Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744 (Caio Fabbrizio)
ATTO PRIMO | |
Sala dipinta di battaglie vinte e di città conquistate da Pirro. La statua equestre di lui nel mezzo, tra due trofei militari, a’ piè de’ quali stansi giacendo varie figure di greci e di romani prigionieri. Trono reale a parte e due gran porte laterali nel fondo della sala. | |
SCENA PRIMA | |
PIRRO con seguito di soldati e TURIO con seguito di tarentini in abito di gala e di festa | |
TURIO | |
Pirro, gran re, de’ tuoi trofei qui volle | |
nelle tele, ne’ marmi e ne’ metalli | |
eternar la memoria il nostro amore. | |
Neottolemo, Lisimaco, Cassandro, | |
5 | Demetrio, Atene, Roma, illustri nomi, (Pirro non bada né all’apparato della sala né al dir di Turio ma va riguardando i vestimenti di lui e de’ Tarentini; e poi sottovoce parla al capitano delle sue guardie, il quale dopo si parte) |
sculti qui e coloriti, | |
crescer vedi di pregio | |
ne’ fasti tuoi. Tu invitto, immortal sei, | |
degno germe d’Achille e degli dei. | |
PIRRO | |
10 | Popolo tarentino, e qual è questa |
femminea pompa in viril gente? E dove, | |
dov’è l’austera Sparta, onde traete | |
l’origine vetusta? E tu, che a questa | |
degenere città, Turio, sei capo, | |
15 | tal vieni a Pirro? Invece |
d’elmo alla fronte e di lorica al petto, | |
qual si conviene a chi con Roma è in guerra, | |
fregi di lusso in nastri d’oro ostenti | |
ed in serici ammanti? | |
20 | Fine agli ozi una volta; e polve ingombri, |
dal vostro piè non trita, | |
i portici e i teatri. In disciplina | |
militar s’agguerrisca | |
la gioventù. Sia coraggioso il braccio | |
25 | che vi difenda da minacce e torti; |
e Pirro, che è con voi, vi faccia forti. (Vien recata a Pirro una tavoletta da scrivere dal suo capitano, il quale inginocchiatosi gliela sostenta sopra lo scudo. Pirro traggesi di saccoccia lo stile da scrivere e sopra la tavoletta con esso nota, nulla badando a quello che gli vien detto da Turio) | |
TURIO | |
(Schiavi siam noi. Misera patria!) È questo | |
per noi de’ saturnali il lieto giorno? | |
Vuoi tu l’uso abolirne? Il rito? Ah, sire, | |
30 | mal ne rampogni. Allorch’uopo lo chiese, |
adoprar l’aste ne vedesti e al fianco | |
rimetter sanguinosi | |
dalle stragi latine i nostri acciari. | |
Un dì sì giocondo, | |
35 | disciolti dal pondo |
di cure moleste, | |
ne chiama al gioir. | |
Poi quando ne deste | |
dal breve riposo | |
40 | il suon bellicoso, |
vedrai se avrem core, | |
se braccio a ferir. (Turio si parte; ma Pirro, finito di scrivere, prende la tavoletta e ordina al suo capitano che lo richiami) | |
PIRRO | |
(Quanto profonde il lusso e quanto salde | |
tien sue radici!) Turio. | |
TURIO | |
45 | Signor. |
PIRRO | |
De’ saturnali | |
oggi si soffra la licenza; e poi | |
queste qui impresse leggi | |
altra a voi norma in avvenir daranno. | |
TURIO | |
Ubbidirem. (Tiranno). (Pirro porge a Turio la tavoletta, il quale da lui la prende, piegando a terra un ginocchio, e poi si ritira) | |
SCENA II | |
PIRRO, CINEA con seguito di epiroti e TURIO in disparte | |
PIRRO | |
50 | Qui dal Tebro Cinea? |
CINEA | |
Signore, io non credea, | |
avvezzo ad ammirar Pirro e i suoi gesti, | |
cosa altrove incontrar, di cui stupirmi. | |
PIRRO | |
Qual Roma a te sembrò? Quale il Senato? | |
CINEA | |
55 | Quella un tempio di dei, questo un consesso |
