LAtenaide, Venezia, Pasquali, 1744 (Atenaide)
| ATTO TERZO | |
| Giardini imperiali. | |
| SCENA PRIMA | |
| PROBO | |
| PROBO | |
| Che mi dite, o pensieri? | |
| Tradire il mio signor! Con quale speme? | |
| 1070 | Per qual mercé? V’intendo. |
| S’Eudossa è di Teodosio, | |
| Pulcheria, oh dio! fia di Varane. Oh cieli! | |
| Con qual furor mi si risveglia in seno | |
| la gelosa mia tema? | |
| 1075 | Salvisi a me la bella. |
| Lungi è il rival. Con un inganno stesso | |
| servo a me, servo a lei, servo all’amico. | |
| Ma Teodosio è il mio re... Che fo?... Che dico? | |
| Alme perfide, insegnatemi, | |
| 1080 | per goder, |
| a peccar con più riposo. | |
| Avvelena ogni piacer | |
| un rimorso tormentoso. | |
| SCENA II | |
| VARANE e PROBO | |
| VARANE | |
| Ove mi tragga il passo, ove il pensiero, | |
| 1085 | non so, non veggo. Ah, Probo! |
| Crudele amico, anco il tuo aspetto accresce | |
| le pene mie. Su, più le irrita. Esponi; | |
| con qual cor, con qual fronte il mio rivale | |
| ricevé il lieto avviso e il fatal dono? | |
| 1090 | Di’, sulle mie sciagure |
| quale insultò? Nulla tacer. Non cerco | |
| che oggetti d’ira, di dolor, di morte. | |
| PROBO | |
| (Ecco il tempo). Signore, | |
| meno misero sei di quel che pensi. | |
| VARANE | |
| 1095 | È ver. Sì grandi sono |
| i mali miei che appieno | |
| né concepirgli né sentirgli io posso. | |
| PROBO | |
| Ravvisa in questa gemma... | |
| VARANE | |
| Eh toglimi dagli occhi | |
| 1100 | l’infausta pietra, onde segnar le stelle |
| l’ultimo de’ miei giorni. | |
| PROBO | |
| Anzi il più lieto. | |
| VARANE | |
| Ho perduta Atenaide. | |
| PROBO | |
| Ella è tua sposa. | |
| Eccone il testimon, Probo tel reca. | |
| VARANE | |
| Come! Atenaide? E sarà vero? | |
| PROBO | |
| Appena | |
| 1105 | da lei movesti il piede |
| che, vinta da pietà, spinta da amore: | |
| «Vanne, Probo» mi disse. | |
| «Vanne sull’orme sue. Digli che paga | |
| son del suo pentimento. | |
| 1110 | Va’. Reca a lui...» |
| VARANE | |
| Probo, non più, l’estremo | |
| piacer m’opprime e, in rendermi la vita, | |
| quasi quasi m’uccide. | |
| Io ti abbraccio, o dolce amico. | |
| Io ti bacio, o caro dono. | |
| PROBO | |
| 1115 | Vien augusto. (Ahi! Che feci?) |
| SCENA III | |
| TEODOSIO, PULCHERIA e i suddetti | |
| TEODOSIO | |
| No, Pulcheria. Ecco Probo, ecco Varane, | |
| non m’ingannai. | |
| PULCHERIA | |
| Del torto | |
| Meglio ti rassicura. | |
| TEODOSIO | |
| Mel disse il cor. Certa è la mia sventura. | |
| VARANE | |
| 1120 | Signor, quanto più lieto a te verrei, |
| se il mio piacer costarti | |
| non dovesse sospiri! | |
| Ma non fia ch’io di mia sorte m’abusi | |
| e mi ti mostri ingrato. | |
| 1125 | Se non era il tuo cor sì generoso, |
| ora il mio non saria sì fortunato. | |
| TEODOSIO | |
| Prence, qualunque sia | |
| la tua sorte e la mia, da me prescritte | |
| ne fur le leggi e a quelle | |
| 1130 | istesse leggi io servirò d’esempio. |
| PULCHERIA | |
| (Egli è tradito. O perfida Atenaide!) | |
| TEODOSIO | |
| Probo, adunque egli è ver? Mi rende Eudossa | |
| questa mercé? Paga così l’ingrata | |
| le mie beneficenze e la mia fede? | |
| 1135 | Nel tuo dolor ben veggo |
| la pietà ch’hai di me. Veggo il tuo zelo; | |
| ma te ne assolvo. Parla; | |
| udir voglio da te, da te, che fosti | |
| testimon di quell’anima spergiura, | |
| 1140 | tutto il suo error, tutta la mia sciagura. |
| PROBO | |
