Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744 (Caio Fabbrizio)
ATTO SECONDO | |
Piazza di Taranto, dinanzi al palazzo pubblico, tutta ornata d’arazzi e d’altri ricchi addobbamenti, con festoni di fiori e con altri vaghi ornamenti. Logge d’intorno piene di popolo, con apparato e prospetto che rappresenta la reggia dell’Allegrezza, corteggiata da’ suoi seguaci bizzarramente mascherati, i quali dipoi intrecciano il ballo. | |
ALLEGREZZA | |
A noi lieta e ridente | |
torna la bella età. | |
CORO | |
A noi lieta e ridente | |
510 | torna la bella età. |
ALLEGREZZA | |
Godiamo, amica gente, | |
che troppo ratto ancora | |
da noi s’involerà. (Il canto è accompagnato dal ballo) | |
CORO | |
Godiamo, amica gente; | |
515 | che troppo ratto ancora |
da noi s’involerà. | |
ALLEGREZZA | |
Torna la bella età. Tornan del prisco | |
benefico Saturno | |
gli aurei felici tempi, in cui non era | |
520 | né servaggio né impero |
di giudice severo. | |
Tutto era pace, libertà, diletto. | |
Rancor non si sapea, guerra o sospetto. (Segue di nuovo il ballo con accompagnamento di canto) | |
MEZZO IL CORO | |
Che età gradita! | |
525 | Che dolce vita |
il poter vivere | |
sol per goder! | |
TUTTO | |
Che età gradita! | |
Che dolce vita | |
530 | il poter vivere |
sol per goder! | |
L’ALTRO MEZZO | |
E delle infeste | |
cure moleste | |
alcun non prendersi | |
535 | tedio e pensier! |
TUTTO | |
E delle infeste | |
cure moleste | |
alcun non prendersi | |
tedio e pensier! | |
540 | Né allor rancore |
turbava amore; | |
né beltà instabile | |
facea temer. | |
L’ALTRO MEZZO | |
Ma tra i diletti | |
545 | di caldi affetti, |
sospiri udivansi | |
sol di piacer. | |
TUTTO | |
Che età gradita! | |
Che dolce vita | |
550 | il poter vivere |
sol per goder! | |
TUTTO IL CORO | |
Un solo de’ bei giorni | |
almeno a noi ritorni; | |
e fuor d’amare ambasce | |
555 | sappiamone gioir. |
Sorga o tramonti il sole, | |
fra mense e fra carole | |
oggi ne trovi e lasce; | |
né ci contristi o morda | |
560 | l’incommodo avvenir. (Finito il ballo ed il canto, tutti partono e rimane libera la scena, il cui prospetto si chiude) |
SCENA PRIMA | |
TURIO e BIRCENNA | |
TURIO | |
Venne a noi dalla Grecia | |
tal rito, in cui si onora | |
il canuto Saturno. | |
BIRCENNA | |
Costumanze festive! | |
TURIO | |
E pur con legge | |
565 | ingiustissima, Pirro |
le condanna e le annulla. Ah! Sostenerle | |
d’onor sia impegno e di pietà, che in esse | |
v’è la causa de’ numi, | |
più di Roma possenti e più di Pirro. | |
BIRCENNA | |
570 | Turio, l’ire sospendi, |
sinché appien si decida | |
di Bircenna il destin. So ch’ella alfine | |
trono e talamo avrà. Regina e sposa | |
prenderà le tue parti. Il re qui in breve | |
575 | verrà. Tu mel dicesti. |
TURIO | |
E che far pensi? | |
BIRCENNA | |
Rammentargli Bircenna e la sua fede. | |
TURIO | |
Con l’amante di Sestia un vano sforzo. | |
BIRCENNA | |
Ciò ch’io possa, non sai. Lasciami. | |
TURIO | |
E poi? | |
BIRCENNA | |
A prender norma e legge | |
580 | vengano allor da’ miei gli affetti tuoi. |
TURIO | |
Sì, mia diletta, | |
