Lamor generoso, Venezia, Rossetti, 1707
ATTO PRIMO | |
Sala interna nelle stanze di Girita. | |
SCENA PRIMA | |
GIRITA ed ALDANO | |
ALDANO | |
Ecco il giorno, in cui tutto | |
s’agita il mio destin. Vuol le tue nozze, | |
benché sposo di Alvilda, il re crudele, | |
re che per mia sciagura | |
5 | deggio, più che fratel, dir mio tiranno. |
GIRITA | |
Tenti, prieghi, minacci; | |
per gli alti dei, custodi | |
di questo regno, il giuro, | |
nulla l’empio potrà. Costante e forte | |
10 | la mia fé, l’amor mio |
serberò al caro sposo e quel... | |
SCENA II | |
FRILEVO e li suddetti | |
FRILEVO | |
E quel son io. | |
ALDANO | |
(Numi!) | |
GIRITA | |
(L’iniquo!) | |
FRILEVO | |
Il nodo | |
or qui fia stabilito. Aldano. | |
ALDANO | |
Sire. | |
FRILEVO | |
Parti né osar di più veder Girita, | |
15 | l’idolo di Frilevo. |
ALDANO | |
Orché d’altra se’ sposo? | |
FRILEVO | |
Un re ti chiede | |
ossequio e non consiglio. | |
ALDANO | |
In altro tempo | |
pronto avrei rispettato... | |
FRILEVO | |
In ogni tempo | |
son tuo re, se’ mio suddito. | |
ALDANO | |
Ma ancora | |
20 | son tuo germano; e sovra me non hai |
altro alfin di vantaggio | |
che un più presto natal, dono del caso. | |
FRILEVO | |
Ma che ha tutto il poter. | |
ALDANO | |
Se sugli affetti | |
il dominio si usurpa, | |
25 | tirannico è ’l poter. |
FRILEVO | |
Tal dunque e’ sia; | |
e cominci da te. Custodi... | |
GIRITA | |
Ah! Frena | |
l’ire mal nate. E tu, mio caro Aldano, | |
se non vuoi ’l rischio tuo, temi il mio pianto. | |
Parti. Sugli occhi istessi | |
30 | del possente rival fede ti giuro |
e fede ti confermo. | |
Parti mio, resto tua. Può ’l rio comando, | |
ch’odi esige ubbidito e non rispetti, | |
i corpi disunir, non mai gli affetti. | |
ALDANO | |
35 | Il mio cor non si spaventa |
di un comando sì crudel, | |
perché troppo lo contenta | |
il lasciarti sì fedel. | |
SCENA III | |
FRILEVO e GIRITA | |
FRILEVO | |
Di una vana costanza | |
40 | non ti far più trofeo, bella Girita. |
Ama un re che ti adora. Ama un affetto | |
che uscì da’ tuoi begli occhi e fu mia pena, | |
che or parte dal mio core ed è tua sorte. | |
GIRITA | |
Il mio sposo amerò sino a la morte. | |
FRILEVO | |
45 | Quale sposo ti fingi? |
Ov’è ’l tempio? Ove il talamo? Ove il rito? | |
Ove il nodo si strinse? Ove le destre? | |
GIRITA | |
Amor fe’ gl’imenei. Senz’altra pompa, | |
alma unendo con alma, | |
50 | ei fu l’ara, ei la dote, |
egli il pronubo, il nume, il sacerdote. | |
FRILEVO | |
L’amor di un re si oppone; io mia ti voglio. | |
GIRITA | |
Quante vuoi nel tuo talamo? Anche Alvilda... | |
FRILEVO | |
Né fu né fia mia sposa. | |
GIRITA | |
55 | E la giurata fede? |
FRILEVO | |
Politica la diede e amor la toglie. | |
GIRITA | |
L’amor del re prenda misure e voti, | |
più che dal suo piacer, dal ben del regno. | |
FRILEVO | |
Dunque perché son re, deggio a me stesso | |
60 | esser tiranno e servo? |
Né mi è lecito amar? | |
GIRITA | |
Lice, s’è giusto. | |
FRILEVO | |
E l’amar ciò che piace è forse ingiusto? | |
Voi sol piacete, o lumi, | |
e voi sol voglio amar. | |
