Alessandro Severo, Venezia, Rossetti, 1717
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Terme imperiali. | |
GIULIA, ALESSANDRO, SALLUSTIA | |
GIULIA | |
950 | Con quest’alma ostinata, |
sono prieghi e minacce arme impotenti. | |
ALESSANDRO | |
A me lascia il pensiero | |
di combatter quel core. | |
SALLUSTIA | |
Augusta, ah! non partir. | |
ALESSANDRO | |
Teme il mio amore. (Piano a Giulia) | |
SALLUSTIA | |
955 | O fa’ ch’io pur ti segua, |
indivisa compagna al regio fianco. | |
GIULIA | |
Qual novella pietà? | |
ALESSANDRO | |
Dilla timore. (A Giulia) | |
Meco sola rimanga. | |
GIULIA | |
E seco alor favellerai d’amore. (Ad Alessandro) | |
ALESSANDRO | |
960 | A lei parlerà il figlio e non lo sposo. |
GIULIA | |
(Mio sospetto geloso, | |
cedi a terror più forte). | |
De la proterva donna | |
questo diasi al silenzio ultimo assalto | |
965 | da l’amor tuo; ma se non cede a questo, |
tema tutto da l’ire | |
di un’augusta oltraggiata. | |
Non la difenderà l’amor del figlio; | |
né il più fier de’ suoi mali | |
970 | troverà nel ripudio e ne l’esiglio. |
So che dono al vostro affetto | |
un momento di diletto | |
col lasciarvi in libertà. | |
Ma più fier sarà il mio sdegno | |
975 | se quel cor tornerà indegno |
e di grazia e di pietà. | |
SCENA II | |
ALESSANDRO, SALLUSTIA | |
ALESSANDRO | |
Sallustia. | |
SALLUSTIA | |
Ah! Mio Alessandro, | |
forz’è ch’io segua augusta e ch’io ti lasci. | |
ALESSANDRO | |
Con un solo tuo accento | |
980 | puoi me far lieto e te felice; e ’l nieghi? |
SALLUSTIA | |
Di te indegna sarei, se ti ubbidissi. | |
ALESSANDRO | |
Sì poco ami Alessandro? | |
SALLUSTIA | |
L’amo più di me stessa; | |
ma più del mio dover non posso amarlo. | |
ALESSANDRO | |
985 | Val sì poco il mio trono? |
SALLUSTIA | |
Con disonor nol curo. | |
ALESSANDRO | |
Sì poco il letto mio? | |
SALLUSTIA | |
Fin nel tuo seno | |
ne avrei pena e rimorso. | |
ALESSANDRO | |
Tanto ti è caro il traditor che taci? | |
SALLUSTIA | |
990 | Dissi quanto dovea. Lascia ch’io parta. |
ALESSANDRO | |
Se per lui temi, agli alti numi il giuro, | |
sua difesa sarò, sarò suo scudo. | |
SALLUSTIA | |
Tutto lo tradiria, s’io lo tradissi. | |
ALESSANDRO | |
Prega Alessandro e ancor Sallustia tace? | |
SALLUSTIA | |
995 | Tacer deggio e penar. Soffrilo in pace. |
ALESSANDRO | |
Deh! Senti, o cara... | |
SALLUSTIA | |
Ah! Sì infelice io sono | |
che il più dolce mio voto è mia sventura. | |
L’esser teco è mia pena | |
e può farsi tua colpa; o vanne o parto. | |
ALESSANDRO | |
1000 | Crudel! Se mi sei tolta e s’io ti perdo, |
non accusar la madre. O dio! Tu sei | |
cagion de’ mali tuoi, cagion de’ miei. | |
Da te tu mi dividi; | |
ti perdo e tu mi uccidi; | |
1005 | crudel! Tu vuoi così; ma non t’intendo. |
Tu vibri nel mio cor | |
il dardo feritor; | |
e ne mostri pietà né la comprendo. | |
SCENA III | |
SALLUSTIA, ALBINA | |
SALLUSTIA | |
(Padre, quanto mi costi!) Ah! Cara Albina. | |
