Alessandro Severo, Venezia, Rossetti, 1717
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Logge imperiali. | |
ALESSANDRO, e SALLUSTIA da varie parti | |
ALESSANDRO | |
(Sallustia... Aimè! Qual vista?) | |
SALLUSTIA | |
480 | Sposo, ti lascio. Piace |
così al destin; così a la madre; quasi | |
vorrei che così ancora | |
piacesse a te, per non lasciarti in pianto. | |
Il tuo pianto, il tuo duolo | |
485 | è la maggior mia pena, |
che, lontana da te, pur mi saria | |
qualche piccol conforto | |
il saperti contento, anima mia. | |
ALESSANDRO | |
Tu parti? Ah! Quest’annunzio è la mia morte. | |
490 | Senza te... Dai singhiozzi |
chiusa è la voce e s’apre il varco al pianto. | |
SALLUSTIA | |
E a me, la più dolente e la più afflitta, | |
che non ho chi mi aiti e mi consoli, | |
a me che tutto perdo, | |
495 | amici e patria e padre e regno e sposo, |
toccherà il duro ufficio | |
di consolarti? Sì, caro Alessandro, | |
rimanti, e te ne priego, | |
lieto rimanti e fortunato; e quando | |
500 | abbia pur l’amor mio |
a turbar la tua gioia e ’l tuo riposo, | |
perdine la memoria e vivi in pace. | |
Ama la nuova sposa. Ama la prole | |
che tardi a te succeda | |
505 | ne l’impero del mondo. Ama la madre, |
per cui vado in esiglio; | |
né mai le rinfacciar la mia sventura. | |
ALESSANDRO | |
Io lieto? Io d’altra? E credi | |
sì fiacco il mio martire? | |
510 | Ah! Senza te non amo |
né posso, senza te, se non morire. | |
SALLUSTIA | |
Tu morir? Crudel! Perché? | |
ALESSANDRO | |
Perché sei cor del mio core. | |
SALLUSTIA | |
Vivi in onta al tuo dolore, | |
515 | se pur hai pietà di me. |
ALESSANDRO | |
Ti ho pietà; ma vuole amore | |
ch’io non viva senza te. | |
SALLUSTIA | |
Tu morir? Crudel! Perché? | |
SCENA II | |
GIULIA con seguito e detti | |
GIULIA | |
Eccomi in tuo soccorso, eccomi, o figlio. | |
ALESSANDRO | |
520 | Madre. |
GIULIA | |
Costei t’insidia; | |
e con le sue lusinghe | |
o ti rende infelice o ti vuol reo. | |
Vanne, o donna, al tuo esiglio. | |
Degna di te già l’Affrica ti attende. | |
525 | Son questi i tuoi custodi. |
SALLUSTIA | |
Parto, mia augusta, parto. | |
Solo pria di partir lascia ch’io baci | |
la man che mi condanna. | |
GIULIA | |
Questa mano altre volte | |
530 | ti diè scettro e corona. |
SALLUSTIA | |
Or la corona | |
ripigliati e lo scetro. | |
GIULIA | |
Ella sul trono | |
de’ cesari ti pose. | |
SALLUSTIA | |
Io ne discendo; | |
né mi costa il lasciarlo | |
una lagrima sola. | |
GIULIA | |
535 | Ella il mio cor... Ma, ingrata, |
che più darti potea dopo il mio figlio? | |
SALLUSTIA | |
E questo, e questo è il dono | |
che in perderlo mi costa e pianto e sangue. | |
Vedilo, eccelsa madre. Io te lo rendo; | |
540 | e tel rendo innocente |
né d’altra colpa reo | |
che di aver troppo amata un’infelice. | |
ALESSANDRO | |
L’ascolto e vivo? | |
SALLUSTIA | |
Augusta, | |
a l’amor tuo lo lascio. | |
545 | Tu lo consola. Al vedovo suo letto |
scegli sposa più degna e più gentile. | |
