Alessandro in Sidone (Zeno e Pariati), Vienna, van Ghelen, 1721
ATTO SECONDO | |
Cortile rustico dinanzi ad un recinto, dove si custodiscono le fiere. Da una parte picciolo serraglio per un orso. | |
SCENA PRIMA | |
CRATE e NILO portando un libro | |
CRATE | |
Dove mai?... Là star voglio. Apri quell’uscio. | |
NILO | |
Un saggio ove stan gli orsi? | |
CRATE | |
400 | Stanno anche gli orsi, ove star denno i saggi. |
NILO | |
Picciola stanza! (Apre l’uscio del serraglio) | |
CRATE | |
Io la fo grande; e come | |
a Diogene una botte, ella a me basta. | |
Or dammi il libro. | |
NILO | |
Prendi. | |
(Egli così risparmierà l’affitto). | |
CRATE | |
405 | Antistene, hai ragion. Bacio i tuoi detti. (Crate legge) |
NILO | |
Antistene chi fu? | |
CRATE | |
Padre e maestro | |
de la cinica setta. | |
NILO | |
Tal nome, qual mestier. Sempre mordete. | |
CRATE | |
Taci e tu pure ascolta. | |
NILO | |
410 | Ventre digiun poco il sapere apprezza. |
CRATE | |
«O di senno o di laccio uom si provegga. (Legge) | |
Meglio è un presto morir che un viver folle». | |
NILO | |
Se fosse ver, morir dovria gran gente. | |
CRATE | |
«Faccia di un vil giumento un buon destriero, | |
415 | chi grave peso ad uomo inetto appoggia». |
NILO | |
Ed in camaleonte un bue trasformi, | |
chi vuol tener senza mangiar gli schiavi. | |
CRATE | |
«Chi saggio esser desia, cerchi esser buono; | |
mai con malvagità non fu sapere». | |
NILO | |
420 | E a chi cerca bontà, come la insegni? |
CRATE | |
«Imparar vuoi bontà? Quanto di male | |
entrò ne l’alma tua, pria disimpara; | |
disponti a tollerar fatica e stento, | |
a fuggir de la vita le lusinghe, | |
425 | a nausear»... Ah! Nilo, ecco lo scoglio. |
«A nausear piaceri effemminati». | |
NILO | |
Una femmina appunto a noi qui viene. | |
CRATE | |
Una femmina? Nilo, serra, serra. | |
NILO | |
Ella è Ipparchia. | |
CRATE | |
E che vuol? Dille che parta, | |
430 | che per tormi al suo guardo |
mi tolsi a Tracia e in Asia venni. | |
SCENA II | |
IPPARCHIA e i suddetti | |
IPPARCHIA | |
Ed io | |
da Marona in Sidon per rivederti. | |
CRATE | |
Or ben. Vedimi e va’. Già m’hai veduto. (Si leva e si affaccia all’uscio e poi vuol serrarlo) | |
IPPARCHIA | |
Ferma. Per rivederti e farti mio. | |
CRATE | |
435 | L’etiope imbianchi. Io tuo? Crate è di Crate. (Prende il libro) |
IPPARCHIA | |
Tanto rigido ancora? | |
CRATE | |
Grande Antistene! Ascolta. | |
«La bella è rischio e la deforme è pena». (Legge) | |
De le mogli ei favella. Udisti? Or vanne. (Esce dal serraglio per discacciarla) | |
IPPARCHIA | |
440 | Invano mi discacci. |
CRATE | |
Ti scaccerà ben questo. (La minaccia col bastone) | |
IPPARCHIA | |
Tu m’insegnasti a tollerar. Percuoti. | |
CRATE | |
Tollera dunque il mio rifiuto e parti. | |
IPPARCHIA | |
Posso tutto soffrir, fuorché il lasciarti. | |
NILO | |
445 | Guardati Ipparchia. Al can si arriccia il pelo. |
CRATE | |
Troppo insolente sei. | |
IPPARCHIA | |
Sei troppo ingrato. | |
Sì, ingrato al tuo sapere, | |
che, s’egli è un ben, comunicar mel dei. | |
NILO | |
Senti filosofessa. | |
CRATE | |
450 | Da me apprese a ben dir. Promisi a’ tuoi |
di non udirti; e temo il mio malanno. | |
IPPARCHIA | |
Di chi temi? De’ miei? Lontani sono. | |
Di me? Sarò tua serva. | |
Di te? Saggio sei troppo. | |
CRATE | |
455 | Non lascio d’esser uom per esser saggio. |