1010 | È favore del ciel ch’io qui t’incontri. |
ALBINA | |
Oltre l’uso i bei lumi | |
foschi veggio... | |
SALLUSTIA | |
Se m’ami, | |
porgimi un ferro. | |
ALBINA | |
Un ferro? | |
Nieghisi al tuo dolor. | |
SALLUSTIA | |
No. A mia difesa | |
1015 | tel chiedo e tosto il porgi. |
ALBINA | |
Ah! Non far che a dolermi | |
abbia di mia pietà. | |
SALLUSTIA | |
Scaccia ogni tema. | |
Dolente sì, non disperata il chiedo. | |
Non mel ritardi più la tua amistade. | |
ALBINA | |
1020 | Prendilo; o ciel, che fia! (Le dà uno stilo) |
SALLUSTIA | |
Con più pace ti lascio, o dolce amica. | |
Langue al cocente raggio | |
la pallida viola; | |
ma stilla rugiadosa | |
1025 | spiegar le fa più vaghi |
i suoi colori. | |
Di fronte al fiero oltraggio | |
langue anche l’alma mia; | |
ma un raggio di speranza | |
1030 | conforta e racconsola |
i miei languori. | |
SCENA IV | |
ALBINA, CLAUDIO | |
CLAUDIO | |
Ben sollecita fosti. Eccomi, Albina. | |
ALBINA | |
Hai teco l’ire tue? | |
CLAUDIO | |
Vaghe di sangue, | |
avide di vendetta. | |
ALBINA | |
1035 | Qui il traditore a la sua pena io trassi. |
CLAUDIO | |
Altri che te non veggio. Ov’è l’iniquo? (Dà di mano alla spada) | |
ALBINA | |
Tremerai nel vederlo. | |
CLAUDIO | |
Abbia anche ceffo | |
di Medusa e di furia, io nol pavento. | |
Non vi sarà per lui scampo o perdono. | |
1040 | Ov’è? |
ALBINA | |
L’hai già presente e quello io sono. | |
CLAUDIO | |
Tu quello sei? | |
ALBINA | |
Spietato, in questo seno | |
cerchi, se ’l può, quel ferro il grande arcano | |
de l’atroce congiura. | |
Che fai? Queste di Giulia | |
1045 | non son le stanze. Ivi ti attende il duce, |
ivi i custodi tuoi. L’ora è vicina. | |
Premono l’ombre. Claudio, | |
che tardi più? Giulia dal tosco illesa | |
or or per te cadrà vittima al ferro. | |
CLAUDIO | |
1050 | (Tutto sa; tutto intese). |
ALBINA | |
Dimmi sleal. Da te tradita e offesa | |
vendicarmi potea? Trar la tua colpa | |
al tribunal de la feroce augusta | |
poteano l’ire mie? Tacqui, o infedele, | |
1055 | non per pietà di te che non la merti; |
tacqui sol per vederti | |
da l’amor mio punito e dal tuo fallo, | |
spergiuro amante e perfido vassallo. | |
CLAUDIO | |
(Qual tumulto d’affetti | |
1060 | mi si desta nel cor!) |
ALBINA | |
Mirarti estinto | |
sotto un’infame scure | |
non era gloria mia, non mio riposo. | |
A questo ferro, a questo (Snuda la spada) | |
la tua morte serbai. | |
1065 | Offeso amor la chiede e fé negletta. |
Difenditi, se puoi. Voglio vendetta. | |
CLAUDIO | |
Vendichi pure Albina i torti suoi. | |
La vita mi serbasti; | |
ripigliala, se vuoi. | |
ALBINA | |
1070 | Nulla mi devi. Io te ne assolvo. Stringi, |
su stringi il ferro; o il petto | |
piagherò benché inerme. | |
CLAUDIO | |
Ferisci, io nol difendo; | |
e a chi vita mi diè morte non rendo. | |
ALBINA | |
1075 | È questo il tuo valor? Tal la tua gloria? |
CLAUDIO | |
Prima de la tua mano | |
mi dà morte il dolor di averti offesa. | |
ALBINA | |