| Signor, che dir poss’io? Quell’aurea gemma | |
| sfavilla in mano al principe de’ Persi | |
| di troppa luce; ed essa, | |
| più di quel che potrei, parla al tuo core. | |
| TEODOSIO | |
| 1145 | O gemma! O vista! O infedeltà! O dolore! |
| PULCHERIA | |
| In faccia del rival frena il tuo pianto. | |
| VARANE | |
| Ora è tempo in cui dia | |
| la tua virtù l’ultime prove. | |
| TEODOSIO | |
| Prence, | |
| ti basti esser felice; a te non chieggo | |
| 1150 | né pietà né conforto. |
| Del mio fato crudel l’ultimo vanto | |
| questo saria, l’esser da te compianto. | |
| VARANE | |
| Parto, che so qual sia | |
| pena spietata e ria | |
| 1155 | la vista d’un rival |
| lieto e contento. | |
| Ed io crudel sarei, | |
| se oggetto di diletto | |
| facessi agli occhi miei | |
| 1160 | del tuo tormento. |
| SCENA IV | |
| TEODOSIO, PULCHERIA e PROBO | |
| TEODOSIO | |
| Qual discolpa, o germana, | |
| rechi per l’infedel? Che puoi tu dirmi? | |
| PULCHERIA | |
| Ch’ella indegna è di te, ch’io son delusa, | |
| che tu tradito sei. | |
| TEODOSIO | |
| 1165 | E il più misero aggiungi e il più dolente. |
| Ma Teodosio non son, non sono augusto, | |
| se pentir non ti fo di tua incostanza, | |
| iniquissima donna. | |
| PROBO | |
| In Bisanzio non devi | |
| 1170 | più tollerarla; ella ne parta; e tosto |
| parta col suo Varane. | |
| TEODOSIO | |
| Sì, parta l’empia. | |
| PULCHERIA | |
| Ella a noi volge il passo. | |
| TEODOSIO | |
| Ma prima l’ira mia | |
| le rinfacci le colpe. | |
| PROBO | |
| Ah no, vederla, | |
| 1175 | dopo sì grand’eccesso, |
| è un tormentare, è un avvilir sé stesso. | |
| TEODOSIO | |
| Invan, qui voglio... | |
| PULCHERIA | |
| Parti. A me la cura | |
| lascia di tua vendetta. | |
| TEODOSIO | |
| Anch’io saprò... | |
| PROBO | |
| Se resti, | |
| 1180 | il tuo grado n’è offeso. |
| PULCHERIA | |
| E la costanza tua n’è più commossa. | |
| TEODOSIO | |
| (Quanto mi costa il non veder più Eudossa). (Si parte) | |
| SCENA V | |
| PULCHERIA, poi EUDOSSA | |
| PULCHERIA | |
| Mira come sicura, | |
| come lieta sen viene! | |
| 1185 | Chi non diria ch’ella è innocente? |
| EUDOSSA | |
| Augusta, | |
| vero amor, pura fede, | |
| ad ogni altro consiglio, | |
| in quest’alma prevalse. | |
| PULCHERIA | |
| (Ancor sen vanta!) | |
| EUDOSSA | |
| Fra Teodosio e Varane | |
| 1190 | scelsi qual più dovea. Mai sì tranquilla |
| non mi sentii. Tutti del primo affetto | |
| sono spenti i rimorsi; | |
| e del mio ben contenta e del mio fato, | |
| appena mi sovvien d’aver già amato. | |
| PULCHERIA | |
| 1195 | (Odi l’alma proterva, odi qual parla?) |
| EUDOSSA | |
| Qual silenzio? Qual torbido? Eh, più lieta | |
| applaudi alla mia scelta, | |
| a quella, onde tu stessa | |
| sei non ultima parte. | |
| PULCHERIA | |
| 1200 | (Più non resisto). Io che v’applauda? Io parte |
| avrò nella tua colpa? Ed osi ancora | |
| presentarla al mio sguardo? | |
| Farne pompa al mio sdegno? | |
| EUDOSSA | |
| In che son rea? | |
| PULCHERIA | |
| Lieve eccesso all’ingrato | |
| 1205 | sembra l’ingratitudine, all’infido |
| la poca fé; ma, iniqua, | |
| ne ha più senso Pulcheria | |
| di quel che pensi; da quest’ora, indegna | |
| del mio amor ti dichiaro, | |
| 1210 | del mio favor, della memoria mia. |
| Arrossisco di quanto | |
| e per te feci e per te far volea. | |
| EUDOSSA | |
| Almen... | |
| PULCHERIA | |
| Taci. Non deggio | |
| né rimirarti più né più ascoltarti. | |
| EUDOSSA | |