verrò qual brami; | |
vorrai vendetta? | |
Per vendicarti. | |
585 | Vorrai affetti? |
Per adorarti. | |
Se il cor, se l’opra | |
gradisci ed ami, | |
che bel servirti! | |
590 | Che dolce amarti! |
SCENA II | |
BIRCENNA e poi PIRRO, FABBRIZIO e CINEA | |
BIRCENNA | |
Io Bircenna, io di Glaucia | |
la figlia, io la giurata | |
sposa di Pirro, avrò disciolti i legni | |
dalle illiriche sponde | |
595 | per soffrir qui i miei torti e poi derisa?... |
No, Pirro, o la tua fede | |
voglio o il tuo sangue. Non mi cal di rischio, | |
purché fugga vergogna. Eccolo. Al regio | |
manto il ravviso, al portamento altero | |
600 | e più al volto guerriero. (Si ritira in disparte) |
FABBRIZIO | |
E le falangi e gli elefanti e tutto | |
vidi il tuo campo. | |
PIRRO | |
E visto avrai, né forse | |
senza qualche tua pena, | |
se dopo il suo trionfo | |
605 | sia più debole Pirro. |
FABBRIZIO | |
Qual fer senso a Fabbrizio i tuoi tesori, | |
tal l’armi tue. Compiansi | |
di tante genti il fato, | |
che hai qui tratte a perir. (Bircenna s’avanza) | |
BIRCENNA | |
Gran re... | |
PIRRO | |
Cinea, (La guarda, poi subito si volge a Cinea) | |
610 | costei ravvisi? |
CINEA | |
Ella è straniera. Ai panni | |
sembra illirica e forse... | |
PIRRO | |
Si arretri e attenda. (A Cinea) | |
BIRCENNA | |
Il cenno intesi. (A Pirro) (Appena | |
mi degnò d’uno sguardo). (Si ritira) | |
PIRRO | |
Come e quando finir tra Pirro e Roma (A Fabbrizio) | |
615 | possa la dubbia guerra, |
lo san gli dei. | |
FABBRIZIO | |
Gli onesti patti adempi | |
ed io gli ulivi appresterò di pace. | |
BIRCENNA | |
(Pirro si obblia. Soffre Bircenna e tace). | |
PIRRO | |
Risparmiar tante stragi | |
620 | sta in tuo poter. |
FABBRIZIO | |
Roma il poter mi diede | |
di espor, non di cambiar l’alte sue leggi. | |
PIRRO | |
Anco a lei piacerà che taccian l’armi, | |
che Pirro le sia amico e ch’io far degni | |
d’una sua cittadina | |
625 | una sposa regina. |
FABBRIZIO | |
Disio t’inganna. Un’immutabil legge | |
vieta al popol quirin nozze straniere. | |
A chi Roma ha per patria, | |
fuor di lei tutto è vil. | |
PIRRO | |
Ma s’io... (Bircenna di nuovo s’avanza) | |
BIRCENNA | |
Già attese (A Pirro) | |
630 | oltre il dover chi di Bircenna in nome |
a te vien... | |
PIRRO | |
Che insolenza! (A Bircenna con ira) | |
CINEA | |
Non m’ingannai. (Piano a Pirro) | |
PIRRO | |
Qui grave affar di regno (A Bircenna) | |
m’occupa. Agio avrai tosto | |
d’espormi i sensi tuoi. | |
BIRCENNA | |
Come a te piace. (Si ritira come sopra) | |
635 | (Per poco ancor soffre Bircenna e tace). |
PIRRO | |
All’amor mio, di Roma (A Fabbrizio) | |
non cal né di sue leggi. Il tuo mi basta | |
consenso e quel di Sestia. | |
FABBRIZIO | |
A chi gli è servo | |
così parli chi è re. | |
PIRRO | |
Né a suo talento (Fiero) | |
640 | può dispor di sua preda un vincitore? |
FABBRIZIO | |
Un tiranno il potria. Pirro ha virtute. | |
PIRRO | |
E amore ancor, che più di quella è forte, (Bircenna pur s’avanza) | |
Sestia, ch’è spoglia mia, siami consorte. | |
BIRCENNA | |
Sestia consorte? Il grande affar di regno, | |
645 | che t’occupa, è cotesto? |
