Ambleto (Zeno e Pariati), Venezia, Rossetti, 1705
ATTO TERZO | |
Galleria d’idoli. | |
SCENA PRIMA | |
GERILDA e SIFFRIDO | |
GERILDA | |
1025 | Perirà dunque Ambleto? |
E sarà la sua morte un tuo consiglio? | |
SIFFRIDO | |
Sospenderla poss’io, se il re l’impone? | |
GERILDA | |
E se l’impone il re, puoi tu soffrirla? | |
SIFFRIDO | |
Soffrir convien ciò che impedir non puossi. | |
GERILDA | |
1030 | Se’ reo di più congiure e reo, Siffrido, |
sei ancor di più morti. | |
lo, cui tutto affidasti, | |
tacqui sinor? Ma senti, ingrato, a questi | |
presenti dei lo giuro. | |
1035 | De la vita del figlio |
conto mi renderai con la tua vita. | |
SIFFRIDO | |
Farò più che non vuoi per ubbidirti. | |
GERILDA | |
E sarà il mio tacer la tua mercede. | |
SIFFRIDO | |
Più che il timor, mi moverà la fede. | |
GERILDA | |
1040 | Or vanne e col regnante |
tu impiega il zelo; io tenterò l’amore. | |
SIFFRIDO | |
L’amor? | |
GERILDA | |
Si, che nel petto | |
per me gli avvampa. | |
SIFFRIDO | |
Odi, regina, e parto. | |
Quel cor, che traditor fu al suo regnante, | |
1045 | può ancor a la beltà farsi infedele. |
Non è l’empio vassallo un casto amante | |
né mai tenero sposo è un re crudele. | |
SCENA II | |
GERILDA e FENGONE con guardie | |
FENGONE | |
Fuor de la reggia appena | |
traggo il passo primier che Iroldo è ucciso, | |
1050 | Veremonda è rapita, Ambleto fugge; |
e colpevol ne sei tu sola, o donna. | |
GERILDA | |
Io? | |
FENGONE | |
Chi può, né ’l ripara, il mal commette. | |
GERILDA | |
Sono in nostra balia l’opre del caso? | |
FENGONE | |
È dover di chi regge il prevenirlo. | |
GERILDA | |
1055 | Non è sempre poter ciò ch’è dovere. |
FENGONE | |
Ma fia sempre tua pena il mio potere. | |
GERILDA | |
Signor, se ami la madre, il figlio serba. | |
FENGONE | |
Ama più di sua vita il mio riposo. | |
GERILDA | |
Deh! Mio re. Deh! Mio sposo... | |
FENGONE | |
1060 | Olà. Qui Veremonda. |
GERILDA | |
Sì crudel con Gerilda? | |
Passò in odio l’amor? Troncar ti aggrada | |
i giorni miei nel caro figlio? Almeno | |
mi uccidi in me, pria che svenarmi in lui. | |
FENGONE | |
1065 | Piangi, o donna, i tuoi mali e non gli altrui. |
SCENA III | |
VEREMONDA e li suddetti | |
VEREMONDA | |
Eccomi al cenno. | |
FENGONE | |
Veremonda, è tempo | |
che, presente Gerilda, esca e sfavilli | |
l’immenso ardor che in me que’ lumi han desto. | |
VEREMONDA | |
(Ardor d’impura vampa). | |
GERILDA | |
1070 | (Tanto sugli occhi miei?) Signor, se godi |
finger per tormentarmi... | |
FENGONE | |
Io fingo? Dani, | |
in fronte di costei più non si onori | |
il titolo di sposa e di regina. | |
VEREMONDA | |
Un sì ingiusto decreto... | |
FENGONE | |
1075 | Or comanda lo sdegno; |
e libero comandi. Quando amore | |
le sue leggi prescriva a Veremonda, | |
alora ella si opponga, ella risponda. | |
GERILDA | |
La non creduta mia sciagura è dunque | |
1080 | tanto vicina? Ingrato, |
dopo la marital giurata fede, | |
oggi, che più ’l tuo labbro | |
mi diè d’amor tenere prove, ed oggi, | |
ch’io ’l meritai maggiore | |
1085 | ne la vita due volte a te serbata, |
oggi... | |
FENGONE | |
Sì, ti ripudio. Oggi mi piace | |
per farti più infelice esser più ingiusto. | |
