Alessandro in Sidone (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744
| ATTO PRIMO | |
| Spalliera di cedri, contigua agli orti di Addolonimo ed al palazzo abitato da Alessandro ne’ sobborghi di Sidone. | |
| SCENA PRIMA | |
| ADDOLONIMO, affaccendato intorno ad alcune piante, CRATE e NILO | |
| CRATE | |
| Nilo. Che? Non rispondi? | |
| NILO | |
| Misero me! Che brami? (Mangiando un pane di nascosto di Crate) | |
| CRATE | |
| Veggiam. Ti colsi pur col pane in bocca. (Trova il pane in mano a Nilo) | |
| Iniquo! Un pane al sacco mio s’invola? (Crate batte Nilo) | |
| NILO | |
| 5 | Destin della mia fame è ch’io ti rubi. |
| CRATE | |
| E destin dei mio sdegno è ch’io ti batta. (Lo batte ancora) | |
| NILO | |
| Rubo al padron. L’uso comune è tale. | |
| ADDOLONIMO | |
| Crate, perdona al servo. | |
| Contro di altr’uom l’ira del savio è breve. | |
| CRATE | |
| 10 | Quegli un uomo? Un mio schiavo è una mia bestia. |
| Il lupo! Il parasito! (A Nilo) Or tu, che fai? (Ad Addolonimo) | |
| ADDOLONIMO | |
| Nella cultura industre | |
| di queste piante ore beate io traggo. | |
| CRATE | |
| Né il regio cor ti punge amor di regno? | |
| ADDOLONIMO | |
| 15 | Nulla curo il regnar. Natura e grado |
| me ne dier la ragion. Straton caduto | |
| la via me n’apre; e un vincitor, ch’è giusto, | |
| render potrebbe a me degli avi ’l soglio; | |
| ma ch’io lo cerchi? No. Sul mio volere | |
| 20 | mi fa re la virtù. Su quel degli altri |
| re mi faccia il destin, s’ei re mi vuole. | |
| CRATE | |
| Questo è saper. (Ad Addolonimo) Questa è filosofia. (A Nilo) | |
| NILO | |
| Buon pro. Questa mi sembra una pazzia. | |
| CRATE | |
| Ben pensi e parli ben. Ma veggo in rischio | |
| 25 | l’innocenza che vanti. |
| Una scaltra beltà... Basta... Tu parli | |
| troppo spesso a Fenicia. | |
| Carbon, che si maneggia, o scotta o tinge. | |
| ADDOLONIMO | |
| (Fenicia, l’idol mio). Scorta, non rischio | |
| 30 | di mia innocenza è della bella il labbro. |
| CRATE | |
| Follie! Follie! Quel sesso | |
| viva insidia è del nostro. | |
| La donna è un ben degli occhi e un mal del core. | |
| NILO | |
| (L’orso detesta il mel, la volpe i polli). | |
| ADDOLONIMO | |
| 35 | Amar nel frale anche il divin si puote. |
| CRATE | |
| Eh, Platon più non vive. | |
| ADDOLONIMO | |
| Qual danno, ov’io la bella ascolti e vegga? | |
| CRATE | |
| Quale? Guarda la paglia al foco unita. | |
| ADDOLONIMO | |
| Con le labbra della bella | |
| 40 | sol virtude a me favella |
| e più saggio allor mi rende. | |
| Ed a’ lampi di quel ciglio, | |
| senza tema di periglio, | |
| sol di gloria il cor si accende. (Addolonimo si ferma incontrandosi con Fenicia) | |
| SCENA II | |
| FENICIA e i suddetti | |
| CRATE | |
| 45 | Il fermarti al suo arrivo |
| è gloria o pur virtù? Veggiamlo un poco. | |
| Guardati. Tu sei paglia; e quella è foco. | |
| FENICIA | |
| Io son foco? Perché? | |
| CRATE | |
| La paglia il dica. | |
| FENICIA | |
| Più chiaro a me rispondi. | |
| CRATE | |
| 50 | Foco, foco voi siete. Una scintilla, |
| che in cor d’uom troppo incauto abbia ricetto, | |
| fa grande incendio. Al mio però non giunge | |
| né giungerà l’ardor. Virtude è questa. (Ad Addolonimo. Volta con disprezzo le spalle a Fenicia) | |
| NILO | |
| Non farebbe così da testa a testa. (Ad Addolonimo) | |
| FENICIA | |
| 55 | Tanto è nociva all’uom nostra bellezza? |
