta | |
col tuo Volusio t’affrettavi al Tebro, | |
1190 | in tuo cor numerando |
tra’ gaudi tuoi l’onte di Pirro e l’ire; | |
ma t’ingannasti. Or qual discolpa, ingrata, | |
da quella fuga avrai che t’hanno aperta | |
solo i miei benefizi? | |
SESTIA | |
1195 | Re, lo dirò. Cotesti |
tuoi benefizi mi serviano appunto | |
di più cruccio e terror che i ceppi e i mali, | |
onde aggravar del mio servaggio il peso | |
potevi. Io ti vedea per desir vano | |
1200 | perderti ciecamente; |
e più che al proprio scampo, | |
provvidi alla tua gloria. | |
PIRRO | |
Eh, tanto la mia gloria | |
non t’era a cor. L’amante, | |
1205 | che al tuo fianco trovai, l’amore, il rischio |
di lui t’hanno sedotta; e in fuggir seco, | |
a Volusio servisti e non a Pirro. | |
SESTIA | |
Più che non pensi, a te servii. Già posso, | |
or che Volusio è salvo, osare e dirti | |
1210 | ciò che tratto dal cor mai non m’avrebbe |
né minaccia né pena. | |
La morte, a cui ti tolse | |
nella pugna il suo error, qui dal suo braccio | |
non avresti sfuggita. Io lo ritenni; | |
1215 | né potendo al tuo amor render amore, |
t’usai pietà, per non parerti ingrata. | |
Ciò ch’ei fece in tuo pro, Pirro, il vedesti; | |
ciò che ancora in tuo danno | |
ei potesse tentar, Sestia il sapea. | |
1220 | Egualmente io temea |
per te, per lui. Gli consigliai la fuga. | |
Ma gran ben non gli parve uscir di rischio | |
senza me. Vinse amor; vinse pietade. | |
S’errai, caro è l’error. L’austero padre | |
1225 | rea mi rende a’ tuoi ceppi; |
ma Volusio ei mi salva, in cui ragione | |
non avean l’armi tue. Questo a me basta. | |
Non son nel peggior fato; e mi consola | |
che, costretta a soffrir, soffrirò sola. | |
PIRRO | |
1230 | Sola ancora... |
SCENA VI | |
CINEA, poi VOLUSIO disarmato, in abito di romano con guardie, e i sopraddetti | |
CINEA | |
Signor, quanto oggi devi | |
a’ tuoi stessi nimici! | |
Volusio è tuo prigion. | |
PIRRO | |
Volusio? | |
SESTIA | |
O dei! | |
CINEA | |
Nelle regie tue stanze | |
da’ custodi sorpreso... | |
PIRRO | |
1235 | Sestia, gli dei son giusti. |
SESTIA | |
Sfortunato amor mio! Che fei? Che dissi? (Volusio viene fra guardie) | |
CINEA | |
Vedil. | |
PIRRO | |
Minaccia il volto e inerme è il braccio. | |
SESTIA | |
Per timor d’irritar, m’arretro e taccio. (Si ritira in disparte) | |
PIRRO | |
Misero, qual sei tu? | |
VOLUSIO | |
Romano, o Pirro. | |
PIRRO | |
1240 | Qual ti appelli? |
VOLUSIO | |
Ha il mio nome | |
di che farti tremar. Megacle uccisi. | |
PIRRO | |
Te altre volte in aspetto | |
di macedone io vidi. | |
VOLUSIO | |
Ora in quel di romano | |
1245 | e ognor di tuo nimico. |
PIRRO | |
Con quale idea? | |
SESTIA | |
(Mi fa tremar). | |
VOLUSIO | |
Non rendo | |
ragion di me che a Roma. | |
PIRRO | |
Ti faranno parlar ruote e flagelli. | |
VOLUSIO | |
Chi petto ha per morir, l’ha per tacere. | |
PIRRO | |
