Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Rossetti, 1705
ATTO PRIMO | |
Recinto di alberi con la fontana del Sole nel mezzo. In lontananza da una parte padiglioni dei Persiani e dall’altra tende dei Greci. Nel fondo veduta di Susa. | |
SCENA PRIMA | |
ARTASERSE, IDASPE e SPIRIDATE | |
ARTASERSE | |
Dopo tante ruine e tanti affanni, | |
ecco si terge, amici, | |
da le stanche pupille il lungo pianto. | |
Ecco maturo il tempo, in cui si stringa | |
5 | tra la Persia e la Grecia |
per man d’amor la sospirata pace. | |
Idaspe, Spiridate, oggi a voi spose | |
fian del vostro valor l’inclite spoglie, | |
Aspasia e Berenice. | |
10 | Voi, nostri figli, al più gradito laccio |
preparate la destra e vi consigli | |
al doppio nodo e necessario e degno, | |
più d’un nostro comando, il ben del regno. | |
IDASPE | |
Signor, l’esser tuo figlio e tuo vassallo | |
15 | sono de’ miei voleri e gloria e legge. |
SPIRIDATE | |
E quando mai giunge miglior la pace, | |
se non quando è di pace araldo amore? | |
IDASPE, SPIRIDATE | |
Se Aspasia è mia, tu sei felice, o core. | |
SCENA II | |
CLEOMENE e i suddeti | |
CLEOMENE | |
Per man di Cleomene | |
20 | cangiata in caduceo l’asta guerriera, |
così presenta ad Artaserse Atene. | |
ARTASERSE | |
O mi sfidi agli allori | |
o mi chiami agli ulivi, | |
in grado eguale il greco nome onoro. | |
CLEOMENE | |
25 | Aspasia... (Ah! Miei sospiri, |
nemici al mio dover, tornate indietro). | |
Le prigioniere, Aspasia e Berenice, | |
sieno spose a’ tuoi figli. Il mio Senato | |
(ahi! proposta crudel) così propone. | |
ARTASERSE | |
30 | Figli, che rispondete? |
IDASPE | |
Amor, rispondo, e pace. | |
SPIRIDATE | |
Io pace e amore. | |
ARTASERSE | |
Sia dunque amor, sia dunque pace. Ascolta. (Un soldato porta una face accesa) | |
L’ire ammorzi al dio guerriero | |
un sincero e forte obblio, | |
35 | come anch’io con salda fronte |
di quel fonte nel profondo | |
questa ascondo accesa face; | |
e la pace che assicuro | |
qui ti giuro e qui prometto. (La getta nel fonte) | |
CLEOMENE | |
40 | Per la Grecia l’accetto. (Cleomene prende l’asta di mano al soldato greco e la rompe nel mezzo) |
De la diva che ai Greci sovrasta | |
qui con l’asta si frange lo sdegno. | |
Qui ’l tuo regno, qui Atene si vede, | |
or la fede per sempre gli annodi. (Artaserse lega le due parti dell’asta con una fascia d’oro e poi anco Cleomene fa il suo nodo) | |
ARTASERSE | |
45 | Pronto ai nodi ecco il core col braccio. |
CLEOMENE | |
Al mio laccio ogni stella si aggiunga. | |
ARTASERSE, CLEOMENE | |
Così l’Asia a la Grecia il ciel congiunga. | |
ARTASERSE | |
Principi, ognun di voi meco s’impegni. (Idaspe e Spiridate fanno ancor essi il loro nodo all’asta) | |
IDASPE, SPIRIDATE | |
Stringa gli animi amor, la pace i regni. | |
ARTASERSE | |
50 | Pace agli amici miei, pace ai vassalli. |
Piacciati che la reggia | |
te qual ministro ai suoi riposi accolga. | |
CLEOMENE | |
(Perduta è Aspasia, o amori, | |
ma taci, o cor. Servi a la Grecia e mori). | |
ARTASERSE | |
55 | Dal campo venga in Susa |
Berenice contenta e con Aspasia | |
sul vostro cor trionfi. | |
Voi già vinceste assai; le principesse | |
armate di beltà vincano anch’esse. | |
60 | Vinse Marte pugnando col brando; |
col dardo d’un guardo | |
or vinca l’amor. | |
Di vaga bellezza | |