di re. | |
TURIO | |
(Qui per la patria udir mi giovi). | |
PIRRO | |
Ma di Pirro i trofei sparso vi avranno | |
e scompiglio e terror. | |
CINEA | |
Dalle sconfitte | |
sorgon più alteri. Io temo | |
60 | che un’idra di più capi |
Pirro tolga a domar. | |
PIRRO | |
Ferro non basta? | |
Vi saran fiamme. Un’altra | |
Troia farò di Roma. Anch’io son Pirro. | |
Ma Roma accetta i patti? O in sua ruina | |
65 | la superba s’ostina? |
CINEA | |
L’udrai da’ suoi legati, a’ quai presiede | |
Fabbrizio, uom consolar. | |
PIRRO | |
Di Sestia il padre? | |
CINEA | |
Di lei ch’è spoglia tua. | |
PIRRO | |
Dilla, o Cinea, | |
mia vincitrice, mia regina e dea. | |
CINEA | |
70 | In Pirro amor? |
PIRRO | |
Comune | |
debolezza agli eroi. Ne’ miei grandi avi | |
ferma il pensier. Vi troverai gli Achilli, | |
i Pirri, gli Alessandri. | |
Qual di lor non amò? Gli occhi di Sestia | |
75 | sul cor di Pirro han vendicato il Tebro. |
CINEA | |
Sestia è romana; e il fasto | |
roman più le sue toghe | |
apprezza che le clamidi reali. | |
PIRRO | |
Arde d’ostri la mia che le dan pregio | |
80 | maggior. Necessità doma alterezza. |
CINEA | |
Dall’Illirio a te in breve | |
qui fia Bircenna. | |
PIRRO | |
Nozze | |
da lontano segnate, io saprò sciorle. | |
CINEA | |
Il venir di Fabbrizio... | |
PIRRO | |
85 | Mi giovi. Un picciol campo |
so ch’è la sua ricchezza. | |
CINEA | |
In sull’aratro | |
sudar, segnando i solchi, io stesso il vidi. | |
PIRRO | |
Cinea, l’armi di Pirro han vinta Roma; | |
e i tesori di Pirro | |
90 | vinceranno Fabbrizio. |
CINEA | |
A tua lusinga, | |
vedi che il tuo gran core | |
troppo facili palme a sé non finga. | |
Tanto, o re, no, non fidarti | |
di tua forza e di tua sorte. | |
95 | Può la sorte abbandonarti; |
e vi sono anche vicende | |
per chi è grande e per chi è forte. (Sentesi il suono de’ timpani e delle trombe. Pirro ascende sul trono, stando in piedi dall’uno de’ lati, Cinea e Turio dall’altro) | |
SCENA III | |
CAIO FABBRIZIO con seguito di romani e i suddetti | |
TURIO | |
Vien l’orator nimico. (A Pirro) | |
PIRRO | |
Entri e m’assido. (Va sul trono) | |
FABBRIZIO | |
Roma, che a te salute e se vuoi pace, | |
100 | re de l’Epiro, invia, si pregia e onora |
d’aver trovato in Pirro | |
un nimico che sia degno di lei. | |
Nel passato conflitto | |
vincesti, è ver, non debellasti; e tanto | |
105 | sangue ti costa il tuo trionfo istesso |
che, se a tal prezzo anche il secondo ottieni, | |
temer puoi che al tuo regno | |
non sia de’ tuoi chi vincitor te segua. | |
Per Cinea, tuo legato, | |
110 | al romano Senato |
pace chiedesti. Odi. Ei risponde. Il piede | |
traggi pria fuor d’Italia | |
che a te nulla appartien. De’ Tarentini | |
e de’ Sanniti rei più non ti prenda | |
115 | pensier. Rendi i prigioni |
o per cambio o per prezzo. E poi si tratti | |
pace e amistade in vicendevol patto. | |
Ma sinché in terren nostro | |
si accamperan le tue falangi, s’anche | |
120 | diecimila Levini avessi vinti, |
ti farem guerra; e affolleransi i forti | |
a dare il nome e ad empier le coorti. | |
PIRRO | |
Non crediate, o Romani, | |
che interesse mi tragga, odio mi spinga | |
125 | a far guerra con voi che degni siete |
d’esser, più che nimici, amici a Pirro. | |
Questi ho tolti in difesa | |
popoli a voi non servi. Essi l’han chiesta; | |