Sento anch’io... (Crate, a segno). O vanne o vado. | |
IPPARCHIA | |
Ch’io vada? Vieni. Te n’andrai? Ti seguo. | |
CRATE | |
Qui non mi seguirai. Questo è il mio albergo. | |
Io vi capisco appena. Entra, se puoi. (Entra nel serraglio e ne chiude l’uscio) | |
IPPARCHIA | |
460 | Ed io su questa soglia... |
CRATE | |
Nilo, scaccia costei. | |
NILO | |
Deh! Più non irritarlo. | |
IPPARCHIA | |
Crate, almeno... O fierezza! Almeno, o Crate... | |
Permetti... Andrò, crudel; ma poiché tutta (Va da una parte e dall’altra del serraglio e poi all’uscio e Crate lo serra ad essa in faccia) | |
465 | di vincerti la speme a me vien tolta, |
l’amor mio, che qui resta, almeno ascolta. | |
Sei del mio core il re; | |
e qui prostrato a te, | |
per me già disperata, | |
470 | il mio costante amor ti parlerà. |
Su questa soglia amata, | |
ch’è reggia del mio bene, | |
l’udrai de le mie pene | |
chiederti la mercede o la pietà. | |
SCENA III | |
CRATE e NILO | |
NILO | |
475 | Apri. Ipparchia è partita. |
CRATE | |
Veggiam. Lodato il ciel. Su questa soglia (Apre l’uscio ed esce del serraglio) | |
or calpesto il suo amor. | |
NILO | |
Quegli è Alessandro. | |
CRATE | |
Quegli? Al mio posto e al libro mio ritorno. (Entra di nuovo nel serraglio) | |
NILO | |
Questo nuovo disprezzo | |
480 | lo può irritar. Dal rischio mio mi cavo. |
Pazzo è padrone. Abbia cervel lo schiavo. (Nilo parte) | |
SCENA IV | |
CRATE sedente, EFESTIONE, poi ALESSANDRO con seguito | |
EFESTIONE | |
Alessandro a te viene, il tuo sovrano. | |
CRATE | |
Con Antistene io sono, il mio maestro. | |
EFESTIONE | |
Sorgi e rendigli onore. | |
CRATE | |
485 | Non lo farei, se fossi un pesce; e meno |
lo farò, essendo Crate. | |
ALESSANDRO | |
E chi sei tu che al giunger di Alessandro | |
non ti muovi e non temi? | |
CRATE | |
Dimmi, sei cosa buona o sei malvagia? | |
ALESSANDRO | |
490 | Mi pregio di bontà, più che di grado. |
CRATE | |
E se buona sei tu, perché temerti? | |
EFESTIONE | |
Perché può a suo voler farti morire. | |
CRATE | |
Gran poter! Picciol sasso, | |
lieve morso, un aculeo, una cicuta | |
495 | fece altrui, può a me far ciò che minacci. |
EFESTIONE | |
E può darti ricchezze, onori e gradi. | |
CRATE | |
Cercai d’esser qual son, per non averne. | |
ALESSANDRO | |
Non è Tebe tua patria? | |
CRATE | |
Io patria più non ho. Tu l’hai distrutta. | |
ALESSANDRO | |
500 | Farò ch’ella risorga. |
CRATE | |
A qual fin? Perché venga | |
a distruggerla un altro? | |
ALESSANDRO | |
Il tuo viver meschin mi fa pietade. | |
CRATE | |
Vorrei poter dal fonte, | |
505 | come n’ho la bevanda, averne il cibo. |
Mira. Olive, lupini e questi tozzi | |
di muffo pan fan la mia mensa e lauta. | |
ALESSANDRO | |
Orsù, vo’ che per te sieno anche i vasti | |
tesori di Alessandro. | |
CRATE | |
510 | I tesori de’ grandi |
son come i fichi di selvagge piante | |
che servono di pasto a’ corbi e a’ nibbi. | |
ALESSANDRO | |
Di tanti, che ho d’intorno al regio fianco, | |
troppo giudichi a torto. | |
CRATE | |
515 | Oh! Se per poco il tuo destin cangiasse! |
Credil, di tanti amici | |
molti ne conta il re, pochi Alessandro. | |
EFESTIONE | |
Can, troppo latri e mordi. | |
ALESSANDRO | |
Cinica libertà nulla ti offenda. (Ad Efestione) | |
520 | Resta in mia corte. |
CRATE | |
Il tuo è comando o priego? | |
EFESTIONE | |
Non priega un re. | |
