Lamor generoso, Venezia, Rossetti, 1707
ATTO TERZO | |
Gabinetto reale. | |
SCENA PRIMA | |
FRILEVO ed ASMONDO | |
FRILEVO | |
Guardie, a me ’l prence. | |
ASMONDO | |
Orché d’intorno armato | |
875 | freme il periglio, onde la gioia, o sire? |
FRILEVO | |
Da la pace vicina. | |
ASMONDO | |
Chi la darà? | |
FRILEVO | |
Per man di amore Alvilda. | |
ASMONDO | |
Ma con quai patti? | |
FRILEVO | |
Aldano | |
ritorni a lei, chieda perdono, assenta | |
880 | al reale suo nodo; e avremo pace. |
Tanto poc’anzi il suo messaggio espose. | |
ASMONDO | |
Temo il suo amor. | |
FRILEVO | |
Lo moveranno alfine | |
i miei prieghi, il suo bene, | |
la patria, il regno ed il comun periglio. | |
ASMONDO | |
885 | Così succeda. |
FRILEVO | |
Ei viene. | |
ASMONDO | |
Non sia bugiarda in cor di re la spene. | |
SCENA II | |
FRILEVO ed ALDANO | |
FRILEVO | |
Vieni fra queste braccia, | |
o del danico regno, | |
de la patria e de’ tuoi gloria e sostegno. | |
ALDANO | |
890 | Come, signor? Sì tosto |
dagli sdegni agli amplessi? | |
Da l’onte?... | |
FRILEVO | |
Eh! Sieno immerse | |
le passate vicende in cieco obblio. | |
L’imminente fortuna occupi i nostri | |
895 | magnanimi pensieri. |
L’odio, l’amore e gli altri, | |
peso de la ragion, volgari affetti, | |
dillo necessità, dillo virtute, | |
sveninsi tutti a la comun salute. | |
ALDANO | |
900 | Sveninsi pur. Che far si dee? |
FRILEVO | |
Lo sdegno | |
placar di Alvilda. | |
ALDANO | |
Ella i suoi primi oltraggi | |
ricevé da Frilevo. | |
FRILEVO | |
Ma ’l riparo ad Aldano ella ne chiede. | |
ALDANO | |
Vuole il mio sangue? A la mia patria il dono. | |
FRILEVO | |
905 | Vuole il tuo cor. |
ALDANO | |
Pria lo trafiga e l’abbia. | |
FRILEVO | |
L’abbia, sì, ma amoroso | |
e in te trovi il suo re, stringa il suo sposo. | |
Principe, che rispondi? | |
ALDANO | |
Ciò che deggio rispondo. Amo Girita. | |
FRILEVO | |
910 | Amarla fu virtù, finché era pena |
di un regnante rivale; | |
orché è rischio di un regno, amarla è colpa. | |
ALDANO | |
Non l’amerei, se in mio poter ciò fosse. | |
FRILEVO | |
Può tutto un cor di eroe. | |
ALDANO | |
Non quel di amante. | |
FRILEVO | |
915 | Né ti val per ragione il priego umile |
di un fratello, di un re? | |
ALDANO | |
Lasciar la vita | |
posso ma non Girita. | |
SCENA III | |
SIVARDO e li suddetti | |
SIVARDO | |
L’ira di Alvilda non ammette indugi. | |
Tosto a lei vada il prence; o a noi le grida | |
920 | verran de’ moribondi |
e de l’arsa città l’alte faville. | |
Con nuovo araldo ella il minaccia e ’l giura. | |
FRILEVO | |
E non ti muove ancor tanta sciagura? | |
ALDANO | |
Che? Manca a noi virtù e coraggio? Alvilda | |
925 | darà leggi a la Dania? |
A l’armi, o re. Sivardo, a l’armi. Io tutti | |
precederò; vibrerò i colpi. A l’armi. | |
FRILEVO | |
Di un inutile ardir non lusingarti. | |
Perduta è la città, sorpreso il porto, | |
930 | assediata la reggia. |
SIVARDO | |
I Dani istessi | |
fan ragione ad Alvilda. | |
FRILEVO | |
Deh, germano! | |
SIVARDO | |
Deh, prence! | |
Vinci il tuo amor. | |
FRILEVO | |
Vinci te stesso e regna. | |
SIVARDO | |
Pietà de’ nostri mali. | |
FRILEVO | |
935 | Pietà de’ tuoi. |
SIVARDO | |
Gradisci | |
un talamo reale. | |
FRILEVO | |
E un trono, a cui t’invita | |
l’amor di una regina. | |
ALDANO | |
Amo Girita. | |
FRILEVO | |
E in te gli ultimi sforzi | |
940 | tenti Girita istessa. Addio, spietato. |
