Ambleto (Zeno e Pariati), Venezia, Rossetti, 1705
ATTO SECONDO | |
Cortile segreto. | |
SCENA PRIMA | |
FENGONE e SIFFRIDO | |
FENGONE | |
Tanto seguì. L’arti deluse e i vezzi | |
490 | di beltà lusinghiera. |
SIFFRIDO | |
Pazzia già certa un fier rival ti toglie. | |
FENGONE | |
E pur vive, Siffrido, il mio timore. | |
SIFFRIDO | |
Se ragion nol sostiene, è un timor lieve. | |
FENGONE | |
Basta che sia di re, perché sia grande. | |
SIFFRIDO | |
495 | Deh! Lascia... |
FENGONE | |
No, la madre | |
a l’amante succeda. | |
Fingerò con Gerilda | |
che ribelli al mio scettro abbiano i Cimbri | |
scosso il lor giogo. Io duce | |
500 | uscirò al campo e, me lontano, ad essa |
qui ’l supremo comando | |
concesso fia. | |
SIFFRIDO | |
Qual n’è il tuo fin? | |
FENGONE | |
La madre, | |
vaga di dare al figlio i dolci amplessi, | |
farà condurlo a le sue stanze. Iroldo, | |
505 | de la reggia custode e a me fedele, |
starà ivi occulto ad osservarne i detti. | |
SIFFRIDO | |
E ’l vero intenderà de’ tuoi sospetti. | |
FENGONE | |
Tu taci e scorta il prence, | |
quando fia d’uopo, a la regina. | |
SIFFRIDO | |
Intesi; | |
510 | (ma de le trame avvertirò chi deggio). |
SCENA II | |
FENGONE ed ILDEGARDE | |
FENGONE | |
Venga Gerilda. | |
ILDEGARDE | |
E in tale indugio, o sire, | |
la gloria d’inchinarti abbia Ildegarde. | |
FENGONE | |
Grata del nobil dono a me ten vieni. | |
È Valdemaro il primo | |
515 | duce de l’armi nostre. |
ILDEGARDE | |
Il più forte guerrier che stringa acciaro. | |
FENGONE | |
Ornamento del regno, amor del soglio. | |
ILDEGARDE | |
Sì, ma perdona, o sire... | |
FENGONE | |
Che? | |
ILDEGARDE | |
Con tutti i suoi fregi io non lo voglio. | |
FENGONE | |
520 | Ildegarde, rifletti |
che non son più ’l tuo amante. Il tuo re sono. | |
ILDEGARDE | |
E ad un re che fu amante, io rendo il dono. | |
FENGONE | |
Se nuovo amor non ti avvampasse in seno, | |
non saresti sì audace. | |
ILDEGARDE | |
525 | I tuoi spergiuri in libertà mi han posta. |
FENGONE | |
Scuopri l’oggetto e l’imeneo ne approvo. | |
ILDEGARDE | |
A chi già mi schernì, poss’io dar fede? | |
FENGONE | |
Scettro ancor non stringea chi a te la diede. | |
ILDEGARDE | |
Il crederti or mi giova. Adoro Ambleto. | |
FENGONE | |
530 | Stravagante desio! |
ILDEGARDE | |
Consola l’amor mio | |
e lo lascia regnar sovra il mio core. | |
FENGONE | |
Compiacerti non posso, incauta amante. | |
ILDEGARDE | |
E la real tua fede? | |
FENGONE | |
535 | Un re l’obblia, s’ella gli torna in danno. |
ILDEGARDE | |
Dovea farmi più accorta il primo inganno. | |
Prestar fede a chi non l’ha, | |
alma mia, | |
tu lo vedi, è frenesia, | |
540 | tu lo provi, è vanità. |
Quando crede a un falso core, | |
è l’amore una follia, | |
è la speme una viltà. | |
SCENA III | |
GERILDA e FENGONE | |
FENGONE | |
(Si lusinghi costei). Teco, o Gerilda, | |
545 | conspirano a’ miei danni anche i vassalli. |
Già la Cimbria rubella | |
m’obbliga a l’armi. Io partirò. Tu sola | |
serba l’arcano. Oh fosse | |
al par di quegl’infidi | |
550 | mia facile conquista anche il tuo core! |