VEREMONDA | |
(Empio). | |
GERILDA | |
Sarò infelice; | |
ma sarà il mio disastro il tuo gastigo. | |
1090 | Perderò letto e trono; |
ma perderai tu ancor la tua difesa. | |
Moglie, è ver, ti abborria; ma l’odio alora | |
costretto a l’impotenza era mia pena. | |
Grazie a la tua fierezza | |
1095 | che me ne assolve e in libertà rimette |
di vendetta e di sfogo i miei furori. | |
FENGONE | |
Parti e di un re più non turbar gli amori. | |
GERILDA | |
Impero, vita e amore, | |
crudel, ti turberò. | |
1100 | E tutta in tuo dolore |
l’offesa cangerò. | |
SCENA IV | |
VEREMONDA e FENGONE | |
FENGONE | |
Sciolto dal grave laccio | |
posso pur senza colpa | |
offerirti una man che ti alza al trono. | |
VEREMONDA | |
1105 | Da’ mali altrui felicità non cerco. |
FENGONE | |
Vieni, o cara... | |
VEREMONDA | |
A la tomba? | |
FENGONE | |
A l’are sacre... | |
VEREMONDA | |
Che or or contaminate ha un tuo ripudio? | |
FENGONE | |
Nasce da questo sol la tua grandezza. | |
VEREMONDA | |
Me la insegna a temer l’altrui caduta. | |
FENGONE | |
1110 | Provoca l’ire chi ’l favor rifiuta. |
VEREMONDA | |
Meno de l’amor tuo temo il tuo sdegno. | |
FENGONE | |
Ora il vedrem. Custodi, | |
qui se le guidi e se le lasci Ambleto. | |
VEREMONDA | |
(Ahimè!) | |
FENGONE | |
Piega già stanco | |
1115 | Febo a l’occaso. In vuote piume, o bella, |
non vo’ languido trar freddi riposi. | |
Tu vi verrai preda o consorte. Ambleto, | |
o deliri o s’infinga, | |
le pene soffrirà di un tuo rifiuto. | |
1120 | Sì, Veremonda, la sentenza è questa; |
pensaci, o la tua mano o la sua testa. | |
SCENA V | |
VEREMONDA | |
VEREMONDA | |
La tua mano o la sua testa? | |
Stelle! Qual legge è questa? | |
Che farai, misero core? | |
1125 | Il crudel ti vuol sua preda; |
in periglio è ’l caro amante. | |
Una ingiusta tirannia | |
vuol ch’io sia | |
o spietata od incostante. | |
SCENA VI | |
AMBLETO e VEREMONDA | |
AMBLETO | |
1130 | Mi rinasce più bella, più lieta |
del piacere nel sen la speranza; | |
e de’ mali vicino a la meta, | |
tutto il duolo diventa costanza. | |
VEREMONDA | |
Quale speranza! Ambleto, | |
1135 | o la tua testa o la mia man vuol l’empio. |
L’una e l’altra è più che morte. | |
AMBLETO | |
Alma mia, ti vo’ più forte. | |
VEREMONDA | |
Qual scampo in sì grand’uopo? | |
AMBLETO | |
Quello che più opportuno è col tiranno, | |
1140 | la lusinga, l’inganno. |
VEREMONDA | |
Ah! Caro, a la tua vita, a l’onor mio | |
in quest’ombre s’insulta. | |
AMBLETO | |
Ed in quest’ombre avrai soccorso. Fingi. | |
VEREMONDA | |
Meco in breve il lascivo | |
1145 | favellerà di amori. |
AMBLETO | |
E tu pur amorosa a lui rispondi. | |
VEREMONDA | |
Chiederà i dolci sguardi. | |
AMBLETO | |
E tu cortese | |
l’ire n’esiglia e li componi al vezzo. | |
VEREMONDA | |
Stenderà l’empia man... | |
AMBLETO | |
La tua l’incontri. | |
VEREMONDA | |
1150 | Guiderammi agli altari... |
AMBLETO | |
Ove si esiga | |
la marital non osservabil fede. | |
VALDEMARO | |
Che più? Che più? Vuoi ch’ei mi tragga, o dei! | |
al talamo abborrito e ch’io vel segua? | |
AMBLETO | |
Sì, principessa, e questo, | |
1155 | questo il termine sia de’ suoi contenti. |