PIRRO | |
Olà... | |
BIRCENNA | |
No, Pirro. | |
Tu obblii la fede. Io la ragion sostengo | |
per Glaucia e per Bircenna. | |
Sovvengati. Le nozze | |
segnasti e le hai giurate. Ella tua sposa | |
650 | sciolse dal patrio lido. Atra procella |
in queste la gittò spiagge, ove appena | |
prender terra poté. Pochi fur salvi | |
de’ suoi. Quasi il naufragio invidia a tanti | |
miseri che perir, sì le dà pena | |
655 | saper che infedel sei. Pirro, che alfine |
tu le renda ragion, sospira e chiede. | |
Salvisi dall’oltraggio | |
d’un rifiuto il suo cor. Quell’alma fiera, | |
anche in mezzo al tuo campo, a’ lauri tuoi, | |
660 | sapria farti tremar. Furie di donna |
esser ponno funeste anco agli eroi. | |
Pirro sei; ma un altro Pirro, | |
re qual tu, fu invitto e forte | |
ma spergiuro; e in lui di morte | |
665 | si punì l’infedeltà. |
Frigia schiava a lui trar piacque, | |
qual tu amante, al patrio lido; | |
ma in suo mal divenne infido | |
a una regia achea beltà. | |
SCENA III | |
PIRRO, FABBRIZIO e CINEA | |
PIRRO | |
670 | Inopportuno incontro! (Da sé) |
CINEA | |
Che ne dirà l’austero | |
Fabbrizio? (Da sé) | |
FABBRIZIO | |
O dei! Nel grande, | |
nel magnanimo Pirro, | |
sensi di lui sì indegni? | |
675 | Per cieco e vano amor perder gli amici? |
Tradir sé stesso? Ah! Quanto di tua gloria | |
duolmi e di tua virtù! D’esserne io stato | |
testimon, ne ho rossor. Che dirò a Roma | |
di te? Che al mio Senato? | |
680 | Elefanti e falangi in nostro danno |
vengan pure, te duce. A’ gran trionfi | |
forza non sempre basta. | |
Gli precorre il buon nome | |
e ne appiana le vie. Tu vincer forte, | |
685 | dopo altrui, te medesmo |
non sai. Tu in abbandono | |
ti lasci a’ fiacchi affetti. | |
Seguili pur. Corri a vergogna e danno. | |
Tradisci la tua gloria; | |
690 | deturpa i tuoi trofei; |
quel Pirro ch’io credea, no, più non sei. | |
SCENA IV | |
PIRRO e CINEA | |
PIRRO | |
Eh! Seguane che vuol; sien di Bircenna | |
i rimproveri giusti, | |
sien del roman saggi i consigli, ho troppo | |
695 | fisso nel core il fatal dardo. Astretto |
da insuperabil forza | |
sono ad amar. | |
CINEA | |
Non s’ama, | |
quando amar non si vuol. | |
PIRRO | |
Cinea, ben tosto | |
rieda quella al suo Illirio; | |
700 | ed intenda esser vano |
recar querele e minacciar vendette. | |
CINEA | |
Io più mi guarderei da donna irata. | |
PIRRO | |
Parli a Sestia il mio core e il suo si ascolti. | |
CINEA | |
Ti cimenti a ripulse. | |
PIRRO | |
705 | Femmina per costume ama grandezza; |
e man non si disprezza | |
che, potendo oltraggiar, porge un diadema. | |
Sestia è schiava; io son re. M’ami o mi tema. | |
Non dirmi ingiusto e rio. | |
710 | Ingiusto è l’idol mio; |
crudele è la beltà che tal mi rende. | |
Con placide acque e chiare, | |
quel fiume andrebbe al mare; | |
ma v’entra di repente | |
715 | un torbido torrente |
che il corso ne sconvoglie e il bel ne offende. | |
SCENA V | |
CINEA | |
CINEA | |
Numidico lione, ircana tigre | |
meglio a frenar torrei che i giovanili | |
caldi affetti d’un re. Quanto diverso | |
720 | Pirro è da sé! Fuor di sentier lo porta |