1250 | Sestia disse le trame. A che le taci? |
VOLUSIO | |
Perché chieder a me ciò che già sai? | |
PIRRO | |
A uccidermi venisti. | |
VOLUSIO | |
E ti salvai. | |
PIRRO | |
Se il ciel non confondea gli empi disegni, | |
destinavi al tuo ferro | |
1255 | l’onor della mia morte. |
VOLUSIO | |
Tor del mondo i tiranni atto è da forte. | |
SESTIA | |
(Ardir che mi spaventa!) | |
PIRRO | |
O d’anima romana eccelso pregio | |
cercar da un tradimento i suoi trionfi! | |
VOLUSIO | |
1260 | Gli cercai nel conflitto; e grazie rendi |
alla mano che errò | |
e che poi ti salvò, se in vita or sei. | |
CINEA | |
In custodia de’ re veglian gli dei. | |
PIRRO | |
Tu mi rinfacci una pietà non tua. | |
VOLUSIO | |
1265 | Questo è il sol mio dolore |
che il nimico di Roma | |
e di Sestia il tiranno in te ancor viva. | |
PIRRO | |
A me Sestia rammenti? Ella ti perde. | |
SESTIA | |
(Questo ancora in mia pena!) | |
VOLUSIO | |
1270 | Tua morte io ritardai. Tu la mia affretta. |
Verrà l’odio di Sestia in mia vendetta. | |
PIRRO | |
Toglietelo al mio aspetto. | |
Per la mia tolleranza | |
gli si accresce furor. | |
VOLUSIO | |
Dillo costanza. | |
1275 | Tre gran beni avrò da morte |
in mia pace e in tuo dolore; | |
i miei dì chiuder da forte | |
e lasciar in Sestia un core | |
che per te sia tutto sdegno | |
1280 | e per me sia tutto amore. (Si parte con guardie) |
SCENA VII | |
PIRRO, SESTIA e CINEA | |
PIRRO | |
Morte e pena, sì, avrai che degna sia | |
della tua audacia e dell’offesa mia. | |
SESTIA | |
(Misera me!) | |
PIRRO | |
Troppo il tuo duol sofferse, | |
Sestia, ti lascio in libertà di pianto. | |
1285 | Andiam, Cinea. |
CINEA | |
Son teco. | |
PIRRO | |
Supplice a me verrà. (Piano a Cinea) | |
CINEA | |
Né pur d’un guardo | |
ne degna. | |
SESTIA | |
(Che farò?) | |
PIRRO | |
Che cor protervo! (Piano a Cinea) | |
Vana pietà qui più m’arresta. Andiamo. (A Cinea) | |
SESTIA | |
Oimè! Dove, o signor? Che far pretendi? | |
PIRRO | |
1290 | A dar morte all’iniquo. |
SESTIA | |
L’odio di Sestia avrai. | |
PIRRO | |
L’amor non meritai. L’odio non curo. | |
SESTIA | |
Movati il mio dolor. | |
PIRRO | |
Del mio ti calse? | |
SESTIA | |
Deh! Se vuoi che al tuo piè... (Volendo proseguire, vede Fabbrizio che la riguarda e le fa cenno) | |
PIRRO | |
Cinea, tel dissi (Piano a Cinea) | |
1295 | che supplice verria. |
CINEA | |
Sta ancor pensosa. (Piano a Pirro) | |
SESTIA | |
(L’amor mi sprona. Mi spaventa il padre. | |
Sestia, che ha roman petto e ch’è sua figlia, | |
avvilirsi non dee... Ma il mio Volusio?... (Guarda di nuovo il padre. Pirro e Cinea parlano sommesso) | |
Vani saranno i preghi. | |
1300 | Si vorrà di sua vita |
che sia prezzo il mio amor). | |
PIRRO | |
(Non viene ancora?) | |
SESTIA | |
Va’ pur. Volusio e con lui Sestia mora. (A Pirro risoluta. Pirro guarda Cinea. Fabbrizio fa applauso a Sestia. Sestia sta di nuovo pensosa) | |