VEREMONDA | |
Ambleto, o tu vaneggi o tu mi tenti. | |
AMBLETO | |
Io vaneggiar, quando son teco e solo? | |
Il mio consiglio... | |
VEREMONDA | |
Intendo. | |
Tel detta una viltà. Perder la vita | |
1160 | temi più che il tuo amore; |
e spergiura mi vuoi, perché sei vile. | |
AMBLETO | |
Io vil ti vo’ spergiura? Amo me stesso | |
io più di Veremonda? | |
lo che, se mille vite avessi in seno, | |
1165 | mille a te ne darei? |
Ne temi ancora? I tuoi sospetti ingiusti | |
sul mio sangue cancelli. Addio. Già vado | |
tutto amor, tutto ardire al fier regnante. | |
Più non fingo deliri. | |
1170 | Suo rival, suo nemico a lui mi svelo |
e una morte gli chiedo, | |
non so se disperato o generoso, | |
che sia insieme mia gloria e tuo riposo. | |
VEREMONDA | |
Ferma e perdona, o caro, | |
1175 | a gelosa onestà. Pronta già sveno |
al tuo voler gli affetti. | |
AMBLETO | |
In tua difesa | |
m’avrai nel maggior uopo; e Valdemaro | |
gran parte avrà ne l’opra. | |
VEREMONDA | |
Valdemaro che infido... | |
AMBLETO | |
I dubbi accheta. | |
1180 | Per lui prese avria ’l campo |
l’armi in nostro favor; ma ’l re, che quindi | |
volgeva alor ver la cittade il passo, | |
per via il rattenne e l’obbligò al ritorno. | |
Fummo sorpresi. Ei traditor ci parve | |
1185 | ma la nostra sventura era sua pena. |
Chiare prove ei poc’anzi | |
diemmi di fede. Io te n’accerto; e solo | |
manca l’opra a compir la tua lusinga. | |
VEREMONDA | |
Servasi al tuo destino e amor si finga. | |
1190 | Teneri sguardi, |
vezzi bugiardi | |
già mi preparo a fingere, | |
anima mia, per te. | |
Ma in prova de l’affetto | |
1195 | quanto userò più frode, |
il merito e la lode | |
tanto più avrò di fé. | |
SCENA VII | |
VALDEMARO e AMBLETO | |
AMBLETO | |
Su la tua fede, o duce, | |
fingerà Veremonda. | |
VALDEMARO | |
1200 | Son già i mezzi disposti. Io senza colpa |
l’usurpator deludo e ne’ tuoi cenni | |
d’un legittimo re sieguo la sorte. | |
AMBLETO | |
Si confidi l’arcano anche a Siffrido. | |
VALDEMARO | |
Il consiglier de l’empio? | |
AMBLETO | |
1205 | Il suo più fier nemico in lui si asconde. |
Senza lui questo giorno... | |
VALDEMARO | |
Taci. Ildegarde. | |
AMBLETO | |
A le follie ritorno. | |
SCENA VIII | |
ILDEGARDE e li suddetti | |
ILDEGARDE | |
Ambleto, idolo mio. | |
AMBLETO | |
Qual idolo ti sogni? | |
ILDEGARDE | |
1210 | In te che adoro... |
AMBLETO | |
Taci | |
che, se di questi sassi alcun ti ascolta, | |
diratti... | |
ILDEGARDE | |
E che? | |
AMBLETO | |
Che più di me se’ stolta. | |
ILDEGARDE | |
Tale mi rende amore. | |
AMBLETO | |
Amor conosci? Ove il vedesti mai? | |
ILDEGARDE | |
1215 | A’ tuoi be’ lumi appresso. |
AMBLETO | |
T’inganni. Eccolo espresso. | |
Vedi che di Cupido | |
porta in fronte per te dardi e facelle. | |
VALDEMARO | |
Il ciel vuol ch’io sia vostro, o luci belle. | |
ILDEGARDE | |
1220 | (Misera mia speranza!) |
AMBLETO | |
La speranza tu sei? | |
Dagli tosto il tuo core, | |
che mai non va senza speranza amore. | |
Su, porgimi la destra. E tu la prendi. | |
VALDEMARO | |
1225 | Ubbidisco. |
ILDEGARDE | |
Ma... | |
AMBLETO | |
Che? | |
ILDEGARDE | |
Tu non m’intendi. | |
AMBLETO | |