GERILDA | |
Troppo fosti crudel per non averlo. | |
FENGONE | |
Regina, odiami pur; le insidie occulta | |
né più strugga la man del core i voti. | |
Pur luci amorose, | |
555 | benché disdegnose, |
sì godo in mirarvi | |
che ad onta di vostr’ire io voglio amarvi. | |
GERILDA | |
(Non s’irriti un amor che salva il figlio). | |
Signor, meno di affetto io ti richiedo. | |
560 | Lasciami l’odio mio con più innocenza. |
FENGONE | |
lo parto. A te frattanto | |
tutto resti in balia l’alto comando. | |
Addio, diletta. È questo | |
l’ultimo forse. Io se cadrò fra l’armi, | |
565 | tu sarai sola il mio pensiero estremo. |
Felice me, se mi perdoni estinto | |
e se di qualche fior questa, ch’io bacio, | |
candida mano il freddo sasso adorna. | |
GERILDA | |
Va’, pugna, vinci e vincitor ritorna. | |
FENGONE | |
570 | Su la fronte già cingo gli allori |
e felici ne prendo gli auspici, | |
luci care, dal vostro piacer. | |
Quegli sguardi, che armate di amori, | |
per ferire dan l’armi e l’ardire | |
575 | e per vincer l’esempio e ’l poter. |
SCENA IV | |
VEREMONDA e GERILDA | |
VEREMONDA | |
Son comuni i miei torti anche a Gerilda. | |
Arde di me il tuo sposo. | |
GERILDA | |
Arde di te? | |
VEREMONDA | |
Nel vicin bosco ei stesso | |
scoprì l’ardor. Con quale orror, tu ’l pensa. | |
GERILDA | |
580 | Tanto egli osò? Tu orror ne avesti? |
VEREMONDA | |
Come | |
favellar può di amore un re marito | |
a vergine real senza oltraggiarla? | |
GERILDA | |
E tu la grave offesa a me confidi? | |
VEREMONDA | |
A te che sei consorte, a te che in lui | |
585 | non ritrovi, lo so, che il tuo tiranno. |
GERILDA | |
Non mi affligge il suo amor; piango il tuo inganno. | |
VEREMONDA | |
L’inganno mio? | |
GERILDA | |
Gerilda | |
non mai gli fu più cara. | |
VEREMONDA | |
E appunto un core, | |
quando cerca tradir, finge più amore. | |
GERILDA | |
590 | Eh! Veremonda, è l’uso, |
sia senso o bizzarria, d’alma regnante | |
questa mostrar sovranità di affetto | |
col parere incostante, | |
cercar più d’un diletto, | |
595 | voler piacere a molte, |
molte ancor lusingarne | |
e poi sol una amarne. | |
VEREMONDA | |
Credi meno ad un empio, io ti consiglio. | |
GERILDA | |
Tu meno al tuo bel ciglio. | |
600 | Hai bel vezzo, hai bel sembiante; |
ma non sempre a labbro amante | |
dei dar fede e lusingarti. | |
Facil cede alma che crede; | |
e più vinci in men fidarti | |
605 | di chi giura di adorarti. |
SCENA V | |
VEREMONDA e VALDEMARO | |
VEREMONDA | |
O troppo, troppo semplice Gerilda! | |
VALDEMARO | |
Veremonda, permetti | |
che teco l’amor mio... | |
VEREMONDA | |
Non mi offende il tuo amor, che non vi è donna, | |
610 | credilo, sì, donna non v’è che irata |
oda giammai d’onesto amante i voti; | |
ma ’l tuo col mio destino | |
voglion ch’io sia crudele e tu infelice. | |
Amo Ambleto. Sì, l’amo. Hai per rivale | |
615 | un che nacque tuo re. Tu nel mio core |
onora il di lui grado. Ha la tua fede | |
ed ha la tua virtù questo dovere. | |
VALDEMARO | |
Ambleto? | |
VEREMONDA | |
Sì. Né basta | |
che tu sveni al suo nome i tuoi desiri; | |