sregolato desio di falso bene | |
che costar gli potrebbe, anche ottenuto, | |
onte, rimorsi, pentimenti e pene. | |
Giovani cori amanti, | |
725 | tanti sospiri e tanti |
perché in amor spargete? | |
Stolti! Un gran ben credete | |
quello che ben non è. | |
S’ei fosse ben verace, | |
730 | gioia darebbe e pace; |
e tante angosce e cure | |
non porteria con sé. | |
Doppio viale delizioso, con doppia spalliera di vasi d’aranzi e di fiori, che va a terminare in giardino. | |
SCENA VI | |
SESTIA | |
SESTIA | |
Volgo il piè, giro il guardo; | |
e non trovo e non veggio | |
735 | chi fiammeggiò qual lampo |
a questi occhi e sparì. Caro Volusio, | |
o tu de’ voti miei, | |
dopo Roma, il più illustre, | |
volgo il piè, giro il guardo, ah! dove sei? | |
740 | Del suo amoroso fedel custode |
va ancora in traccia smarrita agnella; | |
guarda, geme e alcun non ode | |
che risponda al suo dolore. | |
Sale or rupe; or corre in selva. | |
745 | Ma qual pro? Su quel meschino, |
forse atroce ingorda belva | |
satollò fame e furore. | |
SCENA VII | |
FABBRIZIO, SESTIA e poi TURIO | |
FABBRIZIO | |
Figlia... | |
SESTIA | |
Signor, quel tuo sì fosco aspetto | |
casi infausti mi annunzia. | |
FABBRIZIO | |
750 | Se non infausti, perigliosi. In breve |
tutto saprai. | |
SESTIA | |
Penoso indugio! | |
FABBRIZIO | |
Il soffri, | |
sinché Turio qui ascolti. Egli a me viene. | |
SESTIA | |
Non lunge intanto a questi muti orrori | |
de’ miei ragionerò miseri amori. (Ritirasi e va a passeggiar pel giardino) | |
TURIO | |
755 | Al legato roman Turio i suoi reca |
ossequiosi omaggi. | |
FABBRIZIO | |
Che mi chiedi in tuo pro? | |
TURIO | |
Silenzio e fede. | |
FABBRIZIO | |
Parla e nulla temer. | |
TURIO | |
Quanto amor possa | |
di libertà, Roma al tuo cor lo dica. | |
760 | Tema di servil giogo ardir ne diede |
a pugnar contro voi. Vinti, non domi, | |
cercammo in Pirro un difensor. Ma Pirro | |
fatto è il nostro tiranno. | |
Patti obblia, cambia leggi, annulla riti; | |
765 | e infin ne toglie sacrifizi e numi. |
Come più sofferirlo? | |
Si corregga l’error. Roma ne accolga | |
sotto l’aquile sue. Per me ten porge | |
preghi un popolo intero. | |
770 | Sotto il dolce suo impero |
respirerem sicura | |
e onesta libertà. Merto a ottenerla | |
ne faccia il tor di vita il vostro, in Pirro, | |
formidabil nimico. | |
775 | Letal velen gli darà morte. È pronta |
tazza e ministro. Omai | |
vendichi Pirro esangue | |
l’onte comuni. Assai | |
noi di pianto versammo e voi di sangue. | |
FABBRIZIO | |
780 | Turio, non è in un solo |
l’arbitrio del Senato. Egli è la mente | |
de’ consigli e dell’opre. | |
Fa’ che un foglio assicuri | |
la fede, i voti e le promesse. Il nome | |
785 | vi soscrivano teco |
i duumviri, i capi | |
delle decurie e gli altri magistrati. | |
In mia man poi lo fida. | |
TURIO | |
Tanto farem; né tua virtù concede | |
790 | dubitar di tua fede. |
SCENA VIII | |
FABBRIZIO e poi SESTIA | |
FABBRIZIO | |
Quai malefici influssi | |
volgono in questo ciel! Qui fede in bando, | |
qui ragione in dispregio, | |
qui giustizia in obblio. Scorgo anche inciampi | |