T’intendo sì. Tu se’ qual rosa appunto | |
che brama il sol vicino e poi ritrosa | |
ne le foglie si chiude; | |
ma ’l modesto rossor vincasi; e intanto, | |
1230 | perché sono Imeneo, |
del laccio marital gli applausi io canto. | |
Mille amplessi | |
preparate, i più tenaci | |
e i vezzi fra di voi sien mille e mille. | |
1235 | Poi con essi |
mille e mille sieno i baci | |
a le labbra, a le guance, a le pupille. | |
SCENA IX | |
ILDEGARDE e VALDEMARO | |
VALDEMARO | |
Poiché il vuole il destin, ti chieggo, o bella, | |
con la tua destra il core. | |
ILDEGARDE | |
1240 | Che mi narri di destra? |
Di cor che mi discorri? Un forsennato | |
serve a te di ragione, a me di legge? | |
Or via, perché non chiedi | |
anche gli amplessi e con gli amplessi i baci? | |
VALDEMARO | |
1245 | Bramo solo che il seno... |
ILDEGARDE | |
Quel sen che tutto ardea per Veremonda? | |
VALDEMARO | |
Ardea; ma poiché tutta | |
perdei la mia speranza e che il dovere | |
vinse i desiri miei, per altro foco | |
1250 | che per quel de’ tuoi lumi, egli non arde. |
ILDEGARDE | |
E in difetto di altrui si ama Ildegarde. | |
Or aspetta ch’io pure | |
perda la mia speranza e che il dovere | |
vinca i desiri miei; forse... | |
VALDEMARO | |
Di Ambleto | |
1255 | così rispetti i cenni? |
ILDEGARDE | |
Quando Ambleto, dal soglio | |
o in sen di Veremonda, | |
mi comandi ch’io t’ami, alora forse... | |
VALDEMARO | |
Siegui. | |
ILDEGARDE | |
Alor ti amerò. Questa è la fede. | |
VALDEMARO | |
1260 | L’alma, che altro non brama, altro non chiede. |
SCENA X | |
ILDEGARDE | |
ILDEGARDE | |
Degno ch’io l’ami è ’l duce; | |
e in esso il grado, in esso il nome onoro; | |
ma indarno ei si consola. | |
Se Ambleto, perché folle, a lui mi dona, | |
1265 | Ambleto, perché vago, a lui m’invola. |
È troppo amabile quel bel sembiante | |
che lagrimar, che sospirar mi fa. | |
Ma ’l duol maggiore del core amante | |
è ch’ei nol mira quando sospira | |
1270 | ed il suo piangere egli non sa. |
Vigne consacrate a Bacco. | |
SCENA XI | |
VALDEMARO e SIFFRIDO | |
VALDEMARO | |
La vendetta più cauta è la più certa. | |
SIFFRIDO | |
Ma talor la tradisce un troppo indugio. | |
VALDEMARO | |
Si affretti. Io ne la reggia ho i miei guerrieri; | |
e per colpo sì illustre | |
1275 | eglino il cenno ed io ne attendo il tempo. |
SIFFRIDO | |
In sì lieto apparato, | |
chi sa, chi sa, forse perir l’iniquo | |
farà pria del tuo ferro il mio veleno. | |
VALDEMARO | |
Comunque ei cada, il suo morir ci salva. | |
SIFFRIDO | |
1280 | S’egli per me non cade, |
odio di questo cor, non sei ben lieto. | |
VALDEMARO | |
Che più? Mora Fengone. | |
A DUE | |
E regni Ambleto. | |
SCENA XII | |
GERILDA e li suddetti | |
GERILDA | |
Io de’ miei torti e testimonio e pompa? | |
VALDEMARO | |
Regina. | |
GERILDA | |
O dio! Chi regna | |
1285 | vuol ch’io sia sol Gerilda. |
VALDEMARO | |
Ma il valor di più destre | |
vuol che tu sia regina e vendicata. | |
GERILDA | |
Come? Quando? Che fia? | |
VALDEMARO | |
In quest’ombre vedrai... | |
SIFFRIDO | |
Guardati, o duce, | |
1290 | di far noti a Gerilda i tesi inganni. |
Al re, più che nemica, ella è consorte | |
e due volte, a me infida, il tolse a morte. | |