(S’ei fia sposo di Alvilda, io son beato). | |
La man che t’alza al trono, | |
crudel, non disprezzar. | |
Sprezzato nel suo dono | |
945 | il ciel si può sdegnar. (Parte) |
SIVARDO | |
L’amor ch’è tua grandezza | |
noi lieti ancor farà. | |
Sarà comun salvezza | |
la tua felicità. | |
SCENA IV | |
ALDANO e poi GIRITA | |
ALDANO | |
950 | E qual felicità, tolta Girita? |
Eccola. Ah! Senza lei | |
come viver potrei? | |
GIRITA | |
(Per la sciagura mia fo voti al cielo). | |
ALDANO | |
Vieni, o mia principessa. A la mia fede | |
955 | pria fa’ applauso e poi core. |
Alvilda a te vuol tormi. Offre. Minaccia. | |
Ma in onta del suo amore | |
sfido l’ire, odio il regno e tuo mi voglio. | |
Mi è più caro amar quel volto | |
960 | che regnar sovra il suo soglio. |
GIRITA | |
Aldano, in altro tempo | |
saria stata per me gioia e trionfo | |
sì bella fede. Or te ne assolvo. Vanne... | |
E ’l potrò dir? Vanne ad Alvilda e stringi | |
965 | quel nodo fortunato |
che fu de’ voti miei l’unica meta. | |
Fa’ ch’io sappia ’l tuo bene e sarò lieta. | |
ALDANO | |
Che sento? A me Girita | |
consiglia infedeltà? | |
GIRITA | |
Più bella colpa | |
970 | in amor chi udì mai? Salvi con essa |
patria, gloria, che più? Salvi me stessa. | |
ALDANO | |
Per qual barbara legge | |
deggio perder me solo e salvar tutti? | |
GIRITA | |
Così vuole il destin; così ten priega | |
975 | la tua Girita. Un generoso sforzo |
con l’esempio del mio chiedo al tuo core. | |
ALDANO | |
Girita a me lo chiede? Io posso farlo? | |
GIRITA | |
Far nol puoi. Ma sai perché? | |
Perché ancor ne la tua fé | |
980 | se’ spietato, ingrato cor. |
La tua fé mi è sì crudele | |
che ti bramo ora infedele | |
per pietà del mio dolor. | |
ALDANO | |
(Cieli! Parte il mio ben). Fermati; ascolta. | |
985 | Già ti lascio; men vo; sarò di Alvilda. |
Aimè! Partir non posso e qui lasciarti. | |
GIRITA | |
Ma Girita vi andrà, se tu non parti. | |
Io là nel campo andrò | |
a la rival possente e le dirò: | |
990 | «Ecco la tua nemica, |
la cagion de’ tuoi torti, ecco Girita. | |
Vendica in me de l’amor tuo schernito | |
e le ingiurie e le pene». | |
ALDANO | |
Tu andrai?... | |
GIRITA | |
Dove mi chiama | |
995 | la mia sorte, il mio amore e l’onor mio, |
anzi la tua fierezza. Aldano, addio. | |
ALDANO | |
(Più non resisto). Hai vinto. | |
Già vo. Di Alvilda a’ piedi, | |
farò... | |
GIRITA | |
(Barbara fé!) | |
ALDANO | |
Più che non chiedi. | |
GIRITA | |
1000 | Sì risoluto? |
ALDANO | |
I voti | |
adempio di Girita. | |
GIRITA | |
A la rivai superba | |
ten vai? | |
ALDANO | |
Per compiacerti. | |
GIRITA | |
Il perdon ne otterrai?... | |
ALDANO | |
Tanto ella giura. | |
GIRITA | |
1005 | Salvo il regno sarà?... |
ALDANO | |
Così promette. | |
GIRITA | |
Ella avrà la tua fé?... | |
ALDANO | |
Per ricompensa. | |
GIRITA | |
Tu ne avrai per mercé?... | |
ALDANO | |
La sua corona. | |
GIRITA | |
Vattene e mi abbandona, | |
spergiuro, ingrato... (Affetti, | |
1010 | dove mi trasportate? |
Questa viltà del mio coraggio è indegna). | |
Vanne, vanne ad Alvilda, amala e regna. | |
ALDANO | |
Farò più che non credi; | |
andrò di Alvilda a’ piedi; | |
1015 | perdon ne implorerò. |
S’ella mi chiede affetto: | |
«Eccoti» dirò «’l petto». | |
(Ma ’l cor non lo dirò). | |
SCENA V | |
GIRITA | |
GIRITA | |
Pur vinsi; ei pur cedé. Crudel trionfo | |
