Lamor generoso, Venezia, Rossetti, 1707
ATTO SECONDO | |
Bipartita di stanze con gabinetto interno. | |
SCENA PRIMA | |
ALVILDA ed ASMONDO | |
ASMONDO | |
Non è lontano il prence | |
430 | ed il nuncio real, cui dir tu possa |
i più liberi sensi | |
del tuo nascente amor; seco è Sivardo. | |
ALVILDA | |
(Sivardo? O dio! Qual nome | |
vien per l’udito a ritoccarti, Alvilda, | |
435 | l’interna piaga?) E qual ei fia? |
ASMONDO | |
(Mio labbro, | |
al tuo rival cauto dà lodi). È questi | |
cavalier di gran sangue, i cui maggiori | |
tenner già nell’Allanda impero e scettro. | |
Nulla però v’ha in lui che degno il renda | |
440 | de l’onor d’un tuo sguardo. |
ALVILDA | |
(Questi non è, mio core, il tuo Sivardo). | |
Vanne; qui ’l prence attendo. | |
ASMONDO | |
(Vi offuscate, o begli occhi, e non v’intendo). | |
SCENA II | |
ALVILDA | |
ALVILDA | |
Qual giunto appena il caro nome a’ sensi, | |
445 | qual nel sen mi si è desto |
tumulto di pensieri? Affetti miei, | |
è inganno od è piacer questo ch’io sento | |
ignoto turbamento? | |
Qui... fra poco... Sivardo... | |
450 | Sivardo? O nome! O Alvilda! |
Andiam meglio a dispor l’anima amante. | |
Sì, che se solo il nome | |
tanto ti turba, e che farà ’l sembiante? | |
Già credea mio sol diletto | |
455 | riveder nel vago oggetto |
la beltà che tanto adoro. | |
Or sia amore o sia destino, | |
quando forse io l’ho vicino, | |
temo insino il mio ristoro. (Si ritira nel gabinetto) | |
SCENA III | |
ALDANO, SIVARDO ed ASMONDO | |
ASMONDO | |
460 | Quelle sono di Alvilda |
le interne stanze. | |
SIVARDO | |
Ah! S’ei qui ferma il passo, (Ad Aldano) | |
scoperto è ’l nostro inganno. | |
ALDANO | |
Asmondo, in questo | |
privato accoglimento, Alvilda ed io | |
vorrem da sol’a solo | |
465 | trattar con libertà. Quando ha chi osservi, |
più timido è lo sguardo, | |
più cauto il labbro e più guardingo il core; | |
né vuol rispetti amore. | |
ASMONDO | |
Saggio favelli. O nasca | |
470 | vicendevole affetto |
che degli empi trionfi orridi sdegni, | |
onde son minacciati i nostri regni. | |
SCENA IV | |
ALDANO e SIVARDO | |
SIVARDO | |
Un suo più lungo indugio | |
sciogliea le ordite trame. | |
ALDANO | |
Ecco il momento. | |
475 | Sappi usarne in mio pro. |
SIVARDO | |
Giammai non manca, | |
a chi serve con fede, arte ed ingegno. | |
ALDANO | |
E scudo io ti sarò dal regio sdegno. | |
Sappi ben fingere, | |
se vuoi goder. | |
480 | Dopo la frode |
meglio si gode | |
vero piacer. (Aldano si ritira. Alvilda si fa veder nella camera, dove poi passa Sivardo) | |
SCENA V | |
ALVILDA e SIVARDO | |
ALVILDA | |
Entri il principe. (Affetti, | |
e pur mi ripetete: «Ecco il mio bene»). (Entra nella camera) | |
SIVARDO | |
485 | Regina Alvilda, il cenno |
del fratello regnante, | |
ma più ’l desio di vagheggiar quel volto, | |
mi presenta a’ tuoi sguardi. Aldano io sono, | |
nome forse non vil, nome che forse | |
490 | al norvego oceano e al più remoto, |
opra di mia virtù, non passa ignoto. | |
ALVILDA | |
(Questi è Aldano, o miei lumi? | |
Questi è ’l danico Marte? | |
Questi è l’amor? Son quelli | |
495 | gli atti, i moti, gli accenti, |
delizie de la mente? | |
Incanti de lo sguardo? | |
L’idea del mio Sivardo? | |
Ah! Se fosse, occhi miei, | |
500 | se tal fosse Sivardo, io l’odierei). |
