Toggle navigation
Home
Progetto
Presentazione
Nota ai testi
Abbreviazioni
Synopsis
Testi
In ordine alfabetico
In ordine cronologico
Strumenti
Interrogazione
Lessico
Nomi
Metrica
Presentazione
Rapporto recitativo / pezzi chiusi
Metri del recitativo
Pezzi chiusi
Metri
Struttura (pezzi solistici)
Posizione
Particolarità metriche
Rapporto piani / tronchi / sdruccioli
Rimario
del recitativo
dei pezzi chiusi
Metrica: interrogazione
11
incipit per la struttura
bistrofica isometrica anisonumerica
in
Enone Vienna, van Ghelen, 1729-1730
Esporta
Nuova ricerca
Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730, II 1, 310
Ho pietà che non ti giova;
Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730, II 4, 401
Oh! Se fosse a chi ben serve
Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730, II 6, 468
Benché smarrita e sola
Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730, II 8, 560
In donna amante e offesa,
Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730, III 3, 721
Quanto giurava, ahi! quanto
Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730, III 4, 749
Vorrei... Ma che?... Non so...
Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730, III 6, 822
Poc’anzi era lieto;
Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730, IV 4, 947
Quell’augellino,
Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730, IV 5, 975
Ora, occhi amabili, più mi piacete
Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730, IV 7, 1097
Vado, o sposa. Un guardo irato
Enone, Vienna, van Ghelen, 1729-1730, V 3, 1242
Padre sono; e son regnante;
Notice
: Undefined index: returnPath in
/home/apostolo/domains/apostolozeno.it/public_html/library/opera/controllers/Metrica/queryAction.php
on line
8