io l’ho concessa; e vuol ragion che all’uopo | |
130 | non si manchi agli oppressi. |
In lor pro m’interposi. | |
Voi nol curaste; e mia, col vostro spregio, | |
la lor causa faceste | |
e la migliore già approvar gli dei. | |
135 | Ma qual giustizia è mai che mi si parli |
di rendere i cattivi, | |
se ancor dell’armi ritentar la sorte | |
si dee? Restano l’ire; | |
e le armerò, in mio danno, | |
140 | di sì prodi guerrieri, |
esacerbati da vergogna e pena? | |
No no. Vengasi a pace; e poi vi rendo | |
prigioni, spoglie, armi, vessilli e quanto | |
esser può testimon di mia vittoria. | |
145 | La ricchezza di Pirro è la sua gloria. (Scende Pirro dal trono) |
CINEA | |
(Magnanimo rispose). | |
TURIO | |
(Dal suo dir spirò fasto). | |
FABBRIZIO | |
Dunque... | |
PIRRO | |
Or non più. Venga qui Sestia al padre. (Si partono due delle sue guardie) | |
Fabbrizio, assai per Roma | |
150 | si dibatté. |
FABBRIZIO | |
Già ne intendesti i sensi. | |
PIRRO | |
Ma tu i miei non appieno. Or fra i doveri | |
di cittadino, abbiano luogo ancora | |
quelli di padre. | |
FABBRIZIO | |
Non ricuso il dono; | |
e da Sestia udrò lieto i nuovi esempi | |
155 | della virtù di Pirro. |
TURIO | |
(Oh! Se sapesse!) | |
PIRRO | |
A lei d’assidui pianti | |
corron le gote e duol la preme acerbo. | |
FABBRIZIO | |
Con sì debole cor sostien suoi casi? | |
PIRRO | |
Altro che prigionia forse l’affligge. | |
FABBRIZIO | |
160 | (Intendo). (Vien Sestia) |
PIRRO | |
Ella a te viene; | |
e non mai più tranquille | |
vidi sue belle luci e più serene. | |
Fra le grazie di quel viso | |
veggo il riso; | |
165 | ma v’è un’ombra ancor d’affanno. |
Quel dolor, Sestia, perché? | |
Prigioniera, è ver, tu sei, | |
ma d’un re, non d’un tiranno. (Si parte con Cinea e con Turio) | |
SCENA IV | |
FABBRIZIO e SESTIA | |
FABBRIZIO | |
Figlia, sì della patria | |
170 | non m’ingombra l’amor che a te non abbia |
dato più d’un pensiero e dirò ancora | |
più d’un sospir. Ma ne’ sinistri eventi | |
altro è il sentirne la gravezza ed altro | |
il soccomberne al peso. | |
SESTIA | |
175 | Ove tenda il tuo dir, mostrami, o padre. |
FABBRIZIO | |
Troppo tu ti abbandoni | |
in preda al tuo dolor. Da Pirro il seppi. | |
SESTIA | |
Senza te, fuor di Roma, | |
vergine, in fresca etade, | |
180 | sola, in poter di re nimico. Ah! Quando |
fu più giusto dolor? Pirro i miei pianti | |
disse; ma tacque i rischi; | |
e le perdite mie, padre, tu sai. | |
FABBRIZIO | |
Queste però men gravi | |
185 | sarien, dillo sincera, |
se fra lor non contassi | |
Volusio. | |
SESTIA | |
O dio! | |
FABBRIZIO | |
Volusio, | |
da me scelto in tuo sposo e de’ tuoi primi | |
soavi affetti illustre oggetto, è morto. | |
SESTIA | |
190 | Morto è Volusio e desolata io vivo. |
FABBRIZIO | |
Non si piangono, Sestia, i cittadini | |
che cadon per la patria. | |
I pianti che si danno | |
a chi muor da roman fan torto a Roma. | |
195 | Egli a vista del nostro e del nimico |
campo uccise Megacle, | |
in cui, dell’armi e delle vesti adorno | |
reali, ebbe credenza | |
d’uccider Pirro. | |
SESTIA | |
E intanto | |
200 | Pirro ancor vive e il mio Volusio è morto. |
FABBRIZIO | |
Morte degna d’invidia, | |
non di dolor. Men ti dispiaccia il danno; | |
più da’ loco a virtude. | |
Lunghi non saran forse i ceppi tuoi; | |
205 | né mancheran dopo Volusio ancora |