SIVARDO | |
Anche nel tuo silenzio (Si avanza) | |
amabile ti trovo. | |
La gloria hai di piacermi ed in Aldano | |
tua beltà mal negletta | |
505 | fa un’illustre vendetta. |
ALVILDA | |
(Che alterigia!) | |
SIVARDO | |
(È confusa). | |
ALVILDA | |
Principe, non mi infingo; al primo aspetto | |
del german di Frilevo, | |
tutta in sen mi si scosse | |
510 | l’alma sdegnosa; e in questo |
fier tumulto d’affetti | |
mal poss’io... (Sivardo, preso un seggio, si asside) | |
SIVARDO | |
Non ti aggravi | |
seder, regina. Io vengo | |
ne’ tuoi lumi a cercar la mia fortuna, | |
515 | non a render ragion del fallo altrui. |
ALVILDA | |
(Né v’è beltà né gentilezza in lui). (Siede) | |
SIVARDO | |
Certo genio feroce, | |
che da la prima età mi spinse a l’armi, | |
non degnò di abbassar l’idea guerriera | |
520 | nel vil piacer di effemminati amori. |
Or mi piacque su’ mari | |
veleggiare a’ trionfi, ora oltre i lidi | |
de le provincie conquistate e dome | |
stender le leggi de la Dania e ’l nome. | |
ALVILDA | |
525 | (Spira fasto). Mi è noto |
che il re Sveco vincesti... | |
SIVARDO | |
E ti sia nota | |
la Blechingia ritolta, | |
la Sconia soggiogata... | |
ALVILDA | |
Lo so... | |
SIVARDO . | |
Saprai la sorte | |
530 | del Sassone abbattuto, |
dell’Olsato sconfitto. | |
Tanto poté sol questo braccio invitto. | |
ALVILDA | |
(Noiosi vanti). | |
SIVARDO | |
Invitto dissi? O dei! | |
A fronte di quelle | |
535 | vivaci facelle, |
inaridiscon tutti i lauri miei. | |
Se pur, luci amorose, | |
non è maggior mia gloria | |
che divenuto io sia vostra vittoria. | |
ALVILDA | |
540 | (Più noi posso soffrir. Quanto è superbo). |
SIVARDO | |
Rispondi. Ti è grato | |
ch’io t’ami con fé? | |
Già tutto il mio fato | |
dipende da te. | |
545 | Rispondi... (Alvilda interrompendolo si leva furiosa) |
ALVILDA | |
Sì, rispondo; abbastanza | |
tacqui e dissimulai. Prence, con tanta | |
confidenza d’affetto | |
non si denno trattar sì gravi affari. | |
550 | Vanne. Al regio ministro |
su’ proposti imenei | |
esporrò risoluta i sensi miei. | |
SIVARDO | |
Ricordati, bel volto, | |
che hai tolto ad un gran cor la libertà. | |
555 | Ei venne a te disciolto; |
ma parte in servitù | |
né più gli val virtù | |
contra la tua beltà. | |
SCENA VI | |
ALVILDA, poi ALDANO | |
ALVILDA | |
Sdegno, grado, poter, che più si aspetta? | |
560 | Alvilda, a la vendetta. |
ALDANO | |
Regina eccelsa... | |
ALVILDA | |
O tu... (Che miri, Alvilda? | |
Il sembiante... Lo sguardo... | |
È desso, è desso). | |
ALDANO | |
(Impallidisce e tace). | |
ALVILDA | |
(Fosse questi lo sposo e darei pace). | |
ALDANO | |
565 | (Com’è turbata!) |
ALVILDA | |
(E dove, | |
ire mie, dove siete? Ah! Vi sovvenga | |
la fede violata, | |
la dignità negletta. | |
Alvilda, a la vendetta). | |
570 | O tu, che nuncio vieni |
d’ingiusto re, ciò ch’io risolvo attendi. | |
A lui ritorna e digli | |
che in mio sposo detesto Aldano e lui, | |
lui perché fu spergiuro e mi è nemico, | |
575 | l’altro perch’è superbo e non mi piace. |
(Fosse questi lo sposo e darei pace). | |
ALDANO | |
Ubbidirò. | |
ALVILDA | |
Ferma. Non tutti espose | |
l’alma i suoi sensi. Aggiugni | |
che de la grave offesa | |
580 | memoria lagrimevole e funesta |
lascerò ne’ suoi regni. E quando estinto | |
