LAtenaide, Venezia, Pasquali, 1744 (Atenaide)
ATTO PRIMO | |
Logge imperiali con magnifica scalinata. | |
SCENA PRIMA | |
EUDOSSA e LEONTINO | |
EUDOSSA | |
Fausta per me risplende | |
di questo dì la chiara luce, o padre, | |
se da te mi principia. | |
LEONTINO | |
Questi, in cui posso ancora | |
5 | favellarti da padre, ultimi istanti |
spendansi meglio. In breve | |
la turba adulatrice, | |
vassalla e serva, a te d’intorno accolta | |
s’affollerà. Miei detti, Eudossa, ascolta. | |
EUDOSSA | |
10 | Attendo i tuoi consigli, anzi gli bramo. |
LEONTINO | |
Qual fosti e qual fra poco | |
sarai, ti si rammenti. | |
Atene è la tua patria; ivi sortisti | |
col nome d’Atenaide illustri fasce | |
15 | ma non regali. Io ti fui padre. |
EUDOSSA | |
E guida | |
agli arcani mi fosti alti recessi, | |
ove umano pensier rado s’innalza. | |
LEONTINO | |
La tua propizia stella | |
esaminai. Quindi previdi il trono | |
20 | ch’empier dovevi. In essa |
vidi il tuo fato. Assai più chiaro il vidi | |
nel tuo bel volto e nella tua grand’alma. | |
EUDOSSA | |
Dono del cielo e tuo. | |
LEONTINO | |
Beltà e virtude in te crescean con gl’anni, | |
25 | quando del re de’ Persi il figlio erede... |
EUDOSSA | |
(Varane, il so, fatal memoria). | |
LEONTINO | |
A noi | |
ospite giunse, vago | |
d’erudir negli studi | |
la regal mente. Egli ad un punto stesso | |
30 | e ti vide e t’amò. |
EUDOSSA | |
Col tuo consenso | |
anch’io (stelle!) l’amai. | |
LEONTINO | |
Piacquemi un foco | |
che potea farti illustre; e già mirarti | |
a me parea sul perso trono assisa. | |
EUDOSSA | |
Nostra fuga improvvisa | |
35 | sol vi si oppose. |
LEONTINO | |
Ah! Figlia, | |
vidi uscir da quel foco | |
anzi nebbia che luce; | |
e l’impuro vapor sparger potea | |
macchie eterne al mio sangue, alla tua fama. | |
40 | Teco al rischio mi tolgo; |
fuggo in Bisanzio. Ascondo | |
il nome d’Atenaide in quel d’Eudossa. | |
T’offro a Pulcheria, ella al fratello. A lei | |
piace la tua virtude, | |
45 | a cesare il tuo volto. |
Proposto appena, è stabilito il nodo | |
che ti fa augusta. Il tuo destin già è fermo, | |
già paghi i voti miei. | |
col favor di Pulcheria, | |
50 | sposa a Teodosio e imperatrice or sei. |
EUDOSSA | |
Ma imperatrice e sposa, | |
lieta non son; mi turba | |
l’instabil sorte. | |
LEONTINO | |
A questa | |
ferma gl’impeti ciechi | |
55 | saggia virtù. M’odi e nell’alma imprimi |
quanto un padre or consiglia. | |
EUDOSSA | |
Parli pur Leontino, Eudossa è figlia. | |
LEONTINO | |
T’ama cesare, è ver. Teco divide | |
l’autorità sovrana; | |
60 | ma può il tempo e può l’uso |
nel giovane monarca i nodi antichi, | |
se non sciorre, allentar. Tu sempre fida | |
soffri, taci, ama in lui | |
sino la sua incostanza; e quando ancora | |
65 | tu lo vegga avvampar d’altra beltade, |
non l’irritar con importune accuse. | |
Una moglie gelosa | |
più molesta divien. La sofferenza | |
sol fa arrossir l’infedeltà d’un core. | |
70 | E gelosia mai non racquista amore. |
EUDOSSA | |
A Teodosio piacer fia di quest’alma | |
sol voto, unico bene. | |
LEONTINO | |
In Pulcheria rispetta | |
la tua benefattrice e la tua augusta. | |
EUDOSSA | |
75 | Grato dover non parte |
da un nobil cor. | |
LEONTINO | |
Né sien tua cura i gravi | |
pubblici affari. A tuo poter sostieni | |
giustizia e merto. A tutti | |
non dar facile orecchio. | |