Ah! Parlassi da vero, ingrato core. | |
Ma non merta più fede un traditore. | |
CLAUDIO | |
1080 | O bella, e ’l dirò ancora, o cara Albina, |
viver non seppi tuo; tuo saprò almeno | |
morir; piaga; trafiggi; eccoti il seno. | |
ALBINA | |
Pena, che basta, è il tuo dolor. Sol questa, | |
questa era la vendetta | |
1085 | ch’io volea dal tuo core, |
la morte no, ma pentimento e amore. | |
CLAUDIO | |
Rendimi l’amor tuo dopo il perdono. | |
ALBINA | |
L’amor? Risolverò. L’alma sì tosto | |
i suoi sdegni non cede. | |
1090 | Voglio prova maggior de la tua fede. |
Voglio dal tuo dolore | |
prove di forte amore | |
e poi risolverò. | |
A nuovo tradimento | |
1095 | fa invito e dà fomento |
chi facile dà fede | |
a un cor che l’ingannò. | |
SCENA V | |
CLAUDIO | |
CLAUDIO | |
Qual amor, qual costanza e qual beltade | |
tradiste, affetti miei! Rinascer sento | |
1100 | più forte il foco estinto. Ah! Per mia pace |
andiam. Plachisi Albina. | |
Facil sarà. Due sole | |
lagrime da me chiede; e vinta è l’ira. | |
La prima nel suo core | |
1105 | svegliò pietà; sveglierà l’altra amore. |
Ira in cor di donna amante | |
è qual nembo in tempo estivo; | |
assai freme e dura poco. | |
A una lagrima, a un sospiro | |
1110 | si dilegua in un istante, |
nebbia al sole e cera al foco. | |
SCENA VI | |
Camera con letto. | |
GIULIA | |
GIULIA | |
Quanto invidio a’ tuoi riposi | |
in angusta e nuda cella, | |
fortunata pastorella! | |
1115 | Che giova a me d’armati |
custodita mirar la regal soglia, | |
se v’entrano a turbarmi ombre e terrori? | |
Un incognito affanno, | |
una smania segreta | |
1120 | mi straccia e mi divora. |
Parmi veder d’intorno e tosco e ferro. | |
Trovo chiuso ogni scampo. | |
Mi adiro. Mi contristo. | |
Pavento. Mi fo cor. M’agito. Fremo; | |
1125 | e in un sol traditor mille ne temo. |
Piume, voi foste almeno... Ecco Sallustia. | |
Fingerò le pupille (Siede sul letto) | |
da grave sonno oppresse; e forse l’alma | |
da un bugiardo riposo avrà la calma. (Finge dormire) | |
SCENA VII | |
SALLUSTIA, GIULIA | |
SALLUSTIA | |
1130 | Sollecita qui trassi il piè tremante; |
né tarda giungo. O numi, | |
consolaste i miei voti. | |
Augusta... In cheto sonno | |
tien chiusi i lumi e dorme. Ah! Come puoi, | |
1135 | regal donna del Tebro, |
pace goder col tradimento al fianco? | |
Mille spade a momenti... O padre, o padre, | |
a una misera figlia | |
perché sacrificar sì nobil vita? | |
GIULIA | |
1140 | Il padre. Ah! Scellerata. (Levandosi con impeto) |
SALLUSTIA | |
(Aimè! Labbro infedel tu m’hai tradita). | |
GIULIA | |
Più non giova tacer. Sei rea col padre. | |
Tacerlo era tuo voto e tua vendetta. | |
Ma pria che l’empio vibri | |
1145 | la sacrilega spada, |
sia trafitta la figlia e al piè mi cada. | |
SALLUSTIA | |
Io rea col padre? Augusta... | |
GIULIA | |
Olà, servi, custodi... | |
SALLUSTIA | |
Dal tosco io ti difesi. | |
GIULIA | |
1150 | Sì, per farmi perir con più fierezza; |
ma con quel tosco ancora... | |