620 | convien che tu ’l difenda |
in questo sen. Qui lo minaccia, o ardire! | |
e qui l’insidia il re con empia brama. | |
VALDEMARO | |
Il re? | |
VEREMONDA | |
Dillo tiranno e tale ei mi ama. | |
SCENA VI | |
AMBLETO e li suddetti | |
AMBLETO | |
(Che ascolto?) | |
VEREMONDA | |
Sì, l’iniquo mi ama; e questo | |
625 | degli acerbi miei mali è ’l più funesto. |
AMBLETO | |
Flora, dimmi, sai tu l’aspra sventura (A Veremonda) | |
di quel bel giglio? | |
VEREMONDA | |
(O ciel, quanto è vezzoso!) | |
AMBLETO | |
E tu sai l’ardimento (A Valdemaro) | |
di quella serpe? | |
VALDEMARO | |
O sfortunato prence! | |
AMBLETO | |
630 | A me poc’anzi, a me |
ne raccontò Zeffiro amico il caso. | |
Cinto di amiche rose un dì crescea, | |
bianco figlio de l’alba, un giglio ameno; | |
ed un’ape innocente in esso avea | |
635 | riposo al volo ed alimento al seno. |
Quando una serpe insidiosa e rea | |
se gli accostò col suo crudel veleno; | |
e alor si udì fra ’l danno e fra ’l periglio | |
pianger quell’ape e sospirar quel giglio. | |
VEREMONDA | |
640 | (Par che per me favelli). |
AMBLETO | |
Deh! Accorrete in difesa a fior sì vago. | |
VALDEMARO | |
(Seguir conviene i suoi deliri). Taci, | |
che già fuggì l’infida serpe altrove. | |
AMBLETO | |
Ma torneravvi. Tu di acute spine | |
645 | arma quel fiore e ’l custodisci illeso. (A Veremonda) |
VEREMONDA | |
Non temer. | |
AMBLETO | |
E se torna | |
il suo nemico, e tu col piè lo premi. (A Valdemaro) | |
(M’intendesser così). | |
VEREMONDA | |
(Quanto il compiango!) | |
VALDEMARO | |
Accheta il duol. Me in tua difesa avrai. | |
650 | Ma concedi... |
AMBLETO | |
Rimira (A Valdemaro) | |
qual s’erge al ciel denso vapor che oscura | |
di Febo i rai. (La gelosia mi uccide). | |
VEREMONDA | |
(Tormentosi deliri!) Valdemaro, | |
a la tua gloria affido | |
655 | l’onor mio, la mia pace; e mentre in essa |
la mia salvezza bramo, | |
la tua virtude in mio soccorso io chiamo. | |
Non è sì fido al nido | |
de l’usignuolo il volo, | |
660 | com’io son fida a te; ma non m’intendi. |
Non è sì chiara e bella | |
d’amore in ciel la stella, | |
com’è la fé ch’è in me; ma nol comprendi. | |
SCENA VII | |
AMBLETO e VALDEMARO | |
VALDEMARO | |
In me che speri, amore? | |
AMBLETO | |
Amor nel petto | |
665 | chiuso trattieni? Io vo’ che spieghi i vanni |
prima a’ bei rai de la mia diva e poscia | |
meco venga a posar. | |
VALDEMARO | |
Dove? | |
AMBLETO | |
Sul trono. | |
VALDEMARO | |
Come? | |
AMBLETO | |
Non sai che il re de’ cori io sono? | |
VALDEMARO | |
(Mi fa dolor benché rivale). Io parto. | |
AMBLETO | |
670 | Ferma. Dov’è il valore |
de la tua man? Vediamlo. | |
Di’, non sei tu di questo ciel l’Atlante? | |
Così lo reggi? Di’, così ’l difendi? | |
Ma questo, che sospendi al nobil fianco | |
675 | illustre arnese, a te che serve? |
VALDEMARO | |
È ’l brando, | |
stromento a’ miei trionfi. | |
AMBLETO | |
Sì, lo veggio, | |
e di pianto e di sangue | |
che sparse l’innocenza, ancor fumante. | |
Vanne; e ad uso miglior da te s’impieghi. | |
680 | Siegui l’esempio mio. |
Venga la clava e si apparecchi intanto | |