80 | T’accarezza sovente |
la man che più t’insidia. I casi avversi | |
non ti trovino vile | |
né superba i felici. Anche dal trono | |
al nulla, onde sortisti, il guardo abbassa. | |
85 | Fa’ che il ben de’ vassalli |
sia di Teodosio il vero bene. A lui | |
la pace, il giusto e la pietà consiglia; | |
e ancor dopo il possesso, | |
degna del grado tuo renditi, o figlia. | |
EUDOSSA | |
90 | Questi, o signor... |
LEONTINO | |
Di genitor, che t’ama, | |
sono gli ultimi accenti. | |
Tu in avvenir mia augusta, | |
io sarò tuo vassallo; e l’esser padre | |
non farà ch’io ti neghi il mio rispetto. | |
EUDOSSA | |
95 | Come? Né men dal soglio |
scorderommi il dover. | |
LEONTINO | |
No no, cotesto | |
dover più non pretendo. | |
Mia figlia, addio. | |
EUDOSSA | |
Padre e signor... | |
LEONTINO | |
Ti lascio; | |
ma ti lascio con pena. Ah! Soffri, o figlia, | |
100 | nell’estremo congedo il pianto mio; |
e benché singhiozzando, | |
prendi l’ultimo amplesso. Eudossa, addio. | |
Ti stringo in questo amplesso, | |
o di me stesso | |
105 | parte miglior. |
Benché ti ceda al trono, | |
non t’abbandono | |
senza dolor. | |
SCENA II | |
EUDOSSA, poi PULCHERIA, poi MARZIANO | |
EUDOSSA | |
Lasciami, o di Varane | |
110 | immagine odiosa. Assai già tolto |
m’hai di pace, di gloria e d’innocenza. | |
De’ paterni consigli | |
questo sia il primo frutto, amar Teodosio, | |
ma solo amarlo; e sempre | |
115 | applaudami la Grecia; e il fier Varane |
comprenda che, se indegna | |
del diadema de’ cesari non sono, | |
potea con egual merto | |
salir moglie e regina anche al suo trono. | |
PULCHERIA | |
120 | Augusta sposa. |
EUDOSSA | |
Augusta principessa. | |
PULCHERIA | |
Questo è il lieto tuo dì. Bisanzio applaude | |
di Teodosio all’amor, d’Eudossa al merto. | |
Oggi il cesareo serto | |
passerà sul tuo crine. Appena basta | |
125 | al concorso de’ popoli giulivi |
la reggia intera; e ad onorar tue nozze | |
oggi a noi vien, sia caso o sia consiglio, | |
di Persia il prence e d’Isdegarde il figlio. | |
EUDOSSA | |
(Che sento? Oh dio!) Varane, | |
130 | Varane oggi in Bisanzio? |
PULCHERIA | |
Appunto. Aver non ponno | |
i tuoi sponsali spettator più illustre. (Sopraggiunge Marziano) | |
EUDOSSA | |
(Oh cieli!) | |
MARZIANO | |
Ah! Principessa. Egli a noi viene, | |
non spettator ma sposo. | |
PULCHERIA | |
135 | Sposo! Di chi? |
EUDOSSA | |
(Tutto è palese). | |
MARZIANO | |
Assolvi | |
dall’annunzio funesto un cor fedele. | |
PULCHERIA | |
No no, libero parla. Il perso erede | |
che vuol, che spera? | |
MARZIANO | |
Il tuo imeneo richiede. | |
PULCHERIA | |
Il mio? | |
MARZIANO | |
Pubblico intorno | |
140 | ne corre il grido. Cesare v’applaude. |
Ne gode ogni alma. | |
PULCHERIA | |
E Marziano ancora? | |
MARZIANO | |
Marziano è vassallo. (Il duol m’accora). | |
EUDOSSA | |
(Son morta). | |
PULCHERIA | |
Amica, onde il pallor... | |
EUDOSSA | |
Perdona; | |
il nodo, che ti toglie al greco impero, | |
145 | in te toglie ad Eudossa |
il sostegno più forte. | |
PULCHERIA | |
T’ama il german. Di che temer potrai? | |
EUDOSSA | |
Tutto non vedi il mio destin né il sai. | |
Della rubella | |
150 | mia iniqua stella |
tutta non vedi | |
la crudeltà. | |
Né tutta miri | |
la ria procella | |
155 | che in ciechi giri |
sovra il mio capo | |
fremendo va. | |
SCENA III | |
PULCHERIA e MARZIANO | |