| CRATE | |
| Quanto il vischio agli uccelli e l’amo a’ pesci. | |
| FENICIA | |
| Questa troppo incivile | |
| rozza filosofia, che amor condanna, | |
| di un uom fa un tronco, anzi che un savio. A’ cori | |
| 60 | meno rigide leggi, |
| filosofo gentil, detta Aristippo. | |
| CRATE | |
| Quegli è gentil. Lo so. Velen, che piace, | |
| par grato cibo. Il tuo Aristippo insegna | |
| ciò che a lui già insegnaro il lusso e il fasto. | |
| FENICIA | |
| 65 | Ma con Socrate ei parla. |
| CRATE | |
| Forse a que’ giorni era men vano il sesso. | |
| ADDOLONIMO | |
| E con Socrate ei vuole | |
| che ancor da’ savi amar si debba il bello. | |
| CRATE | |
| Io no. Per tutto il bel non spenderei | |
| 70 | pur una sol filosofal parola. |
| NILO | |
| Non ti diria così da solo a sola. (A Fenicia) | |
| SCENA III | |
| EFESTIONE e i suddetti | |
| EFESTIONE | |
| Crate, Alessandro a sé ti vuol. Mi segui. | |
| CRATE | |
| Pian col voler. Questo Alessandro è Giove? | |
| FENICIA | |
| No; ma un re che ti chiama. | |
| CRATE | |
| 75 | Per me Nilo e Alessandro, un re e un bifolco |
| sono le istesse cose. E tu chi sei? | |
| EFESTIONE | |
| Efestion che reca il regal cenno. | |
| CRATE | |
| Non mi cale del cenno e non del messo. | |
| ADDOLONIMO | |
| Colpa è l’indugio. Vanne. | |
| CRATE | |
| 80 | A chi? Libero io nacqui. |
| EFESTIONE | |
| Temi chi vincer sa provincie e regni. | |
| CRATE | |
| Né regno né provincia io mai non fui. | |
| EFESTIONE | |
| Al re che dir degg’io? | |
| CRATE | |
| Il ver, se in corte s’usa. | |
| 85 | Dirai ch’ov’io lui voglia andrò a trovarlo. |
| S’egli me vuol, me trovi. | |
| EFESTIONE | |
| Fasto troppo superbo! | |
| FENICIA | |
| Un re vuoi che a te venga? | |
| CRATE | |
| Per questo ha gambe e piedi. | |
| ADDOLONIMO | |
| 90 | Egli a te qui verrà... |
| CRATE | |
| Ma non mi trovi. | |
| Addio. Guardati. (Ad Addolonimo) Andiamo. (A Nilo) Io non m’inchino, | |
| perché non son tuo schiavo; (A Fenicia) | |
| e come tratto i re, tratto le belle. | |
| FENICIA | |
| Brutal filosofia! | |
| NILO | |
| 95 | Ah! Tu non sai quanto animale ei sia. |
| CRATE | |
| Anche amor sta in quel bel volto | |
| qual tiranno assiso in trono; | |
| e superbo chiama i cori; | |
| ma il mio core a lui non va. | |
| 100 | Vezzi e grazie io non ascolto. |
| Non mi vendo e non mi dono | |
| né alle offerte né a’ favori | |
| di fortuna o di beltà. | |
| SCENA IV | |
| FENICIA e ADDOLONIMO | |
| FENICIA | |
| Addolonimo, è tempo | |
| 105 | che a te parli ’l tuo cor. Tempo è che rieda |
| a quella man degli avi tuoi lo scettro. | |
| ADDOLONIMO | |
| La figlia di Straton, che lo reggea | |
| e che reggerlo può, fa questi voti? | |
| FENICIA | |
| Dall’ira di Alessandro | |
| 110 | sperar non so tal dono. |
| ADDOLONIMO | |
| Donde, o bella, il pensier di mia grandezza? | |
| FENICIA | |
| Donde? Dal dover mio. | |
| (Sapesse almen che il mio dovere è amore). | |
| ADDOLONIMO | |
| Serba al tuo genitore | |
| 115 | fede miglior. Spera per lui. Chi seppe |
| usurpar la corona a un regio erede, | |
| impetrarla saprà da un suo nimico. | |
| FENICIA | |
| Del regno a te usurpato | |
| men reo parmi Straton, se a te si rende. | |
| ADDOLONIMO | |
| 120 | Sprezza il regnar chi un maggior ben desia. |
| (Potessi dir ch’ella è il sol ben ch’io bramo). | |
| FENICIA | |