de’ mostri il sangue e de’ tiranni il pianto. | |
Vieni e mira come gira | |
da la cima fino al fondo | |
685 | sconcertato tutto il mondo. |
Non lo voglio più così. | |
Quella notte troppo dura | |
ed oscura i rai del dì. | |
Non lo voglio più così. | |
690 | Di’ a quel monte che si abbassi, |
perché i passi m’impedì. | |
Non lo voglio più così. | |
SCENA VIII | |
VALDEMARO | |
VALDEMARO | |
Valdemaro, che pensi? | |
Sei reo con Veremonda, alor che l’ami; | |
695 | e più sei reo, se brami |
da un risoluto ardir la sua difesa. | |
Ma il lasciarla in periglio | |
non è de la tua gloria, | |
non è de l’amor tuo saggio consiglio. | |
700 | Sì, ti sente l’alma mia, |
amorosa gelosia, | |
sì, ti ascolta questo cor. | |
E l’affetto, | |
che nel petto ancor si asconde, | |
705 | ti risponde |
con le voci de l’onor. | |
Sala negli appartamenti di Gerilda. | |
SCENA IX | |
GERILDA e poi AMBLETO da guerriero | |
GERILDA | |
Caro, adorato figlio, | |
non giugni ancor? Dacché mi trasse a l’are | |
vittima più che sposa il fier regnante, | |
710 | svelto dal sen mi fosti; e più non vidi |
quel volto, o dio! sol mia delizia e gioia. | |
Vieni, diletto figlio... | |
AMBLETO | |
Su, qui tutto si accampi | |
l’esercito fatal de l’ire mie; | |
715 | e giustizia e ragion ne sieno i duci. |
GERILDA | |
Viscere mie, mio sangue. | |
AMBLETO | |
E sangue io voglio. (Entra in una stanza) | |
GERILDA | |
Deh! Ferma, Ambleto. E non distrugge amore | |
que’ fantasmi, quell’ombre | |
che gli offuscan la mente? | |
AMBLETO | |
720 | Ov’è il nemico? Parla. |
GERILDA | |
Nemico qui? Me non ravvisi, o figlio, | |
tua madre? | |
AMBLETO | |
A chi se’ madre? | |
GERILDA | |
A te. | |
AMBLETO | |
Sei mia tiranna e mia nemica. (Entra in un’altra stanza) | |
GERILDA | |
O deluse speranze! | |
725 | O tradito conforto! |
Empio destin! | |
VOCE DI DENTRO | |
Son morto. | |
GERILDA | |
Cieli! Che sarà mai? (Entra in una stanza) | |
AMBLETO | |
Fu verace Siffrido. Or vada, vada | |
quell’ombra scellerata | |
730 | al tiranno crudel nunzia di morte. |
GERILDA | |
Ahimè! Che fece! Io temo | |
l’ira del re. So che l’ucciso Iroldo | |
de’ suoi fidi è ’l più caro. | |
AMBLETO | |
Sieguasi la vendetta. | |
GERILDA | |
735 | Mio caro figlio, in questo pianto almeno |
non ravvisi ’l mio core? | |
La madre non ravvisi? | |
AMBLETO | |
Non ti ravviso, no. Madre ad Ambleto, | |
consorte ad Orvendillo era Gerilda. | |
740 | Era in lei fede; era onestà e virtude. |
Ma tu, d’alor che al fianco | |
de l’empio usurpatore | |
macchiasti il regio letto e di Orvendillo | |
la memoria tradisti, altro non sei | |
745 | che adultera per lui, per me matrigna. |
Smarrite or son le tue sembianze e teco, | |
sul trono ancor di regia morte intriso, | |
regna il vizio e l’orror. Non ti ravviso. | |
GERILDA | |
O me felice! È vero, | |
750 | è vero pur che non sia stolto il figlio? |
AMBLETO | |
O dei! Così lo fossi, | |
che mi torria questa sciagura almeno | |
al senso de’ miei mali e de’ tuoi scorni. | |
GERILDA | |
Vieni, o viscere care, al sen materno... | |