795 | per l’istessa innocenza. Or m’odi, o figlia. |
SESTIA | |
Che fia? | |
FABBRIZIO | |
Chi mai pensato | |
l’avrebbe? | |
SESTIA | |
E che? | |
FABBRIZIO | |
Sotto nimiche spoglie | |
Volusio... | |
SESTIA | |
(L’idol mio). | |
FABBRIZIO | |
Sta nel campo di Pirro. | |
SESTIA | |
Anche a’ miei lumi | |
800 | poc’anzi egli s’offerse; |
ma ne sparì qual ombra. | |
FABBRIZIO | |
Io il vidi. Io il ravvisai | |
tra’ reali custodi. | |
SESTIA | |
Qual desio? Qual pensier... | |
FABBRIZIO | |
Siasi qual voglia, | |
805 | tutto è indegno di lui. |
SESTIA | |
Gli favellasti? | |
FABBRIZIO | |
No, ma con torvo sguardo | |
gli minacciai l’ire di Roma e mie. | |
SESTIA | |
Forse volge gran cose. | |
FABBRIZIO | |
Inique o perigliose. | |
SESTIA | |
810 | La sua virtù... |
FABBRIZIO | |
Qui veggo | |
non virtù ma furore. | |
SESTIA | |
L’amor... | |
FABBRIZIO | |
Non più. Torni Volusio al Tebro. | |
Da te n’esca il comando; e s’ei ti opponga | |
o timori d’amante | |
815 | o trofei di guerriero, |
tu assicura il suo amor; ma che coltivi | |
altri allori alla chioma, | |
e gli dirai che basta un Muzio a Roma. | |
Era meglio in dura sorte | |
820 | sospirar per la sua morte |
che tremar per la sua gloria. | |
Senno regga il suo valore; | |
né gli faccia o sdegno o amore | |
deturpar la sua memoria. | |
SCENA IX | |
SESTIA e poi VOLUSIO | |
SESTIA | |
825 | Teme il padre a ragion. Nel campo ostile |
a che ascoso e furtivo? (Vede Volusio) | |
VOLUSIO | |
(Secondate i miei sforzi, o dei quiriti). | |
SESTIA | |
(Non m’inganno. Egli è desso). | |
VOLUSIO | |
Qui Sestia. Oimè! (In atto di partirsene) | |
SESTIA | |
Tanto, Volusio, temi (Lo ferma) | |
830 | l’aspetto mio? Tu me fuggir? Che debbo |
creder di te? Deposto, | |
non men che l’armi, hai ’l cor romano? Oh! Fossi, | |
qual ti piansi, anzi estinto. | |
VOLUSIO | |
Più giustizia mi renda, | |
835 | Sestia, il tuo cor. |
SESTIA | |
Ti giudico e condanno, | |
non da quel che già fosti | |
ma da quel che ora sei. | |
VOLUSIO | |
Pochi momenti | |
ti renderanno del tuo error più accorta. | |
SESTIA | |
Trarmi d’affanno or puoi. Dimmi, che pensi? | |
VOLUSIO | |
840 | Per comun bene un memorabil colpo. |
SESTIA | |
Deh! Se ancor m’ami e vuoi ch’io il creda, a parte | |
chiamami di tua gloria. Anch’io, Volusio, | |
le forti cose oprar posso e soffrirle. | |
VOLUSIO | |
Si compiaccia al tuo amor. V’ha chi n’ascolti? (Guarda intorno) | |
SESTIA | |
845 | Siam soli. Benché schiava, |
mi si lascia in custodia alla mia fede, | |
favor che deggio a Pirro. | |
VOLUSIO | |
A Pirro? Ah! Tu il nomasti. In lui cadranno | |
l’ire vendicatrici; | |
850 | né qui mi fuggirà, se a me non manco, |
la vittima ch’errai. | |
SESTIA | |
Dall’opra audace | |
qual vantaggio ne speri? | |
VOLUSIO | |
Da un fier nimico e da un tiranno amante | |
liberar Sestia e Roma. | |
SESTIA | |
855 | Perder tu vuoi più tosto |
Roma, Sestia e te stesso. | |
Su via. Pirro s’uccida. E poi? Di pace | |
rifioriran gli ulivi? | |
Sciolti andranno i cattivi? | |
860 | Io libera, tu salvo, |
le belle rivedrem rive del Tebro? | |