CRATE | |
Né Crate serve. | |
ALESSANDRO | |
A Crate | |
chiedo favor. Rimanti. | |
CRATE | |
Sì, resterò. Senza timor né spene | |
osserverò, quasi da rocca eccelsa, | |
525 | in sì torbido mare |
le sirti ingorde, le nembose stelle, | |
i vortici, i naufragi e le procelle. | |
Vedrò chi volge il legno ad ogni vento, | |
chi gitta le sue merci e non gli giova, | |
530 | chi a galla sta sul mar, chi resta assorto, |
chi piange, chi dispera, chi è contento, | |
chi respinto è da l’onde e perde terra, | |
chi un cadavere afferra e giunge al porto. | |
SCENA V | |
ALESSANDRO, EFESTIONE e poi STRATONE | |
ALESSANDRO | |
In vario genio, compiacente e altero, | |
535 | pari è ’l senno ed il merto; |
che risolver non so. | |
EFESTIONE | |
Crate abbia stima. | |
Tesori abbia Aristippo. | |
ALESSANDRO | |
Io del più saggio | |
vo’ farne un re. | |
EFESTIONE | |
Puoi farne anche il più pazzo. | |
Molti cangiar vid’io sorte e costumi, | |
540 | acquistar dignitadi e perder senno. |
ALESSANDRO | |
Viene Straton. | |
STRATONE | |
Su l’ali | |
la fama mi recò nuove sciagure. | |
ALESSANDRO | |
E che? | |
STRATONE | |
Le nozze disuguali. Sposa | |
a filosofo vil figlia reale? | |
ALESSANDRO | |
545 | Vil chi ha saper? Vil chi Alessandro elegge? |
Con tal legge al tuo sangue io rendo un soglio, | |
di cui indegno ti fece odio ed orgoglio. | |
Vinto nemico altero, | |
tuo vincitor, tuo re, | |
550 | uso pietà con te. |
Se in tuo poter foss’io, | |
tu più spietato e rio | |
non useresti, il so, | |
questa pietà con me. | |
SCENA VI | |
STRATONE, poi ADDOLONIMO | |
STRATONE | |
555 | Ben taceste, ire mie. Sul labbro uscendo, |
potevate tradir la mia vendetta. | |
ADDOLONIMO | |
Che mi chiede il mio re? | |
STRATONE | |
Tuo re son io | |
anche dopo i miei ceppi? | |
ADDOLONIMO | |
Dal sacro giuramento | |
560 | che diedi a te, quando occupasti il trono, |
or non mi assolve il tuo destino avverso. | |
STRATONE | |
Il tuo re la tua patria a te confida | |
e da te spera libertà e salvezza. | |
Addolonimo, hai cor per sì grand’opra? | |
ADDOLONIMO | |
565 | Giusta ella sia, cor per trattarla io t’offro. |
STRATONE | |
Del cimento non fia | |
né la gloria minor né la mercede. | |
ADDOLONIMO | |
Se mi muove ragion, premio non cerco. | |
STRATONE | |
Mio genero e mio erede, | |
570 | due gran beni otterrai, Fenicia e ’l regno. |
ADDOLONIMO | |
La grandezza del prezzo | |
faria ad altri lusinga, a me fa tema. | |
La mia innocenza o la mia fé si tenta. | |
STRATONE | |
Rispetto entrambe. Al tuo valor sol mostro | |
575 | come renderti illustre. |
ADDOLONIMO | |
E che far deggio? | |
STRATONE | |
Alessandro svenar. Nel tuo giardino | |
solo e sovente in sul meriggio ei viene | |
a cercar le fresch’ombre e i dolci sonni. | |
Là con man forte, inosservato, un colpo | |
580 | osa a comun riposo, a tua grandezza. |
Su, Addolonimo, ardire. | |
ADDOLONIMO | |
Aimè! Che intesi? | |
Così misero io son, sì vil son io, | |
fino ad esser eletto | |
di sì orribil misfatto empio ministro? | |
STRATONE | |
585 | Misfatto il tor di vita un rio tiranno? |
Hai pietà di Alessandro? | |
Non del tuo re? Non di Fenicia? Attendi; | |
e per barbaro cenno | |
la misera vedrai sposa d’uom vile, | |
590 | d’Aristippo o di Crate. |
ADDOLONIMO | |
Oh dio! Tutto è sciagura; | |
ma se a questi e più gravi orridi mali | |