AMBLETO | |
755 | Addietro, o donna. Amplessi |
comuni ad un fellone a me tu porgi? | |
A me stendi quel labbro | |
che già stancar di un parricida i baci? | |
Va’, misera, e li serba a chi già infama | |
760 | il tuo soglio, il tuo letto e la tua fama. |
GERILDA | |
M’avea ’l piacer finora | |
a’ rimproveri tuoi chiuso l’udito. | |
Ma già ’l silenzio è stupidezza. Ascolta. | |
AMBLETO | |
Che dir potrai che te più rea non mostri? | |
GERILDA | |
765 | Dirò che quant’io debbi |
diedi al tuo genitor... | |
AMBLETO | |
L’urna reale | |
a’ novelli imenei cangiando in ara? | |
GERILDA | |
Ah! Che vi andai costretta. Io donna e sola | |
che far potea col regnator lascivo? | |
AMBLETO | |
770 | Pria che ceder, morir. |
GERILDA | |
Ma con qual ferro? | |
AMBLETO | |
Può mancar mai la morte a un generoso? | |
GERILDA | |
Manca anche questa, o figlio, | |
in corte di un tiranno, alor ch’è dono. | |
AMBLETO | |
E chi potea sforzarti ad abbracciarlo? | |
GERILDA | |
775 | Pria che sua moglie, esser dovea sua preda |
e lui drudo soffrir pria che marito? | |
AMBLETO | |
Dovevi almen, fra’ primi sonni immerso, | |
nel talamo real lasciarlo esangue. | |
GERILDA | |
Ahimè! Gerilda alora era sua moglie. | |
AMBLETO | |
780 | Anzi più che sua moglie era sua amante. |
GERILDA | |
Giuro agli dei... | |
AMBLETO | |
Spergiura, | |
siati pur caro il tuo novel consorte. | |
Soffri che ombra dolente e invendicata | |
su le sponde di Stige erri Orvendillo | |
785 | e che gema la patria |
sotto il duro comando e, se non basta, | |
che vittima di stato a’ piè ti cada | |
quel che chiami tuo figlio, iniqua madre. | |
Dopo tutto anche soffri | |
790 | che regina ti esigli, |
che moglie ti ripudi il re spietato. | |
Questo forse n’è ’l giorno; e ’l favor solo, | |
che dal tiranno attendo, | |
del tuo ripudio è ’l disonore e ’l duolo. | |
795 | De la vendetta il fulmine |
sovra di te cadrà. | |
Regina senza regno, | |
consorte senza sposo, | |
non so se a riso o a sdegno | |
800 | ognun ti additerà. |
SCENA X | |
SIFFRIDO e li suddetti | |
SIFFRIDO | |
Ah! Regina. | |
GERILDA | |
Che fia? | |
SIFFRIDO | |
Veremonda è rapita; e Valdemaro | |
audace la rapì. | |
AMBLETO | |
Cieli. | |
GERILDA | |
(Che sento?) | |
SIFFRIDO | |
Già son fuor de la reggia | |
805 | ed ei la tragge al vicin campo. |
AMBLETO | |
(Iniquo!) | |
SIFFRIDO | |
Non lasciar che impunite... | |
AMBLETO | |
Non più, non più. (L’orme ne seguo). Udite. | |
(Ho nel cor la gelosia). | |
Tu nel sen la fedeltà. (A Siffrido) | |
810 | De la vendetta il fulmine (A Gerilda) |
sovra di te cadrà. | |
SCENA XI | |
GERILDA e SIFFRIDO | |
GERILDA | |
Siffrido, io son perduta. Ambleto uccise | |
poc’anzi Iroldo. Ei colà giace. | |
SIFFRIDO | |
Il vidi. | |
GERILDA | |
E ne le piaghe sue teme la madre. | |
SIFFRIDO | |
815 | Al difetto del senno |
il perdono real facile io spero. | |
Non paventar. Avrai per la sua vita | |
da’ prieghi tuoi, da la mia fede aita. | |
GERILDA | |
Farò che sul ciglio | |
820 | favelli il mio pianto, |
sintanto che il figlio | |
si renda al mio cor. | |