Questo il puoi far, ma più fedel non mai, | |
che troppo, idolo mio, troppo t’amai. | |
GIULIA | |
Se la virtù, che hai nel tuo fato avverso, | |
550 | tra le prosperità serbata avessi, |
misera or non saresti. | |
Io ti ho qualche pietà; ma a te più fasto, | |
a me daria più tema | |
un facile perdono. | |
555 | Vattene. Al tuo destino io ti abbandono. |
SALLUSTIA | |
Addio, augusta; addio, sposo. Ah! Mi perdona, | |
se ancor mi uscì dal labbro il dolce nome, | |
nome che mai non mi uscirà dal core. | |
Questa è l’ultima volta | |
560 | che il posso dir. Vado al mio duro esiglio. |
Là farò voti al cielo | |
e per Roma e per Giulia e per il figlio. | |
ALESSANDRO | |
Tu parti, idolo mio? | |
SALLUSTIA | |
Io ti lascio, o sposo amato; | |
565 | dar vorrei l’ultimo amplesso; |
ma mi basta un guardo solo. | |
Fa’ che almen mi sia concesso | |
il saper che vivi e regni | |
sposo altrui più fortunato; | |
570 | né saprai tu ’l mio gran duolo. |
SCENA III | |
ALESSANDRO e GIULIA | |
ALESSANDRO | |
Madre, pietà. | |
GIULIA | |
Col torti | |
dal fianco di costei t’uso pietade. | |
ALESSANDRO | |
In che peccò la misera innocente? | |
GIULIA | |
La giudichi col tuo, non col mio core. | |
ALESSANDRO | |
575 | L’amai per tuo comando. |
GIULIA | |
Ora è comando mio che più non l’ami. | |
ALESSANDRO | |
Temi dunque il mio amor? | |
GIULIA | |
Temo il suo fasto. | |
Mi tolse il grado mio. Può tormi il figlio. | |
Vada, vada in esiglio. | |
ALESSANDRO | |
580 | Madre, ognor ti amerò. Troppo ti deggio. |
GIULIA | |
Dovea molto a la madre anche Nerone; | |
e pur materno sangue | |
spruzzò il trono de’ cesari. | |
ALESSANDRO | |
Quell’empio | |
forse son io? | |
GIULIA | |
Nol sei; | |
585 | ma un amor da Poppea temo in costei. |
Vada pure al suo bando. | |
Il Senato lo approva. Io lo comando. | |
ALESSANDRO | |
Nulla potrà un augusto? | |
GIULIA | |
Io tal ti feci. | |
ALESSANDRO | |
Mi servirò del mio poter. | |
GIULIA | |
Su via, | |
590 | si ritratti il ripudio e la sentenza. |
Torni la sposa e vi anderà la madre. | |
ALESSANDRO | |
(O implacabile cor). Lagrime e preghi... | |
GIULIA | |
Non giovano. | |
ALESSANDRO | |
Il mio sangue | |
giovi dunque a placarti. Io corro al lido; | |
595 | e colà, sciolto il fatal legno appena, |
o questo ferro immergerò nel petto | |
o me ancor rapiran l’onde frementi. | |
GIULIA | |
(Aimè! Di spaventarmi | |
si è trovata la via). Ferma, o spietato. | |
ALESSANDRO | |
600 | Non si può tor la morte a un disperato. |
GIULIA | |
Ferma... Ascolta... | |
ALESSANDRO | |
Non ascolto che il tuo sdegno; | |
seguo solo il mio dolore. | |
Odio il giorno, abborro il regno | |
605 | e ’l dolor divien furore. |
SCENA IV | |
GIULIA | |
GIULIA | |
Ferma, crudel. Son vinta. | |
Torni... Che fo? Qual debolezza è questa? | |
Qual disonore? Io rivocar l’esiglio? | |
Ma se poi tratto il figlio | |
610 | dal suo furore?... Eh! Perdita di moglie |
non mai guida a morir. Parta la rea | |
e con l’ombre ella parta. | |