servir al comando | |
65 | non scema fortezza |
né offende valor. | |
SCENA III | |
IDASPE e SPIRIDATE | |
IDASPE | |
Come ti giunge caro, o Spiridate, | |
l’oracolo de’ fati. | |
SPIRIDATE | |
Il mio cor l’affrettò con mille voti, | |
70 | quando di Aspasia al piede |
volò pietoso e poi restovvi amante. | |
IDASPE | |
Di Aspasia? | |
SPIRIDATE | |
Sì, ma qual pallor ti reca | |
gli sconcerti de l’alma infin sul volto? | |
IDASPE | |
Odi e fa’ cor; l’amo ancor io. | |
SPIRIDATE | |
Che ascolto? | |
IDASPE | |
75 | O troppo egual desio! |
SPIRIDATE | |
Misera simpatia! | |
IDASPE, SPIRIDATE | |
Gara infelice! | |
IDASPE | |
A le nozze di lei più non aspiro. | |
Perdonami se offendo | |
un atto di virtù con un sospiro. | |
SPIRIDATE | |
80 | E quel sospir me di crudele accusa. |
Tienti pure il tuo dono, | |
Idaspe, io ti perdono. | |
IDASPE | |
Mi perdoni? Ah, così non dice il pianto | |
e col pianto il dolor sugli occhi tuoi. | |
SPIRIDATE | |
85 | Piango il destin che a noi |
di natura e d’amor turba gli uffici. | |
Colpa è l’esser rivali, | |
pena è l’esser amici. | |
IDASPE | |
Dimmi, seppe il tuo ardor giammai la bella? | |
SPIRIDATE | |
90 | Nel nemico finor l’amante ascosi. |
IDASPE | |
E tal mi tacqui anch’io. | |
Ma se il bene adorato | |
rinunciar non si può senza cordoglio, | |
senza rossore almen si cerchi. Aspasia | |
95 | scelga ella stessa in fra di noi lo sposo. |
SPIRIDATE | |
Andiam. Co’ voti suoi essa decida | |
a qual di noi più la fortuna arrida. | |
A DUE | |
Risolva quel labbro, pietoso o crudele, | |
il nostro penare o ’l nostro goder. | |
100 | Così ne l’affetto restando fedele, |
avrò nel diletto maggiore il contento, | |
avrò nel tormento un qualche piacer. | |
SCENA IV | |
BERENICE dai padiglioni, con seguito di persiani | |
BERENICE | |
Quanto sei cara a Berenice, o pace! | |
Pur rivedrotti, Aspasia, | |
105 | te cui mi stringe alta ragion di sangue. |
E vedrò, dillo pur, dillo, cor mio, | |
e vedrò Spiridate, | |
mio dolce vincitor, caro nemico, | |
Spiridate che adoro | |
110 | dal momento primier che fui sua preda. |
Ecco il giorno ch’io ceda, | |
tolto l’orrore a la mia sorte. Adesso | |
con più di libertà sperar mi giova. | |
Adesso, Berenice, | |
115 | con più di speme il sospirar ti lice. |
Oggi volate, sì, | |
al bel che m’invaghì, | |
sospiri nel mio sen. | |
Sì, volate e non tornate, | |
120 | se con voi |
un de’ suoi non viene almen. | |
Stanze reali con trono. | |
SCENA V | |
AGAMIRA e LIDO | |
LIDO | |
Qui verrà, qui, signora. | |
AGAMIRA | |
Il re? | |
LIDO | |
Artaserse | |
e Cleomene seco. | |
AGAMIRA | |
Cleomene con esso? | |
LIDO | |
125 | Il greco duce. |
AGAMIRA | |
(Il frutto | |
de le viscere mie, l’amato figlio). | |
LIDO | |
Tanto ti turba il tuo amator vicino? | |
AGAMIRA | |
(O Artaserse! O Cleomene! O me felice! | |
s’oggi sono consorte e genitrice). | |
LIDO | |
130 | (Fuor di sé stessa esce per gioia). |
AGAMIRA | |
Lido, | |
non giunge ancor? | |
LIDO | |
Verrà fra poco. | |
AGAMIRA | |
A lui | |
va’, corri, vola; in un penoso indugio | |
mai non sono a l’amor pochi gl’instanti. | |
LIDO | |
Do l’ali al piè. Guai a chi serve amanti. | |
AGAMIRA | |
135 | Scuotesi e palpita |
tutta per giubilo | |
l’anima in sen. | |
Dal trono amabile | |
baciar e stringere | |