VOCI DI DENTRO | |
Mora Giulia, mora, mora. | |
SCENA VIII | |
MARZIANO con seguito e le suddette | |
GIULIA | |
Aimè! Quai voci! | |
MARZIANO | |
A tutti | |
ed a cesare istesso (Su la porta con la spada in mano) | |
1155 | si divieti l’ingresso. |
GIULIA | |
Chiuso è ogni scampo. Ah, perfida, trionfa. | |
MARZIANO | |
Augusta, il tempo è questo | |
di vendetta e di morte. E che? Pensavi | |
che stupido io potessi | |
1160 | i miei torti soffrir? Tale è il mio sangue |
che, se a l’onor del trono | |
tu l’innalzasti, ei n’era degno e appena | |
n’era un grado lontano. Or che l’ascese, | |
non è più in tuo poter far che ne cada | |
1165 | senza gravi ruine. |
Cinta una volta la real corona, | |
rende sacra la fronte ov’ella splende. | |
Era augusta la figlia | |
al par di te, da che ne ottenne il fregio; | |
1170 | augusta l’onorò Roma, il Senato |
e cesare e tu stessa. | |
Pari a te in grado, a te anche pari in sorte, | |
ella esiglio e ripudio e tu avrai morte. | |
GIULIA | |
Venga questa e m’incontri, | |
1175 | più di quello che pensi, ardita e forte. |
La temei, non lo niego, | |
pria di vederla. Or che la miro in volto | |
a iniquo genitor d’indegna figlia, | |
ella in me non risveglia altro dolore | |
1180 | che quel di aver sì tardi |
trovato e conosciuto il traditore. | |
Ben fui cieca a cercarlo | |
fuor del tuo sangue e fuor di te. La mia | |
colpa è sol questa; e questa | |
1185 | fa la mia pena ed arma il tuo delitto. |
Compiscilo; ma sappi | |
che una madre svenata | |
chiamerà a le vendette un figlio augusto; | |
e se col mio morir render tu pensi | |
1190 | a la figlia lo sposo ed il comando, |
orgoglio e fellonia mal ti consiglia. | |
Per cesare qui giuro | |
morte a te, morte a’ tuoi, morte a la figlia. | |
MARZIANO | |
Marziano, Sallustia e Roma e ’l mondo, | |
1195 | tutto tutto perisca; |
ma Giulia ci preceda, ombra non vile. | |
Né più si tardi. Amici, | |
a me l’onor del primo colpo. | |
SALLUSTIA | |
Ah! Padre! | |
Chi più offesa di me? Chi più oltraggiata? | |
1200 | Stanca di tante ingiurie |
è la mia sofferenza. Anche a me un ferro, | |
perché teco compagna io venga a l’opra. | |
MARZIANO | |
Figlia, abbastanza rea sei del mio sdegno. | |
La salvasti dal tosco. | |
SALLUSTIA | |
E la salvai | |
1205 | per aver parte anch’io ne la vendetta. |
A me le offese mie punir si aspetta. | |
GIULIA | |
Tanto si dura a dar la morte a un solo? | |
SALLUSTIA | |
Padre, un acciar. Tel chiede | |
l’ira insieme e l’amor. | |
MARZIANO | |
Prenditi il mio, (Dà la spada a Sallustia e ne prende un’altra di mano dalle guardie) | |
1210 | o magnanima figlia. A me non manca |
di che armar questo braccio. Altro ne impugno; | |
su via, figlia, ti affretta. | |
Il nostro sdegno è impaziente. | |
SALLUSTIA | |
Aspetta. | |
E tu or vedrai qual sia Sallustia. Quella (A Giulia) | |
1215 | condannata al ripudio, |
riservata a l’esiglio, | |
quella già imperatrice e poi vil serva, | |
derisa, minacciata | |