GIRITA | |
65 | Sire, il veggo. Al tuo amore |
cede la tua ragion. Se teco i prieghi, | |
se valessero i pianti, io ti direi | |
supplice e lagrimosa: | |
«Obblia questa fatal beltà infelice; | |
70 | ama il ben del tuo regno e la tua sposa». |
Ma poiché sol ti muove ingiusta brama | |
e vuoi che questo giorno | |
l’ultimo sia di un risoluto amore, | |
odi ciò ch’io rispondo | |
75 | con franco cor, più che con voce ardita: |
«Sì, l’ultimo ei sarà ma di mia vita». | |
Sparger non vo’ più lagrime | |
ma sangue spargerò | |
sol per placarti. | |
80 | Ne l’ultima mia sorte, |
dimmi spietata o forte, | |
cor per morire avrò, | |
non per amarti. | |
SCENA IV | |
FRILEVO e poi ASMONDO | |
FRILEVO | |
Tanto dunque egli è vil l’onor di un trono, | |
85 | il letto di un monarca |
che bello a paragon sembra un feretro? | |
Ire feroci, orribili | |
in seno di re, | |
svegliatevi, armatevi... | |
ASMONDO | |
90 | Sire, minaccia Alvilda |
stragi e ruine. Ella di udir più niega | |
le tue inutili scuse. | |
L’odio ne temi. | |
FRILEVO | |
E che osar può? | |
ASMONDO | |
Di’ pure: | |
«Che osar non puote una regina offesa, | |
95 | con l’armi in mano e con le furie in seno?» |
Sai qual dal patrio lido | |
pel baltico oceano, | |
cui più de’ scogli han reso | |
periglioso i corsari, | |
100 | formidabil navilio ella a noi trasse. |
FRILEVO | |
O dio! Perder Girita, | |
egli è un perder per me corona e vita. | |
ASMONDO | |
Se per Girita ardevi, | |
a che chiamar da la Norvegia Alvilda? | |
FRILEVO | |
105 | Meco amor prese il tempo |
men opportuno. Ei dopo stretto il nodo, | |
con più mortale offesa | |
la piaga aperse e non trovai difesa. | |
ASMONDO | |
Dunque vorrai?... | |
FRILEVO | |
Se del tuo re ti prende | |
110 | pietà, fedele Asmondo, |
vanne, ten priego, a la real donzella | |
e tutta a lei pietosamente narra | |
la debolezza mia; dille il mio fato; | |
dille il mio duol. Di’ che conosco il torto, | |
115 | che ne chieggio perdono, |
che altro non posso e che più mio non sono. | |
ASMONDO | |
E se l’ira non cede? E invendicata | |
s’ella tornar ricusa | |
col disonor del suo ripudio al regno? | |
FRILEVO | |
120 | Onor d’altro imeneo vinca il suo sdegno. |
ASMONDO | |
Qual fia lo sposo? | |
FRILEVO | |
Aldano; e perché in esso | |
non le manchi un diadema, | |
re lo dichiaro e la metà gli cedo | |
di mie provincie. Asmondo... | |
SCENA V | |
SIVARDO e li suddetti | |
SIVARDO | |
125 | Re, se a chi leggi impone |
leggi arreco, il condona. | |
FRILEVO | |
Che fia, Sivardo? | |
SIVARDO | |
Il popolo già in armi | |
in questo di ti chiede | |
o le nozze di Alvilda o ’l tuo diadema. | |
FRILEVO | |
130 | Dovrei l’anime infide |
punir, non compiacer. Pur l’ire affreno. | |
Il contumace popolo vassallo | |
oggi me vedrà sposo e lieta Alvilda. | |
Ad Aldano m’invio. Tu, caro Asmondo, | |
135 | usa fede, usa ingegno; |
e a te di Elfreda, mia real germana, | |
giuro le nozze in guiderdon de l’opra. | |
SIVARDO | |
(Di Elfreda? O me infelice!) | |
ASMONDO | |
Troppo eccelsa mercede. | |
FRILEVO | |