PIRRO | |
Alma crudele, | |
senza pietà, | |
1305 | quel sì fedele |
tuo caro amante, | |
sì, morte avrà. | |
E nell’estremo | |
de’ suoi sospiri, | |
1310 | sai che dirà? |
Non che il conquide | |
la mia giust’ira | |
ma che l’uccide | |
tua crudeltà. | |
SCENA VIII | |
SESTIA e FABBRIZIO | |
SESTIA | |
1315 | Barbaro sacrifizio |
alla fede e al dover! | |
FABBRIZIO | |
Figlia, in soccorso | |
venni alla tua costanza | |
e ne fui testimon. Con qual mia gioia, | |
questo amplesso tel dica. | |
SESTIA | |
Ah! Questo, o padre, | |
1320 | ch’io ricevo da te, sarà l’estremo. |
FABBRIZIO | |
Giovane incauto! Io ’l salvo. È mio comando | |
che alla patria ritorni | |
e a me fidi il pensier della tua sorte; | |
e si perde egli stesso e vien qui a morte. | |
SESTIA | |
1325 | Tratto da quell’amor che non ha legge. |
Io feci il suo periglio. Ah! Sua difesa | |
sii tu. Placagli il re. Padre, tu ’l puoi. | |
FABBRIZIO | |
Ciò ch’io possa non so; ma poco onore | |
fora il mio, spettatore | |
1330 | starmi ozioso e vano |
sul rischio suo, non perché ei sia tuo sposo | |
ma perché in lui v’è il cittadin romano. | |
SESTIA | |
Vita mi desti e sposo; | |
serbami i cari doni. | |
1335 | Padre, se m’abbandoni, |
padre non sarai più. | |
Temi il mio fier dolore. | |
A petto del mio amore, | |
poco sperar ti lasci | |
1340 | la debil mia virtù. (Si parte) |
FABBRIZIO | |
Che non fa amor paterno? Odami Pirro. (Si parte) | |
Gabinetto di Pirro con tavolino da scrivere. Una porta nel mezzo e un’altra laterale. | |
SCENA IX | |
CINEA e PIRRO | |
CINEA | |
Qual pro dalla sua morte? | |
PIRRO | |
Perderò un fier nimico; | |
punirò un’alma ingrata. | |
CINEA | |
1345 | Fora miglior consiglio usar clemenza. |
PIRRO | |
Sestia non la implorò. Dall’esser chieste | |
le grazie de’ regnanti acquistan pregio. | |
Va’, Cinea. Sotto l’armi | |
l’esercito disponi. Il campo tutto | |
1350 | vegga qual si gastighi |
chi alla vita d’un re tenta gl’insulti. | |
CINEA | |
Ma, signor... | |
PIRRO | |
Va’. Ubbidisci. | |
Il facondo tuo dir, cui più conquiste | |
deggio che all’armi mie, fra’ suoi trionfi | |
1355 | non conterà quel del mio sdegno. Io voglio |
che tremino una volta odio ed orgoglio. (Va a sedere al tavolino. Lo ascolta alquanto e poi scrive) | |
CINEA | |
Scrivi. Lo vuol vendetta. | |
Scrivi la ria sentenza. | |
Sdegno la detta; e poi? | |
1360 | Dolor succederà. |
L’alma tornando in calma, | |
de’ ciechi sdegni suoi | |
seco si sdegnerà. (In questo viene il capitano delle guardie di Pirro a parlargli all’orecchio e poi al cenno di Pirro si parte) | |
SCENA X | |
PIRRO e poi FABBRIZIO | |
PIRRO | |
Il romano orator? Venga. (Si leva) Ei vien forse | |
1365 | a pregar per Volusio. |
Nulla otterrà. | |
FABBRIZIO | |
Re, per suo fato avverso | |
o per folle consiglio, | |
Volusio è in tuo poter. Sia che ti giovi | |
