Toggle navigation
Home
Progetto
Presentazione
Nota ai testi
Abbreviazioni
Synopsis
Testi
In ordine alfabetico
In ordine cronologico
Strumenti
Interrogazione
Lessico
Nomi
Metrica
Presentazione
Rapporto recitativo / pezzi chiusi
Metri del recitativo
Pezzi chiusi
Metri
Struttura (pezzi solistici)
Posizione
Particolarità metriche
Rapporto piani / tronchi / sdruccioli
Rimario
del recitativo
dei pezzi chiusi
Metrica: interrogazione
13
incipit per la struttura
bistrofica isometrica anisonumerica
in
Artaserse (Zeno e Pariati) Venezia, Pasquali, 1744
Esporta
Nuova ricerca
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, I 3, 98
Risolva quel labbro, pietoso o crudele,
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, I 5, 135
Scuotesi e palpita
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, I 7, 288
Mostrami un cor più forte,
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, II 1, 627
A mio piacer io voglio
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, II 6, 703
Quanto mai v’assomigliate
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, II 15, 919
Da voi parto e vi consegno
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, II 16, 932
Non ricordarti più
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, II 20, 1054
Quando perde la speranza,
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, III 1, 1059
Pace implora al duol quest’alma
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, III 11, 1279
Mora, sì, ma sol chi errò;
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, III 16, 1396
Ombre liete, aurette placide,
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, III 18, 1457
So che non ho fortuna;
Artaserse (Zeno e Pariati), Venezia, Pasquali, 1744, III 21, 1536
Del destin fra le procelle
Notice
: Undefined index: returnPath in
/home/apostolo/domains/apostolozeno.it/public_html/library/opera/controllers/Metrica/queryAction.php
on line
8