140 | figlio e consorte, |
che dolce sorte! | |
Che caro ben! | |
SCENA VI | |
ARTASERSE, CLEOMENE e AGAMIRA | |
CLEOMENE | |
Qual beltade, o signor? | |
ARTASERSE | |
Beltà che un tempo | |
piacque e fu mia. | |
AGAMIRA | |
(Non mi osservò). | |
ARTASERSE | |
Ma stanco | |
145 | dal lungo godimento amor già langue, |
che non dee cor regnante | |
d’un solo oggetto arder servile amante. | |
AGAMIRA | |
(Qui si sorprenda). O sempre | |
immortale Artaserse, | |
150 | mio re, mio nume, in su tua destra invitta |
lascia che tutt’ossequio e tutt’ardore... | |
ARTASERSE | |
La man ricuso a chi ritolsi il core. (A Cleomene) | |
CLEOMENE | |
Troppa fierezza. (Ad Artaserse) | |
AGAMIRA | |
Oh ciel! Son più Agamira? | |
È sciagura? È delitto | |
155 | la pena mia? |
ARTASERSE | |
Quanto è molesta! Il chiedi... | |
Ma che? Parli il tuo Arsace | |
che reo de l’ire mie soffre il gastigo | |
di non più comparire agli occhi miei. | |
Quelle parlino, ah, troppo | |
160 | segrete confidenze e quei... Ma basti. |
Sempre a l’infedeltà giova il pretesto. (A Cleomene) | |
AGAMIRA | |
(Il turba gelosia). | |
CLEOMENE | |
(L’arte io detesto). | |
AGAMIRA | |
Eh, sire, io senza colpa... | |
ARTASERSE | |
Non è lieve tua colpa il mio sospetto. | |
165 | Purghisi con la pena |
d’eterno esiglio; anzi che cada il giorno, | |
esci di questa reggia, esci del regno. | |
Non vo’ che la tua vista | |
turbi il piacer degl’imenei vicini. | |
AGAMIRA | |
170 | Partir sì tosto? |
ARTASERSE | |
Sì, che con la vita | |
mi pagheresti il trasgredito impero. | |
CLEOMENE | |
(Iniqua legge). | |
AGAMIRA | |
Empio decreto e fiero! (Piange) | |
ARTASERSE | |
N’hai pietà, Cleomene? Or la consola. | |
Dille che già l’amai ma più non l’amo, | |
175 | che il trono le promisi; |
ma quando mai serban la fé gli amanti? | |
Dille che seco porti | |
del nostro amor la rimembranza; e quando | |
spiri altr’aure raminga, | |
180 | pensi che il suo destino è mio comando. |
Sin che mi piacque, amai | |
la luce di que’ rai, | |
sembianze belle | |
ma... non più quelle. | |
185 | A voi mancò l’ardor. |
Che colpa ha poi l’amor, | |
se spente sono | |
le sue facelle? | |
SCENA VII | |
AGAMIRA e CLEOMENE | |
CLEOMENE | |
Quanto sono, Agamira, | |
190 | comuni i nostri casi! Oggi il destino |
a Cleomene Aspasia, a te Artaserse | |
invola! Ah! Se spergiuro hai tu l’amante, | |
se del regnar perdi la speme... | |
AGAMIRA | |
Ah! Questa, | |
una perdita è questa | |
195 | atroce, inconsolabile, funesta. |
O fati avversi! O soglio! | |
Soglio da me sinora | |
con l’amor meritato e con la fede, | |
posseduto co’ voti e con la speme, | |
200 | oggi così lasciarti? Ed io soffrirlo? |
Io partir? Cleomene... | |
No no, svelisi il grande | |
arcano del mio cor. Dario, mio figlio, | |
son tue quest’onte, i miei furori il sono. | |
205 | Io a te la vita, a me tu serba il trono. |
CLEOMENE | |
Io Dario? Io figlio tuo? Nel duol vaneggi. | |
AGAMIRA | |
No, non vaneggio; io ti son madre e quello, | |
quello, ch’in sen ti bolle, è sangue mio. | |
Ed oh gran parte non vi avesse ancora | |
210 | quel de l’iniquo padre |
che alor meglio potrei sperar negletta, | |
figlio, da l’amor tuo la mia vendetta. | |
CLEOMENE | |
Gran cose esponi. | |
AGAMIRA | |
E grandi ancor ne udrai. | |
Sinché visse Statira, io d’Artaserse | |