PULCHERIA | |
Marzian sì pensoso? Il ciel mi chiama | |
al diadema di Persia. | |
160 | Ne gode ogni alma; cesare v’applaude; |
e tu sol ne sospiri? | |
MARZIANO | |
Ah! Principessa, | |
perderti troppo costa, | |
non dirò a me, che poco | |
caler ti dee d’un misero vassallo, | |
165 | a Teodosio dirò, dirò all’impero, |
tua prima cura e tuo maggior pensiero. | |
PULCHERIA | |
Col rifiuto del figlio, | |
ad Isdegarde sarò ingrata? In fronte | |
sdegnerò una corona | |
170 | che fa servir di Teodosio al sangue |
quella parte di mondo, ov’ei non regna? | |
Parla, o duce, consigliami; ma solo | |
sia del consiglio tuo norma ed oggetto | |
pubblico zelo e non privato affetto. | |
MARZIANO | |
175 | Il tuo cor, non il mio, vorrei che guida |
al tuo talamo fosse; | |
e fosse la ragion del tuo rifiuto. | |
PULCHERIA | |
Gl’imenei di chi regna | |
amor non fa; gli stringe | |
180 | ragion di stato. |
MARZIANO | |
E questa, | |
questa s’oppone a’ tuoi. Sol col tuo senno | |
si regge augusto e sol col tuo l’impero. | |
Se tu parti, ei vacilla; e se pur brami | |
sposo al tuo letto, ei non si scelga altronde | |
185 | che tra i sudditi tuoi. Regna con esso |
ma nella Grecia; e sia | |
anche in grado di sposo un tuo vassallo. | |
Augusta, ne’ miei detti i voti suoi | |
tutta la Grecia accoglie. | |
190 | Sol degli avi sul trono |
viver devi e morir, vergine o moglie. | |
PULCHERIA | |
Marzian, sul tuo labbro | |
è tutto zel ciò che favella? | |
MARZIANO | |
(Oh dio!) | |
PULCHERIA | |
Non arrossir. | |
MARZIANO | |
Ti basti | |
195 | che sia reo il mio silenzio, |
lascia penar con innocenza il core | |
e interpreta per zelo anche l’amore. | |
PULCHERIA | |
Questa al tuo zel si renda | |
non vil mercé. Vattene, o duce, adopra | |
200 | l’arte, il poter, perché si rompa il laccio |
che mi stringe ad altrui. Tuo ne sia il merto. | |
Io ne godrò. A Varane (Sopraggiunge Probo) | |
toglimi, te ne prego e tel comando. | |
SCENA IV | |
PROBO e i suddetti | |
PROBO | |
E se il suo non ti basta, ecco il mio brando. | |
PULCHERIA | |
205 | Tanto un suddito ardisce? |
E tanto con Pulcheria? | |
Dell’amor di Teodosio | |
così t’abusi? Probo, anche i favori | |
offendono, non chiesti; e tal son io | |
210 | che posso a voler mio |
rifiutargli e gradirgli. | |
PROBO | |
Il mio zelo... | |
PULCHERIA | |
Anche il zelo | |
colpa divien, quando è soverchio. Attenda | |
d’esser richiesto e in faccia | |
215 | al suo sovran sia più modesto e taccia. |
Può voler chi in trono siede | |
un favor dall’altrui fede | |
e da te non lo voler. | |
Prima aspetta il mio comando | |
220 | e poi servi al tuo dover. |
SCENA V | |
PROBO e MARZIANO | |
PROBO | |
Marziano, tu solo | |
al nodo di Varane | |
rendi avversa Pulcheria. | |
MARZIANO | |
Sa consigliarsi augusta | |
225 | col proprio core. |
PROBO | |
E tu la rendi ingrata | |
al merto altrui. | |
MARZIANO | |
Parlan nostre opre; ed ella | |
ne vede il prezzo e ne distingue il merto. | |
PROBO | |
Ma non sa giudicarlo. | |
MARZIANO | |
Probo, con più rispetto | |
230 | parli un suddito labbro. I torti suoi |
sono miei torti. | |
PROBO | |
Hai molto | |
per lei di zelo. | |
MARZIANO | |
Il grado suo mel chiede. | |
PROBO | |
Più tosto il suo sembiante. | |
MARZIANO | |
La mia fede... | |
PROBO | |
Eh, saresti | |
235 | meno fedel, se meno fossi amante. |
MARZIANO | |