sposi per te, che sien per Roma eroi. | |
A lui, ch’ami tanto, | |
da’ lode e non pianto; | |
né salgano a quella | |
210 | sua fulgida stella |
i lai del tuo amor. | |
Ragion, pria che tempo, | |
da te scacci affanno. | |
Ristoro a gran danno | |
215 | non vien da dolor. |
SCENA V | |
SESTIA, poi BIRCENNA con TURIO | |
SESTIA | |
(Dispietata virtù, che ne condanni | |
dove è tristezza a simular costanza, | |
fa’ il tuo poter. Piangerò sempre il caro | |
idolo mio perduto). | |
TURIO | |
220 | In quel metallo è Pirro. (Mostrando a Bircenna la statua di Pirro) |
BIRCENNA | |
Guerriera idea. (Guardando Bircenna attentamente) | |
SESTIA | |
Con Turio | |
qual fia colei? | |
BIRCENNA | |
Sì, Turio, | |
piacemi il nobil volto, | |
il cor non già, perché lo so spergiuro. | |
TURIO | |
225 | Volgiti e colà mira (Additandole Sestia) |
quella, ond’egli sospira. | |
SESTIA | |
(Di me si parla). | |
BIRCENNA | |
Sestia? (A Turio) | |
TURIO | |
Appunto quella. (A Bircenna che si ferma a guardar Sestia e poi a Turio si volge) | |
BIRCENNA | |
Se non l’amasse il re, direi che è bella. | |
SESTIA | |
(S’avanzano a turbar la mesta pace, | |
230 | in cui solinga col mio duol ragiono). |
BIRCENNA | |
Glaucilla, io tal m’appello, alla felice | |
Sestia del suo dover reca gli omaggi. | |
SESTIA | |
Se felice, o Glaucilla, e se superba | |
mi credi, in error sei. Me in stato abbietto, | |
235 | circondano miserie. |
BIRCENNA | |
Gran beltà e gran fortuna | |
s’accoppiano sovente. | |
SESTIA | |
Né di quella io mi pregio; | |
né di questa ho vaghezza. | |
240 | Ove tende il suo dir? (A Turio) |
TURIO | |
Quella che intorno | |
fama di te risuona a lei pur giunse. | |
SESTIA | |
Fama è avvezza a mentir. | |
BIRCENNA | |
Come ben finge! (A Turio) | |
Non dirai già così, quando i vassalli (A Sestia) | |
popoli avrai d’intorno. | |
SESTIA | |
245 | Son romana. Il sai tu? |
BIRCENNA | |
Gloria di Roma | |
sarà che a te, sua cittadina e figlia, | |
di corona real splenda la chioma. | |
SESTIA | |
Mal parli e peggio pensi. | |
BIRCENNA | |
Eh! Si sa che fra poco andrai regina | |
250 | al talamo di Pirro. |
SESTIA | |
Di Pirro? | |
BIRCENNA | |
E le accortezze | |
delle tue ritrosie si sanno ancora. | |
L’arte di guadagnar l’alte fortune | |
sta in mostrar di sprezzarle. | |
255 | L’intendo anch’io. Così sedotto è Pirro; |
e Sestia occuperà ciò ch’è dovuto | |
a Bircenna, cui servo, a lei che è figlia | |
dell’illirio monarca. | |
TURIO | |
(Alterezza gentil!) | |
SESTIA | |
Se la baldanza | |
260 | di parlarmi così ti vien, Glaucilla, |
dal presente mio stato, | |
d’alma vil ti palesi e ancor maligna. | |
In chi ha nobili sensi, | |
pietà ’l misero desta; | |
265 | e insultar la miseria è un meritarla. |
Se punto ha di virtù la tua Bircenna, | |
condannerà i tuoi sensi. Io non l’offesi. | |
Né mi cal del suo Pirro | |
né del suo trono. Ella se l’abbia e il goda. | |
270 | Non mirano sì basso |
i degni affetti miei. | |
Schiava qual sono, io non invidio a lei. | |
Altro senso ed altro amor | |
mi sta fitto in mezzo al cor; | |
275 | al re amante ed al suo trono |
né pur dono un sol pensier. | |
L’abbia suo chi ’l puote amar. | |
Figlia a Roma, ho egual valor, | |
s’ei lusinga, a nol curar, | |
280 | s’ei minaccia, a nol temer. |
SCENA VI | |
BIRCENNA e TURIO | |
BIRCENNA | |
Udisti con qual fasto | |