di mia man lui rimiri | |
a fianco di colei per cui sprezzommi, | |
sarò contenta e vendicata appieno. | |
ALDANO | |
585 | Tanto esporrò ma.... |
ALVILDA | |
Vanne. | |
(S’anche il sieguo a mirar, l’ira vien meno). | |
ALDANO | |
(Qual voleste, o mie brame, | |
sortì l’inganno). (Esce della camera) | |
ALVILDA | |
Ei parte, Alvilda. E puoi | |
tal lasciarlo partir? Rieda il messaggio... | |
590 | Vile che sei... Parta... No. Venga. |
ALDANO | |
E vengo (Aldano rientra) | |
a l’onor de’ tuoi cenni. | |
ALVILDA | |
(Che gli dirò?) | |
ALDANO | |
(Temo l’indugio). | |
ALVILDA | |
E quale, | |
qual discolpa poc’anzi | |
volesti addur del tuo signore al fallo? | |
ALDANO | |
595 | Serve né più riflette umil vassallo. |
ALVILDA | |
Il mio sdegno irritato | |
pur ti chiuse sul labbro i primi accenti. | |
ALDANO | |
Dir sol volea che del commesso errore, | |
se un re può errar, solo n’è reo... | |
ALVILDA | |
Chi? | |
ALDANO | |
Amore. | |
ALVILDA | |
600 | Amor dunque... Ma siedi. (Siede) |
ALDANO | |
Servo non dee... | |
ALVILDA | |
Siediti, dissi. | |
ALDANO | |
(O inciampi). (Siede) | |
ALVILDA | |
Amor dunque in chi regna | |
colpa non è? | |
ALDANO | |
Colpa è ma lieve. | |
ALVILDA | |
E ’l grado? | |
ALDANO | |
Non lo rende men suddito agli affetti. | |
ALVILDA | |
605 | E ’l poter? |
ALDANO | |
Da un bel volto | |
non gli è scudo bastante. | |
ALVILDA | |
(Purtroppo il sai, cor di regina amante). | |
E s’io, nata a l’impero, | |
mi lasciassi allettar da vago oggetto | |
610 | nobil sì ma vassallo? |
ALDANO | |
Amor vien da beltà, non da fortuna. | |
ALVILDA | |
Se vinto ogni riguardo | |
gli dicessi così: «Caro Sivardo»?... | |
ALDANO | |
Regina... | |
ALVILDA | |
Il nome fingo, | |
615 | come fingo l’ardore. |
(O bellezze!) | |
ALDANO | |
(O dimore!) | |
ALVILDA | |
Dacché ti rimirai, | |
idolo mio, ti amai | |
e sospirai per te. | |
620 | Regno felice in trono; |
ma più felice io sono | |
te in adorar, mio nume, | |
te in sospirar, mio re. | |
ALDANO | |
(Qual favellar?) | |
ALVILDA | |
Rispondi. | |
625 | Che diresti? (O periglio!) |
ALDANO | |
Dove finto è l’error, vano è ’l consiglio. | |
ALVILDA | |
Finto l’error? Sivardo... (Ah, dove, dove, | |
labbro incauto, trascorri?) (Si leva) | |
Vanne; già troppo dissi; e i detti miei, | |
630 | non intesi da te, son mio dolore, |
e intesi mio rossore. | |
ALDANO | |
Datti pace; se ti spiace, | |
non intesi il tuo voler. | |
A capir sol bene appresi, | |
635 | dacché servo, il mio dover. |
SCENA VII | |
ALVILDA, poi ASMONDO | |
ALVILDA | |
O se col piè potessi o se con gli occhi, | |
come col cor ti sieguo, anima mia, | |
tal qui non resterei sola e dolente. | |
ASMONDO | |
Regina, impaziente | |
640 | ritorno a te. Come ti piacque il prence? |
Come il tratto gentil, l’aspetto, il brio? | |
ALVILDA | |
Piacer puote a chi ’l mira | |
con lo sguardo di Asmondo e non col mio. | |
ASMONDO | |
Dunque?... | |
ALVILDA | |
Più ingrato oggetto | |
645 | non vidi mai. Di grande |
non ha che ’l fasto. O quanto d’esso, o quanto | |
più amabile è Sivardo! | |
ASMONDO | |
Che sento? | |
ALVILDA | |
In lui più splende | |
la dignità di prence, | |
650 | la virtù di guerriero. |
ASMONDO | |
Sivardo? | |
ALVILDA | |
Quegli appunto | |
ch’io già vidi in Norvegia. Egli ha più eccelsa | |