Probo, queste rispetto | |
soglie reali. | |
PROBO | |
In ogni loco ha Probo | |
con che farsi temer. | |
MARZIANO | |
Piacemi; e altrove | |
dal tuo valor ne attenderò le prove. | |
240 | Vedrò se pareggi |
l’ardire al valor. | |
Ma so che sovente | |
in lega sen vanno | |
un labbro insolente, | |
245 | un timido cor. |
SCENA VI | |
PROBO e poi TEODOSIO con seguito | |
PROBO | |
Va’ pur; la sofferenza | |
vendicherà i miei torti. In te conosco | |
il nimico e il rival; tu sol m’involi | |
gli affetti di Pulcheria; | |
250 | ma se non può l’ingrata |
esser conquista mia, | |
tua né meno ella sia. L’abbia altro amante. | |
L’abbia Varane. Al mio deluso amore, | |
servirà di conforto il tuo dolore. | |
TEODOSIO | |
255 | Mio fedel, mi dà pena |
che Pulcheria a quel nodo, | |
per cui la innalzo a dominar ne’ Persi, | |
cieca resista. Ad imeneo più illustre | |
non può sceglierla il cielo. | |
260 | Quel rifiuto, che ingrati |
ci rende ad Isdegarde, | |
provocarne può l’ire; | |
e nimico sì forte e sì guerriero | |
può costar sangue e pianto al greco impero. | |
PROBO | |
265 | (Sorte m’arride). Il tuo timore stesso, |
cesare, è comun bene; | |
né la germana augusta | |
v’oppone il suo voler, l’altrui v’oppone. | |
Parla con l’altrui labbro; | |
270 | con l’altrui cor risolve. |
TEODOSIO | |
E da qual core | |
sedotto è il suo? | |
PROBO | |
Da quello | |
d’un audace vassallo | |
che alle sue nozze insidioso aspira. | |
TEODOSIO | |
Alma v’è sì orgogliosa? | |
275 | Qual fia? L’addita. In petto |
già m’arde una giust’ira; e stringo in mano | |
le pene più temute. | |
PROBO | |
Egli è... (Pera il rival). | |
TEODOSIO | |
Chi? | |
PROBO | |
Marziano. | |
TEODOSIO | |
E Marzian sarà punito. Un duro | |
280 | esiglio a questa reggia |
lo torrà, fin che unita | |
vegga Pulcheria al principe di Persia. | |
PROBO | |
Signor, tutto ei possiede, | |
col militar comando, anche l’affetto. | |
TEODOSIO | |
285 | Cauto oprerò. Simulerò l’offesa. |
Parrà favore anche la pena; e un braccio, | |
sì necessario e prode, | |
non perderò né irriterò. Tu intanto | |
vanne incontro a Varane. | |
PROBO | |
A me ben noto | |
290 | nella sua corte, ove l’onor sostenni |
di tuo ministro. | |
TEODOSIO | |
A lui | |
offri quanto dar può cesare e il trono, | |
che amico a lui, grato a Isdegarde io sono. | |
PROBO | |
Imeneo più chiare e belle | |
295 | arderà le sue facelle; |
ed amor con doppio laccio | |
le tue gioie accrescerà. | |
Lieto dì con più bel raggio | |
mai non sorse al greco impero; | |
300 | e ogni cor serve ad omaggio |
della tua felicità. | |
SCENA VII | |
TEODOSIO | |
TEODOSIO | |
Tutta amor, tutta gioia | |
l’alma mi brilla in petto. Amata Eudossa, | |
m’è oggetto più giocondo | |
305 | l’impero del tuo cor che quel del mondo. |
Trovo negli occhi tuoi | |
tutto il contento mio, | |
tutto il mio bene. | |
E fuor di te, che sei | |
310 | meta de’ pensier miei, |
beni non ha il desio, | |
voti la spene. | |
Cortile imperiale. | |
SCENA VIII | |
VARANE con seguito di parti, poi PROBO | |
VARANE | |
Reggia amica, a te vicino | |
più mi balza il core in petto. | |
315 | Ma non so, nel mio destino, |
se per tema o per diletto. | |
PROBO | |
Principe illustre, a sua gran sorte ascrive | |
cesare, il mio sovrano, | |
che del tuo regio aspetto | |
320 | l’alte sue nozze ad onorar tu venga. |