risponda e tratti i re? | |
TURIO | |
Quell’alterezza | |
torna in pro di Bircenna. | |
Non riamato è Pirro. Ecco per lei | |
285 | nell’affetto una speme, |
nell’ingiuria un piacer. | |
BIRCENNA | |
Tutte ella dunque | |
contra Pirro infedel l’ire rivolga. | |
TURIO | |
E le vendette ancor. Me la gran donna | |
avrà non vil compagno. | |
BIRCENNA | |
290 | Che? Quando in armi è Pirro |
contra Roma per voi, tal gli si pensa | |
render mercede? | |
TURIO | |
Ah! Tu non sai qual duro | |
giogo per lui ne prema. | |
Meno Roma or temiam. Ma quando ancora | |
295 | altra in Turio ragion d’odio non fosse, |
dal tuo bel labbro esca un comando; e a norma | |
del tuo cor reggo il mio. | |
BIRCENNA | |
Tanto già m’ami? | |
TURIO | |
Dal tuo sguardo primier vinto e conquiso. | |
BIRCENNA | |
Un facile amator non è costante. | |
TURIO | |
300 | Il vero amor nasce in un punto; e il breve |
tempo, che s’interponga | |
tra il mirar vago oggetto e il non amarlo, | |
è un torto alla beltà. Chi tosto l’ama, | |
meglio il poter ne riconosce e il merto. | |
BIRCENNA | |
305 | Orsù, ti credo amante e lo gradisco; |
ma salda fé n’esigo e pronta aita. | |
TURIO | |
A costo anche di vita. | |
BIRCENNA | |
Nulla tentar, s’io nol comando. A Pirro | |
moverò per Bircenna i primi assalti. | |
TURIO | |
310 | E se al dover non cede? |
BIRCENNA | |
Di Turio allor cimenterò la fede. | |
Credo; e t’accetto amante; | |
e amor ti renderò; | |
ma pria da te vorrò | |
315 | prontezza e fedeltà. |
Più d’uno a bel sembiante | |
tutto promette amando; | |
ma al primo che il cimenta | |
difficile comando, | |
320 | s’arretra, si sgomenta; |
e meritar non sa. | |
Stanza del tesoro di Pirro con tre porte, l’una laterale e due a’ fianchi della facciata, le quali guidano l’una agli appartamenti di Sestia e l’altra a quelli di Pirro. | |
SCENA VII | |
VOLUSIO in abito di soldato macedone armato di scudo | |
VOLUSIO | |
Io vivo ancora, o dei quiriti; e vivo, | |
vostra mercé, perché corregga un fallo | |
del braccio e non del core. | |
325 | Generoso fu il colpo; |
ma la vittima errai. | |
Raggiugnerolla. Oh! Fra tue guardie io possa | |
qui sorprenderti ancor. Tremane, o Pirro, | |
e per Sestia e per Roma. In tua ruina | |
330 | due furie ho al fianco e assai fora una sola. |
Queste armi e queste spoglie | |
fan parermi macedone; ma il core | |
e sente e sa d’esser romano. Sestia, | |
sgombra le amare angosce. | |
335 | In tua aita, in mia gloria, a miglior fato |
gl’immortali del Tebro | |
custodi dei Volusio han riserbato. | |
Anima del mio core, | |
frena le care lagrime | |
340 | né sospirar per me. |
Pien di coraggio e amore | |
vivo, idol mio, consolati, | |
vivo alla patria e a te. | |
Vien Pirro e seco è il padre | |
345 | di Sestia. O inciampo! È forza |
ch’io l’ire affreni e non veduto attenda. (Entra per una porta) | |
SCENA VIII | |
PIRRO e FABBRIZIO, seguiti da alquante guardie, due delle quali recano poi due sedie | |
PIRRO | |
A sostener la guerra, | |
vedi, qui ha Pirro accolti ampi tesori. | |
FABBRIZIO | |
I tesori de’ re sono gli amici. | |
PIRRO | |
350 | Mancar possono amici, ov’è ricchezza? |
FABBRIZIO | |
No, se al merito in seno ella si spande, | |
che gl’indegni arricchir non è da grande. | |
PIRRO | |
Partite; (Le guardie si ritirano) e qui sediamci. | |
L’armi, che ho mosse dall’onor costretto, | |