215 | fui donna e la più cara. |
Né con rossore il dico, | |
perché illustre è ’l fallir, quando dal trono | |
su l’error si riflette un qualche raggio. | |
Mi lusingai d’allor che in questa destra | |
220 | de l’Asia si adorasse un dì lo scettro. |
L’empio ’l giurò; da lui, | |
sinché ad altra era sposo, ebbi speranze. | |
Adesso l’incostante | |
per consorte mi sprezza e per amante. | |
CLEOMENE | |
225 | Grave offesa! Ma come |
io fuor del ciel natio? Perché in Atene? | |
Perché di Cleomene il nome porto? | |
AGAMIRA | |
Tra mille donne al regio amore elette, | |
una sola è regina e sol feconda | |
230 | di successori il trono. Ogn’altro parto |
si stima ignobil prole | |
e, s’è parto maschil, si ancide in cuna. | |
Così comanda ne la persa corte | |
troppo severa gelosia di regno | |
235 | che paventa che un giorno i falsi figli |
non muovan guerra al vero sangue e alora, | |
del regio nome il vecchio onor macchiato, | |
non sieda in trono un successor bastardo. | |
Io te, madre pietosa, appena nato | |
240 | tolgo a la dura legge; |
ti consegno ad Arsace, il mio fedele | |
che ti guida in Atene. Ivi crescesti | |
col nome di Cleomene, | |
da le vittorie tue reso già illustre. | |
245 | Dario, viscere care, ecco una madre |
la più amorosa e la più afflitta insieme. | |
La mia gloria tu sei, tu la mia speme. | |
CLEOMENE | |
Cieli! Quai casi ascolto? | |
AGAMIRA | |
Ecco quella che un tempo | |
250 | leggi impose a la Persia e al rege istesso. |
Misera! Or dov’è ’l regno? Ove i vassalli? | |
Perdei l’onore, il soglio e la vendetta. | |
Ma forse ancor nulla perdei né ancora, | |
te vivo, te presente, | |
255 | l’ingiuria soffrirò del duro esiglio. |
Odimi; ho partorito; e tu sei figlio. | |
CLEOMENE | |
Madre, questa è la prima | |
volta che il dolce nome esce del labbro; | |
son le nostre sciagure acerbe e grandi; | |
260 | ma che far puossi? |
AGAMIRA | |
Un colpo, | |
un colpo che sia degno | |
del tuo ardir, del mio sdegno. | |
Mora l’infido sposo e gli empi figli. | |
Eccoti la vendetta. | |
265 | Tu lo devi eseguire. Ecco il ministro. |
CLEOMENE | |
Io del sangue del padre e de’ fratelli | |
bruttarmi iniquamente? | |
E mi spinge e mi sprona | |
una che pur è sposa, una che è madre? | |
AGAMIRA | |
270 | Madre infelice e ripudiata sposa, |
dimando una vendetta utile e giusta. | |
E tu tremi? E ti arresti, anima vile? | |
CLEOMENE | |
Non mi arresta viltà; ragion mi ferma. | |
AGAMIRA | |
Giusta ragion mai non protegge un empio. | |
CLEOMENE | |
275 | Protegge un empio ancor, quand’egli è padre. |
AGAMIRA | |
Chiami padre un carnefice? Fratelli | |
color che a te di pugno | |
rapiscono lo scettro e che fra poco | |
ti rapiranno Aspasia? Aspasia che ami? | |
280 | Diman, diman, se tardi, ella fia sposa. |
CLEOMENE | |
Ciel! | |
AGAMIRA | |
Che risolvi? | |
CLEOMENE | |
O dio! Donami ancora | |
qualche momento. Il cor non può sì tosto | |
perder la sua innocenza. | |
AGAMIRA | |
Sì sì, ti lascio a consultar te stesso. | |
285 | Vanne ad Arsace. Ei pure |
ti assicuri mio figlio | |
e d’aita ti serva e di consiglio. | |
Mostrami un cor più forte, | |
se brami di goder. | |
290 | L’inutile rimorso |
remora è de la sorte | |
e tarlo è del piacer. | |
SCENA VIII | |
CLEOMENE e poi ASPASIA | |
CLEOMENE | |