140 | La tua sorte è in poter de la tua fede. |
A chi non posso amar, | |
dirai che ne ho dolor. | |
Vorrei, dovrei, lo so, | |
a lei serbar la fé. | |
145 | Ma che? |
Voler, dover che può | |
dov’è tiranno amor? | |
SCENA VI | |
ASMONDO e SIVARDO | |
ASMONDO | |
Sinor fummo rivali | |
negli affetti di Elfreda. Ella è già mia. | |
150 | Ne ho la fede real. Tu datti pace. |
SIVARDO | |
De’ regnanti è fallace, | |
non men che la fortuna, anche la fede. | |
ASMONDO | |
Resta pur col tuo inganno. In me vien meno | |
l’odio antico mortale; | |
155 | ed estremo è ’l mio bene, |
se già sento pietà del mio rivale. (Parte) | |
SIVARDO | |
Ne l’amistà di Aldano | |
confidatevi, affetti. Il fatal laccio | |
non anche è stretto; e Asmondo | |
160 | non anche gode a la sua sposa in braccio. |
Sarò più fortunato, | |
se tolgo al mio rival l’amato bene. | |
Mi renderan più grato | |
l’oggetto del piacer l’aspre sue pene. | |
Cortile interno di palazzo suburbano con veduta di giardini. | |
SCENA VII | |
ALVILDA | |
ALVILDA | |
165 | Penso, bramo; e non intendo |
né la brama né ’l pensier. | |
Formo un voto e poi mi pento; | |
gli do bando e lo richiamo; | |
e lo stesso pentimento | |
170 | è ’l martirio del voler. |
Che più ti affanni, Alvilda? Oggi tuo fia | |
il soglio di Frilevo, | |
o dono del suo amore o tua conquista. | |
Sarai moglie... Ahi! Qual nome? | |
175 | Moglie? O pigre dimore |
del mio sposo infedel, già vi perdono. | |
Sinché moglie non sono, | |
con innocenza amar mi lice ed amo. | |
Amo? Ma chi? Con quale spene? O bella | |
180 | immagine adorata, |
escimi alfin di cor, lasciami in pace. | |
Tu nel patrio mio ciel, caro Sivardo, | |
quasi fulmine ardente, | |
strisciasti; io vidi ’l lampo e sentii ’l colpo, | |
185 | lampo che mi abbagliò, colpo che m’arse. |
Questo è ’l natio tuo suol. L’aure son queste | |
che da te respirate | |
son mantici a la fiamma onde tutt’ardo. | |
O Sivardo, Sivardo, | |
190 | che mi giova l’amarti, |
s’esser deggio di altrui né tua esser posso? | |
O di regno, o di stato | |
tirannica ragion, giunta a dar leggi | |
sino a la libertà de’ nostri affetti, | |
195 | quelle che unisci in tirannia del core |
quando furono mai nozze di amore? | |
Lieta canta e dolce ride | |
la romita tortorella, | |
la innocente pastorella. | |
200 | Palesando al suo diletto |
a la fonte o nel boschetto | |
l’amorosa sua facella, | |
ride e canta e questa e quella. | |
SCENA VIII | |
ASMONDO ed ALVILDA | |
ASMONDO | |
Regina eccelsa. | |
ALVILDA | |
A che ne vieni, Asmondo? | |
205 | Vuole il re le mie nozze? |
Vuol l’ire mie? Fievoli scuse e vane | |
più non mi espor. Più tosto | |
dimmi ch’è infedeltà la sua tardanza. | |
D’altra egli avvampa; e del mal nato ardore | |
210 | ben mi giunse da lungi |
qualche scintilla a balenar sugli occhi. | |
Pure attesi il trionfo | |
di sua ragion. L’ire primiere io vinsi. | |
La vendetta sospesi e tacqui e finsi. | |
ASMONDO | |
215 | Né più si finga. È ver, regina, è vero. |
Fu sì debole il re che mal difese | |
quel cor ch’esser dovea sol tua conquista. | |