non v’è, fuor che la colpa, altro riparo, | |
innocenza si salvi | |
595 | e del resto la cura al ciel si lasci. |
STRATONE | |
No, si lasci a Straton. Tu ne sarai | |
spettatore ozioso. | |
Già sai solo il mio cor. Vanne. Tradisci | |
il padre di Fenicia; io vi consento. | |
600 | Forse a chi par gran colpa una vendetta, |
parrà nobile impresa un tradimento. | |
SCENA VII | |
FENICIA e i suddetti | |
FENICIA | |
Quale strano imeneo da legge iniqua | |
mi si prescrive, o padre? | |
STRATONE | |
Vedi chi può troncarne i lacci indegni. | |
FENICIA | |
605 | Addolonimo? E ’l niega? |
ADDOLONIMO | |
Così vuol mia sventura. | |
STRATONE | |
Odine il prezzo, | |
le tue nozze e ’l mio regno. | |
FENICIA | |
E lo rifiuta? | |
ADDOLONIMO | |
Quando è virtude, anche il rifiuto è merto. | |
STRATONE | |
Seco resta. Il suo bene a lui consiglia. | |
610 | O ceda e a me sia erede e a te sia sposo. |
O nemica col padre abbia la figlia. | |
Irresoluto ancor? O ardisci o taci. (Ad Addolonimo) | |
E tu in quel dubbio cor (A Fenicia) | |
fa’ che virtù e dover | |
615 | o sieno più fedeli o sien più audaci. |
SCENA VIII | |
FENICIA, ADDOLONIMO | |
FENICIA | |
E fia vero, Addolonimo? Esser posso | |
tuo acquisto e tuo possesso? | |
E la man tu ritiri e mi rifiuti? | |
Che tu mi amassi invan mi lusingai; | |
620 | e con sì dolce inganno, |
ahi! quanto, il dirò pur, quanto ti amai! | |
ADDOLONIMO | |
O dio! Non tormentarmi. | |
FENICIA | |
Che? Mi vuoi tua nemica? Udisti il padre; | |
e sai la mia sciagura. | |
625 | Vuoi che di Crate io sia? Che di Aristippo? |
Toglimi al nodo indegno. | |
Tua fammi. Ogni cimento | |
per te mi saria lieve. | |
Tu per me nulla puoi? Qual dura legge | |
630 | ti si prescrive? Ah, se mi amassi, ingrato... |
ADDOLONIMO | |
Fenicia, non mi dir che sventurato. | |
Io ti perdo e del tuo amore | |
son più degno in rifiutarti. | |
Tu non vedi le mie pene | |
635 | e tacerle a me conviene |
per timor di più attristarti. | |
SCENA IX | |
FENICIA, ARGENE, poi ARISTIPPO | |
ARGENE | |
Fenicia, ancor sì mesta? | |
FENICIA | |
Chi non li prova eguali, | |
non intende i miei mali o non li crede. | |
ARGENE | |
640 | Li credo e n’ho pietà, che se nel duolo |
compagna non ti son, son tua germana. | |
FENICIA | |
Me vuol sposa Alessandro | |
di Aristippo o di Crate. | |
ARGENE | |
Due pazzi in grado ugual, benché diversi. | |
FENICIA | |
645 | E Addolonimo, oh dio! che al fatal rischio |
involarmi potria, lo soffre e tace. | |
ARGENE | |
Vedi, viene Aristippo. | |
ARISTIPPO | |
A te, bella Fenicia... | |
FENICIA | |
Ond’è che bella | |
solo adesso mi chiami? | |
ARISTIPPO | |
650 | Sin qui del tuo sapere, ora in te lodo |
di tua bellezza i vanti. | |
ARGENE | |
(I filosofi ancor lodan le belle). | |
FENICIA | |
Eh! Sii meco qual prima. In me de l’alma, | |
e non già del sembiante, i pregi onora. | |
ARISTIPPO | |
655 | Si parli a l’alma. Io spero |
che quanto per lei feci essa rammenti. | |
FENICIA | |
Quanto sa, quanto è illustre, | |
a’ tuoi lumi sol dessi e a’ tuoi precetti. | |
ARISTIPPO | |
Grata quindi la spero a l’opra mia. | |
ARGENE | |
660 | (L’interesse studiò filosofia). |
FENICIA | |
Ingrata ad Aristippo esser potrei? | |
ARISTIPPO | |
Or se fosse in tua possa | |
la mia felicità, di’, la faresti? | |
FENICIA | |
(L’intendo; ma si finga). | |
ARGENE | |