VALDEMARO | |
Che sento? Hai cor che possa | |
senza sdegno cader da un regio trono? | |
GERILDA | |
1295 | (Fingerò. Forse il merto |
di svelar la congiura | |
mi renderà scettro e marito). Amici, | |
plaudo al vostr’odio e ’l mio vi agiungo. Dite. | |
Qual n’è ’l pensier? Chi n’è ’l ministro? E quando? | |
1300 | Gerilda offesa e ripudiata il chiede. |
SIFFRIDO | |
Invan. Non le dar fede. | |
GERILDA | |
Perfidi, il tacer vostro | |
senza pena non fia. So i congiurati, | |
se non la trama. Andrò... | |
VALDEMARO | |
Vanne. Ma teco | |
1305 | venga il ripudio tuo, venga il tuo danno. |
Va’. Racconta al tiranno | |
che Valdemaro è suo nemico. Digli | |
che le ruine sue tenta Siffrido. | |
E se l’autore ei chiede | |
1310 | di questo, che non sai, grave segreto, |
eccone il nome. Odilo e trema, Ambleto. | |
Va’, se puoi, tradisci un figlio, | |
perché viva un reo consorte. | |
Ed il cieco tuo consiglio, | |
1315 | che finor fu il suo periglio, |
sia pur anche la sua morte. | |
SCENA XIII | |
GERILDA, SIFFRIDO, poi FENGONE e VEREMONDA | |
GERILDA | |
O infedele o spietata | |
mi vuole il mio destino. Ambo delitti | |
che col pianto l’orror chiaman sul ciglio. | |
SIFFRIDO | |
1320 | L’uno ti è traditor, l’altro ti è figlio. |
E qui col traditore è ’l tradimento. | |
FENGONE | |
Pur men fiera ti veggio. (A Veremonda) | |
VEREMONDA | |
(O che tormento!) | |
FENGONE | |
Parla. Il dono d’un regno | |
più cortese ti chiede. | |
SIFFRIDO | |
1325 | Or vanta il tuo dovere e la tua fede. (A Gerilda) |
VEREMONDA | |
È dono sì; ma di Gerilda il duolo | |
fa che ei sembri mia colpa e mia rapina. | |
FENGONE | |
In te la sua regina | |
soffra in pace costei. | |
GERILDA | |
1330 | E l’onte aggiugni, o sconoscente, ai danni? |
FENGONE | |
Del mio gioir presente | |
per trionfo ti vo’, non per accusa. | |
Ma, be’ lucidi rai, meno severi (A Veremonda) | |
a mirar le mie fiamme io vi vorrei. | |
GERILDA | |
1335 | Così dicea l’ingrato un giorno a’ miei. (A Veremonda) |
VEREMONDA | |
Mi ricorda Gerilda | |
che troppo è fral de la tua destra il laccio. | |
FENGONE | |
No no, la sua fierezza | |
ma più la tua beltà da lei mi scioglie. | |
SIFFRIDO | |
1340 | (Udisti, udisti? Ei non ti vuol più moglie). |
FENGONE | |
Or vieni e qui ti assidi. (A Veremonda) | |
VEREMONDA | |
(Ambleto, a che mi astringi?) | |
FENGONE | |
Qui co’ più dolci umori | |
si temprino gli ardori... | |
SCENA XIV | |
AMBLETO da Bacco e li suddetti | |
AMBLETO | |
1345 | O che fiamme! O che foco! Un venticello |
de’ più freschi e soavi | |
qui tosto venga. Io già lo prendo e tutto | |
lo spargo a voi d’intorno. | |
VEREMONDA | |
(O mia cara speranza!) | |
AMBLETO | |
1350 | Sediam; ma dimmi, adesso è notte o giorno? |
FENGONE | |
Non vedi arder le stelle? | |
AMBLETO | |
Ah, sì, le veggio. O son pur chiare e belle. | |
Ma non son stelle, no. | |
GERILDA | |
Che dunque sono? | |
AMBLETO | |
Infocati sospiri | |
1355 | che già son giunti ove hanno i numi il trono. |
VEREMONDA | |
(Io ne intendo il mistero). | |
AMBLETO | |
Orsù, questo è ’l momento | |
che anch’io trionferò. Bacco vedete | |
che renderà soggette al carro eccelso | |