| 1215 | S’errai... |
| PULCHERIA | |
| S’errasti? Meco | |
| t’infingi ancor? Perfida, taci e parti. | |
| Più non vo’ mirar quel volto, | |
| più ascoltar non vo’ quel labbro | |
| lusinghiero e traditor. | |
| 1220 | Labbro e volto in cui sta accolto |
| il più iniquo e scellerato, | |
| il più ingrato ed empio cor. | |
| SCENA VI | |
| EUDOSSA, poi TEODOSIO | |
| EUDOSSA | |
| Meco augusta così? Così Pulcheria? | |
| Quella, che già mi amò sposa a Teodosio, | |
| 1225 | or ne ha dispetto ed ira? |
| Intendo. Or che Varane è un mio rifiuto, | |
| ella ne teme il nodo; e al suo piacere | |
| sagrificar vorrebbe | |
| e l’amor di Teodosio e il mio dovere. | |
| TEODOSIO | |
| 1230 | Torno anche a tempo. |
| EUDOSSA | |
| Augusto, | |
| nel tuo volto a cercar venia l’intero | |
| mio riposo e il mio bene. | |
| Vedrò negli occhi tuoi... | |
| TEODOSIO | |
| Mirali, Eudossa, | |
| fissavi il lieto sguardo, | |
| 1235 | che, se lo sdegno mio, se la mia pena |
| può farti e più tranquilla e più felice, | |
| hai ragion di mirarli e di goderne. | |
| EUDOSSA | |
| Qual favellar! | |
| TEODOSIO | |
| Mirali, sì; ma poi | |
| che ne avrai fatto speglio, | |
| 1240 | che ne avrai fatto pompa agli occhi tuoi, |
| tremane, ingrata e vile. | |
| Miravi un cor, poc’anzi | |
| tutto beneficenza, e ne arrossisci, | |
| poc’anzi tutto amore, e ne paventa. | |
| EUDOSSA | |
| 1245 | (Innocente Atenaide, in che peccasti?) |
| TEODOSIO | |
| Ma non pensar che sul mio cor ti resti | |
| altra ragion che d’odio e di vendetta. | |
| Già ti esilio da lui; | |
| e qual da lui, da questa | |
| 1250 | reggia, da questo impero io ti do bando; |
| e ti do bando eterno. | |
| EUDOSSA | |
| Io non più tua? | |
| TEODOSIO | |
| Quella pace a te resti | |
| che tu mi lasci. Ove trovar tu speri | |
| e grandezze e diletti e amori e fasti, | |
| 1255 | ti seguano sventure, affanni e pianti; |
| né a te sovvenga mai che per rimorso, | |
| il nome di Teodosio; | |
| né a me sovvenga mai quello d’Eudossa | |
| che per sentirne orrore. | |
| EUDOSSA | |
| 1260 | Ma, signor... |
| TEODOSIO | |
| Vanne tosto | |
| ad infettar co’ tuoi sospiri altre aure, | |
| femmina menzognera, ingannatrice. | |
| Vattene; e qual mi fai, vivi infelice. | |
| Vanne tosto, fuggi, vola, | |
| 1265 | disleal, lungi da me. |
| Teco venga ira, tormento, | |
| smania, rabbia e pentimento. | |
| Quanto a me fosti infedele, | |
| sia crudele altri con te. | |
| SCENA VII | |
| EUDOSSA | |
| EUDOSSA | |
| 1270 | Ferma, Teodosio, ascolta. |
| L’innocenza a te parla | |
| per bocca mia, tu sei tradito; ascolta. | |
| Tu partisti; e spargo a’ venti | |
| preghi, lagrime e lamenti. | |
| 1275 | Qual demone, qual furia oggi a’ miei danni |
| s’è scatenata? Augusta | |
| m’abborrisce e mi fugge; | |
| mi persegue Varane; | |
| mi discaccia Teodosio. | |
| 1280 | Io ti do bando? E ti do bando eterno? |
| Sì sì, vuol la mia morte e cielo e inferno. | |
| «Vanne tosto, fuggi, vola, | |
| disleal, lungi da me»? | |
| Fuggirò, volerò, | |
| 1285 | disprezzata, disperata... |
| Innocente amor mio, povera fé. | |
| Quanto era meglio, o padre, | |
| che più avessi creduto al tuo consiglio, | |
| che men creduto avessi alla mia spene! | |
| 1290 | Eccomi. Andiam; fuggiamo |
| questo empio ciel, queste fatali arene. | |
| In bosco romito, | |
| in povero lito, | |
| qual vil pastorella | |
| 1295 | i giorni trarrò. |
| E in semplice stato | |