| Qual ben maggior di un trono? | |
| ADDOLONIMO | |
| (Quasi dissi Fenicia). Il mio riposo. | |
| FENICIA | |
| Eh, va’. Scuoti il letargo, | |
| 125 | onde Crate addormenta |
| il tuo spirto regal. Togli alla sorte | |
| ciò che al sangue si dee. Giusto è Alessandro. | |
| Sol che tu voglia, il nostro re tu sei. | |
| SCENA V | |
| ARGENE e i suddetti | |
| ARGENE | |
| Germana, a questa parte | |
| 130 | tosto verrà Alessandro. Ei te non vegga (Ad Addolonimo) |
| con Fenicia parlar. Sospetta o rea | |
| la vostra intelligenza a lui può farsi. | |
| ADDOLONIMO | |
| Ben mi consigli. Addio. M’è grato il zelo | |
| che veggio in te; ma in te l’ascondi; e intanto | |
| 135 | del mio regno e di me disponga il cielo. (Addolonimo si parte) |
| ARGENE | |
| Fenicia, e che ti affanna? | |
| Il regno che perdiam? Virtù a noi resta. | |
| Il padre prigionier? Speriamlo sciolto. | |
| La patria oppressa? Altrove ella si cerchi. | |
| FENICIA | |
| 140 | Stupida, o cara Argene, |
| in sì gravi sciagure è l’indolenza. | |
| ARGENE | |
| Gravi son; ma non ceda | |
| al vil peso di loro alma ch’è forte. | |
| FENICIA | |
| Qual fortezza, ove il duolo è grande e giusto? | |
| ARGENE | |
| 145 | Giusto e grande lo fan tema e fiacchezza. |
| Ma qual duol Aristippo a te permette? | |
| FENICIA | |
| Maggior di sua dottrina è il nostro frale. | |
| ARGENE | |
| Eh, confessa ad Argene | |
| che piangi, più che i nostri, i mali tuoi | |
| 150 | e che il tuo duolo è amore. Io nol conosco; |
| ma parmi di vederne | |
| la fiamma in que’ sospiri; e giurerei | |
| che Addolonimo solo è il tuo tormento. | |
| FENICIA | |
| È ver, germana. Io l’amo. | |
| ARGENE | |
| 155 | (Misera!) E tanto costa a te l’amarlo? |
| FENICIA | |
| Me non cruccia il mio affetto | |
| ma il mio dover che il bel desio ne cela. | |
| ARGENE | |
| Affetto che desia, dover che tace, | |
| ecco un doppio languir. Pietà mi fai. | |
| 160 | Grazie al destin ch’è mio natio costume, |
| senza maestro, odiar ciò ch’è dolore; | |
| e grazie al ciel ch’io non conosco amore. | |
| Se amore io mai vedrò | |
| volermi entrar nel sen, | |
| 165 | ciò che risponderò più sempre imparo. |
| «Vattene» a lui dirò. | |
| «Non sei che un rio velen; | |
| e il dolce, che prometti, è troppo amaro». | |
| SCENA VI | |
| ALESSANDRO, STRATONE e FENICIA, con seguito di macedoni e di cavalieri sidoni | |
| ALESSANDRO | |
| Soffra Straton. M’oda Fenicia; e voi | |
| 170 | non temete, o sidoni. |
| Vincere i regni ad Alessandro è gloria; | |
| e più gloria è donarli. | |
| Il vostro è mia conquista. A voi l’arbitrio | |
| di un novo re già diedi. Una corona | |
| 175 | pose in litigio i voti. In fra gli eguali |
| mal si cerca il sovrano... | |
| STRATONE | |
| E vivente Stratone, in chi trovarlo? | |
| Io re... | |
| ALESSANDRO | |
| Taci. La sola | |
| grandezza, che ti resta, | |
| 180 | è l’esser ne’ miei ceppi. |
| FENICIA | |
| Misero genitor! | |
| ALESSANDRO | |
| Qual lo chiedete, | |
| io di Sidon sul trono | |
| il più saggio alzerò. | |
| FENICIA | |
| Ma all’atto illustre, | |
| perdonami, o signor, scema un gran fregio | |
| 185 | la tua vendetta. Oh quanto |
| saria gloria maggior ripor sul trono | |
| un nimico già vinto! | |
| ALESSANDRO | |
| A nimico sì altero e sì ostinato | |
| lo scettro io renderei? Pospormi a Dario? | |
| 190 | E distrutta dal ferro, arsa dal foco |