VARANE | |
E nel tuo incontro io formo | |
fortunati presagi a quel destino | |
che qui mi tragge, o amico. | |
PROBO | |
E qual altro destino a noi ti dona | |
325 | che l’antica amistade |
del tuo col nostro impero? (Egli si tenti). | |
VARANE | |
Ah, Probo! A voi non amistà, non altra | |
politica ragion qui mi fu guida; | |
sol mi fu guida amore, | |
330 | amor per me fatal. |
PROBO | |
(Povero core!) | |
VARANE | |
La beltà ch’io sospiro | |
vive tra voi. Tal me ne giunse il grido. | |
Pietà, Probo, se m’ami. | |
Reggi tu i passi miei. | |
335 | Senza colei, per cui vo errando intorno, |
m’è odioso il respiro, infausto il giorno. | |
PROBO | |
Signor, del tuo bel foco | |
ti precorre la luce. Il so, gran fregio | |
di questa reggia è la beltà che adori. | |
VARANE | |
340 | Me fortunato! |
PROBO | |
Ella tua fia. T’impegno | |
quanto a cesare appresso | |
ho di poter. | |
VARANE | |
Mio caro. (Lo abbraccia) | |
PROBO | |
(Per pena del rival perdo me stesso). | |
SCENA IX | |
LEONTINO e i suddetti | |
LEONTINO | |
(Che miro, o dei! Quegli è Varane). | |
VARANE | |
Ah! Probo, | |
345 | è quegli Leontino? |
PROBO | |
D’Atene il saggio, è desso. | |
VARANE | |
O Leontin, molto bramato indarno! | |
LEONTINO | |
(Più non v’è scampo). Al grande | |
successor della Persia... | |
VARANE | |
Eh, lascia questi | |
350 | titoli a me funesti. |
Dimmi Varane, amico, figlio o s’altri | |
nomi d’amor può suggerirti il labbro. | |
LEONTINO | |
L’alto tuo grado... | |
VARANE | |
Probo, | |
qui grave affar seco mi chiede alquanto. | |
355 | Riedi a Teodosio; ei sappia |
che il mio piacer nella sua reggia io spero; | |
e fa’ ch’egli vi dia l’augusto assenso. | |
PROBO | |
Nel mio zelo confida. | |
(Piangi, amor mio, ma il mio rival non rida). | |
SCENA X | |
VARANE e LEONTINO | |
VARANE | |
360 | O Leontin, dov’è Atenaide? |
LEONTINO | |
Dove | |
è Leontino, ivi Atenaide è sempre. | |
Ma più non la vedrai, credilo a un padre. | |
VARANE | |
Chi può torla a’ miei lumi? | |
Chi negarla al mio amor? Chi tanto puote? | |
LEONTINO | |
365 | Tu stesso e la tua gloria. |
VARANE | |
La gloria mia? | |
LEONTINO | |
Non ti lusingo, o prence. | |
Fuggila per tuo onor, per suo la fuggi. | |
VARANE | |
Il suo fato, il mio amor vuol ch’io la cerchi. | |
LEONTINO | |
L’amor tuo s’avvilisce; ei cerchi oggetti | |
370 | degni più del suo fasto. |
VARANE | |
Tutto il mio fasto è l’adorarla. Ah! Cessa | |
di più temer. Vengo a recarle un core | |
più innocente e più puro. | |
Vengo ad offrirle un trono | |
375 | pari alla sua virtù. Con minor prezzo |
non riparo il suo torto, | |
non l’error mio, torto ed error che tanto | |
a me costò di pentimento e pianto. | |
LEONTINO | |
Eh mediti altre nozze | |
380 | della Persia l’erede. |
VARANE | |
Quelle vo’ d’Atenaide. | |
LEONTINO | |
D’augusta gl’imenei l’applauso avranno | |
della Persia e del padre. | |
VARANE | |
Ma non quel del mio cor. Voglio Atenaide. | |
LEONTINO | |
385 | Vedi la regal vergine. |
VARANE | |
A’ miei lumi | |
tutto è oggetto d’orror, se lei non veggio, | |
mia delizia, mio bene. | |
Deh, non soffrir ch’io te ne preghi indarno. | |
Lascia ch’io dir ti possa | |
390 | benefattor e padre. |
Vedilo; io tutta abbasso | |
la mia grandezza, onde a pregar m’ascolti. | |
Concedimi Atenaide. | |
LEONTINO | |
Non è più tempo. Allora | |