355 | non mi levan dal cor che i tuoi non brami |
cittadini in amici e te più ch’altri, | |
per senno e per valor famoso e chiaro. | |
Sdegnomi con fortuna, | |
tanto a te de’ suoi beni | |
360 | ingiustamente avara. Io de’ suoi torti |
soffrir non vo’ che più t’aggravi il peso. | |
FABBRIZIO | |
Se pensi... | |
PIRRO | |
Attendi. In mia real grandezza | |
di nulla più mi pregio | |
che del farne buon uso. | |
365 | Per lo più l’indigenza |
preme i migliori; e chi ha il poter di trarli | |
di miseria, e nol fa, mal degli dei | |
le veci adempie. Or dove | |
collocar potrei meglio | |
370 | i lor doni che in te? Tuoi sien questi ori, |
tue queste gemme. Io non esigo, offrendo, | |
cosa indegna in mercede. | |
Contro di Pirro a Roma | |
servi e al dover. Non compro la tua fede. | |
FABBRIZIO | |
375 | Gran re, ch’io in lari angusti |
regga la mia famiglia e la nutrichi | |
di parchi cibi in orticel raccolti, | |
de’ miei sudori asperso, | |
è ver. Non però senso | |
380 | di povertà mi turbò mai né questa |
mi fu inciampo al salir que’ gradi eccelsi | |
che i più degni han fra noi... | |
PIRRO | |
Sì, ma qual lustro... | |
FABBRIZIO | |
Attendi. | |
Tutto il ricco apparato, | |
385 | che al decoro convien de’ magistrati |
e de’ pubblici uffizi, alle famiglie | |
non son di aggravio. Eburnee selle e fasci | |
e servi e saghi e toghe e quanto è d’uopo | |
Roma a noi somministra. Ella n’è madre | |
390 | comun. Nostro è il suo erario. In lei siam ricchi. |
Qual dunque a me da’ tuoi tesori e doni | |
comodo e pro, quando soverchi e vani | |
a me son nel privato | |
e nel pubblico stato? | |
395 | Accettandogli, o re, que’ perderei |
che son veri tesori e beni miei. | |
PIRRO | |
Magnanimo Fabbrizio, io tal ravviso | |
valor nel tuo rifiuto | |
che, per esserti amico, | |
400 | già m’obblio d’esser re. Del cor di Pirro |
giustifica gli affetti | |
la beltà della figlia | |
e la virtù del padre. | |
Chiamisi Sestia. Io l’amo. | |
FABBRIZIO | |
405 | Che! Tu di Sestia amante? (Si levano) |
PIRRO | |
Sì, per farla regnante. | |
Sia in tua mano la pace | |
e di Pirro e di Roma; | |
né ravvisar si sappia in tal destino, | |
410 | se miglior fosti padre o cittadino. |
Dona la pace a Roma; | |
rendi il riposo a un re; | |
tanta non contrastar sorte alla figlia. | |
Certa non ascoltar | |
415 | ruvida austerità |
che par virtù e non è | |
se, in altrui danno e tuo, mal ti consiglia. | |
SCENA IX | |
FABBRIZIO e poi SESTIA | |
FABBRIZIO | |
(Pirro amante di Sestia? | |
E Sestia il sa? Sestia mi parla e tace? | |
420 | Che ne deggio pensar?) Figlia. |
SESTIA | |
Buon padre. | |
FABBRIZIO | |
Ti sovvien, benché schiava, | |
che libera nascesti? | |
SESTIA | |
Gl’insulti di fortuna | |
non han sovra il mio cor dominio e possa. | |
FABBRIZIO | |
425 | E che fuori di Roma |
non v’è bene per te, non v’è grandezza? | |
SESTIA | |
Tutto anzi oggetto di disprezzo e d’ira. | |
FABBRIZIO | |
E Pirro ancor? | |
SESTIA | |
Più ch’altri. | |
FABBRIZIO | |
Re grande, invitto... | |
SESTIA | |
Per valor feroce, | |
430 | per fortuna superbo, |
nimico a Roma e che con guerra ingiusta | |
del suo poter s’abusa. | |
FABBRIZIO | |
Anche in danno di Sestia? | |
SESTIA | |
Non mi posso doler d’atto scortese. | |
FABBRIZIO | |
435 | Cortesie di nimico insidie sono. |
Sovente egli a te venne. | |
SESTIA | |