1020 | che mi toglie a me stessa in tormi a lui! |
Sarà Aldano di altrui? | |
E di altrui per mio voto? | |
Di altrui per mio comando? O patria! O regno, | |
quanto mi costi! Infausta gloria, o quanto! | |
1025 | Escimi, o cor, tutto per gli occhi in pianto. |
Io piango, quando Alvilda | |
ha vicini i contenti? Ove mi chiami, | |
misero amor? Sento il tuo invito e ’l sieguo. | |
Privo del caro bene, | |
1030 | esser puoi più disperato |
ma non mai più sfortunato. | |
Fui generosa amante | |
per ceder il mio bene; | |
ma non ho cor bastante | |
1035 | per viver senza lui fra doglie e pene. |
Io strinsi a’ miei martiri | |
le dolci sue catene; | |
ma vo’ ch’ei pianga e miri | |
qual fu la mia virtù, qual la mia spene. | |
Gran piazza con fortezza isolata, a cui si va per un ponte levatoio; porta segreta al fianco. | |
SCENA VI | |
ALVILDA con guerrieri | |
ALVILDA | |
1040 | Norvegi, anime fide, anime invitte, |
pel baltico oceano | |
non vi avrò tratti a questi lidi invano. | |
Le offese mie già vi son note; e in parte | |
le vendicaste. Ancora | |
1045 | manca il più del trionfo a la vendetta. |
Sien Frilevo ed Aldano | |
scopo de l’ire. In quella | |
mal difesa lor reggia | |
cominciò a spaventargli il lor rimorso. | |
1050 | Ne compisca la pena il valor vostro. |
Andiamo. Io vi precedo. E ferro e fuoco | |
in sì giusto furor non si risparmi. | |
Assai già dissi. Al forte | |
fan gli stimoli oltraggio. A l’armi. A l’armi. | |
1055 | Date il segno, guerrieri oricalchi, |
e di assalto e di vittoria. | |
Chi mi offese, al suol trafitto | |
cada, cada. | |
Forti, andiamo. Al braccio invitto | |
1060 | manca il rischio e non la gloria. |
SCENA VII | |
ALDANO ed ASMONDO dalla fortezza ed ALVILDA | |
VOCI DI DENTRO | |
Viva il prode, Aldano viva. | |
Viva, viva. (Si spiega bianca insegna su la fortezza, di cui, calatone il ponte, n’esce prima Asmondo e poi Aldano) | |
ALVILDA | |
Tregua, o campioni. In su le mura ondeggia | |
bianco vessillo. | |
ASMONDO | |
Ecco, regina, il prence. | |
ALVILDA | |
1065 | (O vista! O amore! In sì felice istante |
resisti a la tua gioia, anima amante). | |
ALDANO | |
Reo del tuo sdegno a te, regina, io vengo | |
e indegno vengo di pietà. L’inganno | |
con l’amor non discolpo. (S’inginocchia) | |
1070 | Perdon ne imploro al regio piede e meco |
il più giusto compenso a te ne reco. | |
ALVILDA | |
(Mi sta a’ piedi il mio cor). Principe, sorgi. | |
Obblio le andate offese. | |
A me serva in vendetta | |
1075 | il poterti punir col mio perdono; |
e la sola tua pena | |
sia ’l gradir la mia destra ed il mio trono. | |
ALDANO | |
Darò al tuo amor quanto per me dar lice. | |
Ma avrà pace Frilevo? | |
ALVILDA | |
1080 | Purché sii mio, l’avrà Frilevo e ’l regno. |
Chi dà leggi a l’amor le impone a l’ira. | |
ASMONDO | |
(Dania, da’ tuoi spaventi omai respira). | |
ALDANO | |
Or mi ascolta e rimira. (Snuda uno stilo) | |
Né ti appressar, che al primo passo io vibro | |
1085 | l’ignudo acciaro e me lo immergo in seno. |
ASMONDO | |
Che dir vuoi? | |
ALVILDA | |
Che tentar? | |
ALDANO | |
Lungi o mi sveno. | |
ALVILDA | |
(M’inorridisce). Parla. (Girita esce della fortezza per la porta segreta) | |
ALDANO | |
Tuo son ma sol quanto esser posso. È tuo | |
questo misero corpo. | |
1090 | Vuole onor ch’io tel dia né amor mel vieta. |
Ma perdona. Quest’alma | |