Né questo dì da l’ire mie si perda. | |
L’aureo manto deponga; | |
615 | ed in grado servil Roma la vegga, |
ove augusta imperò, starsene ancella. | |
Avvilita beltà non è più quella. | |
SCENA V | |
GIULIA, MARZIANO e CLAUDIO | |
MARZIANO | |
Augusta, onor del Tebro, amor di Roma... | |
GIULIA | |
Duce, non sei nel campo? In Roma forse | |
620 | ti richiama la figlia? |
MARZIANO | |
Non è più figlia mia chi a te fu ingrata. | |
Rispettar la superba in te dovea | |
la sua benefattrice e la sua augusta. | |
La man, che la punisce, è sempre giusta. | |
GIULIA | |
625 | O degno genitor di miglior figlia! |
CLAUDIO | |
(Cauto l’ire nasconde). | |
MARZIANO | |
Più non sa d’esser padre | |
chi sa d’esser vassallo. A pro del trono | |
sparsi sangue e sudor. | |
GIULIA | |
Giulia in te onora | |
630 | la difesa miglior del nostro impero. |
MARZIANO | |
Contra i Parti nemici | |
andrò duce e guerriero, | |
purché l’augusta Giulia | |
del mio cesare al voto aggiunga il suo. | |
CLAUDIO | |
635 | Me pur cesare elesse |
duce de’ suoi custodi. | |
Se ’l tuo cor non vi assente, | |
rinunzio il grado. | |
GIULIA | |
Ambo mi siete amici, | |
che, a chi serve con fede al figlio mio | |
640 | e di Roma a l’onor, grata son io. |
Non ho in petto un’alma ingrata. | |
So punir e so premiar. | |
Contra il fasto armo il rigor. | |
Con la fede uso l’amor. | |
645 | L’arte è questa del regnar, |
saper farsi temer e farsi amar. | |
SCENA VI | |
MARZIANO, CLAUDIO e poi ALBINA in disparte | |
MARZIANO | |
Ne osserva alcun? | |
CLAUDIO | |
Siam soli. | |
MARZIANO | |
Qual m’infinsi, vedesti? | |
CLAUDIO | |
E ne stupii. | |
ALBINA | |
(Qui l’infedel?) | |
MARZIANO | |
Per più celar le trame | |
650 | tradii natura e condannai la figlia. |
ALBINA | |
(Vo’ sorprenderlo solo). | |
CLAUDIO | |
Sul labbro a Marziano | |
Giulia trovò l’eroe ma non il padre. | |
MARZIANO | |
La vendetta più cauta è la più certa. | |
CLAUDIO | |
655 | E la meno temuta è la più fiera. |
MARZIANO | |
Tutto svelo al tuo core. | |
ALBINA | |
(Io tutto ascolto). | |
MARZIANO | |
Sul tramontar del giorno entro la reggia | |
forte stuolo di armati | |
per via segreta introdurrò. Le stanze | |
660 | occuperò di Giulia. |
Tu, cui commessa è la custodia interna, | |
co’ tuoi mi assisti. | |
CLAUDIO | |
E ’l puoi sperar. Mi unisce | |
a te lunga amistade. | |
Dal favor di Sallustia ottenni il grado. | |
665 | L’altera Giulia abborro, |
donna odiosa al popolo e al Senato. | |
ALBINA | |
(Trame funeste!) | |
CLAUDIO | |
E pria che cada il giorno, | |
ella forse morrà, senza che n’abbia | |
il tuo braccio l’onor. | |
MARZIANO | |
Come? | |
CLAUDIO | |
Valerio, | |
670 | un de’ primi ministri |
de la mensa real, da me già vinto, | |
le porgerà ne’ primi sorsi il tosco. | |
MARZIANO | |
Piacemi, purché cada. | |
Sarà vano il velen? V’è la mia spada. | |
675 | L’alma corre a la vendetta |
ma costretta; | |
né virtù le dà soccorso. | |
A ragion preval natura | |
