Antioco (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744

Esemplare consultato: Poesie con Pariati, X, pp. 289-382.

Sono stati mantenuti: odiare (quadrisillabo) passim; 136 e così riamato almen ne fosse (accettabile considerando «riamato» quadrisillabo), 185 (Purtroppo il so). L'amore impaziente (accettabile considerando «impaziente» pentasillabo), 213 sul letto genial sfrondar le rose (accettabile considerando «genial» trisillabo), 224 cui vasta ambizion punto non tocca (accettabile considerando «ambizion» quadrisillabo), 410 Lochi "Luoghi", 532 Ferma, o padre, e del mio errore (ipermetro), II.4 didascalia STRATONICA e TOLOMEO (in scena anche Antioco), 762 un così giusto e prezioso affetto (accettabile considerando «prezioso» quadrisillabo), 1284 scoperse insidioso (accettabile considerando «insidioso» pentasillabo), 1393 nodrir.

È stato emendato: 37 a te ad Argene (non dà senso)] e te ad Argene.