| voler Sidon, pria che Alessandro amico? | |
| No no, viva privato; | |
| e sul trono altri sieda, ond’ei già cadde; | |
| ma vi sieda tuo sposo. | |
| 195 | Deggia la figlia al mio favor... |
| STRATONE | |
| T’inganni. | |
| Nulla a te vo’ dover. M’hai tolto il regno | |
| e puoi tormi la vita; | |
| ma dispor degli affetti | |
| non è in tua possa. Io ti son padre, o figlia; | |
| 200 | e dal comun nimico |
| io ti vieto accettar sposo e diadema. | |
| I paterni comandi il tuo dovere, | |
| in qualunque destin, rispetti e tema. | |
| FENICIA | |
| (Comando che al mio amore e giova e piace). | |
| STRATONE | |
| 205 | Vinto son ma non oppresso. |
| Sono ancor re di me stesso, | |
| sfortunato e sempre forte. | |
| Sul mio cor non hai poter. | |
| Ho virtù per non temer, | |
| 210 | se per vincer non ho sorte. |
| SCENA VII | |
| ALESSANDRO e FENICIA | |
| ALESSANDRO | |
| Troppo è ingiusto Straton, tu troppo saggia | |
| per ricusar tua sorte. | |
| FENICIA | |
| Straton mi è padre. Il mio dover tu scorgi. | |
| ALESSANDRO | |
| Sposo avrai che per senno ogni altro avanzi. | |
| FENICIA | |
| 215 | Il marito più saggio |
| non è sempre il miglior. | |
| ALESSANDRO | |
| Lo avrai sul trono. | |
| FENICIA | |
| Dà e leva i regni a suo piacer fortuna; | |
| né merita i miei voti un bene incerto. | |
| ALESSANDRO | |
| Tien arbitrio sul vinto il vincitore. | |
| FENICIA | |
| 220 | Giuste leggi ei m’imponga e l’ubbidisco. |
| ALESSANDRO | |
| Saggio sposo e real, Fenicia, il credi, | |
| non è facile ben né picciol dono. | |
| FENICIA | |
| Alessandro può offrirlo, io rifiutarlo. | |
| ALESSANDRO | |
| Mal sopporta i rifiuti un re che impera. | |
| 225 | Vanne e attendi una scelta |
| che a te fia di grandezza e di riposo. | |
| FENICIA | |
| Tu puoi sceglier il re ma non lo sposo. | |
| Sia saggio, sia re, | |
| sposo non vo’ da te. | |
| 230 | Mel vieta il mio dover (ma più il mio affetto). |
| Ricuso un tuo favor | |
| che offende il genitor | |
| (ma più quel fido amor che chiudo in petto). | |
| SCENA VIII | |
| ALESSANDRO, EFESTIONE | |
| ALESSANDRO | |
| Si elegga il re, ch’è l’arduo impegno, e poi... | |
| 235 | Amico Efestion. |
| EFESTIONE | |
| Sovrano eccelso. | |
| ALESSANDRO | |
| Vedrò l’austero Crate? | |
| EFESTIONE | |
| Ei, pien del suo | |
| cinico fasto, a te venir ricusa. | |
| ALESSANDRO | |
| E a lui vada Alessandro. Al grado mio | |
| nulla scema il decoro, | |
| 240 | se un gran sapere onoro. |
| Ma pria s’oda Aristippo. | |
| EFESTIONE | |
| Egli alle corti avvezzo, | |
| sa mentir, sa adular, fa lauta mensa, | |
| veste porpora ed oro; e più civile | |
| 245 | filosofia professa. |
| ALESSANDRO | |
| È fama che gran senno in lui si chiuda. | |
| EFESTIONE | |
| Fama spesso confonde il ver col falso. | |
| Ma di costor... | |
| ALESSANDRO | |
| L’arcano | |
| saprai. Qui meco attendi. Ecco Aristippo. | |
| SCENA IX | |
| ARISTIPPO e i suddetti | |
| ARISTIPPO | |
| 250 | Grande, invitto, magnanimo Alessandro, |
| figlio di Giove o degno | |
| di essergli figlio, al cui valore il mondo | |
| è ristretto confine | |
| e cui pianger ben lice | |
| 255 | che manchino più mondi a’ suoi trionfi, |
| Aristippo tu scorgi | |
| che della scola cirenaica è padre. | |
| Già ti ammirai per fama; | |
| ma quel volto in mirar, degno d’impero, | |