D’altro bello e’ si accese... | |
ALVILDA | |
Spergiuro e vil, contra la fede? In onta | |
220 | al mio grado? A le leggi? A’ giuramenti? |
Stabilir le mie nozze? | |
Attender ch’io disciolga | |
dal mio suol? Che al suo giunga, | |
per ischernirmi e rimandarmi, infido, | |
225 | ove i’ sia mostra a dito, |
favola de’ vassalli e de le genti? | |
ASMONDO | |
Ben vede il torto... | |
ALVILDA | |
E crede | |
che impune io ’l soffra? Andran pria tutti a fuoco, | |
tutti a ferro i suoi regni, i suoi vassalli. | |
230 | Oltre il Baltico e l’Orse |
farò giugner le strida e le faville | |
de le vedove spose, | |
de le provincie incenerite ed arse; | |
e Alvilda, di Norvegia | |
235 | la possente regina e la negletta, |
renderan nota al mondo | |
e l’offesa egualmente e la vendetta. | |
ASMONDO | |
Grave egli è ’l torto; e non minor ne arreco | |
il compenso, o gran donna. | |
ALVILDA | |
E qual? | |
ASMONDO | |
Le nozze | |
240 | del prence Aldano e mezo seco il regno. |
ALVILDA | |
Bolle ad Aldano entro le vene un sangue | |
ch’io già detesto. | |
ASMONDO | |
Ah! Non voler col reo | |
confonder l’innocente. | |
ALVILDA | |
È sua gran colpa | |
l’esser fratel di un empio. | |
ASMONDO | |
In lui tu offendi | |
245 | la più rara virtù che in terra sia |
e l’opra più perfetta de gli dei. | |
ALVILDA | |
(Tal vi parve Sivardo, affetti miei). | |
ASMONDO | |
Regina, a cor sincero | |
ti parlo. Perdi un sposo | |
250 | grande sì, non amabile. Un ne acquisti, |
in cui vanno del par grazia e beltade. | |
Marte è, se l’elmo cinge, Amor, se sciolte | |
spiega le bionde chiome. | |
Ogni suo moto, ogni sua voce, ogni atto | |
255 | delizia è de la mente, |
incanto è de lo sguardo. | |
ALVILDA | |
(Tal era, alor che ’l vidi, il mio Sivardo). | |
ASMONDO | |
Ma che parlo? Tu stessa | |
giudice insieme e testimon ne fosti, | |
260 | alorch’egli di Europa |
vide le corti e ne la tua Norvegia | |
trasse, mentito il grado, | |
lunghe dimore. | |
ALVILDA | |
Ei fu in Norvegia? | |
ASMONDO | |
Alora | |
ne avea lo scettro il tuo gran padre Irvillo. | |
ALVILDA | |
265 | Ci venne ignoto? |
ASMONDO | |
Onde osservar potesse | |
de’ regni altrui meglio i costumi e i riti. | |
ALVILDA | |
Quant’ha? | |
ASMONDO | |
Due volte ha corsi | |
gl’immensi spazi in annuo giro il sole. | |
ALVILDA | |
(O dio! Fu quello il tempo, | |
270 | in cui vidi ed amai. Cieli! In Aldano |
mi offrireste Sivardo? O voti! O spene! | |
O mia felicità, s’egli è ’l mio bene!) | |
ASMONDO | |
(Seco favella). | |
ALVILDA | |
Asmondo, | |
sia pietà, sia ragion, l’armi sospendo. | |
275 | Veggasi Aldano; e se a l’idea conforme |
corrisponde l’oggetto, | |
abbia pace Frilevo, abbia perdono | |
e mezzo il regno suo goda in mio dono. | |
Amabile e vezzoso | |
280 | credo che sia lo sposo; |
ma vo’ che piaccia a me. | |
Con l’altrui cor non amo; | |
ma vo’ dar fede agli occhi; | |
e s’egli fia qual bramo, | |
285 | sarà mio sposo e re. |
Luogo di fontane nel palazzo reale. | |
SCENA IX | |
FRILEVO e GIRITA da varie parti | |
FRILEVO | |
(Come giugne opportuna | |
la mia bella tiranna!) | |
