Toggle navigation
Home
Progetto
Presentazione
Nota ai testi
Abbreviazioni
Synopsis
Testi
In ordine alfabetico
In ordine cronologico
Strumenti
Interrogazione
Lessico
Nomi
Metrica
Presentazione
Rapporto recitativo / pezzi chiusi
Metri del recitativo
Pezzi chiusi
Metri
Struttura (pezzi solistici)
Posizione
Particolarità metriche
Rapporto piani / tronchi / sdruccioli
Rimario
del recitativo
dei pezzi chiusi
Metrica: interrogazione
11
incipit per la struttura
bistrofica isometrica anisonumerica
in
Caio Fabbricio Venezia, Pasquali, 1744
Esporta
Nuova ricerca
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 34
Un dì sì giocondo,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 2, 93
Tanto, o re, no, non fidarti
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 4, 207
A lui, ch’ami tanto,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 6, 312
Credo; e t’accetto amante;
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, II 1, 581
Sì, mia diletta,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, II 5, 724
Giovani cori amanti,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, II 9, 891
Dicesti: «Voglio».
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 1, 1088
Sarà vezzosa e bella,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 6, 1275
Tre gran beni avrò da morte
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 7, 1303
Alma crudele,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 9, 1357
Scrivi. Lo vuol vendetta.
Notice
: Undefined index: returnPath in
/home/apostolo/domains/apostolozeno.it/public_html/library/opera/controllers/Metrica/queryAction.php
on line
8