1360 | le tigri più crudeli. |
FENGONE | |
(Attento osservo). | |
AMBLETO | |
Su, lodate col canto i miei trionfi; | |
e propizie e sincere | |
risponderan con l’armonia le sfere. | |
CORO | |
Qui di Bacco ne la reggia | |
1365 | si festeggia il dio d’amore. |
AMBLETO | |
No no. Questa non è | |
canzon degna di me. Udite, udite. | |
Qui d’Astrea vicino al soglio | |
sorgerà lieto l’onore; | |
1370 | e sarà temuto scoglio |
per l’orgoglio il mio valore. | |
CORO | |
Qui di Bacco ne la reggia | |
si festeggia il dio d’amore. | |
AMBLETO | |
Festeggi dunque Amore. Io de le selve | |
1375 | nume e custode un tempo, a voi ne trassi |
alcun de’ miei seguaci. Eccoli. Amico, | |
a la danza, a la danza. (Siegue il ballo) | |
FENGONE | |
Col pregiato liquor bramo, Siffrido, | |
del genio mio felicitar la sorte. | |
SIFFRIDO | |
1380 | (E tu berrai la morte). (Parte) |
VEREMONDA | |
Sia pur felice il tuo primiero affetto. | |
FENGONE | |
Son giudice a costei, non più suo amante. | |
GERILDA | |
(Cangiamento tiranno!) | |
AMBLETO | |
Chi credi più assetato, (A Siffrido che torna; e gli leva la coppa dalle mani) | |
1385 | Tantalo o Radamanto? Io berrò pria. |
SIFFRIDO | |
(Sorte nemica!) Usurpi | |
al re, sì temerario, i primi sorsi? | |
AMBLETO | |
Hai ragione, hai ragione. | |
A la salute mia beva Giunone. (Presenta la coppa a Gerilda) | |
FENGONE | |
1390 | Lascia, o Siffrido, in libertade il folle. |
VEREMONDA | |
(Io temo e spero). | |
AMBLETO | |
(Bevi (A Gerilda) | |
e rallegrati il cor. Tosto ritorno). (Parte) | |
SIFFRIDO | |
(In periglio Gerilda? Ahi! Che far deggio?) | |
GERILDA | |
Non festeggia di un empio | |
1395 | Gerilda i tradimenti; |
e sì vil non son io, benché negletta. (Getta la coppa) | |
SIFFRIDO | |
(Si perdé nel velen la mia vendetta). (Parte) | |
AMBLETO | |
(Mi arrida il ciel). Con tanto foco intorno (Tornando con coppa in mano) | |
ha una gran sete il sol. Prendi. Ristora | |
1400 | le tue labbra vezzose. |
Sì, prendi. (A lui lo porgi e solo ei beva). (A Veremonda) | |
VEREMONDA | |
A te, signor, si dee... (La porge a Fengone) | |
FENGONE | |
Sì, Veremonda, | |
sia lieto il viver nostro; | |
ed ai voti del cor risponda amore. (Beve) | |
VEREMONDA | |
1405 | (Risponda pur lo sdegno). |
GERILDA | |
(Più soffrir non poss’io). Vedi, a’ tuoi giorni... (A Fengone) | |
(Ma taci, incauto zelo. Ambleto è figlio). | |
AMBLETO | |
Godeste i freschi fiati | |
de’ zeffiretti amici. Or non più indugi; | |
1410 | gite al riposo, sì. Gite al riposo. |
FENGONE | |
(Cor, che non è geloso, al certo è stolto). | |
Porgi, o bella, la destra. | |
VEREMONDA | |
(La destra? Oh dio!) | |
AMBLETO | |
La destra, sì; che tardi? | |
Vorrai che vada solo Amor ch’è cieco? | |
1415 | Tosto potria cader. Non più. Va’ seco. |
FENGONE | |
(Non vuole altro cimento una pazzia | |
che cede un sì gran ben). Cor mio, che pensi? | |
A le piume mi chiama il grave sonno. | |
VEREMONDA | |
Vicina ho la vergogna ed il periglio. (Verso Ambleto) | |
AMBLETO | |
1420 | Va’. Non temer. Mostra più lieto il ciglio. |
FENGONE | |
Sì sì, consolami | |
né più tardar; | |
e affretta il giubilo | |
del mio piacer. | |
1425 | Sul trono amabile |