a la mensa, a l’aspetto | |
1220 | di Roma tutta, ora vedrai qual sia. |
GIULIA | |
Qual sempre fu, sempre nemica mia. | |
MARZIANO | |
Mori, o donna superba. Alcun non veggio | |
riparo al tuo destin. | |
SALLUSTIA | |
Ben lo vegg’io; | |
ed al seno di augusta è scudo il mio. (Si volta improvisamente verso Marziano col ferro, in atto di voler difender Giulia) | |
MARZIANO | |
1225 | Figlia, che fai? |
SALLUSTIA | |
Difendo | |
ciò che virtù m’impone. | |
MARZIANO | |
Quel seno che difendi | |
bolle d’odio per te. | |
SALLUSTIA | |
Ma quello è il seno | |
che diè vita al mio sposo. | |
MARZIANO | |
1230 | Lo sposo ella ti toglie. |
SALLUSTIA | |
Ella mel diede. | |
MARZIANO | |
E con esso ti priva | |
e di patria e d’impero. | |
SALLUSTIA | |
Mi faccia anche morir. Tutte le offese | |
non uguagliano il prezzo | |
1235 | del suo gran dono. |
GIULIA | |
(Io son di sasso). | |
MARZIANO | |
Eh! Mora. | |
SALLUSTIA | |
Le ferite e la morte | |
passeranno al mio sen, prima che al suo. | |
MARZIANO | |
Son padre. | |
SALLUSTIA | |
Nol conosco | |
in chi di fellonia marche ha sul volto. | |
MARZIANO | |
1240 | Ingrata, or via, quel ferro |
scaglia ancor nel mio petto. | |
SALLUSTIA | |
Quel d’augusta difendo | |
e non minaccio il tuo. | |
MARZIANO | |
Ma che? D’inciampo | |
sarà fanciulla imbelle | |
1245 | al mio braccio guerrier? Questo sol colpo |
il mal fidato acciar mi getti al piede. (Con un colpo getta la spada di mano a Sallustia) | |
E tu mori, o superba. | |
SALLUSTIA | |
Augusta, prendi | |
e con la mia la vita tua difendi. (Si cava uno stilo dal seno e lo porge a Giulia) | |
MARZIANO | |
O dei! | |
GIULIA | |
Perfido, indietro. | |
1250 | Odio d’esser crudel; ma se costretta |
vi sarò da quel cieco | |
furor, che qui ti trasse, | |
ti ucciderò sugli occhi | |
la figlia e poi me stessa. | |
MARZIANO | |
1255 | Deh! Ferma. In questo seno... |
GIULIA | |
Indietro, traditore, o qui la sveno. | |
Ho in mano la vendetta e la difesa. | |
MARZIANO | |
Quella e questa or mi manca. | |
Che risolver non so. Fermarmi è rischio. | |
1260 | Ritirarmi è viltade. |
Augusta... | |
GIULIA | |
Al primo passo | |
tu più padre non sei. Già vedi il colpo. | |
MARZIANO | |
O voti mal perduti! O incauta figlia! | |
Da te stessa tradita, | |
1265 | togliesti a te ogni bene, |
a me pace, vendetta, onore e vita. | |
Non è degna di perdono | |
sfortunata fellonia. | |
Quell’ardir che offende il trono | |
1270 | o ne scenda |
col trofeo d’una gran colpa | |
o ne attenda | |
pena infame e morte ria. | |
SCENA IX | |
GIULIA, SALLUSTIA | |
GIULIA | |
Dal venefico influsso | |
1275 | pur liberò quest’aure. |
SALLUSTIA | |
Augusta, or ch’a’ miei voti arrise il cielo | |
e che salva ti veggio, al mio destino | |
il tuo voler dia leggi. | |
Vuoi tu ch’esule io vada? | |
1280 | Me le libiche avranno |
nude foreste ed infocate arene. | |
Vuoi che del mio tacer soffra il gastigo? | |
Prescrivilo; io l’attendo. | |