e a l’amor cede il rimorso. | |
SCENA VII | |
CLAUDIO e ALBINA | |
CLAUDIO | |
680 | Amistà, che non puoi? |
ALBINA | |
Claudio. | |
CLAUDIO | |
(Importuna!) | |
ALBINA | |
Il tradito amor mio viene a cercarti. | |
CLAUDIO | |
Fuor di tempo ei ti guida. Albina, parti. | |
ALBINA | |
Cerca ognor l’infedel tempo e pretesto. | |
Vo’ che qui tu risolva. Il tempo è questo. | |
CLAUDIO | |
685 | Non mi parlar d’amor. |
Idee di più valor | |
medita l’alma. | |
Se il ciel mi arriderà, | |
anche il tuo cor, chi sa? | |
690 | speri la calma. |
SCENA VIII | |
ALBINA | |
ALBINA | |
Va’ pur. So le tue trame. | |
Ho in man la mia vendetta. | |
Sei perduto, se parlo; e parlar deggio | |
vilipesa e schernita. | |
695 | Giulia il saprà. Ma qual trofeo, qual gloria |
sarà la mia, veder per altra colpa | |
spirar quell’empio core | |
che svenar deggio al mio tradito amore? | |
Non importa. Egli cada | |
700 | e, se cade per me, mio n’è l’onore. |
Sappia Giulia... Che penso? | |
Io di Sallustia il padre esporre a morte? | |
Io far che si confonda | |
col sangue reo di un’innocente il pianto? | |
705 | No, con miglior consiglio |
a Sallustia si sveli il reo disegno. | |
Si consoli il suo duolo. | |
Poi l’ira mia farà perir l’indegno. | |
De l’infido a te s’aspetta | |
710 | la vendetta, |
mia oltraggiata fedeltà. | |
Se tacendo or lo difendo, | |
è furore e sembra amore, | |
è fierezza e par pietà. | |
SCENA IX | |
Sala apparecchiata per convito. | |
SALLUSTIA in abito servile, con seguito di ministri che vanno imbandendo la mensa | |
SALLUSTIA | |
715 | Servi, a la ricca mensa in vasi d’oro |
recate i cibi eletti. | |
Coronate le tazze; e ardete intorno | |
odorosi profumi. | |
Eccomi a voi compagna, ove poc’anzi | |
720 | sedea sovrana; e pur lo soffro in pace, |
non perché i mali miei | |
stupida m’abbian resa e non li senta | |
ma perché in rivederti, | |
o mio dolce signor, sarò contenta. | |
SCENA X | |
ALBINA e SALLUSTIA | |
ALBINA | |
725 | Impietosito è di tue pene il fato; |
i tuoi mali avran fine. | |
SALLUSTIA | |
Faccian gli dii; ma non lo spero, Albina. | |
ALBINA | |
Quando più l’innocenza | |
dispera di conforto, alora il trova. | |
SALLUSTIA | |
730 | Ah! Qual poter v’è mai che sia più forte |
di Giulia e del suo sdegno? | |
ALBINA | |
Amore e morte. | |
SALLUSTIA | |
Qual morte, qual amor? | |
ALBINA | |
Quello del padre | |
che tutto porrà in opra e tosco e ferro. | |
SALLUSTIA | |
Ferro e velen? Di’ tosto. In sen si scuote | |
735 | l’alma, s’agita il sangue; e gelo e sudo. |
Che sarà mai? | |
ALBINA | |
Da questa | |
turba servile allontaniamci alquanto, | |
onde alcun non ci ascolti. | |
SALLUSTIA | |
O stelle! O dei! | |
Crescer possono ancora i mali miei. (Si ritirano in disparte e parlano sottovoce. Poi Albina parte) | |
SCENA XI | |
ALESSANDRO, MARZIANO e le suddette in disparte | |
ALESSANDRO | |
740 | Molto del giorno ancor rimane; e ancora |
spero placar la madre. | |
MARZIANO | |
E se costante | |