l’idea, qual la persona; e a lui più bionda | |
scende la ricca chioma e ’l collo inonda. | |
ASMONDO | |
655 | Regina, o meco scherzi o se’ delusa. |
ALVILDA | |
Delusa son? | |
ASMONDO | |
Quegli cui scende il crine | |
con più ricco tesoro, | |
che più eccelso ha l’aspetto, | |
che vedesti in Norvegia... | |
ALVILDA | |
660 | È Sivardo. |
ASMONDO | |
Egli è Aldano. | |
ALVILDA | |
Il prence? | |
ASMONDO | |
Il Marte, | |
l’amor del nostro regno, il saggio, il prode, | |
che non mai l’altro uscì di Dania. | |
ALVILDA | |
O frode! | |
Dunque io sposa, io regina | |
sarò favola e riso | |
665 | di questa reggia? A tanto giugne, a tanto |
lo sprezzo altrui, la sofferenza mia? | |
ASMONDO | |
Frena l’impeto. Ancora... | |
ALVILDA | |
Mio poter, se’ schernito. | |
Mia beltà, se’ negletta. | |
670 | Di perdono e di pace |
non mi si parli più. Voglio vendetta. | |
Armi voglio; non voglio più amori; | |
fiamme e stragi respiro dal sen. | |
Più non ardo che d’odio e di sdegno; | |
675 | e sol nascer dal pianto d’un regno |
può a quest’alma la pace e ’l seren. | |
Giardini. | |
SCENA VIII | |
GIRITA sola | |
GIRITA | |
Del tuo pastor dal sen non mai disgiunta, | |
che dolce viver fai, ninfa amorosa! | |
Al bosco, al colle, al rio, tu a lui congiunta | |
680 | tanto contenta sei, quanto vezzosa. |
Con lui ti trova in gioia il sol che spunta; | |
con lui ti lascia in riso il sol che posa; | |
e mai la gelosia livida e smunta | |
i lieti giorni tuoi turbar non osa. | |
685 | Per tirannico cenno, or con Alvilda |
sarà il mio bene. Essa di bella ha ’l grido | |
e le splende sul crin serto reale. | |
Forse ei potrà... Di che pavento? A tante | |
prove de l’amor suo rendasi questa | |
690 | o giustizia o mercede |
e ragion de la sua fia la mia fede. | |
SCENA IX | |
FRILEVO e GIRITA | |
FRILEVO | |
(Se mi arride l’inganno, o me felice!) | |
Nel cor di Aldano alfin di amore ottenne | |
ambizion la palma. | |
695 | Alvilda coronata a lui più piacque |
che Girita fedele. | |
Stretto è già ’l nodo; e ’l regno | |
ne festeggia con pompa e con diletto. | |
GIRITA | |
Fatal nuncio a Girita; | |
700 | ma sul tuo labbro ei mi divien sospetto. |
FRILEVO | |
Pubblico è ’l grido; e prevenirlo io volli, | |
per piacer di offerirti | |
una vendetta a la tua offesa eguale. | |
GIRITA | |
Perdonami, signor; non ti do fede. | |
FRILEVO | |
705 | Poco andrà che tu stessa |
il mirerai de la sua sposa al fianco | |
festeggiato, applaudito, | |
superbo andar di sua fortuna e insino | |
sugli occhi tuoi portar gl’insulti e i vanti | |
710 | de’ suoi spergiuri. Alora, ingrata... |
GIRITA | |
E alora | |
ti crederò. (Ma gelosia mi accora). | |
FRILEVO | |
È più sano consiglio | |
l’offesa prevenir con la vendetta. | |
GIRITA | |
Quella ch’è la più cauta, è la più certa. | |
FRILEVO | |
715 | Col darle tempo un gran piacer le scemi. |
GIRITA | |
Non si credon sì tosto i mali estremi. | |
FRILEVO | |
Con questa legge almen dammi or la fede. | |
Se Aldano è un traditor, l’avrai punito, | |
pria ch’ei ti abbia tradito; | |
720 | e s’egli è fido, io la tua fede ancora |
dal giuramento assolvo. | |
GIRITA | |
Mi assolverieno poi gli dei giurati? | |
FRILEVO | |
Troppo incredula sei, troppo crudele. | |
GIRITA | |