395 | ch’io potea, ricusasti; |
or che tu vuoi, non posso. | |
La sorte d’Atenaide | |
al paterno voler più non soggiace. | |
Decretato è di lei; soffrilo in pace. (In atto di partirsi) | |
VARANE | |
400 | Fermati e meglio vedi |
qual io mi sia. Varane | |
soffrir non può d’aver pregato indarno. | |
Chiesi Atenaide ed Atenaide io voglio, | |
che se ancor pensi, audace, | |
405 | torla con nova fuga agli occhi miei, |
parte non fia sì solitaria e strana, | |
dove non giunga il mio furor. Cercarti | |
saprà la mia vendetta | |
oltre il mar più profondo, | |
410 | oltre ogni lido, oltre il confin del mondo. |
LEONTINO | |
Nella reggia di cesare non temo. | |
Torno a ridirlo; invano | |
a me chiedi Atenaide. Il suo destino | |
più da me non dipende; e se ancor fede | |
415 | tu neghi a’ detti miei, |
vanne a Pulcheria e sol la chiedi a lei. | |
Più non sono in libertà | |
di far tua la beltà che t’invaghì. | |
Lieta amava il tuo bel core; | |
420 | ma un pensiero troppo altero |
v’entrò in onta dell’amore | |
e il suo bene a lui rapì. | |
SCENA XI | |
VARANE, poi TEODOSIO, PULCHERIA, MARZIANO e PROBO con seguito | |
VARANE | |
A cesare si vada; ei mi conceda | |
d’Atenaide il possesso, | |
425 | onde nel punto stesso |
sia felice il suo amor, sia lieto il mio. | |
TEODOSIO | |
Principe amico, ogni momento è pena | |
che a noi tarda il piacer dell’abbracciarti. | |
Questa reggia è tua reggia. | |
430 | Pulcheria ed io tutto dobbiamo al figlio |
di quel gran re che un tempo | |
fu a noi tutore e padre. | |
PULCHERIA | |
Empie il tuo nome | |
le voci della fama; | |
e Bisanzio vedrà con lieto ciglio | |
435 | di cento eroi te invitto erede e figlio. |
VARANE | |
Augusto, principessa, | |
ben fu presago il cor che solo in questo | |
felicissimo cielo | |
sarian paghi i miei voti. | |
440 | Questo misero cor lunghi sostenne |
fieri naufragi; ei qui ne spera il porto. | |
E se sovrano assenso | |
oggi mi si concede, | |
si vedrà in sì bel giorno | |
445 | ad un talamo solo arder due tede. |
MARZIANO | |
(Misero me!) | |
PROBO | |
(Pena il rival). | |
TEODOSIO | |
Ne attesto, | |
principe, il ciel; la real fede impegno. | |
Quanto da me dipende, | |
per tuo ben, per tua pace, | |
450 | tutto otterrai. Di’, chiedi. |
VARANE | |
Generosa Pulcheria... | |
MARZIANO | |
(Oimè!) | |
VARANE | |
Manca alla mia | |
piena felicità solo il tuo voto. | |
Pende da te della beltà che adoro | |
455 | l’alto destin. |
PULCHERIA | |
Può sperar tutto il grande | |
eroe dell’Asia. | |
TEODOSIO | |
Ed ottener può tutto. | |
Chieda egli pur. | |
VARANE | |
Si compia | |
prima il tuo nodo. Io qui t’indugio un bene | |
che fa troppo penar con la dimora. | |
TEODOSIO | |
460 | A tuo piacer quella è tua reggia, prendi |
ivi riposo, ivi le leggi imponi. | |
Regna Varane ov’è Teodosio. Probo | |
ne adempia i cenni. | |
VARANE | |
Io parto | |
pieno insieme di gioia e di rossore. | |
465 | (Dal suo contento è quasi oppresso il core). |
Per darmi la vita, | |
pria inferma e smarrita, | |
a ciel sì beato | |
amor mi guidò. | |
470 | Ma quasi il diletto |
mi toglie dal petto | |
quel viver istesso | |
che amor gli recò. | |
SCENA XII | |
TEODOSIO, PULCHERIA e MARZIANO | |
TEODOSIO | |
Sei vicina, o germana, a porti in fronte | |
475 | la corona di Persia. |
PULCHERIA | |
Onor ch’io non richiedo. | |
TEODOSIO | |
All’imeneo felice | |