crederlo delinquente o reo tel mostri | |
1370 | un certo audace giovanil trasporto, |
non aspettar che in suo favor m’adopri. | |
S’ei n’è degno, abbia morte. Iniquo è al pari | |
chi protegge le colpe e chi le assolve. | |
Ma tu per esser giusto, | |
1375 | devi pria bilanciar demerto e pena; |
e non lasciar che da privato affetto | |
peso a’ falli s’aggiunga e ne’ gastighi, | |
più che severità, sdegno abbia parte. | |
PIRRO | |
Da molt’anni, o Fabbrizio, | |
1380 | sopra popoli ho scettro; |
e del regnar so le virtù e i doveri. | |
FABBRIZIO | |
Questa rendon giustizia | |
più popoli al tuo nome ed io con loro. | |
Ma l’amor proprio in certi casi un velo | |
1385 | ne distende sugli occhi |
che discerner gli oggetti | |
non ne lascia quai sien. | |
PIRRO | |
Come? Volusio | |
qui non venne a tentar, fino in mia stanza, | |
l’eccidio mio? La sola idea, ch’ei n’ebbe, | |
1390 | lieve colpa a te sembra? A tali eccessi |
pena s’indugerà, per dar poi tempo | |
che a maturezza iniquità li tragga? | |
Eh, punir lui m’è forza | |
o lasciar l’esser re. | |
FABBRIZIO | |
Dall’altrui rabbia | |
1395 | pur tua vita ei difese. |
PIRRO | |
Per privarmene ei stesso. | |
Ei nol seppe negar; né Sestia il tacque. | |
FABBRIZIO | |
E ben. Soffra il supplizio | |
del mal ch’ei non ti fece; | |
1400 | e del ben, che ti fece, obblio ti prenda. |
Ah! Pirro, se in Volusio | |
non trovassi il rival... | |
PIRRO | |
Basta. T’intendo. | |
Il geloso amor mio fa che in Volusio | |
il nimico mi finga e l’assassino. | |
1405 | Ricadrà in mia vergogna |
la già data sentenza. Orsù, da questa | |
macchia il mio onor si terga. | |
Si laceri il reo foglio; e tu che solo (Straccia la sentenza) | |
la grand’alma spogliar puoi d’ogni affetto, | |
1410 | giudica tu Volusio. Io tel rimetto. |
FABBRIZIO | |
Io giudice di lui? | |
PIRRO | |
Sì. Tu di Pirro | |
sostien le veci. D’un roman sul fato, | |
un romano decida. | |
Ma giudicando rammentar ti dei | |
1415 | che il re d’Epiro e non Fabbrizio or sei. |
SCENA XI | |
FABBRIZIO | |
FABBRIZIO | |
Dura necessità ch’esser io deggia | |
giudice di Volusio! | |
Di lui che già m’elessi | |
in genero, anzi in figlio. E chi a tal legge | |
1420 | può costrignermi?... Chi?... Forse al protervo |
fato, che il preme, esimerò il suo capo, | |
se il giudizio ricuso? | |
Anzi più affanno a lui, più scorno a Roma | |
fia che un barbaro re sotto la scure | |
1425 | mandi un capo romano |
in figura di reo. No, non fia vero. | |
L’onta è comune. Mi dimandan questo | |
sacrifizio funesto e patria e onore. | |
Il farò. Pirro il vegga. | |
1430 | Di romana fortezza armati, o core. |
SCENA XII | |
SESTIA e FABBRIZIO | |
SESTIA | |
Grazie agli dei, grazie al buon padre. Il cielo | |
m’ebbe pietà. Tu dal furor di Pirro | |
m’hai Volusio protetto. | |
FABBRIZIO | |
Onde il sapesti? | |
SESTIA | |
Or or da Pirro istesso. | |