Farmi un’empia vorresti o un’infedele. | |
725 | Vorresti, o labbro amante, |
quest’anima ingannar; | |
ma poi per farti amar | |
non val l’inganno. | |
Nol crede amor che ’l vede; | |
730 | e alor ti resta solo |
l’inutile rossor | |
e ’l certo affanno. | |
SCENA X | |
FRILEVO, ALDANO e SIVARDO | |
ALDANO | |
Esecutor de’ tuoi comandi, o sire, | |
vidi Alvilda. | |
FRILEVO | |
E ti piacque? | |
ALDANO | |
735 | Degna è di amor, degna d’impero. |
FRILEVO | |
Ed ella | |
come ti ricevé? Come gradisti? | |
ALDANO | |
Meco a tanto non giunse | |
la real confidenza. Ecco il ministro. | |
SIVARDO | |
«Sivardo» ella mi disse, | |
740 | tutta orgoglio e tutt’ira «ambo detesto, |
l’uno perch’è spergiuro, | |
l’altro perché non piace». | |
FRILEVO | |
O speranza fallace! | |
SIVARDO | |
Aggiunse poi che a riparar suoi torti | |
745 | non vuol più amori; odi sol vuole e morti. |
FRILEVO | |
Cor di re, se’ sfortunato. | |
Io pensai di consolarti; | |
ma prevalse al mio consiglio | |
la fierezza di un bel ciglio | |
750 | e ’l rigor di un empio fato. |
SCENA XI | |
ALDANO e SIVARDO | |
ALDANO | |
Fido amico, il tuo amor che non mi diede? | |
A te devo il riposo, a te la vita; | |
tacqui il più del favor; devo Girita. | |
SIVARDO | |
Nulla mi dei; la fede | |
755 | è debito a chi serve e premio a l’opra. |
ALDANO | |
Premio ti sarà Elfreda. Io tel promisi. | |
Il tuo merto, i miei prieghi | |
avran più di poter che gli altrui cenni | |
e già i suoi voti a tuo favor prevenni. | |
SIVARDO | |
760 | Se ugual fosse a l’amor mio |
il piacer che per te sento, | |
morirei di godimento. | |
Ma lo tempra il cor dubbioso | |
che diventa infin pietoso | |
765 | col rigor del suo spavento. |
SCENA XII | |
ALDANO e poi GIRITA | |
ALDANO | |
Ma che giovano, Aldano, | |
de la tua fedeltà l’estreme prove, | |
se ne perdesti il frutto? | |
Quel funesto momento, in cui ti vidi | |
770 | sì diversa da te, bella Girita, |
troppo impresso ho ne l’alma e non l’obblio. | |
GIRITA | |
Fuggi, ah! fuggi, se m’ami, idolo mio. | |
ALDANO | |
Girita... | |
GIRITA | |
È grave il rischio | |
che ti sovrasta. Il re di sdegno avvampa | |
775 | da te deluso. Io non lontano il vidi |
favellar con Asmondo. Intesi e corsi | |
d’amor sospinta e da timor. Deh! Fuggi. | |
ALDANO | |
Ch’io fugga, ingrata? | |
GIRITA | |
Non è questo il tempo | |
di discolpe per me, per te di pianti. | |
780 | T’amo, son tua, ti son fedel; ma fuggi. |
ALDANO | |
E la mia fuga in libertà ti lasci | |
i novelli sospiri. | |
GIRITA | |
Eh! Mio prence... | |
ALDANO | |
Ubbidirti | |
già mi conviene e liberarti, infida, | |
785 | da quel rossor che hai di vederti avante |
un lusingato e poi tradito amante. | |
GIRITA | |
In un tempo miglior saprei punirti | |
de la tua diffidenza. | |
Ma nel vicin periglio | |
790 | cerco la tua salvezza, |
non la tua pena. Aldano, amato sposo, | |
va’, ti consola e credimi innocente. | |
ALDANO | |
Tu che poc’anzi... | |
GIRITA | |
Alora | |
la mia vita era il prezzo | |
795 | di un accento e di un guardo. |
Ci udia Frilevo e ’l minacciava ascoso. | |
ALDANO | |
Ci udia Frilevo? | |
GIRITA | |
Ed io dovea costretta | |
e tacermi e salvarti. Alor fu solo | |
ch’io volea non amati o amarti meno. | |
800 | Facea forza al dolore, |
soffocava i sospiri; e mio spavento | |