vieni a regnar; | |
nel regio talamo | |
vieni a goder. | |
VEREMONDA | |
Verrò; già l’anima | |
1430 | desia d’amar; |
e amor sollecita | |
il mio dover. | |
Parto; ma timida | |
non so sperar; | |
1435 | parto; ma nobile |
non vo’ temer. | |
SCENA XV | |
GERILDA e AMBLETO | |
GERILDA | |
Il vidi, il vidi pur. Passa con l’empio | |
Veremonda al mio letto. E ’l soffro? E ’l soffri | |
ne la madre oltraggiato e ne l’amante? | |
AMBLETO | |
1440 | Vada pure ai piaceri il fier regnante. |
GERILDA | |
Ah! Vile. | |
AMBLETO | |
Orsù, ti accheta. | |
Qui principiò la mia vendetta, o madre. | |
GERILDA | |
Come? | |
AMBLETO | |
Nel fatal vetro | |
il tiranno bevé... | |
GERILDA | |
La morte forse? | |
AMBLETO | |
1445 | No, che una morte al perfido si deve |
che abbia tutto il dolore e tutto il senso. | |
Bevé in succhi possenti | |
un invincibil sonno. Alto letargo | |
lo premerà, prima ch’ei goda; e dove | |
1450 | sognava amplessi, incontrerà ritorte, |
che là di Valdemaro | |
stan gli armati in agguato. | |
GERILDA | |
Ma ti sovvenga poi ch’io son consorte. | |
AMBLETO | |
Tal sii ma di Orvendillo. | |
1455 | Ad un nome sì sacro |
già Fengon rinunciò. Nel comun rischio | |
sii più madre che moglie. In trono assiso | |
piacciati il figlio. Piacciati punito | |
il fellon parricida; e ’l tuo si aggiunga | |
1460 | al pubblico desio. |
GERILDA | |
Sì, vivi e regna. | |
Giusto è ’l furore e la vendetta è degna. | |
AMBLETO | |
Sul mio crine amore e sdegno | |
mi preparo a coronar. | |
Negli amplessi del mio bene | |
1465 | e col sangue de l’indegno |
vo’ godere e vo’ regnar. | |
SCENA XVI | |
GERILDA | |
GERILDA | |
O di pietà importuna, | |
o d’ingiusto dover miseri avanzi, | |
da me partite. Un infedel n’è indegno. | |
1470 | Sprezzo rendasi a sprezzo e sdegno a sdegno. |
Beltà così dee far, | |
l’ingrato non curar | |
e un’anima infedel soffrir in pace. | |
Amando chi la offende | |
1475 | sol per parer fedel, |
più vil sé stessa rende e lui più audace. | |
Anfiteatro reale. | |
SCENA XVII | |
FENGONE incatenato in atto di svegliarsi | |
FENGONE | |
Orribili fantasmi, | |
spaventi de l’idea, furie de l’alma, | |
lasciatemi, fuggite; | |
1480 | e dov’è Veremonda orror si sgombri. |
Veremonda, ove sei? Sogno? Ad un sasso | |
siede Fengon? Ferrea catena il preme? | |
Ov’è lo scettro? Ove il diadema? Il manto? (Si leva) | |
Chi me qui trasse? E questa, | |
1485 | questa è la reggia a le mie gioie eletta? |
Veremonda, Siffrido, | |
servi, custodi... O dei! Non v’è chi franga | |
i duri ceppi e ’l mio destin compianga? | |
Stelle, dei, vassalli, amici, | |
1490 | terra, ciel... tutti ho nemici; |
ho nemico anche il mio cor. | |
Cielo, terra, | |
fate pur, fatemi guerra; | |
voi non siete il mio terror. | |
1495 | Il mio cor sol mi spaventa |
e diventa mio dolor. | |
SCENA XVIII | |
VALDEMARO, poi ILDEGARDE, poi GERILDA, poi VEREMONDA e FENGONE | |
FENGONE | |
Deh! Valdemaro, il tuo valor mi tolga | |
a le miserie mie. | |
VALDEMARO | |
Quel valor cui negasti, empio e lascivo, | |
1500 | Veremonda in mercede? |
A chi non è mio re, niego la fede. | |
FENGONE | |
A te, bella Ildegarde, | |