ne l’ira ella persiste, | |
ti accheta col mio esempio. Anch’io son padre; | |
e del voler di lei pur mi fo legge. | |
ALESSANDRO | |
745 | Oh! Fosse in me il tuo core! |
Ma forse in tal disastro | |
abbiam tu più virtude ed io più amore. | |
SCENA XII | |
GIULIA e li suddetti | |
GIULIA | |
A la mensa, a la mensa. I gravi affetti | |
stien lungi e ilarità condisca i cibi. | |
ALESSANDRO | |
750 | I miei laverà il pianto. |
GIULIA | |
Duce, con noi ti affidi. | |
MARZIANO | |
Al grande onor sol tua bontà m’innalza. | |
GIULIA | |
Ma Sallustia ritrosa | |
al ministero imposto? Io non la veggo. | |
SALLUSTIA | |
755 | L’hai pronta, umil tua serva. |
GIULIA | |
Il giuoco e ’l riso | |
a la mensa real scherzino intorno; | |
e si disciolga in liete danze il piede. (Siedono a mensa Giulia, Alessandro e Marziano e poi segue il ballo) | |
Del più dolce Falerno | |
empietemi la tazza, onde dal seno | |
760 | certa ne sgombri incognita amarezza. |
MARZIANO | |
(Or punita vedrò la tua fierezza). | |
SALLUSTIA | |
(Eccomi al gran cimento. Alma, sta’ forte). | |
Guardati. Al primo sorso | |
ne la tazza letal berrai la morte. | |
ALESSANDRO | |
765 | Che sento? |
MARZIANO | |
(O dei!) (Tutti levandosi) | |
GIULIA | |
Son queste | |
di Tebe e di Tieste | |
l’orride cene? | |
SALLUSTIA | |
È di mortal veleno | |
misto il dolce liquor che ti si porge. | |
Fanne barbara prova | |
770 | in chi di morte è reo; |
e se di me non trovi | |
chi più colpevol sia dentro il tuo core, | |
porgilo a me che almeno | |
finirò con la morte il mio dolore. | |
MARZIANO | |
775 | (O troppo incauta figlia! E come il seppe?) |
ALESSANDRO | |
Madre, la tua salvezza | |
devi a tanta virtù. Deh! Placa l’ire. | |
GIULIA | |
Dal caso atroce istupidita io sono. | |
A me tosco? A me morte? Ah! Da qual mano, | |
780 | da qual core esce il colpo? |
Tu che salvi i miei giorni, | |
svelami il traditor. Da un’altra morte, | |
che mi dà un rio timor, Giulia difendi. | |
Se il reo mi occulti, il beneficio offendi. | |
SALLUSTIA | |
785 | (Giulia è difesa. Or non si accusi il padre). |
GIULIA | |
Parla, Sallustia, e attendi | |
dal mio grato dover ciò che più brami. | |
SALLUSTIA | |
Ciò che più bramo è che nel cor sepolto | |
mi resti il grande arcano; | |
790 | parlai non chiesta; tacerò costretta; |
e ’l mio forte silenzio | |
sarà dovere e tu ’l dirai vendetta. | |
GIULIA | |
Non aspettar ch’io scenda, | |
dopo un comando, a la viltà dei prieghi. | |
795 | Molto sperar, se parli, |
e puoi molto temer, se dura il nieghi. | |
SALLUSTIA | |
Vane son le lusinghe e le minacce. | |
Parlai per zelo e taccio per virtude. | |
GIULIA | |
Sarà virtù celarmi un traditore? | |
SALLUSTIA | |
800 | Già dissi il tradimento e ti salvai. |
GIULIA | |
Chi asconde il reo, l’altrui delitto approva. | |
SALLUSTIA | |
Ciò che già oprai, di mia innocenza è prova. | |
ALESSANDRO | |
Deh! Salvami la madre e parla, o cara. | |
SALLUSTIA | |
La madre ti salvai. Più dir non posso. | |
GIULIA | |