| al crudo mio fato, | |
| all’empia mia stella, | |
| men d’ira sarò. | |
| Galleria di statue, contigua agli appartamenti di Pulcheria e d’Eudossa. Di notte. | |
| SCENA VIII | |
| MARZIANO e poi PULCHERIA | |
| MARZIANO | |
| 1300 | Cor mio, che prigion sei |
| in sen della beltà, | |
| pria di partir vorrei | |
| saper s’ella ti miri | |
| con occhio di pietà. | |
| 1305 | So ben che lieto stai |
| né curi libertà; | |
| ma dimmi almen se mai | |
| gradisce i tuoi sospiri | |
| chi sospirar ti fa. | |
| PULCHERIA | |
| 1310 | Partite. Alle mie stanze |
| già s’apre l’uscio. E qual riposo spero, | |
| cesare sì tradito, | |
| Eudossa sì infedele, | |
| Marzian sì lontano? | |
| MARZIANO | |
| 1315 | Eccolo a’ piedi tuoi, s’egli è tua pena. |
| PULCHERIA | |
| Che miro! Ah, che vicino or sei mia colpa! | |
| Che fai? Che cerchi? È questo | |
| il guerriero tuo campo? | |
| Qui raccogli i trionfi? | |
| 1320 | Qui Teodosio t’invia? |
| MARZIANO | |
| Senza darti un addio, senza ottenerlo | |
| potea da te partir? | |
| PULCHERIA | |
| T’accieca un troppo, | |
| sì, convien ch’io lo dica, un troppo amore. | |
| Se qui alcun ci sorprende, | |
| 1325 | in questo punto, o cieli! |
| di te che sarà mai? | |
| Che mai di me? Qual ira | |
| ne avrà Teodosio? Io qual vergogna ed onta? | |
| Deh, parti e la tua vita | |
| 1330 | risparmia e l’onor mio. |
| MARZIANO | |
| Parto, o mia augusta; almeno dimmi addio. | |
| PULCHERIA | |
| Addio. Parti. Ah! Non posso | |
| dirlo e non sospirar. Crudel sospiro, | |
| più di quel ch’io volea, forse ti disse. | |
| MARZIANO | |
| 1335 | E che disse al mio cor? |
| PULCHERIA | |
| Va’; ti concedo | |
| dirlo qual brami. | |
| MARZIANO | |
| Anche sospir d’amore? | |
| PULCHERIA | |
| Parti. Già sai perché sospiri un core. | |
| MARZIANO e PULCHERIA A DUE | |
| bella... | |
| Addio | |
| duce... | |
| MARZIANO | |
| Ama e gradisci... | |
| PULCHERIA | |
| Avrò diletto... | |
| A DUE | |
| Che il mio | |
| cor | |
| Che il tuo | |
| con te. | |
| resti | |
| con me. | |
| MARZIANO | |
| 1340 | Nel tuo petto il custodisci... |
| PULCHERIA | |
| Serberollo entro al mio petto... | |
| A DUE | |
| di mia | |
| Certo pegno fé. | |
| di tua | |
| SCENA IX | |
| MARZIANO, poi VARANE e PROBO | |
| MARZIANO | |
| (Vien gente. Io qui m’ascondo). | |
| PROBO | |
| L’ora è opportuna. | |
| VARANE | |
| Probo, | |
| 1345 | deggio esser dunque un rapitor indegno? |
| PROBO | |
| Chi si ritoglie il suo nulla rapisce. | |
| VARANE | |
| Violerò le sacre | |
| leggi ospitali? | |
| PROBO | |
| Il primo | |
| a violarle egli è Teodosio. Ad onta | |
| 1350 | de’ patti e giuramenti, ei tiene a forza |
| colà chiusa Atenaide, ora tua sposa. | |
| VARANE | |
| Ritenermi Atenaide? | |
| E ritenerla a forza? | |
| O cesare spergiuro! | |
| 1355 | Son vinti i miei rimorsi, |
| vanne. Affretta i momenti, | |
| prenditi i miei; sono anch’io teco. | |
| PROBO | |
| Tutte | |
| le occulte vie, donde entrar puossi in quelle | |
| chiuse stanze, ho palesi. | |
| 1360 | A me de’ miei custodi |
| bastano l’armi. Intanto | |
| tu qui rimanti e questo | |
| varco ben custodisci e qui m’attendi. | |
| VARANE | |
| Il riposo e la vita | |
| 1365 | dovrò, amico, al tuo braccio, al tuo consiglio. |
| PROBO | |
| (Una colpa imperfetta è il mio periglio). (Si parte) | |
| SCENA X | |
| VARANE; e MARZIANO in disparte | |
| VARANE | |
| Fausto abbia il fin la ben ardita impresa. | |
| MARZIANO | |