No. L’ira più feroci | |
darà l’armi all’Epiro. Il roman sangue | |
bagnerà i nostri ceppi, | |
865 | misto col mio. Ma no, Volusio. Il meno, |
che qui tema, è per me. Veggo il tuo rischio, | |
veggo quello del padre. Or va’. Per cieca | |
cupidigia di gloria un colpo tenta | |
oltraggioso alla patria, a noi funesto. | |
870 | Ma non sperar che questo |
tra gli Scevoli possa e i Deci eroi | |
la memoria eternar de’ fasti tuoi. | |
VOLUSIO | |
Sestia, fra’ tuoi spaventi | |
Pirro, ah! tu non rammenti? Altra a lui credi | |
875 | forse dover mercede. |
SESTIA | |
Che dir vorresti? | |
VOLUSIO | |
Un re che t’offre amante... | |
SESTIA | |
Oltre non dir. Già lo comprendo. Il fiero | |
ardir, che qui ti guida, | |
anzi da un cor geloso | |
880 | parte che generoso. |
Arrossisci del torto | |
fatto alla tua virtù, fatto alla mia. | |
VOLUSIO | |
Ma Pirro... | |
SESTIA | |
Ei né lusinghe ha né minacce, | |
onde s’abbia a sedur nel cor di Sestia | |
885 | il dover e l’amor. Tu riedi al Tebro. |
VOLUSIO | |
E che? Vorrai tormi l’onor?... | |
SESTIA | |
Sì, il voglio. | |
VOLUSIO | |
Ma lasciarti in balia... | |
SESTIA | |
Forte più ch’altro è la costanza mia. | |
VOLUSIO | |
Lascia che almeno spettator ne resti. | |
SESTIA | |
890 | No. Tu il rischio di Sestia esser potresti. |
VOLUSIO | |
Dicesti: «Voglio». | |
Sospiro e parto. | |
Basta così. | |
Sola qui resti. | |
895 | Ah! Tu potresti |
del rio comando | |
pentirti un dì. (Volusio, veduto Pirro, passa all’altro viale, poi torna di nuovo verso di Sestia) | |
SCENA X | |
SESTIA, PIRRO e VOLUSIO | |
SESTIA | |
(Partì a tempo. Ecco Pirro). | |
PIRRO | |
(Amor di re parli una volta e vinca). (Da lontano) | |
VOLUSIO | |
900 | Soffri... (A Sestia) |
SESTIA | |
Oimè! Son perduta. | |
VOLUSIO | |
Veder Pirro e lasciarti? Io nol potei. | |
SESTIA | |
Nulla osar. | |
VOLUSIO | |
Nulla ei tenti. | |
SESTIA | |
O perigli! O tormenti! (Pirro, dando un’occhiata a Volusio che in atto riverente ritirasi alquanti passi, si avanza verso di Sestia) | |
PIRRO | |
Spiega, o Sestia, oltre l’uso | |
905 | dolor ne’ tuoi begli occhi atre divise. |
Senza grave cagion non sei sì mesta; | |
e colui ne fu forse il nunzio infausto. (Mostrando Volusio) | |
SESTIA | |
(Che gli dirò?) Non nego, | |
signor; d’amara angoscia il cor è oppresso. | |
910 | Volusio, a cui, se avversi |
fati non s’opponean, sarei già sposa, | |
nel passato conflitto | |
cadde da eroe. Ragion faceagli in dirlo | |
quell’uom guerrier che nella pugna il vide. | |
VOLUSIO | |
915 | E le dicea che in ver Megacle al pari |
di feroce lion scagliarsi il vidi | |
e con più colpi al suolo | |
stenderlo, in lui credendo | |
di più nobil trionfo ornar sua fama. | |
PIRRO | |
920 | Che Volusio sia estinto, |
Sestia, più non ti dolga. | |
SESTIA | |
Ah! L’ho presente | |
troppo nel core e troppo, o dio!, negli occhi. | |
VOLUSIO | |
E troppo è fresca la memoria acerba. | |
PIRRO | |
L’amor mio risarcisce | |
925 | con usura i tuoi danni. |
SESTIA | |
Soffrirli con virtù mi fa conforto. | |
VOLUSIO | |
E rimedio, che affligga, accresce i mali. | |
PIRRO | |