E tenero oggetto | |
farò del rigor | |
825 | di sposa l’affetto, |
di madre l’amor. | |
SCENA XII | |
SIFFRIDO | |
SIFFRIDO | |
M’intese il prence. Egli d’Iroldo in petto | |
del senno e del valor scolpì le prove. | |
Per servir al mio sdegno a lui si serva. | |
830 | Così quest’alma aspetta |
da la sua fedeltà la sua vendetta. | |
A lo scettro, al regno, al soglio | |
l’innocenza tornerà. | |
E cadrà | |
835 | sotto il peso del suo orgoglio |
atterrata l’impietà. | |
Sobborghi con tende in lontano. | |
SCENA XIII | |
VALDEMARO e VEREMONDA con seguito | |
VEREMONDA | |
Qual, duce, è ’l tuo pensier? Dove mi guidi? | |
Già comincio a temer qualche tua colpa. | |
VALDEMARO | |
Altra colpa non ho che l’amor mio. | |
VEREMONDA | |
840 | Fuor de le mura e cinta |
da’ tuoi soldati? Intendo. Valdemaro, | |
il tuo credei soccorso ed è rapina. | |
VALDEMARO | |
Anche questa rapina è tuo soccorso. | |
VEREMONDA | |
Ambo ci guida al disonore un ratto. | |
VALDEMARO | |
845 | Questa è la via che sola |
ti salva da un tiranno. | |
VEREMONDA | |
Espormi a un mal peggior, quest’è salvarmi? | |
VALDEMARO | |
Con fronte più serena | |
riedi a la libertà, riedi al tuo soglio. | |
850 | Quel che lasci è prigion. Quel dove vieni |
è campo amico. Io duce, | |
lo moverò, riparator dei mali, | |
le tue provincie a liberar dal giogo. | |
VEREMONDA | |
(Che resti Ambleto? E ch’io | |
855 | siegua altro amante? Esser non può, cor mio). |
Valdemaro, vo’ farti | |
questa giustizia. In te stimar che un ratto | |
sia pietà, non amor, virtù, non senso. | |
Ma basta ad offuscar limpido onore | |
860 | un sospetto d’error, non che un errore. |
VALDEMARO | |
E quest’onor, se resti, è in più periglio. | |
VEREMONDA | |
Sii tu meco in difesa e nol pavento. | |
VALDEMARO | |
Che far posso, se resto? | |
VEREMONDA | |
Hai forze, hai core | |
per ripormi sul trono; e non l’avrai | |
865 | per cacciarne un fellon? |
VALDEMARO | |
Ne la sua reggia | |
troppo è forte il tiranno; e ’l popol vile, | |
avvezzo a tollerar, l’odia ma ’l teme. | |
Combatterlo da lungi è più sicuro. | |
VEREMONDA | |
Va’ dunque. Anch’io da lungi | |
870 | applaudirò de’ tuoi trionfi al grido. |
VALDEMARO | |
Nulla temer da un generoso amore. | |
VEREMONDA | |
Meno amor ti richiedo e più virtute. | |
VALDEMARO | |
Perder qui tempo è un trascurar salute. | |
VEREMONDA | |
Ah! Vile. Anche la forza? È questo, è questo | |
875 | il generoso amor, di cui ti vanti? |
VALDEMARO | |
Resisti invan. | |
VEREMONDA | |
Crudele, | |
vuoi pianti e prieghi? Eccoti prieghi e pianti. | |
Tu miri le mie lagrime | |
e non le sente il cor? Crudel! Così? | |
880 | In te dov’è la fé? |
Che fa la tua pietà? Rispondi. Di’. | |
VALDEMARO | |
Quasi, ah! quasi mi vinse un sì bel pianto. | |
Ma ’l lasciarmi sedur saria fierezza. | |
Vieni. | |
VEREMONDA | |
Verrò, spietato; | |
885 | ma non speri ’l tuo amor che odio e disprezzo. |
VALDEMARO | |
Di salvarti or desio, non di piacerti. | |
VEREMONDA | |
Usa il poter. Mi giova | |
che ogni mio passo un tuo delitto sia. | |
VALDEMARO | |