FABBRIZIO | |
1435 | Che disse? |
SESTIA | |
Al genitore | |
chiedi il tuo sposo. Ei ne ha l’arbitrio. | |
FABBRIZIO | |
Ah! Figlia. | |
SESTIA | |
Che? Tu sospiri? Il re m’avria delusa? | |
FABBRIZIO | |
Purtroppo è ver. Da me il destin ne pende. | |
SESTIA | |
E pena l’amor tuo, quando mel rende? | |
1440 | Tu suocero di lui, tu padre mio... |
FABBRIZIO | |
Giudice di Volusio ora son io. | |
SESTIA | |
Giudice suo, potresti?... | |
FABBRIZIO | |
Condannarlo, s’è reo. | |
SESTIA | |
Deh! Qual dal labbro | |
t’uscì barbara voce! | |
1445 | Che mai fece il meschin? Qui non si tratta |
di perfide congiure | |
o di sprezzate leggi o di negletta | |
militar disciplina. Il sol suo fallo | |
è aver pensato e non tentato un colpo, | |
1450 | per cui gli si dovria da te e da Roma |
premio, non che perdono. | |
FABBRIZIO | |
Risponderti per Roma | |
potrei; ma Pirro e non Fabbrizio or sono. | |
SESTIA | |
Morrà dunque il mio sposo? | |
FABBRIZIO | |
1455 | Sì, se giusto sarà. |
SCENA XIII | |
VOLUSIO e i sopraddetti | |
VOLUSIO | |
Né ingiusta fia, | |
te giudice, o signor, la morte mia. | |
FABBRIZIO | |
Volusio. | |
SESTIA | |
O dei! Volusio... | |
VOLUSIO | |
Signor che le altrui veci | |
qui adempi a giudicarmi, | |
1460 | quanto già mi risparmi |
di orror! Veduto in Pirro | |
un tiranno qui avrei, | |
di tutti gli odi miei barbaro oggetto; | |
ma poiché man sì cara | |
1465 | dee segnarne il decreto, |
col più placido core e col più forte, | |
incontrar mi vedrai supplizio e morte. | |
FABBRIZIO | |
Morte e supplizio a te verrà ma allora | |
che dal giudice tuo sarai convinto. | |
VOLUSIO | |
1470 | Lo so; il delitto, onde accusato io sono, |
sta nell’aver voluto uccider Pirro. | |
FABBRIZIO | |
Nel conflitto era gloria e qui era colpa. | |
VOLUSIO | |
E qui... | |
FABBRIZIO | |
Volusio, or pensa | |
che il giudice di Pirro in me t’ascolta. | |
VOLUSIO | |
1475 | M’ascolti e mi condanni. |
SESTIA | |
Ah! No. Se m’ami, | |
abbi di Sestia, abbi di te pietade. | |
Giustifica te stesso. Arte supplisca, | |
ove manchi ragion... | |
VOLUSIO | |
Che? Mi vorresti | |
vile così? Tu ancor n’avresti orrore. | |
1480 | Tolga il cielo, o signore, |
ch’io per tema di pena il ver t’asconda. | |
Volli uccidere in Pirro | |
il nimico e il rival. Due faci all’ira | |
Roma e Sestia accendea. | |
1485 | Il colpo, che impedii, non mi discolpi |
da quello che non feci | |
e che, s’ora potessi, io pur farei. | |
Per la patria e per te morendo, o sposa, | |
non mi posso pentir degli odi miei. | |
FABBRIZIO | |
1490 | Figlia, dal tuo Volusio |
prendi l’ultimo addio. | |
SESTIA | |
L’ultimo? Ah! Padre. | |
FABBRIZIO | |
E lagrime e querele | |
con me risparmiar puoi. | |
E se al dolor non sai far petto, altrove | |
1495 | sul destino di lui piangi, se vuoi. |
SESTIA | |
Misero! Oh! Pirro ancora | |
fosse il giudice tuo! Potrei sperarlo | |