805 | O protervo silenzio! |
Tutto per te si fa mio rischio. Io temo | |
de’ miei più cari. Temo | |
e ministri e custodi | |
e Marziano e quanto veggio e penso. | |
810 | Che più? Nel mio periglio |
mi è oggetto di spavento insino il figlio. | |
MARZIANO | |
Lasciatemi, o de l’alma | |
stupidezze e ribrezzi. È tempo alfine | |
che a figlia sì ostinata | |
815 | favelli il padre. Guardami e ravvisa |
chi ti parla e a chi parli. | |
Da me forse col sangue e con la vita | |
ricevesti l’esempio | |
di reità, di fellonia proterva? | |
SALLUSTIA | |
820 | (Anche il padre a’ miei danni?) |
MARZIANO | |
Su, parla; e da l’infamia | |
purga il mio sangue e l’onor mio. Che tardi? | |
Nuova colpa diventa ogni dimora. | |
Parla; tel chiede un padre. | |
825 | Ma prima di parlar guardami ancora. |
SALLUSTIA | |
Padre, che dir poss’io? Sono innocente; | |
e rio destin vuol che colpevol sembri. | |
È delitto il silenzio; è colpa il dire. | |
Altro non resta a me, se non morire. | |
GIULIA | |
830 | E ben, morrai, superba. A le mie stanze |
guidatela, o custodi. Ivi dal seno | |
a forza ti trarrò l’alma o l’arcano. | |
SALLUSTIA | |
Quella il puoi far. Questo lo speri invano. | |
La mia augusta è mia tiranna. | |
835 | Anche il padre mi condanna. |
Altro scampo non ho | |
che l’innocenza. | |
Ma in tanta crudeltà | |
forte mi troverà | |
840 | la ria sentenza. |
SCENA XIII | |
GIULIA, ALESSANDRO, MARZIANO e CLAUDIO | |
GIULIA | |
Chi ’l veleno tentò, tentar può ’l ferro. | |
Per Giulia è mal sicura anche la reggia, | |
figlio, se l’amor tuo non la difende. | |
ALESSANDRO | |
A prezzo anche del sangue | |
845 | io la custodirò dal tradimento. |
Claudio, a tempo giungesti. | |
Il tuo zel, la tua fede | |
vegli a pro de la madre. | |
Raddoppiale gli armati e le difese. | |
CLAUDIO | |
850 | Signore, a man più forte e più fedele |
non puoi lasciarla. In me riposa e spera. | |
GIULIA | |
Tema, in alma real quanto sei fiera! | |
In sì torbida procella | |
cerco invano amica stella. | |
855 | Non ho porto e non ho sponda. |
Sol fra scogli ondeggio ed erro | |
e dal legno, a cui m’afferro, | |
mi rispinge il vento e l’onda. | |
SCENA XIV | |
ALESSANDRO, MARZIANO e CLAUDIO | |
ALESSANDRO | |
Son teco. Ah! Marziano, | |
860 | per racquistar la sposa, |
ecco aperta la via. Parli Sallustia | |
e placata è la madre e lieto il figlio. | |
MARZIANO | |
Non parlerà. Sallustia è più che scoglio | |
dal mar battuto e più che rupe al vento. | |
ALESSANDRO | |
865 | Chi sa? Forse il mio amor ne avrà il trionfo. |
MARZIANO | |
È nota al genitor l’alma ostinata | |
e indegna del tuo amor sarà l’ingrata. | |
ALESSANDRO | |
Sia speme o inganno, | |
lieti pensieri, | |
870 | voi dite a l’alma |
che non disperi. | |
Col darvi fede, | |
scemo l’affanno | |
né sento il danno, | |
875 | benché siate menzogneri. |
SCENA XV | |
MARZIANO e CLAUDIO | |
MARZIANO | |
Ci fu avversa la sorte | |
nel primo colpo. | |
CLAUDIO | |
Lo schermì la figlia. | |
MARZIANO | |