| (Udii. Solo non posso | |
| scioglier le trame). | |
| VARANE | |
| In breve | |
| 1370 | sarò tuo, sarai mia, cara Atenaide. |
| MARZIANO | |
| (Non vo’ che alcun qui mi sorprenda). | |
| VARANE | |
| Al seno | |
| parmi sposo abbracciarti. | |
| Festeggiatemi intorno, o lieti amori. | |
| MARZIANO | |
| (Ma schernir saprò altrove i traditori). (Si parte) | |
| VARANE | |
| 1375 | Già vieni. Già mia |
| t’abbraccio, ti stringo, | |
| mia sposa fedel. | |
| O dio! Mi lusingo; | |
| né a me vieni ancora. | |
| 1380 | A cor che desia, |
| ahi, ch’ogni dimora | |
| è dura e crudel. | |
| SCENA XI | |
| LEONTINO, EUDOSSA e VARANE in disparte | |
| VARANE | |
| S’apre l’uscio. In disparte | |
| trarsi convien. State voi pronti al cenno. | |
| LEONTINO | |
| 1385 | La sciagura previdi; (Ad Eudossa) |
| e se al consiglio mio davi più fede, | |
| non saresti in tal pena. | |
| VARANE | |
| (È Leontino). | |
| EUDOSSA | |
| Padre, | |
| chi temuta in Teodosio | |
| 1390 | avria tanta ingiustizia? |
| VARANE | |
| (La mia Atenaide è questa | |
| e del rival si lagna e il chiama ingiusto). | |
| LEONTINO | |
| Tutto è in silenzio. Al male | |
| il rimedio, anche tardo, è pur rimedio. | |
| 1395 | Alla fuga, alla fuga. |
| EUDOSSA | |
| Infauste mura, | |
| nel crudo affanno mio, | |
| senza un sospir, dirvi non posso addio. | |
| Infausta reggia, addio, | |
| ti lascio la mia pace | |
| 1400 | e vado a sospirar. |
| Possa goder beato, | |
| benché spietato e rio, | |
| il tuo signor, cui piace | |
| farmi così penar. (Si parte con Leontino) | |
| VARANE | |
| 1405 | Qui sorprenderla è rischio. |
| Taciti andiam sull’orme sue; mia cara, | |
| per esser mia, dall’ire | |
| di Teodosio t’involi; | |
| ma ti segua il tuo sposo e ti consoli. (Si parte) | |
| SCENA XII | |
| PROBO con guardie, poi TEODOSIO con PULCHERIA | |
| PROBO | |
| 1410 | Qual disastro! D’Eudossa |
| tutte invano le stanze | |
| corsi e cercai. Qui né pur trovo il prence. | |
| Che mai sarà? Così dell’opra il frutto | |
| nel più bel fior si perde? | |
| 1415 | Oimè! Vien con Pulcheria |
| il mio signor tradito. Oh tema! Oh speme! | |
| TEODOSIO | |
| E sarà ver? L’infida | |
| poté fuggir? (A Pulcheria) | |
| PULCHERIA. | |
| Fuggì col padre. Or ora, | |
| da una sua serva a me fedel, l’intesi. | |
| PROBO | |
| 1420 | (Che ascolto mai?) |
| TEODOSIO | |
| Cotanto | |
| ardì nella mia reggia? | |
| Sulle mie luci? Olà, custodi, Probo, | |
| richiudasi ogni varco; | |
| si cerchi Leontino; | |
| 1425 | mi si ritorni Eudossa. |
| Dov’è Varane? O dio! Pulcheria, io moro. | |
| PROBO | |
| Per l’infedel t’affliggi? | |
| TEODOSIO | |
| Ah, ch’io l’adoro! | |
| PROBO | |
| Cesare... | |
| TEODOSIO | |
| Immantinente | |
| della figlia e del padre all’empia fuga | |
| 1430 | argine si frapponga. |
| SCENA XIII | |
| LEONTINO e detti | |
| LEONTINO | |
| Ah, Teodosio! Ah, signor... | |
| TEODOSIO | |
| Perfido, audace. | |
| LEONTINO | |
| Qual vuoi son io; ma l’innocente figlia | |
| a te si salvi, a me si salvi. Armato | |
| me l’ha tolta Varane. | |
| TEODOSIO, PULCHERIA, PROBO A TRE | |
| 1435 | Varane! |
| LEONTINO | |
| Ed a gran passi | |
| la trae fuor di Bisanzio... | |
| TEODOSIO | |
| Anima vil, tutto è tua trama. In mano | |
| tu la desti a Varane; | |
| ma non pensar che invendicata sia | |
| 1440 | la sua fuga, il tuo error, l’offesa mia. |
| LEONTINO | |
| Deh non s’indugi. Eudossa | |
| salvisi tosto e poi | |