Altra gloria è per te l’esser consorte | |
di chi vanta in retaggio impero e trono, | |
930 | che di chi mendicando |
va un precario comando. | |
VOLUSIO | |
I beni han più il lor prezzo | |
dall’idea che n’abbiam che da sé stessi. | |
PIRRO | |
Costui... | |
SESTIA | |
Fa’ ch’egli taccia e a me si lasci | |
935 | il risponder a Pirro. (Pirro volgesi con ira verso Volusio, il quale mostra di rispettarne il comando e torna a ritirarsi alquanti passi lontano. Escono intanto d’un viale Turio e Bircenna, seguiti da un soldato armato d’arco e di dardo) |
SCENA XI | |
TURIO e BIRCENNA in lontananza e i suddetti | |
TURIO | |
Eccoti il suo uccisore. (A Bircenna in lontananza) | |
BIRCENNA | |
Il cenno attenda. (A Turio; e qui Turio e il soldato passano all’opposto viale, ponendosi quivi in agguato. Bircenna si va avanzando verso Pirro) | |
PIRRO | |
Or rispondi; ma, Sestia, | |
non m’oppor roman fasto e leggi austere. | |
SESTIA | |
T’opporrò quella fede | |
940 | che a Bircenna giurasti. |
PIRRO | |
Eh, pensier non ti prenda | |
d’un già sciolto imeneo. Vanti alta stirpe, | |
regal sangue, alma invitta, io non la curo. | |
Ella torni al suo Illirio. Ella... | |
BIRCENNA | |
Sì, Pirro, | |
945 | ella vi tornerà. |
PIRRO | |
Che? Non partisti? | |
BIRCENNA | |
Ma di quel che ti pensi, | |
forse vi tornerà meno infelice. | |
Deh, prendati, o signor, di te pietade, | |
se non di lei. Glaucilla | |
950 | ten prega e qual ti parli |
la vergine real, da me l’ascolta... | |
PIRRO | |
Vane foran le accuse. | |
Risparmiarle già puoi. Nozze fra l’armi | |
stabilite, era lieve | |
955 | che discordia sciogliesse. |
Non s’ostini Bircenna | |
in un’idea d’orgoglio | |
più che d’amor. Per Pirro | |
abbia sprezzo, abbia obblio. | |
960 | Cangi anch’ella il suo core e imiti il mio. |
VOLUSIO | |
(Colà tendonsi insidie. | |
Che fia?) (Riguardando verso l’opposto viale) | |
BIRCENNA | |
Più del dovere | |
feci, o Pirro, per te. Rimanti pure | |
con la tua Sestia. A lei | |
965 | corrono i voti tuoi, vanno i tuoi sguardi. |
Nulla di me ti cal, nulla di quella | |
per cui prego e minaccio. Addio. Al tuo fato, | |
poiché il vuoi, t’abbandono. | |
Fra poco, o re, meglio saprai qual sono. | |
970 | No, che de’ tuoi spergiuri, (A Pirro) |
perfido, non godrai. | |
Né tu il diletto avrai (A Sestia) | |
che un re ti sia fedel. | |
Nell’ire mie pur sento (A Pirro) | |
975 | qualche pietà per te. (Affettuosa) |
Rendi a chi dei la fé. | |
Ma tu mi vuoi crudel. (Fiera) | |
PIRRO | |
Che superbia di donna! | |
BIRCENNA | |
Olà. Morte all’iniquo. (Bircenna nell’atto di partirsi dà il cenno al soldato di vibrare il colpo. Questi ubbidisce. Volusio, che vi sta attento, vi oppone a tempo lo scudo e salva Pirro) | |
VOLUSIO | |
Io lo difendo. | |
SESTIA | |
980 | Guardati. |
PIRRO | |
Quali insidie! | |
BIRCENNA | |
(Avversi numi!) Pirro, (Si avanza verso Pirro) | |
non sempre al fianco il difensore avrai. (Si parte) | |
VOLUSIO | |
Pirro, a ucciderti venni e ti salvai. (Si parte) | |
SCENA XII | |
PIRRO e SESTIA | |
SESTIA | |
(Il mio Volusio difensor di Pirro? | |
985 | O magnanimo cor!) |