Qual goder può sperarsi | |
con la colpa nel sen? Regno, cui base | |
295 | sieno stragi e ruine, io ti detesto. |
Aspasia, Aspasia. Eccola appunto. O dei! | |
Ragion vacilla e voi ne siete i rei. | |
ASPASIA | |
Che fra l’attico avesse e ’l perso impero | |
l’ira a deporsi ed a cangiarsi ’l cieco | |
300 | furor de l’armi in amichevol pace, |
io ’l credea, Cleomene. | |
Ma ch’io stessa, io di Ciro | |
vedova sconsolata, esser dovessi | |
di questa pace vittima e trionfo, | |
305 | io consorte ad un figlio |
di chi ’l dolce consorte, o dio! m’uccise, | |
e che di questo abbominevol nodo | |
il pronubo tu fossi, | |
tu che mi amasti o mel fingesti almeno, | |
310 | o questo sì che m’empie |
d’ira, d’orror, di maraviglia il seno. | |
CLEOMENE | |
Regina, a che mi accusi | |
d’un mal ch’è pena mia? Di te dispose | |
il Senato d’Atene. | |
315 | Ubbidì Cleomene. |
ASPASIA | |
Duce, in Atene onoro | |
la patria mia; ma da che fui regina, | |
libero io sola ho del mio cor l’impero. | |
Io ne’ principi figli | |
320 | del crudele Artaserse |
odio il sangue, odio il padre, odio un nemico | |
che sposo e regno e libertà mi tolse. | |
A le nozze di Aspasia | |
servir dee l’odio e non l’amor di guida. | |
325 | E quando altro non possa, |
saprò tormi a l’oltraggio | |
e di Stige varcar l’onda fatale, | |
ombra non vile ed al mio sposo eguale. | |
CLEOMENE | |
(Innocenza, ragion, chi ti sostiene?) | |
330 | Tanto implacabil sei? |
ASPASIA | |
Va’, Cleomene. | |
CLEOMENE | |
Tornando a vagheggiarvi, | |
sperai qualche conforto al mio martoro, | |
occhi de l’idol mio che tanto adoro. | |
Ma irati in rimirarvi, | |
335 | foste a l’afflitto cor |
oggetto di dolor, non di ristoro. | |
SCENA IX | |
ASPASIA | |
ASPASIA | |
Cor di Aspasia che in volto | |
spargi fiamme di sdegno e vampe d’ira, | |
dimmi, sei tu quel fiero | |
340 | inimico d’amor che esser ti vanti? |
O sei tu ancor fra gl’infelici amanti? | |
Sì, bellissime luci | |
del mio... Ma taci, incauta lingua, un nome | |
che amato è pena e ricordato è colpa; | |
345 | e ’l tuo silenzio, o core, |
di supplicio ti serva e di discolpa. | |
Ti giova pur poco | |
negar il tuo foco, | |
o povero cor. | |
350 | Tu peni, tu taci, |
tu ascondi le faci | |
ma senti l’ardor. | |
SCENA X | |
IDASPE, SPIRIDATE e ASPASIA | |
IDASPE | |
Amabile regina... | |
SPIRIDATE | |
Illustre Aspasia... | |
IDASPE | |
Ecco al tuo piè due cori. | |
SPIRIDATE | |
355 | A l’onor del tuo letto ambi rivali. |
IDASPE | |
Qui l’assenso si chiede o qui ’l rifiuto. | |
SPIRIDATE | |
Tutto per bel favor de’ labri tuoi. | |
A DUE | |
Lo sposo a tuo piacer sciegli fra noi. | |
ASPASIA | |
Voi, figli di Artaserse, amate Aspasia? | |
IDASPE | |
360 | Con la fede più pura... |
SPIRIDATE | |
Col più tenero amor... | |
ASPASIA | |
Questo mi è pena. | |
Io sol godo in odiarvi | |
e, per meglio goderne, | |
vorrei potervi odiar senza rimorso. | |
365 | Se il vostro amor mi scema un gran piacere |
col scemar la giustizia a l’odio mio, | |
odiatemi, vi prego. (Ah, che diss’io?) (A parte) | |
IDASPE | |
Sì sdegnosi, o bei labbri? | |
SPIRIDATE | |
Lucide stelle, al nostro amor sì avverse? | |
IDASPE | |
370 | Se amar... |
ASPASIA | |
Tacete. Ciro, | |
Ciro il mio re, Ciro il mio sposo, estinto | |
per man del vostro iniquo padre, ahi! cadde. | |