| tutta in me cada a tuo piacer la pena. | |
| PULCHERIA. | |
| Vada ella pur. | |
| TEODOSIO | |
| No no, Pulcheria. Io stesso | |
| 1445 | sull’orme sue m’accingo... |
| Seguitemi, o fedeli. Andiamo. | |
| PROBO | |
| Eh, sire, | |
| il tuo grado nol chiede, il tuo decoro. | |
| Resta; io v’andrò. Qui rivedrai fra poco | |
| libera Eudossa e prigionier Varane. | |
| TEODOSIO | |
| 1450 | Sì, caro, sì, fedel, vattene e rendi |
| a cesare il riposo. | |
| PROBO | |
| Vado. Non hai di che temer tu possa. | |
| (Bell’inganno che salva | |
| a me la vita ed a Varane Eudossa). (Si parte) | |
| SCENA XIV | |
| PULCHERIA, TEODOSIO e LEONTINO | |
| PULCHERIA. | |
| 1455 | Si confonde il pensier. Sposo ad Eudossa (A Teodosio) |
| esser dovea Varane. | |
| Egli ne avea l’amor, ne avea la fede; | |
| a che rapirla? A che fuggirne occulto? | |
| TEODOSIO | |
| Temea forse in Teodosio | |
| 1460 | lo spergiuro, la forza? Ah, ch’io potea |
| perder Eudossa e l’alma | |
| ma non tradir la fede e non l’onore; | |
| e serbava ragion nel mio dolore. | |
| LEONTINO | |
| Un solo inganno, un solo, | |
| 1465 | tutti ci fece miseri. |
| PULCHERIA. | |
| Un inganno | |
| d’Eudossa, è vero. | |
| TEODOSIO | |
| E tu ne fosti a parte. (A Leontino) | |
| LEONTINO | |
| Il vostro cor si disinganni; e in lei | |
| l’innocenza si assolva. | |
| Sì, mia figlia è innocente. | |
| PULCHERIA. | |
| Ella che in seno | |
| 1470 | chiudea non casta fiamma? E che, ripiena |
| dell’amor di Varane, | |
| passava al letto augusto? Ella innocente? | |
| LEONTINO | |
| Se mai... | |
| TEODOSIO | |
| Da me sì amata, | |
| così beneficata, | |
| 1475 | tradirmi? Abbandonarmi? A chi poc’anzi |
| amò il suo disonor, l’infamia sua, | |
| pospormi sì vilmente? | |
| E nel giorno pospormi | |
| ch’esser dovea mia sposa | |
| 1480 | e regnar sul mio trono? Ella innocente? |
| LEONTINO | |
| Tregua, signor, tregua, Pulcheria, all’ire. | |
| La sua innocenza udite; | |
| datosi a lei di far libera scelta, | |
| per te, per te decise. Ella non vide, | |
| 1485 | nell’amor di Varane, |
| che un oggetto d’orror. Per qual destino | |
| non so, fosti ingannato. | |
| Bando le desti. Ella conobbe il torto; | |
| se ne dolse; ubbidì; la notte attese; | |
| 1490 | meco fuggì. Non lunge |
| rapilla il prence. Ad implorarne aita | |
| frettoloso qui accorsi. | |
| Eccovi il ver. S’io mento, | |
| piombi sulla mia testa | |
| 1495 | la pena più terribile e funesta. |
| PULCHERIA | |
| Ma l’aurea gemma è di Varane. A lui | |
| Probo la diede pur? | |
| LEONTINO | |
| Probo la diede? | |
| Ah, per qual novo inganno | |
| siam più infelici! Probo è traditore | |
| 1500 | a Pulcheria, ad Eudossa, al suo signore. |
| TEODOSIO | |
| Traditor Probo! Ed io poc’anzi a lui | |
| fidai me stesso? | |
| LEONTINO | |
| Egli secreti inganni | |
| certo ordia con Varane; | |
| né per altro il seguì che per tradirti. | |
| TEODOSIO | |
| 1505 | Sia traditore o no, convien seguirlo. |
| Chi ha cor fedel in seno | |
| prenda l’armi e sia meco. | |
| Dien le trombe guerriere | |
| fuga al riposo. E popoli e soldati, | |
| 1510 | nell’ippodromo armati, |
| si raccolgano tosto. | |
| Seguami Leontino. Oggi conviene | |
| morir da forti, o racquistar Eudossa, | |
| ed in sì giusta impresa | |
| 1515 | perder la vita o vendicar l’offesa. |
| M’accende amor l’ire guerriere in petto | |
| e per beltà fedel vado a pugnar. | |