non è più mia né tua esser può. La diedi | |
a la cara Girita. Essa a lei torni, | |
qual la deggio al suo amor, pura e fedele. | |
1095 | Prendila, anima mia. (In atto di ferirsi) |
SCENA VIII | |
GIRITA e li suddetti | |
GIRITA | |
Che fai, crudele? | |
ALVILDA | |
Ferma... Che veggio? | |
ASMONDO | |
Oh pronto amor. | |
ALDANO | |
Girita... | |
GIRITA | |
Perché offender la mia ne la tua vita? | |
ALDANO | |
Deh, cara! | |
GIRITA | |
Taci. | |
ALVILDA | |
(A me rival costei?) | |
GIRITA | |
E a te volgo, regina, i detti miei. | |
1100 | L’oggetto in me tu vedi |
degli odi tuoi. Girita io son. Girita, | |
la cagion de’ tuoi torti, | |
la rea de le altrui colpe. | |
Per me Frilevo il regal nodo infranse | |
1105 | che a te lo unia. Per me ti niega Aldano |
e gli affetti e la fede. | |
Ei per me t’ingannò. Deh! Giusta Alvilda, | |
l’ire in me estingui. Ogni altra | |
vittima n’è innocente. | |
ALDANO | |
1110 | Che fierezza è la tua? No, non cercarla |
fuor del mio seno. | |
GIRITA | |
Ingrato, | |
taci. E in me tu l’accetta | |
né la gloria tradir di tua vendetta. | |
ALVILDA | |
Quanto già basta intesi. A l’ira mia | |
1115 | leggi e consigli una rival non dia. |
Tu sarai soddisfatta | |
più che non vuoi, più che non merti. Asmondo, | |
riedi al tuo re. Fa’ che a me venga anch’egli. | |
Esser del suo destino arbitra io voglio. | |
1120 | E se il ricusa, digli |
che in mio poter sono Girita e Aldano. | |
Tema per lor; più per sé stesso ei tema. | |
ASMONDO | |
Mi affretto ad ubbidir. (Sciagura estrema). | |
ALVILDA | |
Qui per poco vi lascio | |
1125 | a consultar la vostra sorte. Aldano |
o sia mio, quand’io torni, | |
o verrà sovra entrambi | |
a vendicarsi il mio tradito amore. | |
(Da sol a sol vo’ ragionarti, o core). | |
1130 | Tra due fiamme e tra due venti |
son facella e navicella. | |
Per idea de’ miei spaventi, | |
mi sovrasta, ov’io mi volga, | |
o l’incendio o la procella. | |
SCENA IX | |
GIRITA ed ALDANO fra guardie | |
ALDANO | |
1135 | Vedi a qual duro passo ambo siam giunti. |
GIRITA | |
Il più fier de’ miei mali | |
la tua morte saria. | |
Vivi altrui sposo e un’infelice obblia. | |
ALDANO | |
Viver io senza te? | |
GIRITA | |
Morremo entrambi. | |
ALDANO | |
1140 | Mio ben, tu ancor? |
GIRITA | |
Ma la mia morte, o caro, | |
non ti muova a pietà. Salva Girita | |
ne la parte miglior, ne la tua vita. | |
ALDANO | |
O regina crudel, la via trovasti | |
di spaventar la mia costanza. | |
GIRITA | |
È breve | |
1145 | per risolver il tempo. |
ALDANO | |
Deh! Consigliami tu, ch’io non ho core. | |
GIRITA | |
Ah! Cedi al fato e sia tua sposa Alvilda. | |
ALDANO | |
Tu sospiri nel dirlo; e vuoi ch’io ’l faccia? | |
GIRITA | |
Tel dirò più tranquilla. | |
1150 | Vivi sposo felice e Alvilda abbraccia. |
Vivi, o caro, e lieto vivi, | |
ch’io godrò nel tuo diletto. | |
Né ti turbi i dì giulivi | |
la memoria del mio affetto. | |
SCENA ULTIMA | |
ALVILDA, ALDANO e GIRITA, poi FRILEVO, SIVARDO ed ASMONDO dalla fortezza | |
ALVILDA | |
1155 | Risoluta a voi torno. |
Dite. Del brieve tempo | |
come usaste in mio pro? Più nol tacete. | |
ALDANO | |
Girita. | |
GIRITA | |
Aldano. | |
ALVILDA | |
Ancor non rispondete? | |
ALVILDA | |
Sarai mio? | |
ALDANO | |
Girita il sa. | |
ALVILDA | |
1160 | Me lo cedi. |
GIRITA | |
Amor tel dia. | |
ALVILDA | |
Da te ’l voglio. | |
GIRITA | |
È crudeltà. | |
ALVILDA | |