| 260 | trovo or la fama assai minor del vero. |
| ALESSANDRO | |
| Mele ha sul labbro. (Ad Efestione) | |
| EFESTIONE | |
| Il suono della lode | |
| con piacer sempre s’ode. | |
| ALESSANDRO | |
| Il saggio di Cirene | |
| grato giunge al mio aspetto; e a che sen viene? | |
| ARISTIPPO | |
| 265 | Per dare a te ciò di che abbondo e insieme |
| per ricever da te ciò di che manco. | |
| EFESTIONE | |
| Che dar può a lui filosofo mendico? | |
| ARISTIPPO | |
| Ciò che non può turba servile e ignara. | |
| ALESSANDRO | |
| Ond’è che il saggio all’opulento, e questo | |
| 270 | non fa ricorso al saggio? |
| ARISTIPPO | |
| Perché ciò di che ha d’uopo | |
| conosce l’uno e l’altro nol conosce. | |
| EFESTIONE | |
| Pochi cercan saper, molti ricchezza. | |
| ARISTIPPO | |
| Pochi i medici son, molti gl’infermi. | |
| ALESSANDRO | |
| 275 | Qual frutto a te recò studio e dottrina? |
| ARISTIPPO | |
| Trattar con tutti e non temer di alcuno. | |
| ALESSANDRO | |
| Mostrami com’io possa esser beato. | |
| ARISTIPPO | |
| Egualmente sopporta il bene e il male. | |
| ALESSANDRO | |
| Vorrei, più che temuto, esser amato. | |
| ARISTIPPO | |
| 280 | Esercita il favor, più che la forza. |
| ALESSANDRO | |
| Io non punisco alcun, se non irato. | |
| ARISTIPPO | |
| Irato tu punisci; io non mi adiro. | |
| EFESTIONE | |
| Tu non ti adiri? E s’uno | |
| ti caricasse di villane ingiurie? | |
| ARISTIPPO | |
| 285 | In possanza di lui sarebbe il dirle |
| e di me il non udirle. | |
| ALESSANDRO | |
| Qual divario è tra il dotto e l’ignorante? | |
| ARISTIPPO | |
| Mandagli a estranea gente e lo vedrai. | |
| EFESTIONE | |
| Filosofia tu ostenti e non l’osservi. | |
| ARISTIPPO | |
| 290 | Convincimi di colpa. |
| EFESTIONE | |
| Laide il dica in Corinto. | |
| ARISTIPPO | |
| Laide fu mia, non io di Laide; e a noi | |
| virtude non divieta | |
| il piacer ma l’eccesso. | |
| EFESTIONE | |
| 295 | Viver con tanto lusso a te sconviene. |
| ARISTIPPO | |
| Con più lusso del mio vive Alessandro. | |
| Sii giusto; o lui condanna o me anco assolvi. | |
| ALESSANDRO | |
| Orsù, nella mia corte abbi soggiorno; | |
| e qual più t’è in piacer, grazia a me chiedi. | |
| ARISTIPPO | |
| 300 | Dammi cento talenti. |
| EFESTIONE | |
| Cento talenti! Oh, questo | |
| troppo è per Aristippo. | |
| ARISTIPPO | |
| Ma non per Alessandro. | |
| ALESSANDRO | |
| Nulla al saggio mancar più volte intesi. | |
| 305 | S’uopo or n’hai tu, come sei saggio? E s’uopo |
| non n’hai, perché gli chiedi? | |
| ARISTIPPO | |
| Dalli e risponderò. | |
| ALESSANDRO | |
| Prendili; or parla. | |
| ARISTIPPO | |
| Ecco, o gran re, che nulla manca al saggio. | |
| ALESSANDRO | |
| Hai ragion. | |
| ARISTIPPO | |
| Ma buon uso | |
| 310 | vedrai farmi, o signor, de’ doni tui. |
| L’oro a me serve; ed io non servo a lui. | |
| Nostra vita ha i suoi disagi. | |
| Non cercarli | |
| ma, se avvengon, tollerarli | |
| 315 | arte vera è del saper. |
| Sempre un male è povertà; | |
| e l’uom saggio unir ben sa | |
| il giocondo con l’onesto, | |
| la virtù con il piacer. | |
| SCENA X | |
| ALESSANDRO, EFESTIONE | |
| ALESSANDRO | |
| 320 | Qual ti sembra Aristippo? |
| EFESTIONE | |
| Quale a Diogene ei parve, | |
| un buon can per un re. | |
| ALESSANDRO | |
| San di lucerna | |
| suoi detti e non sue vesti. Andiamo a Crate. | |
| Al più saggio di lor vo’ dare il regno | |