Salute e amore ogni riguardo obblia. | |
VEREMONDA | |
890 | Valor troppo indiscreto! |
Stelle, destin, chi mi soccorre? | |
SCENA XIV | |
AMBLETO e li suddetti | |
AMBLETO | |
Ambleto. | |
Fermati, Valdemaro. | |
Insultar Veremonda | |
senza oltraggiar me, tuo signor, non puoi. | |
VEREMONDA | |
895 | O cieli! Ambleto, idolo mio, son questi |
accenti di follia? | |
AMBLETO | |
Dove, o mia cara, | |
s’agita il viver mio, fingo i deliri, | |
dove il periglio tuo, perdo i riguardi. | |
VALDEMARO | |
(Credo a pena a l’udito, appena ai guardi). | |
AMBLETO | |
900 | Duce, mi hai nella parte |
miglior de l’alma offeso. | |
Ten prescrivo l’emenda e a te, con quanto | |
di autorità può darmi | |
l’esser principe tuo, parlo e comando. | |
905 | Ama la tua regina |
ma di un amor che sia di ossequio e fede. | |
Essa campion ti chiede e non amante; | |
io suddito ti voglio e non rivale. | |
Né guardar ch’io sia solo; | |
910 | difeso è un re dal suo destin. Costoro, |
che ti stanno d’intorno, | |
pria che guerrieri tuoi, fur miei vassalli. | |
Rispetta il cenno; ed oggi | |
ch’io principio a regnar, mi è fausto e caro | |
915 | che il primo ad ubbidir sia Valdemaro. |
VALDEMARO | |
E Valdemaro il sia. Mio re già sei. | |
Cedo il mio amor. Perdona | |
se il difficile assenso | |
non può darti il mio cor senza un sospiro. | |
AMBLETO | |
920 | La tua virtù nel tuo dolor rimiro. |
VEREMONDA | |
Compisci, o generoso, | |
la magnanima idea. Quell’armi istesse, | |
che voleva l’amor, muova il tuo zelo. | |
VALDEMARO | |
Sì, né più qui si tardi; io vado al campo. | |
925 | Là non dee tosto esporsi |
la persona real. Prima il suo nome | |
rispetto vi disponga e amor vi desti. | |
Qui rimangan per poco | |
vostra difesa i miei guerrieri. Al piede | |
930 | darà moto il periglio, al cor la fede. |
Non dirò che ancora io v’ami; | |
e che il cor più non vi brami, | |
occhi bei, non vi dirò. | |
Fra ragion, che sa il dovere, | |
935 | e beltà, che fa il potere, |
dir l’amore non si deve | |
e negarlo non si può. | |
SCENA XV | |
AMBLETO e VEREMONDA | |
AMBLETO | |
Diletta Veremonda, egli è pur tempo | |
che a cor franco io ti parli e ch’io ti abbracci. | |
VEREMONDA | |
940 | Ambleto, anima mia, son così avvezza |
al funesto mio duol ch’esser mi sembra | |
misera nel contento. | |
AMBLETO | |
Quando è immenso il piacer, meno si gode. | |
VEREMONDA | |
Ah! Che questa impotenza | |
945 | è un presagio di mali. |
AMBLETO | |
Temer nel bene è un diffidar del cielo. | |
VEREMONDA | |
Goder nel rischio è un lusingar le pene. | |
AMBLETO | |
Qual rischio a te figuri? | |
VEREMONDA | |
Il poter di un tiranno e l’altrui frode. | |
AMBLETO | |
950 | Virtù ci affidi. Abbiam per noi, mia vita, |
quella di Valdemaro e più la nostra. | |
VEREMONDA | |
Dunque al gioir, se lice. | |
AMBLETO | |
E un momento felice | |
non occupi timor di male incerto. | |
VEREMONDA | |
955 | Piacer tranquillo è guiderdon del merto. |
AMBLETO | |
Godi, o cara, ma di un diletto | |
che misura sia de l’amor. | |
Quell’affetto, che ben non gode | |
quand’è in braccio del dolce oggetto, | |