Qui vi attende un’egual sorte. | |
A DUE | |
La tua morte orror mi fa. | |
ALVILDA | |
Su, risolvi. | |
GIRITA | |
Egli tuo sia. | |
FRILEVO | |
1165 | Non è ’l timor di tue minacce, Alvilda, |
che mi tragga al tuo aspetto | |
ma ’l periglio di Aldano e di Girita. | |
Vien Frilevo ad offrirti | |
per due vite innocenti una rea vita. | |
ALVILDA | |
1170 | E sol Frilevo appunto |
mancava a’ miei trionfi. | |
SIVARDO | |
(Io pur ne temo). | |
ALVILDA | |
Un perfido, un ingrato, una rivale | |
son tre oggetti di sdegno a l’amor mio, | |
tre spoglie di vendetta al mio potere. | |
1175 | Vi punirò ma di sì pena acerba |
che la fama ne duri | |
per mio gran vanto a’ secoli venturi. | |
ASMONDO | |
O disastri! | |
FRILEVO, SIVALDO | |
O perigli! | |
GIRITA, ALDANO | |
O fati iniqui! | |
ALVILDA | |
Ma pria de la vendetta amor trionfi. | |
1180 | Aldano, or d’esser mio non è tuo voto? |
ALDANO | |
(Mio voto no, ben mia sciagura). Il sono. | |
ALVILDA | |
Ma sospiri? | |
ALDANO | |
Non posso | |
perder senza dolor colei che adoro. | |
ALVILDA | |
E tu, Girita, il cedi? | |
GIRITA | |
1185 | Così vuol crudeltà di avverso fato. |
ALVILDA | |
Ma ne piangi? | |
GIRITA | |
Sol questa | |
ombra di bene in libertà mi resta. | |
ALVILDA | |
Non si ritardi, Aldano, | |
la mia felicità. La man. | |
ALDANO | |
La mano? | |
ALVILDA | |
1190 | Sì. |
ALDANO | |
Mia Girita. | |
GIRITA | |
O pene! | |
ALVILDA | |
Tosto. | |
GIRITA | |
Ubbidir conviene. | |
ALDANO | |
Prendi. | |
ALVILDA | |
E in essa per me, tu a lui diletta, | |
bella Girita, anche un mio dono accetta. | |
GIRITA | |
Come? | |
ALDANO | |
Che? | |
ALVILDA | |
Non fia vero | |
1195 | che due cori sì fidi io mai disgiunga. |
L’un a l’altro vivete; e qui regnate, | |
anime fortunate. | |
ALDANO | |
Tanto bene, o mio cor? | |
GIRITA | |
Da la tua gloria | |
hai tutta la mercé di sì grand’opre. | |
ALVILDA | |
1200 | Vedi or, Frilevo, la tua pena. Ho tolti |
due gran beni al tuo amor, Girita e regno. | |
Perfidia e crudeltà ten rese indegno. | |
Verrai meco in Norvegia e quando un giorno | |
mi risolva al tuo nodo, | |
1205 | ivi in grado di moglie |
sarò ancor tua regina; e mio vassallo | |
tu in grado di mio sposo ivi sarai. | |
Gli altri da te, tu da me leggi avrai. | |
FRILEVO | |
Nel mio supplicio i’ son felice ancora, | |
1210 | che una tanta virtù già m’innamora. |
SIVARDO | |
Di tua sorte son lieto. | |
ALDANO | |
Il primo dono | |
in Elfreda ricevi, o mio fedele. | |
SIVARDO | |
Amor fu a me propizio. | |
ASMONDO | |
A me crudele. | |
ALDANO | |
E per Sivardo il tuo perdono io chiedo. | |
ALVILDA | |
1215 | Nel reo ministro il buon vassallo io vedo. |
GIRITA | |
Gli spaventi or son gioie. | |
ALVILDA | |
E ne ha l’onore | |
Girita... | |
GIRITA | |
Alvilda... | |
GIRITA ed ALVILDA A DUE | |
Un generoso amore. | |
I vanti ogni alma canti | |
di un generoso amor. | |
CORO | |
1220 | I vanti ogni alma canti |
di un generoso amor. | |
A DUE | |
Ei trova il suo diletto, | |
quand’opra con valor. | |
CORO | |
Ei trova il suo diletto, | |
1225 | quand’opra con valor. |
A DUE | |
Né v’è volgare affetto, | |
cui ceda il suo gran cor. | |
CORO | |
Né v’è volgare affetto, | |
cui ceda il suo gran cor. | |
A DUE | |
1230 | I vanti ogni alma canti |
di un generoso amor. | |
CORO | |
I vanti ogni alma canti | |
di un generoso amor. | |
Fine del drama | |