| Ma se il rival non giungo, ahi, che dispetto! | |
| O se infedel lei trovo, ahi, che penar! | |
| SCENA XV | |
| PULCHERIA | |
| PULCHERIA | |
| 1520 | Oh Marzian qui fosse! Oh del tuo zelo |
| opra fosse e trionfo | |
| il racquistar Eudossa! | |
| Quanto augusto per te, quanto Pulcheria | |
| per te saria contenta; e la tua fede | |
| 1525 | qual merto ne otterrebbe e qual mercede. |
| Te solo ho in mente ed amo; | |
| te sol sospiro e bramo; | |
| ma sospirando e amando, | |
| cara ho la gloria tua, | |
| 1530 | quanto il tuo amore. |
| Oggetto del mio affetto | |
| altro piacer non è | |
| che la virtù, la fé | |
| del tuo gran core. | |
| Grande ippodromo di Costantinopoli. | |
| SCENA XVI | |
| TEODOSIO e LEONTINO con seguito | |
| TEODOSIO | |
| 1535 | Duci, soldati, popoli, tradito |
| son da un principe amico, | |
| da un indegno vassallo, | |
| da Varane e da Probo. Al vostro braccio | |
| chiedo le usate prove; | |
| 1540 | chiedo la loro pena al vostro zelo. |
| Andiamo amici, avrem propizio il cielo. | |
| SCENA XVII | |
| MARZIANO, PROBO e detti | |
| MARZIANO | |
| Signor, l’invitto brando | |
| serba a maggiori e più lodate imprese. | |
| TEODOSIO | |
| Marziano. | |
| MARZIANO | |
| A’ tuoi lumi | |
| 1545 | non reo, quantunque ad onta |
| del sovrano divieto, io mi presento. | |
| A quest’ora già i passi | |
| contro il bulgaro iniquo avrei rivolti; | |
| ma gli arrestò di questo (Accennando Probo) | |
| 1550 | perfido cor la fellonia malvagia. |
| LEONTINO | |
| Sì, Probo è il traditor. | |
| TEODOSIO | |
| Suddito iniquo, | |
| esempio di perfidia, anima infame, | |
| perché tradirmi, di’? | |
| Perché? Perché così nella più cara | |
| 1555 | parte di me tradirmi? |
| Perché d’ogni vivente | |
| il più misero farmi, il più dolente? | |
| PROBO | |
| Son reo, son empio, traditor, iniquo, | |
| degno di mille pene, | |
| 1560 | di mille morti. Eudossa |
| è fedele, è innocente. | |
| Ingannato è Varane e tratto ad arte | |
| nella perfidia mia. Più dir non posso, | |
| se non chieder la morte. | |
| TEODOSIO | |
| E morte avrai. (Si parte Probo accompagnato da’ soldati) | |
| SCENA XVIII | |
| TEODOSIO, MARZIANO e LEONTINO | |
| TEODOSIO | |
| 1565 | Marzian, Leontino, amico, padre, |
| che mi giova innocente | |
| la mia Eudossa trovar, quando è perduta | |
| e perdutala ho forse, oh dio! per sempre? | |
| Vittima di Varane, ogni momento | |
| 1570 | più da me l’allontana. E che s’indugia? |
| Colà si accorra. Andiamo, amici, andiamo. | |
| O la mia Eudossa o la mia morte io bramo. | |
| LEONTINO | |
| Il mio dolor nel suo dolor si perde. | |
| MARZIANO | |
| Eh fermati; ogni traccia è tarda o vana. | |
| TEODOSIO | |
| 1575 | Oh dio! Dunque a morire... |
| SCENA XIX | |
| EUDOSSA e i suddetti | |
| EUDOSSA | |
| Perché morir, cor mio? | |
| TEODOSIO, LEONTINO A DUE | |
| Eudossa! | |
| TEODOSIO | |
| Sposa... | |
| LEONTINO | |
| Figlia... | |
| EUDOSSA | |
| Sì, son tua, padre amoroso; | |
| sì, son tua, mio dolce sposo; | |
| 1580 | sì, ti stringo; sì, t’abbraccio. |
| Quando strinse amor o sorte, | |
| più del mio, figlia e consorte, | |
| caro nodo, amabil laccio? | |
| TEODOSIO | |
| Ma chi del fier Varane | |
| 1585 | ti liberò dal violento amore? |
| EUDOSSA | |
| Il tuo duce fedel. | |
| TEODOSIO | |
| Che? Marziano | |
| de’ benefizi suoi tacque il più grande? | |
| MARZIANO | |
| Oprai ciò che dovea. Fuor di Bisanzio | |
| in Varane m’incontro, odo le strida | |