Cadde. Io lo vidi; e voi, | |
rei di tanti miei mali, | |
375 | scellerate richieste, empie speranze! |
pretender nozze, protestare amori? | |
(Perdona a un crudo onor, cor mio, se mori). | |
IDASPE | |
Re, sì, ma re vassallo | |
Ciro si armò contro la Persia. | |
SPIRIDATE | |
E seco | |
380 | trasse la Grecia a noi nemica in guerra. |
ASPASIA | |
E nemici d’Aspasia ora voi siete. | |
IDASPE | |
In che peccammo? | |
SPIRIDATE | |
Alfine | |
i mali, onde ti lagni, | |
sono colpa del padre e non dei figli. | |
ASPASIA | |
385 | Or via, voglio anche in onta |
del mio giusto furor dirvi innocenti. | |
Vostra mi amate? Il sono. | |
Valore avete e amor. Quella fortuna, | |
che ognun di voi va del mio cor cercando, | |
390 | si decida. |
IDASPE, SPIRIDATE | |
Da chi? | |
ASPASIA | |
Dal vostro brando. (Idaspe e Spiridate danno mano alla spada) | |
Quegli che l’altro sveni or del mio core, | |
scemandomi un nemico, abbia l’amore. | |
Vi avvilite? Tacete? E paventate? | |
IDASPE | |
Orror ma non viltade è il mio tacere. | |
SPIRIDATE | |
395 | Temer una impietade è un bel temere. |
ASPASIA | |
Ditemi, è valor questo? È quest’amore? | |
IDASPE | |
Provalo in altro caso e lo vedrai. | |
ASPASIA | |
Ecco il caso. Mirate. Questo acciaro (Dà di mano ad uno stilo) | |
al vostro amore ha da servir di strale. (E lo pianta sul trono) | |
400 | Su via. Chi di voi primo |
lo raccoglie, lo stringe e poi lo vibra | |
in quel core, in quel seno, ei le mie labbra | |
più non udrà sdegnose, | |
più non vedrà queste mie stelle avverse. | |
IDASPE | |
405 | Qual è ’l cor? |
SPIRIDATE | |
Qual è ’l sen? | |
ASPASIA | |
Quel d’Artaserse. | |
Voi tacete? Rispondete. | |
Del tuo labbro ov’è la fede? | |
Dov’è ’l tenero tuo amore? | |
Dov’è ’l core | |
410 | che portaste ambi al mio piede? |
Voi né meno mi mirate? | |
Poi direte che mi amate? | |
Eh quest’alma non vi crede. | |
SCENA XI | |
IDASPE e SPIRIDATE | |
IDASPE | |
Crudel, così ne lasci | |
415 | col vivo orror d’una proposta indegna? |
SPIRIDATE | |
E col dolor d’un disperato affetto? | |
IDASPE | |
O barbaro destino! | |
Il perderti è una morte. | |
SPIRIDATE | |
L’acquistarti è un’infamia. | |
IDASPE | |
420 | Io temo, eccelsi numi, |
io temo l’amor mio, temo me stesso. | |
Difendetemi voi da un tanto eccesso. | |
SPIRIDATE | |
Mi martirizza il seno | |
un dovere, un amore. | |
425 | Aspasia, genitor, chi di voi vince? |
Ma se dubito ancora, io ben lo veggio, | |
ho core, ho cor per appigliarmi al peggio. | |
IDASPE | |
Spiridate, che pensi? | |
SPIRIDATE | |
Idaspe, che risolvi? | |
A DUE | |
430 | Si ami Aspasia, ch’è forza. |
IDASPE | |
Ma trionfi ragion. | |
SPIRIDATE | |
Vinca virtude. | |
IDASPE | |
Questa man tel conferma. | |
SPIRIDATE | |
Questo amplesso tel giura. | |
IDASPE | |
Sì, mio diletto. Oggi ne veda il mondo | |
435 | in mezzo a un doppio amor saldi e costanti, |
miseri, sì, ma non infami amanti. | |
Amando in bel volto | |
due luci serene | |
per premio di fede | |
440 | sperai di goder. |
Ma s’empio e’ mi chiede, | |
già ’l laccio è disciolto, | |
la gioia e la spene | |
imparo a temer. | |
SCENA XII | |
SPIRIDATE, poi BERENICE | |
SPIRIDATE | |
445 | Oh ferro! Oh rio stromento (Guardando lo stilo) |
d’un colpevole amor, con questa destra... (Corre a torlo dal trono) | |
BERENICE | |