GIRITA | |
(E qual mi offrite | |
detestabile oggetto, ingrati lumi!) | |
FRILEVO | |
Ferma, crudel. Perché fuggirmi? | |
GIRITA | |
Ossequio... | |
FRILEVO | |
290 | Se ’n traccia del tuo Aldano amor ti porta, |
qui ne attendi il piacer. | |
GIRITA | |
Sovvienmi, o sire, | |
del divieto real. Parto e ubbidisco. | |
FRILEVO | |
Eh! Non son, principessa, | |
sì tiranno al tuo cor. Fermati; io dono | |
295 | a’ tuoi teneri affetti il rivederlo |
e sola in libertà seco ti lascio. | |
GIRITA | |
(Non attesa pietà, mi se’ sospetta). | |
FRILEVO | |
Ma se hai cari i suoi giorni, | |
nascondigli il tuo amor. Digli che ad altra | |
300 | le sue fiamme rivolga; e se non osa |
il rigido decreto | |
uscir del labbro timido ed amante, | |
gliel dica il tuo tacer, l’occhio e ’l sembiante. | |
GIRITA | |
Signore... | |
FRILEVO | |
Io colà ascoso | |
305 | osserverò geloso |
e le tacite voci e i muti sguardi. | |
Girita, anche il ripeto. Un sol tuo gesto, | |
un sospiro, una lagrima, un accento | |
la condanna sarà de la sua vita. | |
GIRITA | |
310 | Infelice Girita! |
FRILEVO | |
Ei viene. | |
GIRITA | |
Ah! Pria... | |
FRILEVO | |
Ti lascio. | |
Ben consiglia i tuoi detti, i gesti, il volto; | |
e pensa ch’io ti miro e ch’io ti ascolto. | |
SCENA X | |
GIRITA ed ALDANO | |
GIRITA | |
Potessi almen ritrarmi... Almeno dirgli... | |
315 | Eccolo... Io son perduta. |
ALDANO | |
Girita, anima mia, | |
oh, dacché ti lasciai col fier regnante, | |
quai timori, quai pene | |
provai per te! Che fe’? Che disse? Come | |
320 | ti togliesti al suo amor? Come al suo sdegno? |
Ahimè! Non mi rispondi? | |
Tal mi accogli? Perché? | |
GIRITA | |
Parti e rispetta | |
il decreto sovrano. | |
ALDANO | |
Noi siam qui soli. Ad altri affari intento | |
325 | or lontano è ’l rival. |
GIRITA | |
Son questi luoghi | |
pieni del suo poter. Sin questi sassi | |
han per lui sguardo e voce; ed ei presente, | |
spesso tutt’ode e sente. | |
ALDANO | |
E da quando sì timida, o Girita? | |
GIRITA | |
330 | (Affetti, per pietà siate crudeli). |
ALDANO | |
Chi ti rende cotanto | |
da te stessa diversa? Insino, oh dio! | |
ricusarmi un tuo sguardo? | |
Forse in odio ti son? Ti abbagliò forse | |
335 | lo splendor del diadema? Ah, s’io ’l credessi... |
Di’, per quella ten priego | |
del nostro amor soave rimembranza, | |
per quegli dei che mi giurasti, o sposa, | |
onde il silenzio? Onde il rigor? Qual nume, | |
340 | qual destino si è mosso |
a’ danni miei? Parlami, o dio!... | |
GIRITA | |
Non posso. | |
Non posso, Aldano... (Il labbro | |
quasi ti disse «o caro» | |
e quasi sospirò). | |
345 | Parto. Destino avaro |
a te mi toglie. Addio. | |
(Vorrei dirgli «idol mio» | |
ma la lingua non osa e ’l cor non può). | |
SCENA XI | |
ALDANO e poi FRILEVO | |
ALDANO | |
Fu Girita ch’io vidi? | |
350 | Girita che parlò? S’ella è infedele, |
dov’è virtù, dove più fede in terra? | |
FRILEVO | |
(Opportuno è ’l momento). | |
Germano, a te verrei, felice amante, | |
con più giulivo aspetto, | |
355 | se non fosse il dolor che ho di tue pene. |
ALDANO | |