960 | è un affetto di debol cor. |
VEREMONDA | |
Godo, o caro, quanto so amarti | |
e sin godo nel tuo goder. | |
L’alma amante, che in me respira, | |
in te passa per abbracciarti | |
965 | e là s’empie del suo piacer. |
AMBLETO | |
Fugace godimento! Ecco il tiranno. | |
VEREMONDA | |
E Valdemaro è seco. | |
A DUE | |
Ah! Siam traditi. | |
SCENA XVI | |
FENGONE con seguito, VALDEMARO e li suddetti | |
VALDEMARO | |
Funesto incontro! | |
FENGONE | |
Ambleto, Veremonda, | |
fuor della reggia? Tu prigion? Tu stolto? | |
VEREMONDA | |
970 | Sinché la tua vittoria |
la libertà mi tolse e le grandezze, | |
chinai la fronte al mio destin; ma quando | |
nel vincitor conobbi | |
il mio crudel tiranno... | |
FENGONE | |
975 | È tirannia che amore |
ti renda il ben che ti rapì fortuna? | |
VEREMONDA | |
La gloria e non l’amore a me lo renda. | |
VALDEMARO | |
(O magnanimo ardir!) | |
AMBLETO | |
Che strani mostri! | |
Pluton tu sei. Cerbero è quegli e questa | |
980 | Proserpina rapita. |
FENGONE | |
Vano è ’l pensier. Chi seppe | |
involar Veremonda al mio potere, | |
non è stolto ma ’l finge. | |
VEREMONDA | |
E pur t’inganni. | |
Nel volto di costoro | |
985 | leggi qual sia de la mia fuga il reo. |
AMBLETO | |
Son questi tante fiere. Io sono Orfeo. | |
FENGONE | |
Son questi, Valdemaro, i tuoi custodi. | |
VALDEMARO | |
Signor, de la mia fede | |
perdona a l’amor mio le colpe. Offeso | |
990 | il tuo sen non credei da le mie brame; |
e quando a la rapina io mi disposi, | |
pensai dentro al mio core | |
non di torla al mio re ma al tuo rigore. | |
VEREMONDA | |
(Reo si finge con l’empio). | |
AMBLETO | |
(O traditore!) | |
FENGONE | |
995 | (È poderoso il duce, |
perché l’armi ha in balia. Seco si finga | |
ma si riserbi il colpo). | |
Al valor del tuo braccio | |
tutta de’ falli tuoi dono la pena. | |
1000 | Vanne a la reggia e svena al mio piacere |
l’ardir del tuo volere. | |
AMBLETO | |
(O scellerate frodi!) | |
VEREMONDA | |
(Segno del tradimento | |
è un sì facil perdono). | |
VALDEMARO | |
1005 | (Sapesse almen quant’innocente io sono). (Parte) |
SCENA XVII | |
FENGONE, AMBLETO e VEREMONDA | |
FENGONE | |
O sia stolto o s’infinga, | |
del mio furor costui sia oggetto. A voi | |
la custodia ne affido. E tu prepara | |
quell’alma contumace e quel bel volto | |
1010 | a le delizie mie. |
VEREMONDA, AMBLETO | |
(Cieli! Che ascolto?) | |
FENGONE | |
Preparati ad amar | |
almen nel mio piacer | |
la tua felicità. | |
Perché il voler penar, | |
1015 | quando si può goder, |
non è che crudeltà. | |
SCENA XVIII | |
VEREMONDA e AMBLETO fra guardie | |
AMBLETO | |
(Quel bel seno delizia ad un tiranno?) | |
VEREMONDA | |
(Ch’io deggia amar ne’ suoi piaceri i miei?) | |
AMBLETO | |
(E ’l permettete...) | |
VEREMONDA | |
(E lo soffrite...) | |
A DUE | |
(O dei?) | |
AMBLETO, VEREMONDA A DUE | |
Giove irato | |
1020 | Sempre in cielo |
avverso il fato | |
non sarà per te, mio bene. | |
Dal mio pianto | |
un dì placato, | |
dal mio duolo | |
sì, che avrà qualche pietà | |
delle tue pene. | |
Fine dell’atto secondo | |