inesorabil meno; | |
o qualche sfogo almeno | |
1500 | potrei dare al mio affanno, |
la fierezza accusando | |
del carnefice tuo, del tuo tiranno. | |
FABBRIZIO | |
Sestia... (Fiero) | |
SESTIA | |
Oimè! Ne’ trasporti | |
del mio dolor perdo ragion. Perdessi | |
1505 | così anche vita. Padre, |
tutto usa il tuo rigor. Mal lo dividi. | |
Me ancor condanna, se Volusio uccidi. | |
VOLUSIO | |
Cara Sestia, a’ lamenti | |
pon freno. In pace soffri | |
1510 | la morte mia. Non accusarne il padre. |
Incolpane il mio fato. | |
SESTIA | |
E fato e sposo e Pirro e Roma e padre, | |
tutto iniquo è per me, tutto spietato. | |
FABBRIZIO | |
Non più. Già mi facesti | |
1515 | abbastanza arrossir de’ tuoi sospiri. |
I tuoi ciechi desiri, onde vorresti | |
e me ingiusto e lui vil, dal core esiglia. | |
Vanne e sii meno amante o sii più figlia. | |
SESTIA | |
Che barbara sorte! | |
1520 | Lo sposo va a morte; |
il padre il condanna, | |
che sorte tiranna! | |
E ancor mi si vieta | |
lo sfogo al martir. | |
1525 | No, padre, no, sposo. |
Puoi tu troppo austero, | |
tu troppo pietoso, | |
vietarmi il lagnarmi; | |
ma tormi non puoi | |
1530 | l’amar e il morir. |
SCENA XIV | |
FABBRIZIO e VOLUSIO | |
FABBRIZIO | |
Qualche all’amor, qualche fiacchezza al sesso | |
dee perdonarsi. | |
VOLUSIO | |
Qual da Pirro schermo | |
resterà all’infelice? | |
FABBRIZIO | |
Il tuo esempio e il suo amore. | |
1535 | Non temer. |
VOLUSIO | |
Si consoli | |
della perdita mia. | |
FABBRIZIO | |
Cara a lei sempre | |
sarà la tua memoria. | |
VOLUSIO | |
Abbia per Pirro | |
odio al pari del mio. | |
FABBRIZIO | |
L’avrà qual deve | |
al nimico di Roma. | |
VOLUSIO | |
1540 | E tu in Roma difendi |
la gloria mia. | |
FABBRIZIO | |
Sapranno | |
e consoli e tribuni | |
che da forte cadesti e con la lode | |
de’ tuoi stessi nimici. | |
1545 | Volusio, addio. Più che di Sestia il duolo, |
mi strigne il cor la tua virtù. Te questa | |
accompagni alla tomba e fra’ tuoi vanti | |
allora avrai sin di Fabbrizio i pianti. | |
SCENA XV | |
VOLUSIO | |
VOLUSIO | |
Vivrà in Sestia il mio amor. Vivrà ne’ fasti | |
1550 | de’ romani trofei la mia memoria. |
Che più bramar? Bello è il morir con gloria. | |
Tra l’onore e tra l’amore | |
si divida quel respiro, | |
in cui l’alma scioglierò. | |
1555 | Diami Roma un sol sospiro, |
una lagrima il mio bene; | |
e contento allor morrò. | |
Campo attendato di Pirro. | |
SCENA XVI | |
PIRRO e CINEA; seguito di capitani e di soldati macedoni | |
CINEA | |
La sentenza è già data. | |
PIRRO | |
E nulla il mosse | |
la sua amistà? Nulla di Sestia il pianto? | |
CINEA | |
1560 | Pregio è d’alma romana all’equitade |
sacrificar figli, congiunti, amici. | |
PIRRO | |
Come? In Fabbrizio il fier decreto è giusto? | |
Ed ingiusto era in Pirro? | |
Non l’intendo, o Cinea. | |
CINEA | |
V’è gran divario, | |