PIRRO | |
Quanti ad un tempo | |
tradimenti e perigli! | |
Tanto vil donna? E tanto | |
plebeo soldato? Eh! No. Meglio apro gli occhi. | |
In colei la superba | |
990 | Bircenna io scorgo; e in questo?... |
«Pirro a ucciderti venni e ti salvai»? | |
Salvarmi a un tempo e minacciar? Far quello | |
un può de’ miei macedoni. Dir questo | |
uno solo può de’ tuoi romani. Ah! Sestia, | |
995 | Sestia, tu il sai. Tu ancora mi tradisci. |
SESTIA | |
Io? | |
PIRRO | |
Nol negar. Già ti condanna il volto. | |
Quegli era il tuo Volusio; e la mia morte | |
qui con lui consigliasti. O iniqua! O ingrata! | |
SESTIA | |
Dimmi ingrata; hai ragion, s’è sconoscenza | |
1000 | il non poterti amar. Ma iniqua, a torto |
mi chiami. È ver. Quegli è Volusio. Il trasse | |
qui amor; ma ti difese e ti diè vita. | |
PIRRO | |
Per ritormela ei stesso. Egli l’onore | |
ne invidiò ad altro braccio; | |
1005 | al suo lo riserbava, a te il dovea. |
Ma grazie al ciel rotta è la trama. Invano | |
tenterà di fuggirmi. | |
A te ricondurrollo. Avrò, spietata, | |
con che farti tremar. L’alma disponi; | |
1010 | e non più t’ostinar, che nol consente |
l’amor di Pirro e il tuo destin presente. | |
SCENA XIII | |
SESTIA e poi VOLUSIO | |
SESTIA | |
Sestia, invan ti fai core | |
per parer forte. Chi salvar da Pirro | |
può l’idol mio? Voi soli, | |
1015 | dei di Roma, il potete. |
VOLUSIO | |
E tu con essi. | |
SESTIA | |
Volusio, ah! che facesti! | |
VOLUSIO | |
Ciò che virtù mi chiese. | |
SESTIA | |
Ma te stesso perdesti. | |
VOLUSIO | |
No, se tu ancor mi segui. | |
SESTIA | |
E dove? | |
VOLUSIO | |
Al Tebro. | |
SESTIA | |
1020 | Ogni scampo n’è chiuso in terra ostile. |
VOLUSIO | |
Turio, che vuol di Roma | |
il favor meritar, n’apre la strada. | |
SESTIA | |
E ben. Vanne e ti salva. | |
VOLUSIO | |
Senza te? | |
SESTIA | |
Me non preme | |
1025 | quello che te minaccia ultimo fato. |
VOLUSIO | |
Ben peggio a te sovrasta | |
da Pirro amante. | |
SESTIA | |
Io morir posso. | |
VOLUSIO | |
E posso | |
morire anch’io. | |
SCENA XIV | |
TURIO e i suddetti | |
TURIO | |
Se in vani | |
contrasti anco indugiate, | |
1030 | vana è la mia pietà. Sestia, convienti |
o fuggir con Volusio | |
o vederlo perir. Se tu rimani, | |
non ho il frutto dell’opra. Il cor di Pirro | |
a Bircenna si dee, tu lo ritieni. | |
1035 | La tua fuga gliel renda; |
e Glaucilla, cui servo, a me fia grata. | |
VOLUSIO | |
Sestia, ancor tu ripugni? Addio, crudele. | |
Vado incontro a’ custodi e sfido morte. | |
SESTIA | |
Senti. Che dirà il padre? | |
TURIO | |
1040 | Ne approverà la fuga. |
Questo sia mio pensier. La via che guida | |
fuor delle mura è quella. Ivi ne segui | |
tu a lento passo per non dar sospetto. | |
SESTIA | |
Amor, vincesti. Il cor mi batte in petto. (Turio e Volusio si partono) | |
1045 | Zelo vuol ch’io serbi a Roma |
un eroe nel caro amante. | |
Zelo il dissi; e il cor tremante | |
vuol ch’io taccia e il dice amore. | |
Ma sia questo amore o zelo, | |
1050 | purché viva il mio diletto, |
in lui serve un casto affetto | |
alla patria ed al mio core. | |
Il fine dell’atto secondo | |