| 1590 | della rapita Eudossa. |
| Col fior de’ miei l’assalgo, | |
| cinto da’ suoi seguaci. Ardito e forte, | |
| sostien la pugna. Arriva, | |
| nell’ardor della mischia, | |
| 1595 | Probo; e fellone a lui soccorre. In questa |
| vinto alfin, ne’ miei ceppi | |
| Probo riman. Racquisto Eudossa. Al prence | |
| si permette la fuga, | |
| perché in lui si rispetta il regal padre. | |
| 1600 | Torno a te vincitor; ti rendo Eudossa. |
| TEODOSIO | |
| E con Eudossa a me rendesti il core. | |
| O cara. (Ad Eudossa) | |
| LEONTINO | |
| O figlia. | |
| EUDOSSA | |
| O sposo, o genitore. | |
| SCENA XX | |
| PULCHERIA e i suddetti | |
| PULCHERIA | |
| Di tante gioie a parte | |
| esser potrà Pulcheria. | |
| 1605 | E da te, generosa, |
| il perdono otterrà d’un’ira ingiusta? | |
| EUDOSSA | |
| Sovrana mia, benefattrice augusta. | |
| TEODOSIO | |
| A Marzian, per cui cotanto bene | |
| oggi ci è dato in sorte, | |
| 1610 | nulla dirai, germana? |
| PULCHERIA. | |
| L’alma grande s’appaga | |
| del ben oprar né chiede, | |
| contenta di sé stessa, altra mercede. | |
| TEODOSIO | |
| Parla così l’eroe ma non l’amante. | |
| 1615 | Egli degno è di te. |
| PULCHERIA. | |
| Né tal lo nego. | |
| Or gli basti così. Verrà anche un giorno | |
| ch’egli vedrà più certa | |
| la mia riconoscenza. | |
| MARZIANO | |
| Basta alla mia costanza | |
| 1620 | anche la sola gloria |
| di poterti adorar senza speranza. | |
| TEODOSIO | |
| Al tempio, Eudossa, al tempio; | |
| né più si differisca il nostro bene. | |
| SCENA ULTIMA | |
| VARANE e detti | |
| VARANE | |
| Varane anche le vostre | |
| 1625 | pubbliche gioie a coronar sen viene. |
| TEODOSIO | |
| Qual vista! | |
| VARANE | |
| Non ti turbi, | |
| cesare, il mio ritorno. | |
| Per l’acquisto d’Eudossa, | |
| quel forte amor, che mi consuma ed arde, | |
| 1630 | tutto tentar potea, fuor che rapirla, |
| e rapirla già tua. M’ingannò Probo | |
| e col darmi la gemma | |
| e col dirmi che, a forza e contro a’ patti, | |
| la ritenevi in tuo poter. La sorte | |
| 1635 | a te rese giustizia; |
| ma se mi toglie Eudossa, | |
| non mi tolga il tuo cor la tua amistade. | |
| Vagliami questa a risarcire in parte | |
| la gran perdita mia. | |
| TEODOSIO | |
| 1640 | Tutto si obblii. Vuoi l’amistà d’augusto? |
| Al figlio d’Isdegarde ella si dia. | |
| CORO. | |
| Bel goder, quando si gode | |
| con la pace e con l’amor! | |
| L’odio ingiusto e l’empia frode | |
| 1645 | son trofeo dell’innocenza, |
| son trionfo del valor. | |
| Il fine dell’«Atenaide» | |
| LICENZA | |
| Canti così la fama. Altri più degni | |
| e più felici e più sicuri applausi | |
| oggi sull’Istro ascolta | |
| 1650 | la gloria imperiale e le sue trombe |
| empie d’un altro suon, d’un altro nome, | |
| nome che in sé rinchiude | |
| le delizie del mondo a lui vassallo, | |
| nome che di più regni è la speranza, | |
| 1655 | la più nobile idea della beltade |
| e il simbolo più ver della virtude. | |
| Odi, augusta regnante, il fausto grido | |
| del mondo ossequioso; e vedrai come, | |
| fatto immortal, corra d’Elisa il nome. | |
| 1660 | È il tuo nome, o grande Elisa, |
| l’alta idea della pietà; | |
| ivi, come in trono assisa, | |
| sempre unita è la clemenza | |
| a una saggia maestà. | |
| TUTTI | |
| 1665 | Nel cielo si scriva, |
| con cifre di stelle, | |
| un nome sì grande. | |
| E sopra ogni riva | |
| le rose più belle | |
| 1670 | gl’intreccin ghirlande. |