risonano d’applauso e mari e lidi. | |
PULCHERIA | |
Fama è spesso bugiarda | |
480 | e s’applaude sovente a un’ombra vana. |
TEODOSIO | |
Tutto arride al tuo nodo. | |
PULCHERIA | |
Il più vi manca. | |
TEODOSIO | |
Che mai? | |
PULCHERIA | |
Vi manca di Pulcheria il voto. | |
TEODOSIO | |
Vuoi forse rifiutar sposo sì illustre? | |
PULCHERIA | |
Richiesta ancor non sono. | |
TEODOSIO | |
E quando fossi? | |
PULCHERIA | |
485 | Maturar ben si deve il grande assenso, |
dove inutile e tardo è il pentimento. | |
TEODOSIO | |
E se augusto ten prega? | |
PULCHERIA | |
Augusto è mio germano. | |
MARZIANO | |
Ed ei non stende | |
fin sovra il cor l’autorità del grado. | |
TEODOSIO | |
490 | Può comandar ciò che all’impero ei crede |
giovevole ed onesto. | |
MARZIANO | |
Perdonami, signor, giova all’impero | |
che talor tu consigli i dubbi affari | |
col senno di Pulcheria. | |
TEODOSIO | |
495 | Duce, chi nacque all’armi |
mal sa in pace trattar nozze ed accordi. | |
L’alma guerriera volentier consente | |
a consigliar ciò che cagion feconda | |
esser può di sospetti e di litigi; | |
500 | ma se tale in te avvampa |
sete di guerra e di trofei, va’, espugna | |
il bulgaro rubello. | |
Pria che il giorno tramonti, | |
ti vegga il campo e a nuove palme il guida. | |
505 | Cesare a te le sue vendette affida. |
MARZIANO | |
Ubbidirò. Dall’armi tue sconfitta | |
la provincia rubella, | |
il solo non sarà de’ miei perigli; | |
e il primo non sarà de’ tuoi trionfi. | |
510 | Farò morder il giogo |
al popolo fellon; correr di sangue | |
farò, s’ei sia protervo, e strade e fiumi. | |
Andrò. Vedrò. Ubbidirò il tuo cenno. | |
Soddisfatto vedrò l’altrui livore. | |
515 | Tornerò d’altri lauri |
cinto le tempie; e domi | |
i miei nimici e i tui, | |
avremo ambo vittoria, | |
tu dell’audacia, io dell’invidia altrui. | |
520 | Di novi allori adorno |
a te farò ritorno; | |
e a’ piè del soglio avvinta, | |
la fellonia trarrò. | |
Poi dell’invidia estinta, | |
525 | sulle ruine istesse, |
maggior risorgerò. | |
SCENA XIII | |
TEODOSIO e PULCHERIA | |
PULCHERIA | |
Signor, saggio consiglio | |
non è irritar braccio sì prode. A lui | |
tutta delle armi nostre | |
530 | affidata è la cura. |
TEODOSIO | |
Utile m’è nel campo | |
ma nella reggia a me fa guerra il duce, | |
più d’ogni altra spietata. | |
PULCHERIA | |
In che t’offende? | |
TEODOSIO | |
Del mio favor s’abusa e del suo grado. | |
PULCHERIA | |
535 | Ma qual error? |
TEODOSIO | |
Pulcheria, in certi rei | |
dissimular le colpe | |
convien, per non punirle. | |
Marzian vada al campo e tosto vada. | |
PULCHERIA | |
Dunque sua pena è Il tuo comando? | |
TEODOSIO | |
Ei vada; | |
540 | e dal suo core esiga, |
o vicino o lontano, | |
del comando il rispetto e non l’arcano. | |
Qual la sua colpa sia | |
forse... Ma dir non voglio, | |
545 | già che Pulcheria il sa. |
Se fosse ver, saria | |
in me troppo cordoglio, | |
in te troppa viltà. | |
SCENA XIV | |
PULCHERIA | |
PULCHERIA | |
Purtroppo il so. La tua sciagura, o duce, | |
550 | è il tuo amore innocente. |
Pietà ne sento. Oimè! Guardati, o core. | |
Sembianze di pietà prende anche amore. | |
Quanto posso a me fo schermo | |
e da piaghe e da ritorte. | |
555 | Ma ho timor che contro amor |
sia riparo troppo infermo | |
l’esser saggio e l’esser forte. | |
Il fine dell’atto primo | |