Vuoi d’un misero padre | |
1285 | punir la colpa? In queste vene, in queste |
viscere ne ricerca il sangue, il core, | |
il ministro e l’autore. | |
Alza quel ferro ed egli, | |
che strumento per te fu di salvezza, | |
1290 | per me lo sia di pena. |
GIULIA | |
(Il cor si spezza). | |
Non più; che alfin né il latte | |
succhiai da tigre ircana | |
né mi cingono il sen freddi macigni. | |
Con questo acciar poc’anzi | |
1295 | minacciai la tua vita; |
ma in quell’atto crudel sentia che il ferro | |
mi tremava sul braccio. | |
Detestava l’iniqua | |
necessità del colpo, | |
1300 | mi faceva più orrore |
la difesa che il rischio; | |
e innamorata alor di tua virtute, | |
a tal prezzo temea la mia salute. | |
SALLUSTIA | |
Magnanima pietade! | |
GIULIA | |
1305 | Vattene, or tu di morte |
barbaro ordigno, a terra. | |
E tu, vinte già l’ire, | |
dissipati i timori, o mia diletta, | |
vieni ne le mie braccia, | |
1310 | vieni al sen, vieni al cor, vieni e m’abbraccia. |
SALLUSTIA | |
O ben sofferte pene | |
che mi rendon quel cor... | |
GIULIA | |
Più non si parli | |
di ripudio e di esiglio. | |
Ai contenti, a le glorie, al trono, al figlio. | |
1315 | Tutto tutto ti rendo. |
SALLUSTIA | |
O me felice! | |
GIULIA | |
Ne la gran reggia accolto | |
ti rivegga il Senato augusta e sposa. | |
Là ti precorro; ed io, | |
fabbra già de’ tuoi mali e de’ tuoi pianti, | |
1320 | sarò tromba e foriera |
di tue beneficenze e de’ tuoi vanti. | |
Stringerai con più diletto | |
mano a mano e petto a petto, | |
rivedendo il caro sposo. | |
1325 | Sospiraste, lagrimaste; |
ma più caro dopo il pianto | |
sarà il giubilo e il riposo. (Apre una porta secreta ed esce per quella) | |
SCENA X | |
SALLUSTIA | |
SALLUSTIA | |
Affetti miei, così non vi trasporti | |
l’impeto de la gioia | |
1330 | che vi faccia obbliar quello di figlia; |
se d’un padre infelice e reo per voi | |
non s’impetra il perdono, | |
racquistar che mi giova e sposo e trono? | |
Ma tutto vincerò, se Giulia ho vinta, | |
1335 | che il sommo è de’ trionfi |
in donna grande una grand’ira estinta. | |
Afflitta rondinella | |
un mar dovea varcar | |
tutto in tempesta; | |
1340 | ma la stagion più bella |
per me rinverde ancora | |
e qui mi arresta. | |
Ristretta al caro nido, | |
abbraccerò il mio fido; | |
1345 | e sarà dolce alora |
potergli rammentar | |
l’onda funesta. | |
SCENA ULTIMA | |
Salone imperiale, nel cui fondo si vede discesa la reggia della Felicità di Roma. | |
Precede gran sinfonia ed intanto scendono dalle scalinate superiori i soldati e popoli romani, dipoi ALESSANDRO con GIULIA, poi SALLUSTIA, MARZIANO, poi ALBINA e CLAUDIO | |
ALESSANDRO | |
Salva, o madre, t’abbraccio e appena il credo. | |
GIULIA | |
Ma se Giulia peria, dov’era il figlio? | |
ALESSANDRO | |
1350 | Spinto da amor, da sdegno, al primo avviso |
corsi, volai. Che pro? D’armati e d’armi | |
era chiuso ogni passo; | |
e non mi valse autorità né priego. | |
GIULIA | |