Sire, egli è vero adunque | |
ch’io son tradito? E che Girita... | |
FRILEVO | |
Al lampo | |
di un titolo real cadde abbagliata. | |
ALDANO | |
(Alma mia sventurata). | |
FRILEVO | |
360 | Gran perdita al tuo amor; ma tal ne arreco |
prezzo che tua sciagura | |
saria non esser misero. Ti cedo | |
l’ampia Selanda e re ne sii. Le nozze | |
pur ti cedo di Alvilda; e di due regni | |
365 | seco sostieni il pondo. |
ALDANO | |
Senza Girita odio la vita e ’l mondo. | |
FRILEVO | |
Mio fratello, ah! ti vinca | |
questo tenero nome. | |
Più non turbar la mia fortuna. In pace | |
370 | lasciami un cor ch’è mio. Le nozze accetta |
di un’illustre regina; e se ripugna | |
un amor ch’è fedel, benché sia offeso, | |
vanne almeno ad Alvilda; | |
vedine il bello. | |
ALDANO | |
Eh! Sire, | |
375 | vaga è Alvilda e gentil. Ne la Norvegia |
la vidi e l’ammirai. | |
FRILEVO | |
Le avrà ’l diadema | |
dati nuovi ornamenti. | |
Vanne e la vedi ancora | |
almen per obbligarmi e per gradirmi. | |
ALDANO | |
380 | Giusto è ’l tuo voto e ricusar nol deggio. |
FRILEVO | |
Sì, caro, e a me, se puoi, | |
torna non più rival. Torna ripieno | |
di nuovo ardor, per tua e mia pace, il seno. | |
Torna amante di vago sembiante | |
385 | per vendetta di un genio incostante |
e per pace d’un’alma real. | |
Ne l’oggetto cangiando di affetto, | |
a te rendi un germano diletto, | |
a me togli un ingrato rival. | |
SCENA XII | |
ALDANO e poi SIVARDO | |
ALDANO | |
390 | Il re, non senza arcano, |
vuol ch’io vada ad Alvilda. | |
Pavento insidie e le comprendo in parte; | |
ma forse schernirò l’arte con l’arte. | |
SIVARDO | |
Legge è del re, mio prence, | |
395 | ch’io teco venga a la regina e i voti |
poscia ne intenda. | |
ALDANO | |
Amico, | |
del tuo zelo m’è d’uopo. | |
Grave è l’affar; ma se ’l mio amor, se hai cari | |
di Elfreda gl’imenei... | |
SIVARDO | |
Con tal mercede | |
400 | perché il merito togli a la mia fede? |
ALDANO | |
Cangiar dei meco e nome e grado. Aldano | |
tu sarai per Alvilda ed io Sivardo. | |
SIVARDO | |
Strana frode! | |
ALDANO | |
E di amor figlia gentile. | |
SIVARDO | |
Ma difficil per me. Come poss’io | |
405 | ben sostener de la tua fama il grido? |
ALDANO | |
Anzi molto occultar dei di te stesso, | |
finger ruvido tratto, aspro sembiante, | |
lodar la sua beltà ma con fierezza, | |
favellarle di amor ma con orgoglio, | |
410 | offrirle il letto e non parlar del soglio. |
SIVARDO | |
Ma non fosti in Norvegia? | |
ALDANO | |
Io fin d’alora | |
ad Alvilda mi offersi | |
col nome di Sivardo e tal mi crede. | |
Tutto ci arride. Solo... | |
SIVARDO | |
415 | Da l’opra mia conoscerai mia fede. |
ALDANO | |
Amor di re tiranno, | |
di te la palma avrò. | |
L’insidie de l’inganno | |
con l’arte schernirò; | |
420 | e fasto con virtù combatterò. |
SCENA XIII | |
SIVARDO | |
SIVARDO | |
Risorgimi nel seno, | |
amorosa speranza, | |
alimento e piacer de la costanza. | |
Non vil, non superba, | |
425 | speranza, ti voglio. |
È sempre in amore | |
di affanno il timore, | |
d’inganno l’orgoglio. | |
Fine dell’atto primo | |