| 325 | e col regno Fenicia. |
| EFESTIONE | |
| Che ascolto! Qual consiglio? | |
| Un filosofo re? | |
| ALESSANDRO | |
| Platon già disse | |
| che allor sariano i popoli beati, | |
| quando avesser filosofi regnanti | |
| 330 | o re filosofanti. |
| EFESTIONE | |
| Eh, signor, varian troppo | |
| politica e dottrina. | |
| ALESSANDRO | |
| Ben può regger altrui chi sé ben regge. | |
| Mi si chiede il più saggio; | |
| 335 | e il più saggio a Sidon darà la legge. |
| EFESTIONE | |
| Ma la real donzella | |
| ne gradirà la scelta? | |
| ALESSANDRO | |
| È donna anch’ella. | |
| Credi a me, sposo re | |
| a beltà fa gran lusinga. | |
| 340 | Perché l’ami e suo lo brami, |
| basta ch’oro il sen gli fregi | |
| e diadema il crin gli cinga. | |
| SCENA XI | |
| EFESTIONE e poi IPPARCHIA | |
| EFESTIONE | |
| Ciò che piace al mio re, piaccia a me ancora. (Vede Ipparchia venir di lontano) | |
| Occhi miei, che scorgete? Ipparchia è quella, | |
| 345 | tanto al mio cor diletta, |
| quant’ella al mio spietata. | |
| Per qual mia sorte, Ipparchia, | |
| di Marona in Sidon, di Tracia in Asia? | |
| IPPARCHIA | |
| Efestion, null’altro | |
| 350 | di terra in terra errar mi fa che amore. |
| EFESTIONE | |
| Intendo. Alfin pentita | |
| de’ tuoi rigori e a me pietosa... | |
| IPPARCHIA | |
| Eh, duce, | |
| se il pensier, che in te nasce | |
| da speranza o desio, fosse il mio voto, | |
| 355 | non avrei della patria, ove per sangue, |
| per grado e per fortune | |
| viver lieta io potea, lasciati gli agi. | |
| Altro e più degno amore è sprone a’ passi. | |
| EFESTIONE | |
| Misero io non sapea tutti i miei mali. | |
| 360 | Scoprimi ’l gran rival. Fa’ che il suo merto |
| spaventi le mie brame o le confonda. | |
| IPPARCHIA | |
| (Del mio affetto una parte a lui si asconda). | |
| Crate conosci? | |
| EFESTIONE | |
| Il cinico? Il mordace? | |
| IPPARCHIA | |
| Ei m’instruì sin da’ primi anni in Tebe. | |
| 365 | Vaga di più saper, qui lo ricerco. |
| EFESTIONE | |
| (Respiro). Ah, così austera | |
| filosofia non ti conviene, o cara. | |
| IPPARCHIA | |
| Mal giudica del lume occhio ch’è cieco. | |
| EFESTIONE | |
| Ei più che d’uom, di fiera... | |
| IPPARCHIA | |
| 370 | Se offender non mi vuoi, Crate rispetta. |
| EFESTIONE | |
| Soffri che del mio amore almen ti parli. | |
| IPPARCHIA | |
| No, che dal ciel natio, sola ed errante, | |
| ad udir qui men venni | |
| dogmi di saggio e non follie di amante. | |
| EFESTIONE | |
| 375 | Mirarti e non amarti |
| follia sarebbe, o cara, | |
| amabile beltà. | |
| Tu, per cui tanto io peno, | |
| usa rispetto almeno | |
| 380 | a un’opra de’ tuoi lumi, |
| se usar non vuoi pietà. | |
| SCENA XII | |
| IPPARCHIA | |
| IPPARCHIA | |
| Amo in Crate ciò ch’altri abborre e sprezza. | |
| Il sordido vestito, il genio austero; | |
| e in quella sua rozza figura e vile, | |
| 385 | amor me lo dipinge |
| amabile e gentile. | |
| Ben tosto il rivedrò. Fiero mi sgridi, | |
| rigido mi discacci, | |
| nulla mi staccherà più dal suo fianco. | |
| 390 | Farà mia tolleranza in lui pietate. |
| Viver voglio e morir ma sol con Crate, | |
| Per coprir ogni difetto | |
| di un oggetto a noi diletto, | |
| ingegnoso è il nostro amor. | |
| 395 | O lo sguardo non lo vede |
| o veduto non lo crede | |
| o lo scusa amante il cor. | |
| Il fine dell’atto primo | |