Come a lei noto? | |
CLAUDIO | |
Io son confuso, o duce. | |
MARZIANO | |
Non si perda l’ardir. Mancato il primo, | |
880 | resta l’altro e più forte. |
CLAUDIO | |
Né cadrà a voto. In poter nostro abbiamo | |
Giulia e la reggia. | |
MARZIANO | |
E d’ogni parte a lei | |
sarà chiuso lo scampo e la difesa. | |
CLAUDIO | |
Regga il destin la ben guidata impresa. | |
MARZIANO | |
885 | Cervetta timida |
in largo piano | |
seguir talvolta | |
si scorge invano | |
dal cacciator. | |
890 | Ma se ogni strada |
le è chiusa e tolta, | |
convien che cada | |
nel teso laccio | |
o sotto il braccio | |
895 | del feritor. |
SCENA XVI | |
CLAUDIO e ALBINA | |
CLAUDIO | |
Da qual labbro scoperte almen sapessi | |
le infelici mie trame! | |
ALBINA | |
Claudio, gran turbamento | |
ti leggo in fronte. | |
CLAUDIO | |
Il sol vedere Albina | |
900 | n’empie il mio seno e me ne sparge il volto. |
ALBINA | |
Eh! Con occhio sì avverso | |
so che non guardi Albina. Alfin non sono | |
donna odiosa al popolo e al Senato; | |
né col tosco m’insidi e non col ferro. | |
CLAUDIO | |
905 | (Qual favellar?) |
ALBINA | |
A Claudio | |
del mio amor più non parlo. Al degno amante | |
de la gloria e di Roma, | |
al nemico di Giulia | |
opre grandi rammento e illustri imprese. | |
CLAUDIO | |
910 | (Ah! Purtroppo a costei tutto è palese). |
ALBINA | |
(Il perfido è confuso). | |
Misero! Sei tradito. | |
CLAUDIO | |
Cieli! Da chi? | |
ALBINA | |
Brami saperlo? | |
CLAUDIO | |
Albina, | |
deh! se pur m’ami... | |
ALBINA | |
Or quell’amore implori | |
915 | che tu tradisti? E quell’Albina or prieghi |
che ti colma di orror solo in vederla? | |
CLAUDIO | |
I rimproveri tuoi son giusti e atroci; | |
ma dimmi il traditor. | |
ALBINA | |
Di Giulia al trono | |
ei trar volea l’accusa. Io lo rattenni. | |
CLAUDIO | |
920 | Quanto ti deggio! |
ALBINA | |
Or più farò. Al tuo aspetto | |
guiderò l’infedele e a la sua pena. | |
CLAUDIO | |
Sì, farò ch’egli cada | |
sotto la mia vendicatrice spada. | |
ALBINA | |
Piacemi. In ravvisarlo | |
925 | vedi che il volto suo non ti confonda. |
CLAUDIO | |
A te, più ch’ora il labbro, | |
il mio core e ’l mio braccio alor risponda. | |
ALBINA | |
Vanne a le auguste terme e là mi aspetta. | |
CLAUDIO | |
E spettator ti avrà la mia vendetta. | |
930 | Su le tue luci istesse |
l’infido svenerò; | |
e al piè ti gitterò | |
quel teschio esangue. | |
Non troverà pietà; | |
935 | e la sua colpa enorme |
appena laverà | |
tutto il suo sangue. | |
SCENA XVII | |
ALBINA | |
ALBINA | |
Detto avesse l’infido: | |
«Albina, tu mi salvi e deggio amarti». | |
940 | Ei sol pensa a l’offesa e a la vendetta; |
ma la fede è negletta; | |
si trascura il dover; si obblia l’amore. | |
Proterva infedeltà! Povero core! | |
Fidi amori, or sì dolenti, | |
945 | spero ancor di darvi pace. |
L’infedel non vi spaventi | |
che, se in base di costanza | |
fondo il core e la speranza, | |
non son vana e non audace. | |
Fine dell’atto secondo | |