era il mostrar pietà del tuo tormento. | |
ALDANO | |
Non più. Già troppo intesi | |
il tuo amore, il mio bene e la mia colpa. | |
805 | Reo son del mio timore. |
Perdon ne chiedo, o mia diletta, e lascia | |
che a’ tuoi piedi l’ottenga... (S’inginocchia) | |
GIRITA | |
O ciel! Che fai? | |
Ecco il re. Non vi è scampo. O rischi! O pene! | |
SCENA XIII | |
FRILEVO con guardie e li suddetti | |
FRILEVO | |
Principe, a’ piè di quella | |
810 | beltà che ti è fedel, siegui a dar segni |
de la tua gratitudine; e poi vieni | |
a implorar quel perdono a’ piedi miei, | |
di cui, rival superbo, indegno sei. | |
ALDANO | |
Che perdono io ti chieda? | |
815 | Qual delitto commisi? Io seguii solo |
le tue vestigie; arte punii con arte. | |
FRILEVO | |
E con la forza io punirò l’inganno. | |
ALDANO | |
Ma ’l poter non avrai di spaventarmi. | |
FRILEVO | |
Né tu impune il trofeo de l’oltraggiarmi. | |
820 | Guardie, sia custodito |
ne le sue stanze. | |
GIRITA | |
(Iniquo). | |
FRILEVO | |
Ivi fra poco | |
vedrai ciò che un re possa a torto offeso. | |
ALDANO | |
Men degl’inganni tuoi temo i tuoi sdegni. | |
FRILEVO | |
A morir non andrai con tanto orgoglio. | |
GIRITA | |
825 | (Ed ho cor che resiste al mio cordoglio?) |
ALDANO | |
Ciò che temer sol posso | |
è l’odio di Girita o ’l suo dolore. | |
FRILEVO | |
Saria questo tuo rischio e quel tua sorte. | |
ALDANO | |
Amami pur, mia bella, e morrò forte. | |
830 | Care luci, amate tanto, |
nel crudele estremo addio | |
chiedo amor, non chiedo pianto. | |
Vagheggiandovi amorose, | |
forte incontro il destin mio; | |
835 | ma in mirarvi lagrimose, |
di costanza io perdo il vanto. | |
SCENA XIV | |
FRILEVO e GIRITA | |
FRILEVO | |
Girita... | |
GIRITA | |
No, signor. Doglia ch’è immensa | |
testimon non ammette | |
né riceve conforto. | |
840 | Lascia che a pianger vada; |
e a te basti saper che solo sei | |
la funesta cagion de’ pianti miei. | |
Non dir più di amarmi, | |
se puoi tormentarmi | |
845 | con tanta impietà. |
Amor sì tiranno | |
sol vago è di affanno | |
e non di beltà. | |
SCENA XV | |
FRILEVO e poi ASMONDO | |
FRILEVO | |
Quai funesti pensieri, | |
850 | vilipeso amor mio, teco rivolgi? |
Converrà... | |
ASMONDO | |
Di gran mali | |
nuncio a te vengo, inclito sire; Alvilda, | |
la superba regina, | |
sorpreso ha ’l porto e la cittade. A questa | |
855 | mal difesa tua reggia, e ferro e fuoco, |
se non ti arrendi, ella minaccia e giura | |
e comun vuol che sia la tua sciagura. | |
FRILEVO | |
Crudelissime stelle, avrete vinto. | |
Caderò, perirò | |
860 | ma non invendicato e non codardo. |
Su miei fidi, ci attende, | |
o si vinca o si muora, e gloria e sorte. | |
È caro al ciel chi può morir da forte. | |
SCENA XVI | |
SIVARDO e li suddetti | |
SIVARDO | |
Dove, dove, o signor? | |
FRILEVO | |
Perfido... | |
SIVARDO | |
Or ora | |
865 | chiede inchinarti un messaggier di Alvilda. |
FRILEVO | |
Odasi; e tu frattanto | |
pensa che reo già sei del mio furore. | |
SIVARDO | |
In che ti offesi? In che? | |
FRILEVO | |
Sei traditore. | |
SIVARDO | |
Son traditor? Perché? | |
870 | Perché servii con fé |
i voti di un amor giusto e innocente. | |
Ma ’l tuo, spietato re, | |
non è che un empio amor d’alma inclemente. | |
Fine dell’atto secondo | |