Che tenti, Spiridate? | |
In te stesso infierir? | |
SPIRIDATE | |
Tormi dagli occhi | |
un orribile oggetto, un fatal dono. | |
450 | Vanne, acciaro crudel, vanne e ti segua |
la memoria d’Aspasia | |
e de l’averla amata il pentimento. | |
BERENICE | |
Amasti Aspasia? (Io son gelosa, il sento). (A parte) | |
SPIRIDATE | |
Berenice, io la perdo. | |
BERENICE | |
455 | Te la toglie il fratel? |
SPIRIDATE | |
No, la ragione; | |
e in perder lei l’alma m’è quasi uscita. | |
BERENICE | |
Piango al tuo pianto, o prence. | |
(Deh, perché non mi lice il dir: «Mia vita»). | |
SPIRIDATE | |
Troppo pietosa sei verso il mio core. | |
BERENICE | |
460 | Mi fa pietosa... (Il vo’ dir piano: «Amore»). |
Ma più non ami Aspasia? | |
SPIRIDATE | |
Fu sinora il suo bel nome | |
dolce oggetto del mio affetto | |
e del sen delizia cara | |
465 | fu sinora; or non so come |
mi dà pena, mi avvelena | |
con memoria troppo amara. | |
SCENA XIII | |
BERENICE | |
BERENICE | |
Leggi de l’onestà, siete pur crude! | |
Spiridate protesta | |
470 | che più non ama Aspasia. Ah perché mai |
non darmi libertà di dirgli: «Io t’amo»? | |
Povero sesso! O quanto grave a noi, | |
quant’aspra a’ nostri amori è la virtude! | |
Leggi de l’onestà, siete pur crude! | |
475 | Se si potesse amar |
e amando sospirar senza rossor, | |
saria pur dolce amor. | |
Ma quel dover soffrir, | |
senza poter scoprir almen l’ardor, | |
480 | è troppo il gran dolor. |
Anfiteatro per gli spettacoli, illuminato in tempo di notte. | |
SCENA XIV | |
ARTASERSE, ASPASIA, BERENICE, IDASPE, SPIRIDATE e CLEOMENE in macchina. AGAMIRA in disparte | |
AGAMIRA | |
È furore, è vendetta, è gelosia | |
questa che il cor m’accieca e il piè mi guida? | |
Nodrirò la mia doglia | |
con l’oggetto crudel de l’altrui gioie? | |
485 | Ah! Pompe, indegne pompe, |
se al mio sen rinnovate | |
la memoria crudele | |
d’amor spergiuro e d’imeneo fallace. (Comparisce la macchina della Pace e d’Imeneo) | |
ARTASERSE | |
Agli ulivi della pace | |
490 | i suoi mirti amore innesti; |
ed il ciel più lume appresti | |
a l’ardor della sua face. (Il coro replica. Segue il ballo. Scendono tutti dalla macchina) | |
ARTASERSE | |
Aspasia, Berenice, a voi ragiona | |
la Grecia che vi è madre, | |
495 | la Persia che vi è amica e ’l ciel cortese. |
Scelgasi tra’ miei figli | |
da voi lo sposo. | |
BERENICE | |
E torni | |
al patrio cielo il suo primier sereno. | |
ARTASERSE | |
Nulla Aspasia risponde? | |
ASPASIA | |
500 | Risponde il core e la risposta è in seno. |
ARTASERSE | |
(Men di rigor tu le consiglia ommai). (A Cleomene) | |
CLEOMENE | |
Deh, per pubblico ben si adempia il fato | |
e s’obbedisca Atene. (Ad Aspasia) | |
ASPASIA | |
E ’l dice Cleomene? | |
CLEOMENE | |
505 | (Questo della mia speme è ’l punto estremo). |
ASPASIA | |
Ch’io scielga? | |
IDASPE | |
Io temo e spero. | |
SPIRIDATE | |
Io spero e temo. | |
ASPASIA | |
Scielga pur Berenice. | |
CLEOMENE | |
No, scielga Aspasia. | |
ASPASIA | |
E Cleomene il dice? | |
BERENICE | |
Cedo d’Aspasia al grado. | |
ASPASIA | |
510 | Scelgasi pur... |
SCENA XV | |
LIDO e i suddetti | |
LIDO | |
Signor, con questo foglio | |
a te s’inchina Arsace, | |
Arsace che di corte esule afflitto | |
la grazia ognor sospira, | |
non so se di Artaserse o di Agamira. | |
ARTASERSE | |