665 | In bocca di costui sta la lusinga. (A Fenicia) |
FENICIA | |
Posso a’ tuoi benefizi | |
render qualche mercé? Pronta son io. | |
ARISTIPPO | |
Basta così. Me di Sidone al regno | |
chiama il grande Alessandro. | |
FENICIA | |
E tu l’ascolti? | |
ARISTIPPO | |
670 | L’ascolta la virtù ma non il fasto. |
FENICIA | |
Le grandezze detesti e poi le cerchi? | |
ARISTIPPO | |
Non le cerco; ma offerte, io non le abborro. | |
FENICIA | |
Il saggio di Cirene aspira a un trono? | |
ARISTIPPO | |
Bramo il ben de’ vassalli, anzi che il mio. | |
ARGENE | |
675 | (Senti virtù mentita e falso zelo). |
FENICIA | |
Va’ dunque e regna. | |
ARISTIPPO | |
Io regnerò, se vuoi. | |
FENICIA | |
Come? Non ben intendo. | |
ARISTIPPO | |
Del nuovo re la sposa in te si vuole. | |
FENICIA | |
Io sposa tua? Le faci | |
680 | d’imeneo non accende altri che amore. |
ARISTIPPO | |
E spesso anche ragion. Me tu non ami? | |
FENICIA | |
Amo in te quel maestro | |
che di fuggire amor sempre mi disse. | |
ARISTIPPO | |
Dissi di nol cercar, non di fuggirlo. | |
FENICIA | |
685 | Dunque amor per me senti? |
ARISTIPPO | |
Non è amor che mi muove; è sol desire | |
di far te meco in trono ancor più saggia. | |
FENICIA | |
Teco saggia nel trono? Un re marito | |
che amor per me non ha? Sarei ben folle. | |
ARISTIPPO | |
690 | Pretesti di ripulse! |
Di’ ancor ch’io re non nacqui; | |
ma che? Dottrina ogni grandezza adegua. | |
Che barbaro son io ma il son di cielo, | |
non di costumi. Africa porta i mostri | |
695 | ma i filosofi ancora; e in me tu il vedi. |
FENICIA | |
È vero; e se nel trono | |
con la filosofia te vuol la sorte, | |
io ne ho piacer. Così regnar potrai, | |
se con Fenicia, no, non regnerai. | |
ARISTIPPO | |
700 | Gratitudine è questa? |
FENICIA | |
Di Aristippo al sapere, | |
non a l’orgoglio suo grata mi dissi. | |
ARISTIPPO | |
Alessandro qui regna; | |
e avrò dal sua favor Fenicia e soglio, | |
FENICIA | |
705 | Alessandro non temo; e te non voglio. |
ARISTIPPO | |
Saggia sei. Se me non ami, | |
nel mio affetto e nel mio dono, | |
il tuo ben dovresti amar. | |
Quel che orgoglio in me tu chiami | |
710 | non è amor, ch’io porti al trono, |
ma un desio del tuo regnar. | |
SCENA X | |
FENICIA e ARGENE | |
FENICIA | |
A richiesta sì ardita arsi di sdegno. | |
ARGENE | |
E a Crate che dirai? | |
FENICIA | |
Quale mi udì Aristippo, ei pure udrammi. | |
ARGENE | |
715 | E qual frutto ne speri? Io no. Se avessi |
quello ch’hai tu nel cor... | |
FENICIA | |
Di’, che faresti? | |
ARGENE | |
Tu lo puoi far. Anzi che sdegno e pena, | |
piacer prendine e gioco. | |
Sì sì, lusinga entrambi, entrambi alletta, | |
720 | tanto che in lor possa far breccia amore. |
Questi saggi orgogliosi alor vedrai | |
languir peggio d’ogni altro; e perché poi | |
non han d’amor gentil l’arte maestra, | |
esposti al comun riso, | |
725 | perderanno l’applauso |
e ’l favor di Alessandro; e alor darassi | |
al trono altro regnante, a te altro sposo. | |
FENICIA | |
Gentil sagacità! Così far voglio. | |
ARGENE | |
Fallo, deh! fallo; e intanto, | |
730 | se Addolonimo piace agli occhi tuoi, |
d’esser lieta in amor sperar tu puoi. | |
Io nol so; ma dir io sento | |
che la speme è l’alimento | |
de l’amor e de l’amar. | |
735 | Né il saprò, perché mi par |
ch’abbia un’aria di dolor, | |
quando lungo è lo sperar. | |
SCENA XI | |