E Claudio a te sì fido? | |
ALESSANDRO | |
Invan nel denso | |
1355 | lo cercai de’ soldati e de’ custodi. |
Anche in lui temo e tradimenti e frodi. | |
GIULIA | |
Così volle il destin, perché de l’opra | |
tutto ne avesse il merto | |
la virtù di Sallustia. | |
ALESSANDRO | |
O generosa! | |
GIULIA | |
1360 | Ecco la mia difesa e la tua sposa. |
SALLUSTIA | |
Mio cesare e signor... | |
ALESSANDRO | |
Che fai? | |
SALLUSTIA | |
Prostrata | |
starò al tuo piè, finché del padre ottenga | |
al colpevole amor grazia e perdono. | |
ALESSANDRO | |
Il duce ov’è? La madre | |
1365 | tu mi salvasti; io ’l genitor ti dono. |
SALLUSTIA | |
E augusta? | |
GIULIA | |
Il mio potere | |
tutto è per te dovere. È assai maggiore | |
del suo fallo il tuo merto; | |
e d’un campion sì forte | |
1370 | non si privi l’impero. |
MARZIANO | |
Andrò nel campo, | |
miei benefici augusti, | |
e per far che sia eguale | |
a la vostra bontà la mia fortezza, | |
rammentando la colpa, | |
1375 | darò sprone a la fede |
e sul Tigri sconfitto | |
temeranno anche i Parti il mio delitto. | |
SALLUSTIA | |
Ora nulla più manca al mio riposo. | |
ALESSANDRO | |
Mia vita. | |
SALLUSTIA | |
Anima mia. | |
ALESSANDRO | |
Mio ben. | |
SALLUSTIA | |
Mio sposo. | |
GIULIA | |
1380 | Più non mi turba un sì innocente amore. |
ALBINA | |
Seguimi. Non temer. Sire, al tuo aspetto | |
un colpevole io traggo, onde ne impetri | |
grazia e non pena. | |
ALESSANDRO | |
E tu pur, Claudio, alora | |
che in te fede più avea, tu più tradirmi? | |
CLAUDIO | |
1385 | Signor... Che mai dirò?... |
ALESSANDRO | |
Ma tu qual sei? | |
Giovane e a pro del soglio | |
che oprasti, onde con tanta | |
confidenza ed orgoglio | |
favor pretendi? | |
SALLUSTIA | |
Ah! Sposo, | |
1390 | se augusta è salva, il merto |
tutto a costei si ascriva. In lei ti addito | |
di Sulpicio la figlia. Ad altro tempo | |
suoi casi udrai. Ti basti | |
ora il saper ch’ella il veleno e il ferro | |
1395 | mi scoprì amica e che in mercé ne chiede |
del suo amante il perdono. | |
ALESSANDRO | |
Disponi a tuo piacer del suo destino. | |
SALLUSTIA | |
Claudio, sia pena tua l’amar Albina. | |
CLAUDIO | |
Pena più cara a me d’ogni mercede. | |
1400 | Se sposo mi gradisci, ecco la fede. |
ALBINA | |
Ma sia fido marito | |
chi fu amante spergiuro. | |
CLAUDIO | |
Eterno amore al tuo bel volto io giuro. | |
GIULIA | |
Popoli, or qui raccolti | |
1405 | de l’impero del figlio |
con liete pompe a celebrar gli auspici, | |
non men di lui, de la sua augusta sposa | |
date lode alle glorie, applauso ai fasti. | |
Voi la vedeste invitta e voi vedeste | |
1410 | ceder tutto ad un core, |
ove con la virtù si unisca amore. | |
TUTTI | |
Tutto cede ad un core, | |
ove con la virtù si unisca amore. | |
Bell’amor | |
1415 | che fai lega con virtù, |
canti ogni alma il tuo poter. | |
De la sorte | |
tu disarmi anche il rigor; | |
e lo cangi invitto e forte | |
1420 | in tua gloria e in tuo piacer. |
Il fine | |