chieggo soccorso. Il nostro amor ten priega. | |
ILDEGARDE | |
Infedele. Or mi prieghi? | |
1505 | Resta, che del tuo amore, |
perché fu passagger, scordossi il core. | |
FENGONE | |
Gerilda, mia regina, amata sposa. | |
GERILDA | |
Nomi che mi togliesti ingrato e cieco. | |
A me in fronte, tu ’l sai, più non s’inchina | |
1510 | il titolo di sposa e di regina. |
FENGONE | |
Almen tu, Veremonda, | |
toglimi a le catene. | |
Ten priego per la tua virtù pudica. | |
VEREMONDA | |
Tardi, o fellon, la mia virtù conosci. | |
1515 | Ingiusto l’offendesti; e invan presumi, |
reo di più colpe, al fio sottrarti. | |
FENGONE | |
O numi! | |
SCENA ULTIMA | |
AMBLETO con seguito e poi SIFFRIDO e li suddetti | |
AMBLETO | |
Non profanare il cielo | |
con le tue voci, o scellerato. | |
FENGONE | |
Ambleto... | |
AMBLETO | |
Aggiungi, e tuo monarca e tuo tormento. | |
FENGONE | |
1520 | Pietà. |
AMBLETO | |
Me la insegnasti? | |
FENGONE | |
È ver. | |
AMBLETO | |
Taci, che un empio | |
suol confessare i falli, | |
disperato bensì ma non pentito. | |
Morrai; ma pria rimira | |
1525 | su la mia fronte il tuo diadema. Leggi |
in questo dolce amplesso | |
de le lascivie tue l’onta e l’orrore. | |
VEREMONDA | |
Così è felice, alor ch’è giusto, amore. | |
FENGONE | |
Né mi uccide il dolor pria che l’acciaro? | |
GERILDA | |
1530 | Da te, crudel, la crudeltade imparo. |
AMBLETO | |
Or traggasi, miei fidi, | |
l’iniquo a l’ombre, ai ceppi e là più lenta, | |
senza morir, la morte ei soffra e senta. | |
SIFFRIDO | |
Signor, mi si conceda | |
1535 | ch’io ’l custodisca. Vieni. |
Tu lacci, tu prigion soffrir non dei. (Parte) | |
FENGONE | |
Son anche in mia difesa amici e dei. (Parte) | |
VEREMONDA | |
Ed ancor spera l’empio? | |
GERILDA | |
E de la sua speranza è reo Siffrido. | |
VALDEMARO | |
1540 | Sieguasi tosto. |
AMBLETO | |
Andiamo; e si divida | |
fra ’l traditore e fra ’l crudel la morte. | |
SIFFRIDO | |
Questo acciaro, che forte (Torna con spada nuda) | |
fe’ la vostra vendetta e più la mia, | |
a voi dirà se traditore io sia. | |
AMBLETO | |
1545 | Come? |
SIFFRIDO | |
Dovea cader l’iniquo mostro | |
ma per me solo. Oggi ’l tentai, ma invano, | |
con ferro, con ruina e con veleno. | |
Qui ’l tolsi a’ vostri colpi; | |
ma ’l tolsi, eccone il sangue, | |
1550 | per gloria del mio braccio. |
AMBLETO | |
Traditor generoso, al sen ti abbraccio. | |
VEREMONDA | |
(Alma, non più spaventi). | |
AMBLETO | |
Io, Veremonda, | |
sposo e re godo teco; e Valdemaro | |
sposo pur goda ad Ildegarde in seno. | |
VALDEMARO | |
1555 | Ambleto è re. Di Veremonda è sposo. |
ILDEGARDE | |
Intendo. Or sia ’l suo cenno il tuo riposo. | |
AMBLETO | |
Tu regnerai pur meco, o genitrice. | |
GERILDA | |
Nel tuo, nel comun bene io son felice. | |
VEREMONDA | |
Torna già quel seren | |
1560 | che quest’alma cercò. |
AMBLETO | |
Gioirò nel piacer | |
che più pena non ha. | |
GERILDA | |
L’impietà del crudel | |
più temere non so. | |
SIFFRIDO | |
1565 | Pur godrò col pensier |
de la mia fedeltà. | |
VALDEMARO | |
La beltà stringo al sen | |
che già il sen m’infiammò. | |
ILDEGARDE | |
Io vivrò nel tuo cor | |
1570 | che mio core si fa. |
Il fine | |