FENICIA | |
FENICIA | |
Tu, Addolonimo, sei | |
la maggior di mie pene. O me felice! | |
740 | se per conforto almen del dolor mio |
potessi dir che son tua pena anch’io, | |
Vorrei mirar sul trono | |
l’oggetto del mio amor; | |
ed io nel suo bel cor | |
745 | regnar vorrei. |
Ma, o dio! traditi sono | |
dal mio crudel timor | |
e più dal suo tacer | |
i voti miei. | |
SCENA XII | |
NILO e CALANDRA | |
NILO | |
750 | Vanne, Calandra, va’. Perduto io sono, |
se avvien che il mio padron teco mi veggia. | |
CALANDRA | |
Tanto timor di Crate? | |
NILO | |
Non già di lui, del legno suo pavento. | |
Per pratica fatal, so quanto ei pesa. | |
CALANDRA | |
755 | Il vederti con me saria tua colpa? |
NILO | |
Vanne, ten prego. Ogn’ombra a me par Crate. | |
CALANDRA | |
Eh! Non temer. S’anche giungesse, io credo | |
che al sesso di Calandra avria rispetto. | |
NILO | |
No, che il tuo sesso appunto | |
760 | fa la sua antipatia, fa la sua bile. |
CALANDRA | |
Crate è un brutale, un indiscreto, un vile. | |
NILO | |
È vero. Tu hai ragione. | |
CALANDRA | |
E che sa dire e che può dir di noi? | |
NILO | |
Oh! Tante cose e tante. | |
CALANDRA | |
765 | Ma pur? |
NILO | |
Dirle non vo’. Dice che siete | |
lusinghiere, mendaci e ingannatrici. | |
Se belle, vanità v’empie ed orgoglio; | |
se brutte... Quel ch’ei dice io dir non deggio. | |
CALANDRA | |
Tanto dice l’indegno? | |
NILO | |
E molto peggio. | |
CALANDRA | |
770 | Ei mente per la gola. |
NILO | |
E dice ancora | |
che l’incostanza il vostro cor governa, | |
che guida l’interesse i vostri affetti | |
e che voi... | |
CALANDRA | |
Taci. Uom ciò dir puote? Or vanne. | |
Fidati di costoro. A certe occhiate | |
775 | tenere ed infocate, onde mirarmi |
spesso in giardino ei suole, io lo credea | |
del nostro sesso adorator gentile. | |
NILO | |
Crate gentile? Oibò. Le donne egli ama, | |
come le ama ogni altr’uom; ma in apparenza | |
780 | ne parla mal. Chi vuol comprar disprezza. |
CALANDRA | |
E tu a lui credi? | |
NILO | |
No. Del vostro sesso | |
Nilo, più che di Crate, è servo e schiavo. | |
So che tutte voi siete | |
innocenza, virtù, senno e modestia. | |
CALANDRA | |
785 | Senti, Crate è una bestia. Un uom tu sei. |
E teco ho simpatia. Nilo, m’intendi? | |
NILO | |
E a genio tu mi vai ma... | |
CALANDRA | |
Parliam chiaro. | |
Potresti amar, s’intende | |
di platonico amore, amar Calandra? | |
NILO | |
790 | Potrei; ma dove è fame, amor non regna. |
CALANDRA | |
Meschin! Fame tu soffri? | |
NILO | |
In grado estremo. | |
CALANDRA | |
Avrai, se meco vieni, onde cibarti. | |
NILO | |
Verrei; ma Crate e il suo bastone io temo. | |
CALANDRA | |
Nilo, andiamo. Eh! Sì sì sì. | |
795 | Vieni, vieni. Vi sarà |
lieto pranzo e puro amor. | |
Se la fame ti tormenta, | |
a digiun perché vuoi star? | |
NILO | |
Va’, Calandra. Oh no no no. | |
800 | L’appetito dice va’. |
Ma mi ferma il mio timor. | |
Già mi par ch’io vegga e senta | |
quell’infauste bastonate! | |
A DUE | |
Maledetta sia di Crate | |
805 | la bestial filosofia. |
CALANDRA | |
Senza te partir non posso, | |
perché a me sei troppo amabile. | |
Tu non mi ami, o Nilo ingrato. | |
NILO | |
Già mi par d’aver adosso | |
810 | quel baston sì formidabile. |
Troppo sono spaventato. | |
A DUE | |
O che genio sfortunato! | |
Che infelice simpatia! | |
Fine dell’atto secondo | |