515 | Insidie al viver mio? Leggete, o figli. |
IDASPE | |
«T’insidia un traditor la vita e ’l regno. | |
Saprai l’indegno allor che al regio piede | |
si prostri e umil ne chiede i cenni Arsace». | |
La vita e ’l regno? O vergognoso eccesso. | |
SPIRIDATE | |
520 | Esecrabile ardir. |
CLEOMENE | |
(Perdei me stesso). | |
AGAMIRA | |
(In mia vendetta è ’l ciel). | |
ARTASERSE | |
Torna ad Arsace | |
e nelle stanze mie tosto lo guida. | |
LIDO | |
(Questo è l’uso di corte. | |
Pecca taluno e poi, | |
525 | scoprendo i falli altrui, cancella i suoi). |
ARTASERSE | |
Meco venite, o prenci. (Parte) | |
SPIRIDATE | |
Ceda al dover l’amore. (Parte) | |
IDASPE | |
Perdona s’io ti lascio, amabil ciglio. | |
Pria che tuo amante, io son vassallo e figlio. | |
BERENICE | |
530 | Seguo l’idolo mio. (Parte) |
CLEOMENE | |
Corro a la madre. (Veduta Agamira, con la quale si ferma ragionando) | |
ASPASIA | |
Ah! Sventurato petto, | |
te combatte la gloria e te l’affetto. | |
Odio il foco e tutta avvampo. | |
Cori, chi dir mi sa | |
535 | se questa è crudeltà |
o pur è bizzarria. | |
Sdegno il laccio e poi v’inciampo. | |
Cori, chi dir mi sa | |
se questa è cecità | |
540 | o pur è frenesia. |
SCENA XVI | |
CLEOMENE, AGAMIRA | |
CLEOMENE | |
Purtroppo, o genitrice, | |
purtroppo io son tradito e tu perduta. | |
Vidi Arsace, m’accolse e me tuo figlio | |
giurò su la sua fede. A lui mi scopro | |
545 | d’Aspasia amante, ai principi rivale. |
Chiedo aita per te, per me la chiedo. | |
Alor cangiarsi io vedo | |
gli atti cortesi in ritrosia feroce | |
e con torbido ciglio | |
550 | il suo braccio mi niega e ’l suo consiglio. |
AGAMIRA | |
Mal ti fidasti; e quell’infausto foglio | |
che scrisse ad Artaserse, | |
quello è il periglio nostro. | |
Ma perduti non siam, se sei audace. | |
555 | Vanne, previeni Arsace e, pria ch’esponga |
noi d’Artaserse a l’ira, | |
tu sollecito e cheto | |
uccidi entro quel seno il tuo segreto. | |
CLEOMENE | |
Io traditor? | |
AGAMIRA | |
Pensa che Aspasia anch’essa | |
560 | temer dovrà d’un re crudel lo sdegno. |
CLEOMENE | |
Mora l’amico indegno. | |
AGAMIRA | |
Sì, principia in Arsace | |
l’opra fatal; poi d’Artaserse al petto | |
volgi il ferro, apri il cor, spargine il sangue. | |
CLEOMENE | |
565 | Il sangue? |
AGAMIRA | |
Sì, che gli ostri a te colori. | |
CLEOMENE | |
Il core? | |
AGAMIRA | |
Sì, dove tua morte è scritta. | |
CLEOMENE | |
Il ferro? | |
AGAMIRA | |
Sì, che poi si cangi in scettro. | |
CLEOMENE | |
Il padre? | |
AGAMIRA | |
Sì, che già ti volle estinto. | |
CLEOMENE | |
Il padre, no, ma per Arsace hai vinto. | |
AGAMIRA | |
570 | Se al crudo mio dolor |
vedo la sorte unir | |
di morte anco il timor, | |
io nol so più soffrir. | |
Da te la madre aspetta | |
575 | la vita e la vendetta, |
se in te di figlio il cor | |
si sente intenerir. | |
SCENA XVII | |
CLEOMENE | |
CLEOMENE | |
Odimi, o ciel, se pure | |
merta del ciel l’orecchio un tradimento. | |
580 | La madre offesa e ’l mio timor presente |
ma, più d’ogn’altro, amore, | |
anche senza sperar, mi rende audace | |
e ’l periglio di Aspasia uccide Arsace. | |
Amor fedele | |
585 | mi vuol crudele, il so. |
A una madre sì tradita | |
non si dee negar aita; | |
ma negarla a l’idol mio | |
non si deve e non si può. | |
Fine del primo atto | |