Onor non chiesto, io non potea vietarlo. | |
FABBRIZIO | |
Che ti disser suoi sguardi in te sì attenti? | |
SESTIA | |
Co’ suoi di rado s’incontraro i miei. | |
FABBRIZIO | |
440 | Che, Sestia, i suoi sospiri? |
SESTIA | |
Pietà gl’interpretai data a’ miei mali. | |
FABBRIZIO | |
Né mai d’amor ti favellò? | |
SESTIA | |
Taciuto | |
non t’avrei l’ardir suo, non il mio rischio. | |
FABBRIZIO | |
Rischio ben lo chiamasti e l’hai vicino. | |
SESTIA | |
445 | Come, o signor? |
FABBRIZIO | |
Pirro è tuo amante e t’offre | |
la corona di Epiro. | |
SESTIA | |
Ahimè! E di tanta | |
sciagura mia nunzio si elegge un padre? | |
FABBRIZIO | |
Vuoi miglior testimon di tua virtude? | |
SESTIA | |
Deh! Spaventa il suo amor col mio rifiuto. | |
FABBRIZIO | |
450 | Mal s’irrita chi può quello che chiede. |
SESTIA | |
Dopo i miei ceppi e dopo | |
Volusio estinto, un peggior mal v’è ancora | |
per me? | |
FABBRIZIO | |
No, figlia, se avrai cor. | |
SESTIA | |
Mancarmi | |
se il cor potesse, non sarei tua figlia. | |
FABBRIZIO | |
455 | A che mi astrigni, dispietato onore! (Dà mano ad uno stile senza snudarlo) |
SESTIA | |
Rinnova pur, rinnova i prischi esempi. | |
Forte sia la tua man. Mi sarai padre | |
più nel tormi la vita | |
che non fosti nel darla. | |
FABBRIZIO | |
460 | Figlia, a sì duro passo |
non siamo; e quando ancora | |
avessimo a temere un Appio in Pirro, | |
sovra te, che di Pirro | |
prigioniera ora sei, | |
465 | qui ragion non avrei. |
SESTIA | |
Ah! Che senza il tuo braccio... | |
FABBRIZIO | |
Il tuo ti resta. | |
Prendi. Un ferro all’onor basta in difesa. (Lo dà a Sestia) | |
SESTIA | |
Intendo... | |
FABBRIZIO | |
E se mai Pirro | |
osi con atto indegno... | |
SESTIA | |
470 | Lo svenerò. |
FABBRIZIO | |
No. Spiacerebbe a Roma | |
liberarsi così d’un tal nimico. | |
Colpo d’onor t’addito, | |
non di furor. | |
SESTIA | |
Qual dunque | |
riparo avrò da’ suoi mal nati amori? | |
FABBRIZIO | |
475 | Sestia, quello è mio acciar. Vibralo e mori. |
SCENA X | |
SESTIA e poi VOLUSIO | |
SESTIA | |
Vibralo e mori! E quando | |
uscì miglior comando, | |
padre, da te? Liberatore acciaro, | |
ti bacio e mio già sei; | |
480 | né di scorno ti fia passar dal pugno |
del maggior de’ Romani a quel di donna, | |
la più infelice, sì, non la più vile. | |
E tu, amabil Volusio, ombra adorata, | |
raggirati a me intorno; | |
485 | e ben tosto vedrai con qual valore |
venga teco ad unirmi, | |
mercé a questo, che stringo, | |
ferro letal, nel regno opaco e cieco. | |
VOLUSIO | |
Ferro non giova a chi Volusio ha seco. (Volusio esce improvvisamente e, tolto di mano a Sestia lo stilo, frettoloso si parte) | |
SCENA XI | |
SESTIA | |
SESTIA | |
490 | O dei! Che udii! Che vidi! |
Fu Volusio? Fu un’ombra? Il suon fu certo | |
quel di sua voce: e il raggio | |
quel fu degli occhi. Io l’ho nel cor. Ma l’armi, | |
lo scudo, le divise | |
495 | son di nimico. Ah! Ch’egli è morto; e un’ombra |
mi disarmò... Ma s’ei vivesse?... E s’anco | |
mel rendesser gli dei, | |
mossi alfine a pietà de’ pianti miei? | |
Mi diffido; mi lusingo; | |
500 | sento il male; il ben mi fingo. |
Egro son, cui d’esser sano | |
sembra allor che più delira. | |
So ch’è inganno e credo al senso. | |
L’impossibile amo e penso. | |
505 | E la credula speranza |
sta col ben cui più sospira. | |
Il fine dell’atto primo | |