1565 | sire, tra il dar consiglio e il porlo in opra. |
Spesso s’insinua come onesto e retto | |
ciò che in sé si conosce iniquo e torto. | |
PIRRO | |
Taci; e lui vedi in suo pensier raccolto. | |
CINEA | |
Del tranquillo suo cor fa fede il volto. | |
SCENA XVII | |
FABBRIZIO con seguito di romani, poi TURIO e i suddetti | |
FABBRIZIO | |
1570 | Nel da me condannato |
Volusio, o Pirro, il tuo giudizio assolvo. | |
Nulla in ciò più mi resta | |
d’arbitrio. In lui t’aggrada | |
far la pena eseguir? Giusto sarai. | |
1575 | Rivocarla? Pietoso. |
Tra giustizia e clemenza, | |
segui quel calle, ove il gran cor ti chiama. | |
Da lunge a me la fama | |
ne perverrà. | |
PIRRO | |
Che? Tu partir? Si rende | |
1580 | qui al tuo merto ogni onor. |
FABBRIZIO | |
Roma mi attende. | |
A lei tacerò Sestia; | |
Volusio tacerò. Dirò che Pirro | |
a difender si ostina | |
Tarentini e Sanniti; a’ prigionieri | |
1585 | nega cambio e riscatto; e che a lui piace |
ingiusta guerra più che onesta pace. | |
PIRRO | |
Oh! S’uom sì grande ognor potessi al fianco... | |
FABBRIZIO | |
Qual io mi sia, tu non conosci appieno. (Fabbrizio prende in mano una carta) | |
CINEA | |
Che fia? | |
FABBRIZIO | |
Non di nimici e non d’amici | |
1590 | sei buon giudice, o re. T’inganni in tutti. |
Leggi e vedrai che a torto (La dà a Pirro) | |
fai guerra a’ buoni e ne’ malvagi hai fede. | |
Né pensar già che amor di te mi spinga | |
l’empie trame a svelarti. (Vien Turio col suo seguito) | |
1595 | Quel vero amor, che in nobil petto alligna, |
da me l’esige. Onta farebbe a Roma | |
saper le insidie e te soffrirne oppresso; | |
e crederia la terra | |
che, dando braccio a iniquità sì enormi, | |
1600 | ne mancasse valor per farti guerra. |
PIRRO | |
O perfidia! O virtù! Vil Turio! Ingrato (Dopo aver letto) | |
popolo! | |
TURIO | |
(Ah! Siam traditi). | |
PIRRO | |
Cinea, si vuol della mia morte in prezzo | |
l’amicizia di Roma. A me s’appresta, | |
1605 | in mercé di perigli e di sudori, |
letal bevanda. Inorridisci; e leggi. (Dà la carta a Cinea) | |
TURIO | |
(O Ciel!) | |
FABBRIZIO | |
Fé non si serba a’ traditori. (Verso Turio) | |
PIRRO | |
Se in mio favor fai tanto, | |
nimico ancor, che mai faresti amico! | |
FABBRIZIO | |
1610 | L’onesto oprar di chi ben opra è il fine. |
CINEA | |
Mio re, sia tempo omai che generoso... | |
PIRRO | |
A me Sestia e Volusio. (Alle guardie) | |
Sforzo ah quanto funesto al mio riposo! | |
SCENA ULTIMA | |
SESTIA, VOLUSIO, poi BIRCENNA e i suddetti | |
SESTIA | |
Teco morir vo’ anch’io. (A Volusio) | |
VOLUSIO | |
1615 | Sestia crudel! Sì mi consoli? |
SESTIA | |
O dio! | |
PIRRO | |
Per resister a Roma | |
e per vincerla ancor petto ho che basta | |
e forze ancor. Sol tua virtù m’ha vinto. | |
Riedi invitto al tuo Lazio. | |
1620 | Te seguano giulivi |
i romani cattivi; a te gli rendo; | |
te Volusio già assolto, a te lo dono. | |
E Sestia, a me ancor cara... Ah! Dir nol posso | |
che non ne frema il core, | |
1625 | col suo amante fedel segua il buon padre |
e obblii di Pirro l’infelice amore. | |
VOLUSIO | |
In un barbaro re spirti sì eccelsi? | |
SESTIA | |
Che gioia inaspettata! | |
PIRRO | |
Se mia gloria il soffrisse, | |
1630 | darei pace anche a Roma. |
Non che più di costoro | |
siami a cor la difesa; io gli abbandono | |
alla loro viltade e al lor rimorso; | |
ma trar d’Italia il piede e dalle tempie | |
1635 | strapparmi io stesso i già raccolti allori, |
parria viltà. Guerra con Roma io voglio, | |
guerra d’onor, non d’odio; e un dì m’accolga | |
vincitore o anche vinto il Campidoglio. | |
FABBRIZIO | |
Gran re, non da’ trofei che ti dier l’armi | |
1640 | ma da quei che or ti dà l’anima eccelsa, |
Roma conoscerà che mai non ebbe | |
più dubbio Marte a sostener. Volusio, | |
Sestia, i cattivi, io più di tutti, al Tebro | |
spargerem le tue lodi | |
1645 | e l’armi appresterem. Ma credi, o Pirro, |
che, assai più che da guerra e da vittoria, | |
vien da pace a un buon re grandezza e gloria. | |
BIRCENNA | |
E nel comun contento io sola, io sola | |
rimarrò desolata? | |
PIRRO | |
1650 | No, principessa. Attendi |
che meglio spente sien del primo incendio | |
le ancor fervide vampe. | |
Sol nell’alme incostanti | |
un amor l’altro incalza. Il mio vuol tempo. | |
BIRCENNA | |
1655 | L’abbia. Ne son contenta. |
Ma la mia fede e il tuo dover rammenta. | |
CORO | |
La gloria è un gran bene. | |
La brama ogni cor. | |
PIRRO | |
Di lei si compiace | |
1660 | chi in campo guerriero... |
FABBRIZIO | |
Chi in grembo di pace. | |
BIRCENNA | |
Dal regno io la spero. | |
SESTIA, VOLUSIO | |
Io l’ho nel tuo amore. | |
Il fine del dramma | |
LICENZA | |
Regno, amor, guerra, pace e gli altri pregi, | |
1665 | per cui gloria s’ottien, di più grandi alme |
son l’oggetto e il piacer. Qual va per uno | |
titolo, qual per altro illustre e chiaro; | |
ma tu sorgi per tutti, | |
nome d’immortal fama, augusto Carlo; | |
1670 | e come un sol trofeo formano insieme, |
raccolte e sovraposte, armi e vessilli, | |
così in sola tua gloria | |
alzano eterno monumento i regni | |
ereditati e i vinti | |
1675 | e del pubblico amor gli ossequi e i voti |
e i bellici trionfi e la costante | |
pace che doni e che difendi. Accenno | |
i tuoi vanti, o signor; ma di chi m’ode, | |
meglio l’idea gl’intende | |
1680 | né lor fa torto la mia scarsa lode. |
Così in picciola tela, | |
ove sia circonscritto il mondo intero, | |
l’ampia mole di lui l’occhio non vede | |
ma l’intelletto ne comprende il vero. | |
1685 | Sudi l’arte; e qual formarti |
statua può? Qual arco alzarti, | |
ove ingegno ed opra arrivi | |
i tuoi vanti a pareggiar? | |
Ma se impresso | |
1690 | resti quivi il nome augusto, |
si dirà ch’ei sol sé